Casa dell'Architettura

Casa dell'Architettura La Casa dell'Architettura è chiusa il sabato e la domenica, salvo eccezioni. gli eventi della Casa dell'Architettura
piazza Manfredo Fanti 47, 00185 Roma
(84)

   Giovedi 7 settembre finissage della mostra “Featuring the sculpture habitat. Looking for the body” a cura di Andrea G...
30/08/2023


Giovedi 7 settembre finissage della mostra “Featuring the sculpture habitat. Looking for the body” a cura di Andrea Guastella e Studio M’arte scultura

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia e la Casa dell’Architettura di Roma vi invitano al finissage della Mostra dalle ore 17.30 alle ore 20.00 presso la Casa dell’Architettura nel complesso monumentale Acquario Romano in piazza Manfredo Fanti, 47.
Saranno presenti il Vicepresidente dell’ Ordine Architetti Roma Francesco Aymonino, l’Amministratore Unico di Acquario Romano Remo Tagliacozzo, il curatore Andrea Guastella, lo Studio M’arte scultura e gli artisti

26/07/2023

26/07/2023

All'Acquario Romano proseguono le iniziative per celebrare i 100 anni della professione di architetto. Da non perdere il videomapping emozionale, omaggio al centenario della nascita di Italo Calvino e delle sue «Città invisibili», che proverà a raccontare la Città «in tutte le sue declinazioni...

25/07/2023
  - città invisibiliFORME INVERSEdi Alessandro PanzettiTra illusioni ottiche e magia, le Installazioni Anamorfiche di Al...
24/07/2023

- città invisibili

FORME INVERSE
di Alessandro Panzetti

Tra illusioni ottiche e magia, le Installazioni Anamorfiche di Alessandro Panzetti, architetto romano, uniscono la ricerca prospettica tipica dell'architettura con l'immagine in movimento, dando luce a suggestive interpretazioni dello spazio.

27/28/29 luglio
3/4/5 agosto

💧Orari AcuqAria23
18:00-23:30 / food & beverage
21:30-23:30 / videoproiezioni

📌Orari apertura mostra
fino al 5 agosto
lunedì-martedì-mercoledì / 10:00–19:00
giovedì-venerdì-sabato / 10:00–23:30

dal 7 agosto al 1settembre
lunedì-sabato 10:00–19:00

👉🏻Link utili:

https://www.youtube.com/watch?v=F7paSw_xxX0

https://youtu.be/I4GOiHDTplY

Ospite d’eccezione alla Casa dell’Architettura Cesare Bocci, testimonial di   la grande festa che il 20 luglio 2023 ha d...
23/07/2023

Ospite d’eccezione alla Casa dell’Architettura Cesare Bocci, testimonial di la grande festa che il 20 luglio 2023 ha dato il via alla seconda edizione degli Stati Generali del Patrimonio e di - città invisibili

A seguire ℹ️ i prossimi appuntamenti

20/21/22/27/28/29 luglio
3/4/5 agosto

💧Orari AcuqAria23
18:00-23:30 / food & beverage
21:30-23:30 / videoproiezioni

📄Programma mostre
Inaugurate giovedì 20 luglio ore 19:00

FEATURING THE SCULPTURE HABITAT
Looking for the body
a cura di Andrea Guastella e Studio di Scultura M’Arte

FORME INVERSE
di Alessandro Panzetti

H501
Roma è una città normale
di Alessandro Acciarino

📌Orari apertura mostre
fino al 5 agosto
lunedì-martedì-mercoledì / 10:00–19:00
giovedì-venerdì-sabato / 10:00–23:30

dal 7 agosto al 1settembre
lunedì-sabato 10:00–19:00

23/07/2023

23/07/2023

Mostre e videomapping all'Acquario Romano, dal 21/07/2023 al 05/08/2023, Casa dell'Architettura all'Acquario Romano, Mostre a Roma

23/07/2023

21/07/2023

Un’atmosfera lounge ed onirica ad AcquAria23 |Città invisibili, la rassegna che dal 20 luglio al 5 agosto 2023 abita l’Acquario Romano, sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma. Nella serata inaugurale un omaggio ai Cent’anni della professione di architetto, ma anche al centenario dell...

21/07/2023

Dal video mapping emozionale, per celebrare i 100 anni della professione di architetto attraverso immagini e citazioni dei maestri dell’architettura Italiana, alle mostre incentrate sul rapporto tra disegno, prospettive urbane e sculture. Sono alcuni degli appuntamenti di «AcquAria23 – città i...

21/07/2023

Gli appuntamenti di "AcquAria 23 città invisibili", dal 20 luglio al 5 agosto, tornano ad animare l'estate romana.

