Museogeobruschi

Museogeobruschi Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Museogeobruschi, Museo, piazza Vittorio Emanuele II a Pontassieve, Pontassieve.

Le prime fotografie di Geo sono state scattate negli anni 60 quando per fare delle belle foto dovevi portarti appresso pesanti attrezzature, quando non sapevi come ti erano venute finché non le avevi in mano, stampate su carta fotografica...

17/10/2023
Rossano Ercolini sarà a Pontassieve presso il museo Geo, il giorno lunedì 16 alle 17. E’ una grande occasione per ascolt...
09/10/2023

Rossano Ercolini sarà a Pontassieve presso il museo Geo, il giorno lunedì 16 alle 17.
E’ una grande occasione per ascoltare il racconto di un’avventura veramente straordinaria dalla voce di una persona appassionata che illustrerà con grande chiarezza un progetto di cui è lui stesso l’iniziatore e il principale attivista.

Sabato 7 ottobre è stata inaugurata al Museo Geo, alla presenza della sindaca Monica Marini e degli artisti espositori, la mostra ScArti, allestita dal Museo Geo e dall’associazione Amici della Biblioteca di Pontassieve. Il nome gioca con il concetto di “Arte” e quello di “Scarto”, implicando che si possano creare oggetti artistici densi di significato utilizzando materiali destinati a essere gettati via. Ed è proprio lo scarto, il rifiuto, l’oggetto del messaggio che vuole arrivare dalla mostra e dalle iniziative di cui la stessa è cornice.
Le opere esposte, di grande bellezza e potenza evocativa, mettono il visitatore di fronte a una verità: i rifiuti non dovrebbero esistere. La mostra espone le opere di due maestri, Roberto Cipollone (Ciro) utilizza vecchi rottami di ferro che assembla per creare scene di battaglia, personaggi, animali, barconi alla deriva, grandi velieri e situazioni che prendono vita e traggono il loro mistero dai pezzi di martello, di vanga, di cardine o di vecchi chiavistelli, di filo arrugginito, con cui sono realizzate; le tele di Margherita Torri raccontano paesaggi incantati, simboli, contatti con gli elementi della vita, utilizzando materiali naturali, sabbie e rocce, mescolate sapientemente con tanti piccoli oggetti che si butterebbero via, scoprendo la loro vitalità, così che in questi paesaggi acquistino una seconda vita, partecipando della vita evocata nelle tele.

Sullo sfondo, traspare dal lavoro di entrambi gli artisti il bisogno di dare vita a quelle povere, umili cose, che vengono scartate nel processo incessante e senza pietà, che il mondo in cui viviamo, fatto di una catena senza fine di produzione-consumo, continuamente distrugge, creando scorie indigeribili che diventano un enorme problema per la nostra sopravvivenza.
Questi rifiuti, come nelle opere dei due artisti, non dovrebbero essere più tali, non dovrebbero neppure più essere chiamati rifiuti. Se non vogliamo che la nostra civiltà ne sia seppellita, insieme alla nostra specie, è necessario rivoluzionare il nostro modo di pensare: i rifiuti sono ricchezza, i cassonetti le nuove miniere urbane; ma, nello stesso tempo, i rifiuti migliori sono quelli che non si producono.

I rifiuti in natura non esistono. Tutto ciò che è scarto per una specie diventa combustibile vitale per un’altra, in una catena circolare senza fine. Così dovrebbe essere anche per i nostri consumi, gli scarti di qualcuno possono essere risorse per qualcun altro, anche nella produzione industriale: l’economia circolare.
L’economia circolare, quella vera, imita i processi naturali, non distrugge, non nasconde, non incenerisce, riusa o ricicla tutto, e, ancora più importante, produce tutto in modo che possa essere poi riusato o riciclato.
E’ la filosofia di Rifiuti Zero e dei 10 passi della strategia omonima, che da molti anni, partita da Capannori per opera di Rossano Ercolini, trascina molti comuni verso obiettivi sempre più ambiziosi per una gestione virtuosa dei residui, mettendo le basi per un’economia veramente circolare. Obiettivi che sono perseguiti in Italia attraverso Zero Waste Italy, in Europa e nel mondo attraverso le reti di Zero Waste Europe e della International Zero Waste Alliance.

