Polo Museale Masseranese

Polo Museale Masseranese Il Polo Museale Masseranese comprende: la Reggia dei Principi Ferrero-Fieschi, la Chiesa Collegiata,
(34)

Il Polo Museale Masseranese, curato dall'Associazione don Barale, promuove il ricco patrimonio culturale di Masserano: i siti del Polo sono la Reggia dei Principi Ferrero-Fieschi, la Chiesa Collegiata, la Chiesa di San Teonesto e la Chiesa di Santo Spirito, il tutto incorniciato dal Borgo antico. Il Museo è aperto alla Domenica pomeriggio, mentre negli altri giorni è su richiesta. Masserano, situa

to in provincia di Biella, in Piemonte, è infatti un paese ricco di storia e cultura, che vanta un glorioso passato come sede del Principato della famiglia Ferrero-Fieschi, che governò su questo territorio per ben quattro secoli (dal XVI al XVIII secolo) rendendolo uno stato autonomo e indipendente. Il Museo organizza eventi, visite guidate e itinerari alla scoperta del borgo e delle suoi monumenti e laboratori didattici per i più piccoli.

23/09/2023

Ormai manca poco alle e il vi aspetta domani pomeriggio con i turni visita delle 14:30-15:30-16:30.


Invece alle ore 17 ci sarà un concerto d'arpa e clarinetto nella Sala dello Zodiaco della Reggia, al termine ci sarà un rinfresco nella Galleria.
Il pomeriggio sarà animato dal neo gruppo storico Biellese Viaggio nell'Ottocento

“Patrimonio InVita: il   Vive” è il titolo dell'evento organizzato in occasione delle   di domenica 24 settembre. Il   o...
15/09/2023

“Patrimonio InVita: il Vive” è il titolo dell'evento organizzato in occasione delle di domenica 24 settembre.
Il organizzerà delle visite guidate alla scoperta dei suoi monumenti, a partire dalle ore 14:30 della durata di un’ora.
Alle ore 17 è previsto un concerto realizzato da un clarinetto e da un’arpa ospitato nella splendida cornice della Sala dello Zodiaco del , animeranno la giornata i figuranti del neonato gruppo storico Biellese

“Patrimonio InVita: il   Vive” è il titolo dell'evento organizzato in occasione delle   di domenica 24 settembre. Il   o...
15/09/2023

“Patrimonio InVita: il Vive” è il titolo dell'evento organizzato in occasione delle di domenica 24 settembre.
Il organizzerà delle visite guidate alla scoperta dei suoi monumenti, a partire dalle ore 14:30 della durata di un’ora.
Alle ore 17 è previsto un concerto realizzato da un clarinetto e da un’arpa ospitato nella splendida cornice della Sala dello Zodiaco del , animeranno la giornata i figuranti del neonato gruppo storico Biellese Viaggio nell'Ottocento.

Comune di Masserano

Giornata intensa quella di oggi, al mattino la Santa Messa a seguire la processione con la statua della Salus Infirmorum...
10/09/2023

Giornata intensa quella di oggi, al mattino la Santa Messa a seguire la processione con la statua della Salus Infirmorum e al pomeriggio il concerto d'organo.
Nei prossimi giorni pubblicheremo la registrazione dell'intero concerto.
Grazie a tutti voi che avete partecipato e che ci seguite.
Comune di Masserano


Oggi giornata di preparativi in   per il concerto di domani delle ore 16 "Note d'organo nel  " in occasione della festa ...
09/09/2023

Oggi giornata di preparativi in per il concerto di domani delle ore 16 "Note d'organo nel " in occasione della festa patronale.
Nel post alcuni assaggi del concerto di domani.
INGRESSO LIBERO

Vi aspettiamo numerosi domani, vi ricordiamo che il sarà aperto alle visite dalle ore 14:30.

Grazie mille a Biella Turismo, vi aspettiamo questa domenica alla Santa Messa delle ore 10 a seguire la processione con ...
08/09/2023

Grazie mille a Biella Turismo, vi aspettiamo questa domenica alla Santa Messa delle ore 10 a seguire la processione con la statua della Salus Infirmorum e alle ore 16 il concerto d'organo

📌 Sarà un mese ricco di eventi quello al Polo Museale Masseranese.

3 gli appuntamenti previsti:
👉 domenica 10 settembre ad attenderti la "Festa Patronale di Masserano" della "Salus Infirmorum” in occasione della quale si terrà un concerto d’organo presso la Collegiata alle ore 16;
👉 domenica 17 settembre ritorna La Ronda del Bramaterra 🍷 , la passeggiata enogastronomica tra le vie del paese, durante la quale il museo sarà aperto alle visite;
👉 domenica 24 settembre in occasione delle , oltre al museo, sarà possibile visitare il maestoso Palazzo dei Principi di Masserano e dalle ore 17 godere del concerto barocco di arpa e clarinetto. Ti aspettiamo!

Comune di Masserano

Con i lavori di restauro che hanno interessato il sito del  : la  , si concludono otto anni impegnativi guidati sotto la...
05/09/2023

Con i lavori di restauro che hanno interessato il sito del : la , si concludono otto anni impegnativi guidati sotto la direzione del nostro carissimo Direttore dott. Stefano Cavaliere che ha dato vita al Museo del .
Grazie ancora a voi Primat Srl che avete guidato i restauri con professionalità e competenza, da tutti noi i migliori auguri.
Comune di Masserano
Soprintendenza archeologia belle arti paesaggio Biella Novara Vercelli VCO MiC Piemonte Ministero della Cultura museitaliani Fondazione Compagnia di San Paolo Fondazione CR Biella FONDAZIONE CRT

Al   è in arrivo un mese di   ricco di eventi.Domenica 10 "Festa Patronale di Masserano" della "Salus Infirmorum" organi...
28/08/2023

Al è in arrivo un mese di ricco di eventi.
Domenica 10 "Festa Patronale di Masserano" della "Salus Infirmorum" organizzeremo un concerto d'organo in alle ore 16.
Domenica 17 ci sarà la La Ronda del Bramaterra e il museo sarà aperto alle visite.
Domenica 24 in occasione delle altre all'apertura del museo alle visite, ci sarà alle ore 17 al un concerto barocco con un duo clarinetto e arpa.
Si avvisa che Domenica 3 saremo chiusi alle visite.
Comune di Masserano museitaliani Ministero della Cultura

Grazie Primat Srl per la competenza dimostrata nei lavori di restauro della  . È stata un esperienza fruttuosa lavorare ...
27/08/2023

Grazie Primat Srl per la competenza dimostrata nei lavori di restauro della . È stata un esperienza fruttuosa lavorare con voi.

La PASSIONE per il proprio LAVORO è la scintilla che alimenta i SOGNI e trasforma gli OBIETTIVI in realtà straordinarie.
👉Nella foto gli ultimi ritocchi di restauro per la rampa della

Polo Museale Masseranese Comune di Masserano

Giochi di luce nella cupola della  .Il   vi aspetta domenica prossima alle ore 14:30 per le visite guidate.Inoltre inizi...
20/08/2023

Giochi di luce nella cupola della .

Il vi aspetta domenica prossima alle ore 14:30 per le visite guidate.

Inoltre iniziamo ad anticiparvi che il 10 settembre è la festa patronale di Masserano e per l'occasione ci sarà in un concerto d'organo, organizzato in collaborazione con la Parrocchia, previsto per le ore 16.

Comune di Masserano

Buona Festa dell'  dal  .Splendido affresco dell'assunzione di Maria presente in  .Oggi siamo chiusi, vi aspettiamo dome...
15/08/2023

Buona Festa dell' dal .
Splendido affresco dell'assunzione di Maria presente in .

Oggi siamo chiusi, vi aspettiamo domenica 27 Agosto per visitare insieme il .

È stato bello festeggiare l'anniversario del   con voi, grazie per essere venuti.Il   riaprirà il   domenica 27 Agosto. ...
13/08/2023

È stato bello festeggiare l'anniversario del con voi, grazie per essere venuti.

Il riaprirà il domenica 27 Agosto.

Comune di Masserano

Venite domani Domenica 13 Agosto a visitare il  , che riapre dopo la chiusura estiva, e andate alla ricerca dei suoi det...
12/08/2023

Venite domani Domenica 13 Agosto a visitare il , che riapre dopo la chiusura estiva, e andate alla ricerca dei suoi dettagli artistici.
In occasione della "Festa del il , la , la e la vi aspettano ad ingresso libero dalle ore 14:30.

