Commenti
I am pleased to inform you that on April 25 the volume on Professor Mason Hammond Vs. distinguished teacher will be presented at the Central Library of the Sicilian Region "Alberto Bombace".
The volume deals with the work of Captain Hammond of the AMGOT in Sicily, during the end of the war in 1943, for the reconstruction of Palermo and Sicilian monuments.
Best regards.
Knight Attilio Albergoni
Hai mai visto un deposito librario? 📚📚 Spesso le biblioteche conservano parte delle loro collezioni in zone chiuse ed accessibili solo al personale. Per guadagnare spazio, i depositi sono allestiti con scaffalature mobili.
I Tatti - The Harvard Univ. Center for Italian Renaissance Studies ha recentemente donato proprio una di queste scaffalature mobili alla biblioteca di Architettura.
In queste foto potete vedere il prima e il dopo 😀
🗓️ 24 novembre ⏰ 17:30
📍 Teatro del Maggio
“Scienza e Musica. Omaggio a Vincenzo Galilei”
Un’occasione per celebrare il compositore con filmati inediti tratti dalle sue opere e per presentare i prossimi progetti che il Museo Galileo realizzerà in collaborazione con I Tatti - The Harvard Univ. Center for Italian Renaissance Studies
I filmati, prodotti insieme al Conservatorio Luigi Cherubini Firenze, intendono riscoprire le opere del compositore e creare un originale dialogo tra la musica di Vincenzo, gli strumenti scientifici del figlio Galileo e, più in generale, gli strumenti della preziosa collezione medicea custoditi nel museo.
👉
https://www.museogalileo.it/it/eventi-e-news/2181-scienza-e-musica-omaggio-a-vincenzo-galilei.html
Dal 25 novembre saranno disponibili in versione integrale sul sito web del Museo Galileo.
Ecco una piccola anticipazione 👇
Inspired from the last five days staying at stunning I Tatti - The Harvard Univ. Center for Italian Renaissance Studies, where I am Artist in Residence 2021, I started a new collaboration with the most wonderful lutist Thomas Dunford, where we developed a new programme together called ‚The Songwriter‘. It features works by Dowland, Bach, Schubert, French melodies and popular songs by Eric Clapton, Richard Rodgers, the Beatles and many more. What better place to rehearse such a programme and explore repertoire than in the Tuscan hills.
[La Fabrique des humanités • Programme de en sciences humaines et sociales]
ATLAS organise, du samedi 23 au jeudi 28 octobre 2021, un atelier français / allemand / anglais / italien dédié aux traducteurs indépendants et chercheurs en histoire de l’art et en esthétique, à la Villa Medici - Villa Médicis de Rome.
➡️L'appel à candidatures est ouvert jusqu'au 20 septembre 2021, minuit. Ne tardez plus et partagez !
🔸En savoir plus ➡️
https://bit.ly/3kqK8Gf
Accueillant 10 participant·e·s traduisant de l’une de ces langues vers le français ou vice-versa, il sera coordonné par Sacha Zilberfarb, traducteur de l’allemand vers le français, notamment des écrits de l’artiste Daniel Spoerri, des historiens de l’art Aby Warburg et Heinrich Wölfflin, du musicologue Carl Dahlhaus et dernièrement d’écrits sur la musique de Théodor W. Adorno.
Un atelier soutenu par la Délégation générale à la langue française et aux langues de France - Ministère de la Culture, La-Sofia Actionculturelle, INSTITUT FRANÇAIS, Villa Massimo, Région Sud Provence-Alpes-Côte d'Azur, Département des Bouches-du-Rhône, ATLF, SFT - Société française des traducteurs, TraduQtiv, Matrana, ALCA
Fondazione Memofonte, I Tatti - The Harvard Univ. Center for Italian Renaissance Studies , Kunsthistorisches Institut in Florenz , Università degli Studi di Padova , Deutsches Forum für Kunstgeschichte Paris , GHAMU , Bibliothèque des Arts décoratifs , Art in Translation , Goethe-Institut , Maison Heinrich Heine , Centre André Chastel , Association des historiens de l'art italien , Ecole du Louvre , Translation House Looren , Université de Lausanne , Université de Genève , Ludwig-Maximilians-Universität München , ESN Macerata - Erasmus Student Network Macerata , Università Ca' Foscari Venezia , Università Ca' Foscari Venezia ,
Vorrei informarvi che l’ultima videoconferenza di questo ciclo avrà luogo stasera 15 luglio, alle ore 19.00. Le attività del “CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI ‘G. B. DELLA PORTA’ “ riprenderanno in settembre con altri interessanti progetti tra seminari, convegni e videoconferenze.
Per motivi tecnici ci si può collegare solo tramite Zoom al seguente link:
https://uchicago.zoom.us/j/96781381052....
