SVB AQVILA

SVB AQVILA Corso teorico-pratico dedicato a tutti gli appassionati di storia militare antica e in particolare d
(5)

Corso teorico-pratico dedicato a tutti gli appassionati di storia militare antica e in particolare di ricostruzione storica dell'esercito romano.

Stiamo per tornare!Siate pronti!
30/12/2022

Stiamo per tornare!
Siate pronti!

Un bel servizio della bravissima Martina Mari di ErcoleTV sulle prime ore di SVB AQVILA 2022  a Monte Bibele, quando i R...
08/08/2022

Un bel servizio della bravissima Martina Mari di ErcoleTV sulle prime ore di SVB AQVILA 2022 a Monte Bibele, quando i Romani in marcia verso il campo si scontrano con i ribelli Galli.
Grazie a tutti, il lavoro di SVB AQVILA, faticoso ma di immensa soddisfazione, continua e prepara le prossime avventure!
Nulla dies sine linea!

Schivato il giavellotto... possiamo raccontarlo. Viaggio nella storia di 2.500 anni fa a Monte Bibele (BO).Riprese e montaggio Martina Mari

Cala la notte, ma non è il momento di rilassarsi, anzi... Mentre i contubernia consumano la cena dopo una marcia faticos...
27/05/2022

Cala la notte, ma non è il momento di rilassarsi, anzi... Mentre i contubernia consumano la cena dopo una marcia faticosa e molte ore di lavoro, con un occhio al frugale pasto e l'altro alle sentinelle, i legionari sanno già che difficilmente potranno riposare, perchè il nemico è in agguato e attaccherà certamente...
Ma ognuno sa qual'è il suo posto, e sa qual'è il suo dovere...
E del resto... questa è SVB AQVILA!

Si è conclusa con grande successo la VII edizione di SVB AQVILA, che si è tenuta il 21-22 maggio a Monte Bibele in comun...
23/05/2022

Si è conclusa con grande successo la VII edizione di SVB AQVILA, che si è tenuta il 21-22 maggio a Monte Bibele in comune di Monterenzio (BO). Un successo che è andato ben al di là dell'aver progettato e realizzato un evento in condizioni difficili e in era (speriamo) post-covid, ma che si può raccontare solo in termini di elevatissimo gradimento da parte di chi vi ha partecipato, spesso affrontando viaggi lunghi e notti insonni, e unicamente a proprie spese.
Non una semplice "convention", o una parata di associazioni, di presidenti e di centurioni, ma un'impegnativa sperimentazione rievocativa condotta da appassionati della vita militare del mondo antico, romani e celtici, accomunati dal desiderio di vivere sulla propria pelle le sensazioni, i sacrifici e gli accorgimenti di uomini e civiltà così lontane nel tempo, ma profondamente connesse con la nostra cultura.
Grazie ai gruppi intervenuti: Decima Legio, Legio XIII Gemina - Rubico di Rimini, Legio XII "Fulminata" di Cesena, Legio I augusta germanica di Rovigo, Liguria Romano Tempore di Genova, Cohors Veterana di Piacenza per i Romani; Lagòi di Ravenna, Compagnia del Leone di Brescia, Compagnia Del Lupo Rosso di Firenze e ASD FUROR-Terra Taurina per i Galli e i Liguri.
Grazie al prof. Antonio Gottarelli, direttore del Museo di Monterenzio e generoso padrone di casa, alla formidabile Federica Proni e a tutto lo staff del Centro Servizi di Monte Bibele, oltre che ai comuni di Monterenzio e Monzuno.
Grazie all'amico Roberto Cobianchi per le bellissime foto.
E grazie a voi tutti per averci seguito e confortato nel nostro sforzo di fornire agli appassionati qualcosa di diverso, di costruttivo e di sfidante nel vanitoso mondo della rievocazione!
Un'ultima cosa: cosa c'è di più bello del vedere il sorriso di tante persone, uomini e donne, celti e romani, che hanno realizzato un loro sogno? Questa è SVB AQVILA!

