Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino

Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino Castello Baronale Caravita di Sirignano inaugurato alcuni fa dopo quasi dieci anni di ristrutturazio

28/04/2021
13/07/2019

Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino's cover photo

29/06/2019

Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino's cover photo

28/06/2019

Un Evento speciale a numero chiuso per celebrare il solstizio d'estate
Il Borgo delle Streghe riti e Magie nelle Notti d'estate.
Sabato 29 Giugno ore 19:30
Prenotazione al 320 6875887
Un antico borgo quello di Sirignano. Il suo antico castello rinato dalle rovine del passato. Un castello buio e isolato si popolerà e rivivrà per la notte della Magia.
Giunti davanti all’antico portone del castello Carvita, una strega vi attenderà e subito dopo inizierete il vostro viaggio nel Maniero.
Vagherete tra le stanze completamente buie accompagnati solo dalla strega munita di torcia e una clessidra.
Nelle ombre delle stanze appariranno forse tre streghe, tre sorelle, nei loro antichi costumi.
Vespertilia strega del sud, Marillia strega del nord e Carmilla strega dell'est.
Le tre sorelle vi racconteranno le loro millenarie storie, tra litigi, macabre risate, antichi scongiuri e tradizioni.
Rivivremo le leggende e i riti delle Janare delle nostre terre. Il fantasma muto vi condurrà poi al calderone magico accanto alla cucina delle streghe.
Vespertilia vi attenderà al calderone vicino la fiamma ardente, Marilia attorno al calderone, inscenerà l'antica danza tratta dalle "danze delle streghe" intonando il canto delle janare beneventane.
Terminata la danza al chiarore della luna le tre streghe accenderanno simbolicamente, come l’atavica tradizione vuole un fantoccio di una vecchia janara.
NEL FUOCO OGNI PARTECIPANTE POTRA’ GETTARE UN FOGLIO SU CUI AVRA’ SCRITTO CIO’ CHE VUOLE ALLONTANARE DALLA PROPRIA VITA
Subito dopo sarete condotti nella cucina della janara allestita dalle malefiche sorelle nelle scuderie del castello, tra antichi braci e fiaschi di buon vino, risate scherzi e antichi scongiuri.
Potrete assaggiare a scelta direttamente dalle mani della janare e dei loro aiutanti le prelibatezze della terra d’Irpinia ovvero:
formaggi freschi con pane cafone;
torte rustiche e vino rosso locale.
Contributo solo spettacolo 10 euro.
Contributo spettacolo più degustazione 15 euro
Appuntamento Sabato ore 19:30 entrata del Castello Caravita in Piazza Principessa Rosa, Sirignano a 5 minuti dall’uscita autostrada Baiano
Prenotazione obbligatoria evento a numero chiuso al 320 6875887
Possibilità di pernottare in loco (adiacente al Castello) info e prenotazione 3397161533

26/06/2019

Un Evento speciale a numero chiuso per celebrare il solstizio d'estate
Il Borgo delle Streghe riti e Magie nelle Notti d'estate Sabato 29 Giugno ore 19:30 Prenotazione al 320 6875887
Un antico borgo quello di Sirignano. Il suo antico castello rinato dalle rovine del passato. Un castello buio e isolato si popolerà e rivivrà per la notte della Magia.
Giunti davanti all’antico portone del castello Carvita, La strega vi attenderà e subito dopo inizierete il vostro viaggio nelle stanze buie del Maniero.
Vagherete tra le stanze completamente buie accompagnati solo dalla strega munita di torcia e una clessidra.
Nelle ombre delle stanze appariranno forse tre streghe, tre sorelle, nei loro antichi costumi.
Vespertilia strega del sud, Marillia strega del nord e Carmilla strega dell'est.
Le tre sorelle vi racconteranno le loro millenarie storie, tra litigi, macabre risate, antichi scongiuri e tradizioni.
Rivivremo le leggende e i riti delle Janare delle nostre terre. Il fantasma muto vi condurrà poi al calderone magico accanto alla cucina delle streghe.
Vespertilia vi attenderà al calderone vicino la fiamma ardente, Marilia attorno al calderone, inscenerà l'antica danza tratta dalle "danze delle streghe" intonando il canto delle janare beneventane.
Terminata la danza al chiarore della luna le tre streghe accenderanno simbolicamente, come l’atavica tradizione vuole un fantoccio di una vecchia janara.
NEL FUOCO OGNI PARTECIPANTE POTRA’ GETTARE UN FOGLIO SU CUI AVRA’ SCRITTO CIO’ CHE VUOLE ALLONTANARE DALLA PROPRIA VITA
Subito dopo sarete condotti nella cucina della janara allestita dalle malefiche sorelle nelle scuderie del castello, tra antichi braci e fiaschi di buon vino, risate scherzi e antichi scongiuri.
Potrete assaggiare a scelta direttamente dalle mani della janare e dei loro aiutanti le prelibatezze della terra d’Irpinia ovvero:
formaggi freschi con pane cafone;
torte rustiche e vino rosso locale.
Contributo solo spettacolo 10 euro.
Contributo spettacolo più degustazione 15 euro
Appuntamento Sabato ore 19:30 entrata del Castello Caravita in Piazza Principessa Rosa Sirignano a 5 minuti dall’uscita autostrada Baiano
Prenotazione obbligatoria evento a numero chiuso al 320 6875887
Possibilità di pernottare in loco (adiacente al Castello) info e prenotazione 3397161533

