Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana "Olimpio Cammelli" Gorfigliano

Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana "Olimpio Cammelli" Gorfigliano Among the volunteers, one of the "leaders" was Olimpio Cammelli who had collected this huge collection of ancient work objects; after his death, his wife, Mrs.

Inaugurato il 16 maggio 2009, nasce a seguito di una cospicua donazione di attrezzature e oggetti del passato della Garfagnana da parte della signora Emma Orsi in memoria del marito Olimpio Cammelli all'Associazione Culturale Paese Vecchio di Gorfigliano. Il Museo è ubicato a fianco della “Chiesa Vecchia di Gorfigliano” in Garfagnana, sulla sommità del “Colle di Casa” ove un tempo sorgeva il “Cast

ello” ed il “Paese Vecchio”. Nel 1983 per volontà del Parroco Don Alberto Bartolomei iniziarono i lavori di recupero e ristrutturazione della Chiesa Vecchia, da decenni in completo abbandono. Ai lavori, presero parte sin dall’inizio, numerosi volontari, che con amore passione e competenza, in oltre 25 anni, hanno riportato all’antico splendore tutto il complesso. Tra i volontari uno dei “leader” fu Olimpio Cammelli che aveva collezionato questa enorme raccolta di antichi oggetti da lavoro; dopo la sua morte, la moglie signora Emma, ha voluto, con grande senso civico, renderla visibile al pubblico. Si costituì a tal fine l’Associazione Culturale “Paese Vecchio di Gorfigliano” che lanciò la proposta di allestire nei locali adiacenti alla Chiesa Vecchia, realizzati da Olinto e dai volontari, un museo a lui dedicato, che ospitasse tutta la sua collezione (oltre 1400 oggetti n.d.r.). Il Comune di Minucciano accogliendo la proposta dell’Associazione e della signora Emma progettò il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli” inserendolo all’interno dell’Ecomuseo dell’Alta Garfagnana. Il percorso museale inizia con, la ricostruzione storica del paese di Gorfigliano prima e dopo il 1900 quando qui iniziò l’escavazione del Marmo, ed una grande fotografia della "Chiesa Vecchia" prima dell’inizio dei lavori nel 1983 (con gli alberi cresciuti sul tetto). Si arriva poi in una sala video dove viene raccontata la storia dei volontari “eroi” per giungere poi al cuore del museo di Olimpio dove sono esposti gli oggetti legati agli antichi mestieri del “Cavatore di marmo”, del Fabbro, del Contadino, del Pastore, del Calzolaio, del Boscaiolo, e tanti altri ancora… Al piano superiore è possibile visitare “il mondo del Falegname” collezione donata al Museo da Gianfranco Paolinelli Vitali, con a fianco una Biblioteca con sala riunioni e video per conferenze e convegni.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
The Museum is located next to the "Old Church of Gorfigliano" in Garfagnana, on the top of the "Colle di Casa" where the "Castle" and the "Old Town" once stood. In 1983, by the will of the parish priest Don Alberto Bartolomei, the restoration and renovation works of the Old Church began, which had been in complete abandonment for decades. Numerous volunteers took part in the work from the very beginning, who with love, passion and competence, in over 25 years, have restored the whole complex to its former glory. Emma, ​​wanted, with great civic sense, to make it visible to the public. For this purpose the Cultural Association "Old Town of Gorfigliano" was set up which launched the proposal to set up in the rooms adjacent to the Old Church, built by Olinto and the volunteers, a museum dedicated to him, which housed his entire collection (over 1400 objects ed). The Municipality of Minucciano, accepting the proposal of the Association and of Mrs. Emma, ​​designed the "Olimpio Cammelli" Museum of the Identity of Alta Garfagnana, inserting it inside the Ecomuseum of the Alta Garfagnana. The museum itinerary begins with the historical reconstruction of the village of Gorfigliano before and after 1900 when the excavation of the marble began here, and a large photograph of the "Old Church" before the start of the works in 1983 (with the trees grown on the roof). You then arrive in a video room where the story of the "heroes" volunteers is told to then reach the heart of the Olimpio museum where the objects related to the ancient crafts of the "Marble quarrier", the Blacksmith, the Farmer, the Shepherd are exhibited , of the Shoemaker, of the Woodcutter, and many others… Upstairs it is possible to visit “the world of the Carpenter” collection donated to the Museum by Gianfranco Paolinelli Vitali, alongside a Library with meeting room and video for conferences and conventions.

18/04/2025
Oggi il "Museo" si è spostato presso la Scuola Primaria di Gorfigliano per offrire la possibilità ai piccoli studenti di...
15/04/2025

Oggi il "Museo" si è spostato presso la Scuola Primaria di Gorfigliano per offrire la possibilità ai piccoli studenti di fruire del laboratorio sugli antichi mestieri ideato da Lucia Morelli.

Grazie alle maestre Alessandra Canini e Piarosa Casotti per aver accettato la nostra proposta e grazie a Lucia per la sua disponibilità e il suo "saper fare" con i bambini che hanno seguito con interesse l'attività producendo bellissimi personaggi.

