Daniela Grigoli - Guida turistica per Firenze

Daniela Grigoli - Guida turistica per Firenze Visite guidate personalizzate per tutti coloro che desiderano conoscere la città in ogni sua sfacce

On stage! Chi viene?
14/03/2023

On stage! Chi viene?

Lo sai chi è (davvero) Falstaff?
Vieni a conoscerlo il 31 Marzo al , potrai divertirti a sconfiggere insieme a noi "la bugia" e le convenzioni della società.

Una commedia divertente, surreale, rocambolesca e inaspettatamente sconquassante.

Regia di Andrea Bruni e Alessia De Rosa
Prenotazioni a [email protected]



David Cinelli Daniela Grigoli - Guida turistica per Firenze Nadia Capanni Manuel Del Bandecca Vittoria Galgani Andrea Daviddi

Mmm…antichi sapori e relax lontano dalle solite rotte Toscana per tutti! Attività proposte da Guide Turistiche e Ambient...
02/03/2023
Un weekend nel Valdarno inferiore: un fiume di cose da vedere

Mmm…antichi sapori e relax lontano dalle solite rotte Toscana per tutti! Attività proposte da Guide Turistiche e Ambientali.

Un weekend in Valdarno Inferiore, una due giorni tra Firenze e Pisa lungo il corso dell'Arno, alla scoperta di un territorio unico

Fino alle stelle ed oltre…
02/03/2023

Fino alle stelle ed oltre…


Nel cortile di Palazzo Strozzi è ora visibile la nuova installazione di Goshka Macuga GONOGO. Alta oltre 15 metri, la monumentale scultura è esposta per la prima volta nel cortile e allude al processo di verifica “go/no go” che precede un lancio aerospaziale, con cui Macuga propone un viaggio dai molteplici significati.
GONOGO è il punto di partenza della nuova mostra “Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye”, aperta al pubblico dal 4 marzo al 18 giugno 2023.

Scopri sul sito di Palazzo Strozzi: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/reaching-for-the-stars/

La mostra è promossa e organizzata da Palazzo Strozzi e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Main SupporteFondazione CR Firenze. Sostenitori: Città di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Intesa Sanpaolo, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi. Con il contributo di . Con il supporto di Maria Manetti Shrem. Si ringrazia Beyfin S.p.a.
_
Crediti: “Reaching for the Stars”, Palazzo Strozzi, Firenze, 2023. Photo OKNOstudio

Alternative
01/03/2023

Alternative

Ogni mercoledi sera al 25hours hotel c'è l'aperi-cinema: film + cocktail + popcorn a 10 euro. solo film cult.
Stasera è di scena il Grande Leboswki.

Meraviglia 🤩
08/11/2022

Meraviglia 🤩

22/10/2022

Cos'è un profilo ?

Il profilo è il nostro tratto più distintivo.
In molti casi ci rende subito riconoscibili, ci dà carattere e personalità.

Il profilo è l'unico volto che si può disegnare tracciando una linea sola. Bastano pochi tratti essenziali per definire una personalità unica e indistinguibile.

Pensiamo anche all'uso di questo termine nel linguaggio comune dei social per definire l'identità di un soggetto.
Guarda il profilo Facebook, Instagram, etc...

Vogliamo parlare però del profilo di una scultura antica, la testa femminile che si trova fra il secondo e il terzo corridoio degli Uffizi.

La statua ha il tipico "naso alla greca", una tipologia di naso perfettamente allineato alla fronte, con narici strette e lunghe.
È il modello più rappresentato dell'antichità.
Si riconosce dal setto nasale che corre dritto a partire dalla fronte, senza la sporgenza della "glabella", la zona frontale compresa fra le sopracciglia, appena sopra la sommità del naso.

In una visita alla Galleria degli Uffizi è impossibile non incontrare, anche solo accidentalmente, questo volto.
Si trova all'angolo della finestra che guarda uno dei panorami più belli al mondo, il ponte vecchio di Firenze, visibile al tramonto sullo sfondo.
Un tratto della Galleria sempre affollato di visitatori.

Ma se osserviamo con attenzione la statua, il volto risulta completamente rifatto. Non una semplice "rinoplastica" ma un intervento di "riassetto maxifacciale", alquanto invasivo, operato alla fine del '700 dallo scultore Innocenzo Spinazzi ( 1726- 1798).

Fu lui a restituire alla statua il naso, il mento, parte delle labbra, del collo e quasi tutta l'intera corona murale sul capo, innestando infine la parte antica su un busto appositamente realizzato.

