Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali Il primo museo di architettura antica espone ricomposizioni di partiture della decorazione dei Fori e di Traiano (112 e 113 d.C.).
(976)

Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano è legato topograficamente e concettualmente al grandioso sistema urbanistico dei Fori Imperiali: di Cesare (46 a.C.), di Augusto (2 a.C.), il Tempio della Pace (75 d.C.), di Nerva (97 d.C.) Inaugurato nell’autunno 2007, costituisce il primo museo di architettura antica ed espone ricomposizioni di partiture della decorazione architettonica e sculto

rea dei Fori ottenute con frammenti originali, calchi e integrazioni modulari in pietra, secondo la scelta museografica della reversibilità. Esse restituiscono la “percezione” dei volumi e della ricchezza dei Fori e dei programmi figurativi, strumenti di propaganda imperiale. Il Museo occupa gli edifici della Grande Aula e del Corpo Centrale e comprenderà il Grande Emiciclo con la sezione del Foro di Traiano. Si avvale di un sistema di comunicazione mista, con pannelli tradizionali e tecnologie multimediali. Il percorso espositivo inizia nella Grande Aula con l’introduzione all’area dei Fori e la rappresentazione di ognuno attraverso i rinvenimenti più importanti. Al livello superiore sono le sezioni del Foro di Cesare e della “Memoria dell’antico” e, nel Corpo Centrale, del Foro di Augusto, “modello” adottato nelle Provincia romane. Il complesso monumentale denominato “Mercati di Traiano” in occasione della “riscoperta” negli anni 1926-1934, era un centro “polifunzionale” con attività amministrative al servizio del Foro di Traiano: costruito contestualmente ad esso, è articolato con edifici distinti da strade su 6 livelli lungo le pendici del colle Quirinale, che sostruisce con il Grande Emiciclo. Rioccupato e trasformato nel tempo, negli anni 2005-2007 è stato oggetto di restauri strutturali e conservativi all’avanguardia. Oltre al Museo dei Fori Imperiali, ospita mostre temporanee.

Buongiorno!Iniziamo la settimana con un  :𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟑𝟎, ci sarà una visita guidata alla mostra “Im...
02/10/2023

Buongiorno!
Iniziamo la settimana con un :
𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟑𝟎, ci sarà una visita guidata alla mostra “Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia”.

La visita, dal titolo "A tu per tu con Augusto", vi guiderà attraverso l’allestimento innovativo per le modalità della comunicazione dei dati scientifici, grazie a un dialogo teatralizzato tra i due ritratti: un Augusto in giovane età e un Augusto maturo si misurano in un serrato confronto tra le due anime dello stesso personaggio che, così, risulta “contemporaneo” per le sue emozioni, i suoi progetti, le disillusioni e le ambizioni... in una parola, per la sua umanità.

Visita riservata ai possessori della
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00)
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.

Per tutte le info:

https://www.mercatiditraiano.it/it/didattica/amici-tu-tu-con-augusto

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Buongiorno dallo scavo di Largo Corrado Ricci!Dopo le operazioni di pulizia, ora che l'area è stata messa in sicurezza, ...
28/09/2023

Buongiorno dallo scavo di Largo Corrado Ricci!
Dopo le operazioni di pulizia, ora che l'area è stata messa in sicurezza, può cominciare anche la fase del restauro.
Il restauro delle strutture rinvenute in uno scavo archeologico è importante proprio in ragione della loro delicatezza e vulnerabilità di fronte agli agenti atmosferici e agli altri fattori antropici con cui vengono a contatto a seguito della scoperta. Ecco i nostri tecnici impegnati nella spazzolatura e nel consolidamento della parete interna di una delle due calcare rinvenute alcuni mesi fa.

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

𝐒𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞! Lunedì 11 settembre è ripartito il cantiere di scavo di Largo Corrado Ricci e con lui ripartiranno anche i p...
14/09/2023

𝐒𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞!

Lunedì 11 settembre è ripartito il cantiere di scavo di Largo Corrado Ricci e con lui ripartiranno anche i post con i quali vi informeremo delle nostre attività.
Queste prime giornate sono dedicate alla pulizia del cantiere e all’allestimento delle opere provvisionali per la ripresa dei lavori.
Continuate quindi a seguirci il giovedì alle 12, come sempre in pausa pranzo, per rimanere informati su tutte le novità!

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

12/09/2023

Buongiorno!
Dopo la pausa estiva vogliamo attraversare insieme a voi il percorso all'interno del museo fino all'ingresso della mostra 𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗲 𝗜𝘀𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮. Qui è collocato il pannello introduttivo con tutte le informazioni sull'esposizione, e grazie alla presenza di QR CODE è possibile scegliere se leggere, ascoltare o guardare i video con traduzione in LIS di tutti i testi dei pannelli.
Inoltre, avrete l'opportunità di vivere un dialogo teatralizzato tra i due Augusto, con i sensi che preferite... Vi aspettiamo fino al 26 novembre per accompagnarvi nelle sale espositive della mostra!

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Buongiorno, finalmente è arrivato venerdì!Per concludere il percorso della mostra 𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔...
28/07/2023

Buongiorno, finalmente è arrivato venerdì!
Per concludere il percorso della mostra 𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗲 𝗜𝘀𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮 oggi vi proponiamo la sala espositiva principale allestita come un teatro! Qui i visitatori possono assistere, seduti su una cavea ricostruita, ad un dialogo teatralizzato tra i due ritratti di Augusto rinvenuti uno a Roma e uno a Isernia. Vi mostriamo lo sviluppo del progetto allestitivo della sala in cui potrete osservare da vicino tutti i dettagli dei ritratti.

Con questo post vi auguriamo buone vacanze, torneremo a settembre con nuovi post e alcune novità!

