Percorsi d’Arte nella Natura sculture a cielo aperto nel Lazio

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Percorsi d’Arte nella Natura sculture a cielo aperto nel Lazio

Percorsi d’Arte nella Natura  sculture a cielo aperto nel Lazio Percorsi d’Arte nella natura sculture inserite permanentemente nell’ambiente sul territorio es.

Lazio Rocca Santo Stefano  Rm  a 60 km da Roma altre sculture arricchiranno il paese immerso nel verde dei boschi
15/09/2022

Lazio Rocca Santo Stefano Rm a 60 km da Roma
altre sculture arricchiranno il paese immerso nel verde dei boschi

Un giardino ai piedi dei Monti Lucreti
09/05/2022

Un giardino ai piedi dei Monti Lucreti

27/03/2022
21/03/2022

Oggi è la Giornata Internazionale delle Foreste, il cui scopo è di sensibilizzare circa l'importanza delle foreste che sono gli ecosistemi con la maggiore biodiversità del pianeta e che svolgono funzioni vitali per tutti noi, con addirittura 1,6 miliardi persone il cui sostentamento dipende dalle foreste.

Nonostante il loro ruolo essenziale dal punto di vista ecologico, economico, sociale e sanitario, la deforestazione su scala globale continua senza sosta con numeri allarmanti: 12 milioni di ettari di foreste vengono distrutti ogni anno, rappresenta fra il 12 e il 20% delle emissioni globali di gas serra e contribuisce alla crisi climatica con circa 4,5 miliardi di tonnellate di anidrite carbonica.

La gestione sostenibile di tutti i tipi di foreste è al centro delle sfide dei paesi in conflitto, in via di sviluppo e sviluppati, a beneficio delle generazioni attuali e future. In Italia le foreste sono minacciate dagli incendi e dagli impatti della crisi climatica, oltre che dagli eventi estremi che ne derivano, per questo è importante mettere in campo strategie di sviluppo sostenibile e adattamento al cambiamento climatico ed è importante piantare alberi e preservare i boschi e le foreste esistenti.

23/02/2022

Punto di arrivo nel nuovo mondo – Percorsi d’arte contemporanea – a cura della prof.ssa Orianna Impei 14 Febbraio 202211 Febbraio 2022 COMUNICATO STAMPA PER IL 24 FEBBRAIO Condividi Categorie Eventi

https://youtu.be/x9nZQIOi9AgGrazie al Sindaco del Comune di Cervara di Roma  per questo splendido video e per aver dedic...
27/01/2022

https://youtu.be/x9nZQIOi9Ag

Grazie al Sindaco del Comune di Cervara di Roma per questo splendido video e per aver dedicato spazio e apprezzato così il nostro lavoro scultoreo dedicato al Maestro Ennio Morricone “ Colonna Sonora”in Travertino Romano.
Oriana Impei e Matthias Omahen
Ringraziamo Eleonora Ferrari per tutta l’organizzazione per la realizzazione dell’opera

Con la XI puntata della XIII serie di Borghi d’Italia vi portiamo nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini alla scoperta di CERVARA DI ROMA...

01/01/2022
Il
09/06/2021

Il

30/05/2021
28/05/2021
06/05/2021

DICHIARAZIONE STAMPA

Presentata ieri da RomaNatura la proposta di ampliamento del perimetro del Monumento Naturale Lago Ex Snia – Viscosa, con la richiesta di annessione dell’ex fabbrica dismessa per realizzare un “continuum” ambientale e di ecosistemi.

