Palazzo delle Esposizioni

Palazzo delle Esposizioni Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma.
(1798)

È stata inaugurata la seconda edizione del Premio Driving Energy 2023 - Fotografia Contemporanea ideato da Terna, a cura...
28/09/2023

È stata inaugurata la seconda edizione del Premio Driving Energy 2023 - Fotografia Contemporanea ideato da Terna, a cura di Marco Delogu, Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo, e finalizzato alla promozione e allo sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore.

Cinque i vincitori del Premio, dedicato quest’anno all’Elogio dell’equilibrio: Dione Roach per il Premio Senior, Martina Zanin per il Premio Giovane, Beatrice Aiello (IED - Istituto Europeo di Design) per la Menzione Accademia, Antonio Vacirca per il Premio Amatori e Lorenzo P**i, con l’opera più votata dalle oltre 5.600 , la ‘giuria più grande d’Italia’.

Le opere vincitrici e finaliste sono esposte nelle sale del Palazzo Esposizioni fino al 15 ottobre.

Ingresso libero

🔗 Tutte le informazioni
www.palazzoesposizioni.it

**i Culture Roma

25/09/2023

Dal 10 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Palazzo Esposizioni ospita la più importante retrospettiva dell’artista ucraino Boris Mikhailov.

“Boris Mikhailov: Ukrainian Diary” a cura di Laurie Hurwitz in collaborazione con Boris e Vita Mikhailov, riunisce la pratica pioneristica dell’artista nato a Kharkiv nel 1938: dalla fotografia documentaria alla pittura, passando per il lavoro concettuale e la performance. Una testimonianza unica dei tumultuosi cambiamenti che hanno accompagnato il crollo dell’Unione Sovietica e le disastrose conseguenze della sua dissoluzione.

La mostra è promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, e prodotta da Azienda Speciale Palaexpo e organizzata in collaborazione con Maison Européenne de la Photographie.

Tutte le informazioni
www.palazzoesposizioni.it

Culture Roma Roma Capitale Azienda Speciale Palaexpo

Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma.

22/09/2023

Dal 10 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Palazzo Esposizioni ospita la più grande retrospettiva del fotografo britannico Don McCullin.

“Don McCullin a Roma” a cura di Simon Baker, Direttore della Maison Européenne de la Photographie, in stretta collaborazione con Don McCullin e con Tim Jefferies della Hamiltons Gallery, e con Catherine Fairweather e Jeanne Grouet, è composta da oltre 200 fotografie: dai primi lavori documentari realizzati a Londra negli anni Cinquanta, passando per i reportage di guerra scattati in Europa, in Africa, in Medio oriente e nel sud-est asiatico, fino ad arrivare ai progetti più recenti legati all’eredità dell’Impero romano nel Mediterraneo.

La mostra è promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, e prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo.

Tutte le informazioni
www.palazzoesposizioni.it

Culture Roma Roma Capitale Azienda Speciale Palaexpo

Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma.

Dal 3 all’8 ottobre non perdere I documentari di Internazionale a Roma, alla Sala Cinema del Palazzo Esposizioni.Un’ediz...
21/09/2023

Dal 3 all’8 ottobre non perdere I documentari di Internazionale a Roma, alla Sala Cinema del Palazzo Esposizioni.

Un’edizione in equilibrio tra attualità e riflessione, tra emozioni e analisi, per uno sguardo sul mondo che solo il miglior cinema documentario e il grande giornalismo sanno offrire, attraverso sei titoli acclamati in grandi eventi come Berlinale - Berlin International Film Festival e Sundance Film Festival, e nei principali festival di documentari: IDFA, CPH:DOX, Hot Docs, Sheffield DocFest, tra gli altri.

Martedì 3 ottobre, 20.00
“20 days in Mariupol” di Mstyslav Chernov

Mercoledì 4 ottobre, 20.00
“Praying for Armageddon” di Tonje Hessen Schei

Giovedì 5 ottobre, 20.00
“The Lost Souls of Syria” di Garance Le Caisne e Stéphane Malterre

Venerdì 6 ottobre, 20.00
“Total Trust” di Jialing Zhang

Sabato 7 ottobre, 20.00
“Theatre of Violence” di Emil Langballe e Lukasz Konopa

Domenica 8 ottobre, 20.00
“Seven Winters in Tehran” di Steffi Niederzoll

🔗 L‘ingresso a tutte le proiezioni è libero con prenotazione al link https://bit.ly/44ZVxSD

Le prenotazioni si effettuano dalle 9.00 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima

Sala Cinema
Scalinata di Via Milano 9a

Culture Roma Roma Capitale CineAgenzia

Dal 3 all’8 ottobre il Palazzo Esposizioni torna a riflettere sui grandi temi contemporanei con I documentari di Interna...
20/09/2023

Dal 3 all’8 ottobre il Palazzo Esposizioni torna a riflettere sui grandi temi contemporanei con I documentari di Internazionale a Roma, una rassegna che racconta la complessità del nostro tempo attraverso sei storie esemplari e senza filtri, che ci coinvolgono e ci riguardano, selezionate dai maggiori festival internazionali.