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Buongiorno e buon inizio settimana! Oggi vi mostriamo la terza sala espositiva della mostra 𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁...
24/07/2023

Buongiorno e buon inizio settimana!
Oggi vi mostriamo la terza sala espositiva della mostra 𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗲 𝗜𝘀𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮 pensata per mostrare la linea del tempo che ripercorre tutte le tappe della vita di Augusto a partire dalla sua nascita. Proprio come l'evoluzione della sua storia vi mostriamo lo sviluppo dell'allestimento della sala sin dalle prime pennellate!
Sulle installazioni sono state collocate le riproduzioni 3D in marmo sintetico delle due sculture di Augusto che possono essere toccate. La mostra è allestita per far vivere un’esperienza museale 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 a tutti: è possibile scegliere se leggere, ascoltare o vedere - tramite i video con traduzione in LIS - tutti i testi dei pannelli esposti. E quindi non possiamo che aspettarvi per vivere insieme, con i sensi che preferite, la mostra dedicata all'imperatore Augusto!

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Buongiorno!Per continuare ad accompagnarvi lungo il percorso della mostra 𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱...
20/07/2023

Buongiorno!
Per continuare ad accompagnarvi lungo il percorso della mostra 𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗲 𝗜𝘀𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮, presentiamo una sezione della seconda sala espositiva dove potrete rivivere gli attimi dei due ritrovamenti dei ritratti di Augusto! Infatti, i monitor che abbiamo allestito mostrano gli archeologi alle prese con lo scavo!
Quindi... munitevi di tutti gli attrezzi!

Per informazioni: https://bit.ly/43TjCKY
Per biglietti: https://bit.ly/42RYGCE

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Buonasera! Oggi vi presentiamo la prima sala espositiva della mostra 𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺...
14/07/2023

Buonasera!
Oggi vi presentiamo la prima sala espositiva della mostra 𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗲 𝗜𝘀𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮: abbiamo realizzato due proiezioni che rappresentano i contesti da cui sono emersi i due ritratti.

➡ Nello scavo di Roma presso via Alessandrina, una fase ben documentata dello sviluppo insediativo è quella di XII secolo, con resti di strutture allineate lungo i percorsi delle future via Alessandrina e via di S. Lorenzo ai Monti. Nel corso del XIII secolo, gli edifici affacciati su quest’ultima via subirono trasformazioni e aggiunte. Tufi e frammenti marmorei antichi furono impiegati come materiali da costruzione. La testa di Ottaviano Augusto è stata rinvenuta il 𝟮𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟭𝟵 proprio alla base di una di queste fondazioni, a contatto con uno dei livelli di interro di XI secolo.

➡ Nella città di Isernia nel marzo 2013, una violenta pioggia ha causato il crollo di una porzione del circuito murario della città in corrispondenza di via Occidentale. Le attività di scavo archeologico hanno permesso di datare questa parte della cortina muraria al XV secolo. Il rinvenimento eccezionale della testa di Augusto è avvenuto in questo contesto il 𝟮𝟵 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟭.

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

05/07/2023

Mercoledì scorso abbiamo inaugurato la mostra 𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗲 𝗜𝘀𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮 e siete stati in tanti ad essere presenti... Grazie!

La mostra è allestita negli ambienti in fondo alla Grande Aula, e potrete visitarla dalle 9:30 alle 19:30 (ultimo accesso alle 18:30), fino al 26 novembre.
Nelle prossime settimane vi faremo entrare virtualmente nelle tematiche dell'esposizione e parleremo anche della sua accessibilità a 360 gradi.

Per tutte le info:
https://www.mercatiditraiano.it/it/mostra-evento/imago-augusti-due-nuovi-ritratti-di-augusto-da-roma-e-isernia

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

La mostra sta prendendo forma: manca solo un giorno all’inaugurazione di "𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱...
27/06/2023

La mostra sta prendendo forma: manca solo un giorno all’inaugurazione di "𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗲 𝗜𝘀𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮".

Oggi il vento di Libeccio di Roma ci permette di intravedere cosa si nasconde dietro al sipario che divide una sala espositiva da quella principale allestita come un teatro…

Venite a scoprire insieme a noi quali sorprese cela questa mostra...! Vi aspettiamo!

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

𝗠𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 "𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗲 𝗜𝘀𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮"I...
26/06/2023

𝗠𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 "𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗲 𝗜𝘀𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮"

Il sipario si sta per aprire: vi ricordiamo che sarà possibile assistere ad un dialogo teatralizzato tra i due ritratti che rappresentano l'imperatore Augusto, ripercorrendo le diverse tappe storiche che lo hanno portato a divenire il primo vero imperatore di Roma.

In attesa dell'inaugurazione della mostra stiamo curando gli ultimi dettagli...!

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

𝗜𝗹 𝟮𝟴 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 “𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗮 𝗜𝘀𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮”   L’esposizione prop...
21/06/2023

𝗜𝗹 𝟮𝟴 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 “𝗜𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗮 𝗜𝘀𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮”

L’esposizione propone un dialogo teatralizzato tra le 𝗱𝘂𝗲 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗲-𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗺𝗮𝗿𝗺𝗼𝗿𝗲𝗲 dell’imperatore Augusto rinvenute durante due scavi archeologici, uno a Roma nel 2019 in Via Alessandrina, l’altro nella città di Isernia nel 2021. Dai ritrovamenti archeologici si può ricostruire la figura di Augusto in due momenti della sua vita: giovane nel ritratto di Roma, uomo maturo in quello di Isernia.
La sala espositiva principale sarà allestita come un 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼! I visitatori assisteranno, seduti su una cavea ricostruita, a una rappresentazione i cui attori protagonisti interpretano le due fasi della vita dell’imperatore Augusto.

Nell'ottica di garantire la più ampia accessibilità e diffusione della conoscenza, la mostra 𝗻𝗼𝗻 𝗵𝗮 𝗯𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲, la comunicazione didattica usa linguaggio semplice, 𝗤𝗿 𝗖𝗼𝗱𝗲 con la lettura parlata e con la lingua dei segni, una mappa in braille orienta il visitatore non-vedente e le copie delle teste consentono la visita tattile; inoltre, nel calendario in uscita di visite guidate condotte dai curatori della Sovrintendenza, sono previsti incontri con interpreti in lingua dei segni.

