16/12/2022
Le telecamere del Tg2 Dossier, non potevano non fare tappa anche in VILLA RUFOLO - RAVELLO
Domani non perdetevi questo spettacolo!
In replica anche domenica 18 dicembre ore 8.30 sempre su Rai2.
Monumento simbolo di Ravello "Città della Musica"
Il sole e la natura, la tradizione e il prestigio, la costiera amalfitana e Ravello, meraviglie architettoniche e artistiche che incorniciano Villa Rufolo come un immaginifico luogo fuori dal tempo. Meta prediletta di musicisti, artisti e poeti, decantata nei versi del Bocaccio, e nei cui giardini Richard Wagner rivide la materializzazione delle sue opere e della sua immaginazione: un’esperienza u
nica da vivere in cui scoprire un mondo al di fuori delle convenzioni. Gioiello prediletto di Ravello, cuore ribelle dell’ormai decaduta Repubblica d’Amalfi, racchiude in sé secoli di storia, d’opere magnifiche e di leggenda. La struttura della Villa è un unicum dal punto di vista architettonico e decorativo, che non ha mai mancato di suscitare la sorpresa e lo stupore di quei viaggiatori che a diverso titolo si sono recati qui nei secoli. La sua unicità è un indicatore del crocevia di fitti scambi commerciali e culturali avvenuti nel tempo; caratteristiche che le hanno valso la nomina di “una piccola Alhambra” (Gregorovius).
Normali funzionamento
Le telecamere del Tg2 Dossier, non potevano non fare tappa anche in VILLA RUFOLO - RAVELLO
Domani non perdetevi questo spettacolo!
In replica anche domenica 18 dicembre ore 8.30 sempre su Rai2.
𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼
𝗟𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗻𝗻𝗼𝗶𝗮
𝗔 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗺 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗲𝗿𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗗𝗶 𝗟𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱 𝗢̀𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮
𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗽𝗼𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝘃𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗚𝗿𝗶𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗲 𝗔𝗻𝗮𝘀𝘁𝗮𝘀𝗶𝗮 𝗕𝗮𝗿𝘁𝗼𝗹𝗶
In occasione delle festività la Fondazione Ravello riapre l’Auditorium Oscar Niemeyer alla musica con tre appuntamenti firmati dal direttore artistico Alessio Vlad e sostenuti dalla Regione Campania che impreziosiscono il cartellone natalizio della Città della Musica.
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello
𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵.𝟬𝟬
Concerto di Santo Stefano
Gerardo Di Lella Grand Òrchestra
Gran galà per il cinema
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟯𝟬 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵.𝟬𝟬
Fiorella Mannoia
Danilo Rea
𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭° 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟮.𝟬𝟬
Concerto di Capodanno
Orchestra Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Salerno
Direttore Marco Boemi
Vittorio Grigolo, tenore
Anastasia Bartoli, soprano
Musiche di Rossini, Leoncavallo, Lehár, Bernstein, Puccini
🎟 𝗣𝗼𝘀𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 €𝟮𝟱 (€𝟭𝟱 𝘂𝗻𝗱𝗲𝗿 𝟯𝟬)
ℹ 𝗜 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 saranno acquistabili online e al boxoffice di Piazza Duomo a Ravello a partire da lunedì 19 dicembre ore 10.
Venerdì 16 e sabato 17 dicembre (dalle ore 10 alle ore 14) telefonicamente e presso il boxoffice sarà possibile acquistare gli abbonamenti.
Su www.ravellofestival.com tutte le info.
I biglietti saranno acquistabili anche su www.etes.it e nei punti vendita abilitati.