Il gruppo di volontari del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa, che ha collaborato con idee e proposte alla mostra ScArti, sta praticando uno dei passi della strategia Rifiuti Zero: il riuso. Il laboratorio salva ogni anno dallo smaltimento circa 3 tonnellate di beni, che i volontari scelgono, ripuliscono, riparano e rimettono in circolazione, dando loro una seconda vita. Fa parte della Rete Nazionale dei Centri di Riuso, di cui da poco Il Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori ha redatto un censimento, rivelando una grande vitalità in tutte le regioni italiane, con una notevole ricchezza di soluzioni e competenze, centinaia di volontari, ma anche addetti che ne ricavano un’opportunità lavorativa e in molti casi un’occasione di inserimento e riscatto sociale.

I temi presentati con la mostra ScArti troveranno ampia presentazione nell’incontro con Rossano Ercolini

Rossano Ercolini, direttore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori (LU), presidente di Zero Waste Europe e Zero Waste Italy è tra i principali fondatori della Rete Nazionale Rifiuti Zero. È attivo in tutto il mondo con conferenze, incontri, consulenze, pubblicazioni e libri, per la propagazione della Strategia Rifiuti Zero, che dalla sua fondazione è cresciuta e continua a crescere con un grande numero di comuni, territori, decisori politici e attivisti che la praticano o vi fanno riferimento.
Ha ricevuto nel 2013 il Premio Goldmann, definito il “Nobel” dell’ambientalismo, che, secondo lo stesso Goldmann viene attribuito a “persone di origine ordinaria che fanno cose straordinarie per salvare la nostra Terra”. Nel 2015 ha ricevuto anche il “Premio Nazionale Paolo Borsellino” per il suo impegno civile.

Riferimenti
Amici della Biblioteca Pontassieve https://www.luvvpontassieve.it/amici-della-biblioteca-progetto/ #
Museo Geo Pontassieve https://www.museogeobruschi.it/
Centro di Ricerca Rifiuti Zero https://www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/
Zero Waste Italy https://www.zerowasteitaly.org/
Zero Waste Europe https://zerowasteeurope.eu/
Zero Waste International Alliance https://zwia.org/
Laboratorio di Riparazione e Riuso https://www.facebook.com/labriusolonda
Rossano Ercolini, Il Bivio, Baldini e Castoldi
Rossano Ercolini, Rifiuti Zero, Baldini e Castoldi
Rossano Ercolini, Non bruciamoci sul futuro, Garzanti
Paul Connet (con R. Ercolini e P. Lo Sciuto) Rifiuti Zero, Una rivoluzione in corso; Dissensi

DAL 7  AL 22 OTTOBREScARTI DA RIFIUTO A RISORSAIn mostra le opere di:Roberto Cipollone CIRO e Margherita Torri Semprini ...
25/09/2023

DAL 7 AL 22 OTTOBRE
ScARTI
DA RIFIUTO A RISORSA

In mostra le opere di:
Roberto Cipollone CIRO e Margherita Torri Semprini

e "Paesaggi incontaminati e urbanizzati"
foto di Geo Eugenio Bruschi

INAUGURAZIONE
7 ottobre 2023, ore 17.00

INCONTRO
16 ottobre 2023, ore 17.00
con Rossano Ercolini Centro Rifiuti Zero di Capannori

Orari apertura mostra:
da Lunedì a Venerdì dalle ore 17:00 alle 19:00
Sabato e Domenica dalle ore 16:00 alle 19:00

in collaborazione con
Laboratorio di Riparazione e riuso Londa - Amici della Biblioteca Pontassieve - Comune di Pontassieve - Museo Geo - Treccani - Unicoop Firenze sez. soci Valdisieve


Erano passati pochi anni da quando Ceylon aveva cambiato nome in Sri Lanka. Le foto infatti sono del 1979 e il cambio no...
08/09/2023

Erano passati pochi anni da quando Ceylon aveva cambiato nome in Sri Lanka.

