Clicky

Guida turistica di Roma. Visite guidate: storia dell'arte e archeologia

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Guida turistica di Roma. Visite guidate: storia dell'arte e archeologia

Guida turistica di Roma.  Visite guidate: storia dell'arte e archeologia Viste guidate area archeologica, musei,gallerie d'arte per gruppi o privati Da sempre sono appassionata d'arte e archeologia.

Ho vissuto molti anni in Valle d'Aosta dove ho accompagnato diversi gruppi nei castelli e nei siti romani più importanti della città. Ho anche organizzato direttamente le visite in Italia con il tour operator "Italian art tours" al servizio di turisti provenienti da tutto il mondo nelle principali città d'arte italiane. Le visite possono essere ritagliate su misura alle vostre esigenze e interessi

.

-Sono laureata in beni culturali con tesi dal titolo "Augusta Praetoria,percorso turistico tra i resti della città romana".

-Guida turistica

-Accompagnatore turistico
-CEO&founder Italian art tours S.r.l

Normali funzionamento

Di Raffaello abbiamo molte informazioni: sulla sua arte, sull'esecuzione e anche su come lui la concepiva. La lettera a ...
19/03/2023

Di Raffaello abbiamo molte informazioni: sulla sua arte, sull'esecuzione e anche su come lui la concepiva. La lettera a Leone X è un documento prezioso, perché conosciamo il punto di vista di un artista sull'arte e su come dovremmo considerarla in un momento storico in cui ancora non esiste il concetto di tutela pubblica. Raffaello è stato un precursore dei suoi tempi e nella lettera a Leone X lo dimostra affermando :"Però, essendo io stato assai studioso di queste antiquità e avendo posto non picciola cura in cercarle minutamente e misurarle con diligenza, e, leggendo i buoni autori, confrontare l'opere con le scritture, penso di aver conseguito qualche notizia dell'architettura antica". Raffaello ha un animo nobile, elevato e la sua attenzione per i monumenti antichi, della Roma imperiale è il dono che ci ha tramandato. La piena consapevolezza di Raffaello di vivere nel tempo del Rinascimento e la sua innata competenza lo rendono un uomo di sensibilità, un uomo di arte che ci ha trasmesso il concetto di tutela del patrimonio storico artistico. Non è chiaro se ce lo siamo meritato, ma di certo dobbiamo lottare per difenderlo.

Nel suo progetto per Porta di città, Giulio Romano prese ispirazione dall'antico. Un antico nel cuore di Roma, una gemma...
08/03/2023

Nel suo progetto per Porta di città, Giulio Romano prese ispirazione dall'antico. Un antico nel cuore di Roma, una gemma del 52 d.C. costruita per il passaggio dell'acquedotto Claudio e da cui oggi chiunque arrivi in treno a Termini ammira come "biglietto da visita".

Dal mio blog" ...la "Maddalena penitente" e "La fuga in Egitto" che il Merisi teneva vicine con ogni probabilità nel suo...
02/03/2023

Dal mio blog
" ...la "Maddalena penitente" e "La fuga in Egitto" che il Merisi teneva vicine con ogni probabilità nel suo atelier. Mentre Caravaggio in questi anni dipinge i "Suonatori di liuto" per il Cardinale, dipinge per sè anche questi due quadri in una sorta di ricerca della veridicità dei corpi, come se oltre le committenze ufficiali continuasse per la sua strada con la sua verità.
Bellori scrisse molto di questo quadro, e ci dice che la protagonista del quadro altri non è che una pr******ta dal nome di Anna Bianchini. Caravaggio la incontra e la porta nel suo atelier, le fornisce gli abiti e la finge come la Maddalena: eccolo il sacro e profano che si incontrano, il peccato e l'acqua santa. La cosa che veramente colpisce è la consistenza materica del vasetto, dei riflessi che sembrano reali, gli oggetti del suo atelier quasi potremmo toccarli.
Ma perchè il vasetto d'unguento ai piedi della donna? Caravaggio si riferisce ad un passo del Vangelo in cui la Maddalena unge i piedi di Gesù a simboleggiare la penitenza dei peccatori.
L'innovazione di questo quadro è quest'alternanza tra citazione religiosa e raffigurazione del contemporaneo (La Maddalena è una ragazza del tempo di Caravaggio che lui ha incontrato e portato nel suo atelier): contemporaneo e passato fanno un viaggio nel presente del quadro".

