Commenti
Margherita Hack, una stella nel cielo di Firenze!
Sabato 11 giugno alle ore 19, la Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze dedicherà una serata a Margherita Hack e a tutte le altre donne scienziate.
Il verbo inglese "to hack", tra i vari significati, indica "fare a pezzi"....un curioso gioco di parole, per ricordare come Margherita Hack abbia sovvertito tanti stereotipi, attraverso le sue battaglie e i suoi successi professionali.
Per celebrare il primo centenario della sua nascita, il Planetario ricostruirà il cielo che illuminava Firenze il 12 giugno di 100 anni fa in un incontro dedicato alle Donne scienziate, i cui nomi rimangono taciuti dalla Storia e i cui contributi nel campo dell’Astronomia sono stati spesso attribuiti alle figure maschili a loro affiancate.
Attività a pagamento.
Info e prenotazioni:
[email protected] - 055 2343723 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
📍AVVISO IMPORTANTE
Mentre fervono i lavori per ampliare il Museo anche al piano superiore, il Planetario di Firenze (via Giusti 29) è pronto ad accogliere i suoi visitatori, dotato di un nuovo sistema di proiezione, adeguato alle recenti normative di sicurezza anti-Covid e corredato da un rinnovato percorso espositivo.
Grazie al contributo della Fondazione CR Firenze, sono stati installati un impianto per il trattamento dell’aria e sanificatori ambientali sia nel Planetario sia nelle sale.
La segreteria sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e la domenica pomeriggio.
Auguri di buon Natale a tutti voi dallo staff della Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze!
AUDIO UNIVERSO: viaggio attraverso il sistema solare
Suoni oltre alle immagini per permettere anche a non vedenti e ipovedenti di esplorare la volta celeste e il Sistema Solare nel nuovo spettacolo presentato in anteprima il 3 dicembre alle 18.30 al Planetario di Firenze (Via Giusti, 29), in collaborazione con INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Lo spettacolo è stato prodotto dalle università inglesi di Newcastle e Portsmouth e dall'Istituto Nazionale di Astrofisica. La proiezione sarà preceduta da una breve introduzione di Anita Zanella (INAF Osservatorio Astronomico di Padova) e Alessandra Zanazzi (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri).
Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 055 290383.
Ricordiamo che dal 6 agosto 2021 (DL 105 del 23/7/2021) per accedere in Italia nei luoghi della cultura è obbligatorio presentare all'ingresso il proprio “Green Pass” corredato da valido documento di identità o altra documentazione valida fra quelle indicate sul sito ufficiale
https://www.dgc.gov.it/web
Il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica è ancora provvisoriamente chiuso per terminare i lavori che consentiranno di aprire anche il piano superiore, moltiplicando gli spazi espositivi.
In questo periodo di distanza dal suo pubblico, il Museo si è preparato ad una riapertura in grande stile: è stato installato un dispositivo che consente di sanificare costantemente l'aria del Planetario, che sarà anche climatizzato, per garantire un ambiente gradevole d'estate e d'inverno.
E' in corso di installazione, inoltre, un ascensore per consentire a tutti l'accesso al nuovo piano espositivo.
Sono state acquisite numerose risorse librarie; sono stati effettuati restauri; sono stati predisposti nuovi laboratori...
Vi chiediamo ancora un po' di pazienza...
Dal 16 ottobre torna “Arti e Scienze – Incontri a due voci dai musei fiorentini”: conversazioni online, gratuite, con traduzione in LIS a cura di Paola Gemmi.
Ogni sabato dalle 17.00 alle 18.00 due musei della rete WELCOME Firenze raccontano come arte e scienza siano fonti di reciproca ispirazione. Un ricco programma di incontri per approfondire nuovi temi con un approccio multidisciplinare.
Gli incontri sono fruibili gratuitamente tramite la piattaforma Zoom, la prenotazione è obbligatoria.
Il giorno dell’incontro i prenotati riceveranno un’email con le credenziali per accedere alla piattaforma, per partecipare basterà cliccare il link ricevuto.
Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi qui:
https://forms.gle/FnUkkZyLGkDuME186
Sabato 2 e domenica 3 Ottobre 2021, presso il Museo Paleontologico di Montevarchi torna il "Paleofest", organizzato dall’Accademia Valdarnese del Poggio, a cui la Fondazione Scienza e Tecnica partecipa illustrando al pubblico, con un video di storytelling, la splendida serie di tavole parietali di Egisto Tortori, che riproducono fossili animali e vegetali.
Il Festival prevede tante esperienze diverse per scoprire la preistoria: scoperte, incontri, esperienze, mostre e spettacoli animeranno il Museo e la città di Montevarchi.
Tanti gli appuntamenti della due giorni che si svolgeranno in presenza, nel pieno rispetto della normativa anti-covid, e anche on line, sui canali social (Facebook e YouTube).
Scopri il programma completo dell'evento su
https://www.fstfirenze.it/2-e-3-ottobre-2021-nuova-edizione-del-paleofest/
Dopo la pausa estiva, riprende il ciclo di conferenze organizzato dal Museo del Tessile di Chieri.
Sabato 4 settembre, alle ore 15, si svolgerà solo on line la conferenza della studiosa, scrittrice e curatrice d’arte Maria Silvestri dal titolo “Sul filo della ginestra. Un’antica tradizione lucana“.
Nel corso del suo intervento, la relatrice illustrerà la sua ricerca specialistica sul tema culminata nel filmato realizzato durante il laboratorio teorico-pratico di “Lavorazione dei tessuti vegetali a Teana” (2016) che sarà proiettato per l’occasione.
Per assicurare accesso all’iniziativa ad un ampio pubblico, la conferenza si svolgerà gratuitamente in diretta streaming: per ricevere il link di connessione bisogna accreditarsi scrivendo a
[email protected]
Nel corso della conferenza, Maria Silvestri focalizzerà l’attenzione su alcuni manufatti tessili del primo Novembre appartenenti alla sua raccolta personale ma anche ad altre collezioni, inclusa quella della Fondazione Scienza e della Tecnica di Firenze.
Rivivi la prima puntata del “Cielo in Salotto” - la nuova serie di conferenze on line organizzate dall’ Edu INAF - dedicata alla “Super Luna” uno degli eventi astronomici più affascinanti che lascia tutti noi “col naso all’insu”.