Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo poetico
“Il segno che ha dominato tutta la mia produzione è questa specie di nostalgia della vita, questo senso di esclusione che però non toglie amore per la vita ma lo accresce” Pier Paolo Pasolini.
“Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo poetico” al Palazzo delle Esposizioni fino al 26 febbraio.
🎟️ Info e biglietti >> https://bit.ly/Tuttoèsanto
🎥 Realizzazione video Studio Cliché
#PierPaoloPasolini #Tuttoèsanto #PPP #Pasolini100 #Pasolini100Roma #CultureRoma #RomaCapitale #PalazzodelleEsposizioni
Continua fino al 27 novembre 𝗩𝗜𝗖𝗜𝗡𝗢/𝗟𝗢𝗡𝗧𝗔𝗡𝗢. 𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮. Lo Scopo della mostra è favorire il confronto e la reciproca conoscenza tra migranti e cittadini italiani ricordando che la Dichiarazione sulla Diversità Culturale dell’UNESCO afferma che “nelle nostre società sempre più diverse è essenziale assicurare un’armoniosa interazione tra persone e gruppi con identità culturali plurali, varie e dinamiche, così come la loro volontà di vivere insieme”.
Vi aspettiamo al Piano Zero del Palazzo delle Esposizioni
🎟️ Ingresso libero
Biblioteca Ennio Flaiano Biblioteca Europea Roma Biblioteca Pier Paolo Pasolini Biblioteche di Roma Culture Roma Roma Capitale Commissione Nazionale Italiana Unesco CNR-ISMed Istituto di Studi sul Mediterraneo
#UNESCO #RomaCapitale #romaculture #bibliotechediroma #PalazzodelleEsposizioni
Pier Paolo Pasolini Tutto è santo- il corpo poetico
🕐 Tra pochi giorni al Palazzo delle Esposizioni di Roma “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo poetico”, scopri di più >> https://bit.ly/Tuttoèsanto
Audio tratto da "Pier Paolo Pasolini: Cultura e società", Primo Piano. Regia: Carlo Di Carlo, Unitelefilm, Italia 1967 AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
🎥 Realizzazione video Studio Cliché
#PierPaoloPasolini #Tuttoèsanto #TuttoèsantoPierPasoloPasolini #PPP #CultureRoma #RomaCapitale #PalazzodelleEsposizioni
Dialoghi Silenziosi Libri Tattili
In attesa della riapertura dello Scaffale d’arte non perdete la rubrica in LIS – 𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝘀𝗶 in collaborazione con ENS. ✨
Brevi video dedicati ai più giovani e pensati per raccontare le mostre in lingua italiana dei segni. Un focus sulle parole dell'arte e i rispettivi segni per costituire un vocabolario animato che crescerà nel tempo. 📽
Il video della settimana è dedicato al nostro scaffale d’arte e ai 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 𝗧𝗔𝗧𝗧𝗜𝗟𝗜.
Per saperne di più sul progetto e per vedere gli altri video https://www.palazzoesposizioni.it/articolo/dialoghi-silenziosi
📽 Monkeys VideoLab illustrazioni Sonno
#PalazzodelleEsposizioni #LaboratoriodArte #DialoghiSilenziosi
Dialoghi Silenziosi Albi illustrati
Lo Scaffale d’arte riapre a settembre ma continua a farvi compagnia con la rubrica 𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝘀𝗶, in collaborazione con ENS. ✨
𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝘀𝗶 sono dei brevi video dedicati ai più giovani e pensati per raccontare le mostre in lingua italiana dei segni. Un focus sulle parole dell'arte e i rispettivi segni per costituire un vocabolario animato che crescerà nel tempo. 📽
Il video della settimana è dedicato al nostro scaffale d’arte e agli 𝗔𝗟𝗕𝗜 𝗜𝗟𝗟𝗨𝗦𝗧𝗥𝗔𝗧𝗜.
📽 Monkeys VideoLab illustrazioni Sonno
#PalazzodelleEsposizioni #LaboratoriodArte #DialoghiSilenziosi
𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝘀𝗶
𝗧𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶. In occasione della mostra 𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶. 𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 scopriamo la 𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼𝗮𝗿𝘁𝗲 con le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Statale Istruzione Specializzata per Sordi “Antonio Magarotto”.
Guarda tutti i video del progetto Dialoghi silenziosi sul nostro sito >> https://www.palazzoesposizioni.it/articolo/dialoghi-silenziosi
#palazzodelleesposizioni #cultureroma #IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni Culture Roma Roma Capitale Musei in Comune Roma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Direzione Generale Creatività Contemporanea Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
Tommaso Silvestri - Magarotto scuola integrata bilingue per sordi e udenti
La mostra 𝗥𝗲𝗳𝗹𝗲𝗰𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗣𝗮𝘀𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶 al Palazzo delle Esposizioni è dedicata al grande intellettuale italiano che appare nelle fotografie di 𝗥𝘂𝗲𝗱𝗶𝗴𝗲𝗿 𝗚𝗹𝗮𝘁𝘇 in un riflesso e in un riverbero di luoghi azioni e memorie.
Il percorso della mostra parte dalla performance Embodying Pasolini di Tilda Swinton and Olivier Saillard che hanno rievocato i personaggi Pasoliniani attraverso i costumi di Danilo Donati. Questa idea di assenza ha innescato in 𝗥𝘂𝗲𝗱𝗶𝗴𝗲𝗿 𝗚𝗹𝗮𝘁𝘇 un processo di conoscenza delle opere e della vita di Pier Paolo Pasolini.
Vi aspettiamo dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00 ✨
📽 M3 Studio
#RuedigerGlatz #TildaSwinton #OlivierSaillard #ReflectingPasolini #EmbodyingPasolini #PalazzodelleEsposizioni #CultureRoma #RomaCapitale #Pasolini100 #Pasolini100Roma
RUEDIGER GLATZ Alessio de Navasques Culture Roma Roma Capitale
𝗥𝘂𝗲𝗱𝗶𝗴𝗲𝗿 𝗚𝗹𝗮𝘁𝘇
Abbiamo chiesto a 𝗥𝘂𝗲𝗱𝗶𝗴𝗲𝗿 𝗚𝗹𝗮𝘁𝘇, fotografo e artista, di parlarci dei luoghi più importati per 𝗣𝗶𝗲𝗿 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝘀𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶 che ha fotografato per ma mostra 𝗥𝗲𝗳𝗹𝗲𝗰𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗣𝗮𝘀𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶 al Palazzo delle Esposizioni fino al 4 settembre.
🕦 Vi aspettiamo, siamo aperti dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00
#RuedigerGlatz #TildaSwinton #OlivierSaillard #ReflectingPasolini #EmbodyingPasolini #PalazzodelleEsposizioni #CultureRoma #RomaCapitale #Pasolini100 #Pasolini100Roma
RUEDIGER GLATZ Culture Roma Roma Capitale Alessio de Navasques
Michele Sambin Il tempo consuma
Michele Sambin parla da sua opera, Il tempo consuma esposta nelle sale della mostra 𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶, 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 al Palazzo delle Esposizioni ✨
Non perderla, siamo aperti oggi fino alle 20.00 e venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30.
Il venerdì e il sabato dalle 19 fino alla chiusura, gli studenti, i ricercatori e i dottorandi degli atenei romani sia pubblici che privati possono acquistare il loro biglietto al prezzo ridotto di 4€
🎥 Monkeys VideoLab
#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Culture Roma Roma Capitale Direzione Generale Creatività Contemporanea Musei in Comune Roma Azienda Speciale Palaexpo Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
Esercizi per l'immaginazione di uno spazio di Johanne Affricot
𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗝𝗼𝗵𝗮𝗻𝗻𝗲 𝗔𝗳𝗳𝗿𝗶𝗰𝗼𝘁, curatrice e produttrice culturale, è il terzo progetto commissionato da Le Orchestre della Trasformazione in risposta all’SDG 10 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, volto a ridurre le disuguaglianze.
𝗝𝗼𝗵𝗮𝗻𝗻𝗲 𝗔𝗳𝗳𝗿𝗶𝗰𝗼𝘁 ha scelto di creare un dialogo con varie comunità africane e afrodiscendenti, in Italia e in Ghana, per riflettere su cos'è uno spazio, come agisce uno spazio su certe soggettività e su certi corpi, e in che modo uno spazio può essere utilizzato per ridurre le diseguaglianze, facilitando il coinvolgimento, l’accesso e la produzione artistica e culturale delle comunità marginalizzate.
