Clicky

Museo Casa Siviero

Museo Casa Siviero E' la casa di Rodolfo Siviero, lo 007 dell'arte cui si deve il recupero di centinaia di opere d'arte

Normali funzionamento

05/11/2022

𝐋’𝐀𝐫𝐧𝐨 𝐚 𝟓𝟔 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐥𝐮𝐯𝐢𝐨𝐧𝐞

A 56 anni dall’alluvione del 1966, la Regione Toscana organizza il convegno “L’Arno a 56 anni dall’alluvione, riflessioni, idee e proposte”. L'incontro si tiene oggi, 4 novembre, presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.

Sarà un'occasione per parlare delle opere previste per la sicurezza dei fiumi: sono impegnati, infatti, 600 milioni di euro per prevenire possibili danni sui corsi d’acqua della Toscana.

👉Per approfondire: http://w3.webrt.it/jch6m

Photos from Palazzo Blu Pisa's post
05/11/2022

Photos from Palazzo Blu Pisa's post

05/11/2022

“Corpo” è una parola problematica, sia per le sue diverse accezioni, sia per le innumerevoli implicazioni che richiama in ognuno di noi.
Così, ad esempio, il “corpo” può essere inteso come un insieme omogeneo di oggetti; ma soprattutto è la realtà fisica in cui l’individuo abita. Ancor più, la realtà su cui l’individuo rivendica il più ampio diritto di scelta e di difesa, in ragione di come la sente su di sé, di come la “indossa”.

Pasolini non poteva non avvertire la tematica del “corpo” come urgente, fino a farne uno dei punti cardine del proprio pensiero. Secondo lui il corpo è la prima vittima delle disfunzioni e delle storture della società odierna, con le sue costrizioni, convenzioni, così subdole da rendere conformisti anche i tentativi di anticonformismo. Per questo il “corpo popolare” - gli emarginati, i sottoproletari, gli esclusi - proprio perché sottratto a certe logiche “borghesi”, diventa “epifanìa”, cioè manifestazione di un’energia rivelatrice, autentica, potente.

La mostra di Palazzo Barberini segue questo filo rosso, articolandosi in sei sezioni: il corpo virtuale delle immagini, il corpo epifanico, il corpo dello scandalo, il corpo del cordoglio, il corpo popolare, il corpo soggetto.
Non vediamo l’ora di parlarvene… seguiteci in questa avventura!

IMPORTANTE: Il 6 novembre, in occasione della prima domenica del mese, ingresso gratuito alla mostra di Pasolini e alle Gallerie Nazionali. La prenotazione è obbligatoria.


Fotografia: Alberto Novelli

02/11/2022

PROSSIMA CHIUSURA DI CASA SIVIERO PER LAVORI DI RESTAURO.
Ci scusiamo con tutte le persone interessate a visitare la casa e le opere raccolte dallo 007 dell'arte. Ma da dicembre prossimo, per il prossimo inizio dei necessari lavori di restauro dell'immobile, il museo Casa Siviero sarà costretto a chiudere.

In seguito al decreto del 18 maggio scorso non è piu' necessaria la prenotazione per visitare Casa Siviero nel fine sett...
21/05/2021

In seguito al decreto del 18 maggio scorso non è piu' necessaria la prenotazione per visitare Casa Siviero nel fine settimana.
L'orario di apertura è il seguente:
- sabato ore 10-18;
- domenica ore 10-13
- lunedì ore 10-13
Ingresso gratuirto
Nel rispetto del protocollo di sicurezza, per visitare la casa museo si deve sempre:
• Indossare la mascherina
• Misurare la temperatura e disinfettare le mani all’ingresso
• Mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri rispetto ad altri visitatori non conviventi
• Rispettare il percorso di visita con entrata e uscita differenziate (entrata da Lungarno Serristori n.3; uscita da Lungarno Serristori n.1)
• Numero massimo di visitatori contemporaneamente presenti all’interno = 8

da domenica 2 maggio il Museo Casa Siviero riapre con i seguenti orari:- sabato ore 10-18, su prenotazione da inviare al...
26/04/2021

da domenica 2 maggio il Museo Casa Siviero riapre con i seguenti orari:
- sabato ore 10-18, su prenotazione da inviare all’indirizzo e-mail: [email protected] entro le ore 17.00 del venerdì precedente;
- domenica ore 10-13, su prenotazione da inviare all’indirizzo e-mail [email protected] entro le ore 17.00 del venerdì precedente
- lunedì ore 10-13, senza bisogno di prenotazione;
- dal martedì al venerdì, solo per piccoli gruppi (4-8 persone) previa prenotazione da inviare nella settimana precedente alla e-mail [email protected]

