L'arte e gli scritti dei soldati della Grande Guerra

  • Home
  • L'arte e gli scritti dei soldati della Grande Guerra

L'arte e gli scritti dei soldati della Grande Guerra Questa pagina rappresenta un tentativo di riflessione "fuori dalle righe" sulla Grande Guerra. Per r

Siamo lieti di annunciare l'uscita nelle librerie (fisiche e online) del diario di guerra riscoperto "L'odioso grigiover...
05/03/2025

Siamo lieti di annunciare l'uscita nelle librerie (fisiche e online) del diario di guerra riscoperto "L'odioso grigioverde e gli altri colori. La vicenda riscoperta di uno studente comasco alla Grande Guerra" a cura di Dario Malini, Rhinoceros edizioni.

Tutto prese il via alcuni anni fa, quando Dario Malini trovò, gettato su un bancone di un robivecchi un raccoglitore nel quale erano raccolte le lettere dal fronte di Attilio Allegri, studente comasco e militare della Grande Guerra. In questi documenti risuona la voce – una voce ironica, pungente, emancipata - di un ragazzo normale che in quel conflitto è stato scaraventato, obbligato suo malgrado «all'eleganza in grigioverde».
Dall'ottobre 1916 il giovane frequenta il corso per allievi caporali a Ferrara e quindi quello per allievi ufficiali di complemento a Modena. Dopo la nomina ad aspirante ufficiale, lo aspetta il fronte isontino. Inquadrato prima nel 64° Reggimento, poi nella Brigata Emilia, Attilio viene stanziato nella zona di Gorizia e quindi nelle trincee di Salcano, sulle rive dell'Isonzo. Pregnanti sono le sue riflessioni sulla battaglia di Caporetto, nel corso della quale viene catturato dagli austriaci. La fase successiva della sua vicenda riguarda l'esperienza dolorosa della prigionia, segnata dal freddo e dalla fame, nei lager austroungarici di Harth presso Amstetten e di Braunau in Boemia.
Una testimonianza sorprendente, di notevole valore umano e letterario, la cui pubblicazione (arricchita da una ricca documentazione fotografica originale e inedita, oltre che da illustrazioni prodotte con l'ausilio dell'intelligenza artificiale) vuole offrire al lettore un percorso privilegiato per comprendere cosa sia stata davvero «l'inutile strage» che ha aperto la modernità.
Una pubblicazione che crediamo importante. Conoscere la Storia senza filtri, dalla voce diretta di chi la attraversò, diviene sempre più urgente, quasi un impegno morale, in tempi in cui i fatti (di ieri come di oggi) sono sempre più stravolti e travisati.

Cliccando sull'immagine si accede a una presentazione del testo:

Siamo lieti di annunciare l'uscita nelle librerie (fisiche e online) del diario di guerra riscoperto L'odioso grigioverde e gli altri color...

Ci è capitato sovente, nel corso della nostra attività di recupero di opere d'arte di guerra, d'imbatterci in ritratti d...
21/05/2024

Ci è capitato sovente, nel corso della nostra attività di recupero di opere d'arte di guerra, d'imbatterci in ritratti di notevole forza espressiva, portatori di una sorta di indefinibile intensità apotropaica. Si tratta spesso di lavori semplici, schizzati da artisti soldato su umili foglietti di taccuino, privi d'ogni ostentazione e lontanissimi da qualsivoglia vanità, che ci mettono faccia a faccia con i veri protagonisti delle vicende della guerra, riportandoci in presa diretta l'effige e gli stati d'animo di coloro che sono immancabilmente ignorati dalle pagine della Storia. Nell'intervento che proponiamo ti invitiamo a visitare con noi una piccola galleria della memoria, formata da una serie di ritratti inediti, facenti parte della collezione esclusiva ArteGrandeGuerra.

Ogni cosa ha preso un aspetto misterioso, ineffabile, come se la realtà del cielo e della terra non fosse più quella dei giorni passati, ma...

L'8 agosto 1914, il giovane Otto, soldato tedesco di religione ebraica appartenente al 125° reggimento di fanteria Kaise...
27/01/2024

L'8 agosto 1914, il giovane Otto, soldato tedesco di religione ebraica appartenente al 125° reggimento di fanteria Kaiser Friedrich, 7° Württemberg, partiva per il fronte. È l'inizio di una vicenda che procede, senza sostanziali interruzioni, sino all’11 novembre 1918 (quando l’impero germanico, sconfitto, avrebbe infine sottoscritto l’armistizio), transitando per molte delle più importanti battaglie della Grande Guerra, compresa quella di Caporetto. Il diario riscoperto di questo ragazzo ha un valore speciale, poiché in esso risuona vividamente il misconosciuto “racconto ebraico” della Grande Guerra tedesca. La voce di Otto, inedita e illuminante, ci permette così di comprendere le premesse agli ineguagliabili orrori che al primo conflitto mondiale avrebbero fatto seguito. Rileggere "Taccuino di un nemico" è il nostro modo di celebrare la giornata della memoria.

Address


Website

https://www.rhinocerosedizioni.com/

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when L'arte e gli scritti dei soldati della Grande Guerra posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Museum

Send a message to L'arte e gli scritti dei soldati della Grande Guerra:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Museum
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your museum to be the top-listed Museum?

Share