27/05/2019

----------------------------------------
Possibilità di pernottare in loco (adiacente al Castello) info e prenotazione 3397161533

07/04/2019

Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino

03/04/2019

Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino's cover photo

27/03/2019

Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino's cover photo

27/03/2019

Harry Potter e i Doni della morte al Castello Principi di Caravita di Sirignano
------------------------------------------------------------------------
Evento a numero chiuso. Sabato 30 Marzo. Primo turno ore 17:00 secondo ore 20:00
------------------------------------------------------------------------
Lo spettacolo interattivo di Harry Potter e i doni della morte al Castello di Sirignano, è un vero e proprio evento sospeso tra magia e teatro!
La vera storia di Harry sta per svelarsi ai vostri occhi appena giunti al castello seguirete il sentiero delle candele e le candele vi condurranno al segreto che nasconde il Principe Mezzo sangue. Gli ultimi due episodi della saga prenderanno vita dal racconto dello stesso Harry Potter fino a quando non entreremo insieme a lui nella scuola di Hogwarts. Albus Silente ci darà il benvenuto, e sarà proprio lui con Severus Piton a mettere "alla prova" gli studenti. Ogni studente dovrà superare delle prove e solo i vincitori potranno aiutare Harry nel momento più difficile della sua vita.
---------------------------------------------------------------------
Prenotazione al 320 6875887. Parte dello spettacolo sarà la degustazione magica:degustazione a buffet con Tortino rustico "parlante" e dolce "avvelenato" con bibita stregata.
Siete pronti ad essere davvero partecipi ad uno spettacolo non solo per bambini ma anche per adulti?
---------------------------------------------------------------------
Prenotazione obbligatoria al 320 6875887
---------------------------------------------------------------------
Il Castello Caravita si trova nel comune di Sirignano, uscita Baiano. Autostrada da Napoli direzione Avellino uscita Baiano. 25 minuti da Napoli.
---------------------------------------------------------------------
Appuntamento all'ingresso del castello Caravita in piazza principessa Rosa Sirignano.
Partecipazione solo spettacolo 15 euro per gli adulti, 10 spettacolo per i bimbi.
Ticket per la degustazione (non obbligatoria) 7 euro.

25/03/2019
Harry Potter e i Doni della morte al Castello Principi di Caravita di Sirignano

Harry Potter e i Doni della morte al Castello Principi di Caravita di Sirignano
------------------------------------------------------------------------
Evento a numero chiuso. Sabato 30 Marzo. Primo turno ore 17:00 secondo ore 20:00
------------------------------------------------------------------------
Lo spettacolo interattivo di Harry Potter e i doni della morte al Castello di Sirignano, è un vero e proprio evento sospeso tra magia e teatro!
La vera storia di Harry sta per svelarsi ai vostri occhi appena giunti al castello seguirete il sentiero delle candele e le candele vi condurranno al segreto che nasconde il Principe Mezzo sangue. Gli ultimi due episodi della saga prenderanno vita dal racconto dello stesso Harry Potter fino a quando non entreremo insieme a lui nella scuola di Hogwarts. Albus Silente ci darà il benvenuto, e sarà proprio lui con Severus Piton a mettere "alla prova" gli studenti. Ogni studente dovrà superare delle prove e solo i vincitori potranno aiutare Harry nel momento più difficile della sua vita.
---------------------------------------------------------------------
Prenotazione al 320 6875887. Parte dello spettacolo sarà la degustazione magica:degustazione a buffet con Tortino rustico "parlante" e dolce "avvelenato" con bibita stregata.
Siete pronti ad essere davvero partecipi ad uno spettacolo non solo per bambini ma anche per adulti?
---------------------------------------------------------------------
Prenotazione obbligatoria al 320 6875887
---------------------------------------------------------------------
Il Castello Caravita si trova nel comune di Sirignano, uscita Baiano. Autostrada da Napoli direzione Avellino uscita Baiano. 25 minuti da Napoli.
---------------------------------------------------------------------
Appuntamento all'ingresso del castello Caravita in piazza principessa Rosa Sirignano.
Partecipazione solo spettacolo 15 euro per gli adulti, 10 spettacolo per i bimbi.
Ticket per la degustazione (non obbligatoria) 7 euro.