Nel rispetto del protocollo di sicurezza, per visitare la casa museo si deve:
• Indossare la mascherina
• Misurare la temperatura e disinfettare le mani all’ingresso
• Mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri rispetto ad altri visitatori non conviventi
• Rispettare il percorso di visita con entrata e uscita differenziate (entrata da Lungarno Serristori n.3; uscita da Lungarno Serristori n.1)
• Numero massimo di visitatori contemporaneamente presenti all’interno = 8

06/03/2021

L'epidemia Covid ci ha costretti a sospendere le attività educative per famiglie, tra le quali le visite guidate in forma di spettacolo realizzate da varie compagnie teatrali. Si è provveduto però a realizzare dei filmati di queste visite in forma di spettacolo. Cliccando sul link sottostante potete vedere il primo dei tre video realizzati: Sguardi sorpresi sulle cose. Il De Chirico di Casa Siviero. Visita guidata in forma di spettacolo a tema dechirichiano al museo Casa Siviero. Di e con Vèronique Nah e Alessandro Libertini, Regia video di Leonardo Vannini, Produzione Regione Toscana. https://youtu.be/EPDVIARbjD4

Mentre il museo è chiuso al pubblico, vi invitiamo a vedere i video sul canale you tube di Casa Siviero. Ecco il link al...
04/03/2021
Dialogo sull'Archeologia in una notte d'estate

Mentre il museo è chiuso al pubblico, vi invitiamo a vedere i video sul canale you tube di Casa Siviero. Ecco il link alla visita guidata in forma di spettacolo, incentrata sui temi dei recuperi di opere antiche da parte di Rodolfo Siviero e dei reperti acheologici conservati nella sua casa-museo. La visita in forma di spettacolo è realizzata da La Compagnia delle Seggiole.
https://youtu.be/P_sez_hCPXU

Visita in forma di spettacolo della Compagnia delle Seggiole a Casa Siviero, incentrata sulla tematica degli importanti recuperi di opere antiche da parte di...

04/03/2021

Dal 14 febbraio Casa Siviero è purtroppo nuovamente chiusa al pubblico.
Con il passaggio della Toscana in zona arancione, anche Casa Siviero, come tutti gli altri musei, è stata costretta a chiudere. Sono sospese sia le aperture del lunedi' mattina, sia le aperture a richiesta dal martedi al venerdì. Nel frattempo vi invitiamo a vedere i filmati delle visite virtuali in forma di spettacolo che sono disponibili sul canale you tube di Casa Siviero

L'epidemia Covid ci ha costretti a sospendere le attività educative per famiglie, tra le quali le visite guidate in form...
22/01/2021

L'epidemia Covid ci ha costretti a sospendere le attività educative per famiglie, tra le quali le visite guidate in forma di spettacolo realizzate da varie compagnie teatrali. Si è provveduto però a realizzare dei filmati di queste visite in forma di spettacolo. Cliccando sul link sottostante potete vedere il primo dei tre video realizzati: Sguardi sorpresi sulle cose. Il De Chirico di Casa Siviero. Visita guidata in forma di spettacolo a tema dechirichiano al museo Casa Siviero. Di e con Vèronique Nah e Alessandro Libertini, Regia video di Leonardo Vannini, Produzione Regione Toscana. https://youtu.be/EPDVIARbjD4

16/01/2021

Riapertura Museo Casa Siviero. In seguito al DPCM del 14 gennaio 2021, il Museo Casa Siviero riapre al pubblico. Per visitare la casa museo si dovranno seguire le prescrizioni sull'uso della mascherina, la misurazione della temperatura, la disinfezione della mani, il distanziamento dagli altri visitatori a meno che non siano conviventi; il rispetto del percorso di visita con entrate e uscita differenziate

La chiusura del Museo al pubblico è triste, ma consente di realizzare alcune necessarie operazioni di manutenzione come ...
11/12/2020