La videoconferenza, registrata, comunque si può seguire successivamente su
https://www.facebook.com/events/3723983857706704
Nel Rinascimento la “signatura rerum” sosteneva che esiste una corrispondenza tra il mondo vegetale, animale ed umano al punto che le proprietà e le qualità di un mondo si riversano in un altro per somiglianza o “simpatia”. Pertanto le proprietà terapeutiche delle piante agiscono sull’uomo per colore, odori, forma, qualità, succhi ecc. Alcune conoscenze sono ancora valide.
Auguri di ottime vacanze!
Congratulations to Ludovica Galeazzo! Former Wired! Postdoc, whose appointment at I Tatti - The Harvard Univ. Center for Italian Renaissance Studies has been renewed:
Tra le biblioteche italiane ed estere che possiedono il volume, si può consultare anche presso la Biblioteca Berenson a Villa I Tatti - The Harvard Univ. Center for Italian Renaissance Studies, Firenze, specializzata in studi sul Rinascimento.
Carocci editore 2021
Tra tutte le biblioteche italiane ed estere che stanno catalogando il nostro (Carocci editore) piace segnalare quella (Biblioteca Berenson) di I Tatti - The Harvard Univ. Center for Italian Renaissance Studies, un pezzo di Harward nel cuore di Firenze, un centro internazionali per gli studi rinascimentali, un eccellente cento di cultura.
con Giuseppe Mariotta
“Sono stanco morto dell’Italia, ma ne sono irresistibilmente attratto… i Tatti e la Foce sono stati la scena delle mie esperienze più intense”.
A chi sono rivolte le parole che Cecil Ross Pinsent scrive nel 1945?
🔎 Scopri di più sull’architetto che nell’arco di trent’anni lavora così intensamente che si può dire abbia in parte ridisegnato due delle colline più famose di Firenze: Fiesole e Arcetri.
Ogni giardino in Italia nasconde una storia, lasciati ispirare dagli itinerari proposti dalla Garden Route Italia
🌿
https://www.gardenrouteitalia.it/cecil-ross-pinsent/ 🌿
(Garden Route Italia - Itinerari - Giardini d'autore del novecento)
Credits I Tatti - The Harvard Univ. Center for Italian Renaissance Studies
MiBACT ALES Arte Lavoro e Servizi Direzione Generale Turismo Regione Toscana Firenze Fiesole Villa I Tatti La Foce
Bernhard Valvrojenski (1865-1959) noto come Bernard Berenson, nome che decise di utilizzare una volta giunto nel 1875 negli Stati Uniti, era di origine lituana ma scelse come dimora per la vita l'Italia.
Fin da ragazzino dimostrò predisposizione per le lingue e un forte interesse per la letteratura, passioni che lo spinsero, al termine degli studi universitari, a domandare una borsa di studio per poter diventare "critico e storico letterario". La borsa non gli fu assegnata, ma grazie al mecenatismo di alcuni suoi estimatori nel 1887 raggiunse l’Europa. Visitò l’Inghilterra, i Paesi Bassi, la Germania, la Svizzera, la Grecia e l’Italia, entrando in contatto con intellettuali, studiosi e collezionisti che gli fecero visitare numerose collezioni private. Queste amicizie spostarono definitivamente i suoi interessi verso le arti figurative, con particolare attenzione all’arte italiana e quando, nel 1890, conobbe Morelli era ormai deciso a dedicarsi completamente all'attività di connoisseur.
Nello studio della critica d’arte lo si incontra soprattutto per i volumi dedicati all’arte italiana e suddivisi per aree di interesse, noti come gli “elenchi”. Questi libri, in piccolo formato, riscossero un grande successo non solo per i saggi introduttivi ma anche per gli elenchi di opere attribuite ai vari artisti e che costituivano una sorta di vademecum per i viaggiatori. Nel caso di Cima è interessante leggere “The Venetian Painters of the Renaissance with an Index to their Works” edito nel 1894, le successive edizioni e aggiornamenti.
Nello studio del collezionismo compare come intermediario nella compravendita di opere d’arte italiana per il mercato americano, tra i collezionisti che si affidavano a lui compaiono Isabella Stewart-Gardner, John G. Johnson, Joseph Widener e Carl Hamilton.
Il successo raggiunto da Berenson fu possibile grazie al costante sostegno e aiuto avuto dalla moglie Mary Whitall Smith. La sua personale impronta nello studio dell’arte rinascimentale italiana prosegue tutt’oggi grazie alla Harvard University Center for Italian Renaissance Studies nata dalla donazione della biblioteca, da loro costituita presso la villa fiorentina I Tatti, alla prestigiosa università americana.
I Tatti - The Harvard Univ. Center for Italian Renaissance Studies
For all students who are eighteen and over: