Chiostro del Bramante

Chiostro del Bramante Istituzione Culturale nel cuore di Roma (Piazza Navona). Mostre, Eventi, Meeting, Caffetteria Bistrot, Bookshop, Hotspot Wifi.

DART Chiostro del Bramante è l’istituzione che gestisce tutte le attività dello spazio culturale e polivalente del Chiostro del Bramante. La sua missione è da sempre quella di rendere il Chiostro uno spazio aperto al pubblico con una offerta di servizi culturali e di incontro sociale a 360°.

Exhibition, Events, Workshops, Coffee Bistrot, Hot Spot Wi-fi, Bookshop, Store. A few steps from Piazza Navona, the Pantheon, Campo de ‘Fiori, Largo di Torre Argentina, Trevi Fountain, Vatican City. The Cloister is the most important architectural buildings in Rome, designed by Donato Bramante around the year 1500. Il Chiostro del Bramante è un complesso museale con una offerta di servizi a 360° tra i quali Caffetteria Bistrot, Bookshop e Hotspot Free Wi-Fi, e che ospita mostre di grande rilievo tutto l'anno. Situato a pochi passi da Piazza Navona, in Via della Pace, il Chiostro del Bramante, straordinario esempio di architettura rinascimentale opera di Donato Bramante (1444-1515), comprende la Chiesa di Santa Maria della Pace (dove all’interno è possibile ammirare l’affresco Le Sibille, di oltre 6 metri di larghezza, eseguito da Raffaello nel 1515 circa) e il Chiostro (costruzione di raffinata linearità e rigorosa eleganza, che applica principi di armonia ed equilibrio in ogni elemento compositivo). Inoltre, l’affresco di Raffaello è visibile anche dalla Sala delle Sibille, situata accanto alla Caffetteria Bistrot, al primo piano del Chiostro. DART Chiostro del Bramante è l’istituzione che gestisce tutte le attività dello spazio museale e polivalente del Chiostro del Bramante. Nell’ ottica di intendere il Museo come un luogo alla portata di tutti e in continua evoluzione, la sua missione è da sempre quella di proseguire un percorso di ricerca volto a mostrare le più influenti personalità della storia dell’arte e le diverse realtà artistiche presenti in tutto il mondo, ponendo l’attenzione anche sulle tendenze caratterizzanti la società contemporanea e sulle esigenze dei visitatori. Sito web: www.chiostrodelbramante.it
Indirizzo: Via della Pace, Roma
Contatti:
[email protected]
[email protected]

Come ogni bel viaggio che si rispetti anche quello nella follia creativa è giunto al termine. Un viaggio durato quasi un...
09/01/2023

Come ogni bel viaggio che si rispetti anche quello nella follia creativa è giunto al termine. Un viaggio durato quasi un anno, ricco di emozioni, ricordi e tanto lavoro. Eccoci qui, quindi, a salutare la mostra "Crazy. La follia nell'arte contemporanea", ringraziando tutti gli artisti, tutti i nostri visitatori, gli studenti e i professori che hanno scelto di mettersi in gioco alla scoperta dell'arte contemporanea nelle sue forme più creative. Siamo già a lavoro per voi…Ci rivediamo prestissimo.


-
Like any good journey, the journey into creative madness has also come to an end. A journey that lasted almost a year, full of emotions, memories and a lot of work. Here we are, then, saying goodbye to the exhibition "Crazy. La follia nell'arte contemporanea," thanking all the artists, all our visitors, students and professors who chose to get involved in the discovery of contemporary art in its most creative forms. We are already at work for you...See you again very soon.

◾Apertura straordinaria ◾Il 6 gennaio visita la mostra "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!Il Chiostro del Braman...
06/01/2023

◾Apertura straordinaria ◾Il 6 gennaio visita la mostra "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!
Il Chiostro del Bramante sarà aperto con orario festivo 10 -21.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Biglietti acquistabili sia in biglietteria che online.
Vi aspettiamo per l'ultimo week end di mostra.
Maggiori informazioni: www.chiostrodelbramante.it

-
◾Special opening◾January 6 visit the exhibition "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!
The Chiostro del Bramante will be open 10 a.m.-9 p.m.
Last admission one hour before closing.
We are waiting for the last week end of the exhibition.
More information: www.chiostrodelbramante.it

Semi come meteore, portatori inconsapevoli di germi di vita come di idee che sbocciano nel giardino interiore, celato da...
04/01/2023

Semi come meteore, portatori inconsapevoli di germi di vita come di idee che sbocciano nel giardino interiore, celato dall’anonima veste della vita di tutti i giorni. Nell’opera Meteor, che l’artista britannica Anne Hardy ha realizzato site-specific per la mostra “Crazy. La follia nell’arte contemporanea”, attraverso aperture nel controsoffitto e grazie alle superfici specchianti che compongono l’installazione, possiamo guardare nel mondo interiore dell’artista e in noi stessi riflessi nell’opera, oltre le apparenze della quotidianità.


-
Seeds like meteors, unknowing carriers of germs of life as well as ideas that blossom in the inner garden, concealed by the anonymous garb of everyday life. In the work Meteor, which British artist Anne Hardy made site-specific for the exhibition "Crazy. La follia nell'arte contemporanea", through openings in the ceiling and thanks to the mirrored surfaces that make up the installation, we can look into the artist's inner world and into ourselves reflected in the work, beyond the appearances of everyday life.