La chiusura del Museo al pubblico è triste, ma consente di realizzare alcune necessarie operazioni di manutenzione come il trattamento antitarlo di tutti i mobili ed il consolidamento delle decorazioni murali ottocentesche che cominciavano a sollevarsi e a cadere

Quest'anno, a causa della epidemia Covid, non è stato possibile realizzare a Casa Siviero i consueti laboratori didattic...
24/11/2020

Quest'anno, a causa della epidemia Covid, non è stato possibile realizzare a Casa Siviero i consueti laboratori didattici per famiglie. In sostituzione la Regione Toscana ha commissionato alla Associazione Amici dei Musei Fiorentini Didattica la realizzazione de "Il Detective dell'Arte 2.0", una serie di laboratori per scuole con la modalità della didattica a distanza. Tutte le classi delle scuola secondaria e le ultime classi della scuola primaria possono prenotare il laboratorio inviando una email a: [email protected]

Due opere di Casa Siviero in esposizione alla mostra "De Chirico e la Metafisica" a Pisa, Palazzo Blu... La mostra non p...
04/11/2020

Due opere di Casa Siviero in esposizione alla mostra "De Chirico e la Metafisica" a Pisa, Palazzo Blu... La mostra non potrà essere aperta il 7 novembre, come era previsto. Vi invitiamo ad andare a visitarla, quando l'emergenza Covid sarà terminata.

Si è concluso il restauro delLa Madonna con il Bambino,  in stucco dipinto, della bottega di Andrea Sansovino, replica d...
05/10/2020

Si è concluso il restauro delLa Madonna con il Bambino, in stucco dipinto, della bottega di Andrea Sansovino, replica dell'originale in marmo scolpito dallo stesso Sansovino per il monumento funebre di Ludovico Eufreducci nella chiesa di San Francesco a Fermo. Il restauro realizzato da Muriel Vervat ha tolto la patina scura che ricopriva l'opera e recuperato la luminosa cromia originale. Il restauro è stato finanziato dai Musei del Louvre di Parigi e di Castello Sforzesco a Milano in vista della esposizione della nostra opera alla mostra sulla scultura del Rinascimento Italiano "Il corpo e l'anima". La scultura è partita dallo studio di Muriel Vervat per Parigi.

Martedi 8 settembre. I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale restituiscono a Casa Siviero un dipinto di scu...
09/09/2020

Martedi 8 settembre. I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale restituiscono a Casa Siviero un dipinto di scuola fiamminga del XVI secolo raffigurante la Madonna con il Bambino, che era scomparso molti anni fa dalla raccolta lasciata in eredità da Rodolfo Siviero alla Regione Toscana

Domani sabato 25 aprile alle ore 13.00 all'interno della trasmissione Bella Italia su Rai 3, sarà trasmesso il servizio ...
24/04/2020

Domani sabato 25 aprile alle ore 13.00 all'interno della trasmissione Bella Italia su Rai 3, sarà trasmesso il servizio su Siviero e il film di Massimo Becattini "L'Arte in guerra". Non mancate di guardarlo.

Con il nuovo anno ricominciano i fine settimana a Casa Siviero. Sabato 11 gennaio laboratori didattici per famiglie alle...
10/01/2020

Con il nuovo anno ricominciano i fine settimana a Casa Siviero. Sabato 11 gennaio laboratori didattici per famiglie alle ore 10.00; 11.30; 15.00 e 16.30. Domenica 12 gennaio ore 11.30.Visita guidata animata; Prospettive femminili a Casa Siviero. Due animatrici guideranno i visitatori per le sale della casa museo raccontando Rodolfo Siviero e la sua raccolta dal punto di vista della madre Caterina e della sorella Imelde. Prenotazioni: [email protected]

Domenica prossima 22 dicembre alle ore 11.30Visita guidata animata: Prospettive femminili a Casa SivieroGratuito, si con...
20/12/2019

Domenica prossima 22 dicembre alle ore 11.30
Visita guidata animata: Prospettive femminili a Casa Siviero
Gratuito, si consiglia prenotazione a: [email protected]

Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi: e, ora che siamo ormai alle porte delle festività natalizie, a condurre i visitatori per le sale della casa-museo di Rodolfo Siviero, ci saranno due donne a lui vicinissime: la madre Caterina Bulgarini e la sorella, Imelde Siviero. Caterina e Imelde vi aspettano per una visita tematica diversa dalle precedenti e per intrattenervi a Casa Siviero per un'oretta circa nel caso abbiate bisogno di un po' di respiro dalle ultime compere natalizie!
Per prenotare la visita guidata potete chiamare il numero 3383888057 o inviare una email a: [email protected]
Vi aspettiamo al museo Casa Siviero, Lungarno Serristori 3

Proseguono le iniziative a Casa Siviero nel fine settimana. Ecco il programma per sabato e domenica prossimi. Vi aspetti...
05/12/2019

Proseguono le iniziative a Casa Siviero nel fine settimana. Ecco il programma per sabato e domenica prossimi. Vi aspettiamo in Lungarno Serristori n.3.

Sabato 7 dicembre: Caccia ai tesori dell'arte. Laboratori per famiglie con bambini 5-11 anni
Si può scegliere tra due diversi laboratori:
Il laboratorio della mattina è articolato in due turni con inizio rispettivamente alle ore 10.00 e alle ore 11.30. E dedicato alla conoscenza delle opere della raccolta Siviero.
Il laboratorio del pomeriggio, articolato in due turni con inizio rispettivamente alle ore 15.00 e alle ore 16.30, è dedicato alla vita e alla attività di Rodolfo Siviero.
La partecipazione ai laboratori è gratuita. Ogni turno, della durata di una ora e mezzo, è limitato a 25 persone al massimo tra adulti e ragazzi.

Pertanto è bene prenotare esclusivamente alla email: [email protected]

Domenica 8 dicembre - ore 11:30
“Sguardi sorprese sulle cose”. Il De Chirico di Casa Siviero
di e con Alessandro Libertini e Véronique Nah
Pubblico a partire da 9 anni.
Ingresso gratuito posti limitati; è necessario prenotare inviando una mail a:
[email protected] (fino alle ore 18 del venerdì precedente)
Nei suoi scritti De Chirico afferma che l'importante non è la cosa dipinta ma la nuova angolatura dalla quale viene guardata. In questa speciale visita animata, Alessandro Libertini e Veronique Nah guidano i visitatori nella ricerca di questa “nuova angolatura” traendo spunto dalle opere di Giorgio De Chirico esposte nel museo Casa Rodolfo Siviero.
Non nuovi a questo genere di visite, Libertini e e Nah forniscono in modo originale e divertente, informazioni sulla storia delle opere in oggetto, e introducono con leggerezza e ironia alcuni elementi che sono alla base della poetica di uno dei più grandi geni della pittura del '900.

Vi aspettiamo a Casa Siveiro, Lungarno Serristori 3 Firenze.

Sabato prossimo 23 novembre alle ore 15.30Visita guidata animata Gratuito, si consiglia prenotazione a: antigonart.aps@g...
20/11/2019

Sabato prossimo 23 novembre alle ore 15.30
Visita guidata animata
Gratuito, si consiglia prenotazione a: [email protected]

Nell'ambito del programma Prospettive femminili a Casa Siviero, due animatrici della Associazione AntigonArt guideranno in visitatori all'interno del museo raccontando la casa e la vicenda storica di Siviero da un punto di vista femminile.
Nella visita di sabato prossimo una delle due animatrici interpreterà il ruolo di Rose Valland, studiosa e partigiana francese che, in modo analogo a quanto fatto da Siviero in Italia, si adoperò durante la Seconda guerra mondiale per raccogliere informazioni sui trafugamenti di opere d'arte da parte dei nazisti e dopo la guerra per farle tornare in patria. L'altra animatrice interpreterà il ruolo di Matilde Forti Castelfranco, proprietaria del villino sul lungarno Serristori prima della cessione ai Siviero e moglie dello storico dell'arte Giorgio Castelfranco.
Anche se conoscete già Casa Siviero o siete già stati a una delle visite del programma Prospettive femminili a Casa Siviero, è sempre interessante ritornare. Ogni appuntamento infatti segue un approccio tematico diverso, permettendo la scoperta del Museo da punti di vista sempre diversi.
Per prenotare la visita guidata potete chiamare il numero 3383888057 o inviare una email a: [email protected]

18/11/2019

Ecco date e orari e della prima delle tre puntate su Casa Siviero in programma nei prossimi giorni su TvR TeleItalia - 7 Gold (Canale 19) e su TvrPiu (canale77). Non mancate di vederli.

- TvrPiu (canale 77):
MERCOLEDI 20 ore 23.00
GIOVEDI 21 ore 21

- 7Gold (Canale 19):
VENERDI 22 ore 12.30
MARTEDI 26 ore 0.30 (notte tra lunedì e martedì)

04/11/2019

Proseguono le iniziative gratuite a Casa Siviero. Ecco il programma per il prossimo fine settimana sabato 9 novembre e domenica 10 novembre Vi aspettiamo in Lungarno Serristori n.3.

Sabato 9 novembre: Caccia ai tesori dell'arte. Laboratori per famiglie con bambini 5-11 anni
Si può scegliere tra due diversi laboratori:
Il laboratorio della mattina è articolato in due turni con inizio rispettivamente alle ore 10.00 e alle ore 11.30. E dedicato alla conoscenza delle opere della raccolta Siviero.
Il laboratorio del pomeriggio, articolato in due turni con inizio rispettivamente alle ore 15.00 e alle ore 16.30, è dedicato alla vita e alla attività di Rodolfo Siviero.
Ogni turno, della durata di una ora e mezzo, è limitato a 25 persone al massimo tra adulti e ragazzi.
Pertanto è bene prenotare esclusivamente alla email: [email protected]

Domenica 10 novembre - ore 11:30
Prospettive femminili a Casa Siviero
Tornano le visite guidate gratuite al Museo Casa Siviero, da un punto di vista tutto al femminile. A guidare i visitatori attraverso le sale del Museo, ci saranno due donne: Matilde Forti Castelfranco, moglie dello storico dell'arte Giorgio Castelfranco e precedente proprietaria del villino sul Lungarno Serristori che oggi ospita il Museo, e Imelde Siviero, sorella di Rodolfo e ultima inquilina della casa prima della sua cessione alla Regione Toscana.
Anche se siete già stati a una di queste visite, è sempre interessante ritornare. Ogni appuntamento infattisegue un approccio tematico diverso, permettendo la scoperta del Museo da punti di vista sempre diversi.
La partecipazione è gratuita; è gradita la prenotazione scrivendo a [email protected] o chiamando/scrivendo al 3383888057.

Domenica prossima 3 novembreSeconda e ultima replica della visita in forma di spettacoloIl tesoro nascosto di Casa Sivie...
21/10/2019

Domenica prossima 3 novembre
Seconda e ultima replica della visita in forma di spettacolo
Il tesoro nascosto di Casa Siviero
di e con Alessandro Libertini e Véronique Nah
due turni: ore 10.00 e ore 11.30
ingresso gratuito,
su prenotazione, tel. 329 9160071 o email: [email protected]
Un attore e un’attrice, nei rispettivi ruoli del professore e dell’addetta all’accoglienza, guidano un gruppo di visitatori attraverso un itinerario fuori dal comune nelle stanze del Museo Casa Siviero. Grazie agli stravaganti comportamenti dei due personaggi, la visita si trasforma rapidamente in spettacolo. Si ha modo di apprendere, divertendosi, alcune notizie relative al museo, e alle opere ed oggetti esposti.
Attraverso la visita in forma di spettacolo, il luogo percorso diventa luogo di esperienza: il visitatore ha modo di viverne gli spazi, ma anche i concetti, i pensieri che stanno alla base della sua costituzione.
La condizione indispensabile affinché si manifesti la ricchezza di un luogo, è la presenza attiva di qualcuno disposto a recepirla. Per questo motivo la preziosità di un museo non è data solo dal valore delle opere che custodisce, ma anche da quanto il visitatore vi apporta: la sua sensibilità, le sue conoscenze, il suo patrimonio culturale.
In ogni museo sono esposti tanti tesori ma solo uno è “nascosto”: il visitatore.