Le foto infatti sono del 1979 e il cambio nome è avvenuto nel 1972. Insomma il ragazzino che si vede in foto oggi avrà quasi 60 anni.

Godiamoci questa serie di ritratti che Geo ha ritratto, appunto in Sri Lanka nel 1979.




Australia 1993🇦🇺L’Australia è uno dei pochi paesi che si rivelano più spettacolori quando li si vede dal vivo piuttosto ...
11/08/2023

Australia 1993🇦🇺
L’Australia è uno dei pochi paesi che si rivelano più spettacolori quando li si vede dal vivo piuttosto che in fotografia o cartolina.
(Sergio Bambarén)

Myanmar, fino al 1989  Birmania, è un paese del sud-est asiatico con una storia e una cultura affascinanti. È sede di un...
28/07/2023

Myanmar, fino al 1989 Birmania, è un paese del sud-est asiatico con una storia e una cultura affascinanti. È sede di una varietà di paesaggi, dalle montagne innevate ai deserti, e di una popolazione multietnica.

In queste foto scattate da Geo nel 2013 si nota la bellezza naturale del paese, così come le persone che lo abitano. colpiscono i tanti monaci ritratti nelle loro tonache di colore arancio o bordeaux.

La Certosa di Padula, un tesoro del patrimonio mondiale Ecco alcune foto che Geo ha scattato nel 2018.La Certosa di Padu...
21/07/2023

La Certosa di Padula, un tesoro del patrimonio mondiale
Ecco alcune foto che Geo ha scattato nel 2018.

La Certosa di Padula è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1998. È uno dei luoghi più visitati della Campania e attira ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo.



Tutti gli anni è la stessa storia. Vogliamo il caldo e quando arriva ci da subito fastidio . Siamo difficili da acconten...
22/06/2023

Tutti gli anni è la stessa storia. Vogliamo il caldo e quando arriva ci da subito fastidio . Siamo difficili da accontentare 😁
Per gli amici del Museo Geo abbiamo trovato queste foto che Geo ha scattato in Finlandia nel 2011. Diciamo che a guardarle fa un pò meno caldo....




Fior di GiaggioloMartedì 30 MAGGIO 2023 - ore 19.00Premier della mostra "Fior di giaggiolo gli angeli belli stanno a mil...
25/05/2023

Fior di Giaggiolo

Martedì 30 MAGGIO 2023 - ore 19.00

Premier della mostra "Fior di giaggiolo gli angeli belli stanno a mille in cielo... I tanti usi del fiore simbolo di Firenze" curata da Laura Bati, Lucia Bigliazzi, Luciana Bigliazzi, Lucia Diodato.

Sono in mostra:
- Le opere della pittrice Maria Grazia Lissona
- I giaggioli di Lucia Diodato
- Oggetti di Noemi Giorgetti
- Alcuni prodotti derivati dai giaggioli
- Pitture dal vero Scuola dell'infanzia "Collodi" Pelago
foto di Geo Bruschi e G.Passanti

54° Toscanello d'oro - Pontassieve



Presentazione del libro di Giovanni Vitali, Nel teatro del gran mondo. Opera lirica a Firenze dai Granduchi al Maggio Mu...
13/05/2023

Presentazione del libro di Giovanni Vitali, Nel teatro del gran mondo. Opera lirica a Firenze dai Granduchi al Maggio Musicale.

Il Museo Geo ospita lunedì 15 maggio alle ore 17,00 la presentazione del libro "Nel teatro del gran mondo. Opera lirica a Firenze dai Granduchi al Maggio Musicale" di Giovanni Vitali, organizzata dalla Libera Università Valdisieve e Valdarno.