Per informazioni: https://bit.ly/43TjCKY

Per biglietti: https://bit.ly/42RYGCE

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Lo ha svelato l’archeobotanica! Alberi di fichi, ciliegie, susine e nocciole. Uva, cavoli, lattuga, senape, menta e anic...
07/06/2023

Lo ha svelato l’archeobotanica! Alberi di fichi, ciliegie, susine e nocciole. Uva, cavoli, lattuga, senape, menta e anice… Questo coltivavano gli abitanti del piccolo villaggio cresciuto nel IX secolo fra le rovine del Foro di Cesare.

Per la Giornata Internazionale dei Musei 2023 che ricorre giovedì 18 maggio, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imper...
15/05/2023

Per la Giornata Internazionale dei Musei 2023 che ricorre giovedì 18 maggio, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali propongono una visita dedicata a temi poco comunemente trattati quali l’accoglienza, l’accessibilità e la comunicazione museale.

Appuntamento alle 16, disponibile anche traduzione in lingua dei segni italiana.

Per info: https://www.mercatiditraiano.it/it/didattica/una-visita-particolare

,

Sabato 13 maggio i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali partecipano alla Notte dei Musei e sono eccezionalmente...
11/05/2023

Sabato 13 maggio i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali partecipano alla Notte dei Musei e sono eccezionalmente aperti dalle 20 alle 2 di notte.
In programma un appuntamento da non perdere con la musica di Lino Cannavacciuolo alle 20.30, 22.00 e 23.30. Il violinista compositore eseguirà, in duo con il pianista Piero de Asmundis, suite colte e popolari tratte dalla sua discografia e dalla musica tradizionale passata. Il concerto è a cura dell’Associazione Culturale Luna Nuova.

L’accesso al museo è consentito fino all’una di notte; il biglietto d’ingresso è di 1€, gratuito per i possessori della .
Per il programma completo cliccate su bit.ly/NotteDeiMusei2023

28/02/2023

Buongiorno! Ecco la registrazione della quinta videoconferenza dei ᴍᴀʀᴛᴇᴅɪ̀ ᴅᴀ Tʀᴀɪᴀɴᴏ incentrati sulla mostra in corso, questa volta a tre voci.
I colleghi ci hanno guidato nel percorso degli interventi urbanistici avvenuti a Roma tra il 1924 e il 1943 attraverso le preziose testimonianze dei disegni, dei dipinti e delle fotografie conservati nell'Archivio Capitolino, con particolare riferimento alle demolizioni del colle della Velia per l'apertura dell'attuale via dei Fori Imperiali.

Buona visione!

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Buongiorno e buon inizio di settimana! Vi ricordiamo l'ultimo l'appuntamento di domani con i nostri 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨....
27/02/2023

Buongiorno e buon inizio di settimana! Vi ricordiamo l'ultimo l'appuntamento di domani con i nostri 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨. Nicoletta Bernacchio ci racconterà della distruzione del giardino di Villa Rivaldi e lo sbancamento della Velia nel racconto degli artisti e dei fotografi del tempo, mentre Valentina Musella ci parlerà delle fonti storiche come strumento imprescindibile nella ricostruzione del passato.

Vi aspettiamo!

Per tutte le info:
https://www.mercatiditraiano.it/it/mostra-evento/conferenze-del-28-febbraio-2023

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

21/02/2023

Buongiorno! Ecco la registrazione della quarta videoconferenza dei ᴍᴀʀᴛᴇᴅɪ̀ ᴅᴀ Tʀᴀɪᴀɴᴏ incentrati sulla mostra in corso, anche questa volta a due voci.
Gianluca Zanzi e Letizia Silvestri, i colleghi curatori archeologi del Museo di Casal de' Pazzi, hanno percorso, partendo dall’inaspettato ritrovamento dell’elefante della Velia, la storia evolutiva dei proboscidati, fino all'analisi della straordinaria interazione tra i nostri antenati e questi enormi pachidermi, attraverso l’etologia ed i casi archeologici più interessanti, tra i quali spiccano rinvenimenti avvenuti proprio nella nostra Capitale.

Buona visione!

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Buongiorno! Vi ricordiamo l'appuntamento di domani con la penultima conferenza dei 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨, dal titolo "Scav...
20/02/2023

Buongiorno! Vi ricordiamo l'appuntamento di domani con la penultima conferenza dei 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨, dal titolo "Scavare in archivio. La documentazione grafica e fotografica delle demolizioni nelle raccolte della Sovrintendenza Capitolina".
I colleghi Angela Maria D’Amelio, Maurizio Ficari e Paola Chini ci parleranno del contenuto prezioso dell'Archivio Capitolino: migliaia di fotografie, centinaia di dipinti e disegni a documentazione delle trasformazioni urbanistiche che, dal 1924 al 1943, interessarono le zone centrali di Roma con imponenti scavi archeologici e demolizioni, volti all’isolamento dei monumenti antichi e alla realizzazione di grandi strade di scorrimento, che modificarono in modo significativo la secolare immagine della città pontificia: l’area dei Fori Imperiali con l’apertura di via dell’Impero, la realizzazione della via del Mare e di Corso del Rinascimento, i lavori nella zona dell’Augusteo, la sistemazione dell’Area Sacra di largo Argentina, l’ampliamento di via delle Botteghe Oscure, la demolizione dei Borghi, gli scavi e i rinvenimenti nei vari rioni e quartieri.

Per tutte le info:
https://www.mercatiditraiano.it/it/mostra-evento/scavare-archivio-la-documentazione-grafica-e-fotografica-delle-demolizioni-nelle

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

14/02/2023

Buongiorno! Ecco la registrazione della terza videoconferenza dei ᴍᴀʀᴛᴇᴅɪ̀ ᴅᴀ Tʀᴀɪᴀɴᴏ incentrati sulla mostra in corso, anche questa volta a due voci.