Martedì 3 ottobre, 20.00
“20 days in Mariupol” di Mstyslav Chernov

Mercoledì 4 ottobre, 20.00
“Praying for Armageddon” di Tonje Hessen Schei

Giovedì 5 ottobre, 20.00
“The Lost Souls of Syria” di Garance Le Caisne e Stéphane Malterre

Venerdì 6 ottobre, 20.00
“Total Trust” di Jialing Zhang

Sabato 7 ottobre, 20.00
“Theatre of Violence” di Emil Langballe e Lukasz Konopa

Domenica 8 ottobre, 20.00
“Seven Winters in Tehran” di Steffi Niederzoll

🔗 L‘ingresso a tutte le proiezioni è libero con prenotazione al link https://bit.ly/44ZVxSD

Le prenotazioni si effettuano dalle 9.00 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima

Sala Cinema
Scalinata di Via Milano 9a

Culture Roma Roma Capitale CineAgenzia

Dal 3 all’8 ottobre il Palazzo Esposizioni ospita I documentari di Internazionale a Roma, un’occasione per riflettere su...
19/09/2023

Dal 3 all’8 ottobre il Palazzo Esposizioni ospita I documentari di Internazionale a Roma, un’occasione per riflettere sui grandi temi contemporanei attraverso 6 documentari su attualità, diritti umani e informazione, selezionati dai maggiori festival in tutto il mondo.

Dall’attualità della guerra in Ucraina di “20 Days in Mariupol” del reporter ucraino premio Pulitzer 2023, Mstyslav Chernov, alla denuncia dell’impatto di predicatori e lobby evangeliche su democrazia e politica estera statunitensi di “Praying for Armageddon” della regista norvegese Tonje Hessen Schei.

Dal primo tentativo di processare i responsabili di violenze e torture perpetrate dal regime siriano in “The Lost Souls of Syria” di Garance Le Caisne e Stéphane Malterre, alla tecnologia e censura utilizzate da Pechino per reprimere ogni dissenso in “Total Trust” di Jialing Zhang.

Da “Theatre of Violence” di Emil Langballe e Lukasz Konopa, sullo storico processo presso la Corte Penale dell’Aia a un ex-soldato bambino ugandese, insieme vittima e carnefice, alla battaglia di una giovane donna contro una società patriarcale in “Seven Winters in Tehran” di Steffi Niederzoll.

🔗 L‘ingresso a tutte le proiezioni è libero con prenotazione al link https://bit.ly/44ZVxSD

🕐 Tutte le proiezioni sono alle 20.00

Le prenotazioni si effettuano dalle 9.00 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima

Sala Cinema
Scalinata di Via Milano 9a
Culture Roma Roma Capitale CineAgenzia

È uscito per Quodlibet il catalogo di “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e ...
16/09/2023

È uscito per Quodlibet il catalogo di “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger.

Testi e contributi
Francesco Vezzoli, Stéphane Verger, Nicholas Cullinan, Donatien Grau, Cristiana Perrella, Filippo Bisagni, Marco Delogu, Miguel Gotor.

La mostra, al Palazzo Esposizioni dal 22 aprile al 27 agosto 2023, è stata prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo.

Il catalogo è acquistabile anche alla Libreria PdE.

Museo Nazionale Romano Nemo Lighting Almine Rech Galleria Franco Noero A Palazzo Gallery CH RO MO Culture Roma Roma Capitale

Stasera alle 20.00, in occasione del 50° anniversario del Golpe in Cile, ospiteremo la proiezione di “Santiago, Italia” ...
11/09/2023

Stasera alle 20.00, in occasione del 50° anniversario del Golpe in Cile, ospiteremo la proiezione di “Santiago, Italia” di Nanni Moretti. Il film sarà introdotto dal Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo, Marco Delogu.

