Clicky

Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia

  • Casa
  • Italia
  • Venice
  • Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia

Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia Questa pagina è collegata alle attività del Coordinamento regionale Veneto di ICOM Italia.

Pagina dedicata alle attività delle tre regioni di Friuli Venezia Giulia , Trentino-Alto Adige e Veneto , Coordinamento regionale congiunto di ICOM Italia

Condividiamo con voi il messaggio di inizio anno del nuovo presidente Michele Lanzinger 🏛🎉
11/01/2023

Condividiamo con voi il messaggio di inizio anno del nuovo presidente Michele Lanzinger 🏛🎉

🗣️ Il messaggio di inizio anno del nuovo presidente Michele Lanzinger 📣

Cari soci, cari amici,
come nuovo presidente di ICOM Italia mi piace iniziare questo mio primo contatto con tutti voi pensandovi di rientro da una felice pausa natalizia e di aver avviato il nuovo anno con serenità ed entusiasmo.

Proseguo ringraziando tutti voi per aver fatto del 2022 un anno di intensa attività, creando così le premesse per un 2023 ben sostenuto dalla vostra partecipazione e contributo creativo.

In qualità di presidente appena nominato desidero riaffermare il mio più convinto impegno personale per il buon funzionamento dell’associazione, ben consapevole di potermi appoggiare alla Segreteria e al Consiglio Direttivo composto di persone di altissima qualificazione a partire da Adele Maresca che ha accettato il prezioso compito di Vicepresidente. […]

💻👉🏼 Leggi il discorso completo qui: https://www.icom-italia.org/il-messaggio-di-inizio-anno-del-nuovo-presidente-michele-lanzinger/



✨ 🏛️ Il Museo del futuro è oggi! ICOM Triveneto vi augura buone Feste e vi ringrazia per il supporto e la partecipazione...
20/12/2022

✨ 🏛️ Il Museo del futuro è oggi! ICOM Triveneto vi augura buone Feste e vi ringrazia per il supporto e la partecipazione che ci avete accordato anche quest'anno!!!

21/11/2022
Join our Cloud HD Video Meeting

[ELEZIONI]

Car* soci*

il 2 e 3 dicembre 2022 presso il Palazzo delle Esposizioni (Roma) si terrà l'assemblea dei soci per il rinnovo degli Organi Direttivi.

E' con soddisfazione che ti comunichiamo che tra i candidati ammessi alle candidature degli Organi Direttivi sono presenti tre colleghi del Triveneto:
Michele Lanzinger, per la carica di Presidente
Giuliana Ericani, per la carica di membro del Collegio dei Probiviri
Babet Trevisan, per la carica di Consigliere

📅Michele, Giuliana e Babet avrebbero piacere di incontrarti per illustrati il loro programma e i loro progetti per il futuro mercoledì 23 novembre 2022, ore 16,30
👇👇👇
Entra nella riunione in Zoom
https://zoom.us/j/91571796264

ID riunione: 915 7179 6264

Vi aspettiamo numerosi per una riflessione congiunta!

Zoom is the leader in modern enterprise video communications, with an easy, reliable cloud platform for video and audio conferencing, chat, and webinars across mobile, desktop, and room systems. Zoom Rooms is the original software-based conference room solution used around the world in board, confer...

[Attività di formazione regionale per addetti ai musei, archivi e biblioteche. Solo per professionisti del Veneto]Siamo ...
16/11/2022

[Attività di formazione regionale per addetti ai musei, archivi e biblioteche. Solo per professionisti del Veneto]

Siamo arrivati al quarto appuntamento del corso di formazione rivolto ai professionisti del Veneto "Comprendere e gestire il cambiamento: accessibilità, diversità e sviluppo sostenibile nelle istituzioni culturali"

Giovedì 17 novembre sarà il turno di Anna Chiara Cimoli e James M. Bradburne.
"Per crescere un Museo ci vuole un villaggio. Reti e partenariati per la co-progettazione".

[CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI E CONVEGNO]📣 Anche noi di ICOM Triveneto Vi invitiamo a Roma, il 2 e 3 dicembre 2022, per l...
05/11/2022
Convocazione assemblea dei soci e appuntamenti 2-3 dicembre 2022 Roma - ICOM Italia

[CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI E CONVEGNO]

📣 Anche noi di ICOM Triveneto Vi invitiamo a Roma, il 2 e 3 dicembre 2022, per l’Assemblea Ordinaria dei Soci e per il Convegno Nazionale "Misurare per migliorare: la valutazione d’impatto e il bilancio di sostenibilità come strumenti di comunicazione e di gestione integrata"

📍presso Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194, Roma (RM)


💻👇🏼 In merito al rinnovo delle cariche elettive di ICOM Italia, c’è tempo fino all’8 novembre per candidarsi;

Scopri il programma dettagliato! tutte le informazioni sono contenute negli allegati pubblicati sul sito: 👇👇👇

Disponibili la convocazione ufficiale e le informazioni relative alle modalità di candidatura e allo svolgimento delle procedure elettorali.

👉Vi segnaliamo l'iniziativa "Abecedarium: l'Oceano in Lingua dei Segni", 📌progetto partecipativo ed inclusivo di TBA21–A...
04/11/2022

👉Vi segnaliamo l'iniziativa "Abecedarium: l'Oceano in Lingua dei Segni",

📌progetto partecipativo ed inclusivo di TBA21–Academy - Ocean Space, ideato e curato da Valeria Bottalico e realizzato in collaborazione con Ente Nazionale Sordi ONLUS e grazie al supporto scientifico dell’ Cnr-Ismar Istituto di Scienze Marine.

🌍Lo scopo del progetto è quello di mappare e creare un nuovo vocabolario di termini/segni in Lingua dei Segni Italiana legati all'Oceano e al suo ambiente, a partire da un’azione partecipativa che coinvolge la comunità sorda.

"Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni" è candidato all’Audience Choice Award (Premio del Pubblico) promosso da Art Explora. Potete votare il progetto al link riportato qui sotto
👇👇👇

💥Vota "Abecedarium: l'Oceano in Lingua dei Segni"💥

👉https://vote.artexplora.org/?projet=1665995143968x765907027374279200&lang=en

❗Hai tempo fino a mercoledì 9 novembre per votare “Abecedarium” e aiutarci a vincere l’“Audience Choice Award” (Premio del Pubblico) promosso da Art Explora e contribuire a rendere possibile lo sviluppo del progetto e l’avvio della sua seconda fase.
.
.
💥Vote for "Abecedarium: the Ocean in Sign Language”💥

👉https://vote.artexplora.org/?projet=1665995143968x765907027374279200&lang=en

❗You have until Wednesday, November 9, to vote for "Abecedarium" and help us win the "Audience Choice Award" sponsored by Art Explora, and contribute to making the development of the project and the start of its second phase possible.



"Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni" è il progetto partecipativo e inclusivo di TBA21-Academy - Ocean Space, curato e ideato da Valeria Bottalico, nato in collaborazione con ENS- Ente Nazionale Sordi e grazie al supporto scientifico dell’Istituto di Scienze Marine (Cnr-Ismar Istituto di Scienze Marine).

“Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni” è candidato all’“Audience Choice Award” (Premio del Pubblico) promosso da Art Explora, la Fondazione Internazionale con sede a Parigi, che ispira nuovi incontri tra arte e pubblico a livello locale, nazionale e internazionale.

[Stampa]Condividiamo con tutti voi la notizia della stampa degli Atti del ciclo di incontri organizzati nel 2021 a cui h...
23/10/2022

[Stampa]

Condividiamo con tutti voi la notizia della stampa degli Atti del ciclo di incontri organizzati nel 2021 a cui ha partecipato anche ICOM Triveneto!
👇👇👇

E' con piacere che diamo notizia della stampa degli Atti del ciclo di incontri organizzati nel 2021 nell'ambito dell'accordo siglato tra il Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università di Udine e la Sezione MAB - Musei Archivi Biblioteche del Friuli Venezia Giulia costituita dalle sezioni regionali di AIB ANAI ed ICOM.

[Attività di formazione regionale per addetti ai musei, archivi e biblioteche. Solo per professionisti del Veneto]👉Vi se...
16/10/2022

[Attività di formazione regionale per addetti ai musei, archivi e biblioteche. Solo per professionisti del Veneto]

👉Vi segnaliamo il corso di formazione gratuito e rivolto ai professionisti del Veneto "Comprendere e gestire il cambiamento: accessibilità, diversità e sviluppo sostenibile nelle istituzioni culturali" (max. 35 persone).

📌Organizzato da ICOM Triveneto e Regione del Veneto

📅 Il corso si svolgerà in diverse giornate, comprese tra la fine di ottobre e gli inizi di dicembre, in modalità online e in presenza.

