Commenti
I risultati del sondaggio sono stati presentati oggi a Praga alla Conferenza Generale ICOM 2022.
😊 siamo contenti di aver aiutato Barbara Landi ICOM Italia nella stesura del questionario.
📌 ne riparleremo con la mostra “FUTURO Agenda 2030” al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna dal 6 novembre 2022 al 30 giugno 2023.
Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia
VERSO EXPO ROMA 2030
"LA NATURA E' PROFONDAMENTE ORGANICA E CONSERVA CIO' CHE PRODUCE.".
Prof. GIUSEPPE GALLINGANI.
EXPO GENERAL GUARANTEES.
Mai come oggi ci siamo accorti dell'importante connessione tra la nostra salute e quella del nostro meraviglioso pianeta.
Riproponiamo alcuni manifesti realizzati dall'artista Riccardo Guasco per la mostra “Punt e a capo. Manifesti sostenibili al 100% bio”, allestita nel 2018 al e dedicata ai temi della sostenibilità ambientale.
Te li ricordi?
MuseumWeek Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia Tecnologie digitali - Commissione Tematica di ICOM Italia Commissione Nazionale Italiana Unesco UNESCO Office in Venice Riccardo Guasco
Quella tra donna e pubblicità è stata da sempre un'accoppiata vincente, spesso generatrice di "icone rosa" e stereotipi sessisti.
Come Museo di manifesti (tra le prime forme di pubblicità), in questa giornata della MuseumWeek dedicata alla e agli , crediamo sia importante riflettere anche su questo tema.
Per questo ci piace segnalare la tavola rotonda che si è tenuta nel 2020, presso il Laboratorio Formentini in occasione dell'inaugurazione di: "PINK. Rappresentazioni femminili e donne graphic designer".
La mostra è nata dalla collaborazione tra il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Master Archivi Digitali dell’ Unimc / Università degli Studi di Macerata , a cura di Francesco E. Guida (AIAP/ Politecnico di Milano, Lorenzo Grazzani (AIAP) e Paola Ciandrini (Università di Macerata, Master FGCAD).
La tavola rotonda si proponeva di indagare le rappresentazioni del femminile curate da grafiche e grafici del periodo d’oro del design italiano e di riflettere sul contributo delle progettiste in un periodo condizionato da stereotipi e preconcetti sui ruoli femminili.
Hanno partecipato: Valeria Bucchetti (Politecnico di Milano), Anty Pansera (appena insignita del Compasso d’Oro alla carriera), Raimonda Riccini (Università Iuav di Venezia) e Annalisa Rossi (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica di Lombardia, Puglia e Basilicata).
Ascolto necessario qui
https://www.fondazionemondadori.it/evento/pink-rappresentazioni-femminili-e-donne-graphic-designer/
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia Commissione Nazionale Italiana Unesco
Il modo in cui la sessualità viene trattata su Internet è spesso problematico.
In questa quarta giornata della MuseumWeek siamo tutti invitati a pubblicare contenuti per decostruire gli stereotipi, attraverso l'arte.
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia Commissione Nazionale Italiana Unesco Sistema Siti Unesco Veneto UNESCO Office in Venice
Il tema della terza giornata della MuseumWeek è : il partecipa con le immagini della campagna , sostenuta dal Ministero della Cultura. Insieme, per ricordare i valori della pace e unirsi contro ogni guerra.
Seguici!
museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia Commissione Nazionale Italiana Unesco UNESCO
In questo primo giorno della MuseumWeek presentiamo le azioni particolarmente innovative che sono state implementate dal nostro museo per promuovere e dare accesso alla cultura.
In occasione dell'apertura della nuova sede del a (giugno 2021), la Direzione regionale Musei Veneto ha affidato la progettazione e la realizzazione di un “ambiente multimediale e immersivo” a Pepper's Ghost, un’azienda milanese innovativa nel mondo digitale, con al suo interno un collettivo di digital artists, graphics engineers e project managers.
I severi muri dell’antica chiesa duecentesca, privati dei magnifici affreschi dall'abbandono e dai bombardamenti, sono stati ricoperti di immagini e colori.