Anne Hardy,
Meteor, 2022
© Anne Hardy
Courtesy l’artista / the artist

Crediti: “Crazy. La follia nell’arte contemporanea”, Chiostro del Bramante, Roma, 2022 a cura di Danilo Eccher
Foto Giovanni De Angelis

Buon anno dal Chiostro del Bramante! Siamo felici che sia iniziato un altro anno da vivere insieme!  Ma... lo sai che ma...
01/01/2023

Buon anno dal Chiostro del Bramante! Siamo felici che sia iniziato un altro anno da vivere insieme! Ma... lo sai che mancano solo 7 giorni alla chiusura di "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"? Hai tempo fino all'8 gennaio 2023!
Oggi 1 gennaio 2023 siamo aperti con orario 11- 21! (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura)
Tutti gli altri orari festivi puoi consultarli qui: https://www.chiostrodelbramante.it/orari-it/
Biglietti acquistabili sia online che in loco.


-
We are happy that another year has begun for us to live together! But... did you know that there are only 7 days left until the closing of "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"? You have until January 8, 2023!
Today, January 1, 2023, we are open 11 a.m.-9 p.m.! (last admission one hour before closing).
All other holiday hours you can check here:
https://www.chiostrodelbramante.it/orari-it/
Tickets available at the ticket office and online

◾Apertura straordinaria ◾ULTIMI GIORNI DI MOSTRA! Iniziamo l'anno insieme! Il 31 dicembre e il 1 gennaio 2023 visita la ...
31/12/2022

◾Apertura straordinaria ◾ULTIMI GIORNI DI MOSTRA! Iniziamo l'anno insieme! Il 31 dicembre e il 1 gennaio 2023 visita la mostra "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!
Il Chiostro del Bramante sarà aperto con i seguenti orari:
- 31 dicembre 10:00-18:00
- 1 gennaio 2023 11:00-21:00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Biglietti acquistabili sia in biglietteria che online.
Vi aspettiamo!
Maggiori informazioni www.chiostrodelbramante.it

-
◾Special opening◾LAST DAYS OF EXHIBITION! December 31 and January 1, 2023 visit the exhibition "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!
The Chiostro del Bramante will be open:
- Dec. 31 10 a.m.-6p.m.
- Jan. 1, 2023 11 a.m.-9 p.m.
Last admission one hour before closing.
Tickets available at the ticket office and online

We are waiting for you!
More information www.chiostrodelbramante.it

Un fiore dalle mille sfumature o una farfalla che vola in un cielo blu? Nessuno dei due ma fiori e farfalle c’entrano ec...
30/12/2022

Un fiore dalle mille sfumature o una farfalla che vola in un cielo blu? Nessuno dei due ma fiori e farfalle c’entrano eccome! Questo è il render di “Study for Butterfly Rest Stop (1/9th Scale)” l’opera di Janet Echelman! Una grande sfida per l’artista che solitamente realizza grandi installazioni aeree in spazi aperti. Invitata dal curatore a creare un dialogo inedito tra la sua opera e lo spazio interno del Chiostro del Bramante per la mostra “Crazy”, Echelman, insieme al suo studio composto da architetti, ingegneri e altri professionisti, ha studiato le piante e le fotografie dello spazio, rimanendone affascinata. In particolare, è stata ispirata dalla possibilità di poter creare giochi di colore e contrasti tra luci e ombre -elementi vitali per la poetica dell’artista – all’interno di una delle sale del Chiostro.
Avete già visto il risultato?


-
A multi-hued flower or a butterfly flying in a blue sky? Neither but flowers and butterflies have a lot to do with it! This is the rendering of "Study for Butterfly Rest Stop (1/9th Scale)" the work by Janet Echelman! A great challenge for the artist who usually makes large aerial installations in open spaces. Invited by the curator to create an unprecedented dialogue between her work and the interior space of the Chiostro del Bramante for the "Crazy" exhibition, Echelman, together with her studio composed of architects, engineers and other professionals, studied the plans and photographs of the space and was fascinated. In particular, she was inspired by the possibility of being able to create plays of color and contrasts between light and shadow -elements vital to the artist's poetics- within one of the cloister rooms.
Have you seen the result yet?
Janet Echelman

“Traghettatore del vuoto e cercatore del nulla”. Le opere di Pascale Marthine Tayou sono il risultato delle relazioni co...
26/12/2022

“Traghettatore del vuoto e cercatore del nulla”. Le opere di Pascale Marthine Tayou sono il risultato delle relazioni con i luoghi e con le persone che li abitano. La contaminazione è una delle cifre caratteristiche di una parte dei lavori di Tayou, in cui l’artista trasforma le maschere e i totem Africani – simboli di potere invocati per chiedere protezione- in scintillanti e fragili sculture di vetro. Queste opere esemplificano il modus operandi dell’artista, capace di far convivere riferimenti a società extra-europee e a quelle dei consumi, la sacralità di tematiche universali e la f***e creatività sciamanica, con un velato riferimento all’appropriazione culturale operata dall’Occidente.