Ingresso libero

Giovanni Vitali è un musicista del teatro del Maggio Musicale Fiorentino ed è anche apprezzato docente in corsi di storia della musica e dell'opera della Libera Università Valdisieve e Valdarno Nel “Teatro del Gran Mondo” presenta in modo assai piacevole e coinvolgente un affresco del mondo del teatro nella realtà fiorentina dall’ 800 al Maggio Musicale. Il libro è una fonte di notizie e curiosità che Giovanni Vitali attinge dai documenti dell’epoca.


Il tempo della MemoriaVENERDI’ 12 MAGGIO 2023 - ore 17.00Cara LidiaLettere di un bersagliere fiorentino reduce dal front...
11/05/2023

Il tempo della Memoria

VENERDI’ 12 MAGGIO 2023 - ore 17.00

Cara Lidia

Lettere di un bersagliere fiorentino reduce dal fronte del Don.

ingresso libero

Presentazione del libro a cura di Franco Goggioli
Introduce Luciana Bigliazzi

vi aspettiamo Venerdi presso il Museo Geo
Piazza Vittorio Emanuele II, 9 Pontassieve

Un bellissimo ricordo di Geo della nostra amica Elisabetta Mereu.Grazie Elisabetta. Un  , un  ,  un   e appassionato di ...
26/04/2023

Un bellissimo ricordo di Geo della nostra amica Elisabetta Mereu.
Grazie Elisabetta.

Un , un , un e appassionato di , un uomo curioso della vita! Un uomo davvero singolare che ho avuto modo di conoscere grazie a Fabrizio Borghini e frequentare grazie a Laura Bati direttrice del Museogeobruschi che porta il suo nome. Un ricordo affettuoso di te caro Geo, sempre nel mio cuore!

CON LA TESTA TRA LE NUVOLEIn viaggio guardando il cielocon le foto di Giancarlo Bracaglia.Dal 16 Aprile al 21 Maggio Sab...
14/04/2023

CON LA TESTA TRA LE NUVOLE

In viaggio guardando il cielo
con le foto di Giancarlo Bracaglia.
Dal 16 Aprile al 21 Maggio Sabato e Domenica
dalle 16:00 alle 19:00 presso il Museo Geo di Pontassieve

Appuntamenti e visite guidate (ingresso gratuito)
sono da concordare al numero 335 757 2274

SABATO 15 APRILE 2023 ore 16.30presso il Museo Geo  di  PontassieveIl tempo della Memoria Presentazione del libro di Ann...
12/04/2023

SABATO 15 APRILE 2023
ore 16.30
presso il Museo Geo di Pontassieve
Il tempo della Memoria
Presentazione del libro di Anna Sarfatti
Il nido del tempo
Presentazione a cura di Lucia Bigliazzi
Letture del gruppo Leggere Insieme
Sarà presente l’Autrice.

Il  Museo Geo Bruschi collabora con il Comune di Pontassieve per le iniziative dal titolo:MARZO È DONNA ( 8 - 31 MARZO) ...
06/03/2023

Il Museo Geo Bruschi collabora con il Comune di Pontassieve per le iniziative dal titolo:

MARZO È DONNA
( 8 - 31 MARZO)

Una serie di eventi organizzati dal Comune di Pontassieve in collaborazione con tante realtà e associazioni del territorio.
►Guarda il programma completo ◄
https://www.museogeobruschi.it/blog/marzo-%C3%A8-donna

PERCORSI FRA STORIA E ARTEUnicoopfirenze SEZIONE SOCI VALDISIEVE e MUSEO GEO.SABATO 18 FEBBRAIO 2023 ORE 16.30Museo Geo ...
10/02/2023

PERCORSI FRA STORIA E ARTE

Unicoopfirenze SEZIONE SOCI VALDISIEVE e MUSEO GEO.

SABATO 18 FEBBRAIO 2023 ORE 16.30

Museo Geo P.zza Vittorio Emanuele II Pontassieve.