4 Maggio 2021
“Eravamo convinti fin dall’istituzione del Monumento naturale - dichiara Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura, che il perimetro dovesse comprendere l’intera area post industriale, consentendo la convivenza di attività e funzioni legate alla tutela, ma anche alla valorizzazione e all’uso sociale del territorio, perché crediamo che l’intero luogo rappresenti un vero scrigno di biodiversità inserito dentro un quadrante della città particolarmente popolato e che questo possa rappresentare davvero quell’intreccio tra questioni ambientali e questioni sociali, migliore qualità della vita e bisogni delle persone. Qui negli anni abbiamo avuto un protagonismo fortissimo delle realtà sociali, dell’associazionismo e del volontariato territoriali, e per questo da subito abbiamo voluto essere vicini al movimento che quel monumento aveva richiesto per tanto tempo.
Per la prima volta abbiamo voluto segnare la stessa elaborazione del Regolamento del Monumento che spetta al nostro Ente, - sottolinea Gubbiotti, attraverso una Consulta per la partecipazione aperta alle realtà territoriali e visto che già il decreto istitutivo assegnava a RomaNatura la possibilità entro un anno dall’istituzione di proporre un ampliamento, abbiamo voluto anticipare i tempi, anche perché preoccupati da una gestione da parte della proprietà delle porzioni rimaste fuori parco del tutto insostenibile dal punto di vista ambientale ma anche dal punto di vista sociale. Quella è una porzione di territorio sottratta all’edificabilità - conclude Gubbiotti, grazie all’azione di cittadine e cittadini che negli anni hanno lottato per ottenere questo, e l’impegno delle Istituzioni deve essere quello di salvaguardare, valorizzare e promuovere sempre di più, quel patrimonio ambientale e naturale che li abbiamo, e da ieri abbiamo formalizzato la proposta di ampliamento come RomaNatura e ora gli uffici lavoreranno per concretizzare insieme alla Regione questo obiettivo.

Regione Lazio Nicola Zingaretti Roberta Lombardi Lago Bullicante ExSnia Cristiana Avenali Emiliano Manari ParchiLazio

19/03/2021

E’ con rammarico che abbiamo dovuto ancora una volta prendere la decisione di annullare Floracult nelle date del 23, 24, 25 aprile 2021.

29/12/2020

Dormire in un hotel di ghiaccio: Hotel de Glace il più grande del Nord America un'esperienza da unica a pochi km da Quebec City da fare una volta nella vita.

Omaggio al lavoro di Ilaria Wei  nel giardino di Oriana ImpeiForme organiche sui vecchi peri di oltre 70 anni
25/12/2020

Omaggio al lavoro di Ilaria Wei nel giardino di Oriana Impei
Forme organiche sui vecchi peri di oltre 70 anni

Natura è Arte
22/12/2020

Natura è Arte

Le "ciambelle di neve" sono un fenomeno che si verifica quando il vento forte soffia la neve sopra uno strato di terreno innevato; altra neve e materiale che si raccoglie lungo il percorso forma questi grandi anelli.

22/12/2020

Il Colosso dell’Appennino, opera del Giambologna (1529-1608), si trova nel parco di Villa Demidoff, nei pressi di Firenze. È alto 14 metri ed è posto su una formazione rocciosa naturale

Sentieri d’arte I Luoghi della S/cultura pause d’arte sul sentiero a Calcata vecchia.
21/12/2020

Sentieri d’arte I Luoghi della S/cultura pause d’arte sul sentiero a Calcata vecchia.

I luoghi della scultura - pause d’arte nel Parco, il 21/09/2013, In città, Visite guidate a Roma

A Calcata luogo della S/Cultura
21/12/2020

A Calcata luogo della S/Cultura

Siamo felici di presentare l’articolo conclusivo di un filone di scritti legato all’arte nel paesaggio, che ha indagato l’interessante interazione tra il corso di Scultura Ambient…

15/12/2020

Nella Giornata Nazionale della Custodia del Creato, le sezioni AIAPP Lombardia e LAMS-Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna pubblicano un "Manifesto della Ripartenza per il Paesaggio". Un testo che sollecita la riflessione della società civile sui temi del lavoro, della giustizia, delle disuguaglianze ...

02/12/2020

È stato realizzato in travertino da Oriana Impei e Matthias Omahen, scultori di Palombara Nella mattinata di domenica 29 novembre alle 11 il sindaco di Cervara di Roma Adriano Alivernini ha inaugurato il monumento “Colonna Sonora” per ricordare per Ennio Morricone. Realizzato da Oriana Impei e ...

02/12/2020

𝑪𝒐𝒍𝒐𝒏𝒏𝒂 𝑺𝒐𝒏𝒐𝒓𝒂
Monumento omaggio a Ennio Morricone



🎶

Colonna sonora in travertino Romano Omaggio al Maestro Ennio Morricone
02/12/2020

Colonna sonora in travertino Romano
Omaggio al Maestro Ennio Morricone

向电影原声配乐大师埃尼欧·莫里科内致敬2020年11月29日由切尔瓦拉·迪·

02/12/2020
28/11/2020

Cervara di Roma rende omaggio al Maestro Ennio Morricone con una manifestazione artistico-culturale dedicata alla scultura della pietra, realizzata nell'abito

15/11/2020

Saggio sui percorsi d’arte nel Paesaggio con particolare riferimento al Percorso d’Arte di Castiglione a Palombara Sabina, tenuto al convegno “Paesaggio e Territorio” presso…

15/11/2020

Dall’estate del 2012, dodici sculture adornano la salita che conduce all’ormai diruta rocca di Castiglione, sul colle di fronte a quello di Palombara, ai piedi del Monte Gennaro. Si tratta del frutto di un progetto, coordinato dalla Professoressa Oriana Impei, […]

Terza edizione 2019
15/11/2020

Terza edizione 2019

realizzata nel maggio 2019, questa iniziativa è la prosecuzione delle edizioni del 2012 e del 2017 e continua il percorso di valorizzazione del territorio palombarese, ricco di suggestioni naturali e di monumenti storici. E’ un’esperienza artistica in continua evoluzione che  ha il duplice sco...

Prima edizione del 2012
15/11/2020

Prima edizione del 2012

Workshop di scultura e mostra "Coesione" - Castello Savelli - Palombara Sabina (Rm) Regia: Marco Mazzei Supervisione: Oriana Impei Produzione: Accademia…

15/11/2020

Negli ultimi tempi, causa emergenza coronavirus, le mascherine e i guanti sono diventati ormai degli oggetti di uso quotidiano che si utilizzano anche più volte al giorno, generando così un maggior quantitativo di rifiuti.
Per la salute dell’ambiente è importante sensibilizzarci su come gettare in modo corretto anche questi dispositivi di protezione individuale.
Regione Lazio Emiliano Manari Cristiana Avenali Enrica Onorati ParchiLazio

Un’opera nella natura in località Campaegli Un luogo magico che richiama molto paesaggi western fonte di ispirazione per...
14/11/2020

Un’opera nella natura in località Campaegli
Un luogo magico che richiama molto paesaggi western fonte di ispirazione per il grande Maestro Ennio Morricone.
È stato per me Oriana Impei e Matthias Omahen emozionante visitare questi luoghi immaginando Il grande compositore aggirarsi nei suoi pensieri nella natura. E ci piace immaginare la scultura presto collocata difronte alla baita nella quale trascorreva lunghi soggiorni. Grazie al Comune di Cervara di Roma. Alla Regione Lazio e alla Società del Travertino Romano.

14/11/2020
Parchi urbani Parchi nella natura Sentieri d’arteCome a Palombara Sabina il Percorso d’arte a Castiglione , un museo dif...
14/11/2020

Parchi urbani
Parchi nella natura
Sentieri d’arte
Come a Palombara Sabina il Percorso d’arte a Castiglione , un museo diffuso a cielo aperto
da visitare liberamente immersi nella natura del Parco naturale Regionale dei Monti Lucretili e nel centro urbano.

PESARO - Venerdì 13 novembre (alle 15.30), presentazione online del 'Parco Urbano di Scultura di Pesaro', progetto che vuole 'legare' in un unicum concettuale le opere all'aperto che arricchiscono la geografia culturale della nostra città. Promossa dal Comune di Pesaro e sostenuta dalla Fondazione...

Percorso d’arte a Castiglione a Palombara Sabina
14/11/2020

Percorso d’arte a Castiglione a Palombara Sabina

04/11/2020

Potrete consultarlo per organizzare gite fuori porta, anche nella stagione autunnale (dpcm permettendo): Garden Route Italia suggerisce gli itinerari migliori e i parchi che ancora non conoscevate

Magdalena Abakanowicz - Fattoria di Celle - Collezione GoriKatarsis Un distanziamento sociale annunciato
31/10/2020

Magdalena Abakanowicz - Fattoria di Celle - Collezione Gori
Katarsis
Un distanziamento sociale annunciato

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Percorsi d’Arte nella Natura sculture a cielo aperto nel Lazio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Percorsi d’Arte nella Natura sculture a cielo aperto nel Lazio:

Condividi


Altro Musei di arte moderna Rome

Vedi Tutte
#}