-
'Ferryman of the void and seeker of nothingness'. Pascale Marthine Tayou's works are the result of her relationships with places and the people who inhabit them. Contamination is a characteristic feature of some of Tayou's work, in which the artist transforms African masks and totems-symbols of power invoked to demand protection-into shimmering, fragile glass sculptures. These works exemplify the artist's modus operandi, which is capable of bringing together references to non-European and consumer societies, the sacredness of universal themes and mad shamanic creativity, with a veiled reference to the cultural appropriation made by the West.

Pascale Marthine Tayou,
Sinistra / Left Branch of Life, 2017
Destra / Right Branch of Life, 2017
Courtesy l’artista / the artist e / and Galleria Continua

Crediti: “Crazy. La follia nell’arte contemporanea”, Chiostro del Bramante, Roma, 2022 a cura di Danilo Eccher
Foto / Photo Giovanni De Angelis

Buon Natale dal Chiostro del Bramante! Oggi sotto l'albero cosa avete trovato? Noi vi aspettiamo anche oggi con orario 1...
25/12/2022

Buon Natale dal Chiostro del Bramante!
Oggi sotto l'albero cosa avete trovato?
Noi vi aspettiamo anche oggi con orario 16-21( ultimo ingresso un'ora prima della chiusura), per godervi gli ULTIMI GIORNI di "Crazy. La follia nell'arte contemporanea". Avete tempo fino all'8 gennaio 2023!


-
Merry Christmas from the Chiostro del Bramante!
What did you find under the tree today?
We are waiting for you today with hours 4-9 p.m. (last entry one hour before closing), to enjoy the LAST DAYS of "Crazy. La follia nell'arte contemporanea".
Until January 8, 2023!

Sai quale opera, dopo più di 50 anni dalla sua prima realizzazione, è stata riadattata all’interno dello spazio rinascim...
23/12/2022

Sai quale opera, dopo più di 50 anni dalla sua prima realizzazione, è stata riadattata all’interno dello spazio rinascimentale di Donato Bramante? Stiamo parlando dei tre corridoi contigui che compongono “Topoestesia”, l’opera di Gianni Colombo! I disegni storici dell’opera di Gianni Colombo rivelano l’ingegno dell’artista. Ma è grazie agli studi tecnici e alle misurazioni esatte raccolte in questi documenti dell’Archivio Gianni Colombo, istituzione che preserva e mantiene viva l’eredità artistica del Maestro, e ad una stretta collaborazione tra l’archivio e il Chiostro del Bramante che tutto questo è stato possibile. Così l’opera continua a vivere nel tempo con nuovi materiali, in alcuni casi diversi da quelli originari e occupando nuovi spazi pur mantenendo inalterata nel tempo la sua potenza espressiva.


-
Do you know which work, more than 50 years after it was first created, has been repurposed within Donato Bramante's Renaissance space? We are talking about the three contiguous corridors that make up ""Topoestesia,"" the work of Gianni Colombo! As we can see, the historical drawings of Gianni Colombo's work reveal the artist's ingenuity. But it is through technical studies and exact measurements collected in these documents by the Gianni Colombo Archive, an institution that preserves and keeps alive the Maestro's artistic legacy, and a close collaboration between the archive and the Chiostro del Bramante that all this has been possible. In this way the work continues to live over time confronting new spaces and materials, in some cases different from the original ones, but maintaining its expressive power unchanged over time.

Progetto per ambiente ‘Topoestesia-itinerario programmato’
Archivio Gianni Colombo

◾Apertura straordinaria ◾il 24, 25 e 26 dicembre visita la mostra "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!Il Chiostro...
22/12/2022

◾Apertura straordinaria ◾il 24, 25 e 26 dicembre visita la mostra "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!
Il Chiostro del Bramante sarà aperto con i seguenti orari:
- 24 dicembre con orario 10-17
- 25 dicembre con orario 16-21
- 26 dicembre con orario 10-21
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Biglietti acquistabili sia in biglietteria che online.
Vi aspettiamo!
Maggiori informazioni www.chiostrodelbramante.it

-
◾Special opening◾December 24,25,26 visit the exhibition "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!
The Chiostro del Bramante will be open:
- Dec. 24 10am-5pm
-Dec. 25 4-9 p.m.
-Dec. 26 10 a.m. - 9 p.m.
Last admission one hour before closing.
Tickets available at the ticket office and online

We are waiting for you!
More information www.chiostrodelbramante.it

Personaggi che diventano metafora di una particolare fase del processo creativo, durante la quale i pensieri affollano l...
19/12/2022

Personaggi che diventano metafora di una particolare fase del processo creativo, durante la quale i pensieri affollano la mente dell’artista, alla ricerca della direzione migliore da seguire: quelli dell'opera di Sun Yuan & Peng Yu. I materiali solitamente utilizzati fanno propria l’inconvenzionalità tipica dell’arte contemporanea contribuendo a creare atmosfere sospese, a volte grottesche ma sempre ricche di ironia.


-
Characters that become metaphors for a particular phase of the creative process, during which thoughts crowd the artist's mind, searching for the best direction to follow: those in the work of Sun Yuan & Peng Yu. The materials usually used make the unconventionality typical of contemporary art their own, contributing to the creation of suspended atmospheres, sometimes grotesque but always rich in irony.