👉 Affrettati!!! le iscrizioni chiudono il 20 ottobre!

Trovi tutte le informazioni per l'iscrizione ed il programma al seguente link: 👇👇👇
https://www.culturaveneto.it/it/la-tua-regione/beni-e-servizi-culturali/servizi-mab-musei-archivi-biblioteche/formazione-continua-mab

“Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, collezion...
25/08/2022

“Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.”

Ecco la nuova definizione di museo dell'ICOM approvata a Praga!

Accessibilità, inclusione, diversità, sostenibilità e partecipazione della comunità… i temi forti da sviluppare nei nostri musei nei prossimi anni!

[Restauro - Salone Internazionale]La formazione del personale per la gestione dei depositi museali con il metodo RE-ORG....
07/06/2022

[Restauro - Salone Internazionale]

La formazione del personale per la gestione dei depositi museali con il metodo RE-ORG.

👉In occasione della manifestazione Restauro - Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, XXVII edizione, che avrà luogo presso Ferrara Fiere, vogliamo condividere con voi il convegno “La formazione del personale per la gestione dei depositi museali con il metodo RE-ORG. Restituzione dei risultati della prima edizione RE-ORG Regione Emilia-Romagna 2020-2021”

📅che si terrà il 9 giugno 2022 presso la sala Regione Emilia-Romagna – Padiglione 4, dalle ore 10.00 alle 13.30.

📌Il convegno è promosso dal Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna insieme ad ICCROM e con la collaborazione di ICOM Italia.

Per ulteriori informazioni e per il programma completo:
👇👇👇
https://www.salonedelrestauro.com/programma/programma-giovedi-9-giugno/

[WORKSHOP]👉Condividiamo con voi l‘appuntamento al workshop "Una strategia digitale per rilanciare i beni culturali. Nuov...
21/05/2022

[WORKSHOP]

👉Condividiamo con voi l‘appuntamento al workshop "Una strategia digitale per rilanciare i beni culturali. Nuove forme di interpretazione e di comunicazione del patrimonio culturale: uno sguardo al territorio"

📅si terrà mercoledì 25 maggio 2022,
ore 11:00-13:00 e 14:00-16:00
📌organizzato dalla Fondazione Querini Stampalia Venezia, con la partecipazione di ICOM Triveneto.

L’evento si svolgerà sia in presenza, presso la Fondazione Querini, sia online.

Per maggiori informazioni, programma e link per partecipare da remoto
👇👇👇

"Una strategia digitale per rilanciare i Beni culturali"
mercoledì 25 maggio, dalle ore 11

Un workshop che vuole indagare le nuove forme di interpretazione e di comunicazione del patrimonio culturale attraverso uno sguardo al territorio.

Una giornata in cui si parlerà di digitale e non solo, dell’importanza del cambiamento, della reinterpretazione delle collezioni e di nuove pratiche curatoriali in un mondo di piattaforme.

Interverranno:
Maria Elena Colombo, Libera professionista
Babet Trevisan, Fondazione Querini Stampalia - Icom Triveneto
Giacomo Pompanin, Museo Dolom.it
Fabrizio Panozzo, Università Ca’ Foscari di Venezia
Nicole Moolhuijsen, Università di Leicester - We Exhibit

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con mascherina FFP2.

È possibile partecipare da remoto su piattaforma ZOOM, accedendo ai link che trovate nel programma:
https://bit.ly/programma25maggio

[International Museums Day]👉In occasione della Giornata Internazionale dei Musei del 18 maggio, vi segnaliamo l’appuntam...
15/05/2022

[International Museums Day]

👉In occasione della Giornata Internazionale dei Musei del 18 maggio, vi segnaliamo l’appuntamento organizzato dal Museo Internazionale della maschera Amleto e Donato Sartori, in collaborazione con il Comune di Abano Terme, dove avrà' luogo la conferenza dibattito, con lettura di versi e proiezione video, dal titolo “Pasolini Poeta della Verità”.

Ingresso libero.

👉La conferenza dibattito, organizzata da Paola Piizzi, direttrice del Museo Sartori, sarà tenuta dallo scrittore Walter Valeri, Master dell'ART Intitute della Harvard University che, a suo tempo, ha incontrato e conversato più volte con Pier Paolo Pasolini.
L'evento realizzato in occasione della ricorrenza dei cento anni dalla nascita del poeta Pier Paolo Pasolini, ideato e promosso in collaborazione con l'Associazione Ippogrifo 'vivere la scrittura' e l'Università Aperta di Imola, ha lo scopo principale di realizzare una comunità di lavoro e di arte comune interregionale per diffondere l'arte, la cultura e l’educazione.