21/07/2023

Il programma della Casa dell'architettura / Complesso monumentale dell'Acquario Romano, il 20/07/2023, Casa dell'Architettura all'Acquario Romano, Mostre a Roma

21/07/2023

A organizzare l'evento è l'assessorato al patrimonio e alle politiche abitative. Zevi: "Vogliamo ringraziare e supportare le realtà che abitano e rendono vivi i nostri immobili"

21/07/2023

21/07/2023

Mostre, videoproiezioni tra architettura, cultura, arte e multimedialità - Alla sera il video mapping sulla facciata della sede OAR - Food & beverage dalle 18 - La manifestazione connessa alla seconda edizione de «Gli Stati Generali del Patrimonio di Roma»

  - città invisibiliUn videomapping emozionale incentrato sulla scomposizione e ricomposizione delle modanature della fa...
20/07/2023

- città invisibili

Un videomapping emozionale incentrato sulla scomposizione e ricomposizione delle modanature della facciata dell’Acquario accompagnate da una musica soft.
La facciata si modificherà alternando colori e forme, immagini di architettura lette attraverso sensazioni semplici, efficaci e poetiche. Si celebreranno i 100 anni della professione di architetto, un percorso artistico attraverso l’architettura e con l’architettura stessa. Un progetto per far conoscere i vari architetti ricordando i loro segni, le loro idee, la loro estetica.
Come omaggio al centenario della nascita di Italo Calvino, si prenderà spunto dalle sue “CITTÀ INVISIBILI” per raccontare la CITTÀ in tutte le sue declinazioni.
Anche il parco dell’Acquario verrà illuminato con luci artistiche che si collegheranno alle immagini video in un’alternanza di colori su tutto il giardino e il pubblico di spettatori che, dal prato, sarà avvolto da suggestioni cromatiche.
Una grande scritta tridimensionale nel parco ci ricorda il legame profondo tra Acquaria e ARCH_ITET_TURA.

20/21/22/27/28/29 luglio
3/4/5 agosto

💧Orari AcuqAria23
18:00-23:30 / food & beverage
21:30-23:30 / videoproiezioni

📄Programma mostre
Inaugurazione giovedì 20 luglio ore 19:00

FEATURING THE SCULPTURE HABITAT
Looking for the body
a cura di Andrea Guastella e Studio di Scultura M’Arte

FORME INVERSE
di Alessandro Panzetti

H501
Roma è una città normale
di Alessandro Acciarino

📌Orari apertura mostre
fino al 5 agosto
lunedì-martedì-mercoledì / 10:00–19:00
giovedì-venerdì-sabato / 10:00–23:30

dal 7 agosto al 1settembre
lunedì-sabato 10:00–19:00

19/07/2023
🌇  : ci siamo! Il 20 luglio la grande festa diffusa per la seconda edizione degli Stati Generali del Patrimonio. 15 luog...
19/07/2023

🌇 : ci siamo! Il 20 luglio la grande festa diffusa per la seconda edizione degli Stati Generali del Patrimonio. 15 luoghi da visitare gratuitamente, 15 tappe con concerti, mostre, lezioni, giochi, dibattiti, proiezioni, laboratori...
Le realtà che abitano il patrimonio di Roma Capitale - associazioni, fondazioni, accademie, cooperative - accolgono i cittadini a partire dalle ore 18 per raccontarsi, far visitare gli spazi, parlare dei loro progetti.
Scopri di più 👉 bit.ly/stati-generali-patrimonio-23
Guarda i luoghi che puoi visitare ⬇️📷

  - città invisibili Al primo anello e nel giardino dell’Acquario Romano, infine, troveranno spazio i disegni e le scult...
17/07/2023

- città invisibili

Al primo anello e nel giardino dell’Acquario Romano, infine, troveranno spazio i disegni e le sculture della mostra «Featuring the sculpture habitat – Looking for the body», a cura di Andrea Guastella e Studio di Scultura M’Arte, in cui saranno presenti le opere di sedici artisti che si interrogano «sul rapporto tra la propria disciplina e l’idea di spazio», chiedendosi, tra l’altro, cosa significhi disporre dello spazio in un’epoca in cui il reale e il virtuale si confondono.

20/21/22/27/28/29 luglio
3/4/5 agosto

📌Orari AcuqAria23
18:00-23:30 / food & beverage
21:30-23:30 / videoproiezioni


📌Programma mostre
Inaugurazione giovedì 20 luglio ore 19:00

FEATURING THE SCULPTURE HABITAT
Looking for the body
a cura di Andrea Guastella e Studio di Scultura M’Arte

FORME INVERSE
di Alessandro Panzetti

H501
Roma è una città normale
di Alessandro Acciarino

📌Orari apertura mostre
fino al 5 agosto
lunedì-martedì-mercoledì / 10:00–19:00
giovedì-venerdì-sabato / 10:00–23:30

dal 7 agosto al 1settembre
lunedì-sabato 10:00–19:00

  - città invisibili Nello spazio espositivo della -1 art gallery si potrà visitare la mostra «H501 – Roma è una città n...
16/07/2023

- città invisibili

Nello spazio espositivo della -1 art gallery si potrà visitare la mostra «H501 – Roma è una città normale», con i disegni digitali di architettura di Roma di Alessandro Acciarino, una serie di illustrazioni dedicate alla città in cui l’architetto romano è nato e cresciuto, una dichiarazione di amore agli edifici e alle forme della Capitale.

