
20/02/2021
Palazzina di Caccia Stupinigi
Edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli dell'architettura rococò.
(130)
La Palazzina di Caccia di Stupinigi -patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1997- è uno dei capolavori dell'architetto siciliano Filippo Juvarra, un gioiello incastonato nel grande disegno urbanistico affidatogli da Vittorio Amedeo II per rendere Torino e i suoi dintorni degni del nuovo titolo reale. L'originale progetto juvarriano parte infatti dal ridisegno delle rotte di caccia per confluire nell'elegante e imponente palazzina, sui territori di Stupinigi, particolarmente adatti alle battute di caccia tanto amate dalla corte sabauda e proprietà dell'Ordine cavalleresco e religioso dei santi Maurizio e Lazzaro.
Normali funzionamento
Palazzina di Caccia Stupinigi
Buongiorno e buon sabato!
Eccovi il link al nostro canale youtube con la puntata di ieri de #IVenerdidistupinigi dedicata ad Andy Warhol
https://www.youtube.com/watch?v=ADZ4NjdssHk
Auguri a Sguardi su Torino, una pagina e un blog che svolge un'attività puntuale e preziosa di informazione e comunicazione sul mondo dell'arte, delle mostre e dei musei.
Sempre meglio!
Lo volete fare un viaggio? Si, un viaggio!
Il viaggio estroso e colorato nella vita di Warhol attraverso le lenti di McDarrah, per conoscere genio, creatività ed innovazione del padre della Pop Art.
Potreste venire a vedere la mostra @andywarholsuperpop a Stupinigi, oppure, domani alle 17.00 sintonizzarvi sulla nostra pagina FB
@PalazzinaStupinigi.Mauriziano
#ivenerdidistupinigi #ilmuseoacasatua #stupinigionline #noicisiamo #ilmuseodietrolequinte
I venerdì di Stupinigi. Speciale Andy Warhol Superpop
ICOM Italia Abbonamento Musei Piemonte Turismo Torino e Provincia I Vostri Sguardi su Torino
Come purtroppo tutti sappiamo, lo scorso anno, molti progetti didattici sono stati interrotti a causa del covid...
La notizia bellissima è che non ci si ferma di fronte a nulla e oggi, torneremo con i ragazzi del @cpia3 "Alla scoperta della Palazzina" e lo faremo in classe, con loro a raccontare in anteprima della bellezza di Stupinigi.
Insieme ad AMECE e con il CPIA3 Torino-Istruzione per adulti italiani e stranieri, dallo scorso autunno abbiamo incominciato a realizzare un bestiario e un erbario di tutte le specie raffigurate negli apparati decorativi della palazzina che riportino i nomi delle piante e degli animali in tutte le lingue dei ragazzi del corso e cioè: il Cinese, l’Arabo, il Wolof (Senegal), l’Albanese, il Rumeno, lo Spagnolo, il Francese e naturalmente l’Inglese.
Tutto questo per dirvi che oggi pomeriggio si ricomincia e ne siamo davvero felici!
#museumeducation #museichiusimuseiaperti #museivivi #Diversityandinclusion #Museumsforequality ICOM Italia
CPIA3 Torino-Istruzione per adulti italiani e stranieri AMECE Elisabetta Lotito
Buongiorno!
Se qualcuno ieri se lo fosse perso, sul nostro canale youtube può trovare il video dell'appuntamento di ieri con il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale"
Buona visione!
https://www.youtube.com/watch?v=B5INwKDVkXI
Dietro ogni arredo c'è una storia che vale la pena di essere ascoltata.Da mercoledì 17 febbraio incomincerà lo speciale appuntamento "I racconti del centro a...
Buongiorno! Il mercoledì è la giornata in cui vi parliamo dei nostri eventi. Incominciamo con il raccontarvi di quello che succederà sabato prossimo, il laboratorio sugli abiti dei principini!
Il costo per ogni collegamento è di 5 euro e l'acquisto può essere effettuato, entro le ore 12 del venerdì a questo indirizzo:
http://www.ordinemauriziano.it/palazzina-di.../biglietti
"clic"sulla scritta verde "compra il tuo biglietto su vivaticket"
Ad acquisto effettuato vi invieremo un link per accedere alla piattaforma zoom di Stupinigi.
L'adesione al laboratorio dà diritto al biglietto ridotto FAMU (famiglie al museo) in Palazzina, quando sarà possibile la visita in presenza.
INFO:
[email protected]; 011-6200634
Vi aspettiamo, come sempre!