📞 tel. 089 858422
💻 [email protected]
| www.ravellofestival.com |
𝗜𝗻 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗳𝗼𝗹𝗼 “𝗟𝗶𝗻𝗮”, 𝗼𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗟𝗶𝗻𝗮 𝗪𝗲𝗿𝘁𝗺𝘂̈𝗹𝗹𝗲𝗿 𝗮𝗱 𝘂𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮
Nell’ambito della manifestazione 𝙇𝙄𝙉𝘼 dedicata alla vita e al lavoro di Lina Wertmüller, in Villa Rufolo è visitabile, fino all’8 gennaio, una mostra fotografica e di costumi, a cura di Caterina D’Amico, grande esperta di cinema, Preside della Scuola Nazionale di Cinema e Direttrice del museo della Fondazione Zeffirelli di Firenze, ma soprattutto amica di una vita della regista.
La mostra ospitata nelle Sale Superiori del complesso monumentale è allestita in collaborazione con Fondazione Ravello.
⌚ La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 17
🎟 Biglietto di ingresso alla villa
Il programma completo della quattro giorni di cinema, arte e musica è disponibile qui 👉 https://bit.ly/3ixsjrv
𝙇𝙄𝙉𝘼 è un progetto prodotto e proposto da Cineventi, con la direzione artistica di Remigio Truocchio, General Manager di Ciné – Giornate di Cinema, in collaborazione con Valerio Ruiz e la supervisione di Caterina D’Amico e di Maria Job Wertmuller, figlia della grande regista.
𝗣𝗮𝗲𝘀𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗮𝗶, 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗮𝗶𝟭 𝗶𝗻 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗳𝗼𝗹𝗼
A Ravello sono iniziate stamane le riprese della puntata di Paesi che vai, storico programma di Rai1, patrocinato dal Ministero della Cultura, ideato e condotto da Livio Leonardi tutta dedicata alla Costiera amalfitana che andrà alla scoperta di giardini segreti e magiche ambientazioni nella “Città della musica”.
Il primo ciak non poteva non essere dato in , nella quale verrà ripercorsa la visita di Richard Wagner, quando, in quel 26 Maggio 1880, ritrovò materializzato il “Magico giardino di Klingsor”, fino a quel momento solo immaginato per il suo “Parsifal”.
Le telecamere racconteranno così della nascita del turismo internazionale, della riscoperta della Costiera amalfitana grazie al Grand Tour e, sempre a Ravello, Livio Leonardi condurrà gli spettatori anche a Villa Cimbrone, sulle orme di Lord Grimthorpe che, stabilendosi in Costiera Amalfitana, trasformò l’incanto dei giardini a strapiombo sul mare, in un ritrovo di intellettuali.
Si rivivranno quindi hollywoodiani momenti di cinema, grazie all’unicità della “terrazza dell’infinito” e di quella detta “dell’ispirazione”, così amata da Gore Vidal, che riporterà gli spettatori ai giorni nostri, prima d’invitarli a salire in barca per un tour unico, negli angoli più nascosti della Divina.
Nei prossimi mesi la messa in onda.
𝗢𝘀𝗰𝗮𝗿 𝗡𝗶𝗲𝗺𝗲𝘆𝗲𝗿, 𝗮 𝟭𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝘂𝗺
Quando morì, il 5 dicembre 2012, Oscar Niemeyer aveva 25 progetti in corso. Il 15 dicembre di quell'anno avrebbe compiuto 105 anni. Basterebbe questo dettaglio per spiegare quanto sia stata piena la vita personale e professionale di uno dei più grandi maestri dell'architettura mondiale.
Niemeyer era convinto che l'architettura non cambiasse le cose ma contribuisse al cambiamento. In Italia, ha firmato quattro interventi. Di questi i più noti sono senza dubbio la sede della Mondadori editore a Segrate e l'Auditorium di Ravello.
“𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘦𝘨𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰, 𝘩𝘰 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘳𝘢 𝘶𝘯’𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘧𝘢𝘤𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦”, spiegò il maestro in una delle sue note che così definiva il progetto: “… 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰𝘴𝘰, 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘦 𝘦𝘥 𝘢𝘳𝘥𝘪𝘵𝘰, 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘳𝘪𝘳𝘴𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘢𝘦𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘳𝘢𝘷𝘦𝘭𝘭𝘦𝘴𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯 𝘴𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘮𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘴𝘴𝘰𝘯𝘢𝘯𝘵𝘦… 𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭𝘢𝘯𝘤𝘦𝘳𝘢̀ 𝘶𝘯 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘴𝘰 𝘦𝘥 𝘢𝘮𝘪𝘤𝘩𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘩𝘪𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘦𝘳𝘢̀ 𝘙𝘢𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘢 𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰”.
