Polo culturale MISE - Museo storico della comunicazione

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Polo culturale MISE - Museo storico della comunicazione

Polo culturale MISE - Museo storico della comunicazione Museo di filatelia, telegrafia, storia postale, telefonia (afferente al Polo Culturale del MISE)

Ritratto di madre e figliaDipinto ad olio su tela raffigurante una madre seduta su una sedia con a fianco la figlia con ...
11/05/2022

Ritratto di madre e figlia
Dipinto ad olio su tela raffigurante una madre seduta su una sedia con a fianco la figlia con le trecce. L'autore è Giuseppe Montanari, l'opera è un olio su tela e risale presumibilmente al 1928-1930.



https://portalecultura.mise.gov.it/

Collocazione
La maggioranza delle opere che fanno parte della Raccolta d'arte del Ministero sono state acquistate prevalentemente in occasione di esposizioni pubbliche quali la Biennale e la Quadriennale. Giuseppe Montanari (Osimo, 1899 – Varese, 1976) è stato un pittore italiano. Compie gli studi classici a Fermo e si trasferisce nel 1906 a Milano, dove si diploma presso l’Accademia di Brera. Nel 1919 si trasferisce a Varese dove risiede per il resto della vita. Nel 1922 partecipa all’Esposizione Nazionale di Brera e nel 1924 espone alla Biennale di Venezia. Nel 1926 partecipa alla prima mostra di "Novecento Italiano", tenutasi a Milano. Nel 1930 vince il Premio del Carnegie Institute di Pittsburgh. Nel 1932 vince il Premio Principe Umberto per la pittura. Riceve inoltre importanti riconoscimenti in mostre a Budapest e a Parigi ed espone negli Stati Uniti e in Sud-America. Espone alle edizioni del 1931 e del 1942 della Biennale di Venezia. Nel 1939 esegue quattro grandi affreschi per il Consiglio Provinciale dell'Economia Corporativa di Varese (oggi sede della Camera di Commercio). Sempre a Varese esegue alcuni mosaici nella sede dell’A.C.I., all’Ospedale di Circolo e in alcune ville. Dopo la Seconda guerra mondiale soggiorna spesso nelle Marche e in Liguria. Nel 1956 esegue, ad Arcumeggia l’affresco "San Martino dona parte del mantello al povero" e due cappelle della Via Crucis.

"L'  non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che crei...
09/05/2022

"L' non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto."

Oggi si celebra La Giornata dell'Europa. La data segna l'anniversario della storica dichiarazione in cui Robert espose l'idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione europea.

“La libertà di stampa è tutto" Mario Borsa.  L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 maggio "Giornat...
03/05/2022

“La libertà di stampa è tutto" Mario Borsa.

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 maggio "Giornata mondiale della libertà di stampa".

Il   arriva a Palazzo  !
28/04/2022

Il arriva a Palazzo !

La Madonna dell’Aria, o anche Nostra Signora dell’Aria, è un raro esempio di soggetto sacro applicato all’aeropittura co...
26/04/2022

La Madonna dell’Aria, o anche Nostra Signora dell’Aria, è un raro esempio di soggetto sacro applicato all’aeropittura cosmica e spaziale di Enrico Prampolini. Il concetto di metamorfosi, il divenire della materia, la creazione di forme-forze siderali – elementi alla base della ricerca del pittore in questi anni – creano un sodalizio riuscito ed inedito con il tema della Vergine e della sua maternità.
Datazione sec. XX – dal 1931 al 1932.
https://portalecultura.mise.gov.it/opera/?s_id=1228

Consiglia un   nei commenti!La giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nata in Catalogna più di 400 anni fa,...
23/04/2022

Consiglia un nei commenti!

La giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nata in Catalogna più di 400 anni fa, viene celebrata il 23 Aprile, data in cui morirono Miguel de Cervantes e William Shakespeare, considerati i cardini della cultura universale.

Sostenendo il libro e il copyright, l’Unesco vuole promuovere la creatività, la diversità, e la possibilità di avere un accesso libero alla conoscenza.

[In foto, la Storica del ]

Oggi gli studenti del Liceo Morgagni hanno visitato il Museo Storico della  ,  immergendosi in un percorso espositivo ch...
22/04/2022

Oggi gli studenti del Liceo Morgagni hanno visitato il Museo Storico della , immergendosi in un percorso espositivo che ripercorre le innovazioni tecnologiche del mondo delle .

Hanno avuto la possibilità di ammirare, tra l’altro, la raccolta , che comprende circa 1 milione di pezzi tra , bozzetti, prove di colore, interi postali, bollettini illustrativi, e il elettronico automatico "ELEA 9003", realizzato nel 1956 interamente in Italia, con transistor di altissime prestazioni.

