
11/05/2022
Ritratto di madre e figlia
Dipinto ad olio su tela raffigurante una madre seduta su una sedia con a fianco la figlia con le trecce. L'autore è Giuseppe Montanari, l'opera è un olio su tela e risale presumibilmente al 1928-1930.
https://portalecultura.mise.gov.it/
Collocazione
La maggioranza delle opere che fanno parte della Raccolta d'arte del Ministero sono state acquistate prevalentemente in occasione di esposizioni pubbliche quali la Biennale e la Quadriennale. Giuseppe Montanari (Osimo, 1899 – Varese, 1976) è stato un pittore italiano. Compie gli studi classici a Fermo e si trasferisce nel 1906 a Milano, dove si diploma presso l’Accademia di Brera. Nel 1919 si trasferisce a Varese dove risiede per il resto della vita. Nel 1922 partecipa all’Esposizione Nazionale di Brera e nel 1924 espone alla Biennale di Venezia. Nel 1926 partecipa alla prima mostra di "Novecento Italiano", tenutasi a Milano. Nel 1930 vince il Premio del Carnegie Institute di Pittsburgh. Nel 1932 vince il Premio Principe Umberto per la pittura. Riceve inoltre importanti riconoscimenti in mostre a Budapest e a Parigi ed espone negli Stati Uniti e in Sud-America. Espone alle edizioni del 1931 e del 1942 della Biennale di Venezia. Nel 1939 esegue quattro grandi affreschi per il Consiglio Provinciale dell'Economia Corporativa di Varese (oggi sede della Camera di Commercio). Sempre a Varese esegue alcuni mosaici nella sede dell’A.C.I., all’Ospedale di Circolo e in alcune ville. Dopo la Seconda guerra mondiale soggiorna spesso nelle Marche e in Liguria. Nel 1956 esegue, ad Arcumeggia l’affresco "San Martino dona parte del mantello al povero" e due cappelle della Via Crucis.