Dopo anni di dibattiti e contenziosi, il 23 ottobre 2006 cominciarono finalmente i lavori che, in soli tre anni, consegnarono alla collettività la struttura.
La Fondazione Ravello, da sempre sostenitrice di quel progetto, ringrazia il Maestro per quel gesto di generosità che ha arricchito con una perla di architettura contemporanea lo già straordinario patrimonio artistico della “Città della Musica".
Mareggiata in Costiera Amalfitana vista da Villa Rufolo.
VILLA RUFOLO - RAVELLO updated their business hours.
𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗨𝗙𝗢𝗟𝗢. 𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜 𝗘 𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗗𝗔𝗟 𝟳 𝗡𝗢𝗩𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘
⌚ ORARI
𝗱𝗮𝗹 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝘁𝗼: 𝟵 – 𝟭𝟳
(𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟯𝟬)
Non è richiesta prenotazione
🎟 BIGLIETTI
7 € ordinario
6 € per gruppi di 15 persone
5 € bambini 5-12 anni e oltre 65 anni
⚠ Per ragioni di sicurezza l’ingresso dei bambini alla Torre Museo è consentito a partire dai 5 anni.
| www.villarufolo.it |
#𝘁𝗲𝗹𝗲𝗰𝗮𝗺𝗲𝗿𝗲𝗶𝗻𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮
da sempre scelta come set cinematografico. Nell’edizione di oggi di Buongiorno Regione, ampio servizio dell’inviata a Ravello, Annalisa Angelone sul di Pierpaolo Pasolini.
Nel viaggio attraverso la storia cinematografica della Campania, il rotocalco della TgR, nel centenario della nascita, fa tappa sui luoghi scelti dal Maestri per il suo Decameron.
Villa Rufolo fu l’ambientazione della novella di Masetto da Lamporecchio, interpretato da Vincenzo Amato, ravellese e giardiniere della Villa.
Interviste, tra le altre, al Direttore generale della Fondazione Ravello Maurizio Pietrantonio e a Pierfrancesco Cantarella, Presidente dell’Associazione archivio cinematografico Costiera Amalfitana.
Il servizio.
VILLA RUFOLO PROTAGONISTA ALLA TV DANESE
Tra i giardini di Villa Rufolo stamattina si sono intravisti tre signori distinti in giacca e panama. Sono i protagonisti della seconda stagione di una serie danese che va alla scoperta dei più belli teatri lirici d’Europa. I tre melomani prima di fare tappa al San Carlo per assistere al Tristano e Isotta sono alla scoperta dei luoghi wagneriani, tra questi non poteva mancare Villa Rufolo.
La puntata che porterà sul canale Danmarks Radio il monumento simbolo di Ravello, parte della seconda stagione dell’acclamato show, andrà in onda nella prossima primavera.
𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗨𝗙𝗢𝗟𝗢. 𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜 𝗘 𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗗𝗔𝗟 𝟯𝟭 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗕𝗥𝗘
🕦 ORARI
𝗱𝗮𝗹 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝘁𝗼: 𝟵 - 𝟭𝟴
(𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟯𝟬)
Non è richiesta prenotazione
🎟️ BIGLIETTI
7 € ordinario
6 € per gruppi di 15 persone
5 € bambini 5-12 anni e oltre 65 anni
⚠️ Per ragioni di sicurezza l’ingresso dei bambini alla Torre Museo è consentito a partire dai 5 anni.
| www.villarufolo.it |
P I C S O F T H E D A Y |
PAGE MANAGER |
TAGS |
FOLLOW US | also on FB and Twitter
#𝘁𝗲𝗹𝗲𝗰𝗮𝗺𝗲𝗿𝗲𝗶𝗻𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮
nei primi 9 mesi dell’anno registra oltre 250.000 presenze con un +10% rispetto allo stesso periodo del 2019. Ritornano gli stranieri con il 70% del totale.