25/03/2019

Harry Potter e i Doni della morte al Castello Principi di Caravita di Sirignano
------------------------------------------------------------------------
Evento a numero chiuso. Sabato 30 Marzo. Primo turno ore 17:00 secondo ore 20:00
------------------------------------------------------------------------
Lo spettacolo interattivo di Harry Potter e i doni della morte al Castello di Sirignano, è un vero e proprio evento sospeso tra magia e teatro!
La vera storia di Harry sta per svelarsi ai vostri occhi appena giunti al castello seguirete il sentiero delle candele e le candele vi condurranno al segreto che nasconde il Principe Mezzo sangue. Gli ultimi due episodi della saga prenderanno vita dal racconto dello stesso Harry Potter fino a quando non entreremo insieme a lui nella scuola di Hogwarts. Albus Silente ci darà il benvenuto, e sarà proprio lui con Severus Piton a mettere "alla prova" gli studenti. Ogni studente dovrà superare delle prove e solo i vincitori potranno aiutare Harry nel momento più difficile della sua vita.
---------------------------------------------------------------------
Prenotazione al 320 6875887. Parte dello spettacolo sarà la degustazione magica:degustazione a buffet con Tortino rustico "parlante" e dolce "avvelenato" con bibita stregata.
Siete pronti ad essere davvero partecipi ad uno spettacolo non solo per bambini ma anche per adulti?
---------------------------------------------------------------------
Prenotazione obbligatoria al 320 6875887
---------------------------------------------------------------------
Il Castello Caravita si trova nel comune di Sirignano, uscita Baiano. Autostrada da Napoli direzione Avellino uscita Baiano. 25 minuti da Napoli.
---------------------------------------------------------------------
Appuntamento all'ingresso del castello Caravita in piazza principessa Rosa Sirignano.
Partecipazione solo spettacolo 15 euro per gli adulti, 10 spettacolo per i bimbi.
Ticket per la degustazione (non obbligatoria) 7 euro.

21/03/2019
Harry Potter e i Doni della morte al Castello Principi di Caravita di Sirignano

Harry Potter e i Doni della morte al Castello Principi di Caravita di Sirignano
------------------------------------------------------------------------
Evento a numero chiuso. Sabato 30 Marzo. Primo turno ore 17:00 secondo ore 20:00
------------------------------------------------------------------------
Lo spettacolo interattivo di Harry Potter e i doni della morte al Castello di Sirignano, è un vero e proprio evento sospeso tra magia e teatro!
La vera storia di Harry sta per svelarsi ai vostri occhi appena giunti al castello seguirete il sentiero delle candele e le candele vi condurranno al segreto che nasconde il Principe Mezzo sangue. Gli ultimi due episodi della saga prenderanno vita dal racconto dello stesso Harry Potter fino a quando non entreremo insieme a lui nella scuola di Hogwarts. Albus Silente ci darà il benvenuto, e sarà proprio lui con Severus Piton a mettere "alla prova" gli studenti. Ogni studente dovrà superare delle prove e solo i vincitori potranno aiutare Harry nel momento più difficile della sua vita.
---------------------------------------------------------------------
Prenotazione al 320 6875887. Parte dello spettacolo sarà la degustazione magica:degustazione a buffet con Tortino rustico "parlante" e dolce "avvelenato" con bibita stregata.
Siete pronti ad essere davvero partecipi ad uno spettacolo non solo per bambini ma anche per adulti?
---------------------------------------------------------------------
Prenotazione obbligatoria al 320 6875887
---------------------------------------------------------------------
Il Castello Caravita si trova nel comune di Sirignano, uscita Baiano. Autostrada da Napoli direzione Avellino uscita Baiano. 25 minuti da Napoli.
---------------------------------------------------------------------
Appuntamento all'ingresso del castello Caravita in piazza principessa Rosa Sirignano.
Partecipazione solo spettacolo 15 euro per gli adulti, 10 spettacolo per i bimbi.
Ticket per la degustazione (non obbligatoria) 7 euro.

21/03/2019

Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino's cover photo

21/03/2019

Harry Potter e i Doni della morte al Castello Principi di Caravita di Sirignano
------------------------------------------------------------------------
Evento a numero chiuso. Sabato 23 Marzo. Primo turno ore 17:00 secondo ore 20:00
------------------------------------------------------------------------
Lo spettacolo interattivo di Harry Potter e i doni della morte al Castello di Sirignano, è un vero e proprio evento sospeso tra magia e teatro!
La vera storia di Harry sta per svelarsi ai vostri occhi appena giunti al castello seguirete il sentiero delle candele e le candele vi condurranno al segreto che nasconde il Principe Mezzo sangue. Gli ultimi due episodi della saga prenderanno vita dal racconto dello stesso Harry Potter fino a quando non entreremo insieme a lui nella scuola di Hogwarts. Albus Silente ci darà il benvenuto, e sarà proprio lui con Severus Piton a mettere "alla prova" gli studenti. Ogni studente dovrà superare delle prove e solo i vincitori potranno aiutare Harry nel momento più difficile della sua vita.
---------------------------------------------------------------------
Prenotazione al 320 6875887. Parte dello spettacolo sarà la degustazione magica:degustazione a buffet con Tortino rustico "parlante" e dolce "avvelenato" con bibita stregata.
Siete pronti ad essere davvero partecipi ad uno spettacolo non solo per bambini ma anche per adulti?
---------------------------------------------------------------------
Prenotazione obbligatoria al 320 6875887
---------------------------------------------------------------------
Il Castello Caravita si trova nel comune di Sirignano, uscita Baiano. Autostrada da Napoli direzione Avellino uscita Baiano. 25 minuti da Napoli.
---------------------------------------------------------------------
Appuntamento all'ingresso del castello Caravita in piazza principessa Rosa Sirignano.
Partecipazione solo spettacolo 15 euro per gli adulti, 10 spettacolo per i bimbi.
Ticket per la degustazione (non obbligatoria) 7 euro.

