07/12/2024
🏛️
Il Tesoro degli Ateniesi è il monumento meglio conservato del sito archeologico di Delfi, situato al primo tornante della strada che conduceva al santuario di Apollo. Nel contesto dell'architettura greca antica, il termine "tesoro" (o "temenos") non si riferisce semplicemente a un luogo dove venivano custoditi beni preziosi, ma a un piccolo edificio dedicato alla conservazione di oggetti votivi, doni o trofei religiosi. Secondo Pausania, gli Ateniesi costruirono il tesoro dopo il 490 a.C. per ringraziare il dio Apollo per la vittoria nella battaglia di Maratona. Questo è il primo esempio di un tesoro dorico in marmo, costruito interamente in marmo pario, con un'architettura distile in antis. Misurava 6,57 per 9,65 metri alla base delle mura. Il fregio aveva 6 metope sui lati corti e 9 su quelli lunghi. Il tetto era in marmo dipinto di rosso. Sui lati nord e ovest, invisibili ai visitatori, erano raffigurati atti eroici di Eracle, mentre sui lati sud e est scene dalla vita di Teseo. Gli acroteri laterali raffiguravano amazzoni a cavallo, mentre i frontoni erano decorati con sculture: una dea tra due carri a est e una scena di battaglia a ovest.
L'accesso al tesoro non era facile: sotto il lato sud lungo c'era una terrazza triangolare in pietra porosa, circondata da calcare grigio, e il monumento ospitava statue degli eroi eponimi delle tribù ateniesi. La porta principale era l'unica, e tra le colonne della facciata c'erano anche porte metalliche.
Le pareti erano ricoperte da iscrizioni che risalgono al III secolo a.C. e che riguardano rituali come la Pythais, la processione rituale degli Ateniesi a Delfi, e privilegî di individui o gruppi professionali. Le iscrizioni più importanti riguardano un inno ad Apollo, conservato oggi nel Museo di Delfi, sostituito sulla struttura da una copia in gesso. Sotto il lato lungo sud si trova una costruzione triangolare in pietra porosa circondata da calcare grigio, con l'iscrizione che ricorda la battaglia di Maratona.
Il tesoro conteneva oggetti votivi preziosi e bottini delle vittorie ateniesi, che venivano esposti pubblicamente nei giorni di celebrazioni. Il tesoro si trova sopra un edificio più antico, risalente probabilmente alla prima metà del VI secolo, che ne riprendeva forma, dimensione e forse anche funzione.
https://www.viaggiareconlentezza.com/tesoro-degli-ateniesi-a-delfi-athenian-treasury/