Comune di Masserano

In attesa della "Festa del   " domenica 13 Agosto il   ha fatto realizzare gli ultimi ritocchi di restauro previsti per ...
05/08/2023

In attesa della "Festa del " domenica 13 Agosto il ha fatto realizzare gli ultimi ritocchi di restauro previsti per la rampa della dalla ditta Primat Srl , in seguito ripulita dal nostro giardiniere di fiducia Marco Saviolo Vivai e Giardini che ha rimosso ogni erbaccia. Naturalmente non potevamo dimenticarci del nostro , perciò abbiamo chiesto sempre a Marco Saviolo di risistemare i quattro vasi posti davanti alla facciata.

Ora siamo pronti ad accogliervi il 13 .

INGRESSO LIBERO

Comune di Masserano

Un tuffo nel passato... Giusto per ricordare che sta per arrivare la festa del  , Domenica 13 agosto.Il   riaprirà per l...
28/07/2023

Un tuffo nel passato...
Giusto per ricordare che sta per arrivare la festa del , Domenica 13 agosto.
Il riaprirà per l'occasione dopo la chiusura estiva.
Domenica 13 agosto sarà visitabile il nostro museo a partire dalle ore 14:30.

Comune di Masserano

Il   ringrazia Eco di Biella per l'articolo in cui si parla dei tesori dell'antico  .       Comune di Masserano
26/07/2023

Il ringrazia Eco di Biella per l'articolo in cui si parla dei tesori dell'antico .


Comune di Masserano

Ultimo capitolo sul viaggio nella storia del   .Parte 3
12/07/2023

Ultimo capitolo sul viaggio nella storia del .
Parte 3

Ultima parte del prezioso video storico del carnevale di Masserano realizzato nel 1925

Continua il nostro tuffo nel passato per vedere com'era il   ad inizio 900 con la Parte 2.Domani condivideremo la parte ...
10/07/2023

Continua il nostro tuffo nel passato per vedere com'era il ad inizio 900 con la Parte 2.
Domani condivideremo la parte 3.

Filmato d'epoca del "carnevalone" storico di Masserano

Facciamo un tuffo nel passato e vediamo com'era il   ad inizio 900.Parte 1Domani condivideremo la parte 2.
09/07/2023

Facciamo un tuffo nel passato e vediamo com'era il ad inizio 900.
Parte 1
Domani condivideremo la parte 2.

Filmato d'epoca di Masserano. Anno '25, 1925, il Paese si prepara al grande carnevale ed al "regno di Tremarello"

Condividiamo volentieri la richiesta della Banda Musicale "Pietro Generali" di Masserano di pubblicizzare il "Concerto i...
13/06/2023

Condividiamo volentieri la richiesta della Banda Musicale "Pietro Generali" di Masserano di pubblicizzare il "Concerto in piazza" di venerdì 16 giugno alle ore 20:30.
Non perdetevelo!

Il   vi aspetta domani per l'apertura straordinaria del 2 giugno.Turni visite: ore 14.30-15.30-16.30.
01/06/2023

Il vi aspetta domani per l'apertura straordinaria del 2 giugno.

Turni visite: ore 14.30-15.30-16.30.

Grazie a newsbiella.it
12/05/2023

Grazie a newsbiella.it

Un momento emozionante e suggestivo. Ha suscitato questi sentimenti la messa di domenica scorsa presso la chiesa di San Teonesto di Masserano, gremita di fedeli commossi per l'atmosfera creatosi, grazie alle note dell'organo e...

Alcuni momenti che narrano la giornata di ieri, è stato tutto molto emozionante e suggestivo. La   era gremita di fedeli...
08/05/2023

Alcuni momenti che narrano la giornata di ieri, è stato tutto molto emozionante e suggestivo. La era gremita di fedeli commossi per l'atmosfera creatosi, le note dell'organo e dei violini le quali echeggiavano nelle volte.
Si è iniziato alle ore 16 sul sagrato con la benedizione di fine lavori di restauro, fatti da Primat Srl, a seguire il nostro Direttore Stefano Cavaliere ha tenuto un discorso di ringraziamento e ringraziato gli sponsor. Infine la Santa Messa celebrata dal parroco don Jarek e animata dal coro della Chiesa della Spolina (Cossato).
Un ringraziamento a tutti.
Soprintendenza archeologia belle arti paesaggio Biella Novara Vercelli VCO Fondazione Compagnia di San Paolo Fondazione CR Biella FONDAZIONE CRT Leo Club Biella BTREES

06/05/2023

Il vi aspetta domani per un evento unico. Era il 1961 quando fu celebrata l'ultima nella .
Non mancate alle ore 16, seguirà un concerto d' e uno di un trio di violino.