12/03/2019
“L'equinozio nel borgo delle streghe. Riti, magia e sapori.”

“L'equinozio nel borgo delle streghe. Riti, magia e sapori.”
-----------------------------------------------
Un Evento speciale per celebrare l'equinozio di primavera
-----------------------------------------------
Evento speciale a numero chiuso con il Patrocinio del Comune di Sirignano.
Sabato 16 Marzo ore 19:30 e Domenica 17 ore 19
Prenotazione al 320 6875887.
----------------------------------------------
Un antico borgo quello di Sirignano. Il suo antico castello rinato dalle rovine del passato. Un castello buio e isolato si popolerà e rivivrà per due notti di Magia.
Giunti davanti all’antico portone del castello Carvita, il guardiano vi attenderà e subito dopo inizierete il vostro viaggio nelle stanze buie del Maniero.
Vagherete tra le stanze completamente buie del castello accompagnati solo da un fantasma muto armato di torcia e una clessidra.
Nelle ombre delle stanze appariranno forse tre streghe, tre sorelle, nei loro antichi costumi.
Vespertilia strega del sud, Marillia strega del nord e Carmilla strega dell'est.
Le tre sorelle vi racconteranno le loro millenarie storie, tra litigi, macabre risate, antichi scongiuri e tradizioni.
Rivivremo le leggende e i riti delle Janare delle nostre terre. Il fantasma muto vi condurrà poi al calderone magico accanto alla cucina delle streghe.
Vespertilia vi attenderà al calderone vicino la fiamma ardente, Marilia attorno al calderone, inscenerà l'antica danza tratta dalle "danze delle streghe" intonando il canto delle janare beneventane.
Terminata la danza al chiarore della luna le tre streghe accenderanno simbolicamente, come l’atavica tradizione vuole un fantoccio di una vecchia janara.
-------------------------------------------
NEL FUOCO OGNI PARTECIPANTE POTRA’ GETTARE UN FOGLIO SU CUI AVRA’ SCRITTO CIO’ CHE VUOLE ALLONTANARE DALLA PROPRIA VITA
-------------------------------------------
Subito dopo sarete condotti nella cucina della janara allestita dalle malefiche sorelle nelle scuderie del castello, tra antichi braci e fiaschi di buon vino, risate scherzi e antichi scongiuri.
Potrete assaggiare a scelta direttamente dalle mani della janare e dei loro aiutanti le prelibatezze della terra d’Irpinia ovvero:
Caciocavallo impiccato alla brace con pane caldo e vino;
pasta e fagioli con le cotiche pane caldo;
un dolce o un rustico ed un bicchiere di prosecco.
Contributo solo spettacolo 10 euro.
Contributo spettacolo più degustazione 15 euro.
Contributo previsto solo per i bimbi dai sei anni in su pari a 5 euro.
------------------------------------------
Appuntamento Sabato ore 19:30 e Domenica ore 19.00 entrata del Castello Caravita in Piazza Principessa Rosa Sirignano a 5 minuti dall’uscita autostrada Baiano
-----------------------------------------
Prenotazione obbligatoria evento a numero chiuso al 320 6875887
-----------------------------------------
Possibilità di pernottare in loco (adiacente al Castello) info e prenotazione 3397161533

11/03/2019

“L'equinozio nel borgo delle streghe. Riti, magia e sapori.”
-----------------------------------------------
Un Evento speciale per celebrare l'equinozio di primavera
-----------------------------------------------
Evento speciale a numero chiuso con il Patrocinio del Comune di Sirignano.
Sabato 16 Marzo ore 19:30 e Domenica 17 ore 19
Prenotazione al 320 6875887.
----------------------------------------------
Un antico borgo quello di Sirignano. Il suo antico castello rinato dalle rovine del passato. Un castello buio e isolato si popolerà e rivivrà per due notti di Magia.
Giunti davanti all’antico portone del castello Carvita, il guardiano vi attenderà e subito dopo inizierete il vostro viaggio nelle stanze buie del Maniero.
Vagherete tra le stanze completamente buie del castello accompagnati solo da un fantasma muto armato di torcia e una clessidra.
Nelle ombre delle stanze appariranno forse tre streghe, tre sorelle, nei loro antichi costumi.
Vespertilia strega del sud, Marillia strega del nord e Carmilla strega dell'est.
Le tre sorelle vi racconteranno le loro millenarie storie, tra litigi, macabre risate, antichi scongiuri e tradizioni.
Rivivremo le leggende e i riti delle Janare delle nostre terre. Il fantasma muto vi condurrà poi al calderone magico accanto alla cucina delle streghe.
Vespertilia vi attenderà al calderone vicino la fiamma ardente, Marilia attorno al calderone, inscenerà l'antica danza tratta dalle "danze delle streghe" intonando il canto delle janare beneventane.
Terminata la danza al chiarore della luna le tre streghe accenderanno simbolicamente, come l’atavica tradizione vuole un fantoccio di una vecchia janara.
-------------------------------------------
NEL FUOCO OGNI PARTECIPANTE POTRA’ GETTARE UN FOGLIO SU CUI AVRA’ SCRITTO CIO’ CHE VUOLE ALLONTANARE DALLA PROPRIA VITA
-------------------------------------------
Subito dopo sarete condotti nella cucina della janara allestita dalle malefiche sorelle nelle scuderie del castello, tra antichi braci e fiaschi di buon vino, risate scherzi e antichi scongiuri.
Potrete assaggiare a scelta direttamente dalle mani della janare e dei loro aiutanti le prelibatezze della terra d’Irpinia ovvero:
Caciocavallo impiccato alla brace con pane caldo e vino;
pasta e fagioli con le cotiche pane caldo;
un dolce o un rustico ed un bicchiere di prosecco.
Contributo solo spettacolo 10 euro.
Contributo spettacolo più degustazione 15 euro.
Contributo previsto solo per i bimbi dai sei anni in su pari a 5 euro.
------------------------------------------
Appuntamento Sabato ore 19:30 e Domenica ore 19.00 entrata del Castello Caravita in Piazza Principessa Rosa Sirignano a 5 minuti dall’uscita autostrada Baiano
-----------------------------------------
Prenotazione obbligatoria evento a numero chiuso al 320 6875887
-----------------------------------------
Possibilità di pernottare in loco (adiacente al Castello) info e prenotazione 3397161533

11/03/2019

Evento Sabato 23 e Sabato 30 Marzo ore 17 e ore 20- Spettacolo interattivo di Harry Potter e i doni della morte al Castello di Sirignano, è un vero e proprio evento sospeso tra magia e teatro! La vera storia di Harry sta per svelarsi ai vostri occhi appena giunti al castello seguirete il sentiero delle candele e le candele vi condurranno al segreto che nasconde il Principe Mezzo sangue. Gli ultimi due episodi della saga prenderanno vita dal racconto dello stesso Harry Potter fino a quando non entreremo insieme a lui nella scuola di Hogwarts. Albus Silente ci darà il benvenuto, e sarà proprio lui con Severus Piton a mettere "alla prova" gli studenti. Ogni studente dovrà superare delle prove e solo i vincitori potranno aiutare Harry nel momento più difficile della sua vita. Prenotazione al 320 6875887. Parte dello spettacolo sarà la degustazione magica ( degustazione a buffet con Tortino rustico "parlante" e dolce "avvelenato" con bibita stregata) Siete pronti ad essere davvero partecipi ad uno spettacolo non solo per bambini ma anche per adulti? prenotazione obbligatoria al 320 6875887 Il Castello Caravita si trova nel comune di Sirignano, vicino Baiano. Autostrada da Napoli direzione Avellino uscita Baiano 25 minuti da Napoli appuntamento all'ingresso del castello Caravita in piazza principessa Rosa Sirignano. Partecipazione solo spettacolo 15 euro per gli adulti, 10 spettacolo per i bimbi. Ticket per la degustazione (non obbligatoria) 7 euro.

08/03/2019

La splendida vista che si gode di sera dalle terrazze del castello,le montagne dell'Irpinia nel tramonto..che aspettate a visitarlo? prenotazioni al 320 6875887 possibilità pernottamento nell'antico palazzo nobiliare costruito nel 1800 dal principe Caravita

08/03/2019

Scatti rubati al castello,a breve apriranno le stanze della magia e le stanze delle meraviglie stanze arredate secondo un tema narrativo fantastico!!

08/03/2019

Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino's cover photo

08/03/2019

Sabato 16 Marzo ore 19 30 Un evento speciale per celebrare la festa di primavera Il borgo delle Streghe Riti e Magia nella Cucina della Janare festa della primavera - Prenotazione al 320 6875887. Un antico borgo quello di Sirignano e il suo castello buio e isolato si popolano per il sabato che precede l'equinozio di primavera di Magia. Giunti davanti all’antico portone del castello Carvita, il guardiano vi attenderà e subito dopo inizierete il vostro viaggio nelle stanze del Maniero. Tra le ombre "salteranno fuori" tre streghe tre sorelle nei loro antichi costumi, Vespertilia strega del sud, Marillia strega del nord e Carmilla strega dell'est. Le tre streghe vi racconteranno le loro storie, tra litigi macabre risate antichi scongiuri e tradizioni rivivremo le leggende e i riti delle Janare delle nostre terre. Ma il fantasma muto ha il compito di condurvi al calderone magico accanto alla cucina delle streghe. Vespertilia la strega ci attenderà al calderone dove sarà acceso un piccolo fuoco, Marilia inscenerà l'antica danza tratta dalle "danze delle streghe" intonando il canto delle janare beneventane, attorno al calderone e fra i partecipanti. Terminata la danza al chiarore della luna le tre streghe, inviteranno ogni partecipante a gettare un foglio in cui avrà scritto le cose che vuole eliminare dalla propria vita. Subito dopo sarete condotti nella cucina della janara allestita dalle malefiche sorelle nelle scuderie del castello tra antichi braci e fiaschi di buon vino, risate scherzi e antichi scongiuri potrete assaggiare direttamente dalle mani della janare e dei loro aiutanti le prelibatezze della terra d’Irpinia ovvero: Caciocavallo impiccato alla brace con pane caldo e vino; pasta e fagioli con le cotiche e tortano. Contributo solo spettacolo teatrale nel castello 10 euro Spettacolo con degustazioni a scelta 15 euro. Tra le degustazioni potete scegliere tra una porzione abbondante di caciocavallo con pane caldo vino (o bibita a piacere) e dolce della tradizione, fagioli con bruschetta e salsicce o castagne con vino. Appuntamento Sabato 16 Marzo ore 19.30 entrata del Castello Caravita in piazza Principessa Rosa Sirignano (Avellino) 25 minuti da Napoli prendendo Autostrada da Napoli uscita Baiano Prenotazione obbligatoria evento a numero chiuso al 320 6875887

03/03/2019

Un particolare ringraziamento va a tutti i partecipanti per la disponibilità ed il giusto spirito mostrato. Di nuovo grazie.

