Sant'Onofrio al Gianicolo è un complesso chiesa-convento di Roma, su quella che è oggi la passeggiata del Gianicolo, è situata in piazza di Sant'Onofrio, 2.StoriaNel luogo che oggi ospita la chiesa, nel 1419, Nicola da Forca Palena realizzò un eremo dopo avere acquistato il terreno grazie al denaro proveniente dalle elemosine. L'edificio, a una sola navata con due cappelle per lato, fu completato
nel XVI secolo e contiene diversi dipinti e sculture del XVII secolo. La chiesa è preceduta da un sagrato erboso chiuso su due lati da un piccolo portico. Sul lato di fronte alla chiesa esso è chiuso dalla ca****la affrescata della Madonna del Rosario, eretta all'inizio del '600 da Guido Vaini, patrizio di Imola, per sé, sua moglie Lucrezia Magalotti patrizia di Firenze e i loro 12 figli e discendenti.Il piccolo chiostro del convento è forse la parte più antica del complesso: costruito nel periodo della fondazione, a metà del XV secolo, ha anche una galleria porticata al piano superiore. Le lunette furono affrescate con storie di sant'Onofrio ad opera del Cavalier d'Arpino e scuola, in occasione del giubileo del 1600.