Clicky

Palazzo delle Esposizioni

Palazzo delle Esposizioni Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma.

Normali funzionamento

Anche la prossima settimana Lo Scaffale d’arte sarà aperto il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30.Specializzata ...
18/03/2023

Anche la prossima settimana Lo Scaffale d’arte sarà aperto il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30.

Specializzata in editoria internazionale d’arte per l’infanzia, la biblioteca dello Scaffale d’arte ospita più di 2000 titoli: da Suzy Lee ad Alighiero Boetti, passando per Leo Lionni.

Un patrimonio prezioso, parte del catalogo Biblioteche di Roma, nato dalla donazione di un fondo che Paola Vassalli ha voluto donare all’Azienda Speciale Palaexpo.

Per informazioni e richieste potete scrivere a [email protected]
https://bit.ly/ScaffaleDArte

Culture Roma

Grazie per aver partecipato alla presentazione di “La Formula della Creazione” di Michelangelo Pistoletto, con il Presid...
16/03/2023

Grazie per aver partecipato alla presentazione di “La Formula della Creazione” di Michelangelo Pistoletto, con il Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo Marco Delogu e Franco Bernabè.

Ph. Monkeys VideoLab
Cittadellarte-Fondazione Pistoletto Culture Roma Roma Capitale

Martedì 21 marzo torna il ciclo in 35mm “A qualcuno piace Classico” con “Sabotaggio” di Alfred Hitchcock, con Sylvia Sid...
16/03/2023

Martedì 21 marzo torna il ciclo in 35mm “A qualcuno piace Classico” con “Sabotaggio” di Alfred Hitchcock, con Sylvia Sidney e John Loder.

Verloc, tranquillo esercente di un cinema, è in realtà un terrorista responsabile di una serie di attentati che sconvolgono Londra. Sarà sua moglie ad avere i primi sospetti su di lui, rischiando di pagarne le conseguenze. Adattamento del romanzo di Joseph Conrad “L’agente segreto”, è una delle vette del periodo inglese di Hitchcock, per la costruzione perfetta della suspense ma anche per il coraggio di molte scelte di sceneggiatura.

Il film sarà presentato dal critico Raffaele Meale

Sala Cinema
Scalinata di Via Milano 9a
VO sott. italiani
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione
https://bit.ly/PdESabotaggio

Le prenotazioni si effettuano sul nostro sito dalle 9.00 del giorno precedente alla proiezione fino a un‘ora prima. Se non puoi ve**re ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata, per permettere ad altri di partecipare.

La Farfalla Sul Mirino Park Circus LIGHT CONE Cineteca Bologna Lab 80 film Culture Roma Roma Capitale

“VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane VergerIdeata da Azienda Specia...
15/03/2023

“VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”
A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger
Ideata da Azienda Speciale Palaexpo, Museo Nazionale Romano e Studio Vezzoli
22 aprile > 27 agosto 2023

https://bit.ly/PdEVITADVLCIS

“Alessandro Magno”
Marmo bianco
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo

__

“VITA DVLCIS. Fear and desire in the Roman Empire”
Curated by Francesco Vezzoli and Stéphane Verger
Devised by Azienda Speciale Palaexpo, Museo Nazionale Romano and Studio Vezzoli
April 22 > August 27, 2023

“Alessandro Magno”
White marble
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo; cm 43

__

Ph. Giorgio Cargnel e Luigi Colasanti

Culture Roma Roma Capitale

“VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane VergerIdeata da Azienda Specia...
13/03/2023

“VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”
A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger
Ideata da Azienda Speciale Palaexpo, Museo Nazionale Romano e Studio Vezzoli
22 aprile > 27 agosto 2023

https://bit.ly/PdEVITADVLCIS

“Portrait of Kim Kardashian (ante litteram)”, Francesco Vezzoli (2018)
Testa in marmo (Roma Imperiale, epoca della dinastia dei Severi, inizio III secolo d.C.), bronzo, gesso, tempera

__

“VITA DVLCIS. Fear and desire in the Roman Empire”
Curated by Francesco Vezzoli and Stéphane Verger
Devised by Azienda Speciale Palaexpo, Museo Nazionale Romano and Studio Vezzoli
April 22 > August 27, 2023