03/03/2019

Momenti del carnevale a Sirignano

03/03/2019

Carnevale a Sirignano Domenica 3 Marzo

03/03/2019

I primi cortigiani intervenuti.

02/03/2019

Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino's cover photo

17/02/2019

Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino's cover photo

17/02/2019

Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino

17/02/2019

Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino's cover photo

13/02/2019

“Il carnevale nel borgo delle Streghe. Riti e Magia nella Cucina della Janare”
-----------------------------------------------
Qualcuno una volta ha detto che nella vita è importante “Il viaggio, non la destinazione….”
Un viaggio, nella magia, nella fantasia, nella memoria di passati riti e remote tradizioni, nei gusti antichi oramai persi in un tempo lontano.
-----------------------------------------------
Evento speciale a numero chiuso con il Patrocinio del Comune di Sirignano.
Sabato 23 Feb. ore 19 e Domenica 24 ore 17:30.
Prenotazione al 320 6875887.
----------------------------------------------
Un antico borgo quello di Sirignano. Il suo antico castello rinato dalle rovine del passato. Un castello buio e isolato si popolerà e rivivrà per due notti di Magia.
Giunti davanti all’antico portone del castello Carvita, il guardiano vi attenderà e subito dopo inizierete il vostro viaggio nelle stanze buie del Maniero.
Vagherete tra le stanze completamente buie del castello accompagnati solo da un fantasma muto armato di torcia e una clessidra.
Nelle ombre delle stanze appariranno forse tre streghe, tre sorelle, nei loro antichi costumi.
Vespertilia strega del sud, Marillia strega del nord e Carmilla strega dell'est.
Le tre sorelle vi racconteranno le loro millenarie storie, tra litigi, macabre risate, antichi scongiuri e tradizioni.
Rivivremo le leggende e i riti delle Janare delle nostre terre. Il fantasma muto vi condurrà poi al calderone magico accanto alla cucina delle streghe.
Vespertilia vi attenderà al calderone vicino la fiamma ardente, Marilia attorno al calderone, inscenerà l'antica danza tratta dalle "danze delle streghe" intonando il canto delle janare beneventane.
Terminata la danza al chiarore della luna le tre streghe accenderanno simbolicamente, come l’atavica tradizione vuole un fantoccio di una vecchia janara.
-------------------------------------------
NEL FUOCO OGNI PARTECIPANTE POTRA’ GETTARE UN FOGLIO SU CUI AVRA’ SCRITTO CIO’ CHE VUOLE ALLONTANARE DALLA PROPRIA VITA
-------------------------------------------
Subito dopo sarete condotti nella cucina della janara allestita dalle malefiche sorelle nelle scuderie del castello, tra antichi braci e fiaschi di buon vino, risate scherzi e antichi scongiuri.
Potrete assaggiare a scelta direttamente dalle mani della janare e dei loro aiutanti le prelibatezze della terra d’Irpinia ovvero:
Caciocavallo impiccato alla brace con pane caldo e vino;
pasta e fagioli con le cotiche pane caldo;
un dolce o un rustico ed un bicchiere di prosecco.
Contributo solo spettacolo 10 euro in regalo.
Contributo spettacolo più degustazione 15 euro.
Contributo previsto solo per i bimbi dai sei anni in su pari a 5 euro.
------------------------------------------
Appuntamento Sabato ore 19 e Domenica ore 17.30 entrata del Castello Caravita in Piazza Principessa Rosa Sirignano a 5 minuti dall’uscita autostrada Baiano
-----------------------------------------
Prenotazione obbligatoria evento a numero chiuso al 320 6875887
-----------------------------------------
Possibilità di pernottare in loco (adiacente al Castello) info e prenotazione 3397161533

10/02/2019
“Il carnevale nel borgo delle Streghe. Riti e Magia nella Cucina della Janare” Qualcuno una volta ha detto che nella vita è importante “Il viaggio, non la destinazione….”