Leggi l’articolo su >> https://griotmag.com/it/esercizi-immaginazione-di-uno-spazio-palaexpo-palazzo-esposizioni
𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 un nuovo progetto curatoriale di Johanne Affricot, commissionato da Orchestre della Trasformazione, a cura di Locales e Visible nell'ambito di Carta di Roma. Esercizi per l'immaginazione di uno spazio una coproduzione tra SPAZIOGRIOT e Azienda Speciale Palaexpo - Palazzo delle Esposizioni di Roma.
#SPAZIOGRIOT #Eserciziperlimmaginazionediunospazio #Exercisesfortheimaginationofaspace #EISItalia #GRIOTmag #Rome #Roma #2030agenda #ReduceInequalities #UnitedNations #palazzodelleesposizioni #orchestredellatrasformazione GRIOT Italia
Donato Piccolo - Il Video Rende Felici.
Donato Piccolo parla da sua opera, Video machine mobile, esposta nelle sale della mostra 𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶, 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 al Palazzo delle Esposizioni ✨
Non perderla, siamo aperti oggi fino alle 20.00 e venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30.
Il venerdì e il sabato dalle 19 fino alla chiusura, gli studenti, i ricercatori e i dottorandi degli atenei romani sia pubblici che privati possono acquistare il loro biglietto al prezzo ridotto di 4€
🎥 Monkeys VideoLab
#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Culture Roma Roma Capitale Musei in Comune Roma Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale Direzione Generale Creatività Contemporanea Azienda Speciale Palaexpo
Zètema Progetto Cultura s.r.l.
Coro Studio Azzurro
Laura Marcolini di Studio Azzurro parla dell’opera Coro esposta nelle sale della mostra 𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶, 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 al Palazzo delle Esposizioni.
Non perderla, il venerdì e il sabato dalle19 fino alla chiusura, gli studenti, i ricercatori e i dottorandi degli atenei romani sia pubblici che privati possono acquistare il loro biglietto alla biglietteria del Palazzo delle Esposizioni al prezzo ridotto di 4€
#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma
Culture Roma Roma Capitale Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale Musei in Comune Roma Azienda Speciale Palaexpo Zètema Progetto Cultura s.r.l.
𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶, 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮.
Il Video rende felici?
Abbiamo chiesto ad alcuni degli artisti della mostra 𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶, 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 e alla curatrice Valentina Valentini di rispondere a questa domanda. Non perdere la mostra al 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 e alla 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱'𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗮 fino al 4 settembre
Culture Roma Roma Capitale Direzione Generale Creatività Contemporanea Treccani Treccani Arte Musei in Comune Roma Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale Palazzo delle Esposizioni
#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GalleriadArteModerna #CultureRoma
World Press Photo su TGR
➟ 𝗪𝗼𝗿𝗹𝗱 𝗣𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗣𝗵𝗼𝘁𝗼 su TGR
Culture Roma Roma Capitale 10b Photography World Press Photo World Press Photo Exhibition Roma Francesco Zizola
Radio3 Rai
➟ 𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶, 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 a cura da Valentina Valentini su Radio3 Rai.
-
#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Culture Roma Roma Capitale Musei in Comune Roma Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l.
𝗜 𝗡𝗲𝘃𝗲𝗿 𝗔𝘀𝗸 𝗙𝗼𝗿 𝗜𝘁/𝗦𝗲 𝗗𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗡𝗼.
In occasione della Giornata Internazionale della donna, Sara Alberani, Curatrice del progetto Orchestre della Trasformazioni parla del podcast 𝗜 𝗡𝗲𝘃𝗲𝗿 𝗔𝘀𝗸 𝗙𝗼𝗿 𝗜𝘁/𝗦𝗲 𝗗𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗡𝗼.
Scopri di più sulla loro pagina Instagram e non perdere il nuovo episodio >> https://open.spotify.com/episode/2DVOAP6n5hzbNcY9luh66V
__
Sara Alberani, Curator of the project
Orchestras of Transformation, talks about the podcast 𝗜 𝗡𝗲𝘃𝗲𝗿 𝗔𝘀𝗸 𝗙𝗼𝗿 𝗜𝘁 / 𝗦𝗲 𝗗𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗡𝗼 for International Women's Day. Find out more on their Instagram page and don't miss the new episode.
Culture Roma Roma Capitale Locales
#CultureRoma #OrchestredelleTrasformazione #palazzodelleesposizioni #internationalwomensday #giornatainternazionaledelladonna
𝗜 𝗡𝗲𝘃𝗲𝗿 𝗔𝘀𝗸 𝗙𝗼𝗿 𝗜𝘁/𝗦𝗲 𝗗𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗡𝗼
Matteo Lucchetti, Curatore del progetto de Le Orchestre della Trasformazione parla del podcast 𝗜 𝗡𝗲𝘃𝗲𝗿 𝗔𝘀𝗸 𝗙𝗼𝗿 𝗜𝘁/𝗦𝗲 𝗗𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗡𝗼. Scopri di più sulla loro pagina Instagram e non perdere i primi due episodi >> https://open.spotify.com/show/5tSN0nkHPihHZUiSI0TQK4
__
Matteo Lucchetti, Curator of the project Orchestras of Transformation talks about the podcast 𝗜 𝗡𝗲𝘃𝗲𝗿 𝗔𝘀𝗸 𝗙𝗼𝗿 𝗜𝘁 / 𝗦𝗲 𝗗𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗡𝗼. Find out more on their Instagram page and don't miss the first two episodes.
#OrchestredelleTrasformazione #PalazzodelleEsposizioni #JasmeenPatheja #INeveraskforit #SeDicoNoèNo
Ruri
𝗥𝘂́𝗿𝗶́, tra le artiste esposte in 𝐓𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐳𝐞𝐫𝐨 parla della relazione tra Arte e Scienza. Non perdere la sua opera Future Cartography X, un'immaginaria elaborazione cartografica dove si può vedere la riduzione di alcune coste causata della quantità d'acqua che si prevede possa prodursi in seguito allo scioglimento totale di tutti i ghiacciai del mondo.
➟ Vieni a vedere 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, vi aspettiamo fino 27 febbraio.
___
𝗥𝘂́𝗿𝗶́, among the artists of 𝐓𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐳𝐞𝐫𝐨 talks about the relationship between art and Science. Do not miss her work Future Cartography X, an imaginary cartographic elaboration where you can see the reduction of some coasts caused by the quantity of water that is expected to be produced following the total melting of all the glaciers in the world.
➟ Come to see 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 until 27 of February
#trestazioniperartescienza #ticonzero #lascienzadiroma #incertezza #cultureroma #infn #formafantasma Culture Roma Roma Capitale
Antonella Polimeni
𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝗶, Rettrice della Sapienza Università di Roma e prima donna a ricoprire questo ruolo in più di 700 anni di storia dell'ateneo parla della relazione tra Arte-Scienza
🕙 Puoi visitare le mostre di 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 fino al 27 febbraio. Siamo aperti dal martedì al giovedì e la domenica dalle 10 alle 20, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 22.30. Ti aspettiamo! ✨
#trestazioniperartescienza #ticonzero #lascienzadiroma #incertezza #cultureroma #infn #formafantasma Culture Roma Sapienza Università di Roma INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma Capitale
Cristiana Pulcinelli
𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗣𝘂𝗹𝗰𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 Giornalista professionista e scrittrice parla della relazione tra Arte-Scienza.
🕙 Puoi visitare le mostre di 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 fino al 27 febbraio. Siamo aperti dal martedì al giovedì e la domenica dalle 10 alle 20, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 22.30. Ti aspettiamo! ✨
#trestazioniperartescienza #ticonzero #lascienzadiroma #incertezza #cultureroma #infn #formafantasma Culture Roma Roma Capitale
𝗖𝗵𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗠𝗶𝗼 𝗟𝗼𝗰𝗹𝗮𝗶𝗿
𝗖𝗵𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗠𝗶𝗼 𝗟𝗼𝗰𝗹𝗮𝗶𝗿, uno degli artisti di 𝐓𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐳𝐞𝐫𝐨 parla della relazione tra Arte e Scienza. Non perdere la sua opera 𝗡𝗮𝗿𝗰𝗶𝘀𝘀, 𝟬𝟮.𝟬𝟱.𝟮𝟬𝟭𝟴 un robot che utilizza un algoritmo di intelligenza artificiale per analizzare sé stesso.