Per ulteriori info sull’evento scrivere a [email protected] o visitare il sito www.sartorimaskmuseum.it

[International Museums Day]👉In occasione della Giornata Internazionale dei Musei del 18 maggio, vi segnaliamo che il Mus...
12/05/2022

[International Museums Day]

👉In occasione della Giornata Internazionale dei Musei del 18 maggio, vi segnaliamo che il Museo di Torcello - Venezia, con la Città metropolitana di Venezia e San Servolo s.r.l., partecipa a questa manifestazione offrendo a tutti i visitatori l‘ingresso gratuito.

Un’occasione per scoprire le radici di Venezia attraverso le collezioni della sezione Archeologica e di quella Medioevale e moderna. L’isola di Torcello, infatti, fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, fino al declino derivato dalla predominanza della vicina Venezia e al mutare delle condizioni ambientali.

Arrivo e rientro dall’isola con il trasporto pubblico locale ACTV. (Linea 12 e Linea n. 9).

Per Informazioni sul museo e sulle attività che vi si svolgono:
http://www.museoditorcello.cittametropolitana.ve.it
https://museotorcello.servizimetropolitani.ve.it/
[email protected]

[International Museums Day]In occasione della Giornata Internazionale dei Musei del 18 maggio, vi segnaliamo una serie d...
12/05/2022

[International Museums Day]

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei del 18 maggio, vi segnaliamo una serie di eventi promossi dai Musei Civici Vicenza, in particolar modo:

👉Alle ore 11:20, a Palazzo Chiericati, è prevista un’introduzione al Tema della giornata e al progetto Amici del Quinto Piano “I dance the way I feel” nella Pinacoteca, mentre a seguire, dalle ore 11:40, presso la Chiesa di San Bartolomeo e il Salone d’Onore, sarà possibile assistere alle esibizioni di Qi gong e Danza contemporanea.

👉Alle ore 17:00, presso il Giardino Teatro Olimpico, si potrà assistere all’esibizione Ri-danziamo la vita, con il gruppo di I Dance.

👉Alle ore 12:00, l’Unione Ciechi di Vicenza, presenterà i nuovi supporti tattili presso il Museo Naturalistico Archeologico.

👉Alle ore 15.30- 17.00 e 17.00 fino a 18.30, Scatola Cultura realizza dei laboratori didattici per bambini a Palazzo Chiericati in occasione della mostra Miraldo Beghini.

👉Alle ore 14.30 e 16:00 saranno organizzati gruppi di visita a Palazzo Chiericati.

👉Visita guidata alla mostra “Palafitte e piroghe” in Museo Naturalistico Archeologico con Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenza.

📌Per consentire lo svolgimento di tutte le attività della giornata Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico chiuderanno alle ore 19.

La partecipazione alle attività sarà gratuita. I visitatori potranno assistervi e vedere come si svolgono.

Per ulteriori informazioni sugli eventi scrivere a [email protected]

[International Museums Day] 👉Condividiamo con piacere l'iniziativa "Museums Week. Ciclo di incontri fra innovazione, acc...
09/05/2022

[International Museums Day]

👉Condividiamo con piacere l'iniziativa "Museums Week. Ciclo di incontri fra innovazione, accessibilità e management" organizzati in occasione dell'International Museums Day di ICOM dal Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte - Unipd e dal Progetto MemO, con la partecipazione di ICOM Italia e CAM - i musei dell'ateneo UniPd.

📅 Tre giornate, 16, 18 e 20 maggio 2022 dedicate a diverse tematiche, durante le quali è possibile anche prenotare una visita guidata al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte dell'Università di Padova.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni
👇👇👇

In occasione dell’International Museum Day “The of ”, promosso da ICOM Italia, il Progetto MemO, in collaborazione con il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte - Unipd, organizza una serie di incontri multidisciplinari per indagare il mondo museale in una società in continua trasformazione.

Durante la , il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte apre le sue porte alle interessate e agli interessati con percorsi tematici speciali: sarà possibile accedere allo scrigno ideato da Gio Ponti e alle collezioni archeologiche conservate dall’Università di Padova.

INGRESSO GRATUITO con prenotazione obbligatoria!