Di questi numeri straordinari parlano il Direttore generale della Fondazione Ravello Maurizio Pietrantonio, ed il Sindaco Paolo Vuilleumier ai microfoni dell’inviata della Tgr Rai Campania a Ravello, Annalisa Angelone.
Ecco il servizio.
𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗨𝗙𝗢𝗟𝗢. 𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜 𝗘 𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗗𝗔𝗟 3 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗕𝗥𝗘
⌚ ORARI
𝗱𝗮𝗹 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝘁𝗼: 𝟵 - 𝟭𝟵
(𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟯𝟬)
Non è richiesta prenotazione
🎟 BIGLIETTI
7 € ordinario
6 € per gruppi di 15 persone
5 € bambini 5-12 anni e oltre 65 anni
⚠ Per ragioni di sicurezza l’ingresso dei bambini alla Torre Museo è consentito a partire dai 5 anni.
| www.villarufolo.it |
𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗳𝗼𝗹𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝘁𝘀' 𝗖𝗵𝗼𝗶𝗰𝗲 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗶𝗽𝗲𝘅𝗽𝗲𝗿𝘁
Villa Rufolo è tra i circa 6.000 vincitori sparsi in 121 paesi dell’Experts’ Choice Awards 2022 di Tripexpert, riconoscimento per hotel, ristoranti e attrazioni turistiche basato su recensioni professionali.
Giunto alla sua sesta edizione, il premio continua ad essere un unicum del settore per essere basato esclusivamente su recensioni professionali di guide di viaggio, testate e riviste.
Tripexpert è stata concepita oltreoceano come un’alternativa più affidabile rispetto ai siti di viaggio e simili per le recensioni degli utenti. La piattaforma, infatti, nel mare magnum della rete, offre recensioni professionali di hotel, ristoranti e attrazioni turistiche e culturali provenienti da fonti attendibili che possano così aiutare gli utenti nella scelta sia dei luoghi da visitare in giro per il mondo sia delle strutture dove soggiornare e cenare senza sorprese.
Il riconoscimento a Villa Rufolo si basa sulle recensioni di Frommer’s, della Guida Michelin, di Fodor’s, Afar Magazine oltre che di Lonely Planet:
https://www.tripexpert.com/amalfi-coast/attractions/villa-rufolo
Villa Rufolo has a TripExpert Score of 96 based on expert reviews in publications including Afar Magazine, Fodor's, Travel + Leisure and Michelin Guide. "This was the residence of the most powerful family in Ravello"
𝗩𝗢𝗟𝗢𝗡𝗧𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗘𝗧𝗧𝗢 #𝗥𝗘𝗜𝗗𝗥𝗔𝗩𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗔 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢 𝗖𝗢𝗡 𝟭.𝟭𝟬𝟬€, 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗡𝗦𝗘𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢 𝗔𝗜 𝗟𝗘𝗚𝗜𝗧𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗣𝗥𝗢𝗣𝗥𝗜𝗘𝗧𝗔𝗥𝗜
Un pomeriggio affollato di turisti quello di ieri (20 settembre) a . Un pomeriggio come tanti durante il quale il via vai di visitatori è costante fino all’orario di chiusura. Può succedere che qualcuno, ammaliato dalla bellezza del monumento e dei giardini, lasci vicino ad un’aiuola il proprio bagaglio per scattare qualche foto o per godere del panorama e si dimentichi di riprenderlo. È quello che ha fatto una coppia di turisti, lui kosovaro e lei austriaca, che ha abbandonato il proprio zaino continuando la visita di Ravello.
È stato Aldo Serretiello, uno dei volontari del progetto che presidiano i giardini e le sale del complesso monumentale, ad accorgersi di quello zaino nero abbandonato prontamente assistito dal custode Gianfranco Scala e dal personale di biglietteria. La coppia di turisti, una volta accortasi della dimenticanza, è tornata in Villa alla ricerca di quel bagaglio che oltre ai passaporti, conteneva svariate carte di credito e banconote per un valore di circa 1.100 €.
