Eva Montanari | Scrittrice e illustratrice per bambini della mostra Magister Raffaello 2020
Sapevi che la mostra Magister Raffaello include anche un percorso dedicato ai bambini? Oggi ti presentiamo Eva Montanari, autrice dei testi e dei disegni dedicati ai più piccoli. Parlando della sua storia professionale ci ha raccontato “mi era stato detto (perfino alla scuola d’arte), che quello che desideravo fare era obsoleto. Per fortuna non ci ho troppo creduto, ho creduto di più all’intensità del mio sogno”. Questo forse spiega perché sia riuscita a raccontare Raffaello così bene: "L’ho guardato da vicino e ho provato a raccontarlo da 'dentro', come un ragazzo che nonostante le difficoltà e le perdite subite in giovane età è riuscito, grazie all’impegno e alla tenacia, a pensare in grande e realizzare la sua sorprendente vocazione.”
#Raffaello500 #Raffaello2020 #MagisterRaffaello #RaffaelloInMostra #MagisterArt #MagisterArtBox #LaQuartaDimensioneDellArte #TheFourthDimensionOfArt #sustainability #digitaltransformation #mostreitineranti #touringexhibition #production #productionart #italianart #art #museums #artlovers #italy #italia #exhibition #mostra #artexhibition #travelling #travellingart #italymfa #evamontanari
Antonio Fresa | Drammaturgia musica della mostra di Magister Raffaello 2020
Compórre, v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] - mettere insieme, dare forma. Il compositore di musica mette insieme ciò che conosce e ciò che sente per dare forma alle ‘note che si piacciono’. Descrive l’indescrivibile, come la musica che il Maestro Antonio Fresa ha composto per la mostra Magister Raffaello, omaggiando il ‘divin pittore’ con una colonna sonora dalla straordinaria ricchezza di invenzione. Oggi omaggiamo il Maestro Fresa e le sue musiche che ogni giorno coinvolgono ed emozionano i visitatori di Bảo Tàng Hà Nội - Hanoi Museum (Vietnam) e di Ars Electronica (Austria).
#Raffaello500 #Raffaello2020 #MagisterRaffaello #RaffaelloInMostra #MagisterArt #MagisterArtBox #LaQuartaDimensioneDellArte #TheFourthDimensionOfArt #sustainability #digitaltransformation #mostreitineranti #touringexhibition #production #productionart #italianart #art #museums #artlovers #italy #italia #exhibition #mostra #artexhibition #travelling #travellingart #italymfa #antoniofresa
Claudio Strinati | Curatore della mostra Magister Raffaello 2020
È con immenso onore che vi presentiamo il curatore della nostra mostra Magister Raffaello che da quasi un mese ha iniziato il suo tour mondiale, a partire dalla città di Hanoi in Vietnam. Claudio Strinati ha lavorato con noi per sviluppare una mostra che ripercorre le celebri opere ma, al tempo stesso, racconti quello che non è mai stato raccontato, la parte più nascosta di questo artista straordinario.
#Raffaello500 #Raffaello2020 #MagisterRaffaello #RaffaelloInMostra #MagisterArt #MagisterArtBox #LaQuartaDimensioneDellArte #TheFourthDimensionOfArt #sustainability #digitaltransformation #mostreitineranti #touringexhibition #production #productionart #italianart #art #museums #artlovers #italy #italia #exhibition #mostra #artexhibition #travelling #travellingart #italymfa #claudiostrinati
Magister Raffaello | Hanoi Museum
Magister Raffaello 2020 al Bảo Tàng Hà Nội - Hanoi Museum è aperta solo da una settimana ma abbiamo già ricevuto commenti più che positivi da parte del pubblico.
#Raffaello500 #Raffaello2020 #MagisterRaffaello #RaffaelloInMostra #MagisterArt #MagisterArtBox #LaQuartaDimensioneDellArte #TheFourthDimensionOfArt #sustainability #digitaltransformation #mostreitineranti #touringexhibition #production #productionart
#italianart #art #museums #artlovers #italy #italia #exhibition #mostra #artexhibition #travelling #travellingart Ambasciata d'Italia in Hanoi / Embassy of Italy in Hanoi
Magister Raffaello 2020 – Bảo tàng Hà Nội | Hanoi Museum
08.09.2020 | 31.10.2020
WORLD PREMIERE
To celebrate the 500th anniversary since Raphael’s death, the Italian Embassy in Hanoi presents the exhibition Magister Raffaello: an unprecedented experiential story, conceived as a digital journey through six contemporary settings where key artworks accompany the visitor in the discovery of Raphael’s art.
baotanghanoi.com.vn
ambhanoi.esteri.it
MAGISTER RAFFAELLO 2020
MAGISTER RAFFAELLO 2020
da Luglio 2020 in tour mondiale per un anno.
In occasione delle Celebrazioni dell’anniversario dei 500 anni dalla morte di Raffaello, la mostra Magister Raffaello si presenta al pubblico internazionale, come un inedito racconto esperienziale, un viaggio concepito in 6 spazi contemporanei, attraverso opere chiave in cui il visitatore avrà modo di conoscere il mondo di Raffaello.
MAGISTER RAFFAELLO 2020
Magister Raffaello 2020 - One-year-long world tour, starting July 2020.
To celebrate the 500th anniversary since Raphael’s death, the exhibition Magister Raffaello is presented to the international public as an unprecedented experiential story. It has been conceived as a journey through six contemporary settings where key artworks accompany the visitor in the discovery of Raphael’s art.
#MuseumWeek #sogniMW #dreamsMW
Il sogno, un viaggio nella mente, nella creatività liquida di Antonio Canova. Una monumentale installazione di Fabrizio Plessi, un tributo a Canova, commissionato da Magister Art.
#NewMedia #Contemporary #Culture #MuseumWeek2020 #ShareCulture #MagisterArt #LaQuartaDimensioneDellArte #TheFourthDimensionOfArt #italianart #art #museums #artlovers #italy #italia #exhibition #mostra #artexhibition #operedarte #FabrizioPlessi MuseumWeek
#MuseumWeek #sogniMW #dreamsMW
“L’opera è un viaggio nella creatività, nella genesi del processo creativo di Canova che si può cogliere solo scoprendone l’interno, immergendosi nelle immagini che mostrano l’attimo in cui i neuroni si aggregano e che per la durata di un lampo ci illuminano.” Fabrizio Plessi
#NewMedia #Contemporary #Culture #MuseumWeek2020 #ShareCulture #MagisterArt #LaQuartaDimensioneDellArte #TheFourthDimensionOfArt #italianart #art #museums #artlovers #italy #italia #exhibition #mostra #artexhibition #operedarte #FabrizioPlessi MuseumWeek
#MuseumWeek #tecnologiaMW #technologyMW
Un robot ha scolpito per 270 ore un blocco di marmo bianco di Carrara di 10 tonnellate Magister Art ha realizzato, in collaborazione con #Robotor, la più contemporanea riproduzione in scala reale di Amore e Psiche giacenti di Antonio Canova.
#NewMedia #Contemporary #Culture #MuseumWeek2020 #ShareCulture #MagisterArt #LaQuartaDimensioneDellArte #TheFourthDimensionOfArt #italianart #art #museums #artlovers #italy #italia #exhibition #mostra #artexhibition #operedarte Museo di Roma #Robotor MuseumWeek
Magister Art - La quarta dimensione dell’Arte.
“La nuova Magister Art è una realtà alternativa, né aumentata né virtuale.
Un nuovo conio creato per dare spazio alla dialettica degli opposti, dove punti di vista antitetici convivono simultaneamente e inclusivamente.
Tutto ciò genera un linguaggio sperimentale che integra cinema e arte, portando nel mondo nuovi ed esclusivi prodotti.”
Renato Saporito, CEO Magister Art
Canova. Il viaggio a Carrara | Dante e Carrara
Anche Dante nella Divina Commedia cita i monti di Carrara e il loro bianco marmo: tra questi momenti viveva infatti, in una spelonca, l’indovino Aronte (“Aronta” nel testo dantesco).
"Aronta è quel ch'al ventre li s'atterga,
che ne' monti di Luni, dove ronca
lo Carrarese che di sotto alberga
ebbe tra ' bianchi marmi la spelonca
per sua dimora; onde a guardar le stelle
e 'l mar no li era la veduta tronca"
Dante Alighieri, La Divina Commedia
Inferno - Canto XX
_______
© Michele Ambrogi
#CanovaCarrara
Canova. Il viaggio a Carrara | Il marmo
Subito alle spalle del centro storico di Carrara si innalzano le Alpi Apuane con i tre bacini marmiferi di Colonnata, Fantiscritti e Torano: è da queste tre vallate e dalle loro cave che da duemila anni viene estratto il marmo, la cui estrazione, trasporto e lavorazione rappresenta una delle più affascinanti attività umane.
_________
© Michele Ambrogi
#CanovaCarrara
Canova. Il viaggio a Carrara | Il processo creativo e le Grazie
Per il gruppo scultoreo delle Grazie, Canova guarda al Correggio, l’amato pittore “della Grazia”, il maestro del “dilettevole”, dell’“armonia”, del chiaroscuro. «la cui sensibilità - scrive Anton Raphael Mengs - era fatta dalle Grazie».
_________
© Magister Art
#CanovaCarrara
Canova. Il viaggio a Carrara | Backstage 02
Vi aspettiamo nelle sale della mostra "Canova. Il viaggio a Carrara".
📍 CARMI, Museo Carrara e Michelangelo - Villa Fabbricotti, Parco della Padula, Via Sorgnano 42, 54033 Carrara - MS
Mar / Mer: 9.30-12.30
Gio / Ven / Sab / Dom: 9.30-12.30 e 15.00-17.00
👉 www.magister.art
_________
© Michele Ambrogi
#CanovaCarrara
Canova. Il viaggio a Carrara | Canova e la danza
Nella quarta sala della mostra "Canova. Il viaggio a Carrara", ad accogliere il visitatore è la vitalità e la forza della gioventù, la danza come antidoto al male di vivere, a cui Canova attingeva per superare quei periodi in cui sentiva avvicinarsi prostrazione fisica e morale.
________
© Michele Ambrogi
#CanovaCarrara
Canova. Il viaggio a Carrara | Backstage 01
"La scelta di non restare chiusi tra le mura del Palazzo Cybo-Malaspina è il nostro apporto concreto verso una città che necessita di occasioni di conoscenza qualificate e che riconosce nella nostra istituzione, dopo 250 anni, ancora un elemento identitario molto forte."
LUCIANO MASSARI | Direttore - Accademia di Belle Arti di Carrara
Comitato Scientifico "Canova. Il viaggio a Carrara"
________
© Michele Ambrogi
#CanovaCarrara
Canova | Eterna bellezza
Il progetto della riproduzione di "Amore e Psiche giacente" ha preso forma a partire da una scansione millimetrica del gesso preparatorio della scultura di Canova esposta al Louvre.
Un blocco di marmo di Carrara, del peso di circa 10 tonnellate, è stato modellato dal lavoro incessante di un robot antropomorfo che, per circa 270 ore, ha scolpito ogni dettaglio, per restituire l’esatta replica della passione con cui Canova cesellò ogni parte dello stupendo ed articolato capolavoro.
Canova. Il viaggio a Carrara | Contratto inedito
Canova iniziò a frequentare Carrara nel penultimo decennio del Settecento, al tempo del grande Monumento funebre di Clemente XIV Ganganelli (Roma, SS. Apostoli).
La mostra "Canova - Il viaggio a Carrara" presenta l’importante contratto, sin ora sconosciuto, fra il conte Carlo del Medico Staffetti e Canova per l’acquisto dei blocchi necessari per il grande monumento. Il contratto, sottoscritto a Carrara il 30 novembre 1783, segue la visita fatta da Canova nelle cave di proprietà del conte, per osservare “tutti i marmi già scavati e quelli che si possono scavare”.
👉 www.magister.art
_______
#CanovaCarrara
Canova. Eterna bellezza | Installazione Amore e Psiche giacente
Svelata ieri la nostra installazione per la mostra "Canova. Eterna bellezza" al Museo di Roma. Si tratta della riproduzione in dimensioni reali dell'opera "Amore e Psiche giacente" di Canova, realizzata attraverso il lavoro incessante di un robot antropomorfo che ha modellato un blocco di marmo di Carrara del peso di circa 10 tonnellate per circa 270 ore 👇
Canova. Eterna bellezza | Arte e tecnologia | Processo creativo
Ci siamo! Oggi inaugura "Canova. Eterna bellezza" al Museo di Roma. Riuscite a indovinare quale opera abbiamo riprodotto in dimensioni reali grazie all'aiuto di #Robotor?
#MagisterArt #art #technology #CanovaRoma
Canova. Eterna bellezza | Arte e tecnologia | Anteprima
Un blocco di marmo da 10 tonnellate. Un robot antropomorfo. Un'opera di Antonio Canova. Quale?
Lo scoprirete domani all'inaugurazione della mostra "Canova. Eterna bellezza" al Museo di Roma.
#MagisterArt #art #technology #CanovaRoma
Canova. Eterna bellezza | Arte e Tecnologia
Stiamo per presentarvi una grande novità, che ci vede coinvolti con il Museo di Roma per la mostra "Canova. Eterna bellezza", dall'8 ottobre a Palazzo Braschi. Nei prossimi giorni vi sveliamo un po' di dettagli! #staytuned
Processo creativo Grazie_07
All'interno della seconda stanza della mostra, dedicata alla conoscenza del metodo di Canova, sui maxi schermi scorrono le immagini, in macro e in micro, del gruppo scultoreo “Le Grazie”, che svelano strumenti e segreti del modo di lavorare del massimo esponente del Neoclassicismo.
📍 CARMI, Museo Carrara e Michelangelo - Villa Fabbricotti, Parco della Padula, Via Sorgnano 42, 54033 Carrara - MS
Mar / Mer: 9.30-12.30
Gio / Ven / Sab / Dom: 9.30-12.30 e 15.00-17.00
👉 www.magister.art
________
#CanovaCarrara
Processo creativo Grazie_04
I chiodini di bronzo collocati all'intero del modello in gesso di una scultura vengono chiamati repère. I più sporgenti sono i "punti chiave" o "capi punto" e costituiscono il riferimento per procedere con l'uso di compassi a calcolare le distanze.
Per approfondimenti sul Processo Creativo di Canova non vi resta che visitare la mostra "Canova - Il viaggio a Carrara"!
_________
#CanovaCarrara
Canova e il viaggio_01
"Canova è Carrara, Carrara è Canova. Nel momento in cui Canova aveva scelto come sua definitiva professione quella di scultore aveva deciso che il marmo di Carrara doveva essere l’unico materiale per le sue opere."
MARIO GUDERZO | Curatore CANOVA - Il viaggio a Carrara
Direttore Gypsotheca e Museo Antonio Canova
_________
#CanovaCarrara
Canova e la danza_02
Le leggiadre figure di ninfe e di danzatrici raffigurate nelle tempere di Antonio Canova sono ispirate alle immagini parietali che Canova aveva visitato negli scavi di Ercolano, nel 1779.
All'interno della mostra, le tempere filmate in blowup in alta definizione sorprendono per grazia e bellezza nel ritmo cromatico e pittorico.
_______
#CanovaCarrara
La Fiaba di Amore e Psiche_Canova_Carrara
Nell'ultima sala della mostra "Canova - Il viaggio a Carrara" la statua in gesso de “Il gruppo Venere e Adone”, in prestito dall’ Accademia di Belle Arti di Carrara dialoga nel segno dell’armonia di forma con l’installazione di “Amore e Psiche”.
____
#CanovaCarrara
CARMI museo Carrara e Michelangelo Toscana Promozione Turistica Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara ONLUS Cose Belle d'Italia
Canova - Il viaggio a Carrara_Trailer
Antonio Canova sta arrivando!
Al CARMI museo Carrara e Michelangelo a Villa Fabbricotti, dal 01 agosto 2019 al 10 giugno 2020, apre al pubblico "Canova - Il viaggio a Carrara", un’esplorazione inedita tra scultura e tecnologia curata dal nostro team in collaborazione con il Museo CARMI e l'Accademia di Belle Arti di Carrara.
👉 www.magister.art
_______________
#CanovaCarrara
Magister
"La bellezza salverà il mondo" - Fëdor Dostoevskij.
Inaugura oggi al Georgian National Museum / საქართველოს ეროვნული მუზეუმი "IMMAGICA. Arte italiana. Un viaggio nella Bellezza", coinvolgente mostra multimediale che vede la partecipazione di Centrica, Cose Belle d'Italia Media Entertainment e ETT. Fino al 31 agosto 2019.
Su iniziativa dell' Ambasciata d'Italia a Tbilisi/იტალიის საელჩო საქართველოში.
canova
#MagisterCanova
Un viaggio nel mito. Dai Giganti ad Amore e Psiche. Ultime 72 ore per visitare Magister Canova, la prima mostra multimediale dedicata al grande genio neoclassico. Vi aspettiamo alla Scuola Grande della Misericordia Venezia.
Info e ticket → www.magister.art/it