
La Sapienza nel Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo: conservazione, valorizzazione e disseminaton


17/07/2023
Vi aspettiamo mercoledì 19 luglio dalle 9 alle 15 per l'ultimo giorno di apertura dell'esposizione con la riproduzione tattile della mummia di Ramses II!
📍 Infopoint dei Musei Sapienza al primo piano sul retro dell'edificio del Rettorato (CU001)
Sapienza Università di Roma
Saperi&Co
Egittologia e Civiltà copta

11/07/2023
In occasione del "Porte Aperte" alla Sapienza Università di Roma , Ramses II vi aspetta nella sala dell'Infopoint del Polo Museale.
Un'occasione imperdibile per toccare con mano il passato!
Musei Sapienza
Saperi&Co
Egittologia e Civiltà copta
Vi siete persi la nostra mostra "La mummia di Ramses. Il faraone immortale"?
📣 La riproduzione della mummia di Ramses II vi aspetta in una nuova location l'11, 12 e 13 luglio dalle ore 9 alle 18, in occasione dell'evento Porte Aperte alla Sapienza Università di Roma e il 17 e 19 luglio dalle ore 9 alle 15, in occasione del convegno internazionale INQUA.
Venite a trovarci per toccare ancora con mano un pezzo di Storia!
📍 L'esposizione sarà ospitata all'interno dell'Infopoint del Polo Museale Sapienza, ubicato al primo piano sul retro dell'edificio del Rettorato (CU001).
Per info [email protected]
Musei Sapienza
Saperi&Co
Egittologia e Civiltà copta
10/07/2023
Sta per tornare "La mummia di Ramses. Il faraone immortale"!
La riproduzione della mummia di Ramses II vi aspetta in una nuova location l'11, 12 e 13 luglio dalle ore 9 alle 18, in occasione dell'evento Porte Aperte alla Sapienza Università di Roma e il 17 e 19 luglio dalle ore 9 alle 15, in occasione del convegno internazionale INQUA.
📍 Ci troverete seguendo il video all'interno dell'Infopoint dei Musei Sapienza , ubicato al primo piano sul retro dell'edificio del Rettorato (CU001).
Per info [email protected]

26/06/2023
Vi siete persi la nostra mostra "La mummia di Ramses. Il faraone immortale"?
📣 La riproduzione della mummia di Ramses II vi aspetta in una nuova location l'11, 12 e 13 luglio dalle ore 9 alle 18, in occasione dell'evento Porte Aperte alla Sapienza Università di Roma e il 17 e 19 luglio dalle ore 9 alle 15, in occasione del convegno internazionale INQUA.
Venite a trovarci per toccare ancora con mano un pezzo di Storia!
📍 L'esposizione sarà ospitata all'interno dell'Infopoint del Polo Museale Sapienza, ubicato al primo piano sul retro dell'edificio del Rettorato (CU001).
Per info [email protected]
Musei Sapienza
Saperi&Co
Egittologia e Civiltà copta
20/06/2023
SCAVI E RICERCHE ARCHEOLOGICHE ALL’ESTERO. LE MISSIONI DI BETLEMME (PALESTINA) E RAS AL-WARDIJA (MALTA). COME PROGETTARE UNA MISSIONE ARCHEOLOGICA ALL’ESTERO
Prof.ssa Daria Montanari, Prof.ssa Federica Spagnoli

15/06/2023
⚠️Il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo resterà chiuso al pubblico dal 19 giugno al 14 ottobre 2023 per inventario, riordino e riallestimento.
▶️Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulle novità che abbiamo in serbo per voi!
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma

10/06/2023
📍 Mercoledì 14 Giugno il Museo VOEM ospiterà il workshop "Pre-Classical Literature in a Cross-Perspective:Syntax, Style, and Contents", organizzato dalla prof.ssa Rita Francia e dal prof. Matteo Vigo nell'ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo della Sapienza Università di Roma "Il Linguaggio “poetico” e i linguaggi specifici nella letteratura ittita e confronti con i linguaggi delle letterature limitrofe"
Dipartimento di Scienze dell'Antichità - Sapienza, università di Roma
Musei Sapienza
Ehu ishamai

19/05/2023
Grazie agli amici di Si Viaggiare Associazione Culturale - Visite Guidate che sono venuti a visitare il nostro museo e la la mostra "La mummia di Ramses. Il faraone immortale"!