O Romani, staccate le armi dal muro! Si parte! E che gli dei, e le anime dei nostri antenati, siano con noi!⚔️
20/05/2022

O Romani, staccate le armi dal muro! Si parte! E che gli dei, e le anime dei nostri antenati, siano con noi!⚔️

Un reparto di legionari in missione sull'Appennino toscoemiliano contro i Galli e i Liguri ribelli. Niente associazioni ...
18/05/2022

Un reparto di legionari in missione sull'Appennino toscoemiliano contro i Galli e i Liguri ribelli. Niente associazioni con trombe e vessilli, niente presidenti, vicepresidenti, consiglieri e revisori dei conti. Niente figurini vestiti come alberi di Natale, niente autodecorati e autonominati, niente gladi da mille euro. Solo semplici legionari, cittadini, uomini liberi, in una parola: Romani.
Ridere e scherzare? Certo che si può, ma davanti a tutto c'è la missione, che dura 24 ore, e ci sono doveri e responsabilità, nei confronti dei tuoi commilitoni, della legione e di Roma. Il centurione che li comanderà verrà nominato dagli uomini: magari non lo conosceranno tutti, ma è il centurione, e a lui andrà lealtà e dedizione assoluta, come è da sempre tradizione degli uomini liberi. Una sola insegna, quella del reparto, da difendere fino alla morte: ecco la missione.
Certo, c'è la fatica, il sudore, il caldo e il freddo, ci sono i pesi da portare, i servizi da svolgere e i turni di guardia, di giorno e di notte. Ci sono i combattimenti, che ti insegnano come per vincere è importante non farsi prendere dalla foga guerriera, ma agire in gruppo, così come si muovono le dita di una mano. E poi c'è il nemico: valorosi guerrieri galli e liguri pronti a tutto, che per tutto il tempo non ti faranno dormire e non ti daranno tregua, durante la marcia e attorno al campo. Non ci sono copioni o teatrini preordinati: se vuoi sopravvivere devi sconfiggerli, affidandoti esclusivamente alle tue capacità.
Troppo difficile, scomodo, stancante? Questa è SVB AQVILA! E chi condivide questo spirito sarà con noi sabato 21 e domenica 22 maggio 2022 a Monte Bibele di Monterenzio (BO).

E mentre tu, vigliacco pantofolaio e stratega da poltrona (o da tastiera se preferisci), te ne stai comodamente sprofond...
16/05/2022

E mentre tu, vigliacco pantofolaio e stratega da poltrona (o da tastiera se preferisci), te ne stai comodamente sprofondato nel morbido divano e col dito flaccido sul telecomando, un pugno di valorosi difende l'onore di Roma col sudore e con le armi...
Hai un solo modo per redimerti e per dimostrare che sei un Romano vero e non da parata: accorri a Monte Bibele di Monterenzio (BO) il 21-22 maggio 2022!

E dopo una tonificante marcia con gli impedimenta in spalla, arricchita da un attacco a sorpresa dei ribelli,... una san...
15/05/2022

E dopo una tonificante marcia con gli impedimenta in spalla, arricchita da un attacco a sorpresa dei ribelli,... una sana sessione di scavo del fossato! Si scherza! ... forse... o forse no, visto che parliamo di SVB AQVILA!
Monte Bibele di Monterenzio (BO)
21-22 maggio 2022

Badate, non vi daranno respiro... I ribelli galli, Boi e Senoni, conoscono perfettamente il loro territorio, e sfruttera...
12/05/2022

Badate, non vi daranno respiro... I ribelli galli, Boi e Senoni, conoscono perfettamente il loro territorio, e sfrutteranno ogni occasione per attaccarvi, giorno e notte, anzi prevalentemente di notte... Preferite comodi eventi con marcette sincopate, salsicce alla brace, risate davanti al fuoco e rumorose dormite? In questo caso non venite a Monte Bibele di Monterenzio (BO) il 21-22 maggio 2022!

Saprete soffrire in silenzio? Saprete essere dei legionari romani VERI e non da parata?Lo scoprirete solo a SVB AQVILA (...
11/05/2022

Saprete soffrire in silenzio? Saprete essere dei legionari romani VERI e non da parata?
Lo scoprirete solo a SVB AQVILA (se sopravviverete)!
Monte Bibele di Monterenzio (BO), 21-22 maggio 2022
Vi aspettiamo, o legionari!