Domani, appuntamento mensile con Il Centro Racconta a Stupinigi!
Con il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale"
Ogni arredo ha una storia da raccontare: un’avventura che attraversa varie epoche e, a volte, subisce il fascino di Paesi lontani!
Da domani vi faremo compagnia con l’appuntamento mensile ”I racconti del Centro a Stupinigi" che vedrà protagonisti alcuni arredi straordinari presenti nel percorso museale della Palazzina di Caccia Stupinigi, la loro storia e la storia di come i nostri restauratori se ne prendono costantemente cura.
Nelle settimane scorse vi abbiamo chiesto di scegliere quale di queste storie ascoltare per prima e…la protagonista del nostro primo racconto, domani, sarà la meravigliosa boiserie della biblioteca e antibiblioteca!
Non vi resta che sintonizzarvi domani alle 17.00 sulla nostra pagina FB e farvi rapire dal primo racconto
🗓👇
“I racconti del Centro a Stupinigi"
Ogni terzo mercoledì del mese a partire dal 17 febbraio alle 17.00 in diretta dalla nostra pagina FB
#takecare #imuseisonochiusimanonsonofermi #museichiusimuseiaperti #laculturacura #incontri #conservazionepreventiva #palazzinadicacciadistupinigi #residenzestoriche #conservazione #lecollaborazioni #centroconservazioneerestaurolavenariareale #restauro #conservazione #arte #art #culturalheritage #opere #operedarte #laboratori #heritage #prendersicura #takecare #handlewithcare #scopriilaboratoridelcentro i #irestauridelcentro #centrorestaurovenaria #scopriilcentro
Come ogni martedì vi raccontiamo di un ambiente della palazzina: un luogo dall'atmosfera particolare.
Oggi il focus è sul bellissimo gabinetto degli specchi e la vicina alcova di Paolina Borghese.
Queste due sale attigue tra loro, rappresentano un unicum all'interno della reggia. La prima, decorata con un particolarissimo gusto rococò, è decorata con stucchi e specchi dalle pareti al soffitto, che simula una sorta di grotta di ghiacci azzurrati, sempre su idea di Giovanni Pietro Pozzo nel 1766 con l'aiuto di Michele Antonio Rapous nella realizzazione della boiserie. Più antico è invece il lampadario, che risale agli anni '40 del Settecento in ferro battuto e uccelli in porcellana.
Il gabinetto di Paolina Bonaparte deve invece la propria fama al fatto che esso venne fatto attrezzare nelle forme attuali da Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, durante il suo periodo di permanenza al palazzo quando col marito venne nominata governatrice del Piemonte. La stanza, di ridotte dimensioni, accoglie una splendida vasca da bagno in marmo, decorata con bassorilievi rappresentanti le insegne imperiali con l'aquila napoleonica.
#martedìstupinigi #siriparte #focus #museichiusimuseiaperti #laculturacura #museichiusimanonfermi #noicisiamo #aportechiuse
Dietro ogni arredo c'è una storia che vale la pena di essere ascoltata.
Da mercoledì 17 febbraio incomincerà lo speciale appuntamento "I racconti del centro a Stupinigi" che vedrà protagonisti alcuni arredi straordinari presenti nel percorso museale, la loro storia e la storia del loro restauro.
Abbiamo voluto che foste voi a scegliere quale di queste storie ascoltare per prima ed avete scelto la biblioteca, e mi pare un inizio perfetto.
Sarà quindi la boiserie della biblioteca e antibiblioteca ad essere la protagonista del primo appuntamento.
Vi racconteremo le vicende di questi arredi il terzo mercoledì del mese a partire dal 17 febbraio alle 17.00 proprio qui, in diretta dai nostri canali social.
con Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale"
#centrorestaurovenaria #takecare #imuseisonochiusimanonsonofermi #museichiusimuseiaperti #laculturacura
Abbonamento Musei Piemonte Residenze Reali Sabaude Piemonte Turismo Torino e Provincia I Vostri Sguardi su Torino
I Racconti del Centro a Stupinigi
14 febbraio 2021
A san Valentino ti porto in gita!
Un innamorato ha creato un biglietto d'amore che vale un viaggio ❤ e noi siamo lieti di condividerlo
❤❤❤❤❤❤❤❤
Vi aspettiamo, anzi vi consigliamo che per i tre siti insieme si può fare da mercoledì a venerdì.