Per le visite guidate:
https://www.eventbrite.it/e/323927966267

Per le conferenze:
https://www.eventbrite.it/e/324015317537

Le conferenze saranno fruibili anche in modalità webinar! Registrazione al link:
https://unipd.link/museumsweek



Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova
CAM - i musei dell'ateneo UniPd

[MUSEI DEL VENETO]Condividiamo con voi l‘appuntamento alla giornata di studio “Ripensare i musei dopo la pandemia” che s...
29/04/2022

[MUSEI DEL VENETO]

Condividiamo con voi l‘appuntamento alla giornata di studio “Ripensare i musei dopo la pandemia” che si terrà presso il Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco (PD).

📅 7 maggio 2022, dalle ore 10.00 alle 17.00
📌 Con la partecipazione di ICOM Triveneto; Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna; Fondazione Querini Stampalia Venezia; Museo dei Grandi Fiumi; CAM - i musei dell'ateneo UniPd.

Per maggiori informazioni e programma
👇👇👇

Vi aspettiamo il 7 maggio per la giornata di studio “Ripensare i musei dopo la pandemia”.
Ci confronteremo con tanti colleghi dei musei del Veneto.

Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Fondazione Querini Stampalia Venezia Museo dei Grandi Fiumi CAM - i musei dell'ateneo UniPd
Direzione regionale Musei Veneto Padova Musei

[EVENTI ONLINE] 💻 👉📅 Vi ricordiamo che l'8 aprile 2022, dalle ore 15:00 alle 17:00, si terrà il secondo incontro “Museol...
05/04/2022

[EVENTI ONLINE] 💻

👉📅 Vi ricordiamo che l'8 aprile 2022, dalle ore 15:00 alle 17:00, si terrà il secondo incontro “Museologia, archivistica e biblioteconomia: la storia delle discipline a confronto”.

🔎 Per seguire l'incontro: https://dium.uniud.it/.../museologia-archivistica-e.../

Maggiori info
👇👇👇

[EVENTI ONLINE] 💻

👉 Segnaliamo gli incontri di aggiornamento online per studenti e operatori culturali “Museologia, archivistica e biblioteconomia: la storia delle discipline a confronto”

📅 11 marzo 2022, 8 aprile 2022 e 13 maggio 2022, ore 15:00 > 17:00.

📌Promossi e organizzati dall’Università di Udine e la Sezione MAB del Friuli-Venezia Giulia, con il coordinamento scientifico di Dimitri Brunetti e Grazia Tatò e la collaborazione di ICOM Triveneto,
ANAI Friuli Venezia Giulia e Associazione Italiana Biblioteche - AIB.

🔎 Per seguire gli incontri: https://dium.uniud.it/it/notizie-ed-eventi/eventi/2022/3/11/museologia-archivistica-e-biblioteconomia-la-storia-delle-discipline-confronto/

Maggiori info
👇👇👇

[EVENTI ONLINE] 💻 👉 Segnaliamo gli incontri di aggiornamento online per studenti e operatori culturali “Museologia, arch...
05/03/2022

[EVENTI ONLINE] 💻

👉 Segnaliamo gli incontri di aggiornamento online per studenti e operatori culturali “Museologia, archivistica e biblioteconomia: la storia delle discipline a confronto”

📅 11 marzo 2022, 8 aprile 2022 e 13 maggio 2022, ore 15:00 > 17:00.

📌Promossi e organizzati dall’Università di Udine e la Sezione MAB del Friuli-Venezia Giulia, con il coordinamento scientifico di Dimitri Brunetti e Grazia Tatò e la collaborazione di ICOM Triveneto,
ANAI Friuli Venezia Giulia e Associazione Italiana Biblioteche - AIB.

🔎 Per seguire gli incontri: https://dium.uniud.it/it/notizie-ed-eventi/eventi/2022/3/11/museologia-archivistica-e-biblioteconomia-la-storia-delle-discipline-confronto/

Maggiori info
👇👇👇

03/03/2022

CONFLITTO IN UCRAINA
𝗟𝗲 𝗱𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗢𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶

Il mondo della cultura unito invoca il valore della pace e condanna il dolore della guerra, monitorando e temendo per l’incolumità dei tanti civili e del ricco patrimonio culturale.

ICOM Italia sta raccogliendo le molte dichiarazioni degli Organismi Internazionali che operano nel settore del Patrimonio Culturale in una sezione speciale del proprio sito.