L‘ingresso è libero con prenotazione
https://bit.ly/PdESantiagoItalia

Sala Cinema
Scalinata di Via Milano 9a

Culture Roma Roma Capitale Embajada de Chile en Italia

10/09/2023

Domani lunedì 11 settembre, concluderemo la rassegna in occasione del 50° anniversario del Golpe in Cile con la proiezione alle 20.00 di “Santiago, Italia” di Nanni Moretti.

L‘ingresso è libero con prenotazione
https://bit.ly/PdESantiagoItalia

Sala Cinema
Scalinata di Via Milano 9a

Azienda Speciale Palaexpo Culture Roma Roma Capitale Embajada de Chile en Italia

Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma.

Continua fino a lunedì 11 settembre la rassegna in occasione del 50° anniversario del Golpe in Cile. L‘ingresso alle pro...
10/09/2023

Continua fino a lunedì 11 settembre la rassegna in occasione del 50° anniversario del Golpe in Cile. L‘ingresso alle proiezioni è libero con prenotazione su www.palazzoesposizioni.it.

Domenica 10 settembre | 18.00
“Una squadra“ di Domenico Procacci
https://bit.ly/3Li27fZ

Domenica 10 settembre | 20.00
“La memoria dell’acqua” di Patricio Guzmán
https://bit.ly/PdELaMemoriaDellAcqua

Lunedì 11 settembre | 20.00
“Santiago, Italia” di Nanni Moretti
https://bit.ly/PdESantiagoItalia

Sala Cinema
Scalinata di Via Milano 9a

Azienda Speciale Palaexpo Culture Roma Roma Capitale Embajada de Chile en Italia

La proiezione di “Una squadra” di Domenico Procacci, prevista ieri in occasione della rassegna dedicata al 50° anniversa...
09/09/2023

La proiezione di “Una squadra” di Domenico Procacci, prevista ieri in occasione della rassegna dedicata al 50° anniversario del Golpe in Cile, è stata posticipata a domani 10 settembre alle 18.00.

L‘ingresso è libero con prenotazione
https://bit.ly/3Li27fZ

Sala Cinema
Scalinata di Via Milano 9a

Azienda Speciale Palaexpo Culture Roma Roma Capitale Embajada de Chile en Italia

In occasione del 50° anniversario del Golpe in Cile, da venerdì 8 settembre a lunedì 11 settembre ospiteremo cinque proi...
06/09/2023

In occasione del 50° anniversario del Golpe in Cile, da venerdì 8 settembre a lunedì 11 settembre ospiteremo cinque proiezioni in Sala Cinema. L‘ingresso è libero con prenotazione su www.palazzoesposizioni.it.

Venerdì 8 settembre | 18.00
“Allende, mi abuelo Allende” di Marcia Tambutti Allende
https://bit.ly/PdEAllendeMiAbueloAllende

Venerdì 8 settembre | 20.00
“Una squadra” di Domenico Procacci
https://bit.ly/PdEUnaSquadra

Sabato 9 settembre | 20.00
“Salvador Allende” di Patricio Guzmán
https://bit.ly/PdESalvadorAllende

Domenica 10 settembre | 20.00
“La memoria dell’acqua” di Patricio Guzmán
https://bit.ly/PdELaMemoriaDellAcqua

Lunedì 11 settembre | 20.00
“Santiago, Italia” di Nanni Moretti
https://bit.ly/PdESantiagoItalia

Sala Cinema
Scalinata di Via Milano 9a
Azienda Speciale Palaexpo Culture Roma Roma Capitale Embajada de Chile en Italia ZaLab I Wonder Pictures

Ultime ore per vedere “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger....
27/08/2023

Ultime ore per vedere “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger.

Puoi visitare la mostra fino alle 20.00, ultimo ingresso alle 19.00 ❤️‍🔥

🔗 Prenota il tuo biglietto
https://bit.ly/PdEVITADVLCIS

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Foto: Flaminia Nobili






Museo Nazionale Romano
Azienda Speciale Palaexpo
Culture Roma


Roma Capitale

È l’ultimo giorno per vedere “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane ...
27/08/2023

È l’ultimo giorno per vedere “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger.

Ti aspettiamo al Palazzo Esposizioni dalle 10.00 alle 20.00, ultimo ingresso alle 19.00 ❤️‍🔥

🔗 Prenota il tuo biglietto
https://bit.ly/PdEVITADVLCIS

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Foto: Natalia La Terza






Museo Nazionale Romano
Azienda Speciale Palaexpo
Culture Roma


Roma Capitale

Mancano 24 ore alla fine di “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane V...
26/08/2023

Mancano 24 ore alla fine di “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger ❤️‍🔥

Hai già prenotato il tuo biglietto per domani?

