Clicky

Opificio delle Pietre Dure

Opificio delle Pietre Dure Opificio delle Pietre Dure è un Istituto dotato di autonomia speciale del Ministero della Cultura e Scuola di Alta Formazione e Studio

L'Opificio delle Pietre Dure, noto come OPD, è un Istituto del Ministero della Cultura (MiC) dotato di autonomia speciale, che opera come centro di riferimento nazionale nel settore della conservazione di opere d'arte, svolgendo attività di restauro e consulenza, di ricerca e di alta formazione. L’OPD è oggi sede di:
• un Museo della produzione artistica in pietre dure: illustra la storia della ma

nifattura granducale e dell’Opificio attraverso una selezione di opere, dall’età mediceo-lorenese fino alla seconda metà del XIX secolo;
• laboratori di restauro all'avanguardia: organizzati in 11 Settori in base ai materiali costitutivi delle opere, cui si affiancano due servizi trasversali rispettivamente per i materiali archeologici e per le opere d’arte contemporanee;
• laboratori scientifici per la diagnostica ed un centro di ricerca sulla climatologia;
• la Scuola di Alta Formazione Studi (SAFS), a cui si accede con un concorso pubblico internazionale, che rilascia un diploma equiparato alla laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM-R /02);
• un ricco archivio con documentazione sui restauri compiuti ed una biblioteca specializzata nel settore della conservazione

La Storia: nato per volere di Ferdinando I de’ Medici come manifattura per la lavorazione di arredi in pietre dure, alla fine del XIX secolo l’Opificio delle Pietre Dure ha trasformato la sua attività convertendola al settore del restauro. In seguito all’alluvione che colpì Firenze nel 1966 e all’istituzione del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, l’antico Opificio e il Laboratorio restauri della Soprintendenza furono fusi in un'unica entità. A questo nucleo furono annessi i laboratori sorti in seguito all’alluvione.

Normali funzionamento

23/12/2022

Daguerreotypes are the first commercially available photographic technique based on image reproduction over metallic support using a camera obscure.
Researchers from Istituto Nazionale di Ottica del CNR and Opificio delle Pietre Dure studied colored daguerreotypes with a non-invasive methodology to understand the secret of their hand-coloring techniques. The results published in a MDPI special issue open new ways for their conservation and restoration.
Read the full article: https://www.mdpi.com/2571-9408/5/4/221
Fondazione Alinari per la Fotografia CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Giovanisì - Regione Toscana

Ringraziamo tutti i partecipanti alla visita straordinaria Effetto Restauro. La Pala di Santa Lucia de' Magnoli di Domen...
22/12/2022

Ringraziamo tutti i partecipanti alla visita straordinaria Effetto Restauro. La Pala di Santa Lucia de' Magnoli di Domenico Veneziano che ieri hanno potuto vedere l'opera appena restaurata nei nostri laboratori e sapere di più sul paziente lavoro effettuato dalle appassionate parole di Cecilia Frosinini, storica dell'arte, direttrice del Settore dipinti fino al 2021 e membro del comitato scientifico delle Gallerie degli Uffizi; Oriana Sartiani, funzionaria restauratrice dell'OPD e direttrice tecnica del restauro e Luisa Landi, restauratrice che la ha affiancata.
Grazie anche a chi non è riuscito a partecipare, per l'interesse dimostrato per l'iniziativa: il successo riscontrato per la rapidità con cui i posti disponibili sono stati tutti esauriti ci ha stupiti e gratificati, incoraggiandoci a proseguire con la programmazione di iniziative simili

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online museitaliani

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria solo online dal 14 dicembre su:https://opd-effettorestauro.eventbrite.com  ...
13/12/2022

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria solo online dal 14 dicembre su:
https://opd-effettorestauro.eventbrite.com

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online museitaliani Gallerie degli Uffizi

Presentata oggi alla stampa la Pala di Santa Lucia dei Magnoli, capolavoro di Domenico Veneziano, dopo il restauro condo...
12/12/2022

Presentata oggi alla stampa la Pala di Santa Lucia dei Magnoli, capolavoro di Domenico Veneziano, dopo il restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure grazie all’integrale finanziamento dell’intervento, mediante Art Bonus, da parte del mecenate Giampaolo Cagnin, che ha voluto così omaggiare la memoria della moglie Anne Marie Bauer, restauratrice impegnata nel salvataggio delle opere d’arte dopo l’alluvione che colpì Firenze nel 1966.
Il delicato intervento, iniziato nel 2019 con una vasta campagna diagnostica, è stato presentato alla stampa oggi, 12 dicembre. Sarà possibile anche per il pubblico vedere l’opera in anteprima il 21 dicembre, nelle fasce orarie 10-13 e 14-16 presso il Laboratorio dell’OPD alla Fortezza da Basso (accesso gratuito, necessaria la prenotazione su https://opd-effettorestauro.eventbrite.it a partire dal 14 dicembre alle 12).
Il suo ritorno alla Galleria degli Uffizi, nelle sale della Pittura del Quattrocento al secondo piano, è previsto nei primi mesi del prossimo anno.