Domenica 7 maggio ore 16 il   farà celebrare l’Eucaristia nella  , la quale fu la prima parrocchiale. Infatti questo Sol...
04/05/2023

Domenica 7 maggio ore 16 il farà celebrare l’Eucaristia nella , la quale fu la prima parrocchiale. Infatti questo Solenne atto liturgico vuole essere un ringraziamento per la fine dei lavori di restauro, e la comunità del luogo vuole richiamare in maniera significativa il valore spirituale ed identitario dell’edificio Sacro del XI secolo.
Non mancate quindi di partecipare alla Santa Messa 07 maggio alle ore 16:00. Per rendere più significativo e bello questo evento, interverrà prima della S. M. il nostro Direttore Stefano Cavaliere, in cui terrà un breve discorso a riguardo dei lavori realizzati e della storia della chiesa.
Al termine della celebrazione Eucaristica seguirà un intrattenimento musicale tenuto da tre giovanissimi violinisti, a cui seguiranno alcuni brani suonati con l’organo a canne affittato per l’occasione dal Museo.

Uno scorcio suggestivo dell'interno della   che sarà protagonista nella giornata di Domenica 07 maggio, dove il   in seg...
28/04/2023

Uno scorcio suggestivo dell'interno della che sarà protagonista nella giornata di Domenica 07 maggio, dove il in segno di ringraziamento dell'ottima fine dei lavori di restauro della , farà celebrare in via straordinaria una .
Sarà un'occasione per respirare un'atmosfera suggestiva all'interno dell'antica chiesa parrocchiale di Masserano, sulle volte echeggeranno nuovamente le note dell'organo.
Vi aspettiamo alle ore 16 in Via dei Collegi 21.
Soprintendenza archeologia belle arti paesaggio Biella Novara Vercelli VCO Ministero della Cultura museitaliani MiC Piemonte Primat Srl Fondazione CR Biella Fondazione Compagnia di San Paolo FONDAZIONE CRT

Il nostro direttore e il Sindaco di Masserano hanno inaugurato la MOSTRA FOTOGRAFICA “Il Cacciatore di Foto” ed EVENTO E...
22/04/2023

Il nostro direttore e il Sindaco di Masserano hanno inaugurato la MOSTRA FOTOGRAFICA “Il Cacciatore di Foto” ed EVENTO ENOGASTRONOMICO "La Terra Brama"
Una mostra dedicata alla figura di Antonio Falvo, un Masseranese appassionato di fotografia. In foto la figlia Michela Falvo che ha allestito la mostra nella in ricordo del padre.
Potrete visitarla domani pomeriggio, inoltre noi vi aspettiamo al
dalle ore 14:30.

Il    vi aspetta alle ore 17 all'inaugurazione della MOSTRA FOTOGRAFICA “Il Cacciatore di Foto” ed EVENTO ENOGASTRONOMIC...
22/04/2023

Il vi aspetta alle ore 17 all'inaugurazione della MOSTRA FOTOGRAFICA “Il Cacciatore di Foto” ed EVENTO ENOGASTRONOMICO "La Terra Brama" , interverranno il nostro Direttore Stefano Cavaliere e il Sindaco di Masserano.

La rassegna in programma domani e domenica

Vi aspettiamo domani alle ore 17 all'inaugurazione della MOSTRA FOTOGRAFICA “Il Cacciatore di Foto” ed EVENTO ENOGASTRON...
21/04/2023

Vi aspettiamo domani alle ore 17 all'inaugurazione della MOSTRA FOTOGRAFICA “Il Cacciatore di Foto” ed EVENTO ENOGASTRONOMICO "La Terra Brama".
Il sarà aperto alle visite domenica 23 dalle ore 14:30.

Sabato alle ore 17, presso la  , ci sarà l'inaugurazione della mostra fotografica dedicata al Masseranese Antonio Falvo....
17/04/2023

Sabato alle ore 17, presso la , ci sarà l'inaugurazione della mostra fotografica dedicata al Masseranese Antonio Falvo.
Il ricco programma degli eventi lo potete ricavare dalle foto allegate.
Inoltre si avvisa che il è aperto domenica 23 con tre turni di visite guidate: 14.30-15.30-16.30.
Vi aspettiamo!

