
Cd'AC Collezione d'Arte Contemporanea Dip.BBCC Università del Salento
- Home
- Cd'AC Collezione d'Arte Contemporanea Dip.BBCC Università del Salento
Cd'AC è la Collezione d'Arte Contemporanea del Dipartimento di Beni Culturali di UniSalento
Address
Opening Hours
Monday | 09:00 - 18:30 |
Tuesday | 09:00 - 18:30 |
Wednesday | 09:00 - 18:30 |
Thursday | 09:00 - 18:30 |
Friday | 09:00 - 18:30 |
Telephone
Website
Alerts
Be the first to know and let us send you an email when Cd'AC Collezione d'Arte Contemporanea Dip.BBCC Università del Salento posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.
Contact The Museum
Send a message to Cd'AC Collezione d'Arte Contemporanea Dip.BBCC Università del Salento:
Videos
Shortcuts
Cd'AC : la Collezione d'Arte Contemporanea del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento.
La Cd'AC , la Collezione d'Arte Contemporanea del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento, è stata istituita dal prof. Lucio Galante nel 1996-1997, «all’interno dei programmi di ricerca del dipartimento di Beni Culturali», presso la sede leccese del Monastero degli Olivetani, con un nucleo storico di 40 opere opere d'arte generosamente donate inizialmente da 20 artisti nativi o adottivi della Terra d'Otranto, appartenenti alle generazioni tra gli anni Dieci e Quaranta: Vittorio Balsebre, Domenico Uccio Biondi, Roberto Buttazzo, Renato Centonze, Giovanni Dell’Anna, Vittorio Dimastrogiovanni, Salvatore Fanciano, Rosamaria Francavilla, Sandro Greco, Pietro Liaci, Corrado Lorenzo, Enzo Miglietta, Donatello Pugliese, Romano Sambati, Luigi Spanò, Salvatore Spedicato, Cosimo Damiano Tondo, Natalino Tondo, Rita Tondo e Giovanni Valletta, a cui si aggiunsero due opere di Bepi De Finis e una scultura di Pietro Guida. Successivamente la Cd’AC è stata trasferita presso il nuovo edificio del Dipartimento di Beni Culturali , in via Birago 64 (https://www.google.com/maps/place/Via+Dalmazio+Birago,+64,+73100+Lecce+LE/@40.3522994,18.1559,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x13442ed8f3f2e9db:0xd67c5fd46a09d20b!8m2!3d40.3522994!4d18.1580887). Negli anni scorsi la collezione universitaria è stata incrementata con nuovi lavori artistici, provenienti in parte dal progetto espositivo pluriennale Sull’arte contemporanea. Metodologia e ricerca nei luoghi dell’Università ( 2014-2018...), ideato e coordinato da Letizia Gaeta e curato da Massimo Guastella (si aggiunsero così le opere di Inella Labor, Giovanni Carpignano, Giuseppe Ciracì, Pietro Guida, Marco Mariano, Sergio Miglietta), prevedendo, non di meno, autori delle nuove generazioni. È in fieri l’implementazione del percorso espositivo, che prevede, in una prossima fase, l’allestimento di una sezione del map (Museo Mediterraneo dell’Arte Presente) con opere già appartenute a un’academic spinoff di Unisalento. Attualmente quasi tutta la Cd'AC è ordinata nella nuova palazzina e negli spazi esterni del Dipartimento di Beni Culturali; altre opere plastiche sono esposte permanentemente in due altre prestigiose sedi, quali il Rettorato (Pietro Guida) e il chiostro del monastero degli Olivetani (Salvatore Sava). La gestione, conservazione, messa in valore e fruizione della Cd'AC attualmente s'inquadra nelle attività del Laboratorio didattico dipartimentale TASC, Territorio Arti Visive e Storia dell'arte Contemporanea, https://www.facebook.com/LABTASC/ , di cui è curatore scientifico Massimo Guastella, con vari impegni di ricerca, didattica e terza missione.