Ministero della Cultura Gallerie degli Uffizi Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC museitaliani Cultura Italia Online

📢📢AVVISO AL PUBBLICO: RIAPERTURA DEL MUSEO DELL'OPDSi comunica che 👉👉da lunedì 5 dicembre👈👈 il Museo dell’Opificio delle...
02/12/2022

📢📢AVVISO AL PUBBLICO: RIAPERTURA DEL MUSEO DELL'OPD
Si comunica che 👉👉da lunedì 5 dicembre👈👈 il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure sarà nuovamente aperto al pubblico con l’abituale orario di apertura (lunedì - sabato 8.15 - 14.00, chiuso la domenica), al termine di urgenti lavori di manutenzione.

I visitatori in possesso di biglietto singolo alla Galleria degli Uffizi e di biglietti cumulativi “Passepartout 5 days” emessi durante il periodo di chiusura temporanea del Museo dell’OPD (19 ottobre - 4 dicembre 2022) hanno diritto all’accesso gratuito al Museo fino al 21 gennaio 2023 compreso.
Ministero della Cultura museitaliani Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online museitaliani

📣📣📣Restauro :Si sono concluse con successo le delicate operazioni di movimentazione del Crocifisso nella cattedrale di ....
01/12/2022
Lucca: il Volto Santo è stato spostato nel laboratorio di restauro nel transetto della Cattedrale

📣📣📣Restauro :
Si sono concluse con successo le delicate operazioni di movimentazione del Crocifisso nella cattedrale di . il Volto Santo è stato trasferito dal tempietto del Civitali al laboratorio di restauro allestito nel transetto Nord della Cattedrale, dove sarà innanzitutto sottoposto alle indagini diagnostiche propedeutiche al restauro, affidato alle cure degli specialisti dell'OPD.
Così ha commentato Sandra Rossi, Direttrice del Settore restauro Scultura lignea policroma dell'OPD: "Le operazioni di stamani sono andate bene, secondo quanto programmato. Siamo ben consapevoli del valore materiale e immateriale dell’opera. Le maestranze della ditta di movimentazione intervenute sono altamente specializzate e il lavoro di squadra con il Settore restauro scultura lignea policroma e il Settore supporti lignei dell’Opificio ha garantito una meticolosa preparazione e attuazione del lavoro di cui, tutti insieme, possiamo dirci soddisfatti".

Arcidiocesi di Lucca Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Ministero della Cultura Cultura Italia Online CulturaItalia Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali

https://www.toscanaoggi.it/Cultura-Societa/Lucca-il-Volto-Santo-e-stato-spostato-nel-laboratorio-di-restauro-nel-transetto-della-Cattedrale

Si è conclusa con successo alle ore 12.30 di oggi la delicata movimentazione del Volto Santo dal tempietto del Civitali, dove era conservato da secoli, al laboratorio di restauro appositamente allestito nel transetto nord della cattedrale. Adesso è stato posto sopra dei cavalletti in posizione ori...

Si è da poco concluso a Genova presso Grotta Pavese, nel complesso delle Madri Pie Franzoniane, il 👉cantiere didattico d...
01/12/2022

Si è da poco concluso a Genova presso Grotta Pavese, nel complesso delle Madri Pie Franzoniane, il 👉cantiere didattico della Scuola di Alta Formazione e Studi dell'OPD👈 che ha coinvolto gli studenti del PFP1 del IV anno Claudia Borrelli, Lorenzo Castellucci, Andrea Filippi, Giorgia Uraghi coordinati dai restauratori del Settore mosaico e commesso dell'Opificio Federica Cappelli, Luca Rocchi e Francesca Toso, diretto da Anna Patera.

Avviato nell'ambito di un accordo di collaborazione fra la SABAP di Genova, l'attuale proprietà rappresentata da Don Claudio Paolocci e l'OPD, il cantiere è collocato nella grotta artificiale costruita intorno al 1594 in occasione del matrimonio tra Maria Doria e Camillo Pavese, decorata con un ricco rivestimento musivo polimaterico oggi interessato da fenomeni di degrado differenziato.