Anche Palazzo Piacentini apre con open House il 21 maggio
14/04/2022

Anche Palazzo Piacentini apre con open House il 21 maggio

Manca pochissimo alla messa on line del programma di Open House Roma 2022!
➡ Domani 15/04 on line più di 250 visite, tour ed eventi a cui potrete partecipare il 21 e 22 maggio.
➡ Prenotazioni in anteprima dal 20/04 per i sostenitori. Con 15, 35 o 50 euro, oltre alle prenotazioni in anteprima, avrai in regalo anche la guida e la possibilità di partecipare a tour gratuiti durante l'anno.

Cosa aspetti? Diventa sostenitore e preparati a partecipare all'evento di architettura più importante della Capitale!

Info su: https://www.openhouseroma.org/info/diventa-sostenitore

In foto: Villa Blanc - Luiss Guido Carli. Aperta domenica 22 maggio con

L'artista è chimico, fisico, architetto. Soldato, pazzo.– Fortunato DeperoSimboli di VeneziaDipinto ad olio su tela. Rut...
11/04/2022

L'artista è chimico, fisico, architetto. Soldato, pazzo.
– Fortunato Depero

Simboli di Venezia
Dipinto ad olio su tela. Rutilante assemblaggio di motivi veneziani: il marinaio ubriaco, il leone di San Marco, il ponticello, le calli, resi con colori brillanti e vitaminici. Sintesi veneziana rende la laguna un luogo dinamico ed assordante, quasi fosse quella New York da cui il pittore era appena tornato.
Quadro presente nel patrimonio culturale del Mise
https://portalecultura.mise.gov.it/opera/?s_id=1227

08/04/2022

La nostra macchina continua ancora a sorprendere...

Mario Manetti del della comunicazione ad

05/04/2022

Tour in drone nel museo

Oggi al museo le riprese di una puntata di "una giornata particolare" di Aldo Cazzullo per La7.Prossimamente sugli scher...
05/04/2022

Oggi al museo le riprese di una puntata di "una giornata particolare" di Aldo Cazzullo per La7.
Prossimamente sugli schermi

In un mese e mezzo oltre 17.000 visitatori e così...avanti tutta...si proroga!
02/04/2022

In un mese e mezzo oltre 17.000 visitatori e così...avanti tutta...si proroga!

Da Maranello a Palazzo Piacentini: Italia Geniale si accende di passione Ferrari
31/03/2022

Da Maranello a Palazzo Piacentini: Italia Geniale si accende di passione Ferrari

Eccellenze italiane
29/03/2022

Eccellenze italiane

«Alzate gli occhi da questo libro e alla prima persona che avete di fronte fate questa domanda: “Dove sono stati concepiti e realizzati i primi computer?”. La risposta che potete attendervi, dai più, è: “In qualche garage della California”.
In pochi, pochissimi, vi risponderanno che sono nati nei laboratori delle università e delle industrie americane, inglesi e di altri paesi. Ancor più raro è sentirsi rispondere che “in Italia sono stati progettati e assemblati a Pisa, tra l’Istituto di Fisica e il laboratorio Olivetti di Barbaricina”.
Eppure, è così».

Maurizio Gazzarri, ELEA 9003. Storia del primo calcolatore elettronico italiano

Fondazione Adriano Olivetti

L'Italia geniale non si ferma e si arricchisce di pezzi dell'eccellenza nazionale...presto vi mostreremo le immagini
29/03/2022

L'Italia geniale non si ferma e si arricchisce di pezzi dell'eccellenza nazionale...presto vi mostreremo le immagini

Il museo vive tra visite guidate agli istituti scolastici e analisi dei fondi d'archivio che verranno riversati all'arch...
29/03/2022

Il museo vive tra visite guidate agli istituti scolastici e analisi dei fondi d'archivio che verranno riversati all'archivio di Stato per la migliore fruizione

La giornata nazionale per la promozione della lettura è stata istituita nel 2009 e viene celebrata il 24 marzo di ogni a...
24/03/2022

La giornata nazionale per la promozione della lettura è stata istituita nel 2009 e viene celebrata il 24 marzo di ogni anno.

La lettura ha un peso determinante nella nostra formazione umana, sia come spinta a conoscere, sia come aiuto nei momenti di ricerca.
Leggere è molto importante per tutti!

