Al via oggi, 11 ottobre, ‘EDI Global Forum for Education and Integration’ centro di ricerca ideato dalla Fondazione Morra Greco di Napoli.
Oltre 150 professionisti provenienti dai dipartimenti educativi di musei e istituzioni nazionali e internazionali insieme per avviare dibattiti, scambi e collaborazioni sui temi dell’impatto sociale dell’educazione dell’arte.
Tra loro anche Paola Gazzola, del team dei Servizi Educativi della Querini Stampalia. Con lei vi proponiamo qui alcune considerazioni generali per iniziare a riflettere sulle tematiche che si andranno ad affrontare a Napoli.
Cosa significa 'ripensare l'educazione', 'connettere le comunità' e 'ispirare il cambiamento'?
Non troverete teorie prestabilite o punti di arrivo, ma spunti per tenere viva e aperta la discussione!
Best of Fondazione Querini Stampalia
Una domenica di settembre, un palazzo e tanta bellezza attorno.
Cosa aspetti?
Collezioni d’arte e mostra ‘Danh Vo, Isamu Noguchi, Park Seo Bo’:
da martedì a domenica, 10 - 18
#querinistampalia #fondazionequerinistampalia #artforall #museumlover #venice
È con una gru di origami, simbolo di buon augurio, che diamo inizio al nuovo anno scolastico e presentiamo la nostra proposta educativa rinnovata per ogni fascia d'età.
L'appuntamento è a Mestre nell'ambito di Edu Day, lunedì 5 settembre dalle 10 alle 17, con gli insegnanti di ogni ordine e grado per far conoscere l'offerta sui programmi educativi delle Istituzioni culturali della Regione del Veneto.
Il nostro stand sarà presso il Centro Culturale Candiani.
Pronti ad accogliervi numerosi!
La partecipazione è gratuita, senza prenotazione.
EDU DAY è l’appuntamento tra Scuola e Istituzioni Culturali del Veneto che si pone l'obiettivo di mettere le realtà culturali del territorio in diretto contatto con le scuole.
La sesta edizione si terrà il prossimo 5 settembre nel Chiostro M9 e al Centro Culturale Candiani.
Sarà una giornata dedicata all’incontro tra le istituzioni museali e culturali del territorio e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado, che in questa occasione potranno avere una panoramica esaustiva sui programmi educativi e didattici proposti da musei, centri espositivi, biblioteche, teatri, fondazioni della regione.
Segui la pagina dell'evento: https://fb.me/e/21iFX65DV
#fondazionequerini #fondazionequerinistampalia #EduDay #servizieducativi #educational
Buon Ferragosto! ☀️
Da domani vi aspettiamo, non mancate.
Siamo aperti tutto agosto, con il consueto orario
Collezioni d’arte e Mostra ‘Danh Vo, Isamu Noguchi, Park Seo-Bo’: dal martedì a domenica, 10 - 18
Biblioteca: dal martedì a domenica, 10 - 19
Fondazione Querini Stampalia, sempre aperti per voi!
Non possiamo farne a meno… di voi naturalmente.
Perché è con voi che la Querini è la QUERINI!
Perdetevi tra le opere antiche e contemporanee in un susseguirsi di epoche e stili, fatevi condurre dalle suggestioni di Carlo Scarpa e dal suo giardino, sostate in Biblioteca per studio e lettura…Prendetevi del tempo.
Ci siamo per tutto il mese, con il consueto orario:
Biblioteca: Dal martedì a domenica, 10 - 19
Collezioni d’arte e Mostra ‘Danh Vo, Isamu Noguchi, Park Seo Bo’: dal martedì a domenica 10-18
#querinistampalia #fondazionequerinistampalia #carloscarpa #artforall #museumlife #museumlover #venice
#CasaMuseo
Raccontare un Museo è una sfida. Gli apparati didascalici devono parlare a tutti, stando al passo con i tempi e con i visitatori.
Vi avevamo anticipato alcune novità... ora ve le sveliamo poco alla volta.
Nella nostra Casa Museo è stato introdotto un nuovo apparato descrittivo. Totem, schede, didascalie si fanno semplici e accessibili: ci guidano attraverso la casa dei Querini, un luogo inclusivo e allo stesso tempo creativo.
Venite a scoprire le tante storie e fatevi appassionare dal racconto!
Gli invisibili
Le finestre della Casa museo della Querini stanno prendendo nuova vita...
A voi scoprire di cosa si tratta.
Quale occasione migliore per venirci a trovare oggi in occasione della XII Giornata delle Dimore storiche italiane.
Non mancate!
📚 #dallaBiblioteca
“Il nostro obiettivo finale è quello di aumentare la consapevolezza, offrire supporto e informazioni e incoraggiare il dialogo sulle vite LGBTQ+ [...].
Creando l'accesso a collezioni, spazi sicuri e servizi, sosteniamo i membri della comunità LGBTQ+ mentre si interrogano, costruiscono e affermano chi sono e chi vogliono essere”.
🏳️🌈Nella “Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia” (promossa nel 2004 dall’ONU e riconosciuta dall'Unione Europea nel 2007), vogliamo condividere le parole dell’ IFLA - International Federation of Library Associations and Institutions
E "Non lasciare indietro nessuno“ è anche la premessa agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015 e messi a punto nell’Agenda 2030, in cui si riconosce che per sradicare la povertà e creare un mondo veramente sostenibile, gli obiettivi individuati devono essere raggiunti da tutta la nostra società globale, compresi i gruppi emarginati e le popolazioni vulnerabili.
Alle tematiche LGBTQ+ è inoltre dedicata la vetrina con le nuove proposte di lettura: la trovate da oggi fino a fine giugno, in occasione del #pridemonth.
Tutti i libri del video sono disponibili per il prestito in Biblioteca e al link https://polovea.sebina.it/SebinaOpac/list/rainbow-books/421220838460
Venezia è la città dei ponti.
Oggi in città si tiene la 42. edizione della Su e Zo per i Ponti di Venezia passeggiata di solidarietà non competitiva, i cui ricavati vengono devoluti a sostegno di realtà impegnate nel sociale e nell’educazione.
Anche per arrivare in Fondazione si devono attraversare parecchi ponti... compreso quello del nostro ingresso!
Vi garantiamo che ne vale la pena.
Potete farlo già oggi oppure dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18!
A ricordarvi che martedì 17 maggio vi aspettiamo in Fondazione per l’incontro ‘Il teatro di cittadinanza. Un’esperienza partecipata a Venezia’ non poteva esserci voce migliore di quella dell’ideatore e anima del teatro di cittadinanza: Mattia BERTO, qui con Marta, Betty e Martina, cittadine e storiche… attrici!
Il teatro di cittadinanza è ormai più che un esperimento. Si tratta di una pratica artistico-sociale consolidata che rivela le potenzialità del lavoro culturale, teatrale in questo caso, di generare valore sociale e benessere individuale.
Saranno molti gli spunti di riflessione che animeranno il dibattito: dal racconto di Mattia Berto, demiurgo del teatro di cittadinanza, ai commenti di studiosi di politiche culturali, urbanistica, arti visive e storia, oltre alle voci di attiviste, imprenditrici e operatori dello spettacolo
L'incontro è organizzato dalla Fondazione Querini Stampalia insieme a AIKU - Arte Impresa Cultura dell'Università Ca' Foscari Venezia e al Teatro di Cittadinanza di Mattia Berto.
Vi aspettiamo dalle 16.30! Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con mascherina FFP2 previa registrazione: https://bit.ly/39B5QVZ
San Marco
Oggi è un giorno speciale per Venezia.
Oltre alla Liberazione e alla tradizionale Festa del bocoło (il bocciolo di rosa rossa da donare alla donna amata) si celebra San Marco, patrono della città.
Il leone alato, suo simbolo, compare, oltre che a Venezia, in tutte le città che sono state sotto il dominio della Serenissima. Lo si trova inoltre in bandiere, gonfaloni, stemmi, statue e monete.
È anche rappresentato con il libro aperto, le zampe anteriori appoggiate sulla terra e quelle posteriori sull'acqua, per indicare il saldo potere della Repubblica su terra e mare.
Lo possiamo vedere sulla copertina del manoscritto seicentesco “Libro delle paghe del Governator di galea sottile Francesco Querini” [collocazione: Cl. IV, cod. 66 (=163)]
Buon #25aprile!
QueriniInProgress
#QueriniInProgress
La sorpresa di un restauro.
L’emozione di ritrovare quello che il tempo e le ridipinture avevano offuscato.
Più di un anno di lavori ci stanno regalando la meraviglia di tornare a guardare e riscoprire tutto un mondo, con i suoi miti e i suoi colori.
È un invito a condividere con voi questa bellezza svelata.
🤝 L’intervento di riqualificazione e conservazione di alcune sale del Museo è stato finanziato grazie ai contributi derivati dai fondi dell'8 per mille dello Stato
#SwipeUpArchive continua ➡️ Partendo dai testi informativi e didascalici realizzati dai ragazzi del Liceo Stefanini di Mestre e Da Vinci di Treviso, il gruppo del Liceo Vittoria di Trento e Da Vinci sta creando animazioni come questa.
È stata elaborata da uno degli studenti insieme ai progettisti e interactive designer di CamerAnebbia!
Attraverso l’unione di competenze multidisciplinari, i ragazzi lavorano sul patrimonio culturale per renderlo alla portata di tutti: con un tocco!
“Swipe-Up Archive” è un progetto di digital humanities, che si pone l’obiettivo di accompagnare alla scoperta e all'interpretazione di documenti storico-artistici un gruppo pilota di 90 studenti che aderiscono ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).
In collaborazione con
#CamerAnebbia
#liceoartisticovittoria
Liceo Luigi Stefanini
#liceoscientificodavinci
#IstitutoAlgarotti
Torna a Venezia, dal 10 aprile all'1 maggio alla Fondazione Cini Homo Faber, iniziativa culturale dedicata al talento artigianale internazionale promossa dalla Michelangelo Foundation.
Durante questa seconda edizione i visitatori potranno vivere la città lagunare in un modo diverso anche attraverso "Homo Faber in Città" che propone itinerari nell’artigianato locale d’eccellenza.
La Querini partecipa con "Arti e Mestieri", visite guidate in italiano e inglese, di domenica, per scoprire l'artigianato veneziano, tra antico e contemporaneo, attraverso le collezioni d'arte e alcune opere emblematiche.
▶️ percorsi guidati in italiano
domenica 10, 17, 24 aprile e 1 maggio - ore 11
▶️ percorsi guidati in inglese
domenica 17 aprile e 1 maggio - ore 11
Le visite sono comprese nel biglietto di ingresso alla Fondazione (biglietto ridotto: euro 10).
Per partecipare è necessaria la prenotazione a [email protected] oppure direttamente su www.homofaber.com.
C’è tempo fino al 31 marzo per iscriversi all’ultimo modulo del corso on line “Musei e trasformazioni sociali. Processi, pratiche e sfide per organizzazioni in ascolto”, curato da Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Nicole Moolhuijsen, in collaborazione con Viviana Gravano.
L’argomento delle due giornate (2 e 3 aprile) “Progettare l’accessibilità in chiave strategica” ci permetterà di accrescere la consapevolezza sul tema dell’accessibilità al museo e di favorirne la piena comprensione progettuale e organizzativa, attraverso la condivisione di strumenti e approcci aggiornati alla luce del più recente dibattito internazionale.
Per informazioni: [email protected] / +39 041 2711411
Programma completo:https://www.querinistampalia.org/ita/uploads/Q%20corso%20Musei%20e%20trasformazioni%202022%20PROGRAMMA%20A4%20(4).pdf
Partners:
Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia
Associazione Italiana Biblioteche - AIB
ABCittà
We Exhibit
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
SCOSSE - Associazione di Promozione Sociale
Venezia Libertina
#GenderBender
Cassero Lgbti+ Center
Roots Routes Magazine
MappArti. Racconti cartografici
I viaggiatori di #MappArti sono rientrati in porto.
Insieme abbiamo fatto un viaggio straordinario alla scoperta dei cuori delle mappe, attraversando vuoti e pieni, seguendo percorsi sempre diversi.
Abbiamo scambiato ricordi e conoscenze, impressioni ed emozioni.
Ognuno di noi è tornato con una nuova mappa di immagini e suggestioni.
Forse adesso ci apparteniamo tutti un po' di più: MappArti, mapparci.
Siamo tutti mare aperto e isole, rotte, porti. Siamo Venezia:
"... il grande centro cartografico del Rinascimento... una città il cui segno dominante è l'incertezza, la variabilità, dato che i limiti fra terra e acqua vi cambiano continuamente".
Italo Calvino
"MappArti" è un’esperienza dedicata a persone migranti, in collaborazione con il Servizio Pronto Intervento Sociale, Inclusione e Mediazione del Comune di Venezia.
Montaggio lampadario Rezzonico nel Portego del Museo
#QueriniInProgress
Dopo un anno di cure e interventi di restauro, le sale del museo a breve torneranno a splendere!
Oggi vi mostriamo il montaggio, dopo la pulitura, del magnifico lampadario Rezzonico in vetro di Murano, pronto ad accogliere i visitatori nel Portego del Museo.
🤝 L'intervento di riqualificazione e conservazione è finanziato grazie ai contributi derivati dai fondi dell'8 per mille dello Stato.
Prossimamente alla Fondazione Querini Stampalia: "Danh Vo, Isamu Noguchi, Park Seo-Bo" (Venezia, 20 aprile - 27 novembre 2022)
Ad aprile, in occasione della 59. Biennale Arte 2022, la Fondazione Querini Stampalia in collaborazione con White Cube presenta una grande mostra a cura di Danh Vo e Chiara Bertola, curatrice del programma di arte contemporanea della Querini Stampalia.
Attraverso le sale del palazzo storico del XVI secolo, la mostra mette in dialogo la pratica di Vo, le opere di Park Seo-Bo (1931), ritenuto il padre del movimento 'Dansaekhwa', e il celebre scultore Isamu Noguchi (1904-1988).
.
.
.
Coming Soon: "Danh Vo, Isamu Noguchi, Park Seo-Bo" at Fondazione Querini Stampalia, Venice (20 April – 27 November 2022)
This April, coinciding with Biennale Arte 2022 in Venice, Fondazione Querini Stampalia in collaboration with White Cube present a major exhibition curated by Danh Vo and Chiara Bertola, Curator of Contemporary Art Program at the Querini Stampalia.
Spanning the rooms of the 16th century historic palace, the exhibition poses a dialogue between Vo’s practice, works by Park Seo-Bo (b. 1931), who is credited as being the father of the 'Dansaekhwa' movement, and acclaimed sculptor Isamu Noguchi (1904–1988).
The Noguchi Museum
https://www.querinistampalia.org/ita/danh_vo_isamu_noguchi_park_seobo_20_aprile__27_novembre_2022.php
C’è tempo fino al 10 marzo per iscriversi al secondo modulo del corso on line “Musei e trasformazioni sociali. Processi, pratiche e sfide per organizzazioni in ascolto”, curato da Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Nicole Moolhuijsen, in collaborazione con Viviana Gravano.
L’argomento delle due giornate (12 e 13 marzo 2022) “Musei fluidi. Interpretare la diversità di genere e la sessualità attraverso il patrimonio culturale” ci farà riflettere sulle possibilità di azione dei musei in rapporto alla diversità di genere, sessuale, affettiva e relazionale, anche in considerazione degli sviluppi della sociologia, dell’antropologia e della museologia in una chiave internazionale.
Per informazioni: [email protected] / +39 041 2711411
Programma completo:https://www.querinistampalia.org/ita/uploads/Q%20corso%20Musei%20e%20trasformazioni%202022%20PROGRAMMA%20A4%20(4).pdf
Partners:
Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia
Associazione Italiana Biblioteche - AIB
ABCittà
We Exhibit
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
SCOSSE - Associazione di Promozione Sociale
Venezia Libertina
#GenderBender
Cassero Lgbti+ Center
Roots Routes Magazine
Musei fluidi. Interpretare la diversità di genere e la sessualità attraverso il patrimonio culturale
“Musei fluidi. Interpretare la diversità di genere e la sessualità attraverso il patrimonio culturale” è il secondo modulo del corso online “Musei e trasformazioni sociali. Processi, pratiche e sfide per organizzazioni in ascolto”, curato da Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Nicole Moolhuijsen, in collaborazione con Viviana Gravano.
Due giornate (12 e 13 marzo 2022) per riflettere sulle possibilità di azione dei musei in rapporto alla diversità di genere, sessuale, affettiva e relazionale, anche in considerazione degli sviluppi della sociologia, dell’antropologia e della museologia in una chiave internazionale.
Iscrizioni entro il 10 marzo e fino a esaurimento posti.
Per informazioni: [email protected] / +39 041 2711411
Programma completo:https://www.querinistampalia.org/ita/uploads/Q%20corso%20Musei%20e%20trasformazioni%202022%20PROGRAMMA%20A4%20(4).pdf
Partners:
Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia
Associazione Italiana Biblioteche - AIB
ABCittà
We Exhibit
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
SCOSSE - Associazione di Promozione Sociale
Venezia Libertina
#GenderBender
Cassero Lgbti+ Center
Roots Routes Magazine
Swipe-up Archive
Swipe-up Archive ➡️ il patrimonio culturale, con un tocco, alla portata di tutti!
I ragazzi diventano le voci narranti delle collezioni grazie all'utilizzo di strumenti multimediali.
Le parole chiave? Accessibilità, partecipazione, interpretazione e restituzione.
"Swipe-up Archive" è un progetto PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, realizzato in collaborazione con alcuni istituti superiori e #cameranebbia.
Continua a seguirci per scoprirne di più 😉
Cos'è #OpificioQuerini?
Arch Michele De Lucchi srl, Art Defender, Arterìa srl - L' Arte viaggia con noi, ERCO, Fondazione Querini Stampalia, Infinityhub, KE Outdoor Design, Lares restauri, Oikos Architetture D'ingresso, Varaschin, Viessmann sono OpificioQuerini.
#LetrestellediRomano
Burano: arte e storia di un ristorante entrato nel mito
17 dicembre 2021 - 6 marzo 2022
La mostra racconta, per la prima volta, la storia centenaria del ristorante “da Romano” di Burano.
Oltre un centinaio i dipinti appartenenti alla sua collezione, tra cui opere di Felice Carena, Umberto Moggioli, Gino Rossi, Mario Vellani Marchi, Filippo de Pisis, Emilio Vedova, Vittorio Basaglia e ancora Semeghini, Dalla Zorza, Seibezzi, Novello, Guidi, Bucci.
Li accompagnano i “Libri d’Oro”, i preziosi quaderni del ristorante: straordinaria raccolta di documenti che traccia il profilo animato e irripetibile della scena artistica a Venezia e non solo tra gli anni '30 e ‘70 del secolo scorso.
La mostra, curata da Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin, è promossa insieme a Fondazione Berengo - Glasstress, Berengo Studio e Lineadacqua.
Le Città in Festa #natalediluce
Spreadthesign è il video dizionario internazionale delle lingue dei segni più grande del mondo, disponibile online. Con oltre 400.000 segni ha l'obiettivo di aiutare migliaia di persone ogni giorno a trovare il segno che stanno cercando. 💻
Uno strumento pedagogico di auto-apprendimento, gratuito per tutti, che abbiamo presentato la settimana scorsa.
Vi proponiamo un breve viaggio fra le sale della Querini che ne illustra il funzionamento e le grandi potenzialità.
Per scoprirlo 👇
www.spreadthesign.com
Anno 1790
#QueriniInProgress
‘anno 1790’
Ancora una sorpresa del restauro!
La scritta riaffiora in un angolo del soffitto del Salotto verde.
Sarà stato un capomastro a segnare la data di fine del cantiere: una consuetudine, senza solennità, ma fatta con trepidazione forse sì questa volta.
Venezia non è più una potenza. Le restano pochi, estenuati ‘carnevali’ quando Palazzo Querini Stampalia cambia volto e si commissiona a Jacopo Guarana l’importante ciclo di affreschi sviluppato lungo quasi tutte le sale della Casa Museo.
L’occasione sono le nozze di Alvise con Maria Teresa Lippomano.
Comincia un tempo incerto. Corre voce che la Francia voglia esportare la Rivoluzione.
Anche per Alvise è un inizio: si avvia a una brillante carriera politica. Pochi anni dopo sarà l'ultimo ambasciatore della Serenissima a Parigi. Napoleone è alle porte.
🤝 L’intervento di riqualificazione e conservazione di alcune sale del Museo è finanziato grazie ai contributi derivati dai fondi dell'8 per mille dello Stato.
#OpificioQuerini
Insieme a Lares restauri e al Teatro di Cittadinanza di Mattia BERTO vi aspettiamo sabato 16 ottobre per una matinée della città e per la città con l’obiettivo di riflettere, con mezzi diversi, sulla “cura” di Venezia, dei suoi luoghi e di chi la vive.
Lo facciamo a partire dalle ore 10 con una performance live del davanti all'ingresso della Querini e proseguiamo in auditorium con un dialogo tra Mario Massimo Cherido, Antonio Foscari, Marigusta Lazzari e Ezio Micelli.
La partecipazione è gratuita, con Green Pass e su prenotazione a [email protected]
Per maggiori dettagli:
http://www.querinistampalia.org/ita/opificioquerini_la_cura_performance_live_e_dialogo_16_ottobre_ore_10.php
Vi invitiamo in Querini, sabato 2 ottobre, ad… “Abitare i sogni”! 🌙
Nella notte veneziana dell’arte, vi aspettiamo dalle 18 alle 22, per visitare gratuitamente e senza prenotazione la nostra Casa Museo, la Collezione Intesa Sanpaolo, le tre mostre temporanee in corso e le architetture di grandi maestri contemporanei: fotografati, dipinti, descritti i “sogni” saranno il filo conduttore da seguire e scoprire nelle opere, negli spazi e nei racconti.
🤩 Anche perché la nostra proposta per ArtNight Venezia non finisce qui…
Alle 19 potrete partecipare alla visita guidata gratuita, anche in LIS – Lingua dei segni italiana.
👉 Prenotate scrivendo a: [email protected]
Racconti di luce. Il Settecento allo specchio
#VivaVetro!
“Il Settecento allo specchio” è il secondo appuntamento per The Venice Glass Week dedicato alla magia del vetro veneziano attraverso le nostre collezioni d’arte,
Un invito alla visita di persona, per conoscere dal vivo queste straordinarie opere d’artigianato e immergervi nella suggestiva atmosfera della Querini.
Inoltre, presentandovi in biglietteria fino al 12 settembre e specificando di essere a conoscenza della #TheVeniceGlassWeek, con l'acquisto del biglietto riceverete un piccolo, prezioso omaggio.
Vi aspettiamo!
Musica
“The moon and the stars” by Stefan Kartenberg
Racconti di luce. Limpide armonie
#VivaVetro!
Siete pronti a vivere #TheVeniceGlassWeek2021?
Da oggi e fino al 12 settembre vi aspettiamo per conoscere, attraverso le nostre collezioni d'arte, l'origine e la storia del vetro veneziano.
Prima della visita non perdetevi 'Racconti di luce', i due speciali appuntamenti digitali presenti sui nostri canali Facebook e YouTube.
Oggi vi presentiamo il primo: 'Limpide armonie'
Elisabetta Dal Carlo ci introduce alla storia dello specchio e alle sue origini mitologiche. Fin dalla preistoria l’uomo ha utilizzato ogni espediente per studiare il proprio riflesso, pietre scure levigate, pozze d’acqua… I miti di Narciso e di Perseo narrano la curiosità per queste ‘superfici riflettenti’. Da oggetti divini a manufatti d’uso quotidiano: una vicenda ricca di mistero alla quale partecipa anche Venezia con la grande arte dei ‘Specieri de vero da Muran’. Tutto questo è raccontato attraverso le specchiere della famiglia Querini e i ricchi specchi della Collezione Intesa Sanpaolo.
Appuntamento mercoledì 8 settembre con 'Il Settecento allo specchio'
Non mancate!
Presentandovi in biglietteria dal 4 al 12 settembre e specificando di essere a conoscenza della ‘The Venice Glass Week’, con l'acquisto del biglietto riceverete un piccolo, prezioso omaggio.
http://www.querinistampalia.org/ita/the_venice_glass_week_racconti_di_luce_dal_4_al_12_settembre_2021.php
Un'evidenza fantascientifica. Luigi Ghirri, Andrea Zanzotto, Giuseppe Caccavale
#UnEvidenzaFantascientifica
Luigi Ghirri, Andrea Zanzotto, Giuseppe Caccavale
14 Maggio - 17 Ottobre 2021
“Abbiamo occupato il portego della Biblioteca e Giuseppe Caccavale ha costruito una grande installazione di acquerelli, trasformando le pareti in un qualcosa di fragile come la carta: un murale di carta”.
Con le parole dei suoi curatori, un invito a scoprire il dialogo a tre fra un artista visivo come Giuseppe Caccavale, un grande poeta come Andrea Zanzotto e gli scatti di Luigi Ghirri sul grande tema del paesaggio.
📆 dal martedì alla domenica, 10-18
🖼 La mostra è promossa dalla Fondazione Querini Stampalia e dal Comune di Pieve di Soligo in collaborazione con la Famiglia Zanzotto in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita di Andrea Zanzotto. Progetto realizzato grazie anche al sostegno del Fondo Luigi Ghirri e della Galleria Massimo Minini.