Sun Yuan & Peng Yu,
Teenager Teenager, 2011
Courtesy gli artisti / the artists e / and Galleria Continua

Crediti: “Crazy. La follia nell’arte contemporanea”, Chiostro del Bramante, Roma, 2022 a cura di Danilo Eccher
Foto / Photo Giovanni De Angelis

3 cose che forse non sai sull'opera dei Fallen Fruit:▪Non è un caso se la loro installazione immersiva nella Sala delle ...
16/12/2022

3 cose che forse non sai sull'opera dei Fallen Fruit:
▪Non è un caso se la loro installazione immersiva nella Sala delle Sibille si chiama "Trappola d’amore": gli artisti hanno respirato a pieni polmoni l’aria di Roma e ne sono rimasti catturati!
▪La carta da parati è disegnata appositamente dagli artisti che hanno unito, in un mix esplosivo, tanti elementi che caratterizzano il paesaggio romano, la vita e la storia dei suoi cittadini che gli artisti hanno osservato duranti i vari viaggi nella città eterna. E' seguito un minuzioso lavoro grafico e tecnico, per realizzare la loro visione artistica.
▪L’allestimento dell’opera è stata un’impresa titanica durata ben due settimane!
Gli artisti, insieme al loro allestitore di fiducia e con il supporto degli architetti e tecnici del Chiostro, hanno fatto aderire la carta da parati alla perfezione sull’architettura. Anche i mobili sono stati rivestiti dai tessuti dei Fallen Fruit, grazie al lavoro di uno storico artigiano tappezziere romano!


-
3 things you may not know about Fallen Fruit’s work:
▪It's no coincidence that their immersive installation in the Hall of the Sibyls is called "Trappola d’amore": the artists got fully immersed in the Roman atmosphere, and were completely blown away by it.
▪The wall covering is specially created as a site specific artwork to perfectly fit the Sibelle Room. The artists combine an explosive mix of elements that characterize the Roman landscape, life and history of its citizens. They exploreded the elements in the tiny streets, monuments and markets of the Eternal City and then which was followed by meticulous graphic and technical work to realize their artistic vision.
▪The installation of the artwork was a titanic undertaking that lasted a full two weeks making it fit perfectly with the architecture! The artist worked closely with Chiostro del Bramante’s architects and technicians and meticulously cut and pasted the fabric wallpaper. The furniture, too, were upholstered thanks to the work of a historic Roman tapestry maker from Fallen Fruit’s custom fabrics created for the exhibition CRAZY.

Toccare è CRAZY continua! Questa volta con uno speciale appuntamento: una visita tattile dedicata a ciechi e ipovedenti ...
14/12/2022

Toccare è CRAZY continua! Questa volta con uno speciale appuntamento: una visita tattile dedicata a ciechi e ipovedenti alla mostra “Crazy. La follia nell’arte contemporanea”!

Quando?
Mercoledì 28 dicembre
ore 9.45

COSTI E PRENOTAZIONI:
Evento gratuito su prenotazione entro il 23 dicembre, numero di posti limitato. E’ consentita la partecipazione di massimo 1 accompagnatore a partecipante.
Per prenotare: [email protected]

Attori che danzano secondo la moda di un altro secolo, identificandosi con un contesto culturale diverso da quello di ap...
12/12/2022

Attori che danzano secondo la moda di un altro secolo, identificandosi con un contesto culturale diverso da quello di appartenenza grazie all’impiego di maschere e seguendo il doppio binario dello sdoppiamento e della decontestualizzazione. Un carnevale riproposto in loop quello dell'opera di Yinka Shonibare dove l’impossibile diventa realtà e i personaggi indossano costumi dai colori sgargianti, realizzati in batik cerato olandese: un tessuto che prende ispirazione dal design indonesiano, poi reso popolare dai commerci olandesi e divenuto simbolo dell’identità e dell’indipendenza africana.


-
Actors who dance in the fashion of another century, identifying with a cultural context different from their own through the use of masks and following the double track of doubling and decontextualization. A carnival replayed on a loop that of Yinka Shonibare's work where the impossible becomes reality and the characters wear brightly colored costumes made of Holland waxed batik: a fabric inspired by Indonesian design, later popularized by Holland's trade and becoming a symbol of African identity and independence.

Yinka Shonibare CBE,
Un ballo in maschera (Courtiers III), 2004
Un ballo in maschera (A Masked Ball), 2004
© Yinka Shonibare CBE by SIAE 2022

Courtesy l’artista / the artist e / and Stephen Friedman Gallery, London

Crediti: “Crazy. La follia nell’arte contemporanea”, Chiostro del Bramante, Roma, 2022 a cura di Danilo Eccher
Foto / Photo Giovanni De Angelis

A chi vorresti dedicare una di queste frasi firmate Laginadice per Natale? Taggalo nei commenti! Trovi le pochette e tan...
11/12/2022

A chi vorresti dedicare una di queste frasi firmate Laginadice per Natale? Taggalo nei commenti! Trovi le pochette e tante altre idee regalo ( per te e per chi vuoi) al Bookshop Chiostro del Bramante, aperto tutti i giorni con gli orari di mostra! Noi scegliamo l'ultima... e tu?