Meno di un mese per SVB AQVILA 2022!Le cime brumose e insidiose di Monte Bibele (BO) ci aspettano.... e con loro le insi...
29/04/2022

Meno di un mese per SVB AQVILA 2022!
Le cime brumose e insidiose di Monte Bibele (BO) ci aspettano.... e con loro le insidie dei temibili guerrieri Galli!

Per l'edizione 2022 saremo ospiti dell'Area Archeologico Naturalistica di Monte Bibele in comune di Monterenzio (BO). Un...
06/04/2022

Per l'edizione 2022 saremo ospiti dell'Area Archeologico Naturalistica di Monte Bibele in comune di Monterenzio (BO). Un luogo straordinario per un evento speciale come Svb Aqvila. Cultura, ricerca, passione per la storia e per le tradizioni: Romani e Galli si affronteranno per 24h in uno scenario di grande suggestione.
21-22 maggio 2022
Solo per guerrieri veri...

La data è stabilita... e il luogo è per ora un segreto.Ma come sempre le legioni e le tribù galliche si stanno preparand...
21/12/2021

La data è stabilita... e il luogo è per ora un segreto.
Ma come sempre le legioni e le tribù galliche si stanno preparando con serietà per rivivere ancora una volta l'evento più coinvolgente dell'anno!
Vi aspettiamo!

Il corso è di tipo intensivo e consiste in sei lezioni teoriche e in una esercitazione finale sul campo. Ogni lezione ha...
26/11/2021

Il corso è di tipo intensivo e consiste in sei lezioni teoriche e in una esercitazione finale sul campo. Ogni lezione ha la durata di quattro ore, e si tiene di sabato mattina nei giorni indicati, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, all'incirca ogni tre settimane. Ogni lezione è costituita da una parte dedicata alla formazione teorica e da una parte finalizzata all'applicazione pratica delle nozioni apprese e, in funzione del grado di qualificazione e addestramento raggiunto, all'apprendimento e al perfezionamento delle tecniche di combattimento del mondo antico.
Docenti: Giuseppe Cascarino (Decima Legio), Marco Rubboli (Sala d'Arme Achille Marozzo)
Il costo per i partecipanti, al fine di sostenere le sole spese vive, è di 100 euro a persona, con un numero minimo di 15 iscritti.
Questo il piano didattico di massima dei corsi:
Lectio I – 15 gennaio 2022
Inquadramento storico; arruolamento, addestramento e condizioni del servizio del legionario romano; regole di comportamento. Primo approccio all’uso delle armi e al combattimento.
Lectio II – 5 febbraio 2022
Vestiario e armamento del legionario; fonti, ricostruzione, impiego e manutenzione basica. Cenni sulle macchine da lancio e da assedio.
Lectio III – 5 marzo 2022
Addestramento formale individuale e istruzione formale di reparto; organizzazione della legione e inquadramento; trasmissione degli ordini; esercitazioni in ordine chiuso.
Lectio IV – 26 marzo 2022
Tecnica del combattimento individuale; impostazione di base, impiego delle armi, confronto con l’avversario.
Lectio V – 2 aprile 2022
Tecnica del combattimento di gruppo: formazioni, strategie, comportamento in battaglia.
Lectio VI - 16 aprile 2022
Il campo, costruzione, organizzazione e disciplina. Le marce: assetto, tecnica, materiali, disciplina.
Esercitazione finale – 21-22 maggio 2022
Realizzazione e organizzazione del campo di marcia. Tecniche di sicurezza del campo. Marcia e combattimento, diurno e notturno.
L’esercitazione verrà svolta in una idonea località e prevede il raduno nel pomeriggio del sabato, il pernottamento in tenda e lo svolgimento di attività addestrative anche nella mattinata della domenica successiva.

Ripartono i corsi di Tecnica Militare Romana di SVB AQVILA!Le lezioni si terranno dal 15 gennaio al 22 maggio 2022 a Mon...
20/11/2021

Ripartono i corsi di Tecnica Militare Romana di SVB AQVILA!
Le lezioni si terranno dal 15 gennaio al 22 maggio 2022 a Monzuno (BO), e sono rivolte sia ai principianti che ai già praticanti del mondo militare romano antico.
Il corso è di tipo intensivo e consiste in sei lezioni teoriche e in una esercitazione finale sul campo. Ogni lezione ha la durata di quattro ore, e si tiene di sabato mattina, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, all'incirca ogni tre settimane. Ogni lezione è costituita da una parte dedicata alla formazione teorica, e da una parte finalizzata all'applicazione pratica delle nozioni apprese e, in funzione del grado di qualificazione e addestramento raggiunto, all'apprendimento e al perfezionamento delle tecniche di combattimento del mondo antico.
Questo il piano didattico di massima dei corsi:
Lectio I – 15 gennaio 2022
Inquadramento storico; arruolamento, addestramento e condizioni del servizio del legionario romano; regole di comportamento. Primo approccio all’uso delle armi e al combattimento.
Lectio II – 5 febbraio 2022
Vestiario e armamento del legionario; fonti, ricostruzione, impiego e manutenzione basica. Cenni sulle macchine da lancio e da assedio.
Lectio III – 5 marzo 2022
Addestramento formale individuale e istruzione formale di reparto; organizzazione della legione e inquadramento; trasmissione degli ordini; esercitazioni in ordine chiuso.
Lectio IV – 26 marzo 2022
Tecnica del combattimento individuale; impostazione di base, impiego delle armi, confronto con l’avversario.
Lectio V – 2 aprile 2022
Tecnica del combattimento di gruppo: formazioni, strategie, comportamento in battaglia.
Lectio VI - 16 aprile 2022
Il campo, costruzione, organizzazione e disciplina. Le marce: assetto, tecnica, materiali, disciplina.
Esercitazione finale – 21-22 maggio 2022
Realizzazione e organizzazione del campo di marcia. Tecniche di sicurezza del campo. Marcia e combattimento, diurno e notturno.
L’esercitazione verrà svolta in una idonea località e prevede il raduno nel pomeriggio del sabato, il pernottamento in tenda e lo svolgimento di attività addestrative anche nella mattinata della domenica successiva.
I corsi avranno luogo con un numero minimo di 15 iscritti.

Niente sfilate cic-ciac, niente preziosi lustrini, niente ipocriti salamelecchi, niente "damme-er-cinque-fratre"... Ma.....
18/11/2021

Niente sfilate cic-ciac, niente preziosi lustrini, niente ipocriti salamelecchi, niente "damme-er-cinque-fratre"...
Ma... disciplina spietata, inganni, attacchi nemici a sorpresa, contrattacchi, ventiquattro ore di tensione continua (chi vuole dormire è meglio che resti a casa!).
Romani (e Galli) in situazioni concrete, l'unico modo per imparare qualcosa su chi era davvero un legionario romano (o un guerriero gallico)...
SVB AQVILA 2022 pronta a partire!
(foto Gioacchino Sparrone)

E' in edicola il numero 17 di Civiltà Romana, la rivista di divulgazione storica di qualità. All'interno (siamo anche in...
20/09/2021

E' in edicola il numero 17 di Civiltà Romana, la rivista di divulgazione storica di qualità. All'interno (siamo anche in copertina!) troverete il resoconto della sperimentazione rievocativa di SVB AQVILA 2021 svoltasi a Pieve S.Stefano il 26-27 giugno.
Grandi idee per SVB AQVILA 2022, preparatevi!

Romani in marcia...Sotto il sole o nella neve, con la pioggia o con il vento...SVB AQVILA 2021... dove se no?(foto Luigi...
09/08/2021

Romani in marcia...
Sotto il sole o nella neve, con la pioggia o con il vento...
SVB AQVILA 2021... dove se no?
(foto Luigi Manco)

Duri combattimenti tra legionari Romani e guerrieri Galli...E dove, se non a SVB AQVILA 2021 ?(foto Mirco Magliocca)
23/07/2021

Duri combattimenti tra legionari Romani e guerrieri Galli...
E dove, se non a SVB AQVILA 2021 ?
(foto Mirco Magliocca)

...e finalmente, dopo la marcia, dopo il campo... ecco il nemico!Si combatte!Chi si tira indietro?SVB AQVILA 2021(foto M...
20/07/2021

...e finalmente, dopo la marcia, dopo il campo... ecco il nemico!
Si combatte!
Chi si tira indietro?
SVB AQVILA 2021
(foto Mirco Magliocca)

...Moveeeee!!!!(...In marciaaaaaa!)Un altro passo avanti nel lungo, impegnativo ed esaltante cammino di SVB AQVILA. Chi ...
13/07/2021