17/05/2023
📜 Un piccolo viaggio attraverso la nascita delle prime scritture quello che fanno ogni mattina i piccoli scribi che partecipano al nostro laboratorio per le scuole "Le scritture antiche".
⏩ I nostri laboratori vi aspettano anche tutti i sabato di maggio dalle 11 alle 12 e dalle 17.30 alle 18.30!
📍Per info e prenotazioni [email protected]
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma

16/05/2023
👋 Toccare con mano la Storia si può, con la copia tattile della mummia del faraone Ramses II, realizzata da Saperi&Co ed esposta nel nostro museo!
📍Vi aspettiamo con la mostra "La mummia di Ramses. II faraone immortale" tutti i martedì e giovedì dalle 10 alle 17, sabato 20 e 27 maggio dalle 10 alle 20 e sabato 3 e 10 giugno dalle 16 alle 20.
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma

16/05/2023
✨ Continua il Maggio Museale al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo !
Vi aspettiamo sabato 20 e 27 Maggio dalle 10 alle 20 con i laboratori per bambini e tutti i martedì e giovedì dalle 10 alle 17✨
⏩ Per prenotazioni scrivere a [email protected]
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma
✨ Torna il Maggio Museale al MVOEM! Tutti i sabato di maggio laboratori ludico-didattici per bambini:
✍️Ore 11-12 “Le scritture antiche”
Laboratorio ludico-didattico per bambini dai 6 ai 12 anni che ripercorre la nascita della scrittura, dal cuneiforme al geroglifico. Riproduci con noi una tavoletta cuneiforme in argilla!
🐪 Ore 17.30-18.30 “Ramses in rilievo”
Laboratorio ludico-didattico per bambini dai 4 ai 12 anni di riproduzione di rilievi archeologici in cartapesta, alla scoperta dei delle grandi raffigurazioni parietali dell’antico Egitto. Crea il tuo rilievo personalizzato!
⏩ Attività solo su prenotazione scrivendo a [email protected]
Costo 3 euro a bambino (massimo 20 bambini, fino a esaurimento posti)
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma

14/05/2023
✨Una giornata speciale quella del Maggio Museale della Sapienza Università di Roma e una notte magica quella della Notte dei Musei Sapienza di ieri insieme al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo e alla mummia di Ramses🌛
Siete venuti a trovarci in tantissimi, grandi e piccini, grazie per averci scelti ancora una volta!
Grazie anche a tutti i nostri straordinari collaboratori ⚒️
13/05/2023
"The making of della mummia di Ramses".
Conferenza per il Maggio Museale della Dott.ssa Sharon Sabatini
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma
Saperi&Co
Egittologia e Civiltà copta

11/05/2023
✨ Vi aspettiamo sabato 13 maggio dalle 10 alle 24 per il Maggio Museale dei Musei Sapienza e la Notte Internazionale dei Musei con un fitto programma di attività 🔽
⏩ Per info e prenotazioni https://web.uniroma1.it/polomuseale/maggiomuseale2023
Sapienza Università di Roma
09/05/2023
✨ Sabato 13 Maggio vi aspettiamo al MVOEM per il Maggio Museale della Sapienza Università di Roma e fino a mezzanotte con la Notte Internazionale dei Musei!
In programma laboratori, visite guidate e molto altro!
Noi vi proponiamo:
✍️ Ore 11-12, Laboratorio per bambini "Le scritture antiche"
⚱️ Ore 15-16, Laboratorio per bambini "A scuola di mummificazione"
🐪 Ore 17.30-18.30, Laboratorio per bambini "Ramses in rilievo"
📍 Ore 17.30 e ore 21, Visite guidate alle mostra "La mummia di Ramses. Il faraone immortale"
Ore 19-20, Conferenza della dott.ssa Sharon Sabatini "The making of della mummia di Ramses"
⏩Le prenotazioni per i laboratori potranno essere effettuate il giorno stesso dell'evento, maggiori informazioni sul sito del nostro Polo Museale https://web.uniroma1.it/polomuseale/maggiomuseale2023
Musei Sapienza
08/05/2023
Presentazione del Libro del Prof. Nicola Laneri "Archeologia del Vicino Oriente: per un approccio materiale al sacro"
Musei Sapienza
BUAP - Baghdad Urban Archaeological Project
Sapienza Università di Roma

07/05/2023
✨ Grande partecipazione al primo sabato del Maggio Museale al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo , con i laboratori per bambini, la conferenza del prof. Sergio Ribichini e le visite guidate alla mostra "La mummia di Ramses. Il faraone immortale"
Grazie a chi ci ha scelto!
⚠️Vi aspettiamo nei prossimi sabato di Maggio sempre dalle ore 10 alle 20 con tante attività, e sabato 13 Maggio con la Notte Internazionale dei Musei!
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma
06/05/2023
"Didone fonda Cartagine. Il racconto delle origini". Prof. Sergio Ribichini
Incontri di archeologia presso il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo.
Musei Sapienza Sapienza Università di Roma Egittologia e Civiltà copta Missione Archeologica a Mozia Saperi&Co

06/05/2023
📢Il Sabato a Maggio è tutto da passare al MVOEM!
✨Saremo aperti come di consueto tutti i martedì e giovedì dalle 10 alle 17 e il sabato dalle 10 alle 20.
Per info e prenotazioni scriveteci sulla nostra e-mail: [email protected]

04/05/2023
✨ Torna il Maggio Museale al MVOEM! Tutti i sabato di maggio laboratori ludico-didattici per bambini:
✍️Ore 11-12 “Le scritture antiche”
Laboratorio ludico-didattico per bambini dai 6 ai 12 anni che ripercorre la nascita della scrittura, dal cuneiforme al geroglifico. Riproduci con noi una tavoletta cuneiforme in argilla!
🐪 Ore 17.30-18.30 “Ramses in rilievo”
Laboratorio ludico-didattico per bambini dai 4 ai 12 anni di riproduzione di rilievi archeologici in cartapesta, alla scoperta dei delle grandi raffigurazioni parietali dell’antico Egitto. Crea il tuo rilievo personalizzato!
⏩ Attività solo su prenotazione scrivendo a [email protected]
Costo 3 euro a bambino (massimo 20 bambini, fino a esaurimento posti)
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma

03/05/2023
📣 Lunedi 8 maggio alle ore 17 ospiteremo la presentazione del libro del prof. Nicola Laneri "Archeologia delle religioni del Vicino Oriente: per un approccio materiale al sacro" (Rome «La Sapienza» Studies on the Archaeology of Palestine & Transjordan, 15).
📜 Sin dalla scoperta dei recinti monumentali di Göbekli Tepe, considerati i primi templi della storia umana, le pratiche religiose del Vicino Oriente antico hanno destato un crescente interesse, che non è mai sfociato, tuttavia, in un approccio olistico alla trasformazione della religiosità presso le società che si sono succedute nella vasta area geografica compresa tra le sponde orientali del Mediterraneo ed i fiumi Tigri ed Eufrate. Lo scopo del volume è di colmare questa lacuna tracciando i diversi percorsi religiosi emersi, a partire dalle prime evidenze preistoriche nel Levante e nella Turchia sudorientale, per giungere fino alla nascita del monoteismo giudaico durante il primo millennio a.C. Nel coprire questa trasformazione epocale, l’autore si avvale di un approccio che dimostra l’impossibilità di separare la dimensione
mentale da quella materiale nell'interpretazione dei fenomeni religiosi delle comunità antiche.
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma
Egittologia e Civiltà copta
Facolta' Di Lettere E Filosofia Universita' La Sapienza Roma
Istituto Italiano di Studi Orientali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

26/04/2023
📍 Vi aspettiamo sabato 6 maggio alle 16.15 per la presentazione del prof. Sergio Ribichini dal titolo "Didone fonda Cartagine. Il racconto delle origini".
✨ Ha molti volti, Didone nell’Eneide. Signora ingegnosa: per creare il Punico regno compra quel tanto di terra che può contenere una pelle di bue. Vedova innamorata: più donna che regina, incinta, abbandonata e disperata. Ragazza f***e: esangue sul rogo mentre la nave d’Enea s’allontana. Così la immagina Virgilio che celebra Augusto cantando il frigio antenato di Romolo. Storie di migranti, d’un tempo che fu. Che femmina è davvero, Didone divorata dal fuoco? Didone cartaginese, nella sua terra, chi fu?
Musei Sapienza
Missione Archeologica a Mozia
Sapienza Università di Roma
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
SAIC Scuola Archeologica Italiana di Cartagine

24/04/2023
⚠️ Vi ricordiamo che domani martedì 25 Aprile, Festa della Liberazione, il Museo VOEM resterà chiuso!
Vi aspettiamo regolarmente giovedì 27 aprile e in tutti i giorni e orari che trovate nel calendario allegato 🔽