Sabato 19 ottobre ore 10.45 e ore 15.45Il sogno di Rodolfo Sivierovisita in forma di spettacolo de Il Teatro dell'Elcein...
16/10/2019

Sabato 19 ottobre
ore 10.45 e ore 15.45
Il sogno di Rodolfo Siviero
visita in forma di spettacolo de Il Teatro dell'Elce
ingresso gratuito, solo su prenotazione tel. 329 9160071 ;o email: [email protected]
Con Stefano Parigi. Regia Marco Di Costanzo.
Produzione Teatro dell'Elce.
Il sogno di Rodolfo Siviero interpreta la biografia di Rodoldo Siviero in seguito a un lavoro di ricerca sulle principali pubblicazioni dedicate a Siviero e, in particolare, i suoi diari inediti.
Il percorso creato dal Teatro dell'Elce all'interno della casa-museo è un discorrere itinerante di Siviero, ormai ombra "condannata all'insonnia eterna", con un gruppo di venti visitatori: un viaggio che si dispiega sul filo della memoria e delle riflessioni di un personaggio enigmatico.
Dal flusso di pensieri e parole di un'ombra affiorano le immagini ricorrenti nelle riflessioni di Siviero: i tormenti di un giovane ambizioso, la leggerezza della passione amorosa, l'avversione al potere della burocrazia italiana, l'amore per le opere recuperate.

Photos from AntigonArt's post
09/10/2019

Photos from AntigonArt's post

09/10/2019

Domenica 13 ottobre
ore 10.00 e ore 11.30
“Sguardi sorprese sulle cose”. Il De Chirico di Casa Siviero
Visita animata in forma di spettacolo di e con Alessandro Libertini e Véronique Nah
Pubblico a partire da 9 anni.
Ingresso gratuito posti limitati; si consiglia di prenotare inviando una mail a:
[email protected] (fino alle ore 18 del venerdì precedente)
Nei suoi scritti De Chirico afferma che l'importante non è la cosa dipinta ma la nuova angolatura dalla quale viene guardata. In questa speciale visita animata, Alessandro Libertini e Veronique Nah guidano i visitatori nella ricerca di questa “nuova angolatura” traendo spunto dalle opere di Giorgio De Chirico esposte nel museo Casa Rodolfo Siviero.
Non nuovi a questo genere di visite, Libertini e e Nah forniscono in modo originale e divertente, informazioni sulla storia delle opere in oggetto, e introducono con leggerezza e ironia alcuni elementi che sono alla base della poetica di uno dei più grandi geni della pittura del '900.

Vi aspettiamo a Casa Siveiro, Lungarno Serristori 3 Firenze.

Indirizzo

Lungarno Serristori 1-3
Florence
50125

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
Sabato 10:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 13:00

Telefono

055 2345219

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Casa Siviero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Casa Siviero:

Video


Altro Museo di storia Florence

Vedi Tutte

Commenti

Una 'perla' poco conosciuta tra i tesori di Firenze è la Casa Museo Rodolfo Siviero, su Lungarno Serristori (numero civico 1-3).

Si tratta della casa che fu del ministro Rodolfo Siviero ed ospita la sua collezione d'arte privata, tra cui reperti etruschi; busti romani; statue lignee trecentesche, dipinti fondo oro, rinascimentali e barocchi; splendidi mobili ed un nucleo di opere di importanti artisti italiani moderni come Giorgio De Chirico, Giacomo Manzù, Ardengo Soffici, Pietro Annigoni, ai quali era legato da rapporti di amicizia.

Siviero è conosciuto anche come 'lo 007 dell'arte' per l'importante ruolo avuto nel recupero di gran parte delle opere d'arte che erano state trafugate dall'Italia nel corso della Seconda Guerra Mondiale (recuperi spesso avvenuti con metodi rocamboleschi ed avventurosi) e per il suo fascino personale di uomo colto e raffinato e allo stesso tempo spregiudicato e concreto nell'azione.

Il museo fa parte del patrimonio della Regione Toscana per volontà testamentaria dello stesso Rodolfo Siviero ed è inserito nel circuito delle 'Case della Memoria'.