...Moveeeee!!!!
(...In marciaaaaaa!)
Un altro passo avanti nel lungo, impegnativo ed esaltante cammino di SVB AQVILA. Chi verrà con noi la prossima volta?
Più siamo, più stiamo bene...
SVB AQVILA 2021
(foto Mirco Magliocca)

Niente marcette, niente teatrini...Qui si combatte senza tregua!SVB AQVILA 2021(foto Mirco Magliocca)
08/07/2021

Niente marcette, niente teatrini...
Qui si combatte senza tregua!
SVB AQVILA 2021
(foto Mirco Magliocca)

Stanchi e provati, ma felici...Ecco la sintesi della calda ed entusiasmante due giorni (per alcuni anche tre) di Svb Aqv...
27/06/2021

Stanchi e provati, ma felici...
Ecco la sintesi della calda ed entusiasmante due giorni (per alcuni anche tre) di Svb Aqvila 2021, svoltasi a Pieve S. Stefano (AR).
Forti delle esperienze delle precedenti edizioni, abbiamo cercato di fornire nuovi spunti di sperimentazione, sempre cercando di uscire dagli schemi della rievocazione "birra e salsicce", con lo scopo di fare esperienze dirette e di cercare di capire con più profondità l'affascinante mondo antico descritto dalle fonti militari romane.
Questa volta abbiamo tentato, con pieno successo, di simulare una situazione operativa in cui veniva a trovarsi un reparto legionario composto da una cinquantina di elementi, incaricato di scortare il tribuno Cilnio Mecenate e il suo seguito di gladiatori da Arretium ad Ariminum. L'accampamento per la notte, che qualunque reparto romano realizza sistematicamente quando si sposta, si poteva però impiantare solo in un terreno roccioso, in cui lo scavo era praticamente impossibile. Quindi la sicurezza notturna, messa in pericolo dalla presenza di pericolose bande di ribelli gallici, doveva essere assicurata da una speciale sorveglianza rafforzata, come prescritto dal trattato adrianeo "De munitionibus castrorum".
Il reparto romano era guidato da un centurione unico, nominato dal tribuno, senza considerare le logiche dei vari gruppi e associazioni partecipanti, e tutti gli altri dovevano quindi adattarsi a svolgere con umiltà un ruolo da semplice legionario, il che permetteva di sperimentarne logiche di sopravvivenza e situazioni di vita in modo molto diretto e realistico, confrontandosi con situazioni molto sfidanti e difficili.
Ebbene, lo spirito è stato compreso e interpretato magnificamente da tutti i coraggiosi e volenterosi partecipanti. I galli, che simulavano anch'essi l'appartenenza ad un unico villaggio, hanno attaccato incessantemente giorno e notte il campo romano, mettendo a dura prova le capacità di sopravvivenza dei legionari, consentendo a tutti di vivere (o rivivere?) un'esperienza straordinariamente istruttiva e divertente.
Non posso fare altro che ringraziare tutti gli intervenuti, accomunandoli nei gruppi di provenienza. I gruppi gallici: i Lagòi di Ravenna, la Compagnia del Leone e Animus Brixiae di Brescia, la Compagnia Del Lupo Rosso di Firenze (e peccato per i molti altri che non hanno potuto partecipare). I gruppi romani: Legio XII "Fulminata", Legio I augusta germanica, Liguria Romano Tempore di Genova, Cohors Veterana di Piacenza, Gruppo Storico Romano e Decima Legio di Roma (e peccato anche qui per i molti altri che non hanno potuto partecipare). Bravissimi tutti!
Un sentito grazie naturalmente a tutti gli amici che ci hanno aiutato nell'organizzazione, da Stanislao Alfano al Comune di Pieve Santo Stefano che si è prodigato oltre ogni limite, e ai nostri infaticabili e straordinari fotografi, Gioacchino Sparrone, Luigi Manco e Mirco Magliocca.
Stiamo già lavorando per l'edizione 2022, in una località al momento segreta e con novità ancor più interessanti.
Serietà, sperimentazione, amicizia: ecco il segreto di SVB AQVILA. Al prossimo anno!

Un giorno ancora.. e poi ci siamo!Svb Aqvila 2021Pieve Santo Stefano (AR)26-27 giugno 2021E chi non ci sarà... resterà d...
24/06/2021

Un giorno ancora.. e poi ci siamo!