18/04/2023
👋 Vietato non toccare!
Visite tattili al nostro museo e alla mostra "La mummia di Ramses. Il faraone immortale" per i membri dell' Associazione di Volontariato Museum - ODV
✨ Grazie per averci scelto per toccare insieme dei frammenti di Storia!
Musei Sapienza
Saperi&Co
Sapienza Università di Roma
Sharon Sabatini

18/04/2023
📣

17/04/2023
⚠️ Martedi 25 aprile il MVOEM sarà chiuso.
Vi aspettiamo regolarmente con la mostra "La mummia di Ramses. Il faraone immortale" negli altri giorni di apertura che trovate nel calendario!
Martedì e giovedì dalle 10 alle 17 e tutti i sabato di maggio dalle 10 alle 20 🔽
15/04/2023
Seconda parte della Conferenza della Prof.ssa Buzi "Il Dossier della battaglia di Qadesh: testi e immagini tra narrazione storica, ideologia e diplomazia"
Sapienza Università di Roma Musei Sapienza Egittologia e Civiltà copta
15/04/2023
Il "Dossier della battaglia di Qadesh": testi e immagini tra narrazione storica, ideologia e diplomazia.
Conferenza della Prof. Paola Buzi nell'ambito degli incontri per la mostra "La mummia di Ramses. Il faraone immortale".
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma
Egittologia e Civiltà copta
Facolta' Di Lettere E Filosofia Universita' La Sapienza Roma

14/04/2023
📍 Vi aspettiamo domani al MVOEM!
Anche in diretta Facebook
📌Sabato 15 Aprile alle ore 16.15 la prof.ssa Paola Buzi terrà una conferenza di approfondimento dal titolo “Il dossier della Battaglia di Qadesh. Testi e immagini tra narrazione storica, ideologia
e diplomazia”
⚔️Con l’espressione “Dossier della Battaglia di Qadesh” gli studiosi di Egittologia e Storia del Vicino Oriente Antico usano designare l’insieme di testi – di natura compositiva, finalità ed epoca di produzione molto variegate – che, in un modo o nell’altro, raccontano gli eventi militari o le conseguenze politico-diplomatiche della celebre battaglia avvenuta nel 1274 a.C.
L’eterogeneità delle prospettive narrative del “Dossier”, il cui documento più celebre è il ben noto “Poema della battaglia di Qadesh” (talvolta erroneamente definito “Poema di Pentaur”) muta fortemente i toni e la sostanza del racconto storico. Solo ricomponendo il mosaico testuale e avvalendosi della tanto complementare quanto fondamentale produzione iconografica, è possibile ricostruire la storia al di là dell’ideologia.
▶️Anche in diretta sulla nostra pagina FB!
Musei Sapienza Egittologia e Civiltà copta Facolta' Di Lettere E Filosofia Universita' La Sapienza Roma Scienze applicate ai beni culturali - Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma @

11/04/2023
Avete già visitato la mostra "La mummia di Ramses. Il faraone immortale"? Fateci sapere che ne pensate compilando il questionario qui sotto 🔽
Aiutateci a migliorare ✨
Gentile Visitatore, le saremmo grati se volesse dedicare qualche minuto per rispondere al seguente questionario, che intende misurare il grado di soddisfazione dei visitatori del Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo, il quale ospiterà fino al 14 Giugno 2023 la mostra "La Mummia di Ramses...

09/04/2023
✨Il Museo VOEM e Ramses II vi augurano una serena Pasqua!
📍Vi aspettiamo regolarmente da martedì 11 Aprile con la mostra "La mummia di Ramses. Il faraone immortale"
Musei Sapienza Sapienza Università di Roma Saperi&Co Egittologia e Civiltà copta Sapienza università di Roma - Facoltà di lettere e filosofia

06/04/2023
📍Ricordiamo che oggi il museo resterà chiuso, vi aspettiamo regolarmente martedì 11 aprile con la mostra "La mummia di Ramses. Il faraone immortale"