“Portrait of Kim Kardashian (ante litteram)”, Francesco Vezzoli (2018)
Marble portrait head (Roman Imperial, Severan, early 3rd century AD), bronze, chalk, tempera; cm 105 x 55 x 40

__

Courtesy Francesco Vezzoli, Almine Rech, Galleria Franco Noero e A Palazzo Gallery

Ph. Pascal Martinez, La Collection Lambert en Avignon

Culture Roma Roma Capitale

Domani inizia una nuova settimana al Palazzo delle Esposizioni: scorri per scoprirla.  Sant'Egidio  Carocci editore  Cit...
13/03/2023

Domani inizia una nuova settimana al Palazzo delle Esposizioni: scorri per scoprirla.

Sant'Egidio Carocci editore Cittadellarte-Fondazione Pistoletto Gruppo Editoriale Fanucci Scuola Romana dei Fumetti Libreria PdE Caffè delle Esposizioni - Roma Esposizioni Culture Roma Roma Capitale

Grazie a tutti, grandi e piccoli, per aver partecipato agli incontri di ieri a cura del Laboratorio d’arte in compagnia ...
12/03/2023

Grazie a tutti, grandi e piccoli, per aver partecipato agli incontri di ieri a cura del Laboratorio d’arte in compagnia di Suzy Lee, autrice della trilogia “L’onda”, “Mirror” e “Ombra”, e vincitrice della medaglia d’oro della Society of Illustrators e del prestigioso premio Hans Christian Andersen.

Suzyleebooks Corraini Edizioni Istituto Culturale Coreano in Italia - 주이탈리아 한국문화원 Culture Roma Roma Capitale

Martedì 14 marzo alle 17.00 non perdete il primo di tre nuovi appuntamenti con “Non è mai troppo presto”, letture animat...
10/03/2023

Martedì 14 marzo alle 17.00 non perdete il primo di tre nuovi appuntamenti con “Non è mai troppo presto”, letture animate per bambine e bambini da 1 a 3 anni a cura del Laboratorio d’arte.

Libri da guardare, toccare, esplorare per i più piccoli e tanti consigli di lettura per i più grandi.

Info e prenotazioni
https://bit.ly/NonEMaiTroppoPresto

Culture Roma Roma Capitale

Mercoledì 15 marzo alle 18.30 ospitiamo la presentazione di “La Formula della Creazione” di Michelangelo Pistoletto, in ...
09/03/2023

Mercoledì 15 marzo alle 18.30 ospitiamo la presentazione di “La Formula della Creazione” di Michelangelo Pistoletto, in dialogo con Franco Bernabè.

In 31 passi, Michelangelo Pistoletto racconta il percorso umano e artistico che lo ha portato a definire la Formula della Creazione. Che, come scrive l'autore, possiamo anche chiamare La Formula della Vita. Lo straordinario viaggio di un uomo che ha vissuto e vive l'arte come cuore caldo dell'universo, una via per l’equilibrio armonico che deve condurre la nostra presenza su questo pianeta.

Con “La Formula della Creazione”, Michelangelo Pistoletto ci offre l'opportunità di cominciare a ri-considerare i cardini della nostra esistenza, e ci chiama a una rinnovata responsabilità verso noi stessi, verso l'Altro, verso la natura a cui apparteniamo.

Ingresso libero con prenotazione
https://bit.ly/PdEMichelangeloPistoletto

Sala Cinema
Scalinata di via Milano 9a
Cittadellarte Culture Roma Roma Capitale

Grazie per esser stati insieme a noi in occasione della Giornata internazionale della donna, per la serata dedicata a “M...
09/03/2023

Grazie per esser stati insieme a noi in occasione della Giornata internazionale della donna, per la serata dedicata a “Musa e getta. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili” (Ponte alle Grazie) con le curatrici Arianna Ninchi e Silvia Siravo, e a “Self-Portrait. Il museo delle donne” (Einaudi editore) di Melania G. Mazzucco, con Lisa Roscioni e Raffaella Morselli.

Ph. Flaminia Nobili

Musa e getta Culture Roma Roma Capitale

Da martedì 14 marzo potete visitare Lo Scaffale d’arte, la biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte pe...
09/03/2023

Da martedì 14 marzo potete visitare Lo Scaffale d’arte, la biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per l’infanzia con più di 2000 titoli: da Bruno Munari a Maurice Sendak, da Kveta Pacovská a Katsumi Komagata, e tanti altri.

Un patrimonio prezioso, dal 2010 parte del catalogo Biblioteche di Roma, nato dalla donazione di un fondo che Paola Vassalli ha voluto donare all’Azienda Speciale Palaexpo.

Lo Scaffale d’Arte è aperto il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30.
Per informazioni e richieste potete scrivere a [email protected]

https://bit.ly/ScaffaleDArte

Culture Roma

“VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane VergerIdeata da Azienda Specia...
08/03/2023

“VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”
A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger
Ideata da Azienda Speciale Palaexpo, Museo Nazionale Romano e Studio Vezzoli
22 aprile > 27 agosto 2023

https://bit.ly/PdEVITADVLCIS

“Gruppo frammentario di Pentesilea e Achille, su base antica e permanente”
Marmo greco bianco, metà II secolo d.C.
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano

__

“VITA DVLCIS. Fear and desire in the Roman Empire”
Curated by Francesco Vezzoli and Stéphane Verger
Devised by Azienda Speciale Palaexpo, Museo Nazionale Romano and Studio Vezzoli
April 22 > August 27, 2023

“Fragment of a sculpture with Pentesylea and Achilles, on ancient original basis”
White Greek marble, 2nd century AD; cm 130 x 175 x 129

__

Ph. Edoardo Brunetti
Culture Roma Roma Capitale

“VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane VergerIdeata da Azienda Specia...
06/03/2023

“VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”
A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger
Ideata da Azienda Speciale Palaexpo, Museo Nazionale Romano e Studio Vezzoli
22 aprile > 27 agosto 2023
https://bit.ly/PdEVITADVLCIS

“Achille!”, Francesco Vezzoli (2021)
Busto di marmo italiano (XIX secolo), base di marmo verde, gesso, pittura acrilica

__

“VITA DVLCIS. Fear and desire in the Roman Empire”
April 22 > August 27, 2023
Curated by Francesco Vezzoli and Stéphane Verger
Devised by Azienda Speciale Palaexpo, Museo Nazionale Romano and Studio Vezzoli

“Achille!”, Francesco Vezzoli (2021)
Italian marble bust (19th century), associated green marble socle, chalk, acrylic paint; cm 106 x 76 x 36

__

Courtesy Francesco Vezzoli, Almine Rech, Galleria Franco Noero, A Palazzo Gallery

Ph. Alessandra Chemollo, Fondazione Brescia Musei

Culture Roma Roma Capitale

Domani inizia una nuova settimana al Palazzo delle Esposizioni: scorri per scoprirla.  Sant'Egidio La Farfalla Sul Mirin...
06/03/2023

Domani inizia una nuova settimana al Palazzo delle Esposizioni: scorri per scoprirla.

Sant'Egidio La Farfalla Sul Mirino Einaudi editore Musa e getta Ponte alle Grazie Suzyleebooks Corraini Edizioni Istituto Culturale Coreano in Italia - 주이탈리아 한국문화원 Culture Roma Roma Capitale

Sono aperte le prenotazioni per la proiezione di domani alle 20.00 di “Perdizione” di Béla Tarr: https://bit.ly/PdEPerdi...
06/03/2023

Sono aperte le prenotazioni per la proiezione di domani alle 20.00 di “Perdizione” di Béla Tarr: https://bit.ly/PdEPerdizione

Il quarto film della rassegna “A qualcuno piace Classico”, curata da Azienda Speciale Palaexpo e da La Farfalla Sul Mirino, in collaborazione con SNCCI - Gruppo Regione Lazio, sarà presentato dal critico Sergio Sozzo.

Sala Cinema
Scalinata di Via Milano 9a
35mm, VO sott. italiani
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione
Se non puoi ve**re ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata, per permettere ad altri di partecipare.

Park Circus LIGHT CONE Cineteca di Bologna Lab 80 film Culture Roma Roma Capitale

In occasione della Bologna Children's Book Fair, da 60 anni punto di riferimento internazionale per chi si occupa di edi...
05/03/2023

In occasione della Bologna Children's Book Fair, da 60 anni punto di riferimento internazionale per chi si occupa di editoria e di illustrazione per l’infanzia, il Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni partecipa a due eventi

– Leggere sui confini d’Europa: Biblioteca IBBY Lampedusa
6 marzo, ore 17.30
https://bit.ly/LeggereSuiConfini

– Oltre la vista / Beyond sight. Vedere la Mostra degli Illustratori con le mani
7 marzo, ore 18.00
https://bit.ly/OltreLaVista

Biblioteca IBBY Lampedusa IBBY International Board on Books for Young People IBBY Italia

Grazie per aver partecipato all’incontro di stamattina dedicato alla mostra “Facciamo Pace?! La voce dei bambini sulla g...
04/03/2023

Grazie per aver partecipato all’incontro di stamattina dedicato alla mostra “Facciamo Pace?! La voce dei bambini sulla guerra”.

Con Marco Delogu, Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo, Edith Bruck, Marco Impagliazzo (Presidente della Comunità Sant'Egidio) e Vincenzo Morgante (Direttore Tv2000).

Potete visitare la mostra dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 20.00.

Sala fontana
Ingresso libero

📸 Flaminia Nobili
Culture Roma Roma Capitale

Su Il Messaggero, Valeria Arnaldi dialoga con Francesco Vezzoli su “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”. ...
04/03/2023

Su Il Messaggero, Valeria Arnaldi dialoga con Francesco Vezzoli su “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”.

Museo Nazionale Romano Culture Roma Roma Capitale

Mercoledì 8 marzo alle 18.00, in occasione della Giornata internazionale della donna, ospitiamo un doppio incontro, dedi...
02/03/2023

Mercoledì 8 marzo alle 18.00, in occasione della Giornata internazionale della donna, ospitiamo un doppio incontro, dedicato a due libri.

“Self-Portrait. Il museo delle donne” di Melania G. Mazzucco (Einaudi editore), con l’autrice in conversazione con Lisa Roscioni e Raffaella Morselli.

“Musa e Getta. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili” (Ponte alle Grazie) a cura di Arianna Ninchi e Silvia Siravo.

Ingresso libero con prenotazione
https://bit.ly/PdE8Marzo

Sala Cinema
Scalinata di via Milano 9a
Musa e getta Culture Roma Roma Capitale

Sabato 4 marzo, nell’ambito della mostra “Facciamo Pace?! La voce dei bambini sulla guerra”, ospitiamo in Auditorium un ...
02/03/2023

Sabato 4 marzo, nell’ambito della mostra “Facciamo Pace?! La voce dei bambini sulla guerra”, ospitiamo in Auditorium un incontro con Edith Bruck, Marco Impagliazzo (Presidente della Comunità Sant'Egidio) e Vincenzo Morgante (Direttore Tv2000), per riflettere sul tema della guerra e della pace a partire dal punto di vista dei più piccoli.

Modera Marco Delogu, Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo.

Ingresso libero con prenotazione
https://bit.ly/PdE4Marzo

Auditorium
Scalinata di via Milano 9a

Roma Capitale

Su la Repubblica, Arianna Antoniutti scrive di “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco V...
02/03/2023

Su la Repubblica, Arianna Antoniutti scrive di “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger.

Vi aspettiamo dal 22 aprile al 27 agosto al Palazzo delle Esposizioni!

Museo Nazionale Romano Culture Roma Roma Capitale

È stata presentata oggi alle Terme di Diocleziano la mostra “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”, dal 22 ...
01/03/2023

È stata presentata oggi alle Terme di Diocleziano la mostra “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”, dal 22 aprile al 27 agosto 2023 al Palazzo delle Esposizioni.

La mostra, a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger e ideata da Azienda Speciale Palaexpo, Museo Nazionale Romano e Studio Vezzoli, prende spunto dalla più recente produzione dell’artista per proporre al pubblico un inedito e sorprendente percorso che accosta arte contemporanea, archeologia e cinema.

A introdurre il progetto con i curatori, il Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo Marco Delogu.

📸 Flaminia Nobili
Culture Roma Roma Capitale Miguel Gotor

Martedì 7 marzo alle 20.00 torna la rassegna “A qualcuno piace Classico” con “Perdizione” di Béla Tarr, con Miklos B. Sz...
01/03/2023

Martedì 7 marzo alle 20.00 torna la rassegna “A qualcuno piace Classico” con “Perdizione” di Béla Tarr, con Miklos B. Székely, Vali Kerekes e Gyula Pauer.

Le giornate di Karrer sembrano tutte uguali, spese vagabondando senza meta e terminate invariabilmente al Bar Titanic. L‘amore per una cantante lo spinge a coinvolgere il marito di lei in un affare di contrabbando, ma i suoi piani non andranno come previsto. Un film di culto cinefilo in cui Béla Tarr mette a punto il suo stile unico, fatto di leggendari piani sequenza e destinato a influenzare a lungo il cinema d’autore europeo.

Il film sarà presentato dal critico Sergio Sozzo
https://bit.ly/PdEPerdizione
Sala Cinema
Scalinata di Via Milano 9a

35mm, VO sott. italiani
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione

Le prenotazioni si effettuano sul nostro sito dalle 9.00 del giorno precedente alla proiezione fino a un‘ora prima. Se non puoi ve**re ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata, per permettere ad altri di partecipare.

SNCCI - Gruppo Regione Lazio La Farfalla Sul Mirino Park Circus LIGHT CONE Cineteca Bologna Lab 80 film Culture Roma Roma Capitale

Indirizzo

Via Nazionale, 194
Rome
00184

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 20:00
Domenica 10:00 - 20:00

Telefono

+3906696271

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Palazzo delle Esposizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Palazzo delle Esposizioni:

Video

Digitare

Mostre, cinema, laboratori d’arte, incontri...

Il Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma: più di 10.000 metri quadri, articolati su tre piani, Livello 0, 1 e 2, ospitano eventi culturali e offrono servizi ai visitatori. Il Palazzo è dotato di una sala cinema da 136 posti, di un Auditorium (sala multimediale per 88 persone), un forum (sala polifunzionale), un atelier (laboratorio d'arte), un ristorante, una caffetteria e una libreria.


Altro Museo d'arte Rome

Vedi Tutte

Commenti

Il catalogo "Videoarte in Italia. Il video rende felici” documenta con rigore scientifico e tecnico la molteplicità delle voci e la ricchezza del panorama della videoarte italiana, dagli anni Sessanta a oggi. Pensato come strumento di supporto alla mostra attualmente in corso alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e a Palazzo delle Esposizioni, il libro – edito da Treccani e curato da Valentina Valentini e da Cosetta Saba – è a tutti gli effetti un volume fondamentale per tracciare la storia della videoarte in Italia.
Per acquistarlo clicca qui: bit.ly/3NHSDtl

Culture Roma Roma Capitale Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l.
Il catalogo “Videoarte in Italia. Il video rende felici” documenta con rigore scientifico e tecnico la molteplicità delle voci e la ricchezza del panorama della videoarte italiana, dagli anni Sessanta a oggi. Pensato come strumento di supporto alla mostra attualmente in corso alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e a Palazzo delle Esposizioni, il libro – edito da Treccani e curato da Valentina Valentini e da Cosetta Saba – è a tutti gli effetti un volume fondamentale per tracciare la storia della videoarte in Italia.
Per acquistarlo clicca qui: bit.ly/3NHSDtl

Culture Roma Roma Capitale Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l.
Serata conclusiva per con un film insolito e da riscoprire, IMBARCO A MEZZANOTTE (1952) di Joseph Losey, presentato nel restauro in pellicola 35mm della Cineteca di Bologna. Non mancate, martedì alle 20.00 al Palazzo delle Esposizioni.
Presenta il film Sergio Sozzo.