“Il carnevale nel borgo delle Streghe. Riti e Magia nella Cucina della Janare”
-----------------------------------------------
Qualcuno una volta ha detto che nella vita è importante “Il viaggio, non la destinazione….”
Un viaggio, nella magia, nella fantasia, nella memoria di passati riti e remote tradizioni, nei gusti antichi oramai persi in un tempo lontano.
-----------------------------------------------
Evento speciale a numero chiuso con il Patrocinio del Comune di Sirignano.
Sabato 23 Feb. ore 19 e Domenica 24 ore 17:30.
Prenotazione al 320 6875887.
----------------------------------------------
Un antico borgo quello di Sirignano. Il suo antico castello rinato dalle rovine del passato. Un castello buio e isolato si popolerà e rivivrà per due notti di Magia.
Giunti davanti all’antico portone del castello Carvita, il guardiano vi attenderà e subito dopo inizierete il vostro viaggio nelle stanze buie del Maniero.
Vagherete tra le stanze completamente buie del castello accompagnati solo da un fantasma muto armato di torcia e una clessidra.
Nelle ombre delle stanze appariranno forse tre streghe, tre sorelle, nei loro antichi costumi.
Vespertilia strega del sud, Marillia strega del nord e Carmilla strega dell'est.
Le tre sorelle vi racconteranno le loro millenarie storie, tra litigi, macabre risate, antichi scongiuri e tradizioni.
Rivivremo le leggende e i riti delle Janare delle nostre terre. Il fantasma muto vi condurrà poi al calderone magico accanto alla cucina delle streghe.
Vespertilia vi attenderà al calderone vicino la fiamma ardente, Marilia attorno al calderone, inscenerà l'antica danza tratta dalle "danze delle streghe" intonando il canto delle janare beneventane.
Terminata la danza al chiarore della luna le tre streghe accenderanno simbolicamente, come l’atavica tradizione vuole un fantoccio di una vecchia janara.
-------------------------------------------
NEL FUOCO OGNI PARTECIPANTE POTRA’ GETTARE UN FOGLIO SU CUI AVRA’ SCRITTO CIO’ CHE VUOLE ALLONTANARE DALLA PROPRIA VITA
-------------------------------------------
Subito dopo sarete condotti nella cucina della janara allestita dalle malefiche sorelle nelle scuderie del castello, tra antichi braci e fiaschi di buon vino, risate scherzi e antichi scongiuri.
Potrete assaggiare a scelta direttamente dalle mani della janare e dei loro aiutanti le prelibatezze della terra d’Irpinia ovvero:
Caciocavallo impiccato alla brace con pane caldo e vino;
pasta e fagioli con le cotiche pane caldo;
un dolce o un rustico ed un bicchiere di prosecco.
Contributo solo spettacolo 10 euro in regalo.
Contributo spettacolo più degustazione 15 euro.
Contributo previsto solo per i bimbi dai sei anni in su pari a 5 euro.
------------------------------------------
Appuntamento Sabato ore 19 e Domenica ore 17.30 entrata del Castello Caravita in Piazza Principessa Rosa Sirignano a 5 minuti dall’uscita autostrada Baiano
-----------------------------------------
Prenotazione obbligatoria evento a numero chiuso al 320 6875887
-----------------------------------------
Possibilità di pernottare in loco (adiacente al Castello) info e prenotazione 3397161533

Indirizzo

Piazza Principessa Rosa
Sirignano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

CASTELLO DEI PRINCIPI CARAVITA DI SIRIGNANO

La prima citazione del palazzo feudale di Sirignano – oggi conosciuto come palazzo Caravita, o «palazzo del principe» – si rileva dal catasto onciario del 1754, allorquando era posseduto da Vincenzo Caracciolo della Gioiosa, barone di Sirignano. Nella prima metà dell’800, dai Caracciolo della Gioiosa, i beni dell’ex feudo di Sirignano passarono ad altri proprietari, fino a quando, nel 1884, furono acquistati da Giuseppe Caravita, principe di Sirignano, il quale restaurò l'antico palazzo feudale, facendone uno splendido centro di ritrovo per nobili e artisti e meta ricercata dell'aristocrazia napoletana. Il palazzo è una massiccia costruzione in stile neogotico che chiude per l’intera lunghezza il lato est di quella che un tempo era la piazza principale del paese e che non a caso è intitolata alla principessa Rosa (prima moglie del Caravita). Di forma irregolare, il palazzo consta essenzialmente di un corpo centrale e di due retrostanti ali di diversa lunghezza, unite ad angolo retto ai lati del corpo principale.

La facciata, di imponente e sobria bellezza, è “rotta” al centro e ai due lati dalle sporgenze di tre torri stilizzate, sottolineate da contrafforti a scarpata (le due laterali) e dal grande portone principale (quella centrale) e terminanti in alto con caditoie e beccatelli sormontati da merlature guelfe in un capzioso disegno di stampo medievaleggiante. Dall’ampio atrio un lussuoso scalone in marmo conduce direttamente ai saloni ed agli appartamenti del «piano nobile» che ad occidente si affaccia sulla piazza e dal lato opposto sul vasto cortile e, in parte, sull’ombroso parco, ricco di alberi secolari e di fiori un tempo rari, come le famose camelie, rimaste nel ricordo dei sirignanesi come il mitico fiore del «giardino del principe».