In seguito al DPCM del 18 maggio scorso non è piu' necessaria la prenotazione per visitare Casa Siviero.
L'orario di apertura è il seguente:
- sabato ore 10-18;
- domenica ore 10-13
- lunedì ore 10-13
Ingresso gratuito

Dal martedì al venerdì, invece, Casa Siviero è visitabile per piccoli gruppi (4-8) persone previa prenotazione alla e-mail: [email protected]

Nel rispetto del protocollo di sicurezza, per visitare la casa museo si deve sempre:
• indossare la mascherina
• misurare la temperatura e disinfettare le mani all'ingresso
• mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri rispetto ad altri visitatori non conviventi
• rispettare il percorso di visita con entrata e uscita differenziate (entrata da Lungarno Serristori n.3; uscita da Lungarno Serristori n.1)
E' previsto un numero massimo di visitatori contemporaneamente presenti all'interno.

Per saperne di più: http://www.museocasasiviero.it/ww4_siviero/casasiviero.page

Regione Toscana Museo Casa Siviero
Siamo molto felici di collaborare con Arte in casa!

Un progetto di DVF-Casa di riposo e Centro Diurno per anziani Il Gignoro, Firenze" che offre una serie di laboratori artistici a titolo gratuito presso il domicilio di persone anziane, residenti nel Quartiere 2 di Firenze.

Un’iniziativa per raccontare, creare, condividere e interagire in gruppo attraverso la modalità in remoto, sperimentando diversi linguaggi espressivi e divertendosi a scoprire l’arte che è nella propria casa.

Per saperne di più, contattate il numero 340 3912355.



--
Fondazione CR Firenze
Arci Firenze
Opera del Duomo di Firenze
Museo Horne
Museo Casa Siviero
Silvia Logi Artworks
La Stanza dell'Attore
Il progetto risponde ai bisogni che l’ente proponente, CSD-Diaconia Valdese Fiorentina ha da tempo rilevato nella gestione dei propri servizi a domicilio, in favore di persone anziane, e nell’esperienza che sta conducendo attraverso le attività “compensative” a domicilio, nate come risposta alle necessità delle persone che frequentavano il centro diurno il Gignoro, prima della chiusura totale, ancora in essere, a causa della pandemia. Il bisogno diffuso di socialità e di progettualità nelle persone ultrasessantacinquenni
costituiscono delle necessità importanti, rilevanti ancora prima degli effetti della pandemia; la solitudine e la mancanza di motivazioni personali sono condizioni che incidono concretamente e negativamente in
termini di qualità della vita. Da tempo, la letteratura scientifica e specialistica ha messo in relazione i nessi tra la qualità della vita, gli stati depressivi e salute generale delle persone anziane. Inoltre, “…l’esperienza della pandemia potrebbe indurre ad approcci sanitari, rinforzando l’idea che occuparsi della popolazione
anziana sia un problema sanitario ove l’isolamento, la sanificazione e la separazione costituiscono il prezzo
da pagare (Riforma, 23/09/2020).” Il progetto “Arte in Casa- percorsi artistici individuali per anziani a domicilio” intende costituire un’alternativa al saldarsi delle contingenze appena descritte, nelle quali
l’isolamento rischia di equivalere alla condizione necessaria alla “sopravvivenza”, favorendo un’ulteriore compressione degli spazi vitali ed “esistenziali” delle persone interessate. L’ esperienze pregresse dell’ente proponente, tra le quali il progetto CoOPERAtività condotto in collaborazione con l’Opera del Duomo di Firenze, hanno evidenziato l’importanza, la centralità e il valore della cultura e dell’Arte, intesa sia come fruizione che mezzo di espressione personale, oltre che momento di condivisione collettiva. A partire da
questo assunto, il presente progetto mira a realizzare un insieme coordinato di 9 percorsi educativi e artistici a domicilio, a titolo completamente gratuito per i beneficiari, che interesseranno in contemporanea dei piccoli gruppi di anziani, per un numero complessivo di 36 persone ultrasessantacinquenni, residenti nei
quartieri 2 e 3 di Firenze. Ogni gruppo, composto da 4 beneficiari, avrà a disposizione 7 incontri organizzati al proprio domicilio in presenza con figure professionali specializzate nel lavoro assistenziale ed educativo,
con l’obiettivo di intraprendere un percorso attivo di fruizione e produzione artistica. Oltre il lavoro individualizzato, il percorso prevede alcuni momenti di condivisione con
gli altri partecipanti, incluse visite guidate “virtuali” ai musei che partecipano all’iniziativa, tramite le modalità
di contatto “a distanza” e i dispositivi informatici messi a disposizione dal progetto. Ogni percorso artistico
seguirà un programma codificato in fasi ed attività, che permetterà ai beneficiari di esplorare i diversi linguaggi artistico espressivi (fotografia, tecnica del mosaico/collage, narrazione) e si concluderà con un momento di restituzione finale nel quale saranno presentati le produzioni artistiche dei partecipanti e un video collettivo
che ripercorrerà l’andamento del progetto.
La proposta progettuale trova un importante valore aggiunto nella rete qualificata dei soggetti sostenitori dell’iniziativa, grazie alle collaborazioni di: Opera del Duomo di Firenze, Quartiere 2 del Comune Di Firenze , Museo Casa Siviero, Museo Horne, Piccola Farmacia Letteraria Firenze , Associazione La Stanza dell'Attore , Silvia Logi Artworks, l’ Associazione Culturale L'immaginario e Arci Firenze. Il progetto è realizzato con il contributo di @ Fondazione CR Firenze
👉 Florentine Art Under Fire è un progetto ideato dalla nostra associazione in collaborazione con Gotica Toscana Onlus dedicato alla ricerca e alla rievocazione sul tema dei Monuments Men & Women in Toscana durante la Seconda Guerra Mondiale.

