Inaugurato il 16 maggio 2009, nasce a seguito di una cospicua donazione di attrezzature e oggetti del passato della Garfagnana da parte della signora Emma Orsi in memoria del marito Olimpio Cammelli all'Associazione Culturale Paese Vecchio di Gorfigliano. Il Museo è ubicato a fianco della “Chiesa Vecchia di Gorfigliano” in Garfagnana, sulla sommità del “Colle di Casa” ove un tempo sorgeva il “Cast
ello” ed il “Paese Vecchio”. Nel 1983 per volontà del Parroco Don Alberto Bartolomei iniziarono i lavori di recupero e ristrutturazione della Chiesa Vecchia, da decenni in completo abbandono. Ai lavori, presero parte sin dall’inizio, numerosi volontari, che con amore passione e competenza, in oltre 25 anni, hanno riportato all’antico splendore tutto il complesso. Tra i volontari uno dei “leader” fu Olimpio Cammelli che aveva collezionato questa enorme raccolta di antichi oggetti da lavoro; dopo la sua morte, la moglie signora Emma, ha voluto, con grande senso civico, renderla visibile al pubblico. Si costituì a tal fine l’Associazione Culturale “Paese Vecchio di Gorfigliano” che lanciò la proposta di allestire nei locali adiacenti alla Chiesa Vecchia, realizzati da Olinto e dai volontari, un museo a lui dedicato, che ospitasse tutta la sua collezione (oltre 1400 oggetti n.d.r.). Il Comune di Minucciano accogliendo la proposta dell’Associazione e della signora Emma progettò il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli” inserendolo all’interno dell’Ecomuseo dell’Alta Garfagnana. Il percorso museale inizia con, la ricostruzione storica del paese di Gorfigliano prima e dopo il 1900 quando qui iniziò l’escavazione del Marmo, ed una grande fotografia della "Chiesa Vecchia" prima dell’inizio dei lavori nel 1983 (con gli alberi cresciuti sul tetto). Si arriva poi in una sala video dove viene raccontata la storia dei volontari “eroi” per giungere poi al cuore del museo di Olimpio dove sono esposti gli oggetti legati agli antichi mestieri del “Cavatore di marmo”, del Fabbro, del Contadino, del Pastore, del Calzolaio, del Boscaiolo, e tanti altri ancora… Al piano superiore è possibile visitare “il mondo del Falegname” collezione donata al Museo da Gianfranco Paolinelli Vitali, con a fianco una Biblioteca con sala riunioni e video per conferenze e convegni.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
The Museum is located next to the "Old Church of Gorfigliano" in Garfagnana, on the top of the "Colle di Casa" where the "Castle" and the "Old Town" once stood. In 1983, by the will of the parish priest Don Alberto Bartolomei, the restoration and renovation works of the Old Church began, which had been in complete abandonment for decades. Numerous volunteers took part in the work from the very beginning, who with love, passion and competence, in over 25 years, have restored the whole complex to its former glory. Emma, wanted, with great civic sense, to make it visible to the public. For this purpose the Cultural Association "Old Town of Gorfigliano" was set up which launched the proposal to set up in the rooms adjacent to the Old Church, built by Olinto and the volunteers, a museum dedicated to him, which housed his entire collection (over 1400 objects ed). The Municipality of Minucciano, accepting the proposal of the Association and of Mrs. Emma, designed the "Olimpio Cammelli" Museum of the Identity of Alta Garfagnana, inserting it inside the Ecomuseum of the Alta Garfagnana. The museum itinerary begins with the historical reconstruction of the village of Gorfigliano before and after 1900 when the excavation of the marble began here, and a large photograph of the "Old Church" before the start of the works in 1983 (with the trees grown on the roof). You then arrive in a video room where the story of the "heroes" volunteers is told to then reach the heart of the Olimpio museum where the objects related to the ancient crafts of the "Marble quarrier", the Blacksmith, the Farmer, the Shepherd are exhibited , of the Shoemaker, of the Woodcutter, and many others… Upstairs it is possible to visit “the world of the Carpenter” collection donated to the Museum by Gianfranco Paolinelli Vitali, alongside a Library with meeting room and video for conferences and conventions.