Stefania Fogagnolo ha tracciato un quadro dei principali contesti archeologici di epoca romana rinvenuti durante le operazioni di sbancamento della Velia attraverso le preziose testimonianze della documentazione redatta all’epoca;

Angela Napoletano ha ricostruito, grazie allo studio dei documenti di archivio e alle vedute storiche, le fasi principali delle strutture esistenti fin dall’età medievale, ipotizzandone l’ubicazione e mettendole in rapporto con gli edifici circostanti.

Buona visione!

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Buongiorno! Vi ricordiamo l'appuntamento di domani con la quarta conferenza dei 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨, dal titolo "Pachide...
13/02/2023

Buongiorno! Vi ricordiamo l'appuntamento di domani con la quarta conferenza dei 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨, dal titolo "Pachidermi preistorici e dove trovarli...da Casal de' Pazzi al centro storico di Roma". I relatori saranno Gianluca Zanzi e Letizia Silvestri, curatori archeologi del Museo di Casal de' Pazzi. Partendo dall’inaspettato ritrovamento dell’elefante della Velia ripercorreranno la storia evolutiva dei proboscidati, analizzando la straordinaria interazione tra i nostri antenati e questi enormi pachidermi attraverso l’etologia e i casi archeologici più interessanti, tra i quali spiccano i rinvenimenti avvenuti proprio nella nostra Capitale.

Per tutte le info:
https://www.mercatiditraiano.it/it/mostra-evento/pachidermi-preistorici-e-dove-trovarlida-casal-de-pazzi-al-centro-storico-di-roma

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

07/02/2023

Buongiorno! Ecco la registrazione della seconda videoconferenza dei ᴍᴀʀᴛᴇᴅɪ̀ ᴅᴀ Tʀᴀɪᴀɴᴏ incentrati sulla mostra in corso, questa volta a due voci.

Eleonora Ronchetti ci ha parlato di Villa Rivaldi attraverso l'occhio del naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi, al quale si deve una preziosa e dettagliata descrizione della raccolta di antichità che insieme al palazzo, per le vicende personali e politiche che interessarono il suo proprietario, Eurialo Silvestri, è rimasta per lo più sconosciuta.

Alessandro Cremona ha raccontanto le fasi successive della villa, con l'incessante trasformazione di una realtà che si è andata stratificando durante quasi cinque secoli di storia a partire dalla sua costruzione, passando per le successive proprietà “cardinalizie”, di Alessandro de’ Medici, Lanfranco Margotti e Carlo Emanuele Pio di Savoia, fino all’utilizzo socio-educativo del Conservatorio delle Mendicanti e infine del Pio Istituto Rivaldi che ne hanno determinato l’ultimo assetto.

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Buongiorno! Vi ricordiamo l'appuntamento di domani con la terza conferenza dei 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨.L'appuntamento vede p...
06/02/2023

Buongiorno! Vi ricordiamo l'appuntamento di domani con la terza conferenza dei 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨.

L'appuntamento vede protagoniste due colleghe:

Stefania Fogagnolo ci parlerà della Velia dopo il 1932, tracciando un quadro dei principali contesti archeologici di epoca romana rinvenuti durante le operazioni di sbancamento, valida testimonianza delle fasi insediative che interessarono in epoca romana la sella collinare di raccordo tra le pendici del Palatino e l’Esquilino.

Angela Napoletano tratterà il tema delle preesistenze medievali nell’area di Palazzo Silvestri-Rivaldi, il cui studio delle fasi costruttive ha permesso di fare chiarezza sul tessuto urbanistico dell’area in cui esso fu realizzato, apportando alcuni significativi mutamenti.

Per tutte le info:
https://mercatiditraiano.it/it/mostra-evento/conferenze-del-7-febbraio-2023

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

31/01/2023

Buongiorno! Ecco la registrazione della prima videoconferenza dei ᴍᴀʀᴛᴇᴅɪ̀ ᴅᴀ Tʀᴀɪᴀɴᴏ incentrati sulla mostra in corso.
Nella conferenza che ha aperto il nuovo ciclo dei ᴍᴀʀᴛᴇᴅɪ̀ ᴅᴀ Tʀᴀɪᴀɴᴏ i curatori ci illustrano il proprio lavoro: il perché della mostra, come è stato definito il percorso allestitivo e come sono stati scelti gli oggetti da esporre, fino alle nuove acquisizioni che le ricerche condotte in questa occasione hanno prodotto, senza dimenticare i molteplici aspetti legati alla comunicazione e alla didattica.

Vi aspettiamo più tardì per il secondo appuntamento!

Tutte le info:

https://mercatiditraiano.it/it/mostra-evento/conferenze-del-31-gennaio-2023

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

I 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨 sono ricominciati!Come nostra consuetudine prima della pandemia, abbiamo avviato gli incontri del ...
30/01/2023

I 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨 sono ricominciati!
Come nostra consuetudine prima della pandemia, abbiamo avviato gli incontri del martedì su temi legati alle mostre temporanee in corso, e le conferenze in programma ci parleranno quindi della mostra 𝟏𝟗𝟑𝟐. 𝐋'𝐞𝐥𝐞𝐟𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐮𝐭𝐨, visitabile fino al 5 marzo.

L'appuntamento di domani vede protagonisti due colleghi: Eleonora Ronchetti ci parlerà di "Una residenza degna di un cardinale. Eurialo Silvestri e la sua collezione di antichità", mentre Alessandro Cremona ci racconterà la storia de "Il palazzo con giardino ad Templum Pacis: una vicenda lunga quattro secoli".

Per tutte le info:

https://www.mercatiditraiano.it/it/mostra-evento/conferenze-del-31-gennaio-2023

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Può accadere anche questo: che un cantiere archeologico si fermi per qualche tempo. È accaduto anche a Largo Corrado Ric...
12/01/2023

Può accadere anche questo: che un cantiere archeologico si fermi per qualche tempo. È accaduto anche a Largo Corrado Ricci.
Al momento, infatti, le attività di scavo sono interrotte perché stiamo mettendo in sicurezza alcune parti dell'area di cantiere.
Per questo motivo sono sospese anche le visite guidate degli "Scavi in Comune" del mercoledì.
Rimanete però connessi alla nostra pagina: appena riprenderemo le attività di cantiere vi informeremo con nuovi post!"