05/04/2023
📌Sabato 15 Aprile alle ore 16.15 la prof.ssa Paola Buzi terrà una conferenza di approfondimento dal titolo “Il dossier della Battaglia di Qadesh. Testi e immagini tra narrazione storica, ideologia
e diplomazia”
⚔️Con l’espressione “Dossier della Battaglia di Qadesh” gli studiosi di Egittologia e Storia del Vicino Oriente Antico usano designare l’insieme di testi – di natura compositiva, finalità ed epoca di produzione molto variegate – che, in un modo o nell’altro, raccontano gli eventi militari o le conseguenze politico-diplomatiche della celebre battaglia avvenuta nel 1274 a.C.
L’eterogeneità delle prospettive narrative del “Dossier”, il cui documento più celebre è il ben noto “Poema della battaglia di Qadesh” (talvolta erroneamente definito “Poema di Pentaur”) muta fortemente i toni e la sostanza del racconto storico. Solo ricomponendo il mosaico testuale e avvalendosi della tanto complementare quanto fondamentale produzione iconografica, è possibile ricostruire la storia al di là dell’ideologia.
▶️Anche in diretta sulla nostra pagina FB!
Musei Sapienza Egittologia e Civiltà copta Facolta' Di Lettere E Filosofia Universita' La Sapienza Roma Scienze applicate ai beni culturali - Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma @

31/03/2023
📜 Stoccolma a Roma ha dedicato alcune delle sue pagine al nostro museo e alla mostra "La mummia di Ramses. Il faraone immortale", con l'intervista del prof. Lorenzo Nigro.
Articolo al link nel post 🔽
Musei Sapienza Saperi&Co Sapienza Università di Roma Sapienza università di Roma - Facoltà di lettere e filosofia Sapienza Università di Roma
Egittologia e Civiltà copta
Minerva Live
Inaugurata in Sapienza una mostra che permette di toccare una replica del corpo di Ramses II, uno tra i più noti e celebrati faraoni d'Egitto
di Lucia Bucciarelli – studentessa del Master della Sapienza La Scienza nella Pratica Giornalistica
➡️ Leggi l'articolo al link: https://www.stoccolmaaroma.it/mostra-sapienza-ramses/
Foto di Sofia Gaudioso

24/03/2023
✨Siamo in edicola su Archeo di Marzo, con la nostra riproduzione della mummia del faraone Ramses II!
Saperi&Co Musei Sapienza Sapienza Università di Roma Lorenzo Nigro
A quasi centocinquant’anni dalla scoperta, la mummia di Ramesse II si è «materializzata» a Roma: il ricorso alle più moderne e sofisticate tecnologie ha infatti permesso di realizzare una replica perfetta delle spoglie del grande faraone. Ora in mostra nel Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo dell’università «Sapienza»
Ve ne abbiamo parlato su Archeo di marzo. Avete letto l’articolo del professor Lorenzo Nigro?
La mummia di Ramesse II a confronto con la replica in mostra a Roma.

19/03/2023
✨Oggi il nostro museo spegne 8 candeline! Grazie a chi ci ha visitato, supportato e incentivato✨
Vi aspettiamo fino al 14 giugno con la mostra "La mummia di Ramses. Il faraone immortale".
Musei Sapienza Sapienza Università di Roma

17/03/2023
✨
16/03/2023
Presentazione del libro "L'archeologia dell'amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal" di Cātālin Pavel.
Neo Edizioni
Accademia di Romania

07/04/2022
Vi aspettiamo al MVOEM oggi pomeriggio alle 15, anche online su Google Meet!
Link: www.meet.google.com/oaq-scdv-tde
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
Rome
00185
Orario di apertura
Martedì | 10:00 - 17:00 |
Giovedì | 10:00 - 17:00 |
Sabato | 16:00 - 20:00 |
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo:
Video

Il terzo appuntamento della serie dei video del Museo VOEM dedicata alla missioni archeologiche della Sapienza nel Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo fa tappa in Egitto. Oggi vi parleremo di Antinoe.

I Video del MVOEM - II
Prosegue la serie dei video del Museo VOEM dedicata alla missioni archeologiche della Sapienza nel Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo. Oggi vi parleremo di Arslantepe
Scelte rapide
Digitare
Musei nelle vicinanze
-
MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporane
Piazzale Aldo Moro -
Museo delle Origini - Sapienza Università di
Piazzale Aldo Moro
Altro Musei Rome
-
Piazzale di Villa Giulia
-
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Via Quattro Novembre -
Piazza S. Egidio
-
Lungotevere in Augusta
-
Via del Corso
-
Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Via Sant'apollinare -
START Services & Technology for ART
Via Piave -
Accademia d' Armi Musumeci Greco 1878
Via del Seminario -
Studi di Cinecittà/Via Tuscolana 1055/Metro A Roma
-
Museo di Anatomia Patologica Sapienza
Viale Regina Elena -
Via del Teatro di Marcello
-
Come un Albero - Museo dello sguardo sulla di
Via Alessandria