Pasquale Colucci

Musei nelle vicinanze

Commenti

Le nebbie di Avalon🌬🌫🏞

Morgana e la dama del Lago 🔮✡

Per arricchire le mie conoscenze e ampliare sempre più i miei orizzonti vado sempre alla ricerca di luoghi ed eventi che possano davvero darmi emozioni nuove e sconosciute.
La curiosità è sicuramente la spinta primitiva che funge da traino emozionale per scovare sempre nuovi mondi, nuovi posti, nuove e uniche creature.
Accompagnata sempre dal valoroso
Mr Katana, Sabato 24 luglio mi sono immersa nell'atmosfera celtica del Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino, per assistere ad uno spettacolo organizzato della compagnia teatrale
"La chiave di Artemysia."
Giungere al Castello vuol dire entrare davvero in un piccolo borgo medievale, antistante ad esso infatti c'è una piazza, una chiesa e un circolo.
Sì, un circolo, non un bar ma uno di quei circoli che nelle grandi città ormai non si vedono più.
Entrando nel Castello sono stata colpita immediatamente dall'energia che esso racchiude, in fondo il tema dello spettacolo è la storia della Fata Morgana e di Viviana.
E già, la storia di due donne emblema di magia e femminilità.
Una femminilità che con Re Artù era protetta e custodita e che poi con la sua morte è stata bandita, repressa, rinchiusa.
Non vi racconterò l'intero spettacolo perché mi auguro, che leggendo questo articolo, vi venga voglia di vederlo anche a voi.
Voglio raccontarvi invece le mie emozioni mentre le carismatiche e misteriose attrici impersonavano Morgana e Viviana...
Ho avuto i brividi, vi assicuro i brividi a fior di pelle.
Perchè oltre la storia, raccontata con il giusto piglio teatrale, quello che mi ha fatto rabbrividire è stata sentirmi coinvolta come donna, donna con principio femminio ardente e magico, proprio come le donne di Avalon che custodivano i sacri principi della vera magia.
Poi è arrivata la chiesa, sono arrivate le religioni e le donne si sono nascoste dietro le nebbie per custodire gelosamente il sacro femminile ed evitare di essere perseguitate ed uccise.
Quelle donne siamo noi, siamo noi le sacerdotesse e le fate.
Avalon è nascosta dietro la f***a nebbia, ma non è poi così lontana.
L'isola sacra a cui tutti aneliamo è dentro di noi.
Se l'intento della compagnia teatrale era quello di lasciare il segno nel cuore di chi era presente devo dire che con me ci sono riusciti a pieno.
La loro foga nel raccontare la sento ancora adesso, Viviana e Morgana le vedo ancora oggi.
Sono le mie sorelle.
L' incantesimo è stato compiuto✡🔮👑
Carmen Abagnale Comunication
Morelli e Silvati nella marcia verso Avellino fecero tappa anche a Sirignano dove si può ammirare il Palazzo Caravita.
La prima citazione del palazzo feudale di Sirignano – oggi conosciuto come palazzo Caravita, o «palazzo del principe» – si rileva dal catasto onciario del 1754, allorquando era posseduto da Vincenzo Caracciolo della Gioiosa, barone di Sirignano.
Nella prima metà dell’800, dai Caracciolo della Gioiosa, i beni dell’ex feudo di Sirignano passarono ad altri proprietari, fino a quando, nel 1884, furono acquistati da Giuseppe Caravita, principe di Sirignano, il quale restaurò l'antico palazzo feudale, facendone uno splendido centro di ritrovo per nobili e artisti e meta ricercata dell'aristocrazia napoletana.
Il palazzo è una massiccia costruzione in stile neogotico che chiude per l’intera lunghezza il lato est di quella che un tempo era la piazza principale del paese e che non a caso è intitolata alla principessa Rosa (prima moglie del Caravita).
Di forma irregolare, il palazzo consta essenzialmente di un corpo centrale e di due retrostanti ali di diversa lunghezza, unite ad angolo retto ai lati del corpo principale.

La facciata, di imponente e sobria bellezza, è “rotta” al centro e ai due lati dalle sporgenze di tre torri stilizzate, sottolineate da contrafforti a scarpata (le due laterali) e dal grande portone principale (quella centrale) e terminanti in alto con caditoie e beccatelli sormontati da merlature guelfe in un capzioso disegno di stampo medievaleggiante.
Dall’ampio atrio un lussuoso scalone in marmo conduce direttamente ai saloni ed agli appartamenti del «piano nobile» che ad occidente si affaccia sulla piazza e dal lato opposto sul vasto cortile e, in parte, sull’ombroso parco, ricco di alberi secolari e di fiori un tempo rari, come le famose camelie, rimaste nel ricordo dei sirignanesi come il mitico fiore del «giardino del principe».
Fonte: Pasquale Colucci
Ph. Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino
Per partecipare ai nostri eventi chiama 📲3389036911🌹

🎄 Insieme a Noi ...Le Emozioni Continuano🎄

Castello dei Principi Caravita di Sirignano Avellino
possibile pernottare in loco; per info 3397161533
Il Borgo delle Streghe Riti e Magia nella Cucina della Janare.
Evento a numero chiuso.
2 date · 5 gen 2019 - 6 gen 2019 https://www.facebook.com/itineraristoriciesoterici/videos/1513815465452514/
Il Borgo delle Streghe Riti e Magia nella Cucina della Janare.
Evento a numero chiuso.
2 date · 5 gen 2019 - 6 gen 2019
https://www.facebook.com/itineraristoriciesoterici/videos/1513815465452514/
#}