➡️ https://bit.ly/3C7Os5E


UNESCO International Council on Monuments and Sites (ICOMOS) Icomos Italia International Council of Museums - ICOM ICOM General Conference

[CORSO] 👉Vi segnaliamo che a breve partirà il secondo modulo “Musei fluidi. Interpretare la diversità di genere e la ses...
25/02/2022

[CORSO]

👉Vi segnaliamo che a breve partirà il secondo modulo “Musei fluidi. Interpretare la diversità di genere e la sessualità attraverso il patrimonio culturale” relativo al corso “Musei e trasformazioni sociali. Processi, pratiche e sfide per organizzazioni in ascolto”, a cura di Anna Chiara Cimoli.

📌 Organizzato dalla Fondazione Querini Stampalia Venezia
📅 12-13 marzo, 2022

👉 Ultimissimi posti disponibili, affrettatevi ad iscrivervi!
Inoltre, per i soci ICOM e AIB è previsto uno sconto del 10 %

Per maggiori informazioni
👇👇👇

“Musei fluidi. Interpretare la diversità di genere e la sessualità attraverso il patrimonio culturale” è il secondo modulo del corso online “Musei e trasformazioni sociali. Processi, pratiche e sfide per organizzazioni in ascolto”, curato da Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Nicole Moolhuijsen, in collaborazione con Viviana Gravano, destinato a professionistə museali e del mondo dell’arte, progettistə culturali, espertə di comunicazione, studentə universitari o di master, docentə di ogni ordine e grado, artistə e attivistə.

Due giorni (12 e 13 marzo 2022) per riflettere sulle possibilità di azione dei musei in rapporto alla diversità di genere, sessuale, affettiva e relazionale, anche in considerazione degli sviluppi della sociologia, dell’antropologia e degli studi post-coloniali, oltre che della museologia in una chiave internazionale.

Iscrizioni entro il 10 marzo 2022 e fino a esaurimento posti.
Per informazioni: [email protected] / +39 041 2711411

Programma completo:
https://www.querinistampalia.org/ita/uploads/Q%20corso%20Musei%20e%20trasformazioni%202022%20PROGRAMMA%20A4%20(4).pdf

Partners:
Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia
Associazione Italiana Biblioteche - AIB
ABCittà
We Exhibit
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
SCOSSE - Associazione di Promozione Sociale
Venezia Libertina

Cassero Lgbti+ Center
Roots Routes Magazine

[EVENTI ONLINE]💻 👉Segnaliamo gli eventi online gratuiti dedicati all’innovazione museale “Aperture Straordinarie - Giorn...
16/02/2022

[EVENTI ONLINE]💻

👉Segnaliamo gli eventi online gratuiti dedicati all’innovazione museale “Aperture Straordinarie - Giornate dell’Innovazione Museale”

📆dal 21 al 25 febbraio 2022, ore 16.30 > 18.30
Venezia | Treviso | Padova | Borgoricco | Malo

📌 Promosso e organizzato da:
Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Management; Università Ca' Foscari Venezia e centro AIKU - Arte Impresa Cultura.
In collaborazione con Icom Triveneto

🔍Per scaricare il programma completo: www.aikucafoscari.it/aperturestraordinarie

Per maggiori info
👇👇👇

👉 Aperture Straordinarie - Giornate dell’Innovazione Museale

dal 21 al 25 febbraio 2022, ore 16.30 > 18.30
Venezia | Treviso | Padova | Borgoricco | Malo

Eventi gratuiti online
trasmesso in diretta sui canali Facebook e YouTube di AIKU
Facebook: “AIKU - Arte Impresa Cultura” - YouTube: “AIKU Arte Impresa Cultura”

Vedi il programma dettagliato alla pagina:
www.aikucafoscari.it/aperturestraordinarie

///

Promosso e organizzato da:
Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Management - Università Ca' Foscari Venezia
e centro AIKU - Arte Impresa Cultura

Nell’ambito del Progetto Europeo
SACHE Project - Smart Accelerators of Cultural Heritage Entrepreneurship

È possibile richiedere il certificato di frequenza
iscrivendosi all’evento con il modulo online alla pagina:
www.aikucafoscari.it/aperturestraordinarie

Con il Patrocino di Assindustria
Padova Treviso Venezia Rovigo - Capitale della cultura d’impresa 2022

Con la collaborazione:
Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia

Si ringraziano:
Musei Altovicentino - Comune di Malo, Comune di Treviso, Comune Di Malo - VI - Italia Comune di Padova , Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici Venezia CamuffoLab , Pleiadi TOP Teatri Off Padova e Biosphera.