Ti aspettiamo dalle 10.00 alle 20.00, ultimo ingresso alle 19.00.

🔗 Prenota il tuo biglietto
https://bit.ly/PdEVITADVLCIS

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Foto: Flaminia Nobili






Museo Nazionale Romano
Azienda Speciale Palaexpo
Culture Roma


Roma Capitale

È iniziato l’ultimo weekend di “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphan...
26/08/2023

È iniziato l’ultimo weekend di “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger.

Hai tempo fino a domani per vederla ❤️‍🔥

Siamo aperti dalle 10.00 alle 20.00, ultimo ingresso alle 19.00.

🔗 Prenota il tuo biglietto al link in bio

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Foto: Flaminia Nobili






Museo Nazionale Romano
Azienda Speciale Palaexpo
Culture Roma


Roma Capitale

24/08/2023

Mancano pochi giorni alla fine di “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”: un’occasione unica per rivivere la storia romana attraverso le opere realizzate da Francesco Vezzoli, le opere provenienti dalle sedi del Museo Nazionale Romano e il cinema del Novecento.

Non perderla ❤️‍🔥

Puoi visitare la mostra a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger fino a domenica 27 agosto dalle 10.00 alle 20.00.

🔗 Prenota il tuo biglietto
https://bit.ly/PdEVITADVLCIS

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Foto: Natalia La Terza







Culture Roma


Roma Capitale

Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma.

È iniziata l'ultima settimana di “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” ❤️‍🔥 Hai tempo fino a domenica 27 a...
23/08/2023

È iniziata l'ultima settimana di “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” ❤️‍🔥

Hai tempo fino a domenica 27 agosto per visitare la mostra a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger. Siamo aperti dalle 10.00 alle 20.00, ultimo ingresso alle 19.00.

🔗 Prenota il tuo biglietto
https://bit.ly/PdEVITADVLCIS

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Foto: Flaminia Nobili






Museo Nazionale Romano
Azienda Speciale Palaexpo
Culture Roma


Roma Capitale

È il penultimo weekend per visitare “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e St...
19/08/2023

È il penultimo weekend per visitare “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger.

Ti aspettiamo al Palazzo Esposizioni anche sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 ❤️‍🔥

🔗 Prenota il tuo biglietto al link in bio

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Foto: .molajoli
















Ferragosto in città?Ti aspettiamo al Palazzo Esposizioni con “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura ...
15/08/2023

Ferragosto in città?

Ti aspettiamo al Palazzo Esposizioni con “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger.

È la penultima settimana di mostra: non perderla ❤️‍🔥

Siamo aperti dalle 10.00 alle 20.00, ultimo ingresso alle 19.00.

🔗 Prenota il tuo biglietto
https://bit.ly/PdEVITADVLCIS

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Foto: Flaminia Nobili






Museo Nazionale Romano
Azienda Speciale Palaexpo
Culture Roma


Roma Capitale

Hai tempo fino al 27 agosto per visitare “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”a cura di Francesco Vezzoli ...
10/08/2023

Hai tempo fino al 27 agosto per visitare
“VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”
a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger

Non perderla ❤️‍🔥

🔗 Prenota il tuo biglietto
https://bit.ly/PdEVITADVLCIS

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Foto: Flaminia Nobili







Museo Nazionale Romano
Azienda Speciale Palaexpo
Culture Roma


Roma Capitale

Negli ultimi anni, Francesco Vezzoli ha sviluppato la sua pratica artistica creando un ponte tra l’immaginario contempor...
08/08/2023

Negli ultimi anni, Francesco Vezzoli ha sviluppato la sua pratica artistica creando un ponte tra l’immaginario contemporaneo e la storia dell’arte. Una prassi che lo ha portato a rivolgere la sua poetica all’arte antica, al passato e alle sue icone, e a districarsi tra diversi linguaggi, in un gioco di riferimenti e mescolanze tra cultura classica–solenne, eterna–e cultura pop.

Puoi visitare “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger, fino al 27 agosto.

Ti aspettiamo ❤️‍🔥

🔗 Prenota il tuo biglietto al link in bio

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
___

In recent years Francesco Vezzoli has developed his artistic practice by building a bridge between the contemporary imagination and art history, a practice that has prompted him to train his gaze on the art of the past and its icons, and to explore a variety of different artistic styles in an interplay of references and combinations involving solemn, eternal Classical culture and pop culture.