Caravaggio da scoprire.

Questo mosaico proviene da un'area funeraria e come si può vedere ritrae uno scheletro su un letto da banchetto che ripo...
24/02/2023

Questo mosaico proviene da un'area funeraria e come si può vedere ritrae uno scheletro su un letto da banchetto che riporta il motto "CONOSCI TE STESSO".
Sulle tavole dei banchetti romani spesso si trovavano piccoli modelli di scheletri umani che erano lì presenti a ricordare di gioire delle gioie della vita, che piaccia o no il rapporto che i nostri avi avevano con la morte era meno "nascosto" o proibito di quanto non lo sia oggi per noi.
Godere delle piccole gioie e soprattutto conoscere il sé più nascosto dovrebbe essere lo scopo di ogni essere ed il passato può darci uno spunto importante per riflettere su questo.
Il mosaico proviene dal convento di S.Gregorio sulla via Appia ed è datato al III secolo d.C.

Caracalla ed il suo sguardo penetrante. Estese la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero con l'editto del ...
09/02/2023

Caracalla ed il suo sguardo penetrante. Estese la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero con l'editto del 212 d.C. "Constitutio Antoniniana" una rivoluzione vera e propria.

Statua funeraria di fanciullo in groppa al cavallo, il corpo del cavallo è interamente cavo per contenere le ceneri del ...
01/02/2023

Statua funeraria di fanciullo in groppa al cavallo, il corpo del cavallo è interamente cavo per contenere le ceneri del giovane defunto. Da Acilia,via Ostiense III sec d.C.
La statuaria funebre romana vibra di intensità tale che ci sentiamo dentro a quel tempo.❤️

13/01/2023

Ricomposizione dell'attico dei portici del foro di Augusto.II sec. a.C.
07/01/2023

Ricomposizione dell'attico dei portici del foro di Augusto.
II sec. a.C.

L'Ara Pacis 13 a.C -9 a.C. non è solo rappresentativo del potere di Augusto portatore di pace e celebrativo della famigl...
05/01/2023

L'Ara Pacis 13 a.C -9 a.C. non è solo rappresentativo del potere di Augusto portatore di pace e celebrativo della famiglia Giulio-Claudia, ma rappresenta anche un momento di passaggio delicatissimo in cui Ottaviano già dal 27 a.C.) diventa l'imperatore Augusto : una presa di potere rivoluzionaria, unica e che troverà un linguaggio alla ricerca di legittimità del potere da parte di uno dei personaggi più importanti e visionari della storia :Augusto.

Michelangelo nel suo studio,tra i suoi marmi tra i suoi crucci. Carattere selvatico non semplice, ma nelle sue ombre  è ...
22/11/2022

Michelangelo nel suo studio,tra i suoi marmi tra i suoi crucci. Carattere selvatico non semplice, ma nelle sue ombre è riuscito a trovare soluzioni artistiche inarrivabili, scelte coraggiose e sofferte.
Non amava copiare non amava collaborare perché sapeva che la sua arte era già compiuta prima che la sua mano potesse prendere lo scalpello.
Mi piace immaginarlo come Delacroix ce lo propone nel 1850 tra le sculture da cui si intravede il piede del Mosè della sofferta tomba di Giulio II.

06/11/2022

Eccoci qui con la risposta esatta che due occhi attenti hanno indovinato, complimenti a voi 👏🏻👏🏻👏🏻🖼️ La Madonna di Loret...
18/10/2022

Eccoci qui con la risposta esatta che due occhi attenti hanno indovinato, complimenti a voi 👏🏻👏🏻👏🏻
🖼️ La Madonna di Loreto (o dei Pellegrini) di Caravaggio a S.Agostino 1605

🔸 Perché Caravaggio ha scelto proprio questo tema? Per volontà del committente ovvero Ermete Cavalletti, che proprio poco prima di commissionare il lavoro a Caravaggio era stato in pellegrinaggio a Loreto e scelse proprio lui sulla scia del successo della ca****la Contarelli.

🔸Ovviamente Caravaggio, come è solito fare, stravolge l'iconografia della Madonna Lauretana che solitamente è raffigurata trasportata da un coro di angeli sopra la casa tra le nuvole.Ma Caravaggio è diverso, lui vuole raffigurare la verità, così la casa della Madonna che tradizionalmente proveniva dalla Palestina e poi trasportata dagli angeli a Loreto, (ovvero parliamo della casa in cui la Vergine ricevette la notizia della sua gravidanza sacra), viene raffigurata povera guardate i mattoni sotto l'intonaco che più che ad una casa religiosa si rifanno ad una casa del popolo..ed indovinate come arrivavano i pellegrini a Loreto? Proprio come li vedete in questo dipinto meraviglioso: in ginocchio...quanta realtà c'è qui.

