Museo della Geografia di Roma

Museo della Geografia di Roma Questa pagina è dedicata ai beni geo fotografici e geo cartografici conservati nella Biblioteca di

Giovedì 26 ottobre alle ore 10:00 in Aula 1 di Studi Europei (IV piano - edificio di Lettere), si terrà l'incontro concl...
24/10/2023

Giovedì 26 ottobre alle ore 10:00 in Aula 1 di Studi Europei (IV piano - edificio di Lettere), si terrà l'incontro conclusivo del progetto di Terza Missione "I musei nei territori. I territori nei musei: l'educazione come esperienza" con gli Istituti scolastici che hanno partecipato al progetto pilota per un confronto sull'efficacia delle attività messe in campo con il progetto e per progettare le attività future a partire dal corrente anno scolastico 2023-2024.

Musei Sapienza Musei Sapienza Sapienza Università di Roma


Gestione e Valorizzazione del Territorio

https://web.uniroma1.it/museodellageografia/home

10/10/2023
09/10/2023

Geografia di una strage annunciata: orazione civile Vajont 23

Per chi non è riuscito a seguire in presenza o in diretta facebook, riproponiamo la ripresa del Museo della Geografia di Roma organizzata da Sandra Leonardi che ha letto il testo insieme a Franco Fatigati Monica De Filpo Lavinia Lucidi Carlotta Blrd Carlotta Anna Pallottino, 'Angiolillo Filiberto Ciaglia
è intervenuta con un'indirizzo di saluto la Preside della facoltà di Lettere e Filosofia, Prof.ssa Arianna Punzi, ha introdotto Prof. Riccardo Morri, Presidente del Cdl Magistrale Geografia Sapienza in Gestione e Valorizzazione del Territorio

Grazie a Marco Paolini e alla redazione di Caterpillar per aver condiviso questa opportunità.

VajontS23. Diario di una tragedia annunciata: Orazione Civile Vajont 2023.

Musei Sapienza Sapienza Università di Roma

Lunedì 9 ottobre alle ore 10.00 nell’Aula Cartoteca della Facoltà di Lettere e Filosofia - Sapienza Università di Roma, ...
06/10/2023

Lunedì 9 ottobre alle ore 10.00 nell’Aula Cartoteca della Facoltà di Lettere e Filosofia - Sapienza Università di Roma, docenti, ricercatrici e ricercatori, assegniste, dottorande/i, studentesse e studenti leggeranno il testo "Vajont23".

Il Museo della Geografia - Polo museale Sapienza Musei Sapienza, i corsi di laurea in Scienze Geografiche per l'Ambiente e la Salute e Gestione e Valorizzazione del Territorio il Dipartimento di Lettere e culture moderne, partecipano, infatti, all’orazione civile del Racconto del Vajont.

Il racconto scritto trent’anni fa da Marco Paolini e Gabriele Vacis, trasformato in coro, verrà letto nel giorno in cui ricorre il sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont (1963). Il testo de Il racconto del Vajont si fa così orazione civile corale, finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto a temi quali la conoscenza del territorio, il dissesto idrogeologico, il cambiamento climatico.

Sarà allestita una esposizione di carte, atlanti e beni geo cartografici conservati presso il Museo per sottolineare, mediante il loro valore semantico del patrimonio, l'importanza della conoscenza approfondita e capillare del territorio dalla toponomastica alla stratificazione geologica.

La Fabbrica del Mondo

GEOGRAFIA DI UNA STRAGE ANNUNCIATA: ORAZIONE CIVILE VAJONT 2023Il Museo della Geografia - Polo Museale Sapienza, insieme...
28/09/2023

GEOGRAFIA DI UNA STRAGE ANNUNCIATA: ORAZIONE CIVILE VAJONT 2023

Il Museo della Geografia - Polo Museale Sapienza, insieme con i Gestione e Valorizzazione del Territorio, Scienze Geografiche per l'Ambiente e la Salute e il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne partecipa all’orazione civile del Racconto del Vajont.
Il racconto scritto trent’anni fa da Marco Paolini e Gabriele Vacis, trasformato in coro, verrà letto lunedì 9 ottobre 2023, il giorno in cui ricorre il sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont (1963).