You can visit “VITA DVLCIS. Fear and desire in the Roman Empire” curated by Francesco Vezzoli and Stéphane Verger, until August 27.

See you at Palazzo Esposizioni ❤️‍🔥

🔗 Link in bio to book your ticket

Foto: Flaminia Nobili
















Hai tempo fino a domenica per visitare “Dieter Kopp. Tradizione e libertà” a cura di Giorgio Agamben ✨Scopri il pittore ...
26/07/2023

Hai tempo fino a domenica per visitare “Dieter Kopp. Tradizione e libertà” a cura di Giorgio Agamben ✨

Scopri il pittore tedesco che fece di Roma la sua città d’elezione.

La mostra è aperta dalle 10.00 alle 20.00, ultimo ingresso alle 19.00.

🔗 Prenota il tuo biglietto al link in bio

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Foto: Daniele Molajoli








Hai tempo fino a domenica per visitare “Roma, a portrait”, il Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stran...
25/07/2023

Hai tempo fino a domenica per visitare “Roma, a portrait”, il Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a cura di Cecilia Canziani con Francesca Campana e Giulia Gaibisso.

Scopri le visioni e le ricerche degli artisti e degli studiosi stranieri che ogni anno trascorrono un periodo di residenza a Roma, ospiti delle Accademie e degli Istituti di Cultura che hanno sede in città sin dal Seicento.

La mostra è aperta dalle 10.00 alle 20.00, ultimo ingresso alle 19.00.

🔗 Info e biglietti
https://bit.ly/PdERomaAPortrait

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Foto: Daniele Molajoli

Azienda Speciale Palaexpo


Culture Roma


Turismo Roma
Roma Capitale

Scultura, pittura e disegno, spesso impiegati in relazione l’uno all’altro, sono i medium privilegiati del lavoro di Est...
22/07/2023

Scultura, pittura e disegno, spesso impiegati in relazione l’uno all’altro, sono i medium privilegiati del lavoro di Ester Partegàs (Barcellona 1972).

Forme e oggetti familiari spesso associati al lavoro domestico, vengono trasformati attraverso la riproduzione in un materiale diverso, la variazione di scala, l’uso del colore, l’interpolazione con altri utensili, diventando così anti-monumenti.

In residenza presso l’American Academy in Rome dall’autunno 2022, Partegàs si è concentrata sull’analisi di siti archeologici che rivelano una relazione formale con il corpo (catacombe, portali, finestre) e strutture architettoniche che si comportano come corpi (sostenendosi, appoggiandosi l’una all’altra, crollando a terra).

‘Line’, tra le opere della mostra “Roma, a portrait”, è composto di frammenti di forme derivate dai classici cesti per la biancheria che una volta ingranditi sembrano alludere a una rovina, un elemento del paesaggio. Un seggiolone, pezzi di legno e mattoni offrono stabilità alla scultura, sono dei rammendi che ne sottolineano, assieme al colore pastello, la vulnerabilità, e in ultima analisi l’umanità.

🔗 Puoi visitare “Roma, a portrait” fino al 30 luglio
https://bit.ly/PdERomaAPortrait

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Courtesy Ester Partegàs e Nogueras Blanchard, Barcelona/Madrid

Foto: Edoardo Brunetti

Azienda Speciale Palaexpo




Culture Roma


Turismo Roma
Roma Capitale

“Viaggiavo molto per l’Italia, andavo spesso nei musei. Credo di aver visitato gli Uffizi almeno duecento volte, altrett...
19/07/2023

“Viaggiavo molto per l’Italia, andavo spesso nei musei. Credo di aver visitato gli Uffizi almeno duecento volte, altrettanto spesso devo essere stato al Louvre. A questo punto, malgrado da mezzo secolo si dica il contrario, voglio affermare che i musei sono tra le cose più meravigliose che l’uomo possiede.”

Dieter Kopp

Puoi visitare la mostra “Dieter Kopp. Tradizione e libertà” a cura di Giorgio Agamben fino al 30 luglio, dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 20.00.

🔗 Prenota il tuo biglietto al link in bio

Dieter Kopp, ‘Nudo con fascia nera’ (1979-1980)
Collezione privata, Roma

Ph. .molajoli








Catriona Gallagher (St. Albans, Regno Unito 1991), residente alla  nell’anno 2022-2023, intende il paesaggio come luogo ...
16/07/2023

Catriona Gallagher (St. Albans, Regno Unito 1991), residente alla nell’anno 2022-2023, intende il paesaggio come luogo d’intersezione tra dimensione umana e non umana, come spazio di indagine tanto scientifica quanto psicologica.

Nei suoi progetti, le piante vengono assunte quale punto di partenza per tentare di mappare le relazioni che intercorrono tra uomo e natura, non solo in un’ottica ambientale, ma anche e soprattutto in una prospettiva culturale, orientata all’individuazione delle connessioni interspecifiche.

Le opere esposte all’interno di “Roma, a portrait” si focalizzano sul tema della metamorfosi e, in particolare, sulla figura di Dafne. Come a costituire un atlante warburghiano, le immagini restituiscono alcuni dei numerosi riferimenti culturali associati alla ninfa, dalla mano, ispirata alla scultura berniniana di ‘Apollo e Dafne’, ai lampioni di Roma, cinti da un motivo decorativo che ricalca le foglie della pianta.

Puoi vedere ‘A portrait of Daphne (breaking of the wreath) ’, tra le opere di “Roma, a portrait”, il Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri fino al 30 luglio.

🔗 Info e biglietti al link in bio

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Courtesy e











Settimana lunga? Domani inizia il weekend!Al Palazzo Esposizioni trovi quattro mostre:❤️‍🔥 “VITA DVLCIS. Paura e desider...
14/07/2023

Settimana lunga? Domani inizia il weekend!

Al Palazzo Esposizioni trovi quattro mostre:

❤️‍🔥 “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”
a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger

🍃 ”Roma, a portrait. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri”
a cura di Cecilia Canziani con Francesca Campana e Giulia Gaibisso

✨ “Dieter Kopp. Tradizione e libertà”
a cura di Giorgio Agamben

📌 “Social distance” di Julie Polidoro
a cura di Giuseppe Armogida

Ti aspettiamo dalle 10.00 alle 20.00, ultimo ingresso alle 19.00

🔗 Prenota il tuo biglietto al link in bio

Ph. .brunetti












polidoro






Per Hannah Villiger, residente all’Istituto Svizzero dal 1974 al 1976, il paesaggio romano si rivela luogo epifanico.App...
11/07/2023

Per Hannah Villiger, residente all’Istituto Svizzero dal 1974 al 1976, il paesaggio romano si rivela luogo epifanico.

Appena ventitreenne, Villiger osserva l’alta vegetazione inquadrata dalle finestre del suo studio: le palme, nelle restituzioni grafiche e fotografiche dell’artista, si trasformano in attributi divini, lance impugnate da divinità romane, così come in dettagli anatomici, porzioni di corpo analoghe a quelle che diverranno il principale oggetto della sua ricerca.

Nelle fotografie presenti all’interno della mostra “Roma, a portrait”, le fronde si adagiano come corpi, membra trasfigurate dai fenomeni atmosferici a cui sono sottoposte. In volo o poggiate sui pavimenti di travertino delle terrazze dell’Istituto, esse assumono una consistenza volatile, quasi fossero piume di uc***lo.

Puoi visitare “Roma, a portrait”, il Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri fino al 30 luglio.

🔗 Info e biglietti al link in bio

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Hannah Villiger, ‘Work’
1976

©


Azienda Speciale Palaexpo




Culture Roma


Turismo Roma
Roma Capitale

Nei quadri di Benedikt Hipp (Monaco, Germania 1977), borsista all’Accademia Tedesca Villa Massimo nell’anno 2020-2021, f...
09/07/2023

Nei quadri di Benedikt Hipp (Monaco, Germania 1977), borsista all’Accademia Tedesca Villa Massimo nell’anno 2020-2021, forme di natura enigmatica generano composizioni simili a nature morte o a paesaggi metafisici, capaci di rievocare tanto l’astrazione dei collages dadaisti, quanto la monumentalità delle rovine di Roma.

Puoi vedere ‘Autopoiesis’, tra le opere di “Roma, a portrait”, il Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri fino al 30 luglio.

🔗 Info e biglietti
https://bit.ly/PdERomaAPortrait

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Courtesy Benedikt Hipp e Monitor Rome Lisbon Pereto









Questo weekend al Palazzo Esposizioni puoi visitare quattro mostre:❤️‍🔥 “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero roma...
08/07/2023

Questo weekend al Palazzo Esposizioni puoi visitare quattro mostre:

❤️‍🔥 “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”
a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger

🍃 ”Roma, a portrait. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri”
a cura di Cecilia Canziani con Francesca Campana e Giulia Gaibisso

✨ “Dieter Kopp. Tradizione e libertà”
a cura di Giorgio Agamben

📌 “Social distance” di Julie Polidoro
a cura di Giuseppe Armogida

Siamo aperti dalle 10.00 alle 20.00, ultimo ingresso alle 19.00

🔗 Prenota il tuo biglietto al link in bio

Tutti gli eventi sono promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Ph. .molajoli











polidoro






Oggi è il primo mercoledì del mese: dalle 14.00 l’ingresso al Palazzo Esposizioni è gratis per tutti gli under 30.Ti asp...
05/07/2023

Oggi è il primo mercoledì del mese: dalle 14.00 l’ingresso al Palazzo Esposizioni è gratis per tutti gli under 30.