Non sappiamo molto della provenienza della statua, la cui presenza è attestata in Galleria dal 1778.
Stupiscono le dimensioni colossali che farebbero pensare ad una statua dedicata al culto religioso.
Forse identificabile con il profilo di Cibele, la Grande Madre, l'antica dea anatolica della Natura.

Testa di divinità femminile, arte romana, I sec. d.C., Uffizi

Mostri al Bargello😨
14/10/2022

Mostri al Bargello😨


Miti e guerrieri by Antonio Signorini. Che eleganza!     Italia-meravigliosa
13/10/2022

Miti e guerrieri by Antonio Signorini. Che eleganza!




Italia-meravigliosa

08/10/2022

Temperature davvero miti e un weekend all'orizzonte ricco di eventi. Eccone alcuni:
✅ Famiglie al museo: attività per bambini al Museo Archeologico e al Museo Galileo
✅ FirenzeBooks all'Ippodromo delle Cascine con 4 librerie indipendenti
✅ Creative Factory in piazza Ciompi
✅ Fierone di Scandicci
✅ Sagra dei Marroni a Marradi
✅ Inferno MUD kids a Figline
E molto altro lo trovi sul blog!
https://www.ioamofirenze.it/eventi-ottobre-firenze/

Photos from Equivalenze. Cantiere delle diversità's post
27/09/2022

Photos from Equivalenze. Cantiere delle diversità's post

Donne che si raccontano. Grazie ZERA
01/08/2022

Donne che si raccontano. Grazie ZERA

Panorami mozzafiato tornano…❤️
01/08/2022

Panorami mozzafiato tornano…❤️

🌿 Al Giardino di Boboli è terminato il recupero architettonico della storica Kaffeehaus, lavoro che ha compreso il ripristino degli affreschi settecenteschi e la realizzazione di un nuovo impianto di condizionamento e illuminazione.

☕️ La suggestiva caffetteria granducale, dopo anni di chiusura al pubblico, riaprirà ad ottobre, attrezzata con bancone, tavoli all’interno e all’esterno, servizi igienici, e sarà dotata di un ampio giardino e di una terrazza panoramica affacciata sul panorama mozzafiato di Firenze.

In trepidante attesa. 😍🥰
18/03/2022

In trepidante attesa. 😍🥰

  all’alba. Com’è forte il suo rumore. 15 novembre 2021 💥
15/11/2021

all’alba. Com’è forte il suo rumore.
15 novembre 2021 💥

L’ultima medici, una donna. Grazie Elettrice Palatina. ❤️
02/11/2021

L’ultima medici, una donna. Grazie Elettrice Palatina. ❤️

Non ci stancheremo mai di ringraziare la “Principessa saggia”, Anna Maria Luisa de’ Medici che in questo giorno di 284 anni fa, compiva un gesto che segnava per sempre la storia di Firenze.
Il 31 ottobre 1737 infatti Anna Maria Luisa stipulò il Patto di Famiglia, un provvedimento che determinò il destino di Firenze come "città d'arte" per eccellenza.
Il documento regolava il passaggio di tutte le proprietà dai Medici ai Lorena, “a condizione espressa che di quello [che] è per ornamento dello Stato, per utilità del pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri, non ne sarà nulla trasportato e levato fuori dalla Capitale e dallo Stato del Gran Ducato".

Tuttavia fino al 1945 Firenze non aveva dedicato niente allo storico personaggio femminile, un vero e proprio torto fatto all’ultima Principessa medicea e alla sua straordinaria munificenza!
Fu l’architetto Adolfo Coppedè che in quell’anno mise a disposizione del sindaco di Firenze la somma di 120.000 lire, perché fosse indetto un concorso per l’esecuzione di un monumento in memoria di Anna Maria Luisa. Solo il vincitore avrebbe avuto l’incarico di realizzare l’opera finale in marmo, che sarebbe stata collocata nel chiostro grande della Basilica di San Lorenzo.
La commissione giudicatrice di primo grado scelse quattro bozzetti e i quattro concorrenti, a cui fu concessa una elargizione di 5000 lire a titolo di rimborso spese, vennero invitati a presentare un modello in gesso a grandezza naturale delle rispettive opere.