Il testo de Il racconto del Vajont si fa oggi orazione civile corale finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto a temi quali la conoscenza del territorio, il dissesto idrogeologico, il cambiamento climatico.

Presso l’Aula Cartoteca - Facoltà di Lettere e Filosofia - Sapienza alle ore 10.00 del 9 ottobre 2023 docenti, ricercatrici e ricercatori, assegniste, dottorande/i, studentesse/studenti leggeranno il Vajont23.

Sarà allestita una esposizione di carte, atlanti e beni geo cartografici conservati presso il Museo per sottolineare, mediante il loro valore semantico del patrimonio, l'importanza della conoscenza approfondita e capillare del territorio dalla toponomastica alla stratificazione geologica.

Per informazioni: [email protected]

Caterpillar Musei Sapienza Cdl Magistrale Geografia Sapienza Gestione e Valorizzazione del Territorio Gestione e Valorizzazione del Territorio

Il 29 settembre presso l’aula Odeion della Sapienza Università di Roma si terrà la giornata di studi tesa a valorizzare ...
24/09/2023

Il 29 settembre presso l’aula Odeion della Sapienza Università di Roma si terrà la giornata di studi tesa a valorizzare i patrimoni presenti nelle scuole.
Cdl Magistrale Geografia Sapienza Cdl Triennale Geografia Sapienza

GEOGRAFIE DEL METAVERSO - OFFICINE DIDATTICHE GRATUITE DA REMOTO, 12 e 13 ottobre 2023AIIG - Associazione Italiana Inseg...
22/09/2023

GEOGRAFIE DEL METAVERSO - OFFICINE DIDATTICHE GRATUITE DA REMOTO, 12 e 13 ottobre 2023

AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia segnala la possibilità di partecipare gratuitamente la mattina del 12 ottobre alle Officine didattiche da remoto organizzate in occasione del 65° Convegno nazionale "Geografie del metaverso. Territori digitali e nuove progettualità educative" (Napoli, 12-14 ottobre), iscrivendosi al seguente link: http://bit.ly/officinedidattiche2023

10:00-11:00, Geotecnologie per una didattica della geografia: virtual sandbox e Augmentation Reality (AR)

10:30-12:00, Clima, acqua, biodiversità: esperienze didattiche dell’ Istituto Oikos Onlus per la sostenibilità a scuola e nella comunità educante

11:00-12:00, SandBox AR e StreamBox: nuovi orizzonti didattici per la Geografia

Cdl Magistrale Geografia Sapienza Cdl Triennale Geografia Sapienza AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

Nell’ambito del progetto Green it up! finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo AIIG e OIKOS si occupano dell‘organizzazione delle Officine didattiche online sui temi della transizione ecologica e del protagonismo dei giovani. Le officine si terranno nei giorni 12 e 13 o...

05/09/2023

Vi ricordiamo che il 15 settembre 2023 alle ore 12:00 è il termine ultimo per partecipare alla open call "L'Italia è un desiderio" per la selezione di 10 progetti realizzati da fotografi e artisti visivi under 40 sul tema del paesaggio italiano contemporaneo, promossa dalla DGCC del Ministero della Cultura e dal Museo Fotografia Contemporanea, con la collaborazione istituzionale di Scuderie del Quirinale e Fondazione Alinari per la Fotografia. L'obiettivo è porre l’accento sulle forme più aperte e contemporanee di visione del paesaggio italiano e sul lavoro delle giovani generazioni di fotografi e artisti visivi.
Per maggiori informazioni: https://t.ly/poAJJ

Il patrimonio geo documentale e cartografico è approdato alle isole Tremiti nel Villaggio del Touring Club Italiano, dov...
03/09/2023

