
24/08/2023
Grazie museitaliani 💙✨
Benvenuto sulla pagina ufficiale del museo di Palazzo Grimani.Welcome to the official page o Straordinarie sono le decorazioni pittoriche.
(175)
Il Palazzo, riaperto il 20 dicembre 2008, costituisce per la città di Venezia una novità particolarmente preziosa di rilevanza internazionale, per l’originalità dell’architettura, per le decorazioni e per la storia che ne ha caratterizzato le vicende. Antonio Grimani, agli inizi del 1500, dona ai figli la casa da stazio: il complesso verrà poi completato grazie al nipote Giovanni, patriarca di Aqu
ileia, e a suo fratello Vettore, procuratore di San Marco. È probabile che gli stessi eredi Grimani siano intervenuti nella progettazione e nella decorazione del palazzo. L’architettura, che oggi possiamo finalmente vedere, fonde elementi tosco-romani con l’ambiente veneziano: tra gli altri sono particolarmente suggestivi la Tribuna, già sede della bellissima raccolta archeologica di Giovanni, il cortile, unico per la città di Venezia, e la bellissima scala di accesso. Come già per l’architettura, i Grimani si rivolgono ad artisti di formazione centro-italiana: Giovanni da Udine, Francesco e Giuseppe Salviati, Camillo Mantovano e Federico Zuccari. Tutto questo rende Palazzo Grimani un edificio unico per la storia e l’architettura di Venezia, affascinante per l’aspetto culturale, artistico e storico, e, a restauro appena concluso, aperto come museo di se stesso. Da maggio 2019, con l'operazione "Domus Grimani" è iniziato il riallestimento delle sale con il ritorno di numerose sculture classiche della collezione archeologica Grimani e di selezionatissime opere esemplificative del gusto collezionistico cinquecentesco. ORARI DI APERTURA
dal 20 maggio 2021
- dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00, ultimo ingresso 18.30
Restano in vigore le norme di sicurezza e distanziamento previste dai protocolli per l'emergenza Covid-19.
Grazie museitaliani 💙✨
☀️ Buon Ferragosto!
Grazie al Ministero della Cultura per averci scelto in questa data così simbolica!
Vi ricordiamo che oggi siamo aperti fino alle 19.00, il giorno di chiusura settimanale slitta a domani!
museitaliani
Viaggia tra i luoghi della per riscoprire la bellezza del nostro patrimonio.
📷 Oggi visitiamo il Museo di Palazzo Grimani (Veneto).
↘ https://cultura.gov.it/luogo/museo-di-palazzo-grimani
PALAZZO GRIMANI
🏛️ L’Ecce Homo di Filippo Parodi, attualmente in mostra presso il nostro museo, venne eseguito per i Pisani di Santo Stefano, illustre casato del patriziato veneziano che nella seconda metà del Seicento commissionò a Parodi una serie di busti dalle iconografie sia sacre che profane, in buona parte oggi conservati nel Museo Nazionale di Villa Pisani di Stra (Ve).
⚜️ Alla stessa committenza sono riconducibili con certezza due opere appartenenti al gruppo scultoreo delle Quattro Stagioni, anch’esse esposte in mostra: la Primavera-Flora e l’Autunno-Bacco; il curatore Maichol Clemente non ritiene sicura l’attribuzione a Parodi degli altri due pezzi, l’Estate-Cerere e l’Inverno.
👑 Risalgono al XIX secolo, per la precisione tra il 1870 e il 1875, notizie relative allo spostamento di alcuni busti di diversi artisti, tra cui l’Ecce Homo, dalla Villa di Stra al Palazzo Reale di Venezia (nei cui inventari è menzionato), che occupava gli edifici corrispondenti alle Procuratie Nuove e all’Ala napoleonica in Piazza San Marco, dal momento che entrambi i luoghi, a seguito dell’Unità d’Italia, entrarono a far parte dei possedimenti di Casa Savoia.
📸 Tale trasferimento è testimoniato dalla foto Alinari riprodotta nel catalogo della mostra, dove si vede, sul pianerottolo dello scalone di Palazzo Reale, una delle Sibille di Giusto Le Court, anch’essa proveniente da Villa Pisani.
A differenza di gran parte delle opere in seguito tornate nella Villa di Stra, il busto dell’Ecce Homo di Parodi rimase in laguna all’interno del Palazzo Reale. Quando nel 1922 le Procuratie Nuove vengono in parte trasformate in sede museale, l’Ecce Homo si trovava in una delle stanze che venne assegnata al neonato Museo Correr, dove venne esposto fino al trasferimento nei depositi all’interno di Palazzo Ducale. Infatti un inventario del 1910 e il verbale ufficiale di consegna temporanea al Museo Correr del 1938 lo citano in una ca****la, oggi non più esistente.
__
𝗘𝗖𝗖𝗘 𝗛𝗢𝗠𝗢.
𝗨𝗻 𝗯𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗼𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲
a cura di Maichol Clemente
Dal 19 maggio al 29 ottobre 2023
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
📸 La mostra-dossier allestita nella saletta rientrata nel percorso di visita del primo piano nobile dopo molti anni e rinnovata per l'occasione.
Foto di Matteo De Fina.