Il celebre ciclo di affreschi delle Storie di Sant’Orsola di Tomaso da Modena è tornato virtualmente nella ca****la originale. Ma non solo. A questa prima installazione si sono aggiunte:
l’Esperienza Immersiva della Collezione Salce e la Cascata Digitale Interattiva.
Le tre opere digitali si armonizzano in un unico percorso, rendendo lo spettatore parte dell’opera.
E tu? Hai già visitato la sede di Santa Margherita? Hai già vissuto questa esperienza immersiva? Scrivilo nei commenti!
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto UNESCO Commissione Nazionale Italiana Unesco Sistema Siti Unesco Veneto UNESCO Office in Venice ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia
In questo primo giorno della MuseumWeek mostreremo le azioni particolarmente innovative che sono state implementate dal nostro museo per promuovere e dare accesso alla cultura, sottolineando al contempo l'inclusione, la diversità e l'uguaglianza.
Seguici!
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia UNESCO Commissione Nazionale Italiana Unesco UNESCO Office in Venice
Da domani torna la MuseumWeek!
Noi ci stiamo preparando e tu? Segui i nostri canali social e interagisci con noi!
Dal 13 al 19 giugno torna l’appuntamento internazionale dedicato alla cultura sui social network.
7 giorni, 7 temi, 7 hashtag che saranno collegati agli argomenti di questa edizone 2022: , e !
Scopri il programma su
https://museum-week.org
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Culturaveneto ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia UNESCO Commissione Nazionale Italiana Unesco
🔸 In occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ì 𝟭𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗶 per bambini e ragazzi proposti da al Museo civico di Palazzo Chiericati.
.
🎨 I laboratori saranno dedicati alla mostra “Miraldo Beghini. All’origine c’è la forma" allestita negli spazi ipogei .
𝗣𝗲𝗿 𝗹’𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗿à 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮.
.
👉 Appuntamento 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟱.𝟯𝟬 (con i ragazzi della scuola primaria) 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳 (con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado).
.
👉 L’evento è gratuito, su prenotazione al 3483832395. Posti limitati.
Città di Vicenza Qu.Bi Gallery VenetArt
ICOM Italia Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia
🌸 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 (International Museum Day) mercoledì 18 maggio! I Musei Civici di Vicenza presentano: “Inclusione e Sostenibilità”
🏛 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗖𝗵𝗶𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶:
🔸 Dalle 11.20 alle 13 Incontri di Qi gong e Danza contemporanea con il Gruppo Amici del Quinto Piano con "I Dance the Way I Feel”. Studenti e insegnanti di una classe del Liceo Fogazzaro e di una dell’istituto Fusinieri parteciperanno con i danzatori Michela Negro e Simone Baldo.
🔸 Alle 14.30 e alle 16 l’Unione dei ciechi e degli ipovedenti organizza gruppi di visita per le persone con disabilità visiva al Museo civico.
🔸 Alle 15.30 (con i ragazzi della scuola primaria) e alle 17 laboratori didattici di Scatola Cultura dedicati alla mostra “Miraldo Beghini. All’origine c’è la forma" per bambini e ragazzi. Per l’occasione sarà presente anche l’artista. Appuntamento (con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado). L’evento è gratuito, su prenotazione al 3483832395. Posti limitati.
🏛 𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗢𝗹𝗶𝗺𝗽𝗶𝗰𝗼:
🔸 dalle 17 alle 18.15 Ri-danziamo la vita (l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo a Palazzo Chiericati) il Gruppo Amici del Quinto Piano "I Dance the Way I Feel,” “Passaggi_ Paesaggi” condotto dalla coreografa e ballerina Beatrice Bresolin.
🏛 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼:
🔸 Alle 12 viene presentato alla stampa i nuovi supporti tattili.
🔸 Alle 15.30 l’associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenza con Scatola Cultura (tel. 3483832395) organizza una visita guidata alla mostra “Palafitte e Piroghe”.
.
🔸 Il 18 maggio il museo civico di Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico rimangono aperti fino alle 19 (ultimo ingresso 18.30).
Città di Vicenza
Scatola Cultura Cooperativa Sociale
ICOM Italia
Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia
AVMAD