Il patrimonio geo documentale e cartografico è approdato alle isole Tremiti nel Villaggio del Touring Club Italiano, dove si è tenuta la settimana dedicata alla geografia curata dall’ AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.
Durante la settimana una serata è stata dedicata ai beni del Museo della Geografia di Roma - Polo Museale Sapienza con ‘Carte che cantano’, un viaggio musicale tra cartografia, immagini e plastici accompagnati da suoni, musica e canzoni, alla scoperta dei paesaggi raffigurati in carte, lastre fotografiche in vetro e plastici.
Sandra Leonardi ha illustrato alcuni degli oggetti presenti nel Museo ai quali ha associato suoni, musiche e canzoni. Quest’ultime sono state interpretate da Giancarla D’Adderio mentre Greta Cerami ha arricchito l’evento con la sua danza; il tutto con il supporto tecnico di Elias Vaccargiu, il coordinamento di Domenico Rinaldi e l’attenta direzione di Francesca Ghersinich

Gestione e Valorizzazione del Territorio Cdl Magistrale Geografia Sapienza Gestione e Valorizzazione Scienze Geografiche per l'Ambiente e la Salute Musei Sapienza Villaggio Touring Club Italiano - Isole Tremiti Touring Club Italiano

Per la settimana dedicata alla geografia presso il Villaggio Touring Club alle Isole Tremiti, progettata da AIIG - Assoc...
29/08/2023

Per la settimana dedicata alla geografia presso il Villaggio Touring Club alle Isole Tremiti, progettata da AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e Touring Club Italiano oggi si è parlato del Museo della Geografia di Roma - Musei Sapienza e del Museo di Geografia - Università di Padova e dei patrimoni geodocumentali e cartografici in un intervento di Sandra Leonardi dal titolo ‘Memoria, territorio e rappresentazione. L’interconnessione fra sapere geografico, storia, arte e letteratura’.

Gestione e Valorizzazione del TerritorioCdl Magistrale Geografia Sapienza Gestione e Valorizzazione del Territorio Scienze Geografiche per l'Ambiente e la Salute Sapienza Università di Roma

04/08/2023

PUBBLICATO IL BANDO DI SELEZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 2 BORSE DI STUDIO SENIOR AVENTI A OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL CENTRO POLO MUSEALE SAPIENZA – PROGETTO: “RETE PER L’ORGANIZZAZIONE MUSEALE BASATA SULL’ANALISI DEI COMPORTAMENTI (ROMA)“
Cdl Magistrale Geografia Sapienza Gestione e Valorizzazione del Territorio
Cdl Triennale Geografia Sapienza



Il bando, la cui scadenza è prevista per il 24.08.2023 è al seguente link:

Siamo state/i davvero felici di ospitare le bambine e i bambini della classe dei grandi del nido Sapienza Università di ...
24/07/2023

Siamo state/i davvero felici di ospitare le bambine e i bambini della classe dei grandi del nido Sapienza Università di Roma che, accompagnate/i dalle educatrici, hanno visitato il Museo della Geografia di Roma - Musei Sapienza partecipando al laboratorio ‘Crea il tuo paesaggio’. Busy Bees Italia

CREA IL TUO PAESAGGIO … un percorso di educazione al paesaggio e ai diversi ambienti per le/i bambini (3/5 anni). Se il ...
24/07/2023

CREA IL TUO PAESAGGIO … un percorso di educazione al paesaggio e ai diversi ambienti per le/i bambini (3/5 anni). Se il prossimo a.a. 2023/24 vuoi portare le alunne e gli alunni della tua classe del nido o della scuola dell’infanzia al Museo della Geografia di Roma contattaci! Invia una mail a museo della [email protected]
Musei Sapienza Sapienza Università di Roma

I laboratori sono realizzati in collaborazione con AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e grazie al supporto della/dei dottoranti del cv STUDI GEOGRAFICI del dottorato IN SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICHE E LETTERARIE

Allestimento per Laboratorio CREA IL TUO PAESAGGIO bambine/i 3/4 anni! Presso il museo di geografia della Sapienza le at...
19/07/2023

Allestimento per Laboratorio CREA IL TUO PAESAGGIO bambine/i 3/4 anni!
Presso il museo di geografia della Sapienza le attività e i laboratori sono strutturati anche per le/i più piccoli.




Musei Sapienza Sapienza Università di Roma Musei Sapienza SagoMax

Il Museo della Geografia di Roma partecipa con gli altri Musei Sapienza al XXI Congresso dell’INQUA ospitato dall’Ateneo...
17/07/2023

Il Museo della Geografia di Roma partecipa con gli altri Musei Sapienza al XXI Congresso dell’INQUA ospitato dall’Ateneo Sapienza Università di Roma. Il museo, grazie all’attiva partecipazione di dottori di ricerca e dottorante/i è aperto per tutta la durata del congresso con un allestimento dedicato alla scienza del quaternario e aspetta le/i partecipanti con visite anche in lingua inglese e francese.

BANDO PER STUDENTI MAGISTRALI PRESSO MUSEO DELLA GEOGRAFIA (2 POSIZIONI, 150 ORE, € 2.500,00).SCADENZA DOMANDE: 4 settem...
14/07/2023

BANDO PER STUDENTI MAGISTRALI PRESSO MUSEO DELLA GEOGRAFIA (2 POSIZIONI, 150 ORE, € 2.500,00).
SCADENZA DOMANDE: 4 settembre 2023

È indetta una procedura comparativa per il conferimento di n. 22 incarichi di tutorato (di cui 2 presso Museo della Geografia di Roma), da svolgersi a partire dal mese di settembre 2023 con termine dell’attività entro il 31 gennaio 2024 (I semestre 2023/2024).

Requisiti per Museo della Geografia di Roma:
essere iscritti alla LM in Gestione e Valorizzazione del Territorio ed aver sostenuto almeno un esame tra i seguenti:
- turismo sostenibile e valorizzazione del territorio
- didattica della geografia
- musei della Geografia: patrimonio geo-cartografico e organizzazione della conoscenza (10592762)

Bando e modulo per la presentazione della domanda disponibili al seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/206827

Cdl Magistrale Geografia Sapienza Facoltà di Lettere e Filosofia - Sapienza Musei Sapienza

Oggi Porte Aperte in Sapienza! Museo della Geografia di Roma vi aspetta per visite guidate dalle 11.00 alle 12.00 e dall...
11/07/2023

Oggi Porte Aperte in Sapienza! Museo della Geografia di Roma vi aspetta per visite guidate dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 14 alle 15.00
Per informazione su corso Magistrale in Gestione e Valorizzazione del Territorio e corso Triennale Scienze Geografiche per l'Ambiente e la Salute potete recarvi allo stand di Lettere e Culture Moderne, i nostri dottorandi e le nostre dottorande, vi aspettano per dare informazioni sui corsi di studio:
Far conoscere i nostri corsi di studio vuol dire far conoscere la nostra disciplina, vi aspettiamo!

Musei Sapienza Sapienza Università di Roma

31/05/2023

📸 La di oggi 👨‍🎓
Vuoi fare il Dottorato di ricerca alla Sapienza? È da poco online il bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca per l'anno accademico 2023-2024 (39° ciclo), dai subito un’occhiata e scegli il corso che fa per te!

🗓 [scadenza per la presentazione delle domande: gio 22 giugno alle 14.00, leggi tutto su ➡️ bit.ly/dottoratiSapienza]

・・・



(foto da Instagram.com/SapienzaRoma)

OBIETTIVO: Museo della Geografia di Roma Seconda giornata con le /i corsisti di Cdl Magistrale Geografia Sapienza Gestio...
30/05/2023

OBIETTIVO: Museo della Geografia di Roma
Seconda giornata con le /i corsisti di Cdl Magistrale Geografia Sapienza Gestione e Valorizzazione del Territorio in un percorso coniugato sul tema della Scienza a Roma, partenza dal Pincio tra i 299 busti tra i quali Galileo Galilei, Cristoforo Colombo e Monsignor Sechi. Rione Ludovisi, la lottizzazione e la trasformazione; la toponomastica; il museo della scienza al Liceo Tasso; Villa Albani e Giovan Battista Nolli fino al Macro, ultima tappa Technotown!

OBIETTIVO: Museo della Geografia di RomaIl corso di Turismo Sostenibile e Valorizzazione del Territorio (docente Sandra ...
29/05/2023

OBIETTIVO: Museo della Geografia di Roma
Il corso di Turismo Sostenibile e Valorizzazione del Territorio (docente Sandra Leonardi), al secondo anno della Laurea Magistrale in Gestione e Valorizzazione del Territorio - Sapienza Università di Roma, tra le attività didattiche, prevede che le/i corsisti si confrontino direttamente con un progetto di valorizzazione al fine di confrontarsi con argomenti tradizionali e processi innovativi per una Geografia trasversale ed esperenziale.
Tra le diverse forme di valorizzazione, processi di musealizzazione, walkability ecc. l'obiettivo dell'anno accademico 2022/23 ha previsto la realizzazione di percorsi che, da punti di interesse diversi declinando un tema, conducessero al Museo della Geografia di Roma. Oggi 29.05.23 il primo gruppo ha presentato il suo progetto in un itinerario partito da Via di Santa Croce in Gerusalemme, si è snodato per le strade e le piazze dell'Esquilino e di San Lorenzo, sul tema della rigenerazione urbana.



Scienze Geografiche per l'Ambiente e la Salute Cdl Magistrale Geografia Sapienza Eutropian La Redazione

Collezioni Alinari e Mufoco in Mostra alle Scuderie del Quirinale.
24/05/2023

Collezioni Alinari e Mufoco in Mostra alle Scuderie del Quirinale.

Mancano solo 10 giorni: il 1° giugno riapriremo con la mostra estiva.
Nelle nostre sale vi aspettano le fotografie degli archivi della Fondazione Alinari per la Fotografia e del Museo Fotografia Contemporanea.
La mostra sarà un vero e proprio viaggio all’interno del nostro Paese: un’esperienza unica e preziosa che comincia tra le vedute fotografiche, quasi pittoriche, dei Fratelli Alinari per arrivare alla fotografia contemporanea e alle ultime ricerche e ai progetti che si aprono ad altri media.
L’Italia è proprio un Desiderio.

  per studiare Lettere e filosofia?Giovedì 25 maggio alle 11.00, nell’Aula Odeion di Lettere e in diretta su Zoom, si t...
21/05/2023

per studiare Lettere e filosofia?
Giovedì 25 maggio alle 11.00, nell’Aula Odeion di Lettere e in diretta su Zoom, si terrà un incontro di orientamento nell'ambito del ciclo "La Sapienza si presenta" relativo ai corsi di laurea della Facoltà di Lettere e filosofia dedicato agli studenti delle scuole secondarie.
PROGRAMMA
– 11.00 Video di presentazione
– 11.05 Introduzione (Maria Cristina De Sire, manager didattico di Facoltà)
– 11.10 Perché studiare a Lettere e filosofia (Arianna Punzi, preside della Facoltà)
– 11.30 L'offerta formativa della Facoltà di Lettere e Filosofia: orientamento alla scelta in ingresso (Simone Celani, delegato all’Orientamento e tutorato)
– 11.50 Il percorso formativo dello studente (Simone Celani)
– 12.10 E dopo? L'orientamento in uscita (Maria Cristina De Sire)
– 12.30 Sessione di domande e risposte (Simone Carlucci)
🗓 (gio 25 maggio, 11.00, in presenza in Aula Odeion e su Zoom, per partecipare alla videoconferenza è necessario inviare entro giovedì 18 maggio una mail dall'indirizzo in presenza in Aula Odeion, indicando i nominativi dei partecipanti, la denominazione dell'istituto scolastico e il docente di riferimento)
Tutto il calendario degli incontri su ➡️ bit.ly/lasapienzasipresenta



Cdl Magistrale Geografia Sapienza Gestione e Valorizzazione del Territorio Cdl Triennale Geografia Sapienza

Anche oggi è stata giornata di visite e laboratori al Museo della Geografia di Roma Musei Sapienza. Grazie alle studente...
19/05/2023

Anche oggi è stata giornata di visite e laboratori al Museo della Geografia di Roma Musei Sapienza. Grazie alle studentesse e agli studenti dell’Istituto comprensivo Stella Maris di Anzio Istituto Comprensivo Stella Maris "N.S. della Mercede". Alla scoperta degli Atlanti con Monica De Filpo.

18 Maggio Giornata internazionale dei Musei!
18/05/2023

18 Maggio Giornata internazionale dei Musei!

Notte dei Musei 2023 - Museo della Geografia di Roma - Polo Museale Musei Sapienza ... un evento indimenticabile per l’a...
15/05/2023

Notte dei Musei 2023 - Museo della Geografia di Roma - Polo Museale Musei Sapienza ... un evento indimenticabile per l’affluenza e l’entusiasmo delle/dei partecipanti.