#love #gita #sanvalentinesday
#wharol #precettoriadisantantoniodiranverso #palazzinadicacciadistupinigi #sacradisanmichele
A causa di un problema tecnico, l'appuntamento di oggi de I venerdì di Stupinigi non potrà andare in onda in diretta. Non appena sarà possibile inseriremo il video dell'intervento sulla nostra pagina youtube e su questa pagina.
Ci scusiamo per il disagio.
Con queste immagini delle nostre carte di riso dipinte vogliamo augurarvi buon capodanno!
Domani 12 febbraio infatti sarà il capodanno cinese e il 2021 è l'anno del bue o del bufalo
Secondo il calendario cinese, ad ogni anno corrisponde un animale dello zodiaco cinese, seguendo un ciclo di 12 anni; ciò significa che l'anno cinese del Bufalo, per esempio, si ripete ogni 12 anni. Il 1913, 1925, 1937, 1949, 1961, 1973, 1985, 1997 e 2009 sono stati tutti anni del Bue; se tra questi c'è il vostro anno di nascita, allora il vostro segno zodiacale cinese è proprio il Bufalo.
Volete saperne di più? Ecco tutto cosa c'è da sapere sull'oroscopo cinese! https://bit.ly/2LErptc
#capodannocinese #ox #angi
Buongiorno! Il mercoledì è il giorno in cui vi ricordiamo dei nostri prossimi appuntamenti, il primo sarà il prossimo venerdì con un piccolo cambiamento rispetto al programma, parleremo infatti di come raccontare il museo, evidenziando le affinità elettive con altri musei europei, sarà davvero un appuntamento interessante, un "viaggio" a cura di Serena Fumero.
Non perdetevi quindi l'appuntamento di venerdì 12 alle 17.00
Ma non è finita qui naturalmente, sabato 13, alle 16.00 c'è l'appuntamento per le famiglie con il racconto/laboratorio Frida e la Calavera.
Per carnevale infatti, abbiamo pensato ad una proposta speciale legata ad una delle grandi artiste del Novecento che sono state protagoniste delle mostre della palazzina: Frida Kahlo. Vi racconteremo la sua incredibile storia e realizzeremo un laboratorio sulla maschera a lei tanto cara, la calavera, cioè il teschio colorato messicano.
Il costo per ogni collegamento è di 5 euro e l'acquisto può essere effettuato, entro le ore 12 del venerdì a questo indirizzo:
http://www.ordinemauriziano.it/palazzina-di.../biglietti
"clic"sulla scritta verde "compra il tuo biglietto su vivaticket"
Ad acquisto effettuato vi invieremo un link per accedere alla piattaforma zoom di Stupinigi.
L'adesione al laboratorio dà diritto al biglietto ridotto FAMU (famiglie al museo) in Palazzina, quando sarà possibile la visita in presenza.
INFO:
[email protected]; 011-6200634
E ancora, mercoledì 17 incomincerà la rassegna I racconti del centro a cura del Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale"
E' proprio il caso di dirlo che nonostante tutto, i musei non sono fermi, ma soprattutto, sono luoghi da visitare in tutta sicurezza e vi aspettiamo anche in presenza a passeggiare nelle nostre sale.
#museiaperti #museisicuri #palazzinadicacciadistupinigi #ivenerdidistupinigi #iraccontidelcentroastupinigi #museifatesentirelavostravoce ICOM Italia Abbonamento Musei Piemonte Turismo Torino e Provincia Sguardi su Torino
Fino a poco tempo fa questa rubrica si è chiamata "A porte chiuse", per fortuna da una settimana non lo sono più ma i nostri racconti delle sale non si fermano!
Come ogni martedì vi raccontiamo di un ambiente della palazzina: un luogo dall'atmosfera particolare.
Oggi il focus è sulla bellissima anticamera dell'appartamento della regina. Affrescata tra il 1733 e il 1734 dal pittore Giovanni Battista Crosato con il dipinto sul soffitto raffigurante Il sacrificio di Ifigenia, attorniato da vedute settecentesche, l'anticamera della regina è una delle quattro sale che si affacciano sul salone centrale della palazzina. Tra il 1738 e il 1739 gli affreschi vennero affiancati dalla nuova produzione del pittore Francesco Casoli, che vennero in parte affiancati dall'opera di Giuseppe Maria Bonzanigo che rimaneggiò la sala dal 1786, riproponendola in stile Luigi XVI. In questa anticamera si trovano quattro tele ovali raffiguranti principesse di casa Savoia, di artista sconosciuto, tra cui Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e Maria Cristina di Borbone-Francia. Interessanti sono le decorazioni di cornice alle pareti, realizzate in vetro blu e metallo dorato, realizzate sempre ad opera del Bonzanigo.