“Non ce ne rendiamo conto, ma la nostra ricchezza rispetto all’analfabeta (o di chi, alfabeta, non legge) è che lui sta vivendo e vivrà solo la sua vita e noi ne abbiamo vissuto moltissime. Ricordiamo, insieme ai nostri giochi d’infanzia, quelli di Proust, abbiamo spasimato per il nostro amore ma anche per quello di Piramo e Tisbe, abbiamo assimilato qualcosa della saggezza di Solone, abbiamo rabbrividito per certe notti di vento a Sant’Elena e ci ripetiamo, insieme alla fiaba che ci ha raccontato la nonna, quella che aveva raccontato Sheherazade” Umberto Eco

05/03/2022

Bibliocaffè sui generis, per parlare di donne attraverso la filatelia:
“La donna nella storia filatelica italiana”
di Maria Grazia Dosio
8 marzo 2022 ore 15

In data 8 marzo 2022, in occasione della Giornata internazionale della donna, il Polo bibliotecario del Ministero dello Sviluppo Economico e il Comitato Unico di Garanzia del Ministero (CUG) proporranno un incontro culturale in video.

L’evento è libero e gratuito. Avrà inizio alle ore 15:00 in teleconferenza su piattaforma Webex. Per iscrizione, inviare una email a [email protected]

Il Comitato Unico di Garanzia del Ministero dello Sviluppo Economico promuove la cultura delle pari opportunità ed il rispetto della dignità della persona nel contesto della cultura e del lavoro, per prevenire e ba***re le discriminazioni dovute al genere, all'età, alla disabilità, all'origine etnica, alla lingua, alla razza, all'orientamento sessuale.

Futuri creativi ispirati...creano
05/03/2022

Futuri creativi ispirati...creano

25/02/2022
Da oggi i licei artistici con indirizzo design
25/02/2022

Da oggi i licei artistici con indirizzo design

Tanti i visitatori...
25/02/2022

Tanti i visitatori...

È stato un onore ricevere il presidente del consiglio all'inaugurazione ufficiale della mostra l'Italia geniale a palazz...
25/02/2022

È stato un onore ricevere il presidente del consiglio all'inaugurazione ufficiale della mostra l'Italia geniale a palazzo Piacentini

Oggi, 20 febbraio, il Museo storico della comunicazione festeggia 40 anni dall’inaugurazione della sede dell’EUR. Ci pia...
20/02/2022

Oggi, 20 febbraio, il Museo storico della comunicazione festeggia 40 anni dall’inaugurazione della sede dell’EUR.

Ci piace condividere questa ricorrenza con voi pubblicando la foto di un francobollo ordinario della serie tematica “I tesori dei musei e degli archivi nazionali” dedicato al nostro Museo, emesso nell’anno 2000.

Oggi festeggiamo il World Radio Day, la Giornata Mondiale della Radio proclamata dall’UNESCO per il 13 febbraio di ogni ...
13/02/2022

Oggi festeggiamo il World Radio Day, la Giornata Mondiale della Radio proclamata dall’UNESCO per il 13 febbraio di ogni anno.

Nel Museo storico della comunicazione non poteva mancare un settore dedicato alla radio.

La storia della radio viene narrata dall’esposizione di importanti oggetti e cimeli. Una storia che nasce dall’intuizione di Guglielmo Marconi di costruire apparecchi in grado di ricevere e trasmettere segnali a distanza utilizzando le onde elettromagnetiche. L’invenzione dello scienziato, il telegrafo senza fili”, segnò la nascita della radio. Una serie di esperimenti che portarono nel 1901 ad un’importante conquista marconiana, ossia la prima trasmissione transatlantica, dimostrando la capacità delle onde radio, non solo di scalvalcare ostacoli presenti sulla terra ma di propagarsi a grandi distanze, anche oltre oceano.

Negli anni seguenti, importante fu il contributo di scienziati e tecnici di molte nazioni nel campo della radiotelegrafia.

Negli anni Venti del XX secolo la prima stazione radio fu installata a Pittsburg negli Stati Uniti, mentre in Inghilterra la Compagnia Marconi creava una propria trasmissione. Nel 1922 veniva fondata la BBC e contemporaneamente iniziavano trasmissioni radiofoniche anche in Francia e in Italia.

Nel Museo storico al visitatore vengono presentati oggetti e documenti relativi agli esperimenti dello scienziato a cui segue un’esposizione dei vari modelli di radio, a partire da quelli risalenti al 1924 ca.

In America il Presidente Franklin Delano Roosevelt fu il primo presidente a rivolgersi al pubblico attraverso la radio ed istituì la tradizione dei discorsi settimanali alla radio, una formula di comunicazione vincente: i “Fireside chats”, ossia chiacchierate attorno al caminetto.