Ora appuntamento al museo per continuare l'attività...







Comune di Minucciano

Sacra rappresentazione della "Passione di cristo". Oggi 12 aprile presso ex cinema Pancetti... scatti.Complimenti ai mag...
12/04/2025

Sacra rappresentazione della "Passione di cristo". Oggi 12 aprile presso ex cinema Pancetti... scatti.

Complimenti ai maggianti!
Sono stati bravissimi.
👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏






Sistema Museale della provincia di Lucca
Comune di Minucciano

Grazie alle bambine, ai bambini e alle insegnanti della classe 4° della Scuola Primaria di Camporgiano che oggi hanno vi...
07/04/2025

Grazie alle bambine, ai bambini e alle insegnanti della classe 4° della Scuola Primaria di Camporgiano che oggi hanno visitato il museo seguendo, principalmente, un percorso sull'attività estrattiva di un tempo.
🎒👭👬👭👬🎒

IL NOSTRO SALUTO A SEBASTIANO MICHELISebastiano appena ho appreso la notizia della tua scomparsa ieri 2 Aprile 2025 non ...
03/04/2025

IL NOSTRO SALUTO A SEBASTIANO MICHELI

Sebastiano appena ho appreso la notizia della tua scomparsa ieri 2 Aprile 2025 non sono riuscito a trovare le parole giuste per ricordarti. Le cercavo e non le trovavo, e probabilmente anche ora non ci riuscirò come vorrei.
Quante volte ho avuto la fortuna di incontrarti, di chiederti consigli di gettare le basi per progetti futuri. Sempre e ripeto sempre, mi hai aperto le porte del tuo immenso e prezioso archivio.
Ricordo quando ti dissi per la prima volta che avrei voluto fondare l'Associazione Culturale "Paese Vecchio di Gorfigliano" e il Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana. Mi dicesti di venirti a trovare a casa tua a Capannori e quando arrivai mi avevi preparato una cartellina piena di preziosi appunti dove mi indicavi come affrontare al meglio questa nuova avventura. Eri fatto così, sempre pronto ad aiutare il prossimo e a condividere il tuo sapere, con semplicità ed umiltà. Preciso, puntuale, dotato di una competenza ed una conoscenza sulla memoria della civiltà contadina uniche. Hai dedicato la tua vita a tutto questo, sei stato il fondatore e l'anima dell'Associazione Culturale "Ponte" di Capannori con la quale dagli anni '80 hai scritto pagine memorabili della storia che resteranno come tesoro futuro per tutti noi. Le numerose mostre, ognuna curata nel dettaglio sempre con i relativi cataloghi, i numerosi libri, dove hai raccolto migliaia di documenti, fotografie, cartoline che hanno permesso di dar vita ad uno straordinario mosaico del tempo e della storia del territorio di Capannori e più in generale della Provincia di Lucca.
Grazie di tutto amico mio, grazie Sebastiano a nome dell'Associazione e del Museo che se oggi esistono lo devono anche a te.

Yuri Damiano Brugiati

19/03/2025

Questo post per ringraziare
🙏🙏🙏
coloro (e siete stati in tanti) che hanno contribuito alla ricerca di immagini fotografiche per la mostra sul lavoro delle donne garfagnine che vorremmo organizzare.
👭👭👭🧑‍🎨🧑‍⚖️💇🧑‍🍳🧑‍🚀🤹👭👭👭

👉👉👉IMPORTANTE

La ricerca e ancora in corso, in particolare sarebbe interessante trovare, oltre alle foto, altro materiale collegato al lavoro femminile, come libretti di lavoro, lettere, attestati ecc.
Materiale che, al termine della mostra, verrebbe restituito o del quale potremmo utilizzare anche solo una scansione.

GRAZIE A CHI VORRÀ ANCORA COLLABORARE COL MUSEO IN QUESTA RICERCA! 🎞️📷📄🪪📃

Contattare il museo tramite mail
[email protected]

11/03/2025

Video realizzato dalle studentesse dell'Università di Firenze (vedi post precedente) mixando le interviste fatte a cavatori di Gorfigliano appartenenti a tre diverse generazioni: Iacopi Luigi, Ferri Marcello e Orsi Roberto.
Le interviste integrali fanno parte dell'archivio del Museo.








Tempo fa erano venute a trovarci due studentesse Buonamassa Martina e Lucia Angela del Corso di Laurea Magistrale in Des...
02/03/2025

Tempo fa erano venute a trovarci due studentesse Buonamassa Martina e Lucia Angela del Corso di Laurea Magistrale in Design Laboratorio Design for Sustainability. Università di Firenze.

Avrebbero dovuto realizzare una "demo" di sito web per il nostro museo.

L'hanno fatto e con questo post vogliamo ringraziarle per aver preso in considerazione il nostro Museo e per gli interessanti suggerimenti che, col loro lavoro, ci hanno dato.

Grazie Martina. Grazie Angela!

23/02/2025

👇👇👇
Stiamo cercando testimonianze fotografiche relative a donne garfagnine ritratte al lavoro, qualsiasi tipo di lavoro.
Periodo da fine '800 agli anni ottanta del' 900.
Ma anche altra documentazione per esempio libretti di lavoro, ecc.

Il materiale sarà scansionato o fotografato e restituito.

Se pensate di poterci dare una mano, contattate Antonella Ferri
[email protected].
Oppure scrivete nei commenti qui sotto o utilizzate Messenger.
Grazie fin d'ora a chi potrà collaborare.

16/02/2025

Ricordiamo che fino al 31 maggio è possibile visitare il Museo
prenotando al numero
3466310940.

8 Febbraio 2025Caro Mariano,oggi sei volato in cielo, sono sicuro che sei in Paradiso con la tua amatissima figlia Patri...
08/02/2025

8 Febbraio 2025

Caro Mariano,
oggi sei volato in cielo, sono sicuro che sei in Paradiso con la tua amatissima figlia Patrizia che troppo presto il destino ti portò via. La vita in questi ultimi anni ti ha messo a dura prova, ma nonostante tutto hai lottato con tutte le tue forze e sei stato un esempio per tutti noi. Anche nei momenti più difficili eri sempre pronto a dare il tuo contributo con consigli preziosi.
Quando nel 2006 abbiamo fondato l'Associazione Culturale "Paese Vecchio di Gorfigliano" abbiamo iniziato insieme un bellissimo percorso, durante il quale per tutti noi, sei sempre stato un riferimento costante in ogni momento, una vera certezza sulla quale poter contare sempre.
In queste ore ho cercato una fotografia che potesse rappresentarti al meglio ed ho scelto questa: "Tu a bordo del tuo mitico trattore durante il trasferimento degli oggetti dalla casa dell'Olinto al Museo a lui dedicato a fianco alla Chiesa Vecchia di Gorfigliano". Quanti viaggi hai fatto Mariano... quanta fatica... mai ti sei tirato indietro... ricordo quella volta quando c'era da trasportare la stufa in ghisa che pesava alcuni quintali all'interno del Museo... sembrava impossibile, ma grazie a te ci siamo riusciti.
Per anni, fino a quando la salute te lo ha permesso, sei stato l'anima del nostro Museo... lo aprivi, lo presentavi ai visitatori, lo curavi e lo pubblicizzavi con grande orgoglio e passione.
Bastava una telefonata e 365 giorni l'anno, con il sole, con la pioggia o con il ghiaccio partivi e salivi sul Colle di Casa per andare a controllare che il Museo fosse a posto, in particolare nei lunghi periodi invernali.
Mi mancherai Mariano, ci mancherai a tutti noi! Grazie di cuore per tutto quello che ci hai donato in questi anni, in modo particolare ti dico grazie per il tuo esempio grandissimo di come, fare il volontariato, è cosa seria ed importante e farlo come lo hai fatto tu resterà un prezioso esempio per tutti noi. Grazie Mariano!

Yuri Damiano Brugiati

Il Museo si arricchisce di due documenti relativi alla Seconda Guerra Mondiale. Il primo è un Foglio di Congedo Illimita...
07/02/2025

Il Museo si arricchisce di due documenti relativi alla Seconda Guerra Mondiale. Il primo è un Foglio di Congedo Illimitato del 1934, il secondo è un documento del 1943: "Presente alle Bandiere".
Il militare caduto o disperso in guerra era considerato "presente alle bandiere" ossia in forza ancora per i dodici mesi seguenti la dichiarazione della morte o della scomparsa.

Il documento in foto era considerato un vero e proprio titolo di credito che dava diritto a richiedere la pensione di guerra, definita "trattamento di Presenza alle Bandiere".

GRAZIE A CHI DECIDE DI ACCRESCERE IL "PATRIMONIO DI MEMORIA" DEL Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana "Olimpio Cammelli" Gorfigliano

Appena arrivata al museo: Magnadyne anni '50.📻📻📻La radio, "prima donna" fino agli anni '60 quando cominciò a diffondersi...
03/02/2025

Appena arrivata al museo: Magnadyne anni '50.
📻📻📻
La radio, "prima donna" fino agli anni '60 quando cominciò a diffondersi nelle case degli italiani la televisione.
📺📺📺

Libri che potete trovare al museo........📕📗📘📙📔📕📗📘📙📔
02/02/2025

Libri che potete trovare al museo........

📕📗📘📙📔📕📗📘📙📔

👉👉👉NOVITA' DAL MUSEO!"CONCORSO PER VALORIZZARE I DIALETTI" Per info: museogorfigliano@gmail.com
29/01/2025

👉👉👉NOVITA' DAL MUSEO!

"CONCORSO PER VALORIZZARE I DIALETTI"

Per info: [email protected]






Indirizzo

Località Chiesa Vecchia
Minucciano
55034

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana "Olimpio Cammelli" Gorfigliano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana "Olimpio Cammelli" Gorfigliano:

Condividi

Digitare