Presso Grotta Pavese l'OPD sta eseguendo un intervento pilota su un'area definita finalizzato all'elaborazione di un progetto di restauro che sarà coordinato dalla SABAP di Genova, i cui funzionari sono già coinvolti in questa prima fase dei lavori: Francesca Passano (RUP), il Carla Arcolao (D.L.), Paola Parodi e Angelita Mairani (direttori operativi).

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria

Il colore nel medioevo. Le arti del tessuto: filati, disegni e colori - VII Convegno internazionale in memoria di Romano...
30/11/2022
Il colore nel medioevo. Le arti del tessuto: filati, disegni e colori • Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

Il colore nel medioevo. Le arti del tessuto: filati, disegni e colori - VII Convegno internazionale in memoria di Romano Silva
👉👉1-3 dicembre 2022 - Lucca, Ca****la Guinigi del Complesso di San Francesco. Piazza San Francesco 19👈👈

Dal 1 al 3 dicembre si terrà a Lucca il settimo convegno della serie «Il Colore nel Medioevo – Arte Simbolo Tecnica» organizzato dall’Istituto Storico Lucchese, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e con il Centro Italiano Studi Opere Lapidee «Pietra e Colore».
Quest'anno il convegno, dedicato alla memoria di Romano Silva che ne fu l'ideatore, ha come tema: "Il colore nel Medioevo. Le arti del tessuto: filati, disegni e colori".
L'OPD è rappresentato da Marco Ciatti e Riccardo Gennaioli, che il 3 dicembre presentano il contributo: "Le analisi dei coloranti dei tessili medievali nell’esperienza dei restauri dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze".

Info e programma completo: https://www.cfs.unipi.it/eventi/il-colore-nel-medioevo-le-arti-del-tessuto-filati-disegni-e-colori/

A Lucca il VII Convegno internazionale in memoria di Romano Silva Nei giorni 1, 2 e 3 dicembre 2022, a…Leggi tutto...

Ponte di Carta. Washi e restauro - Evento on line.Mercoledì 7 dicembre 2022 ore 8.00-10.00 Italia(ore 16.00-18.00 Giappo...
29/11/2022

Ponte di Carta. Washi e restauro - Evento on line.
Mercoledì 7 dicembre 2022 ore 8.00-10.00 Italia
(ore 16.00-18.00 Giappone)
Iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ponte-di-carta-washi-erestauro-474861963917

Washi è il nome di una pregiata carta fatta a mano giapponese, usata fin dall'antico per l'arte e il restauro.
Grazie al progetto Ponte di Carta (紙の架け橋プロジェクト) ideato dall’artista giapponese Meiko Yokoyama per creare uno scambio culturale fra esperti di varia provenienza, sarà possibile condividere le conoscenze sulla carta e sulle diverse realtà produttive, storiche e culturali che permettono ancora oggi proficui scambi tra l'Italia e il Giappone.

L'incontro in diretta con il Museo della Carta di Ino sarà organizzato con il supporto dell’Opificio delle Pietre Dure, della Fondazione Opificio e della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze con la presenza eccezionale del Prof. Katsuhiko Masuda uno dei massimi esperti internazionali nel campo del restauro delle opere d’arte giapponese e profondo conoscitore della Washi.

Organizzatori: Museo della Carta di Ino, Meiko Yokoyama e Claudia Giostrella, Opificio delle Pietre Dure, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze.

Ministero della Cultura Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online

Presentato oggi presso la sede dell' alla Fortezza da Basso il progetto che riporterà a Pescia la Madonna del Baldacchin...
28/11/2022

Presentato oggi presso la sede dell' alla Fortezza da Basso il progetto che riporterà a Pescia la Madonna del Baldacchino di Raffaello. Acquistata da Baldassarre Turini, amico di Raffaello, la pala restò nella Cattedrale di Pescia fino alla fine del Seicento. Grazie ad un progetto speciale degli finanziato dalla Fondazione Cassa Di Risparmio Di Pistoia E Pescia, da aprile a luglio l’opera vi sarà di nuovo esposta. La Madonna del Baldacchino si trova in questo momento all’, dove, in vista della ‘trasferta’, è stata sottoposta ad accurate indagini diagnostiche per vagliarne lo stato di salute.

Così ha commentato la notizia Emanuela Daffra, Soprintendente dell'OPD: “Riesaminare la grande pala a quasi quaranta anni dal precedente, storico intervento ha permesso di verificare la tenuta di quest'ultimo, di fare il punto sulle condizioni attuali del dipinto e di rivedere le conoscenze su di esso alla luce di tecnologie di indagine straordinariamente progredite. Si tratta di un intervento certo meno eclatante di un ‘restauro di rivelazione’, ma prezioso in termini di conoscenze a lungo termine, di monitoraggio e revisione critica delle soluzioni adottate in passato. È un approccio di ricerca rigoroso e schietto che caratterizza l'operare dei laboratori di restauro dell'Opificio delle Pietre Dure: la convenzione stretta tra i due istituti - Opd e Gallerie degli Uffizi - di recente rinnovata, offre il contesto ideale per coltivarlo”

Leggi la notizia completa: http://www.opificiodellepietredure.it/

Ministero della Cultura Gallerie degli Uffizi Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC museitaliani CulturaItalia Cultura Italia Online Il Giornale dell'Arte Finestre sull'Arte Corriere Fiorentino La Nazione La Repubblica Firenze Eugenio Giani

Segnaliamo con piacere che👉👉martedì 29 novembre alle ore 18:00👈👈 presso il Museo Novecento Firenze si terrà la presentaz...
26/11/2022

Segnaliamo con piacere che
👉👉martedì 29 novembre alle ore 18:00👈👈 presso il Museo Novecento Firenze si terrà la presentazione del libro di Marco Ciatti "Sul 'restauro' dei beni culturali. Viatico per gli studenti".
Saranno presenti Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento, Carlo Sisi, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e Fulvio Cervini Professore di Storia dell’arte medievale presso l’Università degli studi di Firenze.
L'evento è libero fino a esaurimento posti.
Edifir - Edizioni Firenze

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne anche noi dell'OPD ribadiam...
25/11/2022

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne anche noi dell'OPD ribadiamo con forza e determinazione il nostro NO ad ogni forma di violenza e di discriminazione contro le donne

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online

📣📣📣Restauro :giovedì 1 e venerdì 2 dicembre la cattedrale di  sarà chiusa a fedeli e turisti. Si svolgeranno infatti le ...
25/11/2022
Lucca: giovedì 1 dicembre il Volto Santo viene spostato nel laboratorio di restauro nella Cattedrale

📣📣📣Restauro :
giovedì 1 e venerdì 2 dicembre la cattedrale di sarà chiusa a fedeli e turisti. Si svolgeranno infatti le delicate operazioni di movimentazione del venerato crocifisso dal tempietto del Civitali al laboratorio di restauro allestito nel transetto nord della cattedrale.

Arcidiocesi di Lucca Ministero della Cultura Cultura Italia Online CulturaItalia

Le maestranze sono pronte, giovedì 1 dicembre il Volto Santo lascerà il tempietto e verrà portato nel laboratorio di restauro allestito nel transetto nord della Cattedrale di Lucca. Il venerato crocifisso non lascerà la Chiesa Madre di Lucca.

24/11/2022

II edizione del Convegno Nazionale "La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza" - Centro operativo Beni Culturali Santo Chiodo, Spoleto
👉🏻 https://virart.org/convegno-patrimonio-culturale-in.../
L'Associazione Virart ODV, in collaborazione con la Soprintendenza dell'Umbria e con il sostegno della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC, organizza per il secondo anno consecutivo il Convegno, dopo l’ottimo riscontro della prima edizione, incentrata sul caso del terremoto in del 2016 e sulla realtà del Deposito stesso.
Quest’anno il convegno allarga i suoi orizzonti con l’intenzione di esplorare, approfondire e mettere in dialogo le esperienze di recupero e gestione nelle catastrofi naturali che hanno colpito il nostro Paese negli ultimi 15 anni.
Sono previsti gli interventi dei maggiori esperti della gestione dei beni culturali durante le calamità naturali , tra cui i direttori e i tecnici dell' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, dell' Opificio delle Pietre Dure, delle Soprintendenze di Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo, professori delle Università di Perugia, della Sapienza di Roma, restauratori professionisti e aziende specializzate del territorio umbro.
A cura di VirArt ODV

23/11/2022

Presentata oggi a Firenze presso la sede della Direzione Regionale Vigili del Fuoco la prima parte del “Manuale operativo sulla Movimentazione dei Beni Culturali Mobili in Emergenza”, alla presenza del Direttore Regionale Ing. Silvano Barberi, del Dirigente superiore Ing. Luca Nassi e del Vigile del Fuoco Tommaso Biagini; del Segretario Regionale del MiC per la Toscana Giorgia Muratori; della Soprintendente ABAP per la città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato Antonella Ranaldi; della Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure Emanuela Daffra e del Nucleo Tutela Patrimonio dell’Arma dei Carabinieri Capitano Claudio Mauti.