__
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna Fondazione Musei Civici Venezia Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi
Grazie Turismo Città di Venezia 💚
☀️ Anche il Museo di Palazzo Grimani sarà 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 lunedì 14 agosto e martedì 15 agosto!
La chiusura settimanale è eccezionalmente spostata a mercoledì 16 agosto.
🎶 Lunedì 14, alle ore 17:00, nella nostra corte rinascimentale si terrà Frottole, Madrigali, Villanelle e Danze | Concerto a Palazzo Grimani a cura de L'Offerta Musicale di Venezia!
_________
𝗨𝗚𝗢 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗶𝗺𝗲
𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 lunedì 14 e martedì 15 agosto | apertura straordinaria 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18)
ℹ️ https://t.ly/LMmcW
_________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Venezia Unica Turismo Città di Venezia
"Com’è misteriosa la leggerezza
è una strana cosa è una carezza
che non vuoi.
Butta via il dolore la pesantezza
cerca di inventare la tua leggerezza
e volerai."
Giorgio Gaber
_________
𝗨𝗚𝗢 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗶𝗺𝗲
𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
Ugo Carmeni Studio
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
📸 La Tribuna di Palazzo Grimani riallestita per con le sculture della collezione del Patriarca Giovanni Grimani, grazie al supporto di Venetian Heritage
© Foto di che ringraziamo!
_________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia Turismo Città di Venezia Venezia Unica Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi
❤️🔥
"La nostra meta non è mai un luogo, ma piuttosto un nuovo modo di vedere le cose."
Henry Miller
_________
𝗨𝗚𝗢 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗶𝗺𝗲
𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
ℹ link in bio
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
📸 Tra le sale di Palazzo Grimani, dalla Sala a Fogliami verso il Camaron d'Oro.
© Foto di che ringraziamo!
_________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Ugo Carmeni Studio
"Cos’è disegnare? Come ci si arriva? È l’atto di aprirsi un passaggio attraverso un muro di ferro invisibile che sembra trovarsi tra ciò che si sente e che si può."
Vincent Van Gogh
_________
𝗨𝗚𝗢 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗶𝗺𝗲
𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
📸 La Tribuna di Palazzo Grimani riallestita per con le sculture della collezione del Patriarca Giovanni Grimani, grazie al supporto di Venetian Heritage
© Foto di .romeo.critico che ringraziamo!
_________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Ugo Carmeni Studio Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia Unisve - Conservazione e Restauro Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi
Quale fu il modello di Filippo Parodi per il suo Ecce Homo, esposto nella mostra dossier a Palazzo Grimani?
L’artista si è ispirato al dipinto di Tiziano di analoga iconografia, che attualmente è conservato al Museo Nazionale Brukenthal di Sibiu, in Romania. L’opera, datata 1558-1560 circa, proviene dalla collezione dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo. Probabilmente a suggerire a Filippo Parodi questo modello iconografico deve essere stato il committente, uno dei componenti della famiglia Pisani, particolarmente interessato alle opere di Tiziano.
Come il prototipo tizianesco, anche il busto di Parodi è caratterizzato, come descrive il curatore Maichol Clemente, da una ieratica nobiltà ed estrema tensione espressiva, così come identici sono la posa generale, la presenza degli accessori e l’espressività drammatica del volto. L’unica differenza è nella disposizione invertita delle mani.
__
𝗘𝗖𝗖𝗘 𝗛𝗢𝗠𝗢.
𝗨𝗻 𝗯𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗼𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲
a cura di Maichol Clemente
Dal 19 maggio al 29 ottobre 2023
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
📸 𝟏 Tiziano Vecellio, 𝐸𝑐𝑐𝑒 𝐻𝑜𝑚𝑜, olio su tela, 65,5x53 cm, Sibiu (Romania), Muzuel Brukenthal
📸 𝟐 Filippo Parodi, 𝐶𝑟𝑖𝑠𝑡𝑜 𝐸𝑐𝑐𝑒 𝐻𝑜𝑚𝑜, ultimo quarto del XVII secolo, marmo, h 75 cm, Venezia, Museo di Palazzo Grimani. Già a Villa Pisani (Stra - VE), poi Palazzo Reale, Venezia.
__
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna Museo Nazionale di Villa Pisani Fondazione Musei Civici Venezia Palazzo Ducale Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi
Il busto di Filippo Parodi esposto nella mostra dossier dedicata all’artista, al piano nobile del Museo di Palazzo Grimani fino al 29 ottobre, presenta la tipica iconografia dell’Ecce Homo.
La scultura, realizzata in marmo bianco di Carrara, raffigura infatti Cristo con il capo rivolto verso sinistra, gli occhi socchiusi e la bocca semiaperta. Nel dettaglio, sia sul viso che sul petto, sono visibili gocce di sangue provenienti dalla corona di spine che gli cinge il capo.
Le mani sono incrociate alla base del busto con i polsi legati da una corda. Nella mano destra Cristo stringe un denigratorio “scettro” di bambù e il corpo è in parte coperto da un manto.
__
𝗘𝗖𝗖𝗘 𝗛𝗢𝗠𝗢.