-
Who would you like to dedicate one of these Laginadice signature sentences to for Christmas? Tag your friend in the comments! Find the clutches and many other gift ideas ( for yourself and whomever you want) at Bookshop Chiostro del Bramante, open daily with exhibition hours! We pick the last one...what about you?

Sette “cortocircuiti” nel percorso di mostra: come si sviluppa l’opera diffusa di Alfredo Jaar per la mostra “Crazy”? Il...
09/12/2022

Sette “cortocircuiti” nel percorso di mostra: come si sviluppa l’opera diffusa di Alfredo Jaar per la mostra “Crazy”? Il lavoro di progettazione è iniziato dal sopralluogo dell’artista cileno con il curatore, durante il quale ha avuto modo di osservare lo spazio, entrare in empatia con i luoghi del Chiostro, ed individuare le aree in cui intervenire. Partendo dalla narrazione del curatore, l’artista ha immaginato di creare delle vere e proprie insegne nel percorso di mostra inserendo frasi di artisti, attivisti e politici vicini alla sua ricerca artistica. Qui vediamo il progetto originale di una delle sue opere e il risultato finale: l’Ufficio Mostre del Chiostro ha infatti collaborato con lo stesso artista per elaborare i disegni tecnici e individuare le specifiche di colore e i tipi di supporto, facilitando il dialogo con i produttori di neon per individuare i metodi di allestimento più idonei per rispettare la visione dell’artista.
Riuscirai a trovarli tutti?
Qual è il tuo preferito?


-
Seven "short circuits" in the exhibition route: how does Alfredo Jaar's diffuse work for the exhibition "Crazy" develop? The design work began with the Chilean artist's site visit with the curator, during which he had the opportunity to observe the space, empathize with the places in the cloister, and identify areas in which to intervene. Starting from the curator's narrative, the artist imagined creating actual signs in the exhibition route by inserting phrases from artists, activists, and politicians close to his artistic research. Here we see the original design of one of his works and the final result: the Cloister's Exhibitions Office worked with the artist to come up with technical drawings and identify color specifications and media types, facilitating dialogue with neon manufacturers to identify the most appropriate display methods to respect the artist's vision.
Can you find them all?
Which one is your favorite?

Alfredo Jaar,
e quindi uscimmo a riveder le stelle, 2022
Courtesy the Artist and Galleria Lia Rumma, Milano
©Alfredo Jaar by SIAE 2022

Crediti: “Crazy. La follia nell’arte contemporanea”, Chiostro del Bramante, Roma, 2022 a cura di Danilo Eccher

Vuoi scoprire insieme a tutta la famiglia, la mostra "Crazy" e lo spazio architettonico del Chiostro attraverso i sensi?...
07/12/2022

Vuoi scoprire insieme a tutta la famiglia, la mostra "Crazy" e lo spazio architettonico del Chiostro attraverso i sensi? Partecipa a "Toccare è CRAZY", il progetto di didattica inclusiva a cura del dipartimento educativo Chiostro del Bramante, dedicato al pubblico vedente di famiglie con bambini e bambine dai 3 ai 10 anni!
Quali saranno i prossimi appuntamenti formato famiglia?

domenica 11 dicembre 2022
domenica 18 dicembre 2022
ORE 11:00
COSTI E PRENOTAZIONI:
15€ bambini (dai 3 ai 10 anni)
18€ adulti.

Prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo [email protected] entro il venerdì precedente alle ore 12.00. La prenotazione si intende confermata con la ricezione della mail di avvenuta registrazione all’evento.
Successivamente il pagamento verrà effettuato direttamente in biglietteria.

Attirare l'attenzione dei visitatori, mostrare loro qualcosa che conoscono e vendere: queste sembrano essere le parole d...
06/12/2022

Attirare l'attenzione dei visitatori, mostrare loro qualcosa che conoscono e vendere: queste sembrano essere le parole d’ordine dell’installazione di Tobias Rehberger che fanno riflettere sui meccanismi ossessivi del commercio e su quelli compulsivi dell’acquisto.
Un grande gioco degli opposti, un ribaltamento che costringe a pensare fuori dagli schemi e che consente al visitatore di diventare parte integrante dell’opera, tramite l'acquisto delle scatolette stesse.


-
Inviting us to reflect on the relentlessness of sales marketing and our compulsive buying, the installation seems designed to fulfil the three imperatives of commerce: attract attention; show people something familiar; sell stuff.
By playing with opposites and overturning expectations, the installation forces visitors to expand the range of their thinking, and enables them to become an integral part of the work.