➟ Vieni a vedere 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, vi aspettiamo fino 27 febbraio.
-
Christian Mio Loclair, one of the artists of 𝐓𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐳𝐞𝐫𝐨 talks about the relationship between Art and Science. Don't miss his work 𝗡𝗮𝗿𝗰𝗶𝘀𝘀, 𝟬𝟮.𝟬𝟱.𝟮𝟬𝟭𝟴 a robot that uses an AI algorithm to analye itself
➟ Come to see 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 until 27 of February
-
Culture RomaRoma Capitale Sapienza Università di Roma INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
#trestazioniperartescienza #ticonzero #lascienzadiroma #incertezza #cultureroma
𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 "𝗚𝘂𝗶𝗱𝗼 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼"
La 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 "𝗚𝘂𝗶𝗱𝗼 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼" della 𝗦𝗮𝗽𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮 è la più completa biblioteca dedicata alla matematica in Italia e tra le maggiori nel mondo con oltre 100.000 documenti.
🎟️ Non perdere 𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 una delle tre 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 fino al 27 febbraio al Palazzo delle Esposizioni.
-
𝗧𝗵𝗲 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗮𝗿𝘆 𝗼𝗳 𝘁𝗵𝗲 𝗗𝗲𝗽𝗮𝗿𝘁𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗼𝗳 𝗠𝗮𝘁𝗵𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝘀 "𝗚𝘂𝗶𝗱𝗼 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼" 𝗼𝗳 𝗦𝗮𝗽𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗼𝗳 𝗥𝗼𝗺𝗲 is the most complete library dedicated to mathematics in Italy and among the largest in the world with more than 100,000 documents.
🎟️ Don't miss 𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 one of the three 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 until February 27 at Palazzo delle Esposizioni. ni.
-
Culture Roma Roma Capitale Sapienza Università di Roma INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
#trestazioniperartescienza #ticonzero #lascienzadiroma #incertezza #cultureroma
Incontro 17 febbraio
➟ Domani 17 febbraio alle ore 18.30 non perdere l'ultimo incontro del Public Program di 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮: 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 con 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗕𝗼𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝗶, Rettrice dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e prima donna a ricoprire questo ruolo in più di 700 anni di storia dell'ateneo e 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗣𝘂𝗹𝗰𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 Giornalista professionista e scrittrice.
-
🎟️ Ingresso fino a esaurimento dei posti disponibili con il biglietto di ingresso alle mostre, che dalle ore 18 avrà una tariffa speciale di 4
-
#TreStazioniPerArteScienza Culture Roma Roma Capitale Sapienza Università di Roma #PalazzodelleEsposizioni
Arte e Scienza
𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗶𝗻𝗶, 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗔𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝗹𝗰𝗼𝗹𝗼 "𝗠. 𝗣𝗶𝗰𝗼𝗻𝗲" 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲, 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮.
🕙 Puoi visitare le mostre di 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 fino al 27 febbraio. Siamo aperti dal martedì al giovedì e la domenica dalle 10 alle 20, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 22.30. Ti aspettiamo! ✨
#trestazioniperartescienza #ticonzero #lascienzadiroma #incertezza Culture Roma #cultureroma Roma Capitale Sapienza Università di Roma INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare #infn #formafantasma
-
𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗶𝗻𝗶, 𝗗𝗶𝗿𝗲𝗰𝘁𝗼𝗿 𝗼𝗳 𝘁𝗵𝗲 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗔𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝗹𝗰𝗼𝗹𝗼 "𝗠. 𝗣𝗶𝗰𝗼𝗻𝗲" 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲, 𝘁𝗮𝗹𝗸𝘀 𝗮𝗯𝗼𝘂𝘁 𝘁𝗵𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗯𝗲𝘁𝘄𝗲𝗲𝗻 𝗮𝗿𝘁 𝗮𝗻𝗱 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲.
🕙 You can visit 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 exhibitions until February 27. We’re open from Tuesday to Thursday and Sunday from 10 am to 8 pm, on Friday and Saturday from 10 am to 10.30 pm. See you there! ✨
L'incertezza in fisica | II parte
torniamo in diretta dopo un problema tecnico. Scusate il disagio.