#martedìstupinigi #siriparte #focus #museichiusimuseiaperti #laculturacura #museichiusimanonfermi #noicisiamo #aportechiuse
E' bello il sabato trascorrere con voi il pomeriggio! Per carnevale abbiamo una proposta speciale legata ad una delle grandi artiste del Novecento che sono state protagoniste delle mostre della palazzina: Frida Kahlo. Vi racconteremo la sua incredibile storia e realizzeremo un laboratorio sulla maschera a lei tanto cara, la calavera, cioè il teschio colorato messicano.
Il costo per ogni collegamento è di 5 euro e l'acquisto può essere effettuato, entro le ore 12 del venerdì a questo indirizzo:
http://www.ordinemauriziano.it/palazzina-di.../biglietti
"clic"sulla scritta verde "compra il tuo biglietto su vivaticket"
Ad acquisto effettuato vi invieremo un link per accedere alla piattaforma zoom di Stupinigi.
L'adesione al laboratorio dà diritto al biglietto ridotto FAMU (famiglie al museo) in Palazzina, quando sarà possibile la visita in presenza.
INFO:
[email protected]; 011-6200634
L'alba su Stupinigi.
ph. Valerio Minato pH
#landscape #sunrise #sunrisephotography #palazzinadicacciadistupinigi #stupinigi
Buongiorno! Eccovi la puntata di ieri de I venerdì di Stupinigi.
Dal nostro canale youtube insieme a tutte le altre puntate.
Grazie per essere sempre con noi e per il gradimento dimostrato per queste iniziative on-line.
con Giorgio Marinello, vice presidente vicario de Corni da Caccia della Regia Venaria - Accademia di Sant'Uberto
#unesco #cornidacaccia #trompedechasse
https://www.youtube.com/watch?v=R3dE0IAB_R8&t=36s
In questo pomeriggio saremo in compagnia di Giorgio Marinello, presidente vicario dell'Accademia di Sant'Uberto, per illustrare l'importanza del corno da cac...
Attenzione!
la mostra 𝙁𝙍𝙄𝘿𝘼 𝙆𝘼𝙃𝙇𝙊 𝙏𝙝𝙧𝙤𝙪𝙜𝙝 𝙩𝙝𝙚 𝙇𝙚𝙣𝙨 𝙤𝙛 𝙉𝙞𝙘𝙠𝙤𝙡𝙖𝙨 𝙈𝙪𝙧𝙖𝙮 presso la Palazzina di Caccia Stupinigi viene spostata a febbraio del 2022.
❗️ IMPORTANTE ❗️
NEXT EXHIBITION ed ONO arte contemporanea comunicano che,
a seguito del DPCM del 14 gennaio 2021, che prevede l'apertura dei musei solo in zona gialla e nei giorni dal lunedì al venerdì, escluso il fine settimana, la mostra 𝙁𝙍𝙄𝘿𝘼 𝙆𝘼𝙃𝙇𝙊 𝙏𝙝𝙧𝙤𝙪𝙜𝙝 𝙩𝙝𝙚 𝙇𝙚𝙣𝙨 𝙤𝙛 𝙉𝙞𝙘𝙠𝙤𝙡𝙖𝙨 𝙈𝙪𝙧𝙖𝙮 presso la Palazzina di Caccia Stupinigi viene spostata a febbraio del 2022.
🎫 Invitiamo il gentile pubblico che avesse già acquistato il biglietto per la mostra a contattare l'indirizzo e-mail [email protected] entro e non oltre il 7 marzo 2021 per richiedere il rimborso in voucher da utilizzare per una delle mostre di Next Exhibition.
ℹ️ Tutte le informazioni sono disponibili sui siti ufficiali www.nextexhibition.it e www.fridatorino.it.
Continuate a seguirci 💋
Famiglie al Museo!
Ogni sabato, si può giocare con la Palazzina, eccovi i prossimi appuntamenti :) :) :)
sabato 6 febbraio, ore 16.00
Percorso gioco in palazzina, divertiti a risolvere gli indovinelli e arrivare giocando fino alla fine del percorso di visita.
sabato 13 febbraio, ore 16.00
Frida e la calavera, per carnevale, un laboratorio sulla maschera e Frida Kahlo
sabato 20 febbraio, ore 16.00
I vestiti dei principini. Una storia e un laboratorio creativo
Il costo per ogni collegamento è di 5 euro e l'acquisto può essere effettuato, entro le ore 12 del venerdì a questo indirizzo:
http://www.ordinemauriziano.it/palazzina-di-caccia-stupinigi/biglietti
"clic"sulla scritta verde "compra il tuo biglietto su vivaticket"
Ad acquisto effettuato vi invieremo un link per accedere alla piattaforma zoom di Stupinigi.