20/21/22/27/28/29 luglio
3/4/5 agosto

📌Orari AcuqAria23
18:00-23:30 / food & beverage
21:30-23:30 / videoproiezioni


📌Programma mostre
Inaugurazione giovedì 20 luglio ore 19:00

FEATURING THE SCULPTURE HABITAT
Looking for the body
a cura di Andrea Guastella e Studio di Scultura M’Arte

FORME INVERSE
di Alessandro Panzetti

H501
Roma è una città normale
di Alessandro Acciarino

📌Orari apertura mostre
fino al 5 agosto
lunedì-martedì-mercoledì / 10:00–19:00
giovedì-venerdì-sabato / 10:00–23:30

dal 7 agosto al 1settembre
lunedì-sabato 10:00–19:00

  - città invisibili Partiamo dalla Sala Centrale, con «Forme Inverse», dell’architetto romano Alessandro Panzetti, cara...
15/07/2023

- città invisibili

Partiamo dalla Sala Centrale, con «Forme Inverse», dell’architetto romano Alessandro Panzetti, caratterizzata da una suggestiva interpretazione dello spazio attraverso quattro installazioni tridimensionali «anamorfiche» che fanno riferimento «alla doppiezza del segno, alla sua ambiguità» e che propongono una «condizione di fruizione visiva» che, spesso in modo sorprendente – si legge nella presentazione della mostra – permette la comprensione dell’opera anche dal punto di vista compositivo (forma e rapporto spaziale tra gli elementi), grazie all’applicazione di principi scientifici capaci di alterare la percezione.


20/21/22/27/28/29 luglio
3/4/5 agosto

📌Orari AcuqAria23
18:00-23:30 / food & beverage
21:30-23:30 / videoproiezioni


📌Programma mostre
Inaugurazione giovedì 20 luglio ore 19:00

FEATURING THE SCULPTURE HABITAT
Looking for the body
a cura di Andrea Guastella e Studio di Scultura M’Arte

FORME INVERSE
di Alessandro Panzetti

H501
Roma è una città normale
di Alessandro Acciarino

📌Orari apertura mostre
fino al 5 agosto
lunedì-martedì-mercoledì / 10:00–19:00
giovedì-venerdì-sabato / 10:00–23:30

dal 7 agosto al 1settembre
lunedì-sabato 10:00–19:00

  - città invisibiliDal video mapping emozionale, per celebrare i 100 anni della professione di architetto attraverso im...
13/07/2023

- città invisibili

Dal video mapping emozionale, per celebrare i 100 anni della professione di architetto attraverso immagini e citazioni dei maestri dell’architettura Italiana, alle mostre incentrate sul rapporto tra disegno, prospettive urbane e sculture. Sono alcuni degli appuntamenti di «AcquAria23 – città invisibili», nell’ambito della seconda edizione de «Gli Stati Generali del Patrimonio di Roma», che quest’anno s’intitola «Felicittà», festa diffusa aperta a tutti i cittadini e dedicata alle realtà che «abitano» il patrimonio capitolino.

Il programma di AcquAria23 prevede mostre e videoproiezioni – tra architettura, cultura, arte e multimedialità – ma anche, nelle serate dal giovedì al sabato (dalle 18 alle 23.30), spazio a relax e food & beverage. La rassegna, con un omaggio al centenario della nascita di Italo Calvino e delle sue «Città invisibili», proverà a raccontare la Città «in tutte le sue declinazioni e in tutti i suoi segni», con una carrellata di architettura mondiale di grandi maestri che «chiuderà questo percorso artistico attraverso l’architettura e con l’architettura stessa». Al centro della rassegna ci saranno le mostre che verranno inaugurate il 20 luglio (ore 19) negli spazi dell’Acquario Romano.

20/21/22/27/28/29 luglio
3/4/5 agosto

💧Orari AcuqAria23
18:00-23:30 / food & beverage
21:30-23:30 / videoproiezioni

📄Programma mostre
Inaugurazione giovedì 20 luglio ore 19:00

FEATURING THE SCULPTURE HABITAT
Looking for the body
a cura di Andrea Guastella e Studio di Scultura M’Arte

FORME INVERSE
di Alessandro Panzetti

H501
Roma è una città normale
di Alessandro Acciarino

📌Orari apertura mostre
fino al 5 agosto
lunedì-martedì-mercoledì / 10:00–19:00
giovedì-venerdì-sabato / 10:00–23:30

dal 7 agosto al 1settembre
lunedì-sabato 10:00–19:00

  6 luglio | ore 19:45Ennio Morricone e dintorniConcerto della Banda Musicale della Marina Militare🎷Acquario Romano è li...
05/07/2023



6 luglio | ore 19:45
Ennio Morricone e dintorni
Concerto della Banda Musicale della Marina Militare

🎷Acquario Romano è lieto di annunciare il concerto della Banda Musicale della Marina Militare per l’evento “ENNIO MORRICONE E DINTORNI”. Dirige Capitano di Vascello M° Antonio Barbagallo.