Nel concorso di secondo grado, bandito nel 1954 i 29 membri componenti la Commissione, nominarono vincitore Raffaello Salimbeni, autore della statua “Salus medicea”, al quale venne corrisposta, a titolo di premio, la somma che era stata messa a disposizione nel 1945 dall’architetto Adolfo Coppedè.
L’opera di Salimbeni fu realizzata in marmo di Carrara nelle dimensioni esatte al modello di gesso e attualmente è collocata nel piccolo giardino dell’abside della Basilica di San Lorenzo.
La terza classificata era la scultura in gesso di Ivo Barbaresi, “Florentia”, che oggi possiamo ammirare al temine dello scalone monumentale di Pasquale Poccianti a Palazzo Pitti.
Anna Maria Luisa indossa una veste lunga ed elegante, seduta come obbligava il bando di concorso, con indosso gli amati gioielli, in posa austera.

La nostra Elettrice Palatina è finalmente a casa Sua!

Ivo Barbaresi, Ritratto di Anna Maria Luisa de' Medici Elettrice Palatina, scultura in gesso, 1945, Palazzo Pitti

Un tour diverso, alla scoperta di un'arte speciale, discussa, di strada! 👨‍🎨 Scopri la street art di Sesto Fiorentino: h...
30/10/2021

Un tour diverso, alla scoperta di un'arte speciale, discussa, di strada! 👨‍🎨 Scopri la street art di Sesto Fiorentino: https://bit.ly/TourStreetArtSesto
Exit Enter Luvi

Firenze, lo sanno tutti, è un museo a cielo aperto. 🌞 Basta passeggiare per le strade e le piazze della città con una gu...
16/10/2021

Firenze, lo sanno tutti, è un museo a cielo aperto. 🌞 Basta passeggiare per le strade e le piazze della città con una guida, per una giornata all'insegna dell'arte! Qualche idea? 👉 https://bit.ly/PasseggiataFirenze

Firenze è bella d’estate e di inverno, con la pioggia e con il sole, ma è l’autunno la stagione migliore per visitarla! ...
10/10/2021

Firenze è bella d’estate e di inverno, con la pioggia e con il sole, ma è l’autunno la stagione migliore per visitarla! 🍁
Scopri di più: https://bit.ly/FirenzeAutunno

Floralia in Santo Spirito a
05/10/2021
Floralia 2021 - Basilica di Santo Spirito

Floralia in Santo Spirito a

Il 9 e 10 ottobre torna Floralia, la mostra-mercato di “giardinaggio tra creatività e cultura” organizzata nel Chiostro di Santo Spirito. All’ingresso previsto un contributo per la Basilica. Tanti gli appuntamenti, dai laboratori alle visite guidate. Il 9 ottobre prevista anche una conferenza...

Da oggi fino al 31 Ottobre, nella chiesa di San Franceschetto in Piazza san Francesco a Lucca; tutti sabati e domenica d...
18/09/2021
Restaurato (e in mostra) l'Angelo Annunciante attribuito a Leonardo - intoscana

Da oggi fino al 31 Ottobre, nella chiesa di San Franceschetto in Piazza san Francesco a Lucca; tutti sabati e domenica dalle 10 alle 19. “Se fosse un angelo di Leonardo… L’arcangelo Gabriele di San Gennaro in Lucchesia e il suo restauro”?



Sarà in mostra a Lucca fino a dicembre, poi tornerà nella Pieve di San Gennario, che da sempre ospita l'opera recentemente restaurata che alcuni attribuiscono al giovane Leonardo Da Vinci

Occasioni da non perdere 😍
10/09/2021

Occasioni da non perdere 😍

03/09/2021


Abusivismo. Danni enormi per il

"E' un approccio sleale, non si possono adescare clienti con la scusa di servizi gratuiti...."

Oggi su Firenze - La Nazione l'intervento del Presidente Federagit Confesercenti Firenze Marco Verzì

21/06/2021

Today is the first day of summer and World Music Day too. But, most of all, the Estate Fiesolana begins! Until September a rich programme of concerts, theatre shows, meetings, movie screenings in the wonderful setting of the Roman Theatre in Fiesole --> https://www.feelflorence.it/en/node/29389

[ Fiesole for You]

Che bello soddisfare i propri ospiti offrendogli tempo ed energie per il loro benessere. Fare la guida turistica è anche...
12/06/2021

Che bello soddisfare i propri ospiti offrendogli tempo ed energie per il loro benessere. Fare la guida turistica è anche questo.
Grazie Ma**ca


27/05/2021
Tour a Monte Ceceri

Una mattinata di trekking culturale a Monte Ceceri 🌳
❤️ Grazie a tutti i partecipanti, a Fattoria Di Maiano e a Firenze insolita? Meglio con la guida