L'adesione al laboratorio dà diritto al biglietto ridotto FAMU (famiglie al museo) in Palazzina, quando sarà possibile la visita in presenza.
INFO:
[email protected]ano.it; 011-6200634
Buongiorno! Il mercoledì è il giorno in cui vi ricordiamo dei nostri prossimi appuntamenti! Il primo sarà questo venerdì con Giorgio Marinello dei Corni da Caccia della Regia Venaria - Accademia di Sant'Uberto che ci parlerà appunto della Trompe de chasse, la tromba da caccia che è stata recentemente inserita tra i patrimoni immateriali dell'Unesco. Sarà un appuntamento in musica da non perdere.
Intanto, come vi avevamo promesso, abbiamo rivisto e registrato l'appuntamento su Castelvecchio a cura della Dott.ssa Amateis e lo troverete su youtube a questo link https://bit.ly/3rmxjhX
Mi raccomando quindi, non perdetevi i prossimi #venerdidistupinigi #dentroefuoriilmuseo #ilmuseoacasatua #stupinigionline #museichiusimuseiaperti #noicisiamo
Abbonamento Musei Piemonte Regione Piemonte ICOM Italia UNESCO Commissione Nazionale Italiana Unesco
Ricondividiamo il nostro video "Alla scoperta della Palazzina", in pochi secondi è narrato lo spirito del luogo che finalmente è nuovamente visitabile!
Venite a trovarci dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.30, l'ultimo ingresso è alle #noicisiamo #reverseagency @reverse.agency #palazzinadicacciadistupinigi
#siriparte #laculturacura #museiaperti #noicisiamo
Fino alla settimana scorsa questa rubrica si è chiamata "A porte chiuse", per fortuna da ieri lo non sono più ma i nostri racconti delle sale non si fermano!
Come ogni martedì vi raccontiamo di un ambiente della palazzina: un luogo dall'atmosfera particolare.
Oggi il focus è sulla sala detta "delle Prospettive" che si trova negli appartamenti del duca del Chiablese o appartamento di Levante. La sua decorazione è realizzata tra il 1752 e il 1758, periodo che caratterizza la prima fase decorativa dell'appartamento a levante, e viene affidata all'Alberoni e ai suoi collaboratori che realizzano le finte prospettive e rocaille della volta, le quadrature architettoniche e le vedute prospettiche con le rovine. Le due consoles intagliate, laccate e dorate, con mensa in marmo con tarsie, sono di ambito centro-italiano, databili al primo quarto del XVIII secolo; Il tavolino intagliato e dorato, con mensa in marmo, su cui è collocata una piccola cassaforte da viaggio impiallacciata con applicazioni alla moresca di bronzo cesellato, è di ambito veneziano e risale al secondo quarto del XVIII secolo
#martedìstupinigi#siriparte #focus #museichiusimuseiaperti #laculturacura #museichiusimanonfermi #noicisiamo #aportechiuse
Piazza Principe Amedeo 7
Stupinigi
10042
Martedì | 10:00 - 17:30 |
Mercoledì | 10:00 - 17:30 |
Giovedì | 10:00 - 17:30 |
Venerdì | 10:00 - 17:30 |
Sabato | 10:00 - 18:30 |
Domenica | 10:00 - 18:30 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Palazzina di Caccia Stupinigi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Palazzina di Caccia Stupinigi:
Questo fine settimana alla palazzina saranno tanti i motivi per venirci a trovare... Uno di questi è sicuramente Art Site Fest, le opere infatti saranno in esposizione fino al 2 novembre, sono gli ultimi giorni quindi per vedere le installazioni d'arte contemporanea presenti nel percorso; inoltre sarà possibile, il 31 ottobre e il 1 novembre, effettuare visite guidate alla carrozza Napoleonica prima del suo trasferimento in occasione del restauro al Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" e in ultimo, la possibilità di visitare la mostra Andy Warhol Super Pop. Grazie a Milo Ferrua per il video
Non perdetevi l'appuntamento di sabato 10 con Musica da vedere: il paesaggio delle tele di Vittorio Amedeo Cignaroli verrà rappresentato dalle musiche dei cerimoniali di caccia al suono dei corni dell'Equipaggio della Venaria Reale. Le attività svolte dall'Accademia di Sant'Uberto si inseriscono nel quadro della candidatura multinazionale UNESCO (Belgio, Francia, Italia e Lussemburgo) per l’«Arte Musicale dei Suonatori di Corno da Caccia» nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale. Incrociamo tutti le dita per questa candidatura della quale a dicembre ne conosceremo l'esito!