📍 La Banda Musicale della Marina Militare, nasce nel 1860 ed è il più antico complesso bandistico militare italiano. Trae le proprie origini dai piccoli complessi strumentali che, nelle marine preunitarie, erano normalmente imbarcati sulle navi ammiraglie o inquadrati nei vari reparti delle Fanterie di Marina.

⚓️Incarnando lo spirito di solidarietà che caratterizza la propria Forza Armata, collabora con moltissime associazioni benefiche e sostiene diverse iniziative a sostegno dei diritti dell’infanzia, della ricerca sulle malattie genetiche, delle popolazioni colpite da calamità naturali, delle persone con disabilità, degli indigenti e degli anziani.

 📌lunedì 26 giugno | 18:00 -19:00Casa dell’ArchitetturaComplesso monumentale Acquario Romano p.zza Manfredo Fanti, 47 – ...
27/06/2023



📌lunedì 26 giugno | 18:00 -19:00
Casa dell’Architettura
Complesso monumentale Acquario Romano
p.zza Manfredo Fanti, 47 – Roma

👉Presentazione del libro
“Nerone e il suo spettro [Domus Transitoria.doc]” di Pier Federico Caliari

Dialoga con l’autore
Piero Meogrossi
Romolo Ottaviani
Marina Mattei

Firmacopie in libreria






 📌martedì 20 giugno | 18:00 -19:00Casa dell’ArchitetturaComplesso monumentale Acquario Romano p.zza Manfredo Fanti, 47 –...
23/06/2023



📌martedì 20 giugno | 18:00 -19:00
Casa dell’Architettura
Complesso monumentale Acquario Romano
p.zza Manfredo Fanti, 47 – Roma

👉Presentazione del libro
“Le città mancate. Storia dell’abitare in Italia dal dopoguerra al PNRR” di Paolo Rosa

Dialoga con l’autore
Paolo Berdini

Firmacopie in libreria



   📌21 giugno 2023 | 21.00Casa dell’ArchitetturaComplesso monumentale Acquario Romano p.zza Manfredo Fanti, 47 – Roma👉In...
18/06/2023


📌21 giugno 2023 | 21.00
Casa dell’Architettura
Complesso monumentale Acquario Romano
p.zza Manfredo Fanti, 47 – Roma
👉In occasione della Festa europea della Musica, la Casa dell’Architettura - complesso monumentale dell’ Acquario Romano - ospiterà il “Concerto di inizio estate” della Smile Orchestra.
Sala centrale - Ingresso gratuito
🎫Prenotazione su https://www.eventbrite.com/.../biglietti-concerto-di...
Casa dell'Architettura
Ordine Architetti Roma
Acquario Romano
Libreria Casa dell’architettura
Smile Orchestra

   📣Vi ricordiamo il convegno di domani, giovedì 15 giugno:Hendrik Christian Andersen e la “Città mondiale”Roma Città de...
14/06/2023


📣Vi ricordiamo il convegno di domani, giovedì 15 giugno:
Hendrik Christian Andersen e la “Città mondiale”
Roma Città delle Città - Quarto Incontro
Convegno (4 CFP | Codice ARRM2919)
15 giugno 2023 | Ore 15:00–19:00
Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma
🎯 Info & Iscrizione: https://bit.ly/3oMK5KQ
Il pomeriggio di studio, inserito nel programma della Casa dell’Architettura “Roma Città delle città – Visioni e trasformazioni” prende avvio dalla recente pubblicazione del catalogo generale della Casa Museo Hendrik Christian Andersen (Roma, De Luca Editori, 2022). L’incontro è l’occasione per una riflessione complessiva sull’originale attività di Hendrik Christian, scultore, autore di uno studiomuseo – abitazione concepito a sua immagine, e soprattutto progettista dell’International World Center, una Città della Pace governata da uno statuto internazionale, il cui disegno viene definito con l’apporto dell’urbanista francese Ernest Hébrard. A questo progetto visionario, pubblicato nel 1913, Andersen dedicò gran parte della sua vita condividendone i valori con importanti personalità internazionali protagoniste del pacifismo come Paul Otlet e Henri La Fontaine. Un progetto urbanistico, architettonico, ingegneristico, culturale e politico, articolatissimo e approfondito, che ha visto collaborazioni prestigiose a livello internazionale, interessamenti di governatori e capi di stato in Europa, in America, in Cina e non solo. In particolare, nell’incontro saranno focalizzate le ipotesi di realizzazione del progetto a Roma, nell’area tra Maccarese e Fiumicino e alcune tangenze con la progettazione dell’E 42. All’analisi del progetto di Andersen sarà affiancata una riflessione sui progetti e le visioni del Novecento elaborati e mai realizzati per Roma.
Coordinatore scientifico
Nicoletta Cardano, Storica dell'arte, Commissione Cultura Casa dell’Architettura OAR
Tutor
Nives Barranca, Formazione OAR
Alessandro Panci Acquario Romano Capitale