Indirizzo

Arsenale Novissimo Spazio Thetis
Venice
30135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia:

Video

Digitare


Commenti

I risultati del sondaggio sono stati presentati oggi a Praga alla Conferenza Generale ICOM 2022.
😊 siamo contenti di aver aiutato Barbara Landi ICOM Italia nella stesura del questionario.

📌 ne riparleremo con la mostra “FUTURO Agenda 2030” al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna dal 6 novembre 2022 al 30 giugno 2023.

Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia
VERSO EXPO ROMA 2030
"LA NATURA E' PROFONDAMENTE ORGANICA E CONSERVA CIO' CHE PRODUCE.".
Prof. GIUSEPPE GALLINGANI.
EXPO GENERAL GUARANTEES.




Mai come oggi ci siamo accorti dell'importante connessione tra la nostra salute e quella del nostro meraviglioso pianeta.

Riproponiamo alcuni manifesti realizzati dall'artista Riccardo Guasco per la mostra “Punt e a capo. Manifesti sostenibili al 100% bio”, allestita nel 2018 al e dedicata ai temi della sostenibilità ambientale.

Te li ricordi?



MuseumWeek Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia Tecnologie digitali - Commissione Tematica di ICOM Italia Commissione Nazionale Italiana Unesco UNESCO Office in Venice Riccardo Guasco



Quella tra donna e pubblicità è stata da sempre un'accoppiata vincente, spesso generatrice di "icone rosa" e stereotipi sessisti.

Come Museo di manifesti (tra le prime forme di pubblicità), in questa giornata della MuseumWeek dedicata alla e agli , crediamo sia importante riflettere anche su questo tema.

Per questo ci piace segnalare la tavola rotonda che si è tenuta nel 2020, presso il Laboratorio Formentini in occasione dell'inaugurazione di: "PINK. Rappresentazioni femminili e donne graphic designer".

La mostra è nata dalla collaborazione tra il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Master Archivi Digitali dell’ Unimc / Università degli Studi di Macerata , a cura di Francesco E. Guida (AIAP/ Politecnico di Milano, Lorenzo Grazzani (AIAP) e Paola Ciandrini (Università di Macerata, Master FGCAD).

La tavola rotonda si proponeva di indagare le rappresentazioni del femminile curate da grafiche e grafici del periodo d’oro del design italiano e di riflettere sul contributo delle progettiste in un periodo condizionato da stereotipi e preconcetti sui ruoli femminili.

Hanno partecipato: Valeria Bucchetti (Politecnico di Milano), Anty Pansera (appena insignita del Compasso d’Oro alla carriera), Raimonda Riccini (Università Iuav di Venezia) e Annalisa Rossi (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica di Lombardia, Puglia e Basilicata).

Ascolto necessario qui
https://www.fondazionemondadori.it/evento/pink-rappresentazioni-femminili-e-donne-graphic-designer/



Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia Commissione Nazionale Italiana Unesco




Il modo in cui la sessualità viene trattata su Internet è spesso problematico.
In questa quarta giornata della MuseumWeek siamo tutti invitati a pubblicare contenuti per decostruire gli stereotipi, attraverso l'arte.



Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia Commissione Nazionale Italiana Unesco Sistema Siti Unesco Veneto UNESCO Office in Venice




Il tema della terza giornata della MuseumWeek è : il partecipa con le immagini della campagna , sostenuta dal Ministero della Cultura. Insieme, per ricordare i valori della pace e unirsi contro ogni guerra.

Seguici!



museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia Commissione Nazionale Italiana Unesco UNESCO




In questo primo giorno della MuseumWeek presentiamo le azioni particolarmente innovative che sono state implementate dal nostro museo per promuovere e dare accesso alla cultura.

In occasione dell'apertura della nuova sede del a (giugno 2021), la Direzione regionale Musei Veneto ha affidato la progettazione e la realizzazione di un “ambiente multimediale e immersivo” a Pepper's Ghost, un’azienda milanese innovativa nel mondo digitale, con al suo interno un collettivo di digital artists, graphics engineers e project managers.

I severi muri dell’antica chiesa duecentesca, privati dei magnifici affreschi dall'abbandono e dai bombardamenti, sono stati ricoperti di immagini e colori.

Il celebre ciclo di affreschi delle Storie di Sant’Orsola di Tomaso da Modena è tornato virtualmente nella ca****la originale. Ma non solo. A questa prima installazione si sono aggiunte:

l’Esperienza Immersiva della Collezione Salce e la Cascata Digitale Interattiva.