Crediti: “Crazy. La follia nell’arte contemporanea”, Chiostro del Bramante, Roma, 2022 a cura di Danilo Eccher
Foto / Photo Giovanni De Angelis

◾Apertura straordinaria ◾L'8 dicembre visita la mostra "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!Il Chiostro del Braman...
05/12/2022

◾Apertura straordinaria ◾L'8 dicembre visita la mostra "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!
Il Chiostro del Bramante sarà aperto con orario festivo 10 -21.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Biglietti acquistabili sia in biglietteria che online.
Vi aspettiamo!
Maggiori informazioni www.chiostrodelbramante.it

-
◾Special opening◾December 8 visit the exhibition "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!
The Chiostro del Bramante will be open 10 a.m.-9 p.m.
Last admission one hour before closing.
Tickets available at the ticket office and online
We are waiting for you!
More information www.chiostrodelbramante.it

Questo disegno in 3D preparatorio, ci ricorda qualcosa? Si, siamo di fronte alla prima idea di Carlos Amorales! L’artist...
02/12/2022

Questo disegno in 3D preparatorio, ci ricorda qualcosa? Si, siamo di fronte alla prima idea di Carlos Amorales! L’artista ha concepito e sviluppato un’opera in relazione alla ‘follia creativa’ - tema di “Crazy" - partendo da un elemento fondamentale nelle sue opere: la maschera.
Inizialmente, l’artista ha pensato di realizzare una performance in dialogo con “Black Cloud”, l’installazione ambientale composta da 15.000 falene di carta nera attualmente presente in mostra. Qui vediamo una figura umana che indossa una maschera interamente ricoperta da falene. Al termine della performance, i performer avrebbero dovuto lasciare i propri abiti appesi sulle scale per creare un ambiente perturbante abitato da fantasmi o da presenze invisibili. Come spesso accade, il progetto iniziale dell’artista si evolve e muta nella forma, restando tuttavia sempre fedele a sé stessa nella visione artistica. In “Black Cloud” la figura umana è scomparsa per lasciare al centro il visitatore e migliaia di falene nere affollano le scale rinascimentali creando un’atmosfera magica.
Sei pronto a entrarci dentro?


-
We are in front of Carlos Amorales's first idea! The artist conceived and developed a work in relation to 'creative madness' -the theme of 'Crazy'- starting from a fundamental element in his works: the mask.
Initially, Amorales planned to create a performance in dialogue with "Black Cloud," the environmental installation composed of 15,000 black paper moths currently on the exhibition. Here we see a human figure wearing a mask entirely covered with moths. At the end of the performance, the performers were supposed to leave their clothes hanging on the stairs to create a disturbing environment inhabited by ghosts or invisible presences. As it often happens, the artist's initial project evolves and changes in form, yet always remaining loyal to herself in artistic vision. In "Black Cloud" the human figure has disappeared to leave the visitor at the center and thousands of black moths crowd the Renaissance staircase creating a magical atmosphere with strong evocative power.

Arriva l'ultimo mese dell'anno, arrivano le ultime settimane per visitare la mostra "Crazy. La follia nell'arte contempo...
01/12/2022

Arriva l'ultimo mese dell'anno, arrivano le ultime settimane per visitare la mostra "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!
Tra addobbi natalizi e liste per i regali noi siamo pronti ad accompagnarvi durante il viaggio nella follia creativa fino all' 8 gennaio 2023!

Il Chiostro del Bramante è aperto tutti i giorni con i seguenti orari: lunedì- venerdì 10-20, sabato, domenica e festivi 10-21.

APERTURE STRAORDINARIE
-24 dicembre con orario 10-17
- 25 dicembre con orario 16-21
- 26 dicembre con orario 10-21
( ultimo ingresso sempre un'ora prima della chiusura).

Biglietti disponibili online e in biglietteria.
Maggiori info su www.chiostrodelbramante.it

-

Come the last month of the year, come the last weeks to visit the exhibition "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"! Between Christmas decorations and gift lists we are ready to accompany you on the journey into creative madness!

The Chiostro del Bramante is open daily with this hours: Monday-Friday 10-20, Saturday, Sunday and holidays 10-21!

SPECIAL OPENINGS
- December 24 10am-5pm
- December 25 4pm-9pm
- December 26 10am-9pm
( last entrance always one hour before closing)
Info www.chiostrodelbramante.it

Indirizzo

Arco Della Pace 5
Rome
00186

METRO A - Spagna / Lepanto | METRO B - Colosseo + Bus 87 (fermata Zanardelli)

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 21:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 21:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 21:00
Domenica 10:00 - 21:00

Telefono

+390668809035

Prodotti

Mostre d'Arte, Meeting ed Eventi Culturali, Aziendali, Privati, Store e Bookshop, Esposizioni per giovani talenti.

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiostro del Bramante pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Chiostro del Bramante:

Video

Condividi

Digitare

Mostre a Roma

Il Chiostro del Bramante è un complesso museale con una offerta di servizi a 360° tra i quali Caffetteria Bistrot, Bookshop e Hotspot Free Wi-Fi, e che ospita mostre di grande rilievo tutto l'anno.

Situato a pochi passi da Piazza Navona, in Via della Pace, il Chiostro del Bramante, straordinario esempio di architettura rinascimentale opera di Donato Bramante (1444-1515), comprende la Chiesa di Santa Maria della Pace (dove all’interno è possibile ammirare l’affresco Le Sibille, di oltre 6 metri di larghezza, eseguito da Raffaello nel 1515 circa) e il Chiostro (costruzione di raffinata linearità e rigorosa eleganza, che applica principi di armonia ed equilibrio in ogni elemento compositivo).

Inoltre, l’affresco di Raffaello è visibile anche dalla Sala delle Sibille, situata accanto alla Caffetteria Bistrot, al primo piano del Chiostro.