Percorsi fra storia e arte
Antonio Giardullo ci accompagna alla scoperta di Piazza della Signoria.

Introduce Luciana Bigliazzi

Saluti di Laura Bati direttrice del Museo Geo e Giovanni Bravi presidente Sezione Soci Coop Valdisieve.




4 FEBBRAIO 16:30 InaugurazionePresso Museo Geo.Giramondo. Il giro del mondo in 80 fotografie.🌍 Cosa può accumunare un mu...
02/02/2023

4 FEBBRAIO 16:30 Inaugurazione
Presso Museo Geo.

Giramondo. Il giro del mondo in 80 fotografie.

🌍 Cosa può accumunare un museo che raccoglie i ricordi e le esperienze di un viaggiatore e dei bambini e ragazzi? La curiosità!
Geo era un uomo di una grande curiosità che ha lasciato in eredità al futuro le sue scoperte e conoscenze. Il futuro sono i bambini che tramite le sue esperienze possono conoscere sé stessi e l’altro, dando libero sfogo alla loro curiosità e alla loro sete di conoscenza. ⛺
Per curiosi, piccoli esploratori in erba e, perché no, per i genitori…che strizzano l’occhio al bambino che è in loro! 📌

Inserito nel "Piano dell'Offerta Formativa Territoriale - Progetti finalizzati all'ampliamento dell'offerta formativa delle scuole del Comune di Pontassieve per gli a.a. s.s. 2022/2023 e 2023/2024"









2010 Baja California (Mexico)🇲🇽Foto scattate da Geo nel 2010.Bellissimo contrasto tra il bianco delle salineras (saline)...
30/01/2023

2010 Baja California (Mexico)🇲🇽
Foto scattate da Geo nel 2010.
Bellissimo contrasto tra il bianco delle salineras (saline) e il cielo azzurro intenso appena velato. I Pellicani neri completano la cartolina.




CILE 🇨🇱 anno foto : 1985Carretera AustralLa Carretera Austral è  una delle strade più famose del sud America. Oltre mill...
13/01/2023

CILE 🇨🇱 anno foto : 1985
Carretera Austral
La Carretera Austral è una delle strade più famose del sud America. Oltre mille chilomentri attraversano il Cile, insinuandosi tra fiumi e foreste incontaminate.



Per chiudere l'anno in bellezza non dobbiamo fare troppa strada.In questa foto, scattata da Geo nel 2016, l'Arno e tutta...
29/12/2022

Per chiudere l'anno in bellezza non dobbiamo fare troppa strada.
In questa foto, scattata da Geo nel 2016, l'Arno e tutta Firenze sembrano colorarsi d'oro. Che sia di buon auspicio per l'anno che viene.

Buon 2023 a tutti🍾🍾🌟🌟

Seguiteci sul nostro sito web www.museogeobruschi.it per essere sempre aggiornati su tutte le attività in cantiere per il prossimo anno.







Domenica 18 Dicembre ore 16:00  in collaborazione con Unicoop Firenze sezione Valdisieve, presso il Museo Geo Bruschi - ...
16/12/2022

Domenica 18 Dicembre ore 16:00 in collaborazione con Unicoop Firenze sezione Valdisieve, presso il Museo Geo Bruschi - Piazza Vittorio Emanuele II - Pontassieve - Guida all'ascolto dell'Opera Carmen di Bizet con Antonio Giardullo. Introduce Lucia Bigliazzi.




E' arrivato il freddo anche da queste parti, consoliamoci con chi sta decisamente "peggio".In Alaska (le foto sono state...
03/12/2022

E' arrivato il freddo anche da queste parti, consoliamoci con chi sta decisamente "peggio".
In Alaska (le foto sono state scattate da Geo nel 1989) il termometro scende spesso sotto i 30°C e non sono rari picchi negativi fino a -45°C.




Indirizzo

Piazza Vittorio Emanuele II A Pontassieve
Pontassieve
50065

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museogeobruschi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare