Pompei Diana Tour

  • Home
  • Pompei Diana Tour

Pompei Diana Tour Per visitare tutta l’area archeologica occorrerebbero più giornate data la vastità del luogo.Non Tour speciale Pompei durata 3 ore
(1)

19/10/2022
09/10/2022

Dagli ultimi scavi nella Regio V nuove scoperte. Nella stanza da letto alle spalle della domus del larario emergono i dettagli dei piedi di un letto in legno, recuperato in forma di calco. E poi ancora altri arredi da questo cantiere che sta regalando nuove istantanee della vita di 2000 anni fa a .

23/05/2022
21/05/2022
Ospite di Pompei
30/03/2022

Ospite di Pompei

13/03/2022

La Casa di Paquius Proculus a , una delle più belle poste sulla principale Via dell'Abbondanza: ancora oggi ricca d'affreschi e mosaici, doveva apparire sfavillante agli occhi dei residenti o di chi vi si recava in visita.

(📸 by Anima Vesuviana )

09/02/2022

Il Vino nell' antichità La produzione di vino in età romana, era l''attività produttiva principale esercitata nelle campagne dell'area vesuviana .

30/01/2022
13/01/2022

Pompei. Leda e il Cigno 🦢

24/12/2021
23/12/2021
La Casa del Giardino, cosiddetta per la presenza di un giardino con portico affrescato, è nota per il rinvenimento dell’...
15/11/2021

La Casa del Giardino, cosiddetta per la presenza di un giardino con portico affrescato, è nota per il rinvenimento dell’iscrizione a carboncino che cambia la data dell’eruzione. Sul portico affaccia la bella sala delle megalografie, raffiguranti in un riquadro Venere con una figura maschile (Paride o forse Adone) e Eros, e in un altro Venere in atto di pescare, assieme a Eros. Sempre nello stesso ambiente è presente un raffinatissimo ritratto femminile, probabilmente la domina. Sull’atrio si affaccia la stanza degli scheletri, dove sono stati ritrovati i resti di una decina di individui che qui si rifugiarono nel vano tentativo di salvarsi, e i cui resti sono oggetto di studio e analisi del DNA. In alcuni ambienti di servizio, invece, è stata ritrovata una cassetta in legno contenente monili femminili e amuleti contro la malasorte, probabilmente appartenenti ad una delle vittime rinvenute nella casa e oggi esposti nell’Antiquarium di Pompei.

La Casa di Orione prende nome dal mosaico pavimentale presente in un ambiente della domus, e raffigurante una tra le più...
15/11/2021

La Casa di Orione prende nome dal mosaico pavimentale presente in un ambiente della domus, e raffigurante una tra le più raffinate e inedite iconografie rinvenute a Pompei, quella del mito di Orione. La scena rappresenta il catasterismo dell’eroe Orione, ovvero la sua trasformazione in costellazione, ed è probabilmente connessa a quella di un secondo mosaico della casa. Entrambi i mosaici, denotano un notevole livello culturale e probabili rapporti del proprietario con il mondo mediterraneo orientale, da cui potrebbero provenire.

06/11/2021

Continuano le scoperte ….

23/10/2021
19/10/2021

Dal 14 gennaio. The Asahi Shimbun tra i finanziatori del restauro del Mosaico di Alessandro

15/10/2021
06/10/2021

Pompei: rubato chiusino in marmo da una domus.
Si trovava all'interno della "Casa di Sirico"

Lunedì 4 ottobre è stata riscontrata la rimozione di un chiusino in marmo (di circa 20 cm di diametro) pertinente a una bocca di cisterna in un ambiente della Casa di Sirico a Pompei ((situata alla Regio VII, insula 1, civico 25, ambiente 24). Il Parco ha prontamente denunciato l’accaduto al presidio interno Carabinieri che ha avviato le indagini.
Nella casa di Sirico, regolarmente aperta al pubblico, sono in corso interventi di manutenzione ordinaria a cura dei restauratori del Parco. Nello specifico il rivestimento marmoreo della bocca di cisterna era stato sottoposto ad un intervento di messa in sicurezza ed erano state messe in opera delle staffe metalliche al fine di garantire un appoggio migliore al chiusino stesso. “La Direzione del Parco ha provveduto a denunciare immediatamente il furto alle forze dell’ordine - dichiara il Direttore Zuchtriegel - Sono tuttora in corso verifiche, attraverso l’impianto di videosorveglianza interno per ricostruire l’accaduto, che auspichiamo forniscano elementi per il recupero del reperto”.

Foto di Umberto Cesino

04/10/2021
Pompei con pioggia ….rimane comunque meravigliosa 🥰
30/09/2021

Pompei con pioggia ….rimane comunque meravigliosa 🥰

Anche con la pioggia …. Una meraviglia
30/09/2021

Anche con la pioggia …. Una meraviglia

20/09/2021
18/09/2021
19/08/2021

by Mario Grimaldi (curator), Agnes Allroggen-Bedel, Irene Bragantini, Hariclia Brecoulaki, Bryon Chambers, Rosaria Ciardiello (R.C.), John R. Clarke (J.R.C.), Antonella Coralina, Provvidenza Paola D'Alconzo (P.D'A.), Laura Forte (L.F,), Marialucia Giacco (M.L.G.), Rose Marie May, Eric M. Moormann, U...

Le scoperte proseguono….
17/08/2021

Le scoperte proseguono….

16/08/2021

Durante le Feriae Augusti - dal nome dell’imperatore che le istituì - il lavoro nei campi era sospeso, si organizzavano feste e corse di cavalli, gli animali da tiro finalmente a riposo, venivano adornati con ghirlande di fiori.
In origine, la festa si celebrava il primo del mese e durava qualche giorno, in modo da offrire ai lavoratori dei campi una tregua dal caldo e dalle fatiche.
Con la Chiesa Cattolica, intorno al VII secolo, la festa fu spostata al 15 agosto, in coincidenza dell’Assunzione di Maria.
Bonas ferias augustales - o Ferragosto - dal Parco Archeologico di Pompei!

Address

Via Nazionale 88

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Pompei Diana Tour posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Museum

Send a message to Pompei Diana Tour:

Share

Comments

Grazie mille davvero e stata davvero bravissima
#}