Ecco a voi il prossimo evento: "Il Cacciatore di Foto e La Terra Brama".Mostra fotografica dedicata al Masseranese Anton...
11/04/2023

Ecco a voi il prossimo evento:
"Il Cacciatore di Foto e La Terra Brama".
Mostra fotografica dedicata al Masseranese Antonio Falvo.
Sabato 22 e Domenica 23 Aprile 2023 presso la nostra , inaugurazione alle ore 17 di Sabato.
Il Comune di Masserano, in collaborazione con il , realizza una mostra fotografica in ricordo dell'artista Antonio Falvo, fotografo amatoriale che ha saputo catturare la bellezza della Natura e del .

Ingresso libero alla mostra e alla Chiesa.

Degustazione di vini.
Domenica 23 Aprile dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Nell'ambito della mostra "Il Cacciatore di Foto" presso la si terrà una Degustazione di Vini dove i visitatori potranno assaporare l'essenza dei meravigliosi paesaggi protagonisti della mostra. Ai banchi d'assaggio i produttori presenteranno e venderanno i vini del territorio del .

Biglietto 15 € a persona.

Sarà richiesta una cauzione di 5 € per l'affitto del calice che sarà restituita una volta riconsegnato.

Dalle ore 17:30 presso il è prevista una degustazione guidata su prenotazione con esperti del settore, dove il grande protagonista sarà il .

Capienza massima: 25 persone

Costo 15€ a persona.

Ore 19:30 cena con i sapori del territorio presso la Locanda del Gallo Storto (su prenotazione).
Capienza massima: 40 persone.
Costo 35€ a persona.

Per maggiori info contattare i numeri: 346-3852000 / 346-3196225

Domenica 23 il sarà aperto alle visite nei seguenti turni: 14.30-15.30-16.30.
Costo: 5 € (intero), 3,50 € (ridotto).

10/04/2023

La "Marcia Pontificia" suonata dall'organo della .
Splendida giornata quella di oggi, grazie per essere venuti a visitare il .

Buona Pasqua dal  .Vi aspettiamo domani con la "Visita del Principato di Masserano a suon di Organo."Visiteremo il  , la...
09/04/2023

Buona Pasqua dal .
Vi aspettiamo domani con la "Visita del Principato di Masserano a suon di Organo."
Visiteremo il , la e la (recentemente restaurata da noi).
Durante la tappa in Collegiata si potrà godere di un mini concerto d'organo, un'occasione unica per lasciarsi accompagnare dal suono delle sue note alla scoperta dei tesori Barocchi del nostro Principato.
Turni: 14.30-15.30-16.30.
Costo: 8 € (intero) – 5 € (ridotto).
È gradita la prenotazione al turno che preferite.

Ringraziamo la Locanda del Gallo Storto per la pubblicità che condividiamo. Vi aspettiamo a pasquetta, è un'ottima idea ...
07/04/2023

Ringraziamo la Locanda del Gallo Storto per la pubblicità che condividiamo.
Vi aspettiamo a pasquetta, è un'ottima idea pranzare nel per poi visitarlo nel pomeriggio.

Dopo pranzo potrete visitare il Palazzo dei Principi, la chiesa collegiata dell'Annunziata, la chiesa di San Teonesto e assistere a un piccolo concerto di organo per unire il nutrimento del corpo con quello dell'anima 🕊🌸

Prenotazioni allo 015 96203 oppure 349 548 5868

Vi aspettiamo a Pasquetta, lunedì 10 aprile, con una nuova apertura del Museo con il tema della visita guidata "Il Princ...
04/04/2023

Vi aspettiamo a Pasquetta, lunedì 10 aprile, con una nuova apertura del Museo con il tema della visita guidata "Il Principato di Masserano a Suon di Organo".
Visiteremo il Palazzo dei Principi, la Collegiata e la Chiesa di San Teonesto (recentemente restaurata da noi).

Durante la tappa in Collegiata si potrà godere di un mini concerto d'organo, un'occasione unica per lasciarsi accompagnare dal suono delle sue note alla scoperta dei tesori Barocchi del nostro Principato.

Turni: 14.30-15.30-16.30.

Costo: 8 € (intero) – 5 € (ridotto).

È gradita la prenotazione al turno che preferite.

Il   è  . Il  per l'occasione condivide una raffigurazione medievale del   di Masserano presente sulla facciata della  ....
14/03/2023

Il è .
Il
per l'occasione condivide una raffigurazione medievale del di Masserano presente sulla facciata della .