Piacevolmente colpiti dalla professionalità del personale la coppia ha voluto lasciare un regalo ai volontari che in questi anni sono balzati spesso agli onori delle cronache non solo per la gentilezza, la cortesia e la disponibilità ma anche per la loro prontezza, onestà e intraprendenza.
Il progetto nato nel lontano 2016 fu istituito per rispondere alla duplice funzione di offrire ai ravellesi in età non lavorativa la possibilità di sentirsi ancora utili e apprezzati e per ritrovare una motivazione esistenziale, unendo alla funzione sociale una rigenerazione psicofisica, e la possibilità di incontro e interscambio. Questi volontari che ogni anno rinnovano il loro impegno con crescente entusiasmo sono divenuti dei veri e propri “angeli custodi” delle migliaia di visitatori che ogni giorno scelgono Ravello e Villa Rufolo per le loro giornate di relax.
LA FONDAZIONE RAVELLO DÀ L’ARRIVEDERCI A GIORGIO PARISI
La Fondazione Ravello ha salutato il Premio Nobel Giorgio Parisi, docente e ospite d’onore della 47esima Scuola Estiva di Fisica Matematica in svolgimento in Villa Rufolo. È stato il Direttore generale Maurizio Pietrantonio in rappresentanza della governance dell’ente, a dare l’arrivederci a Ravello al professore e fare gli auguri di buon lavoro ai circa 50 studenti che continueranno le lezioni fino al 24 settembre. La scuola, appuntamento fisso a Ravello dal 1979, è organizzata dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica e dall’Istituto Nazionale di Alta Matematica. La direzione scientifica è del professor Tommaso Ruggeri e si avvale del supporto della Sunland di Maiori e di Connectivia.
GIORGIO PARISI IN VILLA RUFOLO PER LA 47ESIMA SCUOLA ESTIVA DI FISICA MATEMATICA: “RAVELLO È UN POSTO MERAVIGLIOSO”
“Ravello è un posto meraviglioso. C’ero già stato qualche anno fa ma è sempre un piacere tornarci. Mi piace la musica soprattutto quella etnica. In gioventù ho suonato il piano ma poi ho abbandonato per altro”. Parole del Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi, ospite d’onore della 47esima Scuola Estiva di Fisica Matematica che ha preso il via ieri. Il professore, accolto in Villa Rufolo dal Direttore generale Maurizio Pietrantonio e dallo staff della Fondazione Ravello, è uno dei relatori della prima settimana di attività che andranno avanti fino al 24 di settembre. Organizzata dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica e dall’Istituto Nazionale di Alta Matematica, dal 1976 è un incontro imperdibile per gli studiosi della materia. Sotto la direzione scientifica del professor Tommaso Ruggeri richiama l’interesse di ricercatori di diverse nazioni del mondo. Già a Ravello anche il professor Giuseppe Saccomandi presidente del Gruppo Nazionale di Fisica Matematica.
Il supporto tecnico è garantito da Connectivia Srl, partner della Fondazione Ravello.
P I C S O F T H E D A Y |
PAGE MANAGER |
TAGS |
FOLLOW US | also on FB and Twitter
I giardini, il chiostro, il nostro belvedere... tutto questo e molto altro in questo meraviglioso video del Ministero della Cultura che racconta per immagini i 58 siti UNESCO del Belpaese.
Prossimo appuntamento sul palco del Belvedere di Villa Rufolo il 24 agosto con il Recital di Daniil Trifonov, evento già sold out.
Il sorgere del sole salutato dalla musica…
ANSA ViaggiArt per il suo buongiorno sceglie uno degli scorci dai nostri giardini... Ottima scelta!
Buongiorno da Ravello, Campania.
Tradizionale matinée nei giardini di Villa Rufolo in occasione dei festeggiamenti per San Pantaleone, Santo patrono di Ravello.