Comune di Dicomano - Museo Casa Siviero
Monuments Men Foundation for the Preservation of Art
Il Museo Casa Siviero con il contributo della Regione Toscana e dell'Associazione Amici dei Musei Fiorentini Didattica organizza "Il Detective dell'Arte 2.0", una serie di laboratori per scuole con la modalità della didattica a distanza. L'iniziativa è diretta a tutte le classi delle scuola secondaria e alle ultime della scuola primaria, che possono prenotare inviando un'email a: [email protected]

📌 Domani, 8 settembre, alle ore 11.00, sarà restituito al Museo Casa Siviero un dipinto del XVIII secolo, rubato negli anni ’90. La cerimonia avrà luogo nel giardino del Museo da parte del comandante del Nucleo Carabinieri TPC di Firenze, Magg. Lanfranco Disibio, alla presenza della vicepresidente della Regione Toscana.

Ritrovata casualmente nel 1882 da un giovane pastore, ridotta a portacappello del sindaco di Castelvetrano, la statua dell'Efebo di Selinunte venne infine rubata dalla mafia nell'ottobre del 1962. Fu portata in America, in Svizzera, per poi tornare in Italia a Foligno dove Rodolfo Siviero non se la fece sfuggire, recuperandola e restituendola alla fruizione pubblica. La nuova scheda "Recuperi famosi" firmata da Caterina Zaru vi aspetta su .

Museo Casa Siviero Museo Civico Selinuntino - Palazzo De Majo Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro AntigonArt

Quale storia si cela dietro le opere di Giorgio De Chirico conservate, ancora oggi, presso il Museo Casa Siviero?
Scopriamolo con Caterina Zaru, tornando indietro nel tempo, fino agli anni '30 del Novecento, quando erano in azione Rodolfo Siviero e Giorgio Castelfranco.

Conoscete il Museo Casa Siviero? Si trova a Firenze e conserva la collezione di Rodolfo Siviero, lo "007 dell'arte" che riportó in Italia numerosi beni trafugati dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale.

« … il problema più difficile restava sempre quello degli illeciti acquisti di Hi**er e di Göring che essi, fin dal 1937, avevano commesso con la complicità di antiquari italiani. Göring arrivò al punto […] di realizzare uno scambio di dipinti sequestrati dalla Gestapo a ebrei francesi con opere d’arte in possesso di un antiquario fiorentino.[…]».

Queste furono le parole di Rodolfo Siviero, capo dell'Ufficio preposto al recupero delle opere d’arte, che si occupò dell'Affare Ventura.

Ce ne parla Caterina Zaru in un interessante articolo "a puntate" pubblicato su ;)

Museo Casa Siviero

x

Altro Museo di storia Florence (vedi tutte)

Opera Di Santa Croce Villa Bardini Museo Galileo Museo di Storia della Scienza Museo di Storia della Scienza Institute and Museum of the History of Science Galería Uffizi Galleria degli Uffizi Museo del Bargello Bargello (Firenze) Accademia dei Georgofili Bargello Uffizien