Il Museo del Principato di Masserano
Il Polo Museale Masseranese promuove il ricco patrimonio culturale dell’antico Principato di Masserano: i siti del Polo Museale sono la Reggia dei Principi Ferrero-Fieschi, la Chiesa Collegiata, la Chiesa di San Teonesto e la Chiesa di Santo Spirito, il tutto incorniciato dal Borgo antico.
Masserano, situato in provincia di Biella (Piemonte) è infatti un paese ricco di storia e cultura, che vanta un glorioso passato come sede del Principato della famiglia Ferrero-Fieschi, che governò su questo territorio per ben quattro secoli (dal XVI al XVIII secolo) rendendolo uno stato autonomo e indipendente.
Il Museo è aperto al Sabato e alla Domenica pomeriggio, mentre negli altri giorni è su richiesta. In settimana per le scuole organizziamo attività didattiche, mentre per i gruppi di vario genere siamo disponibili per le visite guidate.
Inoltre, organizziamo eventi come matrimoni, conferenze, ecc...
Seguiteci anche su Instagram o nel gruppo Facebook: “Principato di Masserano”!
#PoloMusealeMasseranese #PalazzodeiPrincipiMasserano #PrincipatodiMasserano
Commenti
Un altro weekend di emozioni si avvicina a Masserano, sabato 11 giugno andrà in scena la replica dello spettacolo voluto dal Polo Museale Masseranese per raccontare la figura di San Teonesto e messo in scena dalla compagnia Ars Teatrando.
Il percorso itinerante si snoderà tra le vie del borgo toccando i monumenti principali masseranesi raccontando aneddoti della vita e delle gesta del santo.
Noi abbiamo già riservato il nostro posto 😉
Gli orari dello spettacolo sono con partenze alle 20.10 - 20.30 - 20.50 - 21.10 - 21.30 - 21.50.
Costo del biglietto:
Intero: 10 €
Ridotto: 5 € (dai 6 ai 14 anni)
Info e prenotazioni:
Tel. 345 5126696
email:
[email protected]
Tra personaggi misteriosi e storie dimenticate, Masserano racconta la sua storia e la storia di San Teonesto.
Un percorso suggestivo nel borgo alla scoperta di scorci e location dall’atmosfera mozzafiato, uno spettacolo itinerante che è stato un successo e che puoi rivedere in replica sabato 11 giugno.
Info e prenotazioni:
Tel. 345 5126696
email:
[email protected]
"Passo dopo passo alla ricerca del Santo Cavalier Teonesto" ti aspetta!
Orari di Sabato 11 giugno 20.10-20.30-20.50-21.10-21.30-21.50.
Costo del biglietto:
Intero: 10 €
Ridotto: 5 € (dai 6 ai 14 anni)
Lo spettacolo è realizzato dal Polo Museale Masseranese in collaborazione con Ars Teatrando
Da quando San Teonesto è tornato strani figuri si aggirano a Masserano!
Sono gli attori di Ars Teatrando intenti a preparare l’imminente spettacolo che ci racconterà di più sulla figura di San Teonesto.
Misteri? Leggende? Sorrisi? Il Polo Museale Masseranese è pronto a meravigliarti con un nuovo spettacolo itinerante. “Passo dopo passo alla ricerca del Santo Cavalier Teonesto” andrà in scena sabato 4 Giugno e in replica sabato 11 Giugno!
Info e prenotazioni:
Tel. 345 5126696
email:
[email protected]
Gli spettatori verranno organizzati a gruppi con partenza ai seguenti orari:
- Sabato 4 giugno 20.10-20.30-20.50-21.10-21.30-21.50;
- Sabato 11 giugno 20.10-20.30-20.50-21.10-21.30-21.50.
Costo del biglietto:
Intero: 10 €
Ridotto: 5 € (dai 6 ai 14 anni)
Era stato annunciato e, come previsto, il ritorno di San Teonesto è stato grandioso!
Gli Accordi, le luci e le genti hanno riempito la piazza, ma tu conosci questo personaggio tanto caro alla cittadina di Masserano?
Chi era San Teonesto e perché è tanto amato dai masseranesi?
Tra il serio e il faceto il Polo Museale Masseranese è pronto a raccontarti di più, con uno spettacolo itinerante realizzato a cura della compagnia Ars Teatrando che andrà in scena sabato 4 Giungo e in replica sabato 11 Giugno!
Info e prenotazioni:
Tel. 345 5126696
email:
[email protected]
"Passo dopo passo alla ricerca del Santo Cavalier Teonesto" ti aspetta!
Gli spettatori verranno organizzati a gruppi con partenza ai seguenti orari:
- Sabato 4 giugno 20.10-20.30-20.50-21.10-21.30-21.50;
- Sabato 11 giugno 20.10-20.30-20.50-21.10-21.30-21.50.
Costo del biglietto:
Intero: 10 €
Ridotto: 5 € (dai 6 ai 14 anni)
RESTAURO SAN TEONESTO
Sabato 21 alle ore 21.00 si celebra finalmente la riapertura di questo grande monumento del Polo Museale Masseranese,
un tempo parrocchiale di Masserano, San Teonesto è oggi nel cuore di tutti i Masseranesi, ma non solo.
👉Come Primat SRL siamo orgogliosi del lavoro svolto e grati per aver fatto parte di un team preparato ed affiatato.
