Ottocento.it

Ottocento.it Pagina ufficiale della Galleria d'Arte Ottocento, i cui spazi espositivi si trovano a pochi metri da Piazza Farnese, a Roma.
(11)

Ottocento.it è un luogo di incontro virtuale per gli appassionati delle pratiche artistiche sviluppatesi nel corso dei secoli, fino ad oggi, in Italia. Nato come vetrina telematica della galleria fondata da Alessio Ponti nel 1997 nel cuore del centro storico di Roma, il sito web è diventato, negli anni, un punto di riferimento per collezionisti, studiosi e semplici appassionati dell’arte italiana.

La piattaforma, costantemente aggiornata, ogni mese propone nuove opere – dipinti, sculture, grafiche, fotografie – nella sezione dedicata alle acquisizioni recenti. L’esperienza e la competenza acquisita non soltanto con la compravendita di opere, diverse per tipologia e datazione, avvenuta sovente con istituzioni museali italiane, ma anche con la rassegna di mostre allestite sin dal 2001 negli spazi espositivi della Galleria, costituiscono marchio di garanzia per l’autenticità e l’elevata qualità delle opere proposte. La navigazione sul sito consente di constatare la varietà dei nostri interessi, focalizzati sulla ricerca di opere inedite, provenienti da raccolte private, esempi di un’arte italiana che ha mantenuto intatto il suo fascino lungo i secoli.

Oggi sul Corriere della Sera nella sezione culturale locale si parla della nostra mostra!
25/11/2024

Oggi sul Corriere della Sera nella sezione culturale locale si parla della nostra mostra!

Mancano ormai pochissimo...vi aspettiamo!
22/11/2024

Mancano ormai pochissimo...vi aspettiamo!

Doppio appuntamento, questa sera, alla Galleria d’Arte Ponti: apre la mostra La società “In Arte Libertas”, che proseguirà fino al 21 dicembre, e in concomitanza si presenta il catalogo

   https://www.youtube.com/watch?v=Kz6b_qVjpuAVi aspettiamo domani dalle 17.30 per il vernissage della mostra La Società...
21/11/2024





https://www.youtube.com/watch?v=Kz6b_qVjpuA

Vi aspettiamo domani dalle 17.30 per il vernissage della mostra La Società "In Arte Libertas" (1886 -1903)!

Questo e altri capolavori saranno esposti presso la nostra galleria!

Alessia Vedova, direttrice della mostra L'OSSESSIONE NORDICA, presenta "La lettura o Catullo e Clodia", di Giulio Aristide Sartorio (collezione privata, cour...

     Venerdì 22 inauguriamo una mostra che rappresenta il frutto di anni e anni di ricerca finalizzata a ricostruire la ...
15/11/2024



Venerdì 22 inauguriamo una mostra che rappresenta il frutto di anni e anni di ricerca finalizzata a ricostruire la vicenda di una delle più entusiasmanti avventure della scena artistica italiana della fine dell'Ottocento

Qui tutti i dettagli: https://www.artapartofculture.net/2024/11/23/la-societa-in-arte-libertas-1886-1903/

Vi aspettiamo!

La società In Arte Libertas (1886 -1903): il diritto di «amare liberamente l’arte ciascuno a suo modo». Alla Galleria d'Arte Ponti.

Settembre 2024 - Nuove acquisizioni     Immagini ad alta risoluzione e info tecniche qui:
24/09/2024

Settembre 2024 - Nuove acquisizioni



Immagini ad alta risoluzione e info tecniche qui:

L'elenco delle ultime nostre acquisizioni aggiornate mensilmente. Tutte le novità in entrata di arte moderna e pittura dell'Ottocento.

Rilevanti novità nei nostri spazi espositivi!Avete dato già un'occhiata alle ultime acquisizioni della nostra Galleria?
10/07/2024

Rilevanti novità nei nostri spazi espositivi!

Avete dato già un'occhiata alle ultime acquisizioni della nostra Galleria?

Ercole Gigante GIUGNO, ARTE A NAPOLI, NAPOLI E LA CAMPANIA FELIX AlessioP2024-06-11T10:47:09+00:00 Ercole Gigante (Naples 1815 – 1860), Posillipo (1845) […] Learn More

   Vi ricordiamo l'appuntamento di questo pomeriggio: alle 18 una performance musicale consentirà ai visitatori della mo...
03/06/2024



Vi ricordiamo l'appuntamento di questo pomeriggio: alle 18 una performance musicale consentirà ai visitatori della mostra "Le lacrime di guerra" di ammirare le tele di Costantini in una nuova toccante modalità di visita immersiva!

A più tardi!

26/05/2024



👊 buchiamo lo schermo con la mostra in corso sulle Lacrime di Guerra di Costantini!

Ecco il servizio che il TG5 ha dedicato all'esposizione attualmente in corso presso i nostri spazi espositivi!

Buona visione!

                E' stato bellissimo vedervi così numerosi in occasione dell'inaugurazione della mostra "Lacrime di guerr...
15/05/2024





E' stato bellissimo vedervi così numerosi in occasione dell'inaugurazione della mostra "Lacrime di guerra" presso i nostri spazi espositivi!