Le attività laboratoriali, Tra cerchi nel grano e conigli volanti: a caccia di stranezze nel globo virtuale di Google Earth Pro - Davide Pavia; Alla scoperta degli atlanti - Monica De Filpo e Sara Capucci; ProgettiAmo Musei!!! - Camilla Giantomasso e Francesco D'Angiolillo; Il giro del mondo per una torta di mele Sandra Leonardi ed Epifania Grippo) del Museo della Geografia di Roma ospitate nel Museo dell'Arte Classica, hanno registrato il tutto esaurito e sono andate avanti a ciclo continuo per la grande partecipazione!

Al prossimo anno la Notte dei Musei 2024!

Sapienza Università di Roma Cdl Magistrale Geografia Sapienza Roma Capitale Miguel Gotor Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roberto Gualtieri


Musei Sapienza Giulio Siamo Noi
14/05/2023

Musei Sapienza Giulio Siamo Noi

Nella al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo de La Sapienza, abbiamo portato un braccialetto per gli studenti che ci hanno accolto. E loro sono stati felici di indossarlo.

Grazie ragazzi 💛

Musei Sapienza Sapienza Università di Roma
13/05/2023

Musei Sapienza Sapienza Università di Roma

Musei Sapienza - Museo della Geografia di Roma Cdl Magistrale Geografia Sapienza
13/05/2023

Musei Sapienza - Museo della Geografia di Roma Cdl Magistrale Geografia Sapienza

Vi aspettiamo oggi presso il museo dell’arte classica con i laboratori: - Tra cerchi nel grano e conigli volanti: a cacc...
13/05/2023

Vi aspettiamo oggi presso il museo dell’arte classica con i laboratori:

- Tra cerchi nel grano e conigli volanti: a caccia di stranezze nel globo virtuale di Google Earth Pro;

- Alla scoperta degli atlanti;

- ProgettiAmo Musei!!!

- Il giro del mondo per una torta di mele

MAGGIO MUSEALE - 13 MAGGIO 2023 I musei del Polo Museale Sapienza sono pronti, come da tradizione, ad aprire le porte a ...
13/05/2023

MAGGIO MUSEALE - 13 MAGGIO 2023
I musei del Polo Museale Sapienza sono pronti, come da tradizione, ad aprire le porte a tutta la comunità in occasione del Maggio Museale, con un calendario ricco di attività rivolte a tutti: adulti, famiglie, bambine e bambini, studentesse e studenti.
Il 13 maggio, in occasione della notte dei Musei 2023, dalle ore 15 alle 24, i musei accoglieranno i visitatori all'interno dei propri spazi in modo completamente gratuito e facilmente accessibile, a partire dalla possibilità di parcheggio all'interno del campus universitario.
Dalle ore 20 alle ore 24, le attività dei Musei Sapienza si inseriscono nel programma di iniziative promosse dalla Notte dei Musei, patrocinata da Roma Capitale.
https://web.uniroma1.it/polomuseale/maggiomuseale2023
In occasione dell'evento, i musei della Città Universitaria si mostreranno come uno spazio laboratoriale, aperto e inclusivo, dando la possibilità a tutti e a tutte di prendere parte a un momento di scoperta, divertimento e incontro.
Visite guidate, laboratori ludico-didattici, seminari e performance artistiche animeranno i musei all'interno della Città Universitaria che diventeranno un luogo per grandi e piccoli, famiglie e giovani per conoscere, sperimentare, giocare nel segno della cultura e del divertimento.
La novità di questa edizione vede anche la partecipazione dei laboratori di ricerca che saranno aperti al pubblico per visite guidate, esibizioni ed incontri con le ricercatrici e i ricercatori direttamente nel loro ambiente di lavoro.