Svb Aqvila 2021
Pieve Santo Stefano (AR)
26-27 giugno 2021
E chi non ci sarà... resterà dietro la tastiera!

Ormai manca poco...E guai a chi si estranea dalla lotta!...Svb Aqvila 2021Pieve Santo Stefano (AR)26-27 giugno 2021
20/06/2021

Ormai manca poco...
E guai a chi si estranea dalla lotta!...

Svb Aqvila 2021
Pieve Santo Stefano (AR)
26-27 giugno 2021

Ad pugnam parati estis?(Siete pronti a combattere?)Svb Aqvila 2021Pieve Santo Stefano (AR)26-27 giugno 2021E tu... che a...
13/06/2021

Ad pugnam parati estis?
(Siete pronti a combattere?)
Svb Aqvila 2021
Pieve Santo Stefano (AR)
26-27 giugno 2021
E tu... che aspetti?

Informativa sull’evento (segue)...3) Regole d’ingaggio dei combattimenti:È stato messo a punto un regolamento, che i par...
07/06/2021

Informativa sull’evento (segue)...

3) Regole d’ingaggio dei combattimenti:
È stato messo a punto un regolamento, che i partecipanti si impegnano a rispettare, con lo scopo di rendere gli scontri armati plausibili e sicuri, nel pieno rispetto delle misure anti-covid, e di evitare eccessi di qualunque tipo.

4) Obiettivi:
I Romani hanno lo scopo di catturare o eliminare i guerrieri ribelli, evitando di coinvolgere i civili del villaggio.
I Galli hanno lo scopo di catturare l’insegna romana, posta al centro del campo.

5) Durata:
La sperimentazione inizia alle ore 12,00 di sabato 26 giugno e termina alle ore 14,00 di domenica 27 giugno. Ogni partecipante dovrà provvedere in proprio ai pasti. Verranno rispettate e fatte rispettare tutte le precauzioni e le misure anti-covid, anche con la presenza di un medico. Al termine della sperimentazione i rievocatori si ritroveranno tutti insieme per un “terzo tempo” di “decompressione” e di amicizia.
-
SVB AQVILA 2021
Pieve Santo Stefano (AR)
26-27 giugno 2021
E tu... che aspetti?

Informativa sull’evento (parte prima)1) Contesto rievocativo193 a. C. … Una centuria, composta da circa 80 uomini e coma...
04/06/2021

Informativa sull’evento (parte prima)

1) Contesto rievocativo
193 a. C. … Una centuria, composta da circa 80 uomini e comandata da un centurione, è incaricata di scortare un tribuno e il suo seguito in un trasferimento da Arretium (Arezzo) ad Ariminum (Rimini), percorrendo la Via Ariminensis.
Un gruppo di irriducibili ribelli Galli, Boi e Senoni, composto da una cinquantina di guerrieri, e che si appoggia ad un villaggio gallico di montagna abitato anche da civili, decide di attaccare il contingente romano adottando le tecniche classiche della guerriglia.

2) Modalità applicative e organizzative
La centuria romana sarà composta da legionari provenienti da diverse associazioni di rievocazione (sono state invitate associazioni che rievocano il periodo specifico, ma chiunque può chiedere di partecipare, come associazione o anche a titolo personale, adeguandosi ai regolamenti tecnici e operativi). Sono ammessi anche debuttanti assoluti in quanto in linea con la normale possibilità di incorporare tirones (reclute) nei ranghi. La centuria avrà un’unica insegna, anonima, e un solo centurione che verrà eletto dai partecipanti o nominato dal tribuno. I più anziani ed esperti svolgeranno il ruolo di decano del proprio contubernium, ovvero l’unità base della centuria composta da 8 uomini (ce ne saranno 10 o più), sempre al comando dell’unico centurione.
Tutti dovranno sentirsi e operare come legionari semplici che fanno parte di una stessa unità, immergendosi per 24h in un’atmosfera coinvolgente e rigorosa, dimenticando l’associazione e il contesto di provenienza, e attenendosi alla dura disciplina romana. Verrà realizzato un campo di marcia in piena regola, con mezzi e metodi storicamente accurati.
Anche i Galli dovranno organizzarsi nello stesso modo, unificando i diversi gruppi, nominando un capo del villaggio e un consiglio del villaggio, e ovviamente un capo militare dei guerrieri. I guerrieri avranno piena libertà di azione all’interno del perimetro operativo; quelli che verranno sorpresi armati, o riconosciuti come ribelli, potranno essere arrestati dai Romani. I civili non verranno considerati ostili in assenza di violazioni delle leggi.
(continua)...