Musica da vedere Sabato 10 ottobre alle 15.30 Non perdetevela! Intanto, ecco a voi Le Debucher! Una volta che il Re, l’equipaggio e la muta erano giunti in prossimità della zona del bosco, indicata dal Valet de limier, ove poteva nascondersi il cervo designato come oggetto della caccia, questo veniva messo in piedi e “lanciato” dai cani. L’intera muta era messa sulla sua traccia e l’animale poteva uscire da un boschetto per andare a nascondersi in una altro. Questo evento veniva segnalato con una apposita fanfara che comunicava a tutti che il cervo era “debuché”. A Stupinigi una delle rotte, quella tra l’altro che si vede nel quadro, è chiamata debuché e attraversa la tangenziale presso l’omonima uscita. Peccato però che l’abbiano scritto Debouchè con l’ou che vuol dire stappato, ma fa parte del folclore locale. Nella Vènerie i veri protagonisti sono i cani. Intorno a loro uomini a piedi o a cavallo, ma chi cacciava veramente erano i cani. I primi momenti della caccia erano tra l’altro quelli in cui era possibile finalmente vedere il cervo e capire se si stava inseguendo veramente l’animale scelto o viceversa se si trattava di una preda diversa da lasciare perdere. Abbonamento Musei Piemonte Turismo Torino e Provincia Guida Torino TORINO DA SCOPRIRE Torino Eventi Torino Eventi
La partenza per la caccia in un' "istantanea" di Vittorio Amedeo Cignaroli nella sala degli scudieri a Stupinigi. Fa parte del progetto " Musica da vedere" in cui le scene di Caccia di Stupinigi prendono vita attraverso la musica delle Trompe de chasses dell'Accademia di Sant'Uberto. https://www.accademiadisantuberto.org/ Il prossimo appuntamento sarà sabato 10 ottobre alle 15.30! Non perdetevelo! info e prenotazioni 0171261467 [email protected] video di Artemista snc
I suoni della natura per #realisensi di domenica prossima. Non perdetevi la visita dedicata all'udito. Ah, lui é Fritz! Si parlerà anche di lui! #5senses #5sensi #udito
Buongiorno e buon Ferragosto! Tra 10 minuti apriremo i cancelli della palazzina! Venite a trovarci! #ferragosto2020 #barocco #lessenzialeèbarocco #juvarra #loisir #realivilleggiature #backtomuseums
...I sogni son desideri... In questo momento, nel salone d'onore... Le prove per lo spettacolo di questa sera alle 19.00 Hollywood Musical. Teatro Superga #musicalacorte #teatroacorte #blackandwhite #bellezza
Stiamo lavorando per voi... restate in contatto! Google Maps Street View Tour Virtuale / riprese in corso #keepintouch #fase2 #streetview
Questo breve video per ripercorrere la storia della #palazzinadicacciadistupinigi nell'attesa di ritrovarci dal vivo martedì 26 maggio. video di @roberto_troisi_foto #virtualtour #siriparte #Laculturanonsiferma #countdown #keepintouch @unesco @residenzesabaude @abbonamentomuseipiemonte @turismotorino
Buon 25 aprile! La natura ci sta insegnando molto, prepariamoci alla rinascita! Grazie @parco.lamandria @parco_di_stupinigi @regione_piemonte #noicisiamo #museichiusimuseiaperti #rinascita #rebirth #nature
Buon martedì a tutti. Oggi vi proponiamo un "giro" in una sala molto bella in cui ci si sofferma troppo poco perchè di passaggio: la sala Esagonale! video @Alex Adduci #iorestoacasa #noicisiamo #museichiusimuseiaperti #barocco2020
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Turin 10126Centenario Biblioteca Arduino Moncalieri
via Cavour 31, MoncalieriAmici del Real Castello e del Parco di Moncal
Piazza Baden Baden 4, MoncalieriMuseo dell'automobile di Torino
Corso Unità d'Italia 40, TurinMuseo del Grande Torino e della Leggenda Gran
Via G.B. La Salle 87, GrugliascoFondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane 16, Turin