🔸Arriviamo alla Madonna, chi è? Abbiamo molte informazioni sulla ragazza ritratta e secondo la biografia del Passeri si tratta di Lena inoltre da altri verbali sappiamo che viveva vicino a P.zza Navona e probabilmente "si intratteneva" con uomini per soldi...insomma Caravaggio aveva scelto come sua modella una pr******ta per dipingere la Vergine inoltre sappiamo che alla presentazione del quadro ci furono più che qualche "schiamazzo" proprio perché tutti sapevano chi fosse quella ragazza che era conosciuta non certo per le qualità oratorie. Dovete sapere un fatto che per me è realmente affascinante: questa ragazza era corteggiata da un notaio che l'aveva chiesta in moglie ma fu respinto dalla madre di lei in barba a tutte le madri "acchiappa buon partito" di oggi, ricordiamoci conto che la famiglia di Lena era povera e questo non è un fatto di poco conto,in ogni caso la madre si rifiutò di darla a questo tizio che probabilmente per lei era benestante ma non di cuore. Il notaio, che s'infuriò per il rifiuto e ancor di più di sapere che Lena posava per il Caravaggio, disse alla madre :"datela pure a quel pittoraccio"!
Venuto a sapere di queste parole, indovinate come può aver mai reagito il nostro Merisi?Pacatamente come era il suo stile, uscì di casa con un'accetta e lo colpì proprio in P.zza Navona sulla testa gridandogli qualcosa come "impara a stare al mondo"! Ma secondo me aggiunse pure qualche parolaccia. il notaio andò a sporgere denuncia e dai verbali di polizia dell'epoca conosciamo tutti questi fatti.

🔸Capito perché ci fu tanto vociare alla presentazione del quadro? Una cosa dobbiamo dirla: l'ordine degli agostiniani (che trovo meraviglioso) era tollerante con le meretrici e molte di loro venivano aiutate e integrate proprio in questa chiesa. Se vi capita di osservare la ca****la vedrete che la pala è affiancata da un dipinto della Maddalena e non è un caso. Proprio grazie alla loro accoglienza e tolleranza per le meretrici oggi a S.Agostino possiamo godere di un pezzo d'arte che ha una vibrazione reale come poche,ma anche di un pezzo di storia di primo '600 che ci racconta di strade,ripicche e modi di sopravvivere all'epoca di un artista che racchiude il sacro e profano : Michelangelo Merisi detto Caravaggio.

#600

🧝🏼Proviamo a giocare con l'arte...🖼️Questo dettaglio è di un quadro famosissimo. Chi riconosce lo stile di...?🎨Quale art...
18/10/2022

🧝🏼Proviamo a giocare con l'arte...
🖼️Questo dettaglio è di un quadro famosissimo. Chi riconosce lo stile di...?
🎨Quale artista lo ha realizzato?🖌️🎨
Vi aiuto, è famosissimo...🥁🥁🥁

09/10/2022

Passeggiando per Roma🎵🎼🎵🎶🎶🔝🔝🔝

Non particolarmente amato dai romani, rappresenta un monumento di grande valore artistico...il Vittoriano è tra i monume...
07/10/2022

Non particolarmente amato dai romani, rappresenta un monumento di grande valore artistico...il Vittoriano è tra i monumenti più celebri e significativi per la storia non solo di Roma ma del paese intero

09/08/2022

Traditio Legis.Mosaico dell'ambulacro del mausoleo di Santa Costanza, probabilmente questa è la versione più antica dell...
16/03/2022

Traditio Legis.
Mosaico dell'ambulacro del mausoleo di Santa Costanza, probabilmente questa è la versione più antica della Traditio Legis ovvero la consegna delle chiavi del Paradiso a S.Pietro alla presenza di S.Paolo : i principali Apostoli. Gli edifici agli estremi della composizione possono identificarsi come l'unione dell'Antico e del Nuovo testamento. Questo mosaico con ogni probabilità, ha trovato ispirazione dal mosaico absidale dell'antica S.Pietro di cui abbiamo ipotetiche ricostruzioni e che mostrerò prestissimo.
Vi auguro buona giornata e soprattutto,buone visite!!!
🥇🖼️📸🎨🟧🟦

Gli dissero allora gli altri discepoli: “Abbiamo visto il Signore!”. Ma egli disse loro: “Se non vedo nelle sue mani il ...
08/01/2022

Gli dissero allora gli altri discepoli: “Abbiamo visto il Signore!”. Ma egli disse loro: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò”. Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Poi disse a Tommaso: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!”. Rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!”. Gesù gli disse: “Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!”.

Il momento dipinto è quello tangibile,quello della scoperta della verità, quello in cui il dubbio viene messo in ombra dalla conoscenza del vero. In fondo è questo ciò di cui abbiamo bisogno: di credere che la realtà che ci circonda non sia solo una nostra percezione. Impiegheremo alcuni anni per comprendere che arrivare alla verità non è poi la cosa più importante...quanto la ricerca di essa.

Guercino. Incredulità di San Tommaso.1621
̀nascoste

Ricostruzione della Basilica di Massenzio.Preziosi marmi decoravano le grandi pareti.In seguito Costantino apportò alcun...
09/12/2021

Ricostruzione della Basilica di Massenzio.Preziosi marmi decoravano le grandi pareti.In seguito Costantino apportò alcune modifiche come ad esempio l'entrata che volle lungo la Via Sacra a cui aggiunse le grandi colonne in porfido.Dopo la vittoria su Massenzio, Costantino usurpò il suo ruolo ridendicando a sé stesso i monumenti del programma architettonico di Massenzio.

Vi regalo questa ricostruzione della Basilica di... Vediamo chi la riconosce... Tra le più celebri Basiliche nel mondo, ...
04/12/2021

Vi regalo questa ricostruzione della Basilica di... Vediamo chi la riconosce... Tra le più celebri Basiliche nel mondo, costruita per valorizzare la sepoltura dell'apostolo ❓

Sant'Agnese fuori le mura.Centralità. luminosità. Architettura.Quando l'impero cambiò rotta verso un capitolo nuovo.
30/11/2021

Sant'Agnese fuori le mura.Centralità. luminosità. Architettura.
Quando l'impero cambiò rotta verso un capitolo nuovo.

Dettagli dal castello di Fènis, la magia del Medioevo nella storia degli Challant
09/11/2021

Dettagli dal castello di Fènis, la magia del Medioevo nella storia degli Challant

Aosta è anche conosciuta come la "Roma delle Alpi". Tanti siti davvero interessanti da scoprire, parola di romana! Vi as...
23/10/2021

Aosta è anche conosciuta come la "Roma delle Alpi". Tanti siti davvero interessanti da scoprire, parola di romana!
Vi aspetto

A Santa Maria Sopra Minerva c'è un'opera di Michelangelo che sta lì soavemente e quasi in silenzio.Si tratta del Cristo ...
15/10/2021

A Santa Maria Sopra Minerva c'è un'opera di Michelangelo che sta lì soavemente e quasi in silenzio.
Si tratta del Cristo risorto. Ma più che risorto fa pensare al suo martirio dal momento che tiene la croce ed in mano ha la spugna, utilizzata nel momento di sofferenza più atroce, eppure il suo sguardo non trasmette pathos, né trasporto nemmeno dolore. È un Cristo che ha terminato il suo calvario terreno, che serenamente o trionfalmente ci mostra la croce. Michelangelo ha una lettura sempre più profonda, sempre non banalmente esplicita.E mi piace.

C'è un momento a Roma che arriva a ricerche artistiche raffinate, elaborate. Da Firenze arrivano artisti che portano un ...
09/10/2021

C'è un momento a Roma che arriva a ricerche artistiche raffinate, elaborate. Da Firenze arrivano artisti che portano un bagaglio importante che in seguito si chiamerà Rinascimento, un termine riduttivo a mio parere, che abbiamo usato e di cui si è abusato fin troppo creando la credenza che prima di allora ci fosse una produzione minore, meno "artistica".
Nella ca****la Branda Castiglione un ciclo di affreschi preziosi, meravigliosi che raccontano le storie di S.Caterina e S. Ambrogio...una ricerca prospettica, una resa meravigliosa del grande Quattrocento.