Una mattina a Palazzo Vecchio, il centro politico di Firenze per eccellenza.Grazie a tutti per la partecipazione e per l...
20/05/2021

Una mattina a Palazzo Vecchio, il centro politico di Firenze per eccellenza.
Grazie a tutti per la partecipazione e per le foto! 🤗
👉 Scopri tutti i miei tour qui: https://danielagrigoli.it/

Pronto per un po' di trekking culturale? 🥾 Scopri i 𝟐 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐅𝐢𝐞𝐬𝐨𝐥𝐞 alla scoperta di Montececeri e Vincigliata,...
12/05/2021

Pronto per un po' di trekking culturale? 🥾 Scopri i 𝟐 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐅𝐢𝐞𝐬𝐨𝐥𝐞 alla scoperta di Montececeri e Vincigliata, il 26 e 29 maggio👉 http://bit.ly/FiesoleInsolita

Firenze insolita? Meglio con la guida
Fattoria Di Maiano

Una domenica in tour, seguendo le parole di Vasco Pratolini e le sue ragazze di San Frediano 📚😊 Grazie a tutti i parteci...
09/05/2021

Una domenica in tour, seguendo le parole di Vasco Pratolini e le sue ragazze di San Frediano 📚
😊 Grazie a tutti i partecipanti!

Hai programmi per questa domenica? Partecipa anche tu al 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐞𝐝𝐢𝐚𝐧𝐨: approfitta degli ul...
08/05/2021

Hai programmi per questa domenica? Partecipa anche tu al 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐞𝐝𝐢𝐚𝐧𝐨: approfitta degli ultimi posti disponibili❗️
Contattami per informazioni o scopri di più qui 👉 http://bit.ly/SanFredianoTour

Ecco il team di ZERA talk: le pillole d'arte per strappare un sorriso e per ricominciare a vivere Firenze! Dai un'occhia...
05/05/2021

Ecco il team di ZERA talk: le pillole d'arte per strappare un sorriso e per ricominciare a vivere Firenze! Dai un'occhiata ai video 👉 http://bit.ly/ZeraTalk 🎥

𝑼𝒍𝒕𝒊𝒎𝒊 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊 per il 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐞𝐝𝐢𝐚𝐧𝐨, ispirato a Vasco Pratolini! 🗺 Scopri come prenotare ...
30/04/2021

𝑼𝒍𝒕𝒊𝒎𝒊 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊 per il 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐞𝐝𝐢𝐚𝐧𝐨, ispirato a Vasco Pratolini! 🗺 Scopri come prenotare la visita del 9 maggio al costo di 10€ a persona 👉 http://bit.ly/SanFredianoTour

"𝙇'𝙤𝙗𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙚̀ 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙙𝙞 𝙛𝙖𝙧𝙚 𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙖 𝙚 𝙘𝙧𝙚𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙤 𝙨𝙥𝙪𝙣𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙧𝙞𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙛𝙞𝙡𝙞𝙚𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙩𝙪𝙧𝙞𝙨𝙢𝙤"Come❓ Ricomincian...
24/04/2021
Alla riscoperta di una Fiesole insolita con dodici visite guidate - intoscana

"𝙇'𝙤𝙗𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙚̀ 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙙𝙞 𝙛𝙖𝙧𝙚 𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙖 𝙚 𝙘𝙧𝙚𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙤 𝙨𝙥𝙪𝙣𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙧𝙞𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙛𝙞𝙡𝙞𝙚𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙩𝙪𝙧𝙞𝙨𝙢𝙤"
Come❓ Ricominciando a visitare, visitare Fiesole!
Grazie Firenze insolita? Meglio con la guida e intoscana.it

Dal 12 maggio al 5 giugno durante le visite anche una testimonianza di chi lavora nel territorio nel solco della tradizione locale

RIAPRONO A FIRENZE LE GALLERIE DEGLI UFFIZISI PARTE CON IL GIARDINO DI BOBOLI IL 27 APRILEPALAZZO PITTI E UFFIZI IL 4 MA...
23/04/2021
Biglietteria Ufficiale | Le Gallerie degli Uffizi

RIAPRONO A FIRENZE LE GALLERIE DEGLI UFFIZI
SI PARTE CON IL GIARDINO DI BOBOLI IL 27 APRILE
PALAZZO PITTI E UFFIZI IL 4 MAGGIO
Con 14 nuove sale per i maestri della pittura del Cinquecento fiorentino, romano ed emiliano e nuovi spazi di biglietteria, accoglienza e bookshop
Tutti i musei saranno visitabili anche nel weekend, necessaria prenotazione con anticipo di almeno un giorno

LE GALLERIE DEGLI UFFIZI RIAPRONO AL PUBBLICO: Martedi 27 aprile torna accessibile il Giardino di Boboli; il martedi successivo, 4 maggio, riapriranno gli Uffizi (con 14 nuove sale dedicate alla pittura del Cinquecento fiorentino, romano ed emiliano) e Palazzo Pitti.