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Buongiorno! Con l’anno nuovo riprendiamo il racconto della mostra “1932, l’elefante e il colle perduto”, in corso fino a...
10/01/2023

Buongiorno! Con l’anno nuovo riprendiamo il racconto della mostra “1932, l’elefante e il colle perduto”, in corso fino al 5 marzo 2023.

Il post di oggi è dedicato ai ritrovamenti archeologici avvenuti in occasione dello sbancamento della Velia e alle modalità di raccolta dei reperti.

La realizzazione di via dell’Impero aveva infatti comportato l’abbattimento della collina della Velia, originariamente non previsto nel primo progetto del grande asse viario del 1926. Solo nel 1931, quando cominciarono i lavori, si avvertì la necessità di correggere l’iniziale collegamento verso i quartieri dell’Esquilino e del colle Oppio che, con percorso troppo angusto, avrebbe dovuto aggirare la Velia. Si decise così di proseguire il rettifilo di via dell’Impero, già realizzato tra Piazza Venezia e Via Cavour, tagliando la collina per una lunghezza di circa 200 metri e di circa 80 metri di larghezza.
Il considerevole intervento fu caratterizzato dalla rapidità dei tempi delle operazioni dettati dalla prevista data di inaugurazione della nuova strada del 28 ottobre del 1932, ricorrenza del decennale della marcia su Roma. Pur nella consapevolezza dell’alto interesse scientifico dell’area interessata dal taglio della collina, non fu tuttavia possibile effettuare lo scavo con criteri scientifici conducendo così le operazioni secondo le modalità di un vero e proprio sterro. In tal senso è esplicativa la frase annotata nei suoi taccuini da Antonio Maria Colini, ispettore dei servizi archeologici, che il giorno 25 novembre 1931 all’avvio dei lavori scrisse “Dio ce la mandi buona!”
La grande mole di materiali archeologici rinvenuti consiste in frammenti di statue e di rilievi in marmo, di epigrafi, di rivestimenti architettonici oltre ad un enorme quantitativo di frammenti ceramici di epoca romana, medievale e rinascimentale. Frettolosamente imballati in casse di legno, spesso suddivisi sulla base della loro categoria e senza quasi mai indicarne il luogo e il contesto di rinvenimento, tutti questi oggetti furono portati all’Antiquarium del Celio, dove rimasero in deposito per lunghi anni.
Attualmente sono in corso lo studio e schedatura di questi materiali, anche per verificare l’eventuale possibilità di ricomporre contesti omogenei (ad esempio: frammenti marmorei appartenenti ad un’unica statua; elementi architettonici o pittorici provenienti dallo stesso edificio e così via). In mostra si è voluto riproporre in una vetrina della prima sala il carattere eterogeneo dei rinvenimenti, musealizzati come miscellanea di oggetti riferibili a contesti d’uso diversi appartenuti a secoli anche molto lontani fra loro.

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Il nuovo anno dei Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali inizia con l’ingresso gratuito per tutte e tutti al muse...
30/12/2022

Il nuovo anno dei Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali inizia con l’ingresso gratuito per tutte e tutti al museo e alla mostra temporanea dalle ore 11.00 alle 19.30, e con la conferenza a cura di Giorgio Manzi “Roma prima di Roma: Neanderthal, elefanti e altre storie” alle ore 16.

Info: bit.ly/3IdYPtw

Tutto il nostro staff vi augura un Buon Natale ed un felice anno nuovo! È stato per noi un anno denso di attività, conti...
24/12/2022

Tutto il nostro staff vi augura un Buon Natale ed un felice anno nuovo!
È stato per noi un anno denso di attività, continuate a seguirci per rimanere aggiornati su tutte le novità che ci attendono per il 2023!

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Toto orbe unicaContinuano gli scavi a Largo Corrado Ricci e man mano che il piano di scavo scende (siamo ancora su livel...
15/12/2022

Toto orbe unica

Continuano gli scavi a Largo Corrado Ricci e man mano che il piano di scavo scende (siamo ancora su livelli tardomedievali), emerge sempre più imponente la mole di Torre dei Conti... o di quel che ne resta.
La struttura che vediamo oggi è, infatti, il risultato di secolari trasformazioni, la più importante e distruttiva delle quali risale alla metà del XVII secolo, quando la Torre fu parzialmente demolita e ridotta grosso modo all’altezza attuale.
L’edificio era stato costruito all’inizio del XIII secolo da papa Innocenzo III (1198-1216), al secolo Lotario dei Conti di Segni. Aveva forma “a cannocchiale”, con tre corpi progressivamente rientranti verso l’alto, ed era alta approssimativamente una sessantina di metri... Una struttura davvero imponente!
I Conti, da cui la Torre derivava il nome, erano una delle potenti famiglie baronali romane, insieme ad Annibaldi, Colonna, Orsini e Savelli. Innocenzo III fece costruire la Torre a spese della Chiesa e la donò al fratello Riccardo, che qui pose la residenza di famiglia. Da documentazione del tempo sappiamo che sotto la Torre, verso ovest (ossia verso il Foro Romano), erano stati costruiti vari edifici abitativi destinati a diversi nuclei della famiglia, e che il tutto era circondato e difeso da un muro merlato, che in parte sfruttava l’antica recinzione in blocchi di tufo del vicino Foro di Nerva.
Nella notte tra 9 e 10 settembre del 1349 un tremendo terremoto colpì Roma. Fra i monumenti danneggiati figura anche la Torre dei Conti, di cui crollò la sommità. Fondamentale a tal proposito è la testimonianza di Francesco Petrarca, che ne scrisse in una delle sue Epistolae: «Turris illa toto orbe unica, quae Comitis dicebatur, ingentibus ruinis laxata dissiluit» («Quella Torre unica in tutto il mondo, che si chiamava “dei Conti”, crollò con grande rovina»).
Con questo stato, ossia priva della parte sommitale, la Torre giunse al 1644, quando un nuovo crollo nella notte del 26 ottobre portò alla distruzione delle case sottostanti e alla morte di due uomini e quattro muli. Al momento del crollo la Torre era utilizzata come fienile ed era circondata da alcune case, da un’osteria e dal grande cortile nel quale sarà costruito palazzo Nicolini e nell’area del quale noi stiamo adesso scavando. A seguito del crollo, si decise di scapitozzare ulteriormente la Torre, secondo l’altezza attuale.
Nell’immagine qui sotto, tratta dal Codice Escurialense (Madrid, Biblioteca dell’Escorial), potete vedere un panorama alla fine del XV secolo del settore sud-orientale dei Fori Imperiali e, in lontananza, del Colle Oppio irto di torri. In primo piano si riconosce la mole della Torre dei Conti con il suo recinto fortificato, che abbiamo evidenziato con una linea gialla.