È grazie all’impegno di molti e al lavoro dell’architetto Marisa Coppiano Maison che finalmente, San Teonesto, torna a risplendere, con un evento unico, un gioco di luci e colori accompagnato dalla banda musicale, come spiega il direttore del Museo Stefano Cavaliere in questo video.
L’appuntamento è quindi per Sabato 21 Giugno 2022 alle 21.00, nella piazza antistante la chiesa.
L’evento è GRATUITO, vieni anche tu a rendere omaggio a questo tesoro del nostro territorio che finalmente riapre! Ti aspettiamo!
www.primatsrl.it
Viaggia e Scopri Polo Museale Masseranese
Celata e protetta dalla natura e dall’uomo, l’antica parrocchiale di Masserano finalmente riapre.
San Teonesto è il suo nome e, come dimostra il suo campanile che svetta sui tetti, anela di essere riscoperta e amata.
Oggi si chiude il cantiere dei lavori di restauro diretti dall’architetto Marialuce Reyneri, da oggi San Teonesto mostra orgogliosa l’architettura, le cui radici risalgono al X secolo, e gli affreschi che, seppur consunti, testimoniano la sua importanza e il suo fascino.
Il Polo Museale Masseranese ti aspetta Sabato 21 Maggio alle ore 21.00 per celebrare il ritorno di San Teonesto con un evento sensazionale.
ACCORDI sarà uno spettacolo di luci a cura del direttore artistico Marisa Coppiano Maison accompagnato dalla banda musicale che promette di essere molto suggestivo.
L’evento è gratuito e Masserano ti aspetta per vivere assieme questa grande emozione!
ACCORDI si avvicina e San Teonesto si fa sempre più bella 😍
Sabato 21 alle ore 21.00 si celebra finalmente la riapertura di questo grande monumento del Polo Museale Masseranese,
un tempo parrocchiale di Masserano, San Teonesto è oggi nel cuore di tutti i Masseranesi, ma non solo.
È grazie all’impegno di molti e al lavoro dell’architetto Marisa Coppiano Maison che finalmente, San Teonesto, torna a risplendere, con un evento unico, un gioco di luci e colori accompagnato dalla banda musicale, come spiega il direttore del Museo Stefano Cavaliere in questo reel.
L’appuntamento è quindi per Sabato 21 Maggio 2022 alle 21.00, nella piazza antistante la chiesa.
L’evento è GRATUITO, vieni anche tu a rendere omaggio a questo tesoro del nostro territorio che finalmente riapre! Ti aspettiamo!
Il ritorno di San Teonesto 😍
Dopo lunghi mesi di chiusura per restauri, il Polo Museale Masseranese è lieto di annunciare la riapertura di San Teonesto, importante monumento storico Masseranese.
👉 Sabato 21 Maggio alle ore 21.00 sarà possibile assistere allo spettacolo ACCORDI, per vedere questo luogo da un punto di vista più intenso grazie alle scene di luce in facciata a cura di Livia Cannella e al concerto della Banda Musicale Pietro Generali.
💥 Per vivere una Masserano differente, quindi, ACCORDI ti aspetta sabato sera.
🆓 INGRESSO LIBERO
Info e contatti:
✉️
[email protected]
📞 345 5126696
🕍: da chiesa sconsacrata a museo del territorio masseranese. Il Polo Museale Masseranese lancia una raccolta fondi per sostenere le iniziative di studio e valorizzazione della prima chiesa parrocchiale di , abbandonata fino a poco tempo fa e ora al centro di un importante cantiere di restauro 🎨, sostenuto anche dalla nostra Fondazione.
Il recupero della chiesa è stato suddiviso in lotti, con lo scopo di renderla accessibile per eventi temporanei e destinarla ad un museo legato alla memoria storica del territorio e dei suoi abitanti, incentivandone anche la fruizione come laboratorio didattico 👩🏫, vista la vicinanza al complesso scolastico masseranese.
Link ➡️
https://www.retedeldono.it/it/progetti/polo-museale-masseranese/chiesa-di-san-teonesto-masserano
Proseguono i lavori di restauro della chiesa di San Teonesto 🕍 a . Un bene artistico davvero unico dove barocco e romanico si mescolano armonicamente. Eretta intorno all'anno Mille, l'edificio fu la prima chiesa parrocchiale del paese, situata al di fuori del borgo sopra un poggio isolato. Edificata in stile romanico e poi rimaneggiata nel corso dei secoli, è da tempo sconsacrata e versa in cattivo stato di conservazione. Il nostro bando Arte+ 🎨 sostiene il Polo Museale Masseranese, che sta portando avanti un ambizioso programma di restauro e valorizzazione.
I Musei che ci piacciono sono quelli che accolgono i .
I che ci piacciono sono quelli che durante la pandemia non si sono dimenticati dei bambini.
I Musei che ci piacciono sono quelli visti
📷 Museo dell'Orologio da Torre G.B.Bergallo
Museo Paleontologico "Silvio Lai"
Mostra Ammoniti attraverso il tempo
Monte Subasio: Mostra Permanente di Geo-Paleontologia
Mupa Museo Paleontologico Archeologico
ParcoMuseo Vulcanologico San Venanzo
Associazione GMP GAIA
Basilica Di Superga
Cave Di Marmo Fantiscritti Carrara - I luoghi di Michelangelo
Museo di Annibale al Trasimeno - Centro di Documentazione
Proloco Tuoro sul Trasimeno
Museo Diocesano e Cripta di San Rufino
Museo Malacologico Malakos
Polo Museale Masseranese