𝗨𝗻 𝗯𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗼𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲
a cura di .clemente
Dal 19 maggio al 29 ottobre 2023
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI , Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
📸 Filippo Parodi, Cristo Ecce Homo, ultimo quarto del XVII secolo, marmo, h 75 cm, Venezia, Museo di Palazzo Grimani. Già a Villa Pisani (Stra - VE), poi Palazzo Reale, Venezia.
Foto di Matteo De Fina
__
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Fondazione Musei Civici Venezia Palazzo Ducale Museo Nazionale di Villa Pisani Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi
“Gesù dunque uscì, portando la corona di spine e il manto di porpora. E Pilato disse loro: “Ecco l’Uomo!”
(Gv, 19.5).
“Ecce Homo!”, in italiano 𝐸𝑐𝑐𝑜 𝑙’𝑈𝑜𝑚𝑜!: queste sono le parole che pronuncia Ponzio Pilato, governatore romano della Giudea, mentre presenta alla folla 𝗚𝗲𝘀𝘂̀ 𝗳𝗹𝗮𝗴𝗲𝗹𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗿𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗶𝗻𝗲.
Nel Vangelo si legge infatti che Gesù era stato dichiarato innocente dal governatore, ma venne ugualmente condannato perché i Giudei volevano vederlo giustiziato. Pilato lo mostrò al popolo, gridando “Ecce Homo!” ovvero “Guardatelo! Vedete che l’ho punito?”.
__
𝗘𝗖𝗖𝗘 𝗛𝗢𝗠𝗢.
𝗨𝗻 𝗯𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗼𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲
a cura di .clemente
Dal 19 maggio al 29 ottobre 2023
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
📸 𝟏 Hieronymus 𝐁𝐨𝐬𝐜𝐡, 𝐸𝑐𝑐𝑒 𝐻𝑜𝑚𝑜, 1476 circa, olio su tavola, 75x61 cm, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut
📸 𝟐 Andrea Meldolla detto 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐨𝐧𝐞, 𝐶𝑟𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎 𝑃𝑖𝑙𝑎𝑡𝑜, metà XVI secolo, olio su tela, 104x170 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia di Venezia
(già esposto a Palazzo Grimani nel 2016)
📸 𝟑 Jacopo Robusti detto 𝐓𝐢𝐧𝐭𝐨𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐸𝑐𝑐𝑒 𝐻𝑜𝑚𝑜, dettaglio, 1565-67, olio su tela, 260x390 cm, Venezia, Scuola Grande di San Rocco
📸 𝟒 Michelangelo Merisi detto 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐯𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝐸𝑐𝑐𝑒 𝐻𝑜𝑚𝑜, dettaglio, 1605 circa, olio su tela, 128x103 cm, Genova, Musei di Strada Nuova - Genova
__
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna Fondazione Musei Civici Venezia Palazzo Ducale Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi
"Tu mi domandi infine, carissimo, in che cosa consista la virtù? Consiste nel far del bene. Operiamo bene, e tanto basta; e non staremo a guardare troppo al motivo."
Voltaire
_________
𝗨𝗚𝗢 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗶𝗺𝗲
𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
📸 Federico Zuccari, decorazione della volta a botte dello scalone monumentale, 1563-65, affreschi allegorici che rimandano alle virtù, completati da grottesche e rilievi a stucco con creature mitologiche, riproducenti alcuni cammei della collezione del Patriarca Giovanni Grimani.
© Foto di che ringraziamo!
_________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Ugo Carmeni Studio Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna Unisve - Conservazione e Restauro Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi
“Sembra che in me ci siano due modi di esistere: l'uno completamente contemplativo, durante il quale al mio sguardo si presentano i crimini, gli errori e le follie del mondo...; e l'altro, attivo, in cui io recito la mia parte nel dramma della vita, quasi costretto da una forza che non è in mio potere controllare.”
Lord Byron
_________
𝗨𝗚𝗢 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗶𝗺𝗲
𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
📸 La parete ovest della Tribuna Grimani con al centro la statua di Dioniso, assemblata nel Cinquecento con frammenti antichi, pertinenti a sculture diverse, e parti di restauro, marmo greco e testa in gesso, h 203 cm, della collezione di Giovanni Grimani.
© Foto di che ringraziamo!
_________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Ugo Carmeni Studio Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia Unisve - Conservazione e Restauro Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi
Il famoso 𝑀𝑎𝑠𝑐𝑎𝑟𝑜𝑛 del campanile della Chiesa di Santa Maria Formosa, a pochi passi del nostro museo.
Se vi dicessimo che il Museo di Palazzo Grimani, illustre esempio di arte e architettura del Rinascimento veneziano, in questo momento ospita capolavori del Barocco, ci credereste?
Proprio così… fino al 29 ottobre 2023 è aperta al pubblico la mostra dossier 𝗘𝗖𝗖𝗘 𝗛𝗢𝗠𝗢.
𝗨𝗻 𝗯𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗼𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲, a cura di Maichol Clemente, in una sala del Palazzo rinnovata per l’occasione.
La scultura seicentesca torna alla pubblica fruizione dopo una lunga permanenza nei depositi di Palazzo Ducale e soprattutto a seguito di un restauro, effettuato grazie al sostegno della Fondazione Venetian Heritage e con l’alta sorveglianza della Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici Venezia.
La mostra permette quindi di ammirare gli esiti del restauro e offre l’occasione di valorizzare il pregevole busto nel contesto più ampio dell’attività di uno scultore purtroppo ancora poco noto.
Questo viene infatti messo in relazione con altri due busti di Parodi, raffiguranti la 𝑃𝑟𝑖𝑚𝑎𝑣𝑒𝑟𝑎 e l’𝐴𝑢𝑡𝑢𝑛𝑛𝑜, con i quali condivide l’originaria provenienza dal Museo Nazionale di Villa Pisani e dunque la medesima committenza ad opera della famiglia patrizia dei Pisani di Santo Stefano, mentre oggi risulta registrato negli inventari dell’ex Palazzo Reale di Venezia.
La mostra quindi, oltre evidenziare il ruolo dei Pisani come mecenati e collezionisti, consente anche di tracciare il percorso del busto tra dimore che in seguito divennero appannaggio della Casa reale d’Italia.
__
𝗘𝗖𝗖𝗘 𝗛𝗢𝗠𝗢.
𝗨𝗻 𝗯𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗼𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲
a cura di Maichol Clemente
Dal 19 maggio al 29 ottobre 2023
ℹ urly.it/3wj6x
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
__
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia Unisve - Conservazione e Restauro Vianello Pavimenti alla Veneziana - Venezia Venezia Unica Turismo Città di Venezia Comune di Venezia Città metropolitana di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi
🚣 Tutti i canali portano al Grimani!
La posizione del nostro amato museo è apparentemente defilata.
🧭 Ci troviamo ovviamente a Venezia, nel sestiere di Castello: a pochi passi dal Campo di Santa Maria Formosa, come la Fondazione Querini Stampalia Venezia e a pochi minuti sia da San Marco sia da Rialto.
🌐 Tutti i nostri canali social sono correttamente geolocalizzati e sappiamo quanto vengono utilizzati per raggiungerci.
🤠 Certo, arrivare a destinazione diventa così una sicurezza, ma ci piace immaginarvi all'arrivo dopo una lunga camminata con una vecchia mappa.
_________
𝗨𝗚𝗢 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗶𝗺𝗲
𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
ℹ link in bio
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
_________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Ugo Carmeni Studio Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Città metropolitana di Venezia
Da oggi al 31 agosto l'ingresso al Museo di Palazzo Grimani prevede un'importante novità!
Dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 è stata istituita una fascia oraria di 3 ore nella quale verrà applicata la tariffazione ridotta!
Resta invariata la riduzione per l'intera giornata del mercoledì per tutti i residenti della Città metropolitana di Venezia, il ridotto per la fascia di età 18-25 e tutte le gratuità di legge, consultabili nel nostro sito.
Vi informiamo che in questi importi è inclusa la maggiorazione di 1€ istituita dal Decreto Legge 1 giugno 2023, n. 61, "Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal I° maggio 2023".
_________
𝗨𝗚𝗢 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗶𝗺𝗲
𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
_________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Ugo Carmeni Studio Venetian Heritage Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia Unisve - Conservazione e Restauro Venezia Unica VeneziaToday Il Gazzettino Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi La Nuova di Venezia e Mestre
L'attuale riallestimento della Sala dei Frutti vuole idealmente riprodurre in scala minore quello della mostra Evocative Surfaces 2017 di Beverly Barkat.
La stanza, che appartiene alla parte più antica dell'edificio e del quale non si conosce l'esatta destinazione d’uso, oggi infatti ospita tre dipinti dell'artista Beverly Barkat (nata nel 1966 a Johannesburg e che attualmente lavora e vive a Gerusalemme) parte dell'installazione site-specific Evocative Surfaces: realizzata per il Museo di Palazzo Grimani durante la 57a Biennale di Venezia del 2017, la mostra esponeva una serie di tele in PVC dipinte e prodotte appositamente per gli spazi del Museo.
Nel nuovo allestimento le tele dialogano con lo spazio e con gli affreschi verticali della stanza, con festoni di frutti su fondo rosso, unico lacerto rimasto di una decorazione che doveva probabilmente occupare tutte le pareti. La dualità della superficie pittorica, insieme alla luce naturale che la attraversa, evoca idee di trasparenza, specularità e fluidità che si legano al contesto veneziano e creano uno spazio contemplativo.
"Evocative Surfaces è stata ispirata da Palazzo Grimani e dall'energia che si respira all'interno dell'edificio. Voglio che le mie opere non si limitino ad essere appese nel Palazzo, ma voglio che creino un vero e proprio dialogo tra il vecchio e il nuovo, tra l'architettura e i miei dipinti." Beverly Barkat, 2017
La Sala dei Frutti del nostro amato museo ha quindi cambiato aspetto e ripreso nuova vita.
Già dai primi giorni del riallestimento delle opere donate dall'artista israeliana Beverly Barkat...vi abbiamo osservato.
Ringraziamo quanti hanno accettato il gioco dell'interazione e della contaminazione tra lo spazio, la luce, l'antico, il contemporaneo e, perché no, il vivente.
______________
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
➡️ senza prenotazione
📸 Il riallestimento della Sala dei Frutti con Evocative Surfaces #2, #3 and #10 di Beverly Barkat, Olio su PVC/ Oil on PVC, Dono dell'artista / Donation of the artist. Photographed by Vartivar Jaklian.
Ringraziamo , , @ con e .
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venezia Unica Turismo Città di Venezia Unisve - Conservazione e Restauro Mo(n)stre
Grazie exibart ✨
Il museo di Palazzo Grimani, punto di unione tra classico e contemporaneo presenta la mostra ‘Ugo Carmeni Venice Mapping Time’ fino al 28 novembre
Grazie 360 VISIO 💙
VENEZIA> Palazzo Grimani
- The Laocoon group (18th cent plaster cast of the original of Vatican Museums) is, with other antiquities, in the large "Camaron d'oro" room with a beautiful ceiling. Palazzo Grimani, once a Patrician House and today a Museum.
> Wikipedia: https://bit.ly/41O4dtK
- Il Gruppo del Laocoonte (calco in gesso settecentesco dell'originale ai Musei Vaticani) è, con altre antichità, nella grande Sala "Camaron d'oro" dal bel soffitto. Palazzo Grimani, un tempo Casa Patrizia e oggi Museo.
- Le groupe Laocoon (moulage en plâtre du XVIIIe siècle de l'original conservé aux Musées du Vatican) se trouve, avec d'autres antiquités, dans la grande salle "Camaron d'oro" au beau plafond. Palazzo Grimani, autrefois Maison Patricienne et aujourd'hui Musée.
© Pietro Madaschi - 360 VISIO - www.360visio.com
PALAZZO GRIMANI Visit Veneto Turismo Città di Venezia museitaliani Ministero della Cultura Italia.it
La pratica pittorica di Beverly Barkat è radicata in un perenne dialogo con la storia dell’arte, mentre il suo interesse per la trasparenza e la luminosità del colore è riconducibile anche ai primi lavori legati alla lavorazione del vetro.
Il duplice sostrato dell’artista, che vede da un lato la lavorazione del vetro e dall’altro la pittura, permette a Barkat di considerare i propri dipinti in un’ottica tridimensionale, di trasporne i temi nel mondo del subliminale e in figurazioni astratte.
Interessata all’interazione tra colori, linee, forme e consistenze, l’artista crea opere dalle ricche sovrapposizioni, con composizioni dinamiche che risultano, al contempo, vigorose e liriche.
______________
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
➡️ senza prenotazione
📸 2017 Beverly Barkat a lavoro nel suo studio di Gerusalemme durante la realizzazione di Evocative Surfaces. Still da video estratto da un cortometraggio sul lavoro dell’artista, creato da Tor Ben-Mayor.
______________
Ministero della Cultura museitaliani Mo(n)stre Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Venezia Unica Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna
💛
Grazie ArtsLife!
_____
𝗨𝗚𝗢 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗶𝗺𝗲
𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
ℹ http://bitly.ws/J9tx
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
____
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Ugo Carmeni Studio Turismo Città di Venezia Venezia Unica Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi
Una storia affascinante ed un luogo dove classico e contemporaneo promuovono insieme la cultura, stavolta dell'architettura: Palazzo Grimani
Grazie ICON Magazine!
_____
𝗨𝗚𝗢 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗶𝗺𝗲
𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
ℹ http://bitly.ws/J9tx
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
____
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Ugo Carmeni Studio Turismo Città di Venezia Venezia Unica Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Comune di Venezia
L'arte come rimedio al caldo? 10 musei da visitare questa estate in Italia per chi rimane o sarà turista in una di queste città
Ieri presso il nostro amato museo è avvenuto qualcosa di davvero importante.
È stato consegnato al Direttore della Direzione regionale Musei Veneto, 𝐷𝑎𝑛𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐹𝑒𝑟𝑟𝑎𝑟𝑎, dal Comandante del Nucleo tutela patrimonio culturale dei Carabinieri di Venezia, Magg. 𝐸𝑚𝑎𝑛𝑢𝑒𝑙𝑒 𝑀𝑒𝑙𝑒𝑙𝑒𝑜, il prezioso dipinto di 𝐉𝐚𝐬𝐩𝐞𝐫 𝐆𝐞𝐞𝐫𝐚𝐫𝐝𝐬, "Natura morta con nautilus, limoni, prosciutto e calice".
La consegna è avvenuta alla presenza del Prefetto 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝐷𝑖 𝐵𝑎𝑟𝑖, dell’Assessore della Città metropolitana di Venezia 𝐸𝑙𝑖𝑠𝑎𝑏𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑃𝑒𝑠𝑐𝑒, del Soprintendente della Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna 𝐹𝑎𝑏𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑀𝑎𝑔𝑎𝑛𝑖, del Comandante Provinciale dei CC Gen. B. 𝑁𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑛𝑓𝑜𝑟𝑡𝑖, del Comandante del Gruppo CC Tpc di Monza Ten. Col. 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑒𝑝𝑝𝑒 𝑀𝑎𝑟𝑠𝑒𝑔𝑙𝑖𝑎, di funzionari del Ministero della Cultura e rappresentanti di istituti universitari e di ricerca.
Il dipinto, olio su tavola, cm 59×74, rappresenta su un piano di appoggio un florilegio di prodotti della terra e dell’uomo, tra i quali spicca una grande conchiglia nautilus, che si riflette su una guantiera.
L’opera è firmata sul bordo del tavolo ‘JG fecit’. Il pittore (1620 forse Anversa – 1654 Amsterdam) è uno degli artisti più rappresentativi nel campo della natura morta durante il periodo della c.d. età dell’oro della pittura olandese, specializzato sugli ornamenti, composizioni su tavolo, drappi.
Il dipinto entra così a far parte delle collezioni del Museo di PALAZZO GRIMANI e verrà collocato nei prossimi mesi nella 𝑆𝑎𝑙𝑎 𝑑𝑎 𝑃𝑟𝑎𝑛𝑧𝑜 del Palazzo, dove entrerà in dialogo iconografico con le nature morte di pesci, ortaggi e cacciagione che compongono la decorazione del soffitto a ombrello.
L'allestimento della Sala verrà completato nel 2024 con la collocazione del dipinto di 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐨, 𝐶𝑟𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑆𝑎𝑚𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎𝑛𝑎 𝑎𝑙 𝑃𝑜𝑧𝑧𝑜, anch'esso recentemente acquisito dal Museo in prelazione.
Le due opere permetteranno così di evocare la storia del collezionismo seicentesco della famiglia arricchendo le narrazioni storico artistiche per il nostro pubblico.
_____
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
____
museitaliani Comune di Venezia Regione del Veneto Venezia Unica Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova Centro Studi RiVe Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Finestre sull'Arte ARTRIBUNE
Grazie La Nuova di Venezia e Mestre!
_____
𝗨𝗚𝗢 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗶𝗺𝗲
𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
ℹ http://bitly.ws/J9tx
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
____
Ministero della Cultura museitaliani Ugo Carmeni Studio Turismo Città di Venezia Venezia Unica Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi ARTRIBUNE
A Palazzo Grimani la mostra con le immagini ravvicinate dai ponteggi trasformate in opere d’arte: «Un pellegrinaggio onirico»
Grazie VeneziaToday!
_____
𝗨𝗚𝗢 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗶𝗺𝗲
𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
ℹ http://bitly.ws/J9tx
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
____
Ministero della Cultura museitaliani Ugo Carmeni Studio Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Venezia Unica Finestre sull'Arte ARTRIBUNE
Eventi / Mostre Apre la mostra "Venice Mapping Time" del fotografo Ugo Carmeni che racconta la città da una prospettiva inedita Dove Museo di Palazzo Grimani Rugagiuffa, 4858 Quando Dal 05/07/2023 al 26/07/2023 Dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 19.00, lunedì chiuso Prezzo Prezzo non ...
🖼️ Le opere di Beverly Barkat, oggi nella collezione del Museo di Palazzo Grimani, erano parte di un’istallazione site-specific che l’artista israeliana concepì nel 2017 per la mostra 𝐸𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑆𝑢𝑟𝑓𝑎𝑐𝑒𝑠, allestita al secondo piano nobile del palazzo: dodici monumentali pitture su pannelli in pvc semi-trasparenti, che pendevano dalle travi lignee del soffitto del salone principale, sviluppandosi a tutta altezza e fluttuando al passaggio dei visitatori, chiamati a muoversi tra di esse.
↔️ Le opere erano concepite in stretta relazione col palazzo stesso, dove “linea e colore, architettura e pittura si fondono senza soluzione di continuità, completandosi a vicenda”, per usare le parole dell’artista stessa.
🙏 Al termine della mostra 𝐸𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑆𝑢𝑟𝑓𝑎𝑐𝑒𝑠, 𝗕𝗲𝘃𝗲𝗿𝗹𝘆 𝗕𝗮𝗿𝗸𝗮𝘁 ha voluto donare tre delle dodici tele al Museo, a segnare l’appartenenza profonda di questo lavoro con il contesto del Palazzo, ma anche per dare principio alla costituzione di una collezione permanente contemporanea inserita coerentemente nella storia del collezionismo della famiglia Grimani.
Inizialmente collocate nel 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑒𝑔𝑜 del primo piano nobile e successivamente ricoverate in deposito e sottoposte a importanti interventi conservativi, oggi le tele sono tornate nell’allestimento permanente: all’interno della 𝑆𝑎𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝐹𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖 è stato riprodotto in scala l'effetto scenico del 2017, in dialogo con lo spazio e con gli affreschi verticali della stanza, a ribadire lo strettissimo legame tra il lavoro di 𝗕𝗲𝘃𝗲𝗿𝗹𝘆 𝗕𝗮𝗿𝗸𝗮𝘁 e il patrimonio artistico e architettonico di Palazzo Grimani.
______________
📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
➡️ senza prenotazione
📸 1.2.3.4. La mostra 𝐸𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑆𝑢𝑟𝑓𝑎𝑐𝑒𝑠 del 2017 di 𝗕𝗲𝘃𝗲𝗿𝗹𝘆 𝗕𝗮𝗿𝗸𝗮𝘁
5. Settembre 2018 - il Direttore della Direzione regionale Musei Veneto Daniele Ferrara e l'artista israeliana poco dopo la firma della donazione delle tre tele Evocative Surfaces #2, #3 e #10
6. Il primo riallestimento nel 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑒𝑔𝑜 del primo piano nobile di Palazzo Grimani delle tre tele donate.
Photographed by Vartivar Jaklian
______________
Ministero della Cultura museitaliani Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna La Biennale di Venezia
Santa Maria Formosa/Castello, 4858
Venice
30122
Martedì | 10:00 - 19:00 |
Mercoledì | 10:00 - 19:00 |
Giovedì | 10:00 - 19:00 |
Venerdì | 10:00 - 19:00 |
Sabato | 10:00 - 19:00 |
Domenica | 10:00 - 19:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PALAZZO GRIMANI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a PALAZZO GRIMANI:
"L’antichità del tempo è la gioventù del mondo." Sir Francis Bacon ______________ 📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia 📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 ➡️ senza prenotazione 🎥 La Tribuna Grimani, riallestita con le sculture della collezione del Patriarca Giovanni dopo oltre quattro secoli, grazie al supporto di Venetian Heritage ©️ Reel di @la_melli che ringraziamo per la collaborazione! ______________ Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Unisve - Conservazione e Restauro Marsilio Arte Turismo Città di Venezia Venezia Unica #PalazzoGrimani #DomusGrimani #Venezia #TribunaGrimani #museitaliani
❓Come possono i musei contribuire a un futuro più sostenibile? 📢 Innanzitutto facendosi portatori di un messaggio di sensibilizzazione sul tema, anche attraverso le narrazioni che il patrimonio culturale di riferimento offre loro. 💡 Ma non basta: occorre anche, quando possibile, compiere passi concreti. 🌞 Per questo, nei prossimi mesi, il Museo di Palazzo Grimani si impegna a spegnere le luci della celebre Tribuna ogni giorno per circa due ore, quando il sole sarà nel punto più alto, lasciando che questa venga illuminata solo dalla luce naturale. ______________ 📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia 📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 ➡️ senza prenotazione 🎥 La Tribuna Grimani, riallestita con le sculture della collezione del Patriarca Giovanni Grimani, grazie al supporto della Fondazione Venetian Heritage ______________ Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Gagosian Marsilio Arte Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia NON è Disneyland #PalazzoGrimani #DomusGrimani #Venezia #LaSaladelDoge #TribunaGrimani #sostenibilità
"L’amore come una vertigine, come un sacrificio, e come l’ultima parola di ogni cosa." Alain Fournier ______________ 📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia 📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 ➡️ senza prenotazione 🎥 La Tribuna Grimani, riallestita con le sculture della collezione del Patriarca Giovanni dopo oltre quattro secoli, grazie al supporto di Venetian Heritage ©️ Reel di Fabio Manna che ringraziamo per la collaborazione! ______________ Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Viaggiatori Brutti Marsilio Arte Unisve - Conservazione e Restauro Venezia Unica Turismo Città di Venezia #PalazzoGrimani #DomusGrimani #Venezia #TribunaGrimani #museitaliani
"Scrivevo silenzi, notti, notavo l’inesprimibile, fissavo vertigini." Arthur Rimbaud ______________ 📍 Museo PALAZZO GRIMANI, Venezia 📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 ➡️ senza prenotazione 🎥 La Tribuna Grimani, riallestita con le sculture della collezione del Patriarca Giovanni dopo oltre quattro secoli, grazie al supporto di Venetian Heritage Sospeso al centro del soffitto, l'iconico Ratto di Ganimede. ©️ Reel di Fabio Manna che ringraziamo per la collaborazione! ______________ Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Unisve - Conservazione e Restauro Viaggiatori Brutti Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi #PalazzoGrimani #DomusGrimani #Venezia #TribunaGrimani #museitaliani
"La vita normale non mi interessa. Cerco solo i momenti più intensi. Sono alla ricerca del meraviglioso." Anaïs Nin ______________ 📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia 📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 ➡️ senza prenotazione 🎥 La Tribuna Grimani, riallestita con le sculture della collezione del Patriarca Giovanni dopo oltre quattro secoli, grazie al supporto di Venetian Heritage ©️ Reel di Fabio Manna che ringraziamo per la collaborazione! ______________ Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Viaggiatori Brutti Unisve - Conservazione e Restauro Venezia Unica Turismo Città di Venezia #PalazzoGrimani #DomusGrimani #Venezia #TribunaGrimani #museitaliani
"Quanti mesi, quante vite occorrono per scrivere una frase che uguaglia in potenza la bellezza delle cose." Christian Bobin ______________ 📍 Museo di PALAZZO GRIMANI , Venezia 📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 (aperti anche domani, 25 aprile) ➡️ senza prenotazione 🎥 La Tribuna Grimani, riallestita con le sculture della collezione del Patriarca Giovanni dopo oltre quattro secoli, grazie al supporto di Venetian Heritage ©️ Reel di @thegoldenlining_ che ringraziamo per la visita! ______________ Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Marsilio Arte Unisve - Conservazione e Restauro Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi #PalazzoGrimani #DomusGrimani #Venezia #LaSaladelDoge #TribunaGrimani #museitaliani
✨ Un nostro piccolo ma grande ospite, 𝗢𝗹𝗶𝘃𝗲𝗿, si è lasciato ispirare dall'acustica divina della Tribuna Grimani e ha voluto intonare l'aria 𝑂𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑀𝑎𝑖 𝐹𝑢 di Handel. Che incanto! ______________ 📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia 📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 ➡️ Senza prenotazione ______________ Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Visit Veneto #PalazzoGrimani #DomusGrimani #Venezia #TribunaGrimani #museitaliani
Laboratorio Orchestra Venezia | Saggio a Palazzo Grimani ✨🌟✨🌟✨
Gafarov Ensemble // Etnoborder 🎶🎵🎼 #venetojazz #etnoborder #palazzogrimani #museitaliani #direzioneregionaleveneto
Castello, il più bel Sestiere di Venezia! (Sì, siamo di parte) ______________ 📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia 📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 📸 Il Rio di San Severo e l'affaccio di Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa. 🎥 @lady_bi_ ______________ Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Unisve - Conservazione e Restauro Gagosian Turismo Città di Venezia Venezia Unica #PalazzoGrimani #DomusGrimani #Venezia #TribunaGrimani #LagunadiVenezia #CanalidiVenezia
E se fosse questa la migliore installazione de La Biennale di Venezia 2022? ______________ 📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia 📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 (aperti anche il 25 aprile) 🎥 ©️ @levi_calanco ______________ Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Gagosian Mo(n)stre Venetian Heritage Unisve - Conservazione e Restauro Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Venezia1600 Visit Veneto Turismo Città di Venezia Venezia Unica #PalazzoGrimani #DomusGrimani #venezia #lagunadivenezia #canalidivenezia #museitaliani
𝐓𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐧 𝐥𝐚𝐠𝐮𝐧𝐚 #Grimani1600 1989-2009-2019 La parete Sud della Tribuna di Palazzo Grimani attraverso i decenni, fino all'attuale riallestimento. ________ 📸 Animazione composta da immagini della Tribuna risalenti alla fase dei restauri, ai primi anni di riapertura del Museo di Palazzo Grimani e la situazione attuale. ________ Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Unisve - Conservazione e Restauro Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Venezia Unica Visit Venezia Visit Veneto Venezia1600 #PalazzoGrimani #DomusGrimani #venezia #museitaliani
"La collezione nasce del bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione, o in una serie di righe scritte, cristallizzate, fuori dal flusso continuo dei pensieri." Italo Calvino ______________ 📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia 📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 ➡️ senza prenotazione, con obbligo di #GreenPass 🎥 Video di @carlo_rocchi_bilancini_life nella Tribuna Grimani, grazie per la visita! ______________ Ministero della cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Civita Tre Venezie Unisve - Conservazione e Restauro Turismo Città di Venezia Venezia Unica Visit Veneto #PalazzoGrimani #DomusGrimani #Venezia #L #museitaliani
Semplicemente... #TribunaGrimani ______________ 🎥 Grazie @rigoebasta per la visita e il video! 📍 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia 📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 ➡️ senza prenotazione ma con obbligo di #GreenPass ______________ Ministero della cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Civita Tre Venezie Unisve - Conservazione e Restauro Venezia Unica Turismo Città di Venezia Visit Veneto Venezia1600 #PalazzoGrimani #DomusGrimani #Venezia #LaSaladelDoge #Archinto #GeorgBaselitz #museitaliani
Il Palazzo, riaperto il 20 dicembre 2008, costituisce per la città di Venezia una novità particolarmente preziosa di rilevanza internazionale, per l’originalità dell’architettura, per le decorazioni e per la storia che ne ha caratterizzato le vicende. Antonio Grimani, agli inizi del 1500, dona ai figli la casa da stazio: il complesso verrà poi completato grazie al nipote Giovanni, patriarca di Aquileia, e a suo fratello Vettore, procuratore di San Marco. È probabile che gli stessi eredi Grimani siano intervenuti nella progettazione e nella decorazione del palazzo. L’architettura, che oggi possiamo finalmente vedere, fonde elementi tosco-romani con l’ambiente veneziano: tra gli altri sono particolarmente suggestivi la Tribuna, già sede della bellissima raccolta archeologica di Giovanni, il cortile, unico per la città di Venezia, e la bellissima scala di accesso. Straordinarie sono le decorazioni pittoriche. Come già per l’architettura, i Grimani si rivolgono ad artisti di formazione centro-italiana: Giovanni da Udine, Francesco e Giuseppe Salviati, Camillo Mantovano e Federico Zuccari. Tutto questo rende Palazzo Grimani un edificio unico per la storia e l’architettura di Venezia, affascinante per l’aspetto culturale, artistico e storico, e, a restauro appena concluso, finalmente aperto come museo di se stesso e di poche, selezionatissime opere, esemplificative del gusto collezionistico cinquecentesco. ORARI DI APERTURA Lunedì: chiuso Da martedì a domenica: 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30) Chiusura completa nei giorni: 1 gennaio, 25 dicembre, 1 maggio (salvo disponibilità del personale di servizio su base volontaria) Trovaci su Google Maps: http://g.co/maps/x583b
Palazzo Ducale Venezia - Doge's Palace
San MarcoGallerie dell'Accademia di Venezia
Campo della Ca**tà Dorsoduro N. 1050 – VeneziaGalleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
Cannaregio N