📣Vi ricordiamo il convegno di giovedi' 15 giugno:
Hendrik Christian Andersen e la “Città mondiale”
Roma Città delle Città - Quarto Incontro
Convegno (4 CFP | Codice ARRM2919)
15 giugno 2023 | Ore 15:00–19:00
Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma
🎯 Info & Iscrizione: https://bit.ly/3oMK5KQ
Il pomeriggio di studio, inserito nel programma della Casa dell’Architettura “Roma Città delle città – Visioni e trasformazioni” prende avvio dalla recente pubblicazione del catalogo generale della Casa Museo Hendrik Christian Andersen (Roma, De Luca Editori, 2022). L’incontro è l’occasione per una riflessione complessiva sull’originale attività di Hendrik Christian, scultore, autore di uno studiomuseo – abitazione concepito a sua immagine, e soprattutto progettista dell’International World Center, una Città della Pace governata da uno statuto internazionale, il cui disegno viene definito con l’apporto dell’urbanista francese Ernest Hébrard. A questo progetto visionario, pubblicato nel 1913, Andersen dedicò gran parte della sua vita condividendone i valori con importanti personalità internazionali protagoniste del pacifismo come Paul Otlet e Henri La Fontaine. Un progetto urbanistico, architettonico, ingegneristico, culturale e politico, articolatissimo e approfondito, che ha visto collaborazioni prestigiose a livello internazionale, interessamenti di governatori e capi di stato in Europa, in America, in Cina e non solo. In particolare, nell’incontro saranno focalizzate le ipotesi di realizzazione del progetto a Roma, nell’area tra Maccarese e Fiumicino e alcune tangenze con la progettazione dell’E 42. All’analisi del progetto di Andersen sarà affiancata una riflessione sui progetti e le visioni del Novecento elaborati e mai realizzati per Roma.
Coordinatore scientifico
Nicoletta Cardano, Storica dell'arte, Commissione Cultura Casa dell’Architettura OAR
Tutor
Nives Barranca, Formazione OAR
Alessandro Panci Casa dell'Architettura Roma Capitale

 📌lunedì 26 giugno | 18:00 -19:00Casa dell’ArchitetturaComplesso monumentale Acquario Romanop.zza Manfredo Fanti, 47 – R...
12/06/2023


📌lunedì 26 giugno | 18:00 -19:00
Casa dell’Architettura
Complesso monumentale Acquario Romano
p.zza Manfredo Fanti, 47 – Roma

👉Presentazione del libro
“Nerone e il suo spettro [Domus Transitoria.doc]” di Pier Federico Caliari

Dialoga con l’autore
Piero Meogrossi
Romolo Ottaviani
Marina Mattei

Firmacopie in libreria

Casa dell'Architettura
Acquario Romano
Libreria Casa dell’architettura
Ordine Architetti Roma

 📌martedì 20 giugno | 18:00 -19:00Casa dell’ArchitetturaComplesso monumentale Acquario Romanop.zza Manfredo Fanti, 47 – ...
12/06/2023


📌martedì 20 giugno | 18:00 -19:00
Casa dell’Architettura
Complesso monumentale Acquario Romano
p.zza Manfredo Fanti, 47 – Roma

👉Presentazione del libro
“Le città mancate. Storia dell’abitare in Italia dal dopoguerra al PNRR” di Paolo Rosa

Dialoga con l’autore
Paolo Berdini

Firmacopie in libreria

Casa dell'Architettura
Acquario Romano
Libreria Casa dell’architettura
Ordine Architetti Roma

   📌 21 giugno 2023 | 18.00Casa dell’ArchitetturaComplesso monumentale Acquario Romano p.zza Manfredo Fanti, 47 – Roma👉 ...
09/06/2023



📌 21 giugno 2023 | 18.00
Casa dell’Architettura
Complesso monumentale Acquario Romano
p.zza Manfredo Fanti, 47 – Roma

👉 In occasione della Festa europea della Musica, la Casa dell’Architettura - complesso monumentale dell’ Acquario Romano - ospiterà alle ore 18.00 in giardino, il Coro di Piazza Vittorio con una esibizione a sorpresa ed alle 21.00 in Sala centrale, il “Concerto di inizio estate” della Smile Orchestra.

Ingresso gratuito
🎫 Prenotazione su https://www.eventbrite.com/e/biglietti-concerto-di-inizio-estate-653797524997

Casa dell'ArchitetturaOrdine Architetti RomaAcquario RomanoLibreria Casa dell’architetturaSmile Orchestra

💯   | Dal 6 al 15 giugno 2023📣 Scopri tutti gli eventi organizzati in occasione del centenario dell’istituzione della pr...
04/06/2023

💯 | Dal 6 al 15 giugno 2023
📣 Scopri tutti gli eventi organizzati in occasione del centenario dell’istituzione della professione di Architetto e Ingegnere
📐Riflettere sulla figura professionale dell’architetto e sul ruolo degli Ordini e dei professionisti in Italia. In occasione dei 100 anni della legge che ha istituito la professione di Architetto e Ingegnere in Italia, si porteranno all’attenzione della politica e dei cittadini, le tematiche più importanti per la tutela del valore sociale dell’Architetto.
📣 Visita l'area del sito OAR: https://bit.ly/43d8h83
Alessandro Panci Acquario Romano Roma Capitale

Addio a Paolo Portoghesi«Un grande dolore una grande perdita per l’Architettura ed il mondo della cultura: un amico, un ...
30/05/2023

Addio a Paolo Portoghesi
«Un grande dolore una grande perdita per l’Architettura ed il mondo della cultura: un amico, un Maestro e un intellettuale che ha contribuito a difendere la bellezza, sempre. Una grande perdita per il Paese e per Roma, la sua città. La sua lezione sull’architettura resterà un caposaldo per tutti noi: professionisti, cultori e cittadini».
Così il presidente OAR Alessandro Panci a nome di tutto l’’Ordine di Roma e Provincia rivolge che invia un messaggio di commozione e vicinanza alla famiglia.

Addio a Paolo Portoghesi
«Un grande dolore una grande perdita per l’Architettura ed il mondo della cultura: un amico, un Maestro e un intellettuale che ha contribuito a difendere la bellezza, sempre. Una grande perdita per il Paese e per Roma, la sua città. La sua lezione sull’architettura resterà un caposaldo per tutti noi: professionisti, cultori e cittadini».
Così il presidente OAR Alessandro Panci a nome di tutto l’Ordine di Roma e Provincia invia un messaggio di commozione e vicinanza alla famiglia.

     29 maggio 2023Casa dell’ArchitetturaComplesso monumentale Acquario Romanop.zza Manfredo Fanti, 47 – RomaIl 29 maggi...
30/05/2023



29 maggio 2023
Casa dell’Architettura
Complesso monumentale Acquario Romano
p.zza Manfredo Fanti, 47 – Roma

Il 29 maggio 1887 veniva inaugurato il complesso monumentale dell’Acquario Romano.
La Casa dell'Architettura in occasione della ricorrenza dei 136 anni dell’inaugurazione del complesso monumentale ha organizzato una giornata di eventi aperti alla cittadinanza: estemporanee di pittura, concerti in giardino e la raccolta di materiali storici e memorie e due visite guidate.

Ecco alcuni scatti della meravigliosa giornata appena passata.

Casa dell'ArchitetturaAcquario RomanoOrdine Architetti RomaLibreria Casa dell’architetturaAssociazione Culturale Arca85

   📌 26 maggio 2023 | 18.00 – 19.00Casa dell’ArchitetturaComplesso monumentale Acquario Romano p.zza Manfredo Fanti, 47 ...
27/05/2023



📌 26 maggio 2023 | 18.00 – 19.00
Casa dell’Architettura
Complesso monumentale Acquario Romano
p.zza Manfredo Fanti, 47 – Roma

📸 Alcuni scatti della presentazione del libro
“A piedi nudi nel cemento” di Michele Munafò e Luisa De Biasio Calimani

dell’architettura Romano Casa dell’Architettura Architetti Roma

Indirizzo

Piazza Manfredo Fanti 47
Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00

Telefono

06.97 60 45 80

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa dell'Architettura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Casa dell'Architettura:

Condividi

Digitare

Musei nelle vicinanze


Altro Museo d'arte Rome

Vedi Tutte

Commenti

🎥 In diretta dalla Casa dell’Architettura

Incontro pubblico con i candidati alla Presidenza della Regione Lazio, promosso da Ordine Architetti Roma.
Segui la diretta sul sito de La Stampa: http://bit.ly/3D89iTV
Leggi qui: http://bit.ly/3JaKLkS
📚 Incontri d'Autore

📌 Giovedì 23 febbraio ore 18
Casa dell'Architettura

Presentazione del libro "La Casina delle Civette

🎤 Saranno presenti l'autrice Valentina Evangelista e Luca Calenne

✍️ Firmacopie in libreria
Ordine Architetti Roma Acquario Romano Bardi Edizioni
📚 Incontri d'Autore

📌 Venerdì 3 febbraio ore 18
Casa dell'Architettura

Presentazione del libro "Nella testa di Luca" di Alberto Fabi

🎤 Interviene Marco Dionisi Carducci
Ordine Architetti Roma Acquario Romano dei Merangoli Editrice

Candidati Presidente Regione Lazio: il 23 gennaio l’incontro alla Casa dell'Architettura
🎯 Lunedì 23 gennaio, dalle 11.00 alle 13.00, presso la Casa dell'Architettura (Piazza Manfredo Fanti 47), si terrà l’incontro pubblico con i candidati alla Presidenza della Regione Lazio : Donatella Bianchi, Alessio D’Amato, Sonia Pecorilli (in attesa di risposta), Fabrizio Pignalberi, Rosa Rinaldi, Francesco Rocca.
A condurre l’incontro sarà il giornalista de «La Stampa», Paolo Festuccia.
L’iniziativa – promossa dall’ Ordine Architetti Roma – vedrà, in successione, i candidati rispondere a diverse sollecitazioni relative a questioni legate al regionale.
Nella platea saranno presenti i Presidenti di tutti gli Provinciali degli Architetti PPC del Lazio: Roma, Latina, Rieti, Frosinone e Viterbo.
📣 Leggi di più sito OAR: http://bit.ly/3JaKLkS
Alessandro Panci Acquario Romano Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Frosinone Ordine Architetti Rieti ORDINE ARCHITETTI PPC LATINA Ordine degli Architetti PPC di Viterbo e provincia Regione Lazio
📚 Rassegna Incontri d'Autore

📌 26 gennaio ore 18
Casa dell'Architettura

In occasione della Giorno della Memoria, Casa dell'Architettura organizza una serie di letture sulla Shoah, in collaborazione con Esquilino Poesia A.P.S

👉 In locandina tutte le info
Ordine Architetti Roma Acquario Romano Esquilino
📌 Lunedì 23 gennaio
Casa dell'Architettura

👥 Incontro pubblico con i candidati alla Presidenza della Regione Lazio: Donatella Bianchi, Alessio D'Amato, Francesco Rocca

🎯 Tema della giornata le questioni relative al territorio regionale
Evento promosso da Ordine Architetti Roma
👉 Ultima settimana per visitare la mostra "Alla scoperta della Camera dei Deputati" di Gianni Giansanti
📌Aperta fino al 22 gennaio, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18

Alla Casa dell'Architettura - Complesso Monumentale Acquario Romano (piazza Manfredo Fanti 47, Roma)
Ordine Architetti Roma Acquario Romano

🎯 Vi ricordiamo l'evento OAR di domani:
Le Forme della Frugalità
Convegno (4 CFP | Codice ARRM2823)
16 gennaio 2023 | Ore 14:30–19:00
Casa dell’Architettura. Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma
🎯 Info & Iscrizione: https://bit.ly/3jDvUEU
La da sempre si esprime con uno stile di vita parco, a risorse limitate, che capitalizza il quotidiano con il minimo di mezzi a disposizione. Essa si oppone a uno stile di vita in cui le sono invece considerate illimitate, che non fa i conti con quei limiti dello sviluppo che appaiono sempre più evidenti.
Il convegno, che si svolgerà in due giornate a Roma e a Venezia, intende investigare come la frugalità ha preso forma in passato e come oggi prende forma in una situazione globale che rilancia la stessa come stile di vita necessario.
La frugalità dunque nella religione, nella filosofia, in economia, in antropologia, nel costume e nella moda e in arte e in : la frugalità in tutte queste espressioni ieri e oggi con particolare attenzione alle forme e alle tecniche con cui la stessa si esprime.
Questo convegno, che fa parte di una serie di incontri su differenti temi compositivi, è stato organizzato in collaborazione con la Casa dell’Architettura, con il percorso formativo “Storia e Critica” del CTF dell’Ordine degli Architetti di Roma e con l’Ordine degli Architetti di Venezia.
ℹ Programma completo sul sito OAR: https://bit.ly/3jDvUEU
Comitato Scientifico
Francesco Aymonino, Vicepresidente Ordine degli Architetti di Roma
Orazio Carpenzano, Sapienza Università di Roma
Francesco Careri, Università degli Studi di Roma Tre, Stalker
Franco La Cecla, antropologo, architetto
Valerio Paolo Mosco, Università Iuav, Venezia
Simone Sfriso, Ordine degli Architetti di Venezia
Emma Tagliacollo, CTF e Osservatorio 900 Ordine degli Architetti di Roma
Coordinatore scientifico
Emma Tagliacollo, CTF OAR – Referente percorso formativo “Storia e Critica”
Tutor
Nives Barranca, Formazione OAR
Architetti Ordine di Venezia Università Iuav di Venezia Alessandro Panci
📚 Rassegna "Incontri d'autore"
📷 Istantanee dalla presentazione del libro "Io vi assolvo" di Raffaele Ciminelli
🎯 Seguici anche sulla pagina della Casa dell'Architettura, per essere sempre aggiornato sulle iniziative culturali in programmazione
Acquario Romano Ordine Architetti Roma
Per un lieto nuovo anno

🏛️ Nell’ultimo anno Casa dell’Architettura è tornata, dopo le chiusure legate al Covid, ad essere aperta, visitabile e ricca d'eventi culturali.

📹 Con questo breve video vogliamo ricordare l'anno appena passato e ringraziarvi per esserne stati parte.

👉 Vi aspettiamo ancora più numerosi e numerose in questo 2023

Dalla Casa dell'Architettura
Buon anno 🏛️
Ordine Architetti Roma Acquario Romano
#2022 #2023
📚 Rassegna "Incontri d'autore"
Presentazione del libro "Io vi assolvo" di Raffaele Ciminelli
Firmacopie in libreria

✍ Thriller psicologico in cui un giovane prete, forte della sua sincera vocazione, si imbatte nel più spinoso dei compiti, quello di amministrare alla folla di peccatori il sacramento della Penitenza.

📌 13 gennaio ore 18
Casa dell'Architettura
Complesso monumentale Acquario Romano
Piazza Manfredo Fanti 47 (Roma)

💫 Si è conclusa ieri Natale alla Casa, una rassegna d'incontri alla Casa dell'Architettura per le festività natalizie.

👉 Ecco un piccolo video per rivivere i momenti salienti delle tre serate di concerti

❤ Un grazie speciale a Swing Time 4tet, ai talenti dei Giovani Solisti della Civica Scuola delle Arti in Concerto e a tutti coloro che hanno partecipato.
Ordine Architetti Roma Acquario Romano
🎵 Ultimo appuntamento di Natale alla Casa🎵

📌 8 gennaio ore 18

📚Pinocchio e altre storie📚
Concerto multimediale

Liberamente tratto dai capolavori di Collodi e Rodari per coro di voci
bianche, orchestra giovanile e voce recitante.

Testi originali di Nicola Napolitano

Con:
Coro e Orchestra Giovanile della Civica Scuola delle Arti

Annalisa Pellegrini, Maestro del Coro

Eufrasia de Mattia, Assistente Coro di Voci Bianche

Aurela Gijoka e Marco Brunelli, Preparatori dei fiati

Luca Mancini, Arrangiatore e Direttore
👉 Ricordiamo che prima del concerto sarà possibile visitare la mostra "Alla scoperta della Camera dei Deputati" di Gianni Giansanti e vedere le suggestioni luminose di P_arch nel giardino dell'Acquario.

☕️ Durante l'evento la caffetteria resterà aperta.
Ingresso gratuito e senza prenotazione

🏛 Casa dell'Architettura
Complesso monumentale Acquario Romano, piazza Manfredo Fanti 47
Ordine Architetti Roma Acquario Romano
✨ Seconda serata di ✨

Casa dell'Architettura fa il pieno di talenti con il concerto di ieri per Natale alla Casa

Ad esibirsi,
🎼 Francesca Lisanti al clarinetto

🎼 Eufrasia de Mattia al flauto

🎼 Irene Moretti - soprano
Federico della Rocca - centraltista
Antonio Cortese - basso
Adriano Ancarani - violoncello barocco
Annalisa Pellegrini M° - concertatore

🎼 Brando Maria Medici al violino

🎼 Accompagnamento al pianoforte di Marina Cesarale

Brani eseguiti scelti dal repertorio di F. Poulenc, G. Gorzanis, C. Monteverdi, P. de Sarasate e H. Wienawski.

🎙️L'architetto Stefano Panunzi è intervenuto durante la serata con un "Esploracconto" sulle architetture solari tra Parigi e Roma.

👉 Prossimo appuntamento domenica 8 gennaio ore 18 con il concerto multimediale "Pinocchio e altre storie".
Ordine Architetti Roma Acquario Romano
🎵 Le Feste accendono la Casa dell'Architettura✨
📌 3 gennaio ore 18
Giovani solisti della Civica Scuola delle Arti in Concerto
Con:
Francesca Lisanti, clarinetto
Brando Maria Medici, violino
RomEnsemble, Gruppo Vocale
Annalisa Pellegrini, Maestro Concertatore
🎤 Accompagnamento architettonico di Stefano Panunzi con un nuovo episodio di "Esploracconto".
👉 Ricordiamo che prima del concerto sarà possibile visitare la mostra "Alla scoperta della Camera dei Deputati" di Gianni Giansanti e vedere le suggestioni luminose di P_arch nel giardino dell'Acquario.
☕️ Durante l'evento la caffetteria resterà aperta.
Ingresso gratuito e senza prenotazione
📌 Casa dell'Architettura
Complesso monumentale Acquario RomanoAcquario Romano, piazza Manfredo Fanti 47
Ordine Architetti Roma Alessandro Panci Remo Tagliacozzo
#}