FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano

FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano Un patrimonio di circa 500.000 fotografie storiche che documentano la trasformazione storica, economica, urbanistica e sociale veneta.
(9)

Il Fast si unisce al cordoglio della famiglia per la scomparsa di ETTORE BRAGAGGIA, testimone importante della fotografi...
27/06/2024

Il Fast si unisce al cordoglio della famiglia per la scomparsa di ETTORE BRAGAGGIA, testimone importante della fotografia e del quale L'Archivio Fotografico e Storico della Provincia di Treviso conserva un lascito significativo con il Fondo che porta il suo nome.

Nato nel 1926, si forma nello studio trevigiano di Mario Paggiaro, da cui lavora dal 1939. Terminata la guerra emigra in Argentina, dove s’impiega per alcuni anni presso Fred Siegfried Shiffer (1917-1999) apprezzato fotografo ritrattista con studio a Buenos Aires. Con Shiffer ha l’opportunità di coltivare la sua passione per la fotografia ritrattistica.

Ritornato a Treviso nel 1954, inizia a lavorare assieme alla moglie Elda, avviando un’impresa attiva in città fino alla fine del 2000. Impegno sociale e passione per la fotografia fanno di Bragaggia e del suo lavoro uno dei più attenti testimoni delle vicende trevigiane del secondo Novecento. Nonostante un’inclinazione mai sopita per il ritratto, che Bragaggia coltiva con dedizione, il suo lavoro spazia dalla cronaca alla documentazione urbana, alle commesse industriali e commerciali.

Una lunga vita da artigiano della fotografia, da professionista, che si è caratterizzato anche per l’impegno nella dimensione sociale. Le ragioni di questa sua propensione si ritrovano nel fatto che ha conosciuto sulla sua pelle le asprezze e le sfide del ‘900.

Ha partecipato alla guerra civile militando da partigiano nelle file della divisione Nannetti della Brigata Mazzini. Nel dopoguerra ha preso la via dell’emigrazione in Argentina. Al ritorno ha voluto impegnarsi in politica ed è stato consigliere comunale nei ranghi del partito Repubblicano.

Socio dell’Istresco (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea della Marca Trevigiana) era facile incontrarlo a Treviso per le vie, con la sua macchina fotografica a tracolla, per scattare immagini di ciò che vi è di bello e di brutto nella sua città, con la passione di sempre e l’inguaribile inclinazione all’ironia nei commenti – che è poi un tratto distintivo dei trevigiani doc (anche di quelli che non si ritengono tali).

Il frutto del suo lavoro di mezzo secolo rimane in eredità alla Comunità trevigiana ed è liberamente consultabile presso il FAST – motivo d’orgoglio per una realtà culturale cui si rivolgono ricercatori universitari, studenti, giornalisti, professionisti, aziende, istituzioni di natura diversa e moltissimi cittadini, interessati a coltivare la storia della loro Comunità

Grazie di tutto Ettore, buon viaggio!

E' con una parata dal Fondo Piccinni degli anni '60 che il FAST vi augura Buona   🇮🇹
02/06/2024

E' con una parata dal Fondo Piccinni degli anni '60 che il FAST vi augura Buona 🇮🇹

Buona   dai fondi  FAST di Selvatico, Membretti e Fabbro Tosi con alcune immagini di mamme e figli da fine ‘800 agli ann...
12/05/2024

Buona dai fondi FAST di Selvatico, Membretti e Fabbro Tosi con alcune immagini di mamme e figli da fine ‘800 agli anni ‘60 ca. 😊💐🌹🪻🌺🌼

"Il lavoro è parte della nostra identità (Sergio Mattarella)" Buon   a tutti!
01/05/2024

"Il lavoro è parte della nostra identità (Sergio Mattarella)"
Buon a tutti!

Grazie Presidente! Buon   anche a lei.
01/05/2024

Grazie Presidente! Buon anche a lei.

«Tutti questi eventi, comportamenti, passioni, generose dedizioni vanno ricordati costantemente, con convinzione, anche ...
24/04/2024

«Tutti questi eventi, comportamenti, passioni, generose dedizioni vanno ricordati costantemente, con convinzione, anche perché, in tanti Paesi, le società di oggi, pur passate attraverso i drammi umani, le sofferenze e le macerie del ventesimo secolo, sembrano, talvolta, aver attenuato gli anticorpi all'egoismo, all'indifferenza e alla violenza, avvertiti intensamente dalle generazioni che hanno vissuto il secolo delle due guerre mondiali e le crudeltà delle dittature».
Sempre belle queste parole del Presidente Sergio Mattarella pronunciate durante le celebrazioni per la di alcuni anni fa.
E che belle le immagini del FAST che ricordano quanto era sentito e partecipato lo spirito del #25 aprile per commemorare la liberazione d'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista, a coronamento della resistenza italiana al nazifascismo.
"Questi eventi - sostiene Mattarella - vanno ricordati con convinzione."
Allora domani 25 aprile 2024 - in occasione del 79esimo anniversario - partecipiamo tutti!

(Foto dal Fondo Piccini - Treviso in Piazza dei Signori ed in Piazza Vittoria nel 1965, con la presenza del Presidente della Provincia Pietro Ferracin, il Prefetto Francesco Blandaleone ed il Sindaco Bruno Marton e numerose scolaresche.)

7 aprile 1944: non si può dimenticare.Il FAST testimonia...(Album 7 aprile 1944, dal fondo Mazzotti e dalla Collezione B...
06/04/2024

7 aprile 1944: non si può dimenticare.
Il FAST testimonia...

(Album 7 aprile 1944, dal fondo Mazzotti e dalla Collezione Basso una serie di immagini del centro di Treviso dopo il bombardamento del 7 aprile 1944)

Anche il FAST aspetta  E nell'attesa i ricordi vanno ad un grande Domenico Modugno che con il presentatore Gianni Agus a...
06/02/2024

Anche il FAST aspetta
E nell'attesa i ricordi vanno ad un grande Domenico Modugno che con il presentatore Gianni Agus al Teatro Garibaldi di Treviso, si esibiva in occasione del concorso “Voci Nuove” nel 1959.
Ah, nostalgia canaglia! 😉 (Fondo Foto Piccinni)

Domani, 1 febbraio 2024 alle ore 15.30, ci sarà l'ultimo saluto a Manrico Marchetto, leggendaria figura storica e bandie...
31/01/2024

Domani, 1 febbraio 2024 alle ore 15.30, ci sarà l'ultimo saluto a Manrico Marchetto, leggendaria figura storica e bandiera del Treviso, campione d’Italia nel 1978 con la Metalcrom e nel 1983 con il Benetton Rugby trevigiano e nazionale.
Anche il FAST lo ricorda con una bella immagine del 1983 tratta dal fondo Emanuele Bellò.

10/01/2024

🟠"Scorci di Città: Treviso”, Mostra del FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano al Sant'Artemio prorogata fino al 31 gennaio

👉La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio dalle ore 8 alle 17 nei giorni lunedì e mercoledì, mentre dalle ore 8 alle 13 il martedì, giovedì e venerdì.

📸Le fotografie inedite del passato del Capoluogo dai fondi del FAST esposte nel Foyer della sede della Provincia di Treviso

🔵La Provincia di Treviso ha prorogato fino al 31 gennaio la mostra fotografica con scatti inediti del suo Foto Archivio Storico Trevigiano (FAST) dedicata all’evoluzione della città capoluogo: si chiama “Scorci di Città: Treviso” ed è aperta al pubblico nel Foyer del Sant’Artemio (Edificio 3) con ingresso libero e gratuito. Visto il grande successo e partecipazione della precedente mostra storica “Treviso 1875-1970”, organizzata a inizio anno, la Provincia ha voluto rinnovare l’iniziativa del FAST creando questo nuovo format e offrire alla comunità uno sguardo originale sugli albori della fotografia e sulle trasformazioni urbanistiche, sociali ed economiche che hanno determinato l’evoluzione della città.

✍La mostra “Scorci di Città: Treviso” propone, attraverso preziosi scatti recuperati dal patrimonio fotografico di circa 600.000 immagini dell'Archivio della Provincia, scenari del passato della città capoluogo, grazie ai quali è possibile rivivere "visivamente" momenti della quotidianità delle cittadine e dei cittadini della Treviso di un tempo, approfondire le ricostruzioni avvenute in seguito ai bombardamenti del 7 aprile 1944 e ripercorrere le fasi che hanno portato allo sviluppo del suo assetto così come lo conosciamo oggi. Le immagini sono attinte da alcuni dei fondi più prestigiosi custoditi dal FAST, tra cui il fondo Bertolini, Fini, Mazzotti, Gnocato, Frassetto e Nardin.

Con alcune foto del nostro archivio di epoche diverse, dal 1923 agli anni '60, il FAST della Provincia di Treviso augura...
24/12/2023

Con alcune foto del nostro archivio di epoche diverse, dal 1923 agli anni '60, il FAST della Provincia di Treviso augura a tutti Buon Natale!

Indirizzo

Via Cal Di Breda 116
Treviso
31100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano:

Condividi

Digitare


Altro Museo d'arte Treviso

Vedi Tutte