Per rimanere sempre aggiornato e altre curiosità seguiteci su Instagram
Musei Sapienza Cdl Magistrale Geografia Sapienza Sapienza Università di Roma Gestione e Valorizzazione del Territorio

Maggio museale - 13 MAGGIO 2023 I musei del Polo Museale Sapienza sono pronti, come da tradizione, ad aprire le porte a tutta la comunità in occasione del Maggio Museale, con un calendario ricco di attività rivolte a tutti: adulti, famiglie, bambine e bambini, studentesse e studenti. Il 13 maggio,...

06/05/2023

I laboratori del Museo della Geografia di Roma durante la *NOTTE DEI MUSEI 2023* saranno ospitato presso il Museo dell'Arte classica. Vi aspettiamo con *Tra cerchi nel grano e conigli volanti: a caccia di stranezze nel globo virtuale di Google Earth Pro*, *ProgettiAmo Musei!!!*, *Alla scoperta degli atlanti*, *l giro del mondo per una torta di mele*. I laboratori saranno prenotabili il giorno dell'evento
https://web.uniroma1.it/polomuseale/sites/default/files/allegati/Brochure_NotteMusei2023.pdf


Musei Sapienza Cdl Magistrale Geografia Sapienza Cdl Triennale Geografia Sapienza Monica De Filpo Camilla Giantomasso Davide Pavia Francesco Dangiolillo Sandra Leonardi

Intesa mattinata quella di oggi.
02/05/2023

Intesa mattinata quella di oggi.

720 anni!
20/04/2023

720 anni!

🎂 Buon compleanno Sapienza, oggi compi 720 anni di storia!

Festeggiamo insieme la nostra Università: inviateci una foto taggando [le immagini più belle saranno condivise sui nostri social!]

・・・

Grazie. Melinda Val Di Non per le mele! IL GIRO DEL MONDO PER UNA TORTA DI MELE Notte della Geografia in Sapienza 2023
17/04/2023

Grazie. Melinda Val Di Non per le mele! IL GIRO DEL MONDO PER UNA TORTA DI MELE Notte della Geografia in Sapienza 2023

Grazie a SagoMax per la cura e l’attenzione che ha dedicato nella realizzazione delle sagome per il laboratorio IL GIRO ...
17/04/2023

Grazie a SagoMax per la cura e l’attenzione che ha dedicato nella realizzazione delle sagome per il laboratorio IL GIRO DEL MONDO PER UNA TORTA DI MELE, attività per asilo nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria.
Cdl Magistrale Geografia Sapienza Notte della Geografia in Sapienza

Notte della Geografia in Sapienza  2023 alla Biblioteca Giovenale Biblioteche di Roma Biblioteca Fabrizio Giovenale Cdl ...
14/04/2023

Notte della Geografia in Sapienza 2023 alla Biblioteca Giovenale Biblioteche di Roma Biblioteca Fabrizio Giovenale Cdl Magistrale Geografia SapienzaGeoNight

Grazie Melinda Val Di Non per la disponibilità e per aver contribuito con le sue mele al Laboratorio   Notte della Geogr...
14/04/2023

Grazie Melinda Val Di Non per la disponibilità e per aver contribuito con le sue mele al Laboratorio Notte della Geografia in Sapienza 2023 GeoNight

SOS TERRA, la mostra realizzata dalle studentesse e dagli studenti del PCTO Liceo Artistico Ripetta - Roma e ITT Livia B...
14/04/2023

SOS TERRA, la mostra realizzata dalle studentesse e dagli studenti del PCTO Liceo Artistico Ripetta - Roma e ITT Livia Bottardi.
Grazie a tutte e a tutti per aver progettato e realizzato questa esposizione con i beni geocartografici del nostro Museo della Geografia di Roma. Cdl Magistrale Geografia SapienzaNotte della Geografia in SapienzaGeoNight

La Notte della Geografia in Sapienza 2023 ha preso il via con le bambine e i bambini del Nido Sapienza Busy Bees Italia ...
14/04/2023

La Notte della Geografia in Sapienza 2023 ha preso il via con le bambine e i bambini del Nido Sapienza Busy Bees Italia che hanno partecipato con il supporto delle loro educatrici e Riciclo Creativo!

Sapienza Università di Roma Cdl Magistrale Geografia Sapienza GeoNight

Indirizzo

Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo della Geografia di Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo della Geografia di Roma:

Video

Condividi

Musei nelle vicinanze


#}