Incontri 17 febbraio
Giovedì 17 febbraio alle ore 18.30 non perdere l'ultimo incontro del Public Program di 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮:
𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 con 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗕𝗼𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝗶, Rettrice dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e prima donna a ricoprire questo ruolo in più di 700 anni di storia dell'ateneo e 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗣𝘂𝗹𝗰𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 Giornalista professionista e scrittrice.
-
🎟️ Ingresso fino a esaurimento dei posti disponibili con il biglietto di ingresso alle mostre, che dalle ore 18 avrà una tariffa speciale di 4
-
#TreStazioniPerArteScienza Culture Roma Roma Capitale Sapienza Università di Roma #PalazzodelleEsposizioni
Incontro 10 febbraio
Oggi alle ore 18.30 non perdere 𝗗𝗮𝗹 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗮𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗼: 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻’𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮 con 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗔𝗹𝗹𝗲𝘃𝗮 𝗲 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁𝘂𝗰𝗰𝗶
-
🎟️ Ingresso fino a esaurimento dei posti disponibili con il biglietto di ingresso alle mostre, che dalle ore 18 avrà una tariffa speciale di 4
-
#TreStazioniPerArteScienza Culture Roma Roma Capitale #PalazzodelleEsposizioni
Incontri 10 febbraio
Giovedì 10 febbraio alle ore 18.30 non perdere 𝗗𝗮𝗹 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗮𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗼: 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻’𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮 con 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗔𝗹𝗹𝗲𝘃𝗮 𝗲 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁𝘂𝗰𝗰𝗶
-
🎟️ Ingresso fino a esaurimento dei posti disponibili con il biglietto di ingresso alle mostre, che dalle ore 18 avrà una tariffa speciale di 4€.
-
#TreStazioniPerArteScienza Culture Roma Roma Capitale Sapienza Università di Roma #PalazzodelleEsposizioni
La Scienza di Roma - Scuola di Ingegneria Aerospaziale
Il nostro paese ha avuto un ruolo fondamentale nella gara per la conquista dello 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 e gran parte di questa storia si svolge proprio a 𝗥𝗼𝗺𝗮 nelle officine della 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗲𝗴𝗻𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗮𝗲𝗿𝗼𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲.
🎟️ Non perdere le mostre di 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 fino al 27 febbraio. Siamo aperti dal martedì al giovedì e la domenica dalle 10 alle 20, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 22.30. Ti aspettiamo!
---
Our country played a fundamental role in the race for the conquest of 𝘀𝗽𝗮𝗰𝗲 and a large part of this story takes place in 𝗥𝗼𝗺𝗲 in the workshops of the 𝗔𝗲𝗿𝗼𝘀𝗽𝗮𝗰𝗲 𝗘𝗻𝗴𝗶𝗻𝗲𝗲𝗿𝗶𝗻𝗴 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗼𝗹.
🎟️ Don’t miss 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 exhibitions until February 27. We’re open from Tuesday to Thursday and Sunday from 10 am to 8 pm, on Friday and Saturday from 10 am to 10.30 pm. See you there!
-
Sapienza Università di Roma Culture Roma Roma Capitale
#trestazioniperartescienza #ticonzero #lascienzadiroma #incertezza #cultureroma #ScuoladiIngegneriaAerospaziale #Sapiennza
INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
Entra nella mostra 𝗟𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮 e scopri la storia dell’astronomia della nostra città grazie alle opere generosamente rese disponibili dal 𝗜𝗡𝗔𝗙 - 𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮.
🎟️ Puoi visitare le mostre di 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 fino al 27 febbraio. Siamo aperti dal martedì al giovedì e la domenica dalle 10 alle 20, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 22.30. Ti aspettiamo!
__
Enter in 𝗟𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮 and discover the history of astronomy in our city thanks to the works generously made available by the 𝗜𝗡𝗔𝗙 - 𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮.
🎟️ You can visit 𝗧𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝘁𝗲-𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 exhibitions until February 27. We’re open from Tuesday to Thursday and Sunday from 10 am to 8 pm, on Friday and Saturday from 10 am to 10.30 pm. See you there!
INAF Sapienza Università di Roma Culture Roma Roma Capitale
#trestazioniperartescienza #ticonzero #lascienzadiroma #incertezza #cultureroma #infn #INAF #OsservatorioMonteMario
🎥 M3 Studio