Ti aspettiamo con quattro mostre:

❤️‍🔥 “VITA DVLCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano”
a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger

🍃 ”Roma, a portrait. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri”
a cura di Cecilia Canziani con Francesca Campana e Giulia Gaibisso

✨ “Dieter Kopp. Tradizione e libertà”
a cura di Giorgio Agamben

📌 “Social distance” di Julie Polidoro
a cura di Giuseppe Armogida

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Foto: .brunetti














polidoro








Domani inizia una nuova settimana al Palazzo Esposizioni: scorri per scoprirla.Tutti gli eventi sono promossi dall’Asses...
03/07/2023

Domani inizia una nuova settimana al Palazzo Esposizioni: scorri per scoprirla.

Tutti gli eventi sono promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.






Museo Nazionale Romano







Magic Lantern Film Festival
Azienda Speciale Palaexpo
Libreria PdE
Culture Roma

Turismo Roma

Roma Capitale

Cugino di Stendhal, Ernest Hébert vince il Prix de Rome, arriva come pensionnaire all’Accademia di Francia di Villa Medi...
02/07/2023

Cugino di Stendhal, Ernest Hébert vince il Prix de Rome, arriva come pensionnaire all’Accademia di Francia di Villa Medici nel 1840 e vi torna in seguito come direttore dal 1867 al 1873 e nuovamente dal 1885 al 1891.

L’incontro con Roma è determinante per lo sviluppo della sua personalità artistica, e all’interno della mostra “Roma, a portrait” puoi vedere la sua ‘Vue de la Villa Pamphilj’.

🔗 Scopri la mostra e il Public Program al link in bio

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
___

Ernest Hébert, ‘Vue de la Villa Pamphilj’
1840 circa
Collezione privata

Foto: Giorgio Benni















Cugino di Stendhal, Ernest Hébert vince il Prix de Rome, arriva come pensionnaire all’Accademia di Francia di Villa Medi...
02/07/2023

Cugino di Stendhal, Ernest Hébert vince il Prix de Rome, arriva come pensionnaire all’Accademia di Francia di Villa Medici nel 1840 e vi torna in seguito come direttore dal 1867 al 1873 e nuovamente dal 1885 al 1891.

L’incontro con Roma è determinante per lo sviluppo della sua personalità artistica, e all’interno della mostra “Roma, a portrait” potete vedere la sua ‘Vue de la Villa Pamphilj’.

🔗 Scopri la mostra e il Public Program al link in bio

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
___

Ernest Hébert, ‘Vue de la Villa Pamphilj’
1840 circa
Collezione privata

Foto: Giorgio Benni













Indirizzo

Via Nazionale, 194
Rome
00184

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 20:00
Domenica 10:00 - 20:00

Telefono

+3906696271

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Palazzo delle Esposizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Palazzo delle Esposizioni:

Video

Condividi

Digitare

Mostre, cinema, laboratori d’arte, incontri...

Il Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma: più di 10.000 metri quadri, articolati su tre piani, Livello 0, 1 e 2, ospitano eventi culturali e offrono servizi ai visitatori. Il Palazzo è dotato di una sala cinema da 136 posti, di un Auditorium (sala multimediale per 88 persone), un forum (sala polifunzionale), un atelier (laboratorio d'arte), un ristorante, una caffetteria e una libreria.


Altro Museo d'arte Rome

Vedi Tutte

Commenti

Il catalogo "Videoarte in Italia. Il video rende felici” documenta con rigore scientifico e tecnico la molteplicità delle voci e la ricchezza del panorama della videoarte italiana, dagli anni Sessanta a oggi. Pensato come strumento di supporto alla mostra attualmente in corso alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e a Palazzo delle Esposizioni, il libro – edito da Treccani e curato da Valentina Valentini e da Cosetta Saba – è a tutti gli effetti un volume fondamentale per tracciare la storia della videoarte in Italia.
Per acquistarlo clicca qui: bit.ly/3NHSDtl

Culture Roma Roma Capitale Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l.
Il catalogo “Videoarte in Italia. Il video rende felici” documenta con rigore scientifico e tecnico la molteplicità delle voci e la ricchezza del panorama della videoarte italiana, dagli anni Sessanta a oggi. Pensato come strumento di supporto alla mostra attualmente in corso alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e a Palazzo delle Esposizioni, il libro – edito da Treccani e curato da Valentina Valentini e da Cosetta Saba – è a tutti gli effetti un volume fondamentale per tracciare la storia della videoarte in Italia.
Per acquistarlo clicca qui: bit.ly/3NHSDtl

Culture Roma Roma Capitale Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l.
Serata conclusiva per con un film insolito e da riscoprire, IMBARCO A MEZZANOTTE (1952) di Joseph Losey, presentato nel restauro in pellicola 35mm della Cineteca di Bologna. Non mancate, martedì alle 20.00 al Palazzo delle Esposizioni.
Presenta il film Sergio Sozzo.

Proiezione in pellicola 35mm, VO con sottotitoli italiani, su prenotazione.
Per il programma completo e le modalità di accesso: https://tinyurl.com/545zdw78
in collaborazione con SNCCI - Gruppo Regione Lazio
accoglie «𝐈𝐥 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢» una grande mostra sulla videoarte che ha luogo in due spazi differenti: Palazzo delle Esposizioni e Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.

A cura di 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢, la mostra presenta 𝟏𝟗 𝐢𝐧𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 che esplorano vari campi artistici della videoarte.

Ve ne parliamo su !
👉🏻 Leggi l'articolo per scoprire di più su «Il video rende felici»!
Sono arrivati in Libreria al Palazzo delle Esposizionicataloghi del progetto Dispositivi sensibili, curato da Angel Moya Garcia per il Mattatoio Roma incentrato sulla convergenza fra metodi, estetiche e pratiche delle arti visive e delle arti performative. I tre “Dispositivi” sono raccolti in tre cataloghi pubblicati da , a cura di Angel Moya Garcia

Luigi Antonio Presicce “Le Storie della Vera Croce”
testi di Angel Moya Garcia e Marco Senaldi

Il progetto raccoglie un ciclo di dieci episodi iniziato nel 2012 e intitolato Le Storie della Vera Croce, che compone un’unica grande opera esposta per la prima volta nella sua totalità.

🕙 Vi aspettiamo domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle 20.00, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30.

È possibile trovare bellezza che sia divulgativa ed accessibile e spazi che siano “sicuri”?

Per leggerne di più: http://griotmag.com/.../esercizi-immaginazione-di-uno.../

Palazzo delle Esposizioni

〰️

Is it possible to find beauty that is both informative and accessible and spaces that are "safe"?

To read more about it: griotmag.com/en/exercises-for-the-imagination-of-a-space/
Is it possible to find beauty that is both informative and accessible and spaces that are "safe"?

To read more about it: griotmag.com/en/exercises-for-the-imagination-of-a-space/

Palazzo delle Esposizioni

È possibile trovare bellezza che sia divulgativa ed accessibile e spazi che siano “sicuri”?

Per leggerne di più: http://griotmag.com/.../esercizi-immaginazione-di-uno.../

Palazzo delle Esposizioni
È possibile trovare bellezza che sia divulgativa ed accessibile e spazi che siano “sicuri”?

Per leggerne di più: griotmag.com/it/esercizi-immaginazione-di-uno-spazio-palaexpo-palazzo-esposizioni/

Palazzo delle Esposizioni

〰️

Is it possible to find beauty that is both informative and accessible and spaces that are "safe"?

To read more about it: griotmag.com/en/exercises-for-the-imagination-of-a-space/

🗣8 words 2022, le parole dell’innovazione in sanità

📍Oggi a Palazzo delle Esposizioni parliamo di otto parole chiave grazie alla quinta riunione di .

👉Organizzata da Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio, Salute Lazio e Il Pensiero Scientifico Editore, si è concentrata su

Prossimità/ Distanza
(In) Successo/ Avviene
Spazi/ Genere
Cambiamenti/ Regole

Nel corso dell’incontro, introdotto da Alessio D'Amato, è intervenuto anche Angelo Tanese, Direttore generale della
Domenica 15 maggio, c'è un motivo in più per andare a vedere "Il video rende felici. Video arte in Italia" a cura di Valentina Valentini al Palazzo delle Esposizioni di Roma: tra le 11 e le 16, tra i video in screening, ci sarà anche il mio Volver atrás para ir adelante (2003).
#}