La radio rappresentava uno strumento di informazione e divulgazione, un mezzo di grande capacità persuasiva, sia politica che commerciale, svolgendo un ruolo centrale insieme alla stampa e al cinema.

Intorno al 1922 Radioaraldo emetteva da Roma programmi musicali e informazioni; nel 1924 venne istituita l’Unione Radiofonica Italiana (URI), una società privata che operava su concessione governativa in regime di monopolio, per la diffusione di programmi radiofonici, lanciando l’epopea della radio, strumento destinato ad entrare sempre più nella vita degli italiani.

Nel 1927 considerando la grande importanza delle radiodiffusioni con decreto legislativo l’Uri venne trasformata in Ente Italiano Audizioni Radiofoniche (EIAR) riconoscendolo come ente di pubblico interesse. Dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1944, l’EIAR fu riaperta nell’Italia liberata e assunse la denominazione di Radio Audizioni Italiane (RAI) e nel 1954 divenne anche operatore televisivo come Radiotelevisione italiana.

Indirizzo

Viale Europa, Angolo Via Cristoforo Colombo
Rome
00144

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Martedì 10:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Mercoledì 10:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Giovedì 10:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Venerdì 10:00 - 13:00
14:30 - 17:30

Telefono

+390654443000

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polo culturale MISE - Museo storico della comunicazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Polo culturale MISE - Museo storico della comunicazione:

Video

Condividi


Altro Museo di storia Rome

Vedi Tutte

Commenti

Associazione Tecnico Culturale "Digitoruccio"

Nelle prossime settimane sarà inaugurato, in Messina, un Museo Tecnologico, da parte di una associazione tecnico-culturale (Tecnici FS, Poste, Esercito, Marina, Sip, Enel, Olivetti, Telecom Italia Etc.), non profit, presieduta da un ing., nato a Messina, e per moltissimi anni esperto in elettronica spaziale e missili contro aerei, presso la Raytheon (Stati Uniti), nonché Ufficiale presso la SEMAca-STElA (ABMA-NASA) e professore ordinario di elettromagnetismo e microonde all'università di Palermo.
Chiunque avesse materiale (radio, televisori, giradischi, registratori giranastri, valvole, sveglie e comunque materiale elettro-meccanico), con almeno venti anni di vetustà e volesse disfarsene può contattare il Num. 3337158599, per il ritiro dei materiali, presso il donatore o il proprietario (nel caso non vuole disfarsene e voglia contribuire per l'esposizione).
Lo scopo è solamente quello di catalogare e conservare oggetti che andrebbero perduti, al fine di promuovere cultura in generale e cultura tecnica in particolare.

Il Museo, al momento, pur essendo privato, mira ad associarsi ad un museo pubblico - che è in fase di realizzazione in una villa regionale limitrofa - con il quale farà sinergia.

I soci ed in particolare i donatori, che diventano soci di diritto, qualora donassero oggetti importanti (a giudizio di una triade di soci esperti) potranno passare alla storia. Il motivo di tale possibilità è determinato da più fattori: primo, che il museo, a regime, diventerà, probabilmente, pubblico, secondo motivo, oltre la esposizione con didascalia dell'oggetto, il suo uso, la sua epoca ed il nome del donatore, verrà realizzato e pubblicato un libro-almanacco con le biografie dei donatori stessi.

Il Presidente Onorario Associazione
Ing. Prof. Guido Busacca
(già ricercatore sistemi missilistici)

Il Presidente Onorario Museo
Cav. Comm. Samuele Restuccia
(già Industriale di IV generazione)

Presidente Responsabile
P.I. Salvatore Di Giorgio
(già Tecnico sistemi Radar E.I. e telecomunicazioni FS)
Buone vacanze :-)
Dedicato a Giorgio con tanto tanto affetto

“Mani d’oro” guardava la macchina rotta, dimenticata ed abbandonata nel buio. I meccanismi corrosi e spezzati.
Era come se ascoltasse una richiesta di aiuto che nessuno – tranne lui - era in grado di sentire. Osservava lo strumento e delicatamente dischiudeva il suo guscio, che rivelava il malessere. Iniziava quindi il difficile lavoro di riparazione e, se necessario, di costruzione di parti meccaniche ormai introvabili. Una grande, indomita passione e tanta abilità. Una macchina Enigma nasceva nuovamente nel 2014 per merito suo, dopo settanta anni. Nessun altro sarebbe stato in grado di aggiustarla.
“Mani d’oro” avrebbe voluto aggiustare tante altre macchine … ma non ha potuto.
Sono sicura che sta già correggendo l’intensità elettrica dei fulmini e sta stringendo i bulloni delle nuvole.
#}