Frutto delle Giornate di formazione condotte il 5 e 6 ottobre 2021 in sinergia tra OPD e Direzione Regionale VVF, il manuale sarà un utile supporto per la formazione specifica dei vigili del fuoco impiegati nelle operazioni di salvataggio e messa in sicurezza dei beni culturali in occasione di emergenze per eventi sismici, inondazioni e incendi.
Maturata in ambito regionale, questa positiva esperienza di collaborazione tra OPD e VVF sarà certamente proseguita e ci auguriamo di poterla estendere presto anche a livello centrale.

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC museitaliani CulturaItalia Corriere Fiorentino La Nazione La Repubblica Firenze

110 e lode per il primo laureato del ciclo PFP2 alla SAFS dell’OPD, Carlandrea Tortorelli, che ha discusso oggi la sua t...
23/11/2022

110 e lode per il primo laureato del ciclo PFP2 alla SAFS dell’OPD, Carlandrea Tortorelli, che ha discusso oggi la sua tesi intitolata “La Maddalena penitente di Desiderio da Settignano e Giovanni d'Andrea: studio e applicazione di emulsioni per la pulitura di una scultura lignea policroma del Rinascimento fiorentino”.
In commissione la Soprintendente dell’OPD Emanuela Daffra, la Direttrice SAFS Letizia Montalbano, il vicedirettore SAFS Andrea Cagnini, la funzionaria restauratrice Oriana Sartiani, le funzionarie restauratrici Barbara Lavorini e Valentina Tonini (MiC), le Prof.sse Laura Baratin dell’Università di Urbino e Barbara Ghelfi dell'Università di Bologna (MUR).
Complimenti a Carlandrea da tutti noi ed in bocca al lupo ai suoi compagni di corso per le loro prossime discussioni di tesi!
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Basilica Santa Trinita Firenze

Oggi lezione di Museologia al Museo Stibbert per le allieve del V anno, PFP5, della Scuola di Alta Formazione e Studi de...
18/11/2022

Oggi lezione di Museologia al Museo Stibbert per le allieve del V anno, PFP5, della Scuola di Alta Formazione e Studi dell'OPD. Grazie di cuore al Dott. Marco Betti per l'ottima visita guidata anche da parte delle docenti Anna Patera e Maria Emilia Masci!
Ministero Dei beni Gulturali Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia museitaliani

Si è tenuta questa mattina nella sede storica dell'Opificio la cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico 2022-23 d...
17/11/2022

Si è tenuta questa mattina nella sede storica dell'Opificio la cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico 2022-23 della Scuola di Alta Formazione e Studio dell'OPD, alla presenza degli allievi e dei professori della SAFS. Sono intervenuti la Soprintendente, Emanuela Daffra; l'ex Soprintendente Marco Ciatti, che ha tenuto la Lectio Magistralis, e la Direttrice della SAFS Letizia Montalbano. L'anno si apre con i migliori auspici e con un'atmosfera festosa, finalmente in presenza e senza contingentamenti. Buon lavoro a tutti noi!

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC FirenzeToday la Repubblica La Nazione

The Scientific Laboratory of the OPD holds a huge archive of scientific investigation reports on easel paintings, sculpt...
09/11/2022

The Scientific Laboratory of the OPD holds a huge archive of scientific investigation reports on easel paintings, sculptures, metalworks, textiles, drawings, mural paintings, stone works and mosaics, ceramics and glasses.
We keep the data of all the works restored by the OPD in the last 40 years and much more. More than 15000 cross-sections are kept in our storage: little fragments embedded in a polyester resin that tell the story of the creation and conservation through the ages of the works of the great masters of the past and present, such as Leonardo, Donatello, Ghiberti, Botticelli, Po***ck and many others.
This richness is open for new research: we welcome ideas and proposals to share new joint studies!
Data held in our archives are available to access for researchers, curators, conservators and students.
A convenient way to access is through the ARCHLAB program https://www.iperionhs.eu/archlab/.
Suitable applicants are granted a short visit to consult the scientific and conservation archives of the Opificio.
Do not miss the call!​

