
19/03/2023
Di Raffaello abbiamo molte informazioni: sulla sua arte, sull'esecuzione e anche su come lui la concepiva. La lettera a Leone X è un documento prezioso, perché conosciamo il punto di vista di un artista sull'arte e su come dovremmo considerarla in un momento storico in cui ancora non esiste il concetto di tutela pubblica. Raffaello è stato un precursore dei suoi tempi e nella lettera a Leone X lo dimostra affermando :"Però, essendo io stato assai studioso di queste antiquità e avendo posto non picciola cura in cercarle minutamente e misurarle con diligenza, e, leggendo i buoni autori, confrontare l'opere con le scritture, penso di aver conseguito qualche notizia dell'architettura antica". Raffaello ha un animo nobile, elevato e la sua attenzione per i monumenti antichi, della Roma imperiale è il dono che ci ha tramandato. La piena consapevolezza di Raffaello di vivere nel tempo del Rinascimento e la sua innata competenza lo rendono un uomo di sensibilità, un uomo di arte che ci ha trasmesso il concetto di tutela del patrimonio storico artistico. Non è chiaro se ce lo siamo meritato, ma di certo dobbiamo lottare per difenderlo.