Vi ricordiamo che la mostra, scaturita dal desiderio di Alessio Ponti di presentare al pubblico alcune fra le tele più significative della celebre serie dipinta da Giovanni Costantini, resterà aperta fino all'8 giugno!

Vi aspettiamo in galleria!

     Ormai è tutto pronto per l'inaugurazione di domani!Vi aspettiamo in galleria a partire dalle ore 18!
08/05/2024





Ormai è tutto pronto per l'inaugurazione di domani!

Vi aspettiamo in galleria a partire dalle ore 18!

    Uno dei dipinti più significativi, presentati dalla nostra galleria nella mostra che verrà inaugurata il prossimo 9 ...
07/05/2024



Uno dei dipinti più significativi, presentati dalla nostra galleria nella mostra che verrà inaugurata il prossimo 9 maggio negli spazi espositivi di via di Monserrato a Roma, ritrae un soggetto a dir poco surreale e grottesco.

Siamo in una fonderia e vediamo una donna gravida intenta a saldare quella che sembra essere l'elica di un caccia destinato a sganciare uno dei missili che dominano la scena in primo piano.

È un sinistro presagio: la creatura che porta in grembo è destinata a essere una delle vittime della guerra che, di lì a poco, deflagrerà in tutta la sua drammatica violenza.

Il sorriso di una donna lavoratrice, moderna, emancipata, diventa così il ghigno di una matrigna che presta la sua manodopera a un disegno foriero di morte e distruzione.

Proprio gli orrori della guerra - potremmo affermare, per esteso, di ogni guerra - costituiscono il fil rouge che lega il ciclo di dipinti che l'autore, il pittore Giovanni Battista Costantini (Roma 1872 - 1947), espose nel 1921 alla I Biennale Romana con un titolo evocativo e struggente: "Le lacrime di guerra".

Molti dei dipinti presentati in quella storica rassegna espositiva dall'artista romano, rivelatosi uno dei più sensibili interpreti di un linguaggio figurativo accostabile alla nuova oggettività tedesca, sono stati recuperati dalla nostra galleria la quale, compiendo un'importante operazione di recupero storico-artistico, offre al pubblico la possibilità di meditare, da un lato, sulla necessità, ancora tristemente attuale, di ripudiare ogni guerra e, dall'altro, di fare memoria del sacrificio di una intera generazione caduta sul fronte di guerra, ingannata da un potere bieco e ottuso.

Nelle foto allegate, le immagini del dipinto, qui sopra evocato, e dell'invito ad una mostra che si preannuncia imperdibile.

Vi aspettiamo!

Sul nostro sito tutte le novità relative alle nuove acquisizioni per il mese di Aprile!
24/04/2024

Sul nostro sito tutte le novità relative alle nuove acquisizioni per il mese di Aprile!

Giuseppe Biasi Da Teulada APRILE, HIGHLIGHTS, PITTORI SARDI, SCENE DI VITA QUOTIDIANA AlessioP2024-04-15T17:58:31+00:00 Giuseppe Biasi Da Teulada (Sassari 1885 – Andorno Micca 1945), [...] Learn More

Renato Brozzi (Traversetolo 1885 – 1963), Il Gal d’orScultura in bronzo dorato su base di marmo antico di cm 10,5 x 4 x ...
14/03/2024

Renato Brozzi (Traversetolo 1885 – 1963), Il Gal d’or

Scultura in bronzo dorato su base di marmo antico di cm 10,5 x 4 x 2 (inclusa base) firmata in basso.

Questa scultura riproduce una spilla che Renato Brozzi aveva creato per Gabriele D’Annunzio e che aveva ispirato un sonetto in dialetto parmigiano composto dal poeta dialettale Giovanni Casalini nel 1938: «J’o vist la Spilla d’or con su el galett / ch’à fatt Renato Brozzi, o Testa ‘d fer; / a par ch’al canta, ‘l brilla, cmè n’elmett / in sima a la gran picca d’un guerier. / L’è ‘l sign dla forsa, l’è l’emblema s’cett / dla Vitoria, l’è un inno e l’è un penser: / beato chi sal ponta int-al zachett / e dal Gal d’Or al dventa cavalier».

Indirizzo

Via Monserrato, 8/9
Rome
00186

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:30 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 14:00
14:30 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 20:00
Venerdì 09:00 - 14:00
14:30 - 20:00
Sabato 10:00 - 13:00
16:30 - 20:00

Telefono

+39066871425

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ottocento.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Ottocento.it:

Video

Condividi

Our Story

Ottocento.it è la pagina Facebook ufficiale della Galleria d’Arte Ottocento, fondata a Roma da Alessio Ponti nel 1997. Gli spazi espositivi, a pochi metri da Piazza Farnese, offrono una ampia selezione di sculture e dipinti autentici e originali dei secoli XIX e XX. Ogni mese, la Galleria presenta un nucleo di opere inedite destinate alla vendita.

Musei nelle vicinanze


Altro Galleria d'arte Rome

Vedi Tutte