Svb Aqvila 2021
Pieve Santo Stefano (AR)
26-27 giugno 2021

E tu... che aspetti?

193 a.C.   ...Lungo l’antica Via Ariminensis, che collega Arretium (Arezzo) con Ariminum (Rimini), e che scavalca l’Appe...
01/06/2021

193 a.C. ...Lungo l’antica Via Ariminensis, che collega Arretium (Arezzo) con Ariminum (Rimini), e che scavalca l’Appennino tra la valle del Tevere e la valle del Marecchia, la guerra annibalica non è ancora finita.
La strada non è sicura, e si sospetta che i Galli Boi e Senoni che non si sono arresi trovino rifugio in alcuni vicini villaggi di montagna.
Nelle vicinanze della strada sorge il villaggio gallico di Epona, abitato da genti apparentemente pacifiche: ma è forte il sospetto che il villaggio costituisca la base logistica dei ribelli che si nascondono tra le montagne…
Svb Aqvila 2021
Pieve Santo Stefano (AR)
26-27 giugno 2021

Una centuria, ottanta legionari romani, dieci contubernia, un solo centurione al comando, eletto da tutti loro...Vengono...
29/05/2021

Una centuria, ottanta legionari romani, dieci contubernia, un solo centurione al comando, eletto da tutti loro...
Vengono da tutta Italia, alcuni non si conoscono tra loro, ma presto, vivendo insieme la stessa avventura, come avveniva allora, si sentiranno tutti commilitones, cioè in una parola amici, concittadini, fratelli...
Marciano in silenzio sotto il peso dei loro "impedimenta": una sarcina per gli effetti personali, le provviste, gli attrezzi da scavo e l'armamento, che un legionario romano non considera mai come peso...
Devono costruire in poche ore un campo per la notte, con tutte le opere di difesa regolarmente previste.
E poi c'è il nemico: un gruppo nutrito e agguerrito di valorosi guerrieri galli, di quelli che non si arrendono mai, che cercheranno di rendere loro la vita difficile, in ogni momento.
Come finirà? Solo gli dèi lo sanno...
Tutto questo avverrà il 26 e 27 giugno a Pieve Santo Stefano (AR).
24 ore ininterrotte di sperimentazione rievocativa per mettersi alla prova, per vivere sulla propria pelle un'esperienza senza confronti.
SVB AQVILA 2021
Solo per Romani veri...

Comunichiamo che, per cause indipendenti dalla nostra volontà, la data dell'evento è spostata al weekend del 26-27 giugn...
27/05/2021

Comunichiamo che, per cause indipendenti dalla nostra volontà, la data dell'evento è spostata al weekend del 26-27 giugno.
Sperimentazione rievocativa, serietà, forza nel braccio e nel cuore.
Come prima e come sempre... vi aspettiamo!
Svb Aqvila 2021
Pieve Santo Stefano (AR)
26-27 giugno 2021

29/09/2020
Tutte le foto
28/09/2020

Tutte le foto

Address


Opening Hours

09:00 - 13:00

Telephone

+393483577512

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when SVB AQVILA posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Museum

Send a message to SVB AQVILA:

Videos

Share

Comments

I ringziamenti!
I miei primi scatti e alcune foto inedite li potete intanto trovare anche su GioacchinoSparrone re-enactmens FOTO: https://www.facebook.com/375584032479336/posts/3273066182731092/ TAGGATEVI!!
Ave a voi e saluti dalla Legio V Alaude...
Buonasera,è possibile sapere se fate incontri anche nelle scuole medie?
Greetings . I present to you my page dedicated to NARBO MARTIVS ( Roman Narbonne , south of the France ) , NARBONENSIS capital's and city among the top 20 according with the very famous Roman author AVSONIVS ( Ausone ) in ORDO VRBIVM NOBILIVM ( order of great noble cities ) : Narbo Martivs , première fille de Rome .
#}