An art for life

An art for life Alberto diceva di se ...
Sono tra gli artisti che non fanno ricerca ma esplorazione.

La ricerca rappresenta il conforto ma anche il limite delle mappe cognitive, mentre l'esplorazione conduce oltre il confine del conosciuto, sulla soglia dell'arbitrio.

08/11/2019

Prorogata a febbraio 2020 la Mostra del Maestro Alberto Gasparri. Il motivo dello slittamento va ricercato nel fatto che stiamo attendendo la conferma di una Location altamente istituzionale in cui tenere l'evento. Restate in contatto, vi terremo informati sull'evoluzione.

22/10/2019

ITALY-NICE, il progetto culturale dell'Italia per il mondo intero. Italynice = cultura, conoscenza, turismo, sviluuppo economico L'obbiettivo che si prefigge...

Le ultime Opere del Maestro dipinte tra gli anni 2000 e 2010
21/10/2019

Le ultime Opere del Maestro dipinte tra gli anni 2000 e 2010

21/10/2019
Redire inTemplum - Olio su tela, cm 150x150, anno 1980 acquistato con dedica a Enzo Perilli e tuttora insuo possesso.
19/10/2019

Redire inTemplum - Olio su tela, cm 150x150, anno 1980 acquistato con dedica a Enzo Perilli e tuttora insuo possesso.

Invitiamo tutti i possessori delle opere di Alberto Gasparri a darcene informazione al fine di catalogarle nell'Archivio...
18/10/2019

Invitiamo tutti i possessori delle opere di Alberto Gasparri a darcene informazione al fine di catalogarle nell'Archivio Storico di Gasparri che stiamo allestendo con la Azzolino Art Gallery

Ci viene segnalata da un collezionista di Milano questo splendido "Quadrittico" che Alberto ha realizzato nel '68. L'Opera verrà inserita nell'Archivio Storico di Gasparri che stiamo allestendo con la Azzolino Art Gallery

Alcune opere del Maestro Gasparri sul tema del "Sacro". da notare lo splendido Cristo "Fons Lucis". Tutte le opere sono ...
16/10/2019

Alcune opere del Maestro Gasparri sul tema del "Sacro". da notare lo splendido Cristo "Fons Lucis". Tutte le opere sono state realizzate tra gli anni '80 e '90.

16/10/2019
15/10/2019
Le Sculture in vetro realizzate dal Maestro nel '77 a Murano.La Fontanella Romana “Er Nasone” è stata realizzata nella f...
15/10/2019

Le Sculture in vetro realizzate dal Maestro nel '77 a Murano.
La Fontanella Romana “Er Nasone” è stata realizzata nella fornace artistica Mazzega per il Museo del Vetro di Murano (Venezia) realizzata negli anni 1976-77. La misura della “Fontanella Romana” è di cm. 36x116
Per questa Opera in vetro, Alberto Gasparri si è valso della collaborazione dell’Ingegner Giorgio Zuffi e dei Maestri vetrai Nino D’Este, Santin Tosi, Renato Anatra.

15/10/2019
14/10/2019

Agli inizi del 1968 vennero in visita a studio per vedere i miei lavori Agnese De Donato che, assieme al marito Sergio Pogliani aveva la Galleria Ferro di Cavallo in Via Gregoriana ed il poeta Cesare Vivaldi. I miei lavori piacquero, si poteva fare una esposizione. Cesare Vivaldi scrisse la presentazione. La mostra degli Ovoidi suscitò molto interesse. Giorgio De Marchis scrisse una buona recensione sul settimanale l'Espresso e, si adoperò nel consigliare l'acquisto di un grande Ovoide da parte della Galleria Nazionale d'Arte Moderna allora presieduta da Palma Bucarelli.

Gli Ovoidi esposti nella Galleria Ferro di Cavallo a Roma nel '68
14/10/2019

Gli Ovoidi esposti nella Galleria Ferro di Cavallo a Roma nel '68

Ci viene segnalata da un collezionista di Milano questo splendido "Quadrittico" che Alberto ha realizzato nel '68. L'Ope...
10/10/2019

Ci viene segnalata da un collezionista di Milano questo splendido "Quadrittico" che Alberto ha realizzato nel '68. L'Opera verrà inserita nell'Archivio Storico di Gasparri che stiamo allestendo con la Azzolino Art Gallery

09/10/2019
09/10/2019
Per conoscere meglio Alberto, guardate questo video del 2010 https://youtu.be/DWsBLvEZyRE
09/10/2019

Per conoscere meglio Alberto, guardate questo video del 2010 https://youtu.be/DWsBLvEZyRE

Fermenti culturali degli anni '70 tra Trastevere e Manhattan.

05/10/2019
05/10/2019
05/10/2019
05/10/2019
05/10/2019
05/10/2019
05/10/2019
05/10/2019

Indirizzo

Via Monte Di Brianzo
Rome
00186

Telefono

+393779407394

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando An art for life pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a An art for life:

Condividi

Alberto Gasparri - dalla Beat Generation a Trastevere degli anni ‘70

L'esperienza americana

Con Anna Di Biagio prendemmo casa in 6th Street tra la Prima e l'Avenue A. Trovai studio in 3th Street tra la Seconda e la Terza strada. Proprio di fronte avevo "The City Shelter" e, sempre di fronte sulla sinistra c'era il building occupato dagli "Hells Angels": e, confinanti con lo studio alla mia destra c'era il gruppo più terribile della New York di quegli anni "the Mother Fu***rs".

Prima della mia partenza per gli USA, Amerigo Sbardella, che aveva iniziato l'attività del Filmstudio di Roma a via degli Orti d'Alibert, mi chiese se una volta a N.Y. potevo andare a studio di Andy Warhol e convincerlo a spedire al Filmstudio i suoi films. Cominciai quindi a frequentare "the A. Warhol Coorporation" in Union Square con ritmo periodico.

Joe D'Alessandro mi raccontava dei suoi cinque figli, Gerard Malanga l'alter ego di Andy, sempre indaffarato, Taylor Mead sensibile poeta clandestino, Ultraviolet l'attrice prosperosa e bella per la quale disegnai e confezionai il costume in pelle nera e borchie argentate per il film "Trash" di Warhol. Viva star underground del momento, bellezza antica con capelli crespi e rossi e occhi verde sottobosco. Paul Morissey paziente e capace operatore. Nico, la diafana e spirituale bellezza dei primi film di Warhol la conobbi al Chelsea Hotel, nell'abitazione di Jonas Mekas presidente della Cinetéque a Lexinton Av.


Altro Musei di arte moderna Rome

Vedi Tutte

Commenti

Ciao Enzo, sono Mario Giancola, ti ricordi di me a Bassano Romano? Un caro saluto a te ed al maestro Gasparri
#}