Proiezione in pellicola 35mm, VO con sottotitoli italiani, su prenotazione.
Per il programma completo e le modalità di accesso: https://tinyurl.com/545zdw78
in collaborazione con SNCCI - Gruppo Regione Lazio
accoglie «𝐈𝐥 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢» una grande mostra sulla videoarte che ha luogo in due spazi differenti: Palazzo delle Esposizioni e Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.

A cura di 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢, la mostra presenta 𝟏𝟗 𝐢𝐧𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 che esplorano vari campi artistici della videoarte.

Ve ne parliamo su !
👉🏻 Leggi l'articolo per scoprire di più su «Il video rende felici»!
Sono arrivati in Libreria al Palazzo delle Esposizionicataloghi del progetto Dispositivi sensibili, curato da Angel Moya Garcia per il Mattatoio Roma incentrato sulla convergenza fra metodi, estetiche e pratiche delle arti visive e delle arti performative. I tre “Dispositivi” sono raccolti in tre cataloghi pubblicati da , a cura di Angel Moya Garcia

Luigi Antonio Presicce “Le Storie della Vera Croce”
testi di Angel Moya Garcia e Marco Senaldi

Il progetto raccoglie un ciclo di dieci episodi iniziato nel 2012 e intitolato Le Storie della Vera Croce, che compone un’unica grande opera esposta per la prima volta nella sua totalità.

🕙 Vi aspettiamo domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle 20.00, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30.

È possibile trovare bellezza che sia divulgativa ed accessibile e spazi che siano “sicuri”?

Per leggerne di più: http://griotmag.com/.../esercizi-immaginazione-di-uno.../

Palazzo delle Esposizioni

〰️

Is it possible to find beauty that is both informative and accessible and spaces that are "safe"?

To read more about it: griotmag.com/en/exercises-for-the-imagination-of-a-space/
Is it possible to find beauty that is both informative and accessible and spaces that are "safe"?

To read more about it: griotmag.com/en/exercises-for-the-imagination-of-a-space/

Palazzo delle Esposizioni

È possibile trovare bellezza che sia divulgativa ed accessibile e spazi che siano “sicuri”?

Per leggerne di più: http://griotmag.com/.../esercizi-immaginazione-di-uno.../

Palazzo delle Esposizioni
È possibile trovare bellezza che sia divulgativa ed accessibile e spazi che siano “sicuri”?

Per leggerne di più: griotmag.com/it/esercizi-immaginazione-di-uno-spazio-palaexpo-palazzo-esposizioni/

Palazzo delle Esposizioni

〰️

Is it possible to find beauty that is both informative and accessible and spaces that are "safe"?

To read more about it: griotmag.com/en/exercises-for-the-imagination-of-a-space/

🗣8 words 2022, le parole dell’innovazione in sanità

📍Oggi a Palazzo delle Esposizioni parliamo di otto parole chiave grazie alla quinta riunione di .

👉Organizzata da Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio, Salute Lazio e Il Pensiero Scientifico Editore, si è concentrata su

Prossimità/ Distanza
(In) Successo/ Avviene
Spazi/ Genere
Cambiamenti/ Regole

Nel corso dell’incontro, introdotto da Alessio D'Amato, è intervenuto anche Angelo Tanese, Direttore generale della
Domenica 15 maggio, c'è un motivo in più per andare a vedere "Il video rende felici. Video arte in Italia" a cura di Valentina Valentini al Palazzo delle Esposizioni di Roma: tra le 11 e le 16, tra i video in screening, ci sarà anche il mio Volver atrás para ir adelante (2003).
x

Altro Museo d'arte Rome (vedi tutte)

Scuderie del Quirinale Mondo Mostre - Arcimboldo Roma Fondazione Sorgente Group Da Guercino a Caravaggio Gagosian MNSM Museo Nazionale degli Strumenti Musicali - Pagina Istituzionale Viaggio nell' Egitto anticontemporaneo L'ArtBoutique di Cinzia Trabucchi Studio Olympia Miaf Roma Museo del Presepio  "A. Stefanucci" - Roma Mostre Palazzo Bonaparte Museo Del Tesoro Liberiano Siria Splendore e Dramma Oriente incontra Occidente Museo del Barbiere