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online ISPC
Istituto Nazionale di Ottica del CNR Assorestauro CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche CHNet ENEA - Agenzia nazionale Iperion HS France E-RIHS.gr E-RIHS.it E-RIHS.hu Iperion HS E-rihs.eu Heritage Research Hub ICCROM - conserving culture, promoting diversity International Institute for Conservation (IIC)

Il 4 novembre del 1966 Firenze fu colpita dalla catastrofica alluvione dell'Arno che causò gravissimi danni al suo inest...
04/11/2022

Il 4 novembre del 1966 Firenze fu colpita dalla catastrofica alluvione dell'Arno che causò gravissimi danni al suo inestimabile patrimonio, danneggiando più di 14.000 opere d'arte e milioni di volumi tra cui rare opere a stampa e preziosi manoscritti. Migliaia di volontari accorsero da tutto il mondo per contribuire al recupero dei beni colpiti dall'alluvione, in una commovente gara di solidarietà. L'Opificio delle Pietre Dure operò in prima linea nell'attività di tutela e restauro di moltissime opere, sviluppando metodologie e tecniche conservative all'avanguardia ed acquisendo un bagaglio di esperienze che sono alla base dell'eccellenza raggiunta dall'OPD nei settori della conservazione, della ricerca e della formazione.
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Opera del Duomo di Firenze Opera Di Santa Croce Opera Medicea Laurenziana La Repubblica Firenze La Nazione FirenzeToday Città metropolitana di Firenze Protezione Civile Città Metropolitana di Firenze

Oggi abbiamo avuto il piacere di accogliere Antonio Quevedo Herrero, direttore dei Museos Arqueológicos de La Habana, ac...
27/10/2022

Oggi abbiamo avuto il piacere di accogliere Antonio Quevedo Herrero, direttore dei Museos Arqueológicos de La Habana, accompagnato da Cecilia Santinelli del Servizio cooperazione IILA, in visita ai laboratori delle sedi di via degli Alfani e della Fortezza da Basso. È stata un'utile occasione di scambio e di conoscenza reciproca, da cui siamo certi che potranno nascere nuove occasioni di collaborazione

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online

Sono iniziate le lezioni alla Scuola di alta Formazione e Studi dell'OPD: gli studenti dei nostri corsi affiancano alle ...
26/10/2022

Sono iniziate le lezioni alla Scuola di alta Formazione e Studi dell'OPD: gli studenti dei nostri corsi affiancano alle lezioni teoriche molte ore di pratica, che conducono nei laboratori dell'Istituto, lavorando fianco a fianco con i nostri restauratori: ecco gli allievi del 4° anno, PFP4, all'inizio del laboratorio di microscavo archeologico, che conducono sotto la guida di Roberto Bonaiuti all'interno del Laboratorio restauro materiali ceramici, plastici e vitrei dell'OPD. Buon lavoro ragazzi!

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online

AVVISO: CHIUSURA TEMPORANEA DEL MUSEO DELL'OPD DAL 19 OTTOBRE AL 4 DICEMBRE 2022Si comunica che il Museo dell’Opificio d...
18/10/2022

AVVISO: CHIUSURA TEMPORANEA DEL MUSEO DELL'OPD DAL 19 OTTOBRE AL 4 DICEMBRE 2022
Si comunica che il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure rimarrà chiuso al pubblico dal 19 ottobre al 4 dicembre 2022 per lavori urgenti di adeguamento dell’impianto di climatizzazione.
 La riapertura al pubblico del Museo è prevista per il giorno 5 dicembre 2022 con le consuete modalità ed orari.

N.B.: Ai fini dell'ingresso gratuito nel Museo OPD, la scadenza del biglietto singolo della Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi nonché dei biglietti cumulativi “Passpartout 5 days”, emessi durante la chiusura temporanea (19 ottobre - 4 dicembre 2022) è prorogata al 21 gennaio 2023.



Ci scusiamo per il disagio

Per informazioni: [email protected]

Ministero della Cultura Cultura Italia Online museitaliani

Il prossimo 21 ottobre l'Opificio sarà rappresentato al Convegno Purpureae Vestes (Atene, 19-21 ottobre 2022), organizza...
15/10/2022

Il prossimo 21 ottobre l'Opificio sarà rappresentato al Convegno Purpureae Vestes (Atene, 19-21 ottobre 2022), organizzato dal European Cooperation in Science and Technology (COST), dai colleghi del laboratorio restauro tessili che presenteranno il contributo "The long-standing duel between technique and conservation of an Ottoman Talismanic Shirt" sul recente restauro della Camicia talismanica.
Ulteriori informazioni e programma completo su:
https://purpureaevestes.weebly.com/

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online

Segnaliamo con piacere la giornata di studio “Le ghise storiche nell’arredo urbano”, promossa dalla Associazione Italian...
14/10/2022

Segnaliamo con piacere la giornata di studio “Le ghise storiche nell’arredo urbano”, promossa dalla Associazione Italiana di Metallurgia, che si terrà il 21 ottobre 2021 a Longiano (FC), presso la Fondazione Neri - MIG, Museo Italiano della Ghisa.
Il laboratorio di restauro Bronzi e armi antiche dell’Opificio presenterà il contributo: “Riflessioni sulla conservazione e restauro dei manufatti in ghisa”.
Iscrizioni alla giornata di studio entro il 18 ottobre!
Ulteriori informazioni e programma completo: https://www.metallurgia-italiana.net/manifestazione.php?id=745&idc=1

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online

𝘓’𝘢𝘳𝘳𝘦𝘥𝘰 𝘶𝘳𝘣𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘯 𝘨𝘩𝘪𝘴𝘢 𝘷𝘪𝘥𝘦 𝘭𝘢 𝘭𝘶𝘤𝘦 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢 𝘴𝘪𝘥𝘦𝘳𝘶𝘳𝘨𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘧𝘭𝘶𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵à. 𝘐𝘯𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪, 𝘪𝘭 𝘧𝘦𝘳𝘳𝘰 𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘩𝘦 𝘧𝘶𝘳𝘰𝘯𝘰 𝘪 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘮𝘦𝘵𝘢𝘭𝘭𝘪𝘤𝘪 𝘱𝘪ù 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘭’𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦.

𝘓’𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘩𝘪𝘴𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘧𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘪𝘤𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘰𝘳𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦, 𝘩𝘢 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪𝘣𝘢𝘵𝘵𝘪𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘵𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢.

Vi proponiamo una Giornata di Studio in cui la sarà protagonista, potrete conoscere tutti i suoi segreti e come conservarla al meglio!

➢ 21 ottobre
➢ presso Fondazione Neri Museo Italiano della Ghisa, Longiano (FC)

Scopri il programma della giornata sul nostro sito → https://www.metallurgia-italiana.net/manifestazione.php?id=745&idc=1

Indirizzo

Via Degli Alfani, 78
Florence
50121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Opificio delle Pietre Dure pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Opificio delle Pietre Dure:

Video

Digitare

Our Story

L'Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è un Istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Segretariato generale) la cui attività operativa e di ricerca si esplica nel campo del restauro delle opere d'arte, nell’insegnamentofi oltre che nella gestione di un Museo. L'Istituto ha origini composite, frutto di una antica e illustre tradizione e di una moderna e articolata attività, già evidenti nella sua insolita denominazione. Nato per volere di Ferdinando I de' Medici, come manifattura per la lavorazione di arredi in pietre dure, l'Opificio venne trasformando la sua attività lavorativa, negli ultimi decenni del secolo XIX, in attività di restauro, prima dei materiali prodotti durante la sua plurisecolare storia, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini. Attualmente l'OPD pubblica una rivista annuale ("OPD Restauro"), collane monografiche e pubblicazioni su restauri specifici. E', inoltre, sede di * una Scuola di restauro ufficiale dello Stato, definita di Alta Formazione, * un museo della produzione artistica in pietre dure, * un laboratorio scientifico, * una biblioteca altamente specializzata nel campo del restauro, * un ricchissimo archivio dei restauri compiuti, * un centro di ricerca sulla climatologia, * laboratori di restauro all'avanguardia. L'attività dell'istituto si articola per settori di restauro e di ricerca individuati in base ai materiali costitutivi delle opere d'arte. Le sedi dei laboratori sono tre: * quella storica di via Alfani (sede inoltre del museo, della biblioteca e della scuola), * quella moderna della Fortezza da Basso e * quella di Palazzo Vecchio. Molta parte dell'attività si svolge anche all'esterno, sia sotto forma di cantieri operativi che di consulenze tecnico-scientifiche, su tutto il territorio nazionale ed in ambito internazionale. E mò l'OPD è presente anche su Facebook


Commenti

Oggi abbiamo avuto il piacere di accogliere Antonio Quevedo Herrero, direttore dei Museos Arqueológicos de La Habana, accompagnato da Cecilia Santinelli del Servizio cooperazione IILA, in visita ai laboratori delle sedi di via degli Alfani e della Fortezza da Basso. È stata un'utile occasione di scambio e di conoscenza reciproca, da cui siamo certi che potranno nascere nuove occasioni di collaborazione

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online
Sono iniziate le lezioni alla Scuola di alta Formazione e Studi dell'OPD: gli studenti dei nostri corsi affiancano alle lezioni teoriche molte ore di pratica, che conducono nei laboratori dell'Istituto, lavorando fianco a fianco con i nostri restauratori: ecco gli allievi del 4° anno, PFP4, all'inizio del laboratorio di microscavo archeologico, che conducono sotto la guida di Roberto Bonaiuti all'interno del Laboratorio restauro materiali ceramici, plastici e vitrei dell'OPD. Buon lavoro ragazzi!