Ad esibirsi il Premiato Concerto Bandistico "Città di Gioia del Colle" diretto dal M° Rocco Eletto.
Nel video: un estratto da Cavalleria Rusticana di Mascagni.
Si parla di Villa Rufolo sul portale Viaggi News:
https://www.viagginews.com/2022/07/14/villa-rufolo-ravello/
Volete ammirare una terrazza con vista sull’infinito? Scopriamo i segreti da vedere assolutamente a Villa Rufolo a Ravello.
Vi aspettiamo!
• Benvenuto a VILLA RUFOLO - RAVELLO!
Secondo la tradizione i Rufolo che, durante la seconda metà del XIII secolo, divennero una delle famiglie più importanti del Mezzogiorno, discendevano da Rutilio Rufo, politico del II secolo a. C. La Villa è oggi una delle più affascinanti e visitate dimore storiche al mondo.
🎟 Vivi questa esperienza unica con i pass !
📸
www.campaniartecard.it
Informiamo i gentili visitatori che, dall’𝟴 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, Villa Rufolo ospiterà gli eventi musicali del Ravello Festival 2022.
L’orario di chiusura al pubblico del complesso monumentale, pertanto, potrebbe subire variazioni.
Vi invitiamo, quindi, a contattare preventivamente la nostra biglietteria (Tel: + 39 089 857621) per verificare l’effettivo orario di visita.
🇬🇧 We inform our Guests that, from 𝟴𝘁𝗵 𝗝𝘂𝗹𝘆 𝘂𝗻𝘁𝗶𝗹 𝟯𝗿𝗱 𝗦𝗲𝗽𝘁𝗲𝗺𝗯𝗲𝗿, Villa Rufolo will host the musical events of the Ravello Festival 2022. Therefore, the closing time of the monumental complex may change.
We advise calling our ticket office (+ 39 089 857621) to check the opening hours before visiting.
𝗥𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗼𝗴𝗴𝗶 #𝗥𝗲𝗶𝗱𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗻𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗿 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝘀 𝗡𝗲𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗥𝗲𝗶𝗱
Riparte oggi, in Villa Rufolo, dopo la sospensione imposta dall’emergenza Covid19, il progetto “ReidRavello” promosso dalla Fondazione Ravello e nato nel 2016, d’intesa col Comune di Ravello ed il sostegno finanziario di Jti Italia, per rispondere alla duplice funzione di offrire ai ravellesi in età non più lavorativa un’occasione per sentirsi attivi presidiando ed accogliendo i turisti in alcuni spazi di uno dei monumenti più visitati d’Italia, favorendone al tempo stesso l’incontro e la conoscenza alla luce di una “identità ravellese”.
Sono già numerosi i volontari che si alterneranno da stamane, e per tutta la prossima stagione estiva, nell’assistenza delle quotidiane visite dei turisti tra le Sale superiori ed il belvedere di Villa Rufolo, interloquendo con persone che vengono da ogni parte del mondo.
Protagonisti spesso delle cronache per gentilezza, disponibilità e cortesia, gli “angeli custodi” - grazie al Progetto, oggi interamente finanziato dalla Fondazione Ravello, che prende il nome da Sir Nevile Reid, esperto d’arte, botanico, già proprietario di Villa Rufolo e, soprattutto, benefattore e precursore dell’odierno welfare aziendale - sottolineano con la loro preziosa collaborazione anche il forte legame che li unisce ad una delle espressioni culturali ed artistiche più rilevanti del territorio, qual è Villa Rufolo.
#𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲𝗶𝗻𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮
Stamane tappa a Villa Rufolo e all’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello per il Maestro Oriol Aguilà, direttore del “Festival Castell Peralada” e membro fondatore dell’Associazione dei Teatri d’Opera di Spagna e del Dott. Jaume Graell, rinomato reumatologo, Presidente degli Amici del celebre Liceu Opera di Barcellona.