Le tre opere digitali si armonizzano in un unico percorso, rendendo lo spettatore parte dell’opera.

E tu? Hai già visitato la sede di Santa Margherita? Hai già vissuto questa esperienza immersiva? Scrivilo nei commenti!



Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto UNESCO Commissione Nazionale Italiana Unesco Sistema Siti Unesco Veneto UNESCO Office in Venice ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia




In questo primo giorno della MuseumWeek mostreremo le azioni particolarmente innovative che sono state implementate dal nostro museo per promuovere e dare accesso alla cultura, sottolineando al contempo l'inclusione, la diversità e l'uguaglianza.

Seguici!



Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia UNESCO Commissione Nazionale Italiana Unesco UNESCO Office in Venice
Da domani torna la MuseumWeek!

Noi ci stiamo preparando e tu? Segui i nostri canali social e interagisci con noi!

Dal 13 al 19 giugno torna l’appuntamento internazionale dedicato alla cultura sui social network.

7 giorni, 7 temi, 7 hashtag che saranno collegati agli argomenti di questa edizone 2022: , e !

Scopri il programma su https://museum-week.org



Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia UNESCO Commissione Nazionale Italiana Unesco
🔸 In occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ì 𝟭𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗶 per bambini e ragazzi proposti da al Museo civico di Palazzo Chiericati.
.
🎨 I laboratori saranno dedicati alla mostra “Miraldo Beghini. All’origine c’è la forma" allestita negli spazi ipogei .
𝗣𝗲𝗿 𝗹’𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗿à 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮.
.
👉 Appuntamento 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟱.𝟯𝟬 (con i ragazzi della scuola primaria) 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳 (con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado).
.
👉 L’evento è gratuito, su prenotazione al 3483832395. Posti limitati.


Città di Vicenza Qu.Bi Gallery VenetArt
ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia
🌸 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 (International Museum Day) mercoledì 18 maggio! I Musei Civici di Vicenza presentano: “Inclusione e Sostenibilità”

🏛 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗖𝗵𝗶𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶:
🔸 Dalle 11.20 alle 13 Incontri di Qi gong e Danza contemporanea con il Gruppo Amici del Quinto Piano con "I Dance the Way I Feel”. Studenti e insegnanti di una classe del Liceo Fogazzaro e di una dell’istituto Fusinieri parteciperanno con i danzatori Michela Negro e Simone Baldo.
🔸 Alle 14.30 e alle 16 l’Unione dei ciechi e degli ipovedenti organizza gruppi di visita per le persone con disabilità visiva al Museo civico.
🔸 Alle 15.30 (con i ragazzi della scuola primaria) e alle 17 laboratori didattici di Scatola Cultura dedicati alla mostra “Miraldo Beghini. All’origine c’è la forma" per bambini e ragazzi. Per l’occasione sarà presente anche l’artista. Appuntamento (con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado). L’evento è gratuito, su prenotazione al 3483832395. Posti limitati.

🏛 𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗢𝗹𝗶𝗺𝗽𝗶𝗰𝗼:
🔸 dalle 17 alle 18.15 Ri-danziamo la vita (l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo a Palazzo Chiericati) il Gruppo Amici del Quinto Piano "I Dance the Way I Feel,” “Passaggi_ Paesaggi” condotto dalla coreografa e ballerina Beatrice Bresolin.

🏛 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼:
🔸 Alle 12 viene presentato alla stampa i nuovi supporti tattili.
🔸 Alle 15.30 l’associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenza con Scatola Cultura (tel. 3483832395) organizza una visita guidata alla mostra “Palafitte e Piroghe”.
.
🔸 Il 18 maggio il museo civico di Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico rimangono aperti fino alle 19 (ultimo ingresso 18.30).

Città di Vicenza
Scatola Cultura Cooperativa Sociale
ICOM Italia
Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia

AVMAD

x

Altro Musei Venice (vedi tutte)

Museo di Storia Naturale di Venezia Scuola Grande di San Giovanni Evangelista Scuola Grande di San Giovanni Evangelista Palazzo Corner Mocenigo di San Polo in Venezia - Sezione Museale Palacio Pesaro degli Orfei MUVE Education Scuola Grande di San Marco Scuola Grande di San Marco Museo della Musica di Venezia FAI - Negozio Olivetti Palazzo Barbaro Palazzi Barbaro, Venice Palazzo Barbaro a San Vidal Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa Doge's Palace