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online
AVVISO: CHIUSURA TEMPORANEA DEL MUSEO DELL'OPD DAL 19 OTTOBRE AL 4 DICEMBRE 2022
Si comunica che il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure rimarrà chiuso al pubblico dal 19 ottobre al 4 dicembre 2022 per lavori urgenti di adeguamento dell’impianto di climatizzazione.
 La riapertura al pubblico del Museo è prevista per il giorno 5 dicembre 2022 con le consuete modalità ed orari.

N.B.: Ai fini dell'ingresso gratuito nel Museo OPD, la scadenza del biglietto singolo della Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi nonché dei biglietti cumulativi “Passpartout 5 days”, emessi durante la chiusura temporanea (19 ottobre - 4 dicembre 2022) è prorogata al 21 gennaio 2023.



Ci scusiamo per il disagio

Per informazioni: [email protected]

Ministero della Cultura Cultura Italia Online museitaliani
Il prossimo 21 ottobre l'Opificio sarà rappresentato al Convegno Purpureae Vestes (Atene, 19-21 ottobre 2022), organizzato dal European Cooperation in Science and Technology (COST), dai colleghi del laboratorio restauro tessili che presenteranno il contributo "The long-standing duel between technique and conservation of an Ottoman Talismanic Shirt" sul recente restauro della Camicia talismanica.
Ulteriori informazioni e programma completo su:
https://purpureaevestes.weebly.com/

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online
Segnaliamo con piacere la giornata di studio “Le ghise storiche nell’arredo urbano”, promossa dalla Associazione Italiana di Metallurgia, che si terrà il 21 ottobre 2021 a Longiano (FC), presso la Fondazione Neri - MIG, Museo Italiano della Ghisa.
Il laboratorio di restauro Bronzi e armi antiche dell’Opificio presenterà il contributo: “Riflessioni sulla conservazione e restauro dei manufatti in ghisa”.
Iscrizioni alla giornata di studio entro il 18 ottobre!
Ulteriori informazioni e programma completo: https://www.metallurgia-italiana.net/manifestazione.php?id=745&idc=1

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online
Mercoledì 12 ottobre la Soprintendente dell'OPD Emanuela Daffra, insieme a Marco Ciatti che la ha preceduta nella direzione del nostro Istituto, ha ritirato il prestigioso premio Columbus del Rotary Club Firenze Est, che per il 2022 è stato assegnato all'Opificio delle Pietre Dure per la Cultura. Per saperne di più:
https://www.osservatorelibero.it/2022/10/12/rotary-firenze-est-premio-columbus-2022-a-tre-eccellenze-toscane/
Non perdete l'ultima apertura straordinaria autunnale del Museo dell'OPD con visite guidate gratuite prevista per oggi pomeriggio, venerdì 14, dalle 14.00 alle 18.00. Avrete l'opportunità di essere accompagnati da guide d'eccezione, i nostri funzionari e restauratori, con la loro competenza e passione per il proprio lavoro.
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC museitaliani CulturaItalia Cultura Italia Online
OPD - Settore restauro Materiali ceramici e plastici
foto OPD - G. Zicarelli
Siamo orgogliosi di annunciare che mercoledì 12 ottobre l'Opificio delle Pietre Dure avrà l'onore di ricevere il prestigioso Premio Columbus, grazie alla sinergia, alla passione e alla competenza di tutti i professionisti che operano nella nostra piccola grande istituzione.
La cerimonia si terrà al Palagio di Parte Guelfa dalle 17.30.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online
Un ringraziamento ai visitatori che sono venuti a trovarci venerdì 7 pomeriggio per l'apertura straordinaria dal Museo con visita guidata a cura dei nostri funzionari e restauratori. E' stata come sempre una bella opportunità di scambio e di conoscenza reciproca. Vi aspettiamo per l'ultima apertura straordinaria autunnale il prossimