Clicky

Fondazione Querini Stampalia Venezia

Fondazione Querini Stampalia Venezia Una biblioteca, un museo, uno sguardo sull'architettura e sull'arte contemporanea... a Venezia

Normali funzionamento

Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’ Se è vero, come sosteneva Gisèle Freund, che la fotografia è in grad...
14/03/2023


Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’


Se è vero, come sosteneva Gisèle Freund, che la fotografia è in grado di riprodurre la realtà meglio della realtà stessa, con il suo straordinario archivio Graziano Arici ci conduce in un lungo viaggio alla scoperta delle trasformazioni sociali e culturali che hanno caratterizzato Venezia dalla seconda metà dell’800 ai nostri giorni.

🗓Giovedì 23 marzo, alle 18, appuntamento in Fondazione Querini Stampalia con ‘Fotografia e società’: terzo incontro del ciclo di approfondimenti a cura di Lorenza Bravetta, a corollario della mostra.
Intervengono:
Mario Calabresi, giornalista
Giovanna Calvenzi, curatrice
Uliano Lucas, fotografo
Toni Thorimbert, fotografo
Modera Giuliano Sergio, docente di Storia dell’Arte, Accademia di Belle Arti, Venezia

📍L’appuntamento è preceduto, alle 17, da un percorso guidato alla mostra con focus sul tema specifico trattato durante l’incontro ‘Fotografia e società’.

➡️L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per il percorso a tema, in italiano e compreso nel biglietto di ingresso alla Fondazione, è richiesta la prenotazione a [email protected]

📷L'immagine fa parte della serie 'Angels' presente in mostra, che ritrae gli ospite del dismesso manicomio di San Sevolo

Musée Réattu Arles Venice International Foundation Comune di VeneziaRegione del Veneto Institut français Italia Intesa Sanpaolo Banca Mediolanum

13/03/2023

🗓Vi ricordiamo l'appuntamento in Fondazione giovedì 16 marzo, alle 18.30, per la presentazione in anteprima di ‘Concrete Bach’, filmato di Riccardo De Cal con Mario Brunello.
Protagonisti, oltre al regista e al musicista, Johann Sebastian Bach e Carlo Scarpa, in un dialogo inedito tra musica e architettura al Memoriale Brion di San Vito di Altivole

Come nasce il progetto?
Mario Brunello ha un sogno: suonare dal vivo e in presa diretta nel Memoriale Brion la Ciaccona di Bach. Non si trattava semplicemente di portare la musica in uno spazio, ma far dialogare tra loro musica e architettura ai massimi livelli.
L'esito è un filmato di grande coinvolgimento emotivo, che vuole restituire un soffio di eternità.

Riccardo De Cal e Mario Brunello per l'occasione dialogano con lo storico dell’architettura Francesco Dal Co e il musicologo Guido Barbieri.

‘Concrete Bach’è prodotto da Cabiria Film con la collaborazione di Antiruggine.
Donor Sponsor è Serramenti Brombal srl, sotto il patrocinio del FAI Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Comune di Altivole e Regione del Veneto, in associazione con BCC - Banca delle Terre Venete, Veneto Film Commission, Fondazione Querini Stampalia Onlus, Fondazione Benetton Studi e Ricerche e Laboratorio Morseletto.

La rubrica con cui condividiamo il vostro punto di vista sull'opera di Carlo Scarpa alla Querini!✨ I giochi di luci e om...
11/03/2023


La rubrica con cui condividiamo il vostro punto di vista sull'opera di Carlo Scarpa alla Querini!

✨ I giochi di luci e ombre del giardino che ha progettato sono inconfondibili anche in bianco e nero: un unicum, nel cuore di Venezia.

Venite e trovarci e condividete con noi via DM o Messanger le vostre foto dell’Area Scarpa, le riposteremo sui nostri canali social!
➡️Vi ricordiamo che l'Area Scarpa fa parte del percorso di visita alla Fondazione. Vi aspettiamo dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18.
📷Grazie Elisa Iacono

 OltreVenezia'Now is the Winter of our Discontent'"È un’allegoria che apre il sipario al lavoro di un’intera vita, reali...
09/03/2023
Graziano Arici: la prima retrospettiva a Venezia


OltreVenezia
'Now is the Winter of our Discontent'

"È un’allegoria che apre il sipario al lavoro di un’intera vita, realizzato tra il 1979 e 2020, declinato in una raccolta del mondo"

🗓Vi ricordiamo che questo sabato 11 marzo h 16 potete scoprirla grazie a una visita guidata compresa nel prezzo del biglietto d'ingresso alla Fondazione!
➡️Su prenotazione a [email protected]

“Oltre Venezia. Now is the Winter of our discontent” è il titolo della mostra del fotografo Graziano Arici a Venezia. Scopri di cosa si tratta

Da oggi  nell'atrio che precede l’ingresso alla Biblioteca, trovate un approfondimento dedicato alle lotte femminili in ...
08/03/2023


Da oggi nell'atrio che precede l’ingresso alla Biblioteca, trovate un approfondimento dedicato alle lotte femminili in Italia per la conquista dei diritti civili, sociali, politici dalla fine dell’Ottocento agli anni ‘80 del secolo scorso.

Tra i libri e le riviste delle nostre collezioni, le fotografie e i manifesti storici dell’Archivio Graziano Arici, sono moltissime le testimonianze esposte al pubblico delle battaglie condotte nel tempo.

Introduce il progetto un brano tratto da 'L’autodeterminazione', in 'Una strega da bruciare' (1981) dove Adele Faccio, fra le maggiori attiviste del diritto delle donne all’autodeterminazione, così scriveva "Prendere coscienza è essenziale e la conoscenza è il primo strumento per questo”. È quello che abbiamo voluto fare anche noi, riscoprendo, studiando e rendendo accessibili i materiali della Biblioteca su queste tematiche.

➡️L'esposizione 'Una strega da bruciare', al primo piano, è visitabile da chiunque accede in Fondazione fino al 14 maggio 2023. Per saperne di più: https://bit.ly/unastregadabruciare

📷 Graziano Arici, Manifestazioni, Mestre 1977, Archivio Graziano Arici, Fondazione Querini Stampalia

Alcuni dei testi esposti, tra cui un'edizione del 1944 con firma autografa dell'autrice di 'Una donna' di Sibilla Aleramo

Lo spazio allestito, una 'linea del tempo' sottolinea i cambiamenti del Codice Civile e del Codice Penale sui temi della famiglia, della maternità, del matrimonio.

Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’📌Sabato 11 marzo, alle 16, continuano gli appuntamenti con le visite ...
07/03/2023


Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’

📌Sabato 11 marzo, alle 16, continuano gli appuntamenti con le visite guidate alle mostra! È l'occasione per essere accompagnati nella scoperta e nella lettura degli oltre 400 scatti in mostra.

➡La visita è in italiano, dura un'ora ed è compresa nel biglietto d'ingresso alla Fondazione. Su prenotazione a [email protected]

Venezia Unica VeneziaTodayVenezia Serenissima News Venezia da Vivere Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Turismo Città di Venezia

 🗓Appuntamento in Fondazione giovedì 16 marzo, alle 18.30, per la presentazione in anteprima di ‘Concrete Bach’, un film...
06/03/2023



🗓Appuntamento in Fondazione giovedì 16 marzo, alle 18.30, per la presentazione in anteprima di ‘Concrete Bach’, un filmato di Riccardo De Cal nato da un’intuizione di Mario Brunello, tra i più grandi interpreti della musica di J.S. Bach, e da sempre affascinato dal Memoriale Brion di Carlo Scarpa.

Il filmato mette a confronto proprio quest'ultimo con la Ciaccona di Bach: due opere d'arte di epoche e campi artistici diversi, ma simili nella loro capacità di suscitare emozioni e di trasmettere il potere della memoria attraverso l'architettura e la musica.

➡ Nel corso dell'incontro il regista e il musicista dialogheranno con lo storico dell’architettura Francesco Dal Co e il musicologo Guido Barbieri.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per maggiori info: https://bit.ly/concretebach16marzo

‘Concrete Bach’, prodotto da Cabiria Film con la collaborazione di Antiruggine è un progetto nato grazie alla sinergia con Istituzioni e aziende che condividono l’ambizione di realizzare qualcosa che resterà un “unicum”. Donor Sponsor è Serramenti Brombal srl, in collaborazione con Comune di Altivole e Regione del Veneto, in associazione con BCC - Banca delle Terre Venete, Veneto Film Commission, Fondazione Querini Stampalia Onlus, Fondazione Benetton Studi e Ricerche e Laboratorio Morseletto.

La rubrica con cui condividiamo il vostro punto di vista sull'opera di Carlo Scarpa alla Querini!Riconoscete la 'S' rove...
05/03/2023


La rubrica con cui condividiamo il vostro punto di vista sull'opera di Carlo Scarpa alla Querini!

Riconoscete la 'S' rovesciata in alto a destra della prima immagine? Un segno nel segno, lasciato da Carlo Scarpa sullo stipite della porta. È un puro gioco vuoto/pieno o la firma del maestro?
Vi aspettiamo per scoprire questo e i molti altri dettagli che rendono unico e inconfondibile l'intervento del grande architetto.

Venite e trovarci e inviateci via Messanger le vostre foto dell’Area Scarpa, le riposteremo sui nostri canali social!
➡️Vi ricordiamo che l'Area Scarpa fa parte del percorso di visita alla Fondazione. Dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18

📷Grazie Nicoletta Angi

🖼La Collezione Intesa Sanpaolo ha trovato 'casa' in Fondazione grazie all'intervento di restauro e al successivo progett...
03/03/2023

🖼La Collezione Intesa Sanpaolo ha trovato 'casa' in Fondazione grazie all'intervento di restauro e al successivo progetto allestitivo degli spazi affidati a Michele De Lucchi.

Un progetto forte, dove il segno architettonico dialoga con la storia del palazzo: i soffitti e i pavimenti rivelano la loro identità, le travi dei solai sono lasciate a vista, viene recuperata l’infilata prospettica tra le stanze.
I colori delle pareti si ispirano alle opere, esposte nelle sale secondo una scansione cronologica. Capolavori che vanno dal Cinquecento al Novecento tra cui opere di: Domenico Tintoretto, Giambattista Tiepolo, Canaletto, Ippolito Caffi e Arturo Martini.
Non perdeteveli!

➡️Vi ricordiamo che la Collezione Intesa Sanpaolo fa parte del percorso di visita alla Fondazione. Dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18. Vi aspettiamo!

📷 Alessandra Chemollo

 Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’‘Le Grand Tour’, il titolo di una delle serie di fotografie in mostr...
02/03/2023


Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’

‘Le Grand Tour’, il titolo di una delle serie di fotografie in mostra, evoca il viaggio di formazione in Italia dei giovani aristocratici europei tra Sette e Ottocento.
Graziano Arici sulla scia di questa tradizione compie tra il 2018 e il 2020 il 'suo' viaggio in Italia, facendo tappa a Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli e Palermo. Non si rintraccia però nulla dell’immaginario collettivo del Bel Paese: quello che emerge dagli scatti è uno sguardo senza indulgenza, che evidenzia criticità e incoerenze. Uno sguardo altro.

📷Vi proponiamo qui alcune immagini su Venezia. Nel racconto della sua città natale ci sono anche fotografie realizzate da Graziano Arici prima e poco dopo il 2000. Il suo è il punto di vista di chi guarda e, al tempo stesso, di chi fa guardare.
Scopriamo una Venezia non certo da cartolina, ma una realtà tanto bella quanto fragile.

Una visione sempre molto attuale, che suscita domande e ci interroga: vi invitiamo a scoprirla in mostra.

➡️Vi aspettiamo dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18; la mostra è visitabile fino al 1 maggio!
🖇 a questo link potete invece scoprire tutti gli appunatemtni del : http://bit.ly/3XsP4vp
🗓il prossimo appuntamento è la visita guidata compresa nel biglietto d'ingresso alla Fondazione: l'11 marzo alle 16

Musée Réattu Arles Graziano Arici Venice International Foundation Comune di Venezia Regione del Veneto Intesa Sanpaolo Banca Mediolanum Venezia Unica VeneziaToday Venezia Serenissima Venezia da Vivere Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Turismo Città di Venezia

In presenza, online, tra volumi miniati o documenti di astronomia… è un periodo intenso per il team dei Servizi Educativ...
28/02/2023

In presenza, online, tra volumi miniati o documenti di astronomia… è un periodo intenso per il team dei Servizi Educativi!
L’offerta per le scuole e per il pubblico sta crescendo sempre di più, così come la rete di relazioni e collaborazioni. E, come si suol dire, il meglio deve ancora ve**re

📷Nell'ordine:
I ragazzi del PCTO al lavoro su ‘Progetto Galassie’ percorso in collaborazione con e con il supporto di camerAnebbia

Primo appuntamento di 'Trigitale: triangolare scuola, digitale, territorio' progetto online a cui partecipano scuole di tutta Italia che fanno parte di Rete Dialogues e che vede coinvolti oltre alla Querini AANT - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie e Cittadellarte-Fondazione Pistoletto e Università Di Bari

‘Abitare le lettere’ una delle nostre proposte per le classi della Scuola Primaria

Con il suo intervento Carlo Scarpa ci ha regalato un giardino in cui gli elementi naturali e architettonici creano un am...
25/02/2023



Con il suo intervento Carlo Scarpa ci ha regalato un giardino in cui gli elementi naturali e architettonici creano un ambiente unico. Vedere per credere.

Venite e trovarci e inviateci via Messanger le vostre foto dell’Area Scarpa, le riposteremo sui nostri canali social!

➡️Vi ricordiamo che l'Area Scarpa è visitabile con lo stesso biglietto che permette l'accesso alla Casa Museo, Collezione Intesa Sanpaolo e Mostra .
Però vi sveliamo un segreto: se vi prendete una pausa nella nostra Caffetteria, dai tavolini esterni la potete già in parte ammirare ✨

📷Grazie .fHack per questi scatti!

23/02/2023

‘Veneland’ è il video realizzato da Graziano Arici con più di 4.000 scatti, montati con la tecnica dell’accelerazione.
Racconta Venezia in una giornata qualunque, dall'alba al tramonto, nell'ottobre del 2010.
Una cronaca per immagini e al tempo stesso una denuncia, uno stato delle cose che arricchisce il percorso della mostra e apre a riflessioni più ampie.

Qui un assaggio... per invitarvi a scoprire lo sguardo del fotografo, il suo 'obiettivo'.

➡️La visita è compresa nel biglietto d'ingresso alla Fondazione. Vi aspettiamo dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18; la mostra è visitabile fino al 1 maggio!
🖇 a questo link potete invece scoprire tutti gli appunatemtni del : http://bit.ly/3XsP4vp

Musée Réattu Arles Graziano Arici Venice International Foundation Comune di Venezia Regione del Veneto Intesa Sanpaolo Banca Mediolanum Venezia Unica VeneziaToday Venezia Serenissima Venezia da Vivere Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Venezia da Vivere Turismo Città di Venezia

🌈  We are all life and freedom - Proposte di letturaContinuano le proposte mensili che quest'anno dedichiamo a donne, qu...
22/02/2023

🌈
We are all life and freedom - Proposte di lettura

Continuano le proposte mensili che quest'anno dedichiamo a donne, questioni di genere, femminismi, violenza, scelte coraggiose… e tanto altro. Argomenti che vogliamo condividere e approfondire grazie alla lettura perché: 'We are all life and freedom'!

📔 La selezione di febbraio riguarda il ‘Femminismo nel mondo’ e la graphic novel scelta per approfondire questa tematica è 'Donne senza paura: 150 anni di lotte per l'emancipazione femminile come non sono mai stati raccontati' delle norvegesi Marta Breen e Jenny Jordahl, volume che il Guardian ha definito: "Internazionale, esauriente, utile ed entusiasmante".

🖇Trovate i libri in Biblioteca e a questo link: https://polovea.sebina.it/SebinaOpac/list/we-are-all-life-and-freedom/527534510074

Ieri pomeriggio, prima della proclamazione della Maria dell'anno, le 12 Marie del Carnevale 2023 sono venute a trovarci ...
21/02/2023

Ieri pomeriggio, prima della proclamazione della Maria dell'anno, le 12 Marie del Carnevale 2023 sono venute a trovarci per il laboratorio , alla scoperta dei documenti storico-artistici della Querini che ci parlano di costellazioni, geometrie dello spazio, astrologia, pianeti.
💫Una lettura originale di 'Take your Time for the Original Signs'!


Salutiamo così il !

 Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’🗓 Vi ricordiamo l'appuntamento di giovedì 23, alle 18: ‘Venezia in f...
20/02/2023




Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’

🗓 Vi ricordiamo l'appuntamento di giovedì 23, alle 18: ‘Venezia in fotografia’, secondo incontro del ciclo di approfondimenti a cura di Lorenza Bravetta a corollario della mostra.
Intervengono:
Matteo Ghidoni, architetto;
Stefano Graziani fotografo;
Giovanna Silva, editore;
Modera Saul Marcadent, ricercatore Università Iuav di Venezia

📍L’appuntamento è preceduto, alle 17, da un percorso guidato alla mostra con focus sul tema specifico trattato durante l’incontro.

➡️L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per il percorso a tema, in italiano e compreso nel biglietto di ingresso alla Fondazione, è richiesta la prenotazione a [email protected]

📷 Venezia, Piazzetta San Marco, Stampa all'albumina colorata a mano, Fondazione Querini Stampalia, Archivio Graziano Arici

Graziano Arici Musée Réattu Arles Comune di Venezia Regione del Veneto Intesa Sanpaolo VeneziaToday Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi

La rubrica con cui condividiamo il vostro punto di vista sull'opera di Carlo Scarpa alla Querini!Un segno inconfondibile...
19/02/2023



La rubrica con cui condividiamo il vostro punto di vista sull'opera di Carlo Scarpa alla Querini!

Un segno inconfondibile che apre a letture infinte e noi non ci stanchiamo mai di scoprire che cosa ha affascinato di più i nostri visitatori!
Inviateci via messanger le vostre foto dell’Area Scarpa, le riposteremo sui nostri canali social.

📷Grazie Ray Liang per questi scatti!

🇬🇧The weekly appointment with your point of view on Carlo Scarpa's work at Querini Stampalia. If you want to send us your pics of the Area Scarpa, we will share them through our profile.
📷Thanks for these pics!

🎉 Un francobollo di Poste Italiane celebra il Carnevale di Venezia e siamo molto contenti che per rappresentarlo sia sta...
17/02/2023

🎉 Un francobollo di Poste Italiane celebra il Carnevale di Venezia e siamo molto contenti che per rappresentarlo sia stata scelta la 'Festa del giovedì grasso in Piazzetta' di Gabriel Bella.

Potete ammirarlo in Fondazione: in un luogo vicino e al tempo stesso lontano dal clamore dei campi e della piazza, potete scoprire il Carnevale attraverso uno dei più ampi documentari pittorici su Venezia nel Settecento. Un diario illustrato che non mancherà di stupirvi.
'Take your Time for the Original Signs' alla Querini Stampalia! La Casa Museo vi aspetta.

🖼️ Museo, Collezione Intesa Sanpaolo, Area Scarpa e Mostra Oltre Venezia 'Now is the Winter of our Discontent': da martedì a domenica, ore 10-18
Le visite di domani, 18 febbraio, sono sold out!

➡️Il francobollo, con altri 5, fa parte di un progetto filatelico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicato ai più antichi carnevali d'Italia che vuole promuovere la ricchezza culturale della nazione.


Venezia Unica Città metropolitana di Venezia Postеitaliаne Carnevale di Venezia - Official Page

 📖Nuovo appuntamento in Biblioteca per il nuovo gruppo di lettura! Bevendo uno spritz i partecipanti si sono scambiati o...
16/02/2023



📖Nuovo appuntamento in Biblioteca per il nuovo gruppo di lettura!
Bevendo uno spritz i partecipanti si sono scambiati opinioni e punti di vista sulla lettura del mese.
Il protagonista del prossimo incontro sarà ‘L'iguana’ di Anna Maria Ortese.

Se anche voi desiderate approfondire la letteratura del '900 da un punto di vista inedito, vi aspettiamo!
➡️per informazioni: [email protected]


… e un grazie a Aperitivo

📚 VeneziaIn... 5 libri - Proposte di lettura🎉Sono i giorni del Carnevale a Venezia. Se cercate un po' di tranquillità e ...
15/02/2023

📚
VeneziaIn... 5 libri - Proposte di lettura

🎉Sono i giorni del Carnevale a Venezia. Se cercate un po' di tranquillità e volete prendervi una pausa, vi proponiamo una selezione di libri che testimoniano il profondo legame tra festa e città.
Dalle origini del Giovedì Grasso ai delitti in maschera, passando per i festeggiamenti a 'VenicePark'... buona lettura!

🖇 I libri sono tutti disponibili al prestito nella nostra Biblioteca, li potete scoprire in anteprima a questo link: https://polovea.sebina.it/SebinaOpac/list/veneziain/527534510073

 - IncontriOltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’🗓Giovedì 23 febbraio, alle 18, appuntamento in Fondazione ...
14/02/2023

- Incontri

Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’

🗓Giovedì 23 febbraio, alle 18, appuntamento in Fondazione Querini Stampalia con ‘Venezia in fotografia’: secondo incontro del ciclo di approfondimenti a cura di Lorenza Bravetta a corollario della mostra.

Venezia è una delle città più fotografate al mondo; oggetto di grandi trasformazioni architettoniche e urbanistiche che la fotografia ha documentato, ma anche contribuito a creare. Un laboratorio di futuro che guarda costantemente al proprio patrimonio iconografico, nella ricerca di un delicato equilibrio tra innovazione e tradizione.

Intervengono:
Matteo Ghidoni, architetto;
Stefano Graziani fotografo;
Giovanna Silva, editore;
Modera Saul Marcadent, ricercatore Università Iuav di Venezia

📍L’appuntamento è preceduto, alle 17, da un percorso guidato alla mostra con focus sul tema specifico trattato durante l’incontro ‘Venezia in fotografia’.

➡️L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per il percorso a tema, in italiano e compreso nel biglietto di ingresso alla Fondazione, è richiesta la prenotazione a [email protected]

📷 Venezia, Piazzetta San Marco, Stampa all'albumina colorata a mano, Fondazione Querini Stampalia, Archivio Graziano Arici

Graziano Arici Musée Réattu Arles Comune di Venezia Regione del Veneto Venice International Foundation Intesa Sanpaolo Banca Mediolanum VeneziaToday Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi

Indirizzo

Santa Maria Formosa, Castello 5252
Venice
30122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Querini Stampalia Venezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Fondazione Querini Stampalia Venezia:

Video

La Querini, contemporaneamente antica

La Fondazione Querini Stampalia nasce nel 1869 per volontà del Conte Giovanni, ultimo discendente dei Querini Stampalia, che lascia in eredità alla città di Venezia il suo intero patrimonio, beni mobili e immobili, le collezioni artistiche e quelle librarie, affinché divengano di uso pubblico. Nel suo testamento stabilisce che l'istituzione promuova "il culto dei buoni studj, e delle utili discipline" e che sia aperta il più possibile, in particolar modo quando le altre realtà culturali cittadine sono chiuse.

La Fondazione si compone oggi di una Biblioteca di carattere generale aperta, secondo la volontà del Fondatore, fino a notte tarda e nei giorni festivi, di un Museo d’ambiente, che racconta l’atmosfera di una dimora patrizia del Settecento e di spazi in cui vengono realizzate mostre temporanee. Una struttura unica, dove sale antiche si affiancano a interventi di architettura contemporanea realizzati da Carlo Scarpa, Valeriano Pastor e Mario Botta.

Musei nelle vicinanze


Commenti

Gli studenti del Liceo Luigi Stefanini sono al lavoro per preparare i materiali per il nuovo team a cui passeranno il testimone.
Grazie a Fondazione Querini Stampalia Venezia!

Roberto Piffer è un giovane sarto, che verso la fine di ottobre 2021 ha aperto il suo atelier, qui a Venezia, nei pressi di Ruga Giuffa, non distante da Campo Santa Maria Formosa.

Autenticità, lavorare su misura, sensibilità ed attenzione ai dettagli: Roberto Piffer è tutto questo, una splendida presenza nel mondo dell’artigianato veneziano, un ponte prezioso tra passato e futuro di questo mestiere. Ecco l’articolo scritto da una delle nostre che ci parla di Roberto Piffer ed anche dell’arte dei “sartori” veneziani: https://bestveniceguides.it/2023/01/15/roberto-piffer-un-giovane-sarto-a-venezia/

Barbara Tasca Roberto Piffer Venezia Fondazione Querini Stampalia Venezia 🇮🇹

Foto di Giorgia Chinellato in copertina
ULTIMI GIORNI!

C’è tempo fino al 15 gennaio per inviare la propria candidatura per partecipare a DoorScape, il concorso internazionale per l’architettura d’ingresso promosso da Oikos Architetture D'ingresso e Fondazione Querini Stampalia Venezia in collaborazione con ADLER Italia S.r.l., ISEO Ultimate Access Technologies e LAMINAM.

I progetti vincitori - selezionati dalla giuria di professionisti di alto profilo e dal presidente Michele De Lucchi & AMDL Circle - saranno esposti per tutta la durata della 18. Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia nell’area realizzata da Carlo Scarpa alla Fondazione Querini Stampalia.

Info > https://doorscape.eu/it/

- - -

LAST DAYS!
There’s time until 15th January to submit applications for DoorScape, the international contest for entrance architecture promoted by Oikos Architetture D'ingresso and Fondazione Querini Stampalia Venezia in collaboration with ADLER Italia S.r.l., ISEO Ultimate Access Technologies and LAMINAM.

The winning projects - selected by the jury made up of high-profile professionals and President Michele De Lucchi & AMDL Circle - will be exhibited in the area created by Carlo Scarpa at the Querini Stampalia Foundation on the occasion of the 18th International Architecture Exhibition of La Biennale.

Info >https://doorscape.eu/en/

#2023

Laminam - ADLER Farben-Lacke-Holzschutz- ISEO Ultimate Access Technologies


Se uno dei tuoi obiettivi per il 2023 è imparare a organizzare in maniera efficace un progetto artistico e culturale, non perderti il nostro corso Executive 𝐏𝐑𝐎𝐉𝐄𝐂𝐓 𝐌𝐀𝐍𝐀𝐆𝐄𝐑 𝐃𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀𝐋𝐈!

🗓️ 4 e 11 febbraio 2023
💻 LIVE STREAMING
⏳ Totale 6 ore
💰 Prezzo per studente: € 150 (IVA inclusa)


🧑‍🏫 👩‍🏫 Imparerai da Luca Berta e Francesca Giubilei , Co-Founder Veniceartfactory and Venice Design Biennial.

❗Clicca qui 👉https://bit.ly/3HM2qwD per avere maggiori INFO e per ISCRIVERTI!

Ateneo Veneto - Fondazione Bevilacqua La Masa - Fondazione Querini Stampalia Venezia - Fondazione Giorgio Cini - Fondazione Ugo e Olga Levi onlus - Iveser Venezia


ARTRIBUNE segnala: il 𝟭𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 è l’ultimo giorno per partecipare alla prima edizione di 𝗗𝗼𝗼𝗿𝗦𝗰𝗮𝗽𝗲, il concorso internazionale che stimola la riflessione sullo spazio di ingresso, ideato da Oikos Architetture D'ingresso, azienda leader nella progettazione e produzione di porte di ingresso di alta gamma, e Fondazione Querini Stampalia Venezia.

Per saperne di più 👇🏻
https://bit.ly/3k0iByC
🎼 🎶 Oggi sono 238 anni dalla morte del “”, avvenuta a il del 1785.

📌 Baldassare GALUPPI è il compositore veneziano simbolo di Burano, l'isola della Laguna che gli diede i natali. Qui, sulla piazza centrale che ne prende il nome, vigila la statua in suo onore.

🔷 Dal padre, barbiere di Burano che si diletta a suonare il violino, apprende le prime nozioni di e a soli sedici anni compone la sua prima , tuttavia senza successo.

🔷 Si accorge del suo talento il compositore veneziano Benedetto MARCELLO, che lo affida alla prestigiosa scuola di Antonio Lotti, di cui il Galuppi diviene allievo prediletto studiando composizione e clavicembalo.

🔷 Quando nel 1729 al teatro San Samuele di Venezia va in scena la Dorinda - scritta per Galuppi dallo stesso Marcello - è un notevole successo. Da questo momento, per oltre quarant'anni, Galuppi fu regolarmente presente sulle scene dei TEATRI VENEZIANI, con una fortuna pressoché ininterrotta.

🔷 Sono più di cento le opere, tra serie e buffe, che il Buranello ha composto. Con Carlo GOLDONI intrattiene una lunga collaborazione, frutto della quale è anche Il filosofo di campagna, considerato il capolavoro di Galuppi.

🔷 Ma Galuppi fu anche un musicista "sacro" nominato maestro di ca****la nella di , oltre ad essere del Conservatorio degli Incurabili, nonché ufficiale di più chiese veneziane.


Comune di Venezia Venezia Unica Venezia1600 Teatro La Fenice Conservatorio Benedetto Marcello Venezia Fondazione Ugo e Olga Levi onlus Fondazione Querini Stampalia Venezia Fondazione Giorgio Cini Visit Veneto Isola di Burano isoladiburano.it
GRAZIANO ARICI. Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent

Una mostra che è un omaggio al fotografo Graziano Arici, per la donazione di una parte consistente del suo archivio alla Fondazione Querini Stampalia.

Fondazione Querini Stampalia Venezia

Oikos Venezia - Fondazione Querini Stampalia > Concorso di progettazione Doorscape > Entro 15/01/2023
https://www.profilcultura-formazione.it/attualita-cultura/profilcultura-informa-opportunita-di-crescita-professionale-bandi-avvisi-concorsi-ecc-739
✨Feste a Venezia?
👉con la tessera FAI mille opportunità, sconti ed occasioni imperdibili!
🎄Fondazione Musei Civici Venezia
🎄Peggy Guggenheim Collection
🎄FAI - Negozio Olivetti
🎄Casa dei Tre Oci
🎄Fondazione Querini Stampalia Venezia
🎄Gelateria al Todaro dal 1948 - Venezia
🎄The Home of The Human Safety Net
e sei a Mestre non perderti lo strepitoso
🎄M9

🌟Per tutte le altre convenzioni attive vai su www.faiperme.it

FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano
Delegazione FAI - Venezia
FAI Veneto
Tra idee passate, presenti e future punto sempre il massimo sulle future a partire dalle presenti e facendo tesoro delle passate.
Grazie di cuore a di Fondazione Querini Stampalia Venezia per questo dono di Natale bellissimo!
Che il 2023 ci porti tante belle cose insieme!!
《Questo libro è davvero un nuovo ritratto della città, questa Venezia multiforme e cangiante, capace di continue sorprese. Le descrizioni sono molto evocative, spesso giocate sul tema della meraviglia, provata e suggerita, trasmessa poi dalla suggestione dell’apparato fotografico, spesso vivo di tagli molto personali, di inquadrature insolite, assieme alle notazioni da baedeker: il tutto rende così sapido questo viaggio veneziano, così ricco di scoperte e di conseguenti emozioni, quasi diario di una peregrinatio è d’altri tempi. […] Come un antico viaggiatore, mercante e pellegrino, Davide Gabriele non manca di registrare quanto a suo avviso rivesta speciale interesse. Così, “il polo bibliotecario dell’Università Iuav di Venezia è un polo culturale completamente aperto alla città, la più grande biblioteca italiana dedicata all’architettura e alle discipline del progetto”; nell’isola di San Giorgio “la Fototeca della Fondazione Giorgio Cini è pertanto nel campo degli studi storico artistici una delle più importanti al mondo e la più importante per gli studi di arte veneta”; si segnala che “il Museo di Palazzo Mocenigo ospita anche un’importante sezione dedicata al profumo”; alla Salute Davide trova che “nel 1829 il marchese Federico Manfredini donò al seminario la sua pinacoteca contribuendo a rendere la collezione dell’Istituto una della più prestigiose collezioni bibliografiche veneziane collocata nella Sala Monumentale”》
Premessa di Giorgio Busetto

"Venezia: una biblioteca per il mondo. Guida alle biblioteche del centro storico di Venezia"
di Davide Gabriele (Anteferma, 2022)

Iuav Archivio Progetti
Biblioteca Nazionale Marciana
Fondazione Querini Stampalia Venezia
Università Ca' Foscari Venezia
Biblioteca San Francesco Della Vigna

🎄 La direzione e lo staff del Museo di PALAZZO GRIMANI vi augurano Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

Durante le festività il Museo aprirà secondo il seguente calendario:

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟰 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: aperto dalle 10 alle 19
🎅𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟱 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: CHIUSO
𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: apertura straordinaria dalla 10 alle 19
🎶 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: apertura straordinaria dalle 14.30 alle 18.30 con biglietto ridotto e concerto
𝟮𝟴, 𝟮𝟵, 𝟯𝟬 𝗲 𝟯𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: aperto dalle 10 alle 19
🎆 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: apertura straordinaria dalle 10 alle 18 con ingresso gratuito
𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: aperto dalle 10 alle 19
𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟯 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: CHIUSO
𝟰 𝗲 𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: aperto dalle 10 alle 19
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟲 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: aperto dalle 10 alle 19, con delle sorprese in vista!

A conclusione di un anno denso di attività proponiamo un concerto a cura de L'Offerta Musicale di Venezia con la collaborazione della SMAV Scuola di Musica Antica Venezia:

DANZE, ARIE E VARIAZIONI La speculazione musicale barocca | Concerto a Palazzo Grimani
Martedì 27 dicembre alle ore 16:30

𝘓𝘰𝘳𝘦𝘯𝘻𝘰 𝘍𝘦𝘥𝘦𝘳 𝘢𝘭 𝘤𝘭𝘢𝘷𝘪𝘤𝘦𝘮𝘣𝘢𝘭𝘰 𝘦𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘳𝘢̀ 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘞. 𝘉𝘺𝘳𝘥, 𝘎. 𝘍𝘳𝘦𝘴𝘤𝘰𝘣𝘢𝘭𝘥𝘪, 𝘑.𝘑 𝘍𝘳𝘰𝘣𝘦𝘳𝘨𝘦𝘳, 𝘋. 𝘉𝘶𝘹𝘵𝘦𝘩𝘶𝘥𝘦, 𝘓. 𝘊𝘰𝘶𝘱𝘦𝘳𝘪𝘯, 𝘏. 𝘗𝘶𝘳𝘤𝘦𝘭𝘭, 𝘎.𝘍. 𝘏𝘢𝘦𝘯𝘥𝘦𝘭
𝘓𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘰𝘣𝘣𝘭𝘪𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘥 𝘦𝘴𝘢𝘶𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘥𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘰 𝘱𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘯𝘰𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘶𝘴𝘦𝘰.
_________
📸 Camillo Mantovano, dettaglio dell'affresco con Nespole e Pere, 1562 circa, Sala dei Fogliami, Venezia, Museo di Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa.
𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
📞 041 2411507
📝 [email protected]
_________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna Venetian Heritage Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia Fondazione Querini Stampalia Venezia Fondazione Giorgio Cini Gallerie dell'Accademia di Venezia Palazzo Ducale Fondazione Musei Civici Venezia M9 Casa dei Tre Oci Peggy Guggenheim Collection Palazzo Grassi - Punta della Dogana Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo Direzione Musei Statali della città di Roma Venezia Unica Turismo Città di Venezia Comune di Venezia Regione del Veneto
x

Altro Venice musei (vedi tutte)

PALAZZO GRIMANI Visitas guìadas en Venecia TORCELLO: Alle origini di Venezia tra Occidente e Oriente Palazzo Ducale Venezia - Doge's Palace Torre dell'Orologio Ocean Space Scuola Grande di San Marco The Hart Foundation Venice Architecture Biennale Taiwan 威尼斯建築雙年展臺灣館 ArtCode Armenia. Impronte Di Una Civiltà Venice Gallery Palazzo Ducale Museo Archeologico Nazionale di Venezia Negozio Olivetti di Carlo Scarpa