I due autorevoli rappresentanti della cultura musicale sp****la, in Campania anche per assistere alla recita odierna dell’Eugenio Onegin in programma al Teatro di San Carlo di Napoli, hanno voluto visitare i giardini di Villa Rufolo, interessati in particolare al luogo che notoriamente ispirò a Wagner la scenografia del secondo atto del Parsifal, e l’Auditorium firmato da Oscar Niemeyer.
Nella foto il Dr. Graell (a destra) con il M° Aguilà ed il direttore generale della Fondazione Ravello, Maurizio Pietrantonio.
Da Giovedì 16 giugno (ore 16) apertura via alla prevendita online per tutti gli eventi del 2022
ℹ 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ #𝟭𝟲𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 (𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲) 𝘃𝗶𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟮
I biglietti per tutti gli eventi della 70esima edizione saranno disponibili sui siti:
👉 www.ravellofestival.com
👉 www.etes.it
⚠ Da venerdì 1° luglio sarà operativo il di Piazza Duomo a Ravello con il seguente orario:
⏰ martedì - domenica dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19.
Il punto vendita sarà chiuso il lunedì mentre nei giorni degli spettacoli sarà attivo dalle ore 10 fino all’orario di inizio dell’ultima rappresentazione.
Il programma completo e tutti i dettagli sulla vendita sono consultabili su
www.ravellofestival.com
𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼:
📞 tel. 089 858422
📧 [email protected]
📍I biglietti saranno acquistabili anche in tutti gli etes point: https://www.etes.it/retailers/find
❗CONSIGLIAMO AI NOSTRI OSPITI DI REGISTRARSI SU ETES.IT PRIMA DELLA DATA DI APERTURA DELLE VENDITE ❗
#𝘁𝗲𝗹𝗲𝗰𝗮𝗺𝗲𝗿𝗲𝗶𝗻𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮
Si parla di turismo, di Villa Rufolo e di Ravello Festival anche nell'edizione del Tgr Rai Campania della sera del 12 giugno.
Ecco il servizio dell'inviata a Rai a Ravello, Lara Martino.
#𝘁𝗲𝗹𝗲𝗰𝗮𝗺𝗲𝗿𝗲𝗶𝗻𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮
In diretta dai giardini di Villa Rufolo l’inviata Rai, Lara Martino, per raccontare la ripresa turistica nella Città della Musica e in Costiera Amalfitana. Nel servizio del Tgr Rai Campania, voci e opinioni di turisti e addetti ai lavori.
#𝘁𝗲𝗹𝗲𝗰𝗮𝗺𝗲𝗿𝗲𝗶𝗻𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮
Le telecamere fanno tappa in : ieri riprese dell’emittente franco-tedesca Arte tv per il documentario “La Costiera amalfitana e la nascita del mito” in uscita in primavera sulle presenze illustri in Costiera Amalfitana.
Oggi RaiNews 24 per un reportage sulla forte ripresa turistica nella Città della Musica e in Costiera Amalfitana.
Si parla di Festival musicali e Opus, il magazine di musica classica più letto della Svezia, apre con il Ravello Festival e con il Belvedere di Villa Rufolo.
Piazza Duomo
Ravello
84010
Lunedì | 09:00 - 17:00 |
Martedì | 09:00 - 17:00 |
Mercoledì | 09:00 - 17:00 |
Giovedì | 09:00 - 17:00 |
Venerdì | 09:00 - 17:00 |
Sabato | 09:00 - 17:00 |
Domenica | 09:00 - 17:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VILLA RUFOLO - RAVELLO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a VILLA RUFOLO - RAVELLO:
Il sorgere del sole salutato dalla musica… #ravellofestival #concertoallalba #ravello #villarufolo #musica
Tradizionale matinée nei giardini di Villa Rufolo in occasione dei festeggiamenti per San Pantaleone, Santo patrono di Ravello. Ad esibirsi il Premiato Concerto Bandistico "Città di Gioia del Colle" diretto dal M° Rocco Eletto. Nel video: un estratto da Cavalleria Rusticana di Mascagni.
#𝘁𝗲𝗹𝗲𝗰𝗮𝗺𝗲𝗿𝗲𝗶𝗻𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮 Si parla di turismo, di Villa Rufolo e di Ravello Festival anche nell'edizione del Tgr Rai Campania della sera del 12 giugno. Ecco il servizio dell'inviata a Rai a Ravello, Lara Martino. #ravello #villarufolo #turismo
#𝘁𝗲𝗹𝗲𝗰𝗮𝗺𝗲𝗿𝗲𝗶𝗻𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮 In diretta dai giardini di Villa Rufolo l’inviata Rai, Lara Martino, per raccontare la ripresa turistica nella Città della Musica e in Costiera Amalfitana. Nel servizio del Tgr Rai Campania, voci e opinioni di turisti e addetti ai lavori. #ravello #villarufolo #turismo
𝗜𝗻 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗳𝗼𝗹𝗼 𝗹𝗮 𝗦𝗼𝘂𝘁𝗵𝘄𝗲𝘀𝘁 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗶𝗴𝗮𝗻 𝗖𝗵𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲 I 35 elementi della Southwest Michigan Chorale durante la visita di oggi pomeriggio a Villa Rufolo, hanno intrattenuto i tanti visitatori del complesso monumentale con circa 15 minuti di esibizione. Location scelta per la performance l’area antistante l’ingresso del Chiostro. I cantori, tutti d’oltreoceano, in tour in Costiera Amalfitana, hanno fortemente voluto esibirsi in uno dei luoghi più amati per tutti gli appassionati della Musica. Nel video una parte dell’applauditissima esecuzione.
𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗶𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘁𝗲 𝘀𝗽𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗳𝗼𝗹𝗼 /PARTE II La vicenda del finto prete, sedicente giornalista che ha preso in giro un po' tutti in Costiera Amalfitana ha attirato l’attenzione dei media nazionali, dopo "La Vita in Diretta", hanno fatto tappa a Ravello le telecamere di Pomeriggio 5. Ecco la diretta dello scorso 10 maggio con ospite il Direttore Maurizio Pietrantonio intervistato dall’inviato a Ravello Vincenzo Rubano
𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗶𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘁𝗲 𝘀𝗽𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗳𝗼𝗹𝗼 Nei giorni scorsi si è aggirato in Costiera Amalfitana un finto prete, sedicente giornalista che ha preso in giro un po' tutti senza pagare i conti in bar e alberghi. Don Eduardo, così sembra si chiami, ha fatto tappa anche a Ravello visitando #VillaRufolo. Sapete come è andata? 👁🗨 Ecco il servizio completo dell’inviata de “La Vita in Diretta” nella Città della Musica, Antonella Delprino.
Villa Rufolo sull’AFN TV Villa Rufolo e il Ravello Festival da oggi sono anche sull’AFN TV, network che trasmette in tutte le basi statunitensi in Europa. Il video è stato girato da Daniel Charest, che ha passato un’intera giornata a Ravello. Buona visione! AFN Europe AFN Naples
#telecamereinvilla Uno Mattina Estate, in diretta da Villa Rufolo. Le telecamere di “Uno Mattina Estate” stamane hanno fatto tappa in Villa Rufolo per parlare della ripartenza del turismo a Ravello e in Costiera Amalfitana. L’inviata Metis Di Meo ha intervistato Pina Calce e Gino Schiavo, due storici operatori turistici della Città della Musica. #ravellofestival2021 #villarufolo
Museo S. Alfonso M. de' Liguori
Piazza S. Alfonso, PaganiMuseo San Prisco Diocesi Nocera Inferiore-Sar
Via Vescovano, Nocera InferioreCentro Arte e Cultura La Sfinge
Nocera InferioreMostra archeologica "Dal Buio alla Luce"
Castellammare di Stabia 80053Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri
Largo Cassavecchia, SalernoMuseo Diocesano "San Matteo" Salerno
Largo Plebiscito, SalernoL'invisibile Pompei - Mostra interattiva e se
Via Zara, Scafati