GIARDINO DI BOBOLI: Il parco mediceo sarà accessibile dalle 8,15 attraverso l’ingresso di Palazzo Pitti. Sarà aperto tutti i giorni della settimana, ovvero dal lunedì alla domenica (ad eccezione del primo e l’ultimo lunedì del mese) dalle ore 8,15 alle 18,30 (ultimo ingresso alle ore 17,30). Nel rispetto delle norme, Grotta Grande e Museo delle Porcellane rimarranno chiusi. La Botanica Superiore, con il suo tesoro di piante acquatiche, sarà aperta ogni mattina da lunedì a venerdì in orario 9-13.

GALLERIA DEGLI UFFIZI: riaprirà il 4 maggio. L'orario sarà 8,15-18,30, con ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura. Ad aprire il portone del museo, martedi 4 maggio, sarà il direttore Eike Schmidt. Agli Uffizi, oltre all'ordinario percorso di visita, ora ampliato con 14 nuove sale del primo piano dedicate alla pittura del Cinquecento fiorentino e romano, sarà accessibile, al piano ammezzato la mostra di scultura romana dedicata alla figura della donna in età imperiale ‘Imperatrici, matrone, liberte’, prorogata dall'originale termine del 9 maggio fino al 13 giugno. La mostra di arte contemporanea a tema dantesco 'In-Versi' con opere di Giuseppe Penone, prenderà invece avvio il 29 giugno.

PALAZZO PITTI: Nella reggia medicea riapriranno, a partire dal 4 maggio, Galleria Palatina, Galleria di Arte Moderna e Tesoro dei Granduchi, dalle 13,30 alle ore 18,30.
L'ultimo ingresso consentito sarà un’ora prima della chiusura. In Galleria Palatina sarà visitabile, la mostra "Leone X torna a Firenze", dedicata al capolavoro di Raffaello nella sala delle Nicchie fino al 27 giugno.

REGOLE DI INGRESSO IN TUTTI GLI SPAZI: varranno tutte le norme nazionali e regionali per contrastare la diffusione del coronavirus. In particolare, si rammenta che è vietato l’ingresso a persone con la temperatura corporea oltre 37,5 gradi; è obbligatorio l’utilizzo della mascherina durante tutta la permanenza negli spazi di visita; è necessario mantenere la distanza interpersonale di almeno 1,80 m; sono vietati assembramenti di ogni genere; i gruppi non possono eccedere il numero di 10 persone, e sono tenuti a rispettare sempre la distanza interpersonale di 1,80 m; le guide turistiche devono sempre utilizzare il sistema whisper (microfono e auricolari), indipendentemente del numero dei componenti del loro gruppo.

ACCESSO NEL WEEKEND: in base alle ultime disposizioni normative, per entrare nel giardino di Boboli, alla Galleria degli Uffizi e a Palazzo Pitti durante il weekend (sabato e domenica), è necessario prenotare con un giorno di anticipo rispetto alla visita. Tutte le informazioni su https://www.uffizi.it/biglietti o al numero 055294883.

Tutte le informazioni ufficiali su orari, tariffe, biglietti, abbonamenti per gli Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli.

Indirizzo

Piazza Signoria
Florence
50100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Daniela Grigoli - Guida turistica per Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Daniela Grigoli - Guida turistica per Firenze:

Video

Condividi

Tour guide in Florence

🇬🇧 I’m Daniela, a Florentine tour guide, speaking English, Spanish, Portuguese and of course Italian! If you want to discover Florence and its secrets, contact me for a city tour or a special family tour.

This is may e-mail: [email protected]

🇪🇸 Soy Daniela, una guía de turismo florentina que habla inglés, español, portugués y, por supuesto, italiano.

Si quieres descubrir Florencia y sus secretos, contáctame para un recorrido por la ciudad o un recorrido familiar especial.

Musei nelle vicinanze


Altro Florence musei

Vedi Tutte
#}