
18/11/2012
ALBO MEDICEO DEGLI ESERCIZI TIPICI FIORENTINI: UNA NECESSITA' PER TUTTI
Chi viene in visita a Firenze è sempre alla ricerca di scoprire le situazioni uniche ed imperdibili che solo la nostra Città offre fin dai tempi del Rinascimento.
Il Comune di Firenze ha creato l'Elenco degli Esercizi Storici Fiorentini ove ha inserito le attività di qualunque categoria purchè esistenti da oltre 5o anni, mentre ha dato scarsissima importanza agli esercizi tipici fiorentini limitandosi ad inserire solo una decina di nomi di questi esercizi nel suddetto elenco, senza dunque dar loro nessun risalto specifico creando per loro un apposito Albo.
E' un dato di fatto che la terza domanda maggiormente posta dai turisti agli uffici pubblici di informazione turistica sia proprio quella relativa a notizie dettagliate circa l'ubicazione di esercizi tipici e di ristoranti non turistici!
Per sopperire a questa importante esigenza Il Principe Ottaviano de’Medici di Toscana di Ottajano,Rappresentante Dinastico Titolare della Storica Casa Granducale Medicea di Toscana, Legatario pro- tempore della Primogenitura testamentaria istituita da S.A.E. Anna Maria Luisa de’Medici Eletrice Palatina, Presidente dell’Associazione Internazionale Medicea, ha dunque istituito l’ “Albo Mediceo degli Esercizi Tipici Fiorentini” , unico del suo genere, e ne ha dato rilevanza inserendolo fra le "opere" del Museo Diffuso Urbano di Firenze degli Antichi Gonfaloni di Quartiere.
Possono far parte di questo Albo tutti gli esercizi commerciali situati nel centro storico di Firenze i quali,appartenendo ad un gruppo di negozi affini per qualità e tipologia delle merci, nonchè per stile degli ambienti e degli arredi, formano fra loro un insieme unico che non ha uguali per qualità o numerosità nel resto del mondo, ovvero è “tipico” della sola Città di Firenze.
In ogni caso la qualità dei prodotti venduti dagli Esercizi Tipici Fiorentini che appartengono all’elenco dovrà essere di standard elevato
Gli esercizi commerciali presenti nei vari Gonfaloni ed appartenda parte del Principe Ottaviano de'Medici di Toscana di Ottajano per verificarne la “tipicità” e quindi la possibilità di un loro inserimento nell’Albo Mediceo degli “Esercizi Tipici Fiorentini”
Accessori per auto e moto
Alimentari ed empori
Antiquariato,
restauro e collezionismo
Argenterie, gioiellerie e accessori
Armerie, coltellerie e strumenti di precisione
Articoli teatrali
Bar, pasticcerie e gelaterie
Carta, pelle e articoli da regalo
Cartolerie
Farmacie e articoli sanitari
Foto-ottica
Lavorazione legno
Lavorazione metalli
Lavorazione vetro e marmo
Librerie
Mescite e bottiglierie
Mesticherie, prodotti chimici
Pelletterie
Piante e fiori
Porcellane, ceramiche e articoli per la casa
Tessuti e passamanerie
Tipografie e legatorie