Oggi il nostro direttore ha accolto al   un gruppo di persone che sta percorrendo il "Cammino della Gran Madre" il quale...
08/03/2023

Oggi il nostro direttore ha accolto al un gruppo di persone che sta percorrendo il "Cammino della Gran Madre" il quale li condurrà al Santuario di Oropa - Official
Grazie per essere venuti a trovarci.

Continuiamo ad aggiornarvi sugli interventi fatti alla  . Questa volta ringraziamo il Comune di Masserano che è interven...
07/03/2023

Continuiamo ad aggiornarvi sugli interventi fatti alla .
Questa volta ringraziamo il Comune di Masserano che è intervenuto con la rimozione di un arrampicante invasivo.
In foto il prima e il dopo, la fase di pulizia.

Scorci Barocchi!Domenica 12 marzo il   riapre alle visite una volta al mese.In quella domenica avremo come tema "Visite ...
04/03/2023

Scorci Barocchi!
Domenica 12 marzo il riapre alle visite una volta al mese.
In quella domenica avremo come tema "Visite Barocche al ".

Turni: 14.30-15.30-16.30.

È gradita la prenotazione al turno che preferite.

La prossima apertura sarà il giorno di Pasquetta con "Passeggiata per il a suon di Organo".

Vi aspettiamo!!! ☺️

Castelli Aperti

24/02/2023

Dopo avervi aggiornato sul successo del nostro progetto della , vogliamo solleticare la vostra curiosità con un piccolo estrapolato del video che abbiamo fatto realizzare da piccolagrandeitalia.TV per invitarvi a ve**re a visitare il , perché a partire da domenica 12 marzo riapriamo alle visite 🥳🎉.
Vi aspettiamo.
Primat Srl Ministero della Cultura Soprintendenza archeologia belle arti paesaggio Biella Novara Vercelli VCO Fondazione Compagnia di San Paolo FONDAZIONE CRT Fondazione CR Biella

Indirizzo

Via Roma 188
Masserano
13866

Orario di apertura

14:30 - 18:00

Telefono

+393455126696

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polo Museale Masseranese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Polo Museale Masseranese:

Video

Condividi

Il Museo del Principato di Masserano

Il Polo Museale Masseranese promuove il ricco patrimonio culturale dell’antico Principato di Masserano: i siti del Polo Museale sono la Reggia dei Principi Ferrero-Fieschi, la Chiesa Collegiata, la Chiesa di San Teonesto e la Chiesa di Santo Spirito, il tutto incorniciato dal Borgo antico. Masserano, situato in provincia di Biella (Piemonte) è infatti un paese ricco di storia e cultura, che vanta un glorioso passato come sede del Principato della famiglia Ferrero-Fieschi, che governò su questo territorio per ben quattro secoli (dal XVI al XVIII secolo) rendendolo uno stato autonomo e indipendente. Il Museo è aperto al Sabato e alla Domenica pomeriggio, mentre negli altri giorni è su richiesta. In settimana per le scuole organizziamo attività didattiche, mentre per i gruppi di vario genere siamo disponibili per le visite guidate. Inoltre, organizziamo eventi come matrimoni, conferenze, ecc...

Seguiteci anche su Instagram o nel gruppo Facebook: “Principato di Masserano”!

#PoloMusealeMasseranese #PalazzodeiPrincipiMasserano #PrincipatodiMasserano

Commenti

Un altro weekend di emozioni si avvicina a Masserano, sabato 11 giugno andrà in scena la replica dello spettacolo voluto dal Polo Museale Masseranese per raccontare la figura di San Teonesto e messo in scena dalla compagnia Ars Teatrando.

Il percorso itinerante si snoderà tra le vie del borgo toccando i monumenti principali masseranesi raccontando aneddoti della vita e delle gesta del santo.

Noi abbiamo già riservato il nostro posto 😉
Gli orari dello spettacolo sono con partenze alle 20.10 - 20.30 - 20.50 - 21.10 - 21.30 - 21.50.
Costo del biglietto:
Intero: 10 €
Ridotto: 5 € (dai 6 ai 14 anni)

Info e prenotazioni:
Tel. 345 5126696
email: [email protected]
Tra personaggi misteriosi e storie dimenticate, Masserano racconta la sua storia e la storia di San Teonesto.
Un percorso suggestivo nel borgo alla scoperta di scorci e location dall’atmosfera mozzafiato, uno spettacolo itinerante che è stato un successo e che puoi rivedere in replica sabato 11 giugno.

Info e prenotazioni:
Tel. 345 5126696
email: [email protected]

"Passo dopo passo alla ricerca del Santo Cavalier Teonesto" ti aspetta!

Orari di Sabato 11 giugno 20.10-20.30-20.50-21.10-21.30-21.50.
Costo del biglietto:
Intero: 10 €
Ridotto: 5 € (dai 6 ai 14 anni)

Lo spettacolo è realizzato dal Polo Museale Masseranese in collaborazione con Ars Teatrando
Da quando San Teonesto è tornato strani figuri si aggirano a Masserano!
Sono gli attori di Ars Teatrando intenti a preparare l’imminente spettacolo che ci racconterà di più sulla figura di San Teonesto.

Misteri? Leggende? Sorrisi? Il Polo Museale Masseranese è pronto a meravigliarti con un nuovo spettacolo itinerante. “Passo dopo passo alla ricerca del Santo Cavalier Teonesto” andrà in scena sabato 4 Giugno e in replica sabato 11 Giugno!

Info e prenotazioni:
Tel. 345 5126696
email: [email protected]

Gli spettatori verranno organizzati a gruppi con partenza ai seguenti orari:
- Sabato 4 giugno 20.10-20.30-20.50-21.10-21.30-21.50;
- Sabato 11 giugno 20.10-20.30-20.50-21.10-21.30-21.50.
Costo del biglietto:
Intero: 10 €
Ridotto: 5 € (dai 6 ai 14 anni)
Era stato annunciato e, come previsto, il ritorno di San Teonesto è stato grandioso!
Gli Accordi, le luci e le genti hanno riempito la piazza, ma tu conosci questo personaggio tanto caro alla cittadina di Masserano?
Chi era San Teonesto e perché è tanto amato dai masseranesi?

Tra il serio e il faceto il Polo Museale Masseranese è pronto a raccontarti di più, con uno spettacolo itinerante realizzato a cura della compagnia Ars Teatrando che andrà in scena sabato 4 Giungo e in replica sabato 11 Giugno!

Info e prenotazioni:
Tel. 345 5126696
email: [email protected]

"Passo dopo passo alla ricerca del Santo Cavalier Teonesto" ti aspetta!
Gli spettatori verranno organizzati a gruppi con partenza ai seguenti orari:
- Sabato 4 giugno 20.10-20.30-20.50-21.10-21.30-21.50;
- Sabato 11 giugno 20.10-20.30-20.50-21.10-21.30-21.50.
Costo del biglietto:
Intero: 10 €
Ridotto: 5 € (dai 6 ai 14 anni)
RESTAURO SAN TEONESTO
Sabato 21 alle ore 21.00 si celebra finalmente la riapertura di questo grande monumento del Polo Museale Masseranese,
un tempo parrocchiale di Masserano, San Teonesto è oggi nel cuore di tutti i Masseranesi, ma non solo.

👉Come Primat SRL siamo orgogliosi del lavoro svolto e grati per aver fatto parte di un team preparato ed affiatato.

È grazie all’impegno di molti e al lavoro dell’architetto Marisa Coppiano Maison che finalmente, San Teonesto, torna a risplendere, con un evento unico, un gioco di luci e colori accompagnato dalla banda musicale, come spiega il direttore del Museo Stefano Cavaliere in questo video.
L’appuntamento è quindi per Sabato 21 Giugno 2022 alle 21.00, nella piazza antistante la chiesa.
L’evento è GRATUITO, vieni anche tu a rendere omaggio a questo tesoro del nostro territorio che finalmente riapre! Ti aspettiamo!
www.primatsrl.it
Viaggia e Scopri Polo Museale Masseranese

Celata e protetta dalla natura e dall’uomo, l’antica parrocchiale di Masserano finalmente riapre.
San Teonesto è il suo nome e, come dimostra il suo campanile che svetta sui tetti, anela di essere riscoperta e amata.
Oggi si chiude il cantiere dei lavori di restauro diretti dall’architetto Marialuce Reyneri, da oggi San Teonesto mostra orgogliosa l’architettura, le cui radici risalgono al X secolo, e gli affreschi che, seppur consunti, testimoniano la sua importanza e il suo fascino.
Il Polo Museale Masseranese ti aspetta Sabato 21 Maggio alle ore 21.00 per celebrare il ritorno di San Teonesto con un evento sensazionale.
ACCORDI sarà uno spettacolo di luci a cura del direttore artistico Marisa Coppiano Maison accompagnato dalla banda musicale che promette di essere molto suggestivo.
L’evento è gratuito e Masserano ti aspetta per vivere assieme questa grande emozione!
ACCORDI si avvicina e San Teonesto si fa sempre più bella 😍

Sabato 21 alle ore 21.00 si celebra finalmente la riapertura di questo grande monumento del Polo Museale Masseranese,
un tempo parrocchiale di Masserano, San Teonesto è oggi nel cuore di tutti i Masseranesi, ma non solo.
È grazie all’impegno di molti e al lavoro dell’architetto Marisa Coppiano Maison che finalmente, San Teonesto, torna a risplendere, con un evento unico, un gioco di luci e colori accompagnato dalla banda musicale, come spiega il direttore del Museo Stefano Cavaliere in questo reel.

L’appuntamento è quindi per Sabato 21 Maggio 2022 alle 21.00, nella piazza antistante la chiesa.
L’evento è GRATUITO, vieni anche tu a rendere omaggio a questo tesoro del nostro territorio che finalmente riapre! Ti aspettiamo!
Il ritorno di San Teonesto 😍
Dopo lunghi mesi di chiusura per restauri, il Polo Museale Masseranese è lieto di annunciare la riapertura di San Teonesto, importante monumento storico Masseranese.

👉 Sabato 21 Maggio alle ore 21.00 sarà possibile assistere allo spettacolo ACCORDI, per vedere questo luogo da un punto di vista più intenso grazie alle scene di luce in facciata a cura di Livia Cannella e al concerto della Banda Musicale Pietro Generali.

💥 Per vivere una Masserano differente, quindi, ACCORDI ti aspetta sabato sera.

🆓 INGRESSO LIBERO

Info e contatti:
✉️ [email protected]
📞 345 5126696
🕍: da chiesa sconsacrata a museo del territorio masseranese. Il Polo Museale Masseranese lancia una raccolta fondi per sostenere le iniziative di studio e valorizzazione della prima chiesa parrocchiale di , abbandonata fino a poco tempo fa e ora al centro di un importante cantiere di restauro 🎨, sostenuto anche dalla nostra Fondazione.
Il recupero della chiesa è stato suddiviso in lotti, con lo scopo di renderla accessibile per eventi temporanei e destinarla ad un museo legato alla memoria storica del territorio e dei suoi abitanti, incentivandone anche la fruizione come laboratorio didattico 👩‍🏫, vista la vicinanza al complesso scolastico masseranese.

Link ➡️ https://www.retedeldono.it/it/progetti/polo-museale-masseranese/chiesa-di-san-teonesto-masserano
Proseguono i lavori di restauro della chiesa di San Teonesto 🕍 a . Un bene artistico davvero unico dove barocco e romanico si mescolano armonicamente. Eretta intorno all'anno Mille, l'edificio fu la prima chiesa parrocchiale del paese, situata al di fuori del borgo sopra un poggio isolato. Edificata in stile romanico e poi rimaneggiata nel corso dei secoli, è da tempo sconsacrata e versa in cattivo stato di conservazione. Il nostro bando Arte+ 🎨 sostiene il Polo Museale Masseranese, che sta portando avanti un ambizioso programma di restauro e valorizzazione.
I Musei che ci piacciono sono quelli che accolgono i .
I che ci piacciono sono quelli che durante la pandemia non si sono dimenticati dei bambini.
I Musei che ci piacciono sono quelli visti



📷 Museo dell'Orologio da Torre G.B.Bergallo
Museo Paleontologico "Silvio Lai"
Mostra Ammoniti attraverso il tempo
Monte Subasio: Mostra Permanente di Geo-Paleontologia
Mupa Museo Paleontologico Archeologico
ParcoMuseo Vulcanologico San Venanzo
Associazione GMP GAIA
Basilica Di Superga
Cave Di Marmo Fantiscritti Carrara - I luoghi di Michelangelo
Museo di Annibale al Trasimeno - Centro di Documentazione
Proloco Tuoro sul Trasimeno
Museo Diocesano e Cripta di San Rufino
Museo Malacologico Malakos
Polo Museale Masseranese
#}