Immagina di essere un tesoriere della Camera Apostolica alla fine del 1500. Commissioni ad un pittore che sta sulla bocc...
17/08/2021

Immagina di essere un tesoriere della Camera Apostolica alla fine del 1500. Commissioni ad un pittore che sta sulla bocca di tutti dopo tre tele di S. Luigi dei Francesi e decidi di commissionargli due tele per la ca****la funeraria in cui vuoi riposare eternamente.
Gli dici di eseguire due dipinti che riportino i momenti salienti della vita degli Apostoli più importanti S.Pietro e S.Paolo perché vuoi che queste tele siano ai lati della ca****la della tua famiglia.
Il giovane pittore ti consegna questo quadro eseguito su cipresso. Lo rifiuteresti?
Il tesoriere lo fece e il motivo potrebbe non essere stilistico.In realtà ancora oggi si discute sulla possibile causa, ma grazie a questo presunto rifiuto oggi abbiamo due versioni della Conversione di Saulo che molto ci raccontano del carattere e stile di Caravaggio, sempre inimitabile.

Questa è la versione Odescalchi.

Mosaico absidale di S.Pudenziana: un  ragionamento sul mosaico: 🖼Perchè i personaggi sono collocati in questa maniera?I ...
11/08/2021

Mosaico absidale di S.Pudenziana: un ragionamento sul mosaico: 🖼Perchè i personaggi sono collocati in questa maniera?
I cristiani avevano alcune perplessità per non dire problemi nel rappresentare la vera morte di Gesù sulla croce. Così in questa rappresentazione la croce non è più strumento di sofferenza o martirio, ma viene mostrato come oggetto simbolo del trionfo: impreziosito da gioielli e pietre preziose.
🖼Cosa significa ciò che viene rappresentato nel mosaico? La chiesa in una visione trionfale e Gesù Cristo come autorità del mondo.
Santa Pudenziana mosaic. Let's speculate about this mosaic: why are the personages located this way?Christians had problems with the representation of real death on the cross, infact the cross here has become a triumphal symbol, not a tool of torture: it's made up by a precious material with precious stones.
🖼 is it representing on the mosaic?it’s representing the triumphal idea of the church and the idea of Jesus Christ as an authority in the world.
Altro...🖼

Indirizzo

Rome

Telefono

+39 338 132 4303

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guida turistica di Roma. Visite guidate: storia dell'arte e archeologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Guida turistica di Roma. Visite guidate: storia dell'arte e archeologia:

Video

Digitare

Our Story

Ciao a tutti sono Tania Casalini, una guida turistica, tour leader e direttore tecnico del tour operator Italian art tours.

Da sempre sono appassionata d'arte e archeologia, ho più di quindici anni d'esperienza nel settore turistico.

Ho conseguito la laurea triennale in “Beni culturali per operatori del turismo” presso l’università di Tor Vergata a Roma, grazie alla quale ho approfondito materie specifiche per la divulgazione culturale come la storia dell’arte e l’archeologia. Ho un master post laurea in “Museologia, gestione e valorizzazione dei beni culturali” grazie al quale ho approfondito gli aspetti espositivi e divulgativi dell’area Megalitca di Saint Martin de Corléans ad Aosta, un parco archeologico con una storia unica in Italia. Ho approfondito l’aspetto logistico organizzativo del turismo diventando direttore tecnico del tour operator Italian art tours http://www.italianarttours.com/, grazie al quale posso creare pacchetti turistici agli innamorati dell’Italia sparsi in tutto il mondo.

Ho un blog che ho aperto nel 2008 che si chiama ArtisticaMente https://taniacasalini.blogspot.com/ in cui parlo di artisti, vicende della Roma repubblicana ed imperiale (più avvincente di molte pellicole americane), di pittori seicenteschi...perchè credo che fare la guida turistica sia proprio questo: fornire dati storici con un punto di vista critico e più consapevole:i monumenti infatti sono libri che ci parlano, ma che bisogna saper leggere.

Musei nelle vicinanze


Altro Museo d'arte Rome

Vedi Tutte

Commenti

Castello di Fénis. Una visita da non perdere.Alcuni dettagli.
x

Altro Museo d'arte Rome (vedi tutte)

Parco archeologico del Colosseo Museo del Presepio  "A. Stefanucci" - Roma Mirabilia - Art gallery Muef Artgallery Musei Capitolini Scuola Museo Ist. Compr. Guicciardini - Ruggero Bonghi Spazio Field Museo Del Tesoro Liberiano Scuderie del Quirinale Palazzo delle Esposizioni Mostre Palazzo Bonaparte