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Calcara n°2?Abbiamo trovato una nuova calcara? Sembrerebbe proprio di sì!Accanto alla calcara tardomedievale che abbiamo...
08/12/2022

Calcara n°2?

Abbiamo trovato una nuova calcara? Sembrerebbe proprio di sì!
Accanto alla calcara tardomedievale che abbiamo rinvenuto nelle scorse settimane, e che abbiamo quasi finito di scavare, negli ultimi giorni stanno emergendo i resti di una seconda struttura a pianta circolare, dal diametro di circa 3 metri e anch’essa – come la sua vicina – dalle pareti foderate con blocchetti in tufo e argilla. Da ieri abbiamo iniziato a scavarne l’interno e solo nei prossimi giorni potremo avere la conferma della nostra ipotesi e qualche dato in più per la sua datazione.

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Riprendiamo oggi i nostri approfondimenti sulla mostra “1932, l’elefante e il colle perduto”, in corso ai Mercati di Tra...
06/12/2022

Riprendiamo oggi i nostri approfondimenti sulla mostra “1932, l’elefante e il colle perduto”, in corso ai Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali fino al 5 marzo 2023.

Siamo ancora nella prima sezione della mostra, dedicata al progetto di sbancamento della Velia attuato tra 1931 e 1932. Come ricorderete, in uno dei nostri ultimi post vi abbiamo raccontato le primissime fasi di questo progetto e del suo ideatore: il Governatore – così era allora definito il Sindaco – di Roma Francesco Boncompagni Ludovisi, che propose a Benito Mussolini, Capo del Governo, l’abbattimento della Velia per la realizzazione di un ampio rettifilo da Piazza Venezia al Colosseo (e viceversa).
Una delle condizioni poste da Mussolini per l’avvio dei lavori fu la verifica delle preesistenze archeologiche al di sotto del giardino di Villa Rivaldi, destinato ad essere distrutto. L’interesse a tale verifica non nasceva solo dall’eventuale possibilità di scoprire importanti vestigia di epoca romana ma anche da un eventuale fermo o rallentamento dei lavori che ne sarebbe derivato, visto che la nuova strada (la futura Via dei Fori Imperiali) si doveva tassativamente inaugurare il 28 ottobre 1932, decennale della Marcia su Roma.
Sia le verifiche preventive, sia i lavori di sbancamento e, soprattutto, della futura sistemazione del taglio della Velia, furono affidati ad Antonio Muñoz, al tempo Direttore della X Ripartizione Antichità e Belle Arti.
In mostra abbiamo quindi deciso di esporre alcuni disegni e progetti riferibili proprio all’intervento di Muñoz, tutti provenienti dal Fondo Muñoz, conservato presso il Museo di Roma-Gabinetto delle Stampe. Potete vedere i disegni e i progetti nelle immagini qui a seguire, accompagnati da un breve commento... e, ovviamente, in mostra: gli originali sono molto più belli!

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Indirizzo

Via Quattro Novembre, 94
Rome
00187

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 19:30
Sabato 09:30 - 19:30
Domenica 09:30 - 19:30

Telefono

+39060608

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali:

Video

Condividi

Digitare

MIC card

La #MICRomaCard è la nuova card che al costo di 5 euro offre l’accesso illimitato ai Musei in Comune Roma per 12 mesi.

Rivolta a chi risiede o studia a Roma, ha una validità di 12 mesi, è rinnovabile e permette l’ingresso #gratis a Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia, Museo dell'Ara Pacis, Museo Civico di Zoologia, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.

Sono escluse le mostre del Museo di Roma e del Museo dell’Ara Pacis che prevedono un biglietto solo mostra.

I possessori della MIC card hanno lo #sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei in Comune Roma (non cumulabile con altre promozioni in corso).


Altro Musei Rome

Vedi Tutte

Commenti

d'Oro
𝗟'𝗔𝘂𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗹𝗼𝘀𝘀𝗼

All'interno del Foro di Augusto, vi era l'aula assai particolare volutamente incastonata nell’angolo nord-orientale, proprio sul fondo dell’ampio portico occidentale.

Per la sua posizione, è stata interpretata come un sacello destinato ad un culto rivolto alla figura imperiale.

Al suo centro svettava il colosso di Augusto, alto ben 11 metri, e nei pochi resti riconducibili alla statua acrolita (oggi ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali), si riconoscono la mano destra che impugna un attributo circolare, la sinistra della quale si conserva il dorso disteso e un tratto del braccio forse appena oltre il polso.

L'aula doveva essere sontuosamente decorata. Sappiamo per esempio che la parete di fondo su cui si stagliava il colosso, era rivestita con lastre rettangolari in marmo bianco lunense in cui è stata riconosciuta una sequenza di motivi decorativi vegetali, ad andamento leggermente curvilineo, che ricordano le pieghe di un tessuto!
Apre oggi al Museo di Roma in Trastevere la mostra GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima. Negli scatti della fotografa romana emergono le sensazioni vissute nel profondo dai visitatori con disabilità e delle loro famiglie che, grazie all’Associazione Handicap Noi e gli Altri, hanno potuto visitare i Musei Capitolini, il Museo di Roma in Palazzo Braschi, il Chiostro del Bramante, la Basilica di San Paolo Fuori le Mura, i Musei di Villa Torlonia, la Centrale Montemartini e i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali; ma anche l’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata e la street art di Tor Pignattara.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/GirovagArte
Ingresso gratuito con la
Fino a domenica 2 ottobre 2022, presso Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, è visitabile la mostra "1932, l'elefante e il colle perduto" 🐘
⬇️⬇️⬇️
Giocare con le prospettive è molto divertente e costa davvero poco, più o meno come una pizza napoletana (per il momento). Ingredienti: una MiC Card per entrare ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali (5 euro), un antico muro, un celebre monumento, il cielo di Roma e un po’ di fantasia 😊
Con vi portiamo in visita al cantiere di scavo archeologico da poco aperto in largo Corrado Ricci, dove la stratigrafia testimonia la storia di questo angolo urbano a partire dalle fasi romane del Foro della Pace fino alle demolizioni dell’isolato di Palazzo Nicolini operate nel secolo scorso per l’apertura di via dei Fori Imperiali.

In aggiunta alle visite guidate aperte ai cittadini, a partire da giovedì 1 settembre gli archeologi e storici dell’arte che prendono parte al cantiere racconteranno settimanalmente l’andamento dei lavori sulla pagina Facebook dei Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
🖼️ Domani 7 agosto, prima domenica del mese, torna l'ingresso gratuito per tutti – residenti e non – nei Musei in Comune Roma e nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali.
📌 Si possono visitare i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell'Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo Barracco di Scultura Antica, il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de' Pazzi, il Museo delle Mura, la Serra Moresca di Villa Torlonia e la Villa di Massenzio.
Info e aggiornamenti 👉 bit.ly/museigratis-7agosto22 📞060608

Culture Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Continuando il racconto della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto | 8 aprile – 2 ottobre 2022 ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, con il post di oggi iniziamo a illustrare per i nostri lettori la quarta e ultima sezione, dedicata proprio ai resti del cranio e della difesa (zanna) sinistra di elefante antico rinvenuti a seguito dello sbancamento della Velia.
I resti erano sepolti oltre 11 metri al di sotto dello strato geologico sommitale e facevano parte di un ricco giacimento paleontologico venuto in luce il 20 maggio 1932 in corrispondenza del punto di congiungimento tra la Basilica di Massenzio e il Tempio di Venere e Roma. Esso comprendeva resti pertinenti a più esemplari di elefanti (Palaeoloxodon antiquus), a cervidi (Cervus elaphus), a bovidi (Bos primigenius) e a ippopotamo (Hippopotamus amphibius), tutti risalenti al Pleistocene medio. Al momento del ritrovamento il cranio giaceva rovesciato, con le ossa del palato rivolte in alto, e insieme alla difesa misurava m 3,60. L’intervento di recupero fu effettuato in gran fretta per non ostacolare i programmi di cantiere, che prevedevano l’inaugurazione della strada (oggi Via dei Fori Imperiali) il 28 ottobre 1932. I resti furono così portati nell’Antiquarium del Celio e lì restaurati ma, a seguito della chiusura al pubblico dell’Antiquarium nel 1939, non furono più visibili fino al recente restauro.
Nel 2021, in previsione della mostra “La scienza a Roma. Passato, presente e futuro di una Città” (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 12 ottobre 2021-27 febbraio 2022), i resti dell’elephas sono stati restaurati per essere esposti. Terminata quella mostra, essi sono stati trasportati qui al museo per essere al centro di una nuova esposizione, questa volta interamente dedicata al loro ritrovamento.
Proseguiamo con il racconto della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali fino al 2 ottobre 2022 e torniamo con il post di oggi a parlare delle pitture che impreziosivano le pareti e la volta del criptoportico della domus romana rinvenuta sotto il giardino di Villa Rivaldi.
In occasione della mostra è stato avviato uno studio approfondito del materiale fotografico realizzato nel 1931-1932 per documentare i rinvenimenti avvenuti durante lo sbancamento della Velia; ad esso è stato affiancato lo studio delle accurate riproduzioni ad acquerello che Odoardo Ferretti eseguì dell’intera superficie pittorica rinvenuta. È stato così possibile identificare in alcuni lacerti di affreschi immagazzinati presso l’Antiquarium e fino ad oggi privi di indicazioni sul contesto di rinvenimento, alcune raffigurazioni di personaggi e elementi ornamentali posti al centro dei pannelli dipinti della domus, salvati dalla distruzione.
La decorazione affrescata del criptoportico era caratterizzata dalla sovrapposizione di due strati pittorici, applicati uno sull’altro, corrispondenti a due distinti momenti di realizzazione. In entrambi lo schema decorativo utilizzato appariva simile, caratterizzato dalla linearità di composizione resa su fondo bianco, con la parete suddivisa in tre fasce di pannellature sovrapposte.
Nello strato più antico (fine I-inizi II secolo d.C.) i riquadri erano separati nella fila inferiore da esili colonnine in ocra con capitelli ionici e nella parte superiore da sottili candelabri rossi e azzurri avvolti da tralci di edera. Più semplice la definizione dei riquadri della decorazione successiva (fine del II-inizi III secolo d.C.) con pannelli delimitati in rosso che nella fascia mediana e superiore si alternano in forma quadrata e ricurva. Al centro di ciascuno di essi erano raffigurate figure maschili e femminili, animali, cesti di fiori e maschere, secondo un repertorio di genere ampiamente diffuso nella pittura romana. Più articolati gli schemi compositivi delle volte, soprattutto della seconda fase, con moduli geometrici arricchiti ancora da personaggi e raffinati elementi decorativi.
La decorazione rientra nel cosiddetto "stile lineare”, diffuso a Roma nel corso del III secolo d.C., nel quale le architetture dipinte sono ormai divenute sistemi geometrici lineari resi con semplici fasce di colore tracciate su pareti a fondo bianco, nell’ambito dei quali sono spesso inserite figure in volo, animali e fantasiosi motivi decorativi.
la Torre delle Milizie
dal Museo dei Fori Imperiali
nei Mercati di Traiano
dietro al nostro B&B

ciao everybody!




Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Per tutti i possessori della # MICRomaCard, mercoledì 13 luglio è prevista una visita guidata ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali nell’ambito della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto | 8 aprile – 2 ottobre 2022.
Un approfondimento sulla storia del giardino di Villa Rivaldi, completamente distrutto nel 1932 con lo sbancamento della Velia.

Info: bit.ly/3RqxRkA
🖼️ Domani 3 luglio, prima domenica del mese, torna l'ingresso gratuito per tutti – residenti e non – nei Musei in Comune Roma e nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali.
📌 Si possono visitare i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell'Ara Pacis , la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo Barracco di Scultura Antica, il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de' Pazzi, il Museo delle Mura, la Serra Moresca di Villa Torlonia e la Villa di Massenzio.
Info e aggiornamenti 👉 bit.ly/museigratis-3luglio22 📞 060608

Culture Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Giovedì 23 giugno appuntamento ai mercati di Traiano per i possessori della MIC Card.
Con uno sguardo privilegiato, ripercorriamo dai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, la storia dei progetti e delle trasformazioni dell’area archeologica centrale che ha sempre occupato un posto di rilievo nella riflessione sull’Urbanistica della Città.
Info: bit.ly/3y62Cn9
Scrive Oran Pamuk nel romanzo "Il museo dell'innocenza" che "i veri musei sono quei luoghi dove il Tempo si trasforma in Spazio". Voi siete d’accordo?
Sfogliate la gallery e scoprite tutte le esposizioni nel Sistema Musei di Roma Capitale!

🎗 Andiamo avanti noi
Museo di Roma - salette piano terra
16 Giugno - 4 Settembre 2022
La mostra si pone l'obiettivo di raccogliere la preziosa eredità lasciata da Gino Strada e trasmettere una cultura di diritti e di pace.

🌀 Cosmogonia
Museo Carlo Bilotti
16 Giugno - 4 Settembre 2022
La mostra Cosmogonia presenta opere di Daniela Monaci e poesie di Sonia Gentili trasformate in installazione visiva (sette Fogli e un Libro con testo dinamico) dal collettivo L’uomo che non guarda (Sonia Gentili e Ambrogio Palmisano).

🦜 Biodiversità a Roma
Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
11 Giugno - 25 Settembre 2022
32 fotografie di Bruno Cignini, zoologo, scrittore e divulgatore scientifico e 11 acquarelli dell’illustratrice Eva Villa.

🧬 Compositio Oppositorum
Museo delle Mura
8 Giugno - 31 Luglio 2022
Oltre trenta opere site specific in cui s’incontrano due materiali, in apparenza antitetici, in un dialogo continuo tra i due artisti.

📸 Robert Doisneau
Museo dell'Ara Pacis - Spazio espositivo
28 Maggio - 4 Settembre 2022
Una retrospettiva, a cura di Gabriel Bauret, sul celebre fotografo francese, attraverso oltre 130 immagini provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge.

❄️ Arctic Tales
Museo di Roma in Trastevere
27 Maggio - 4 Settembre 2022
Le 50 immagini fotografiche realizzate tra il 2018 e il 2019 dalla fotografa milanese Valentina Tamborra sono frutto di due reportage sull’Artico nati dalla sua residenza: Skrei - Il Viaggio e Mi Tular - Io sono il confine.

📣 Il chiostro animato - lo spazio è solo rumore
Museo di Roma in Trastevere
20 Maggio - 25 Settembre 2022
Mostra in quattro atti che presenta gli interventi artistici di Michela de Mattei, Salò, Bea Bonafini ed Emiliano Maggi.

🆒 ANNI INTERESSANTI. Momenti di vita italiana 1960 - 1975
Museo di Roma in Trastevere
13 Maggio - 16 Ottobre 2022
Attraverso un’accurata selezione di fotografie e documenti visivi dell’Istituto Luce, la mostra Anni interessanti è un viaggio per gli occhi, intenso e rivelatorio di un periodo di storia nazionale, dal 1960 al 1975, che ha segnato indelebilmente il volto e l’identità del paese.

🗿 Francesco Messina. Novecento Contemporaneo
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi
14 Aprile - 4 Settembre 2022
Una ricca selezione di bronzi, terrecotte e gessi raffigura la vitale attualità dell’arte del maestro tra tradizione e modernità.

🎦 Il video rende felici. Videoarte in Italia
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
12 Aprile - 04 Settembre 2022
La mostra a cura di Valentina Valentini si articola in due spazi, Galleria d’Arte Moderna e Palazzo delle Esposizioni.

🐘 1932, l’elefante e il colle perduto
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
8 Aprile - 2 Ottobre 2022
Una selezione di circa 100 opere, tra reperti archelogici, progetti grafici, oggetti d’arte e video, alcuni esposti per la prima volta, racconta la storia della perduta Velia e del “suo” elefante.

📜Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare
Musei Capitolini - Palazzo dei Conservatori, Sale al piano terra
24 Marzo - 2 Ottobre 2022
Quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica nell’età repubblicana.
Acquista online

🤴 Napoleone ultimo atto. L’esilio, la morte, la memoria
Museo Napoleonico
5 Maggio 2021 - 18 Settembre 2022
Dedicata ai momenti estremi dell’epopea di Napoleone Bonaparte, l’esposizione del Museo Napoleonico intende illustrare le vicende dell’esilio e della morte dell’Imperatore a Sant’Elena attraverso un evocativo racconto visivo, costruito tramite stampe, acquerelli ed effigi scultoree e numismatiche.

🏁 Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline
Centrale Montemartini
27 Aprile 2021 - 15 Gennaio 2023
Un evento importante che racconta, attraverso la trama colorata di queste opere, brani di storia della città di Roma, illustrando nel modo più completo i contesti originari di rinvenimento.
#}