DART Chiostro del Bramante è l’istituzione che gestisce tutte le attività dello spazio museale e polivalente del Chiostro del Bramante. La sua missione è da sempre quella di rendere il Chiostro uno spazio aperto al pubblico con una offerta di servizi culturali e di incontro sociale a 360°.


Altro Museo d'arte Rome

Vedi Tutte

Commenti

Come ogni bel viaggio che si rispetti anche quello nella follia creativa è giunto al termine. Un viaggio durato quasi un anno, ricco di emozioni, ricordi e tanto lavoro. Eccoci qui, quindi, a salutare la mostra "Crazy. La follia nell'arte contemporanea", ringraziando tutti gli artisti, tutti i nostri visitatori, gli studenti e i professori che hanno scelto di mettersi in gioco alla scoperta dell'arte contemporanea nelle sue forme più creative. Siamo già a lavoro per voi…Ci rivediamo prestissimo.


-
Like any good journey, the journey into creative madness has also come to an end. A journey that lasted almost a year, full of emotions, memories and a lot of work. Here we are, then, saying goodbye to the exhibition "Crazy. La follia nell'arte contemporanea," thanking all the artists, all our visitors, students and professors who chose to get involved in the discovery of contemporary art in its most creative forms. We are already at work for you...See you again very soon.
◾Apertura straordinaria ◾Il 6 gennaio visita la mostra "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!
Il Chiostro del Bramante sarà aperto con orario festivo 10 -21.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Biglietti acquistabili sia in biglietteria che online.
Vi aspettiamo per l'ultimo week end di mostra.
Maggiori informazioni: www.chiostrodelbramante.it

-
◾Special opening◾January 6 visit the exhibition "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!
The Chiostro del Bramante will be open 10 a.m.-9 p.m.
Last admission one hour before closing.
We are waiting for the last week end of the exhibition.
More information: www.chiostrodelbramante.it
Semi come meteore, portatori inconsapevoli di germi di vita come di idee che sbocciano nel giardino interiore, celato dall’anonima veste della vita di tutti i giorni. Nell’opera Meteor, che l’artista britannica Anne Hardy ha realizzato site-specific per la mostra “Crazy. La follia nell’arte contemporanea”, attraverso aperture nel controsoffitto e grazie alle superfici specchianti che compongono l’installazione, possiamo guardare nel mondo interiore dell’artista e in noi stessi riflessi nell’opera, oltre le apparenze della quotidianità.


-
Seeds like meteors, unknowing carriers of germs of life as well as ideas that blossom in the inner garden, concealed by the anonymous garb of everyday life. In the work Meteor, which British artist Anne Hardy made site-specific for the exhibition "Crazy. La follia nell'arte contemporanea", through openings in the ceiling and thanks to the mirrored surfaces that make up the installation, we can look into the artist's inner world and into ourselves reflected in the work, beyond the appearances of everyday life.

Anne Hardy,
Meteor, 2022
© Anne Hardy
Courtesy l’artista / the artist

Crediti: “Crazy. La follia nell’arte contemporanea”, Chiostro del Bramante, Roma, 2022 a cura di Danilo Eccher
Foto Giovanni De Angelis
Buon anno dal Chiostro del Bramante! Siamo felici che sia iniziato un altro anno da vivere insieme! Ma... lo sai che mancano solo 7 giorni alla chiusura di "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"? Hai tempo fino all'8 gennaio 2023!
Oggi 1 gennaio 2023 siamo aperti con orario 11- 21! (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura)
Tutti gli altri orari festivi puoi consultarli qui: https://www.chiostrodelbramante.it/orari-it/
Biglietti acquistabili sia online che in loco.


-
We are happy that another year has begun for us to live together! But... did you know that there are only 7 days left until the closing of "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"? You have until January 8, 2023!
Today, January 1, 2023, we are open 11 a.m.-9 p.m.! (last admission one hour before closing).
All other holiday hours you can check here:
https://www.chiostrodelbramante.it/orari-it/
Tickets available at the ticket office and online
◾Apertura straordinaria ◾ULTIMI GIORNI DI MOSTRA! Iniziamo l'anno insieme! Il 31 dicembre e il 1 gennaio 2023 visita la mostra "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!
Il Chiostro del Bramante sarà aperto con i seguenti orari:
- 31 dicembre 10:00-18:00
- 1 gennaio 2023 11:00-21:00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Biglietti acquistabili sia in biglietteria che online.
Vi aspettiamo!
Maggiori informazioni www.chiostrodelbramante.it

-
◾Special opening◾LAST DAYS OF EXHIBITION! December 31 and January 1, 2023 visit the exhibition "Crazy. La follia nell'arte contemporanea"!
The Chiostro del Bramante will be open:
- Dec. 31 10 a.m.-6p.m.
- Jan. 1, 2023 11 a.m.-9 p.m.
Last admission one hour before closing.
Tickets available at the ticket office and online

We are waiting for you!
More information www.chiostrodelbramante.it
Un fiore dalle mille sfumature o una farfalla che vola in un cielo blu? Nessuno dei due ma fiori e farfalle c’entrano eccome! Questo è il render di “Study for Butterfly Rest Stop (1/9th Scale)” l’opera di Janet Echelman! Una grande sfida per l’artista che solitamente realizza grandi installazioni aeree in spazi aperti. Invitata dal curatore a creare un dialogo inedito tra la sua opera e lo spazio interno del Chiostro del Bramante per la mostra “Crazy”, Echelman, insieme al suo studio composto da architetti, ingegneri e altri professionisti, ha studiato le piante e le fotografie dello spazio, rimanendone affascinata. In particolare, è stata ispirata dalla possibilità di poter creare giochi di colore e contrasti tra luci e ombre -elementi vitali per la poetica dell’artista – all’interno di una delle sale del Chiostro.
Avete già visto il risultato?


-
A multi-hued flower or a butterfly flying in a blue sky? Neither but flowers and butterflies have a lot to do with it! This is the rendering of "Study for Butterfly Rest Stop (1/9th Scale)" the work by Janet Echelman! A great challenge for the artist who usually makes large aerial installations in open spaces. Invited by the curator to create an unprecedented dialogue between her work and the interior space of the Chiostro del Bramante for the "Crazy" exhibition, Echelman, together with her studio composed of architects, engineers and other professionals, studied the plans and photographs of the space and was fascinated. In particular, she was inspired by the possibility of being able to create plays of color and contrasts between light and shadow -elements vital to the artist's poetics- within one of the cloister rooms.
Have you seen the result yet?
Janet Echelman
“Traghettatore del vuoto e cercatore del nulla”. Le opere di Pascale Marthine Tayou sono il risultato delle relazioni con i luoghi e con le persone che li abitano. La contaminazione è una delle cifre caratteristiche di una parte dei lavori di Tayou, in cui l’artista trasforma le maschere e i totem Africani – simboli di potere invocati per chiedere protezione- in scintillanti e fragili sculture di vetro. Queste opere esemplificano il modus operandi dell’artista, capace di far convivere riferimenti a società extra-europee e a quelle dei consumi, la sacralità di tematiche universali e la f***e creatività sciamanica, con un velato riferimento all’appropriazione culturale operata dall’Occidente.


-
'Ferryman of the void and seeker of nothingness'. Pascale Marthine Tayou's works are the result of her relationships with places and the people who inhabit them. Contamination is a characteristic feature of some of Tayou's work, in which the artist transforms African masks and totems-symbols of power invoked to demand protection-into shimmering, fragile glass sculptures. These works exemplify the artist's modus operandi, which is capable of bringing together references to non-European and consumer societies, the sacredness of universal themes and mad shamanic creativity, with a veiled reference to the cultural appropriation made by the West.

Pascale Marthine Tayou,
Sinistra / Left Branch of Life, 2017
Destra / Right Branch of Life, 2017
Courtesy l’artista / the artist e / and Galleria Continua

Crediti: “Crazy. La follia nell’arte contemporanea”, Chiostro del Bramante, Roma, 2022 a cura di Danilo Eccher
Foto / Photo Giovanni De Angelis
Buon Natale dal Chiostro del Bramante!
Oggi sotto l'albero cosa avete trovato?
Noi vi aspettiamo anche oggi con orario 16-21( ultimo ingresso un'ora prima della chiusura), per godervi gli ULTIMI GIORNI di "Crazy. La follia nell'arte contemporanea". Avete tempo fino all'8 gennaio 2023!


-
Merry Christmas from the Chiostro del Bramante!
What did you find under the tree today?
We are waiting for you today with hours 4-9 p.m. (last entry one hour before closing), to enjoy the LAST DAYS of "Crazy. La follia nell'arte contemporanea".
Until January 8, 2023!
Sai quale opera, dopo più di 50 anni dalla sua prima realizzazione, è stata riadattata all’interno dello spazio rinascimentale di Donato Bramante? Stiamo parlando dei tre corridoi contigui che compongono “Topoestesia”, l’opera di Gianni Colombo! I disegni storici dell’opera di Gianni Colombo rivelano l’ingegno dell’artista. Ma è grazie agli studi tecnici e alle misurazioni esatte raccolte in questi documenti dell’Archivio Gianni Colombo, istituzione che preserva e mantiene viva l’eredità artistica del Maestro, e ad una stretta collaborazione tra l’archivio e il Chiostro del Bramante che tutto questo è stato possibile. Così l’opera continua a vivere nel tempo con nuovi materiali, in alcuni casi diversi da quelli originari e occupando nuovi spazi pur mantenendo inalterata nel tempo la sua potenza espressiva.


-
Do you know which work, more than 50 years after it was first created, has been repurposed within Donato Bramante's Renaissance space? We are talking about the three contiguous corridors that make up ""Topoestesia,"" the work of Gianni Colombo! As we can see, the historical drawings of Gianni Colombo's work reveal the artist's ingenuity. But it is through technical studies and exact measurements collected in these documents by the Gianni Colombo Archive, an institution that preserves and keeps alive the Maestro's artistic legacy, and a close collaboration between the archive and the Chiostro del Bramante that all this has been possible. In this way the work continues to live over time confronting new spaces and materials, in some cases different from the original ones, but maintaining its expressive power unchanged over time.

Progetto per ambiente ‘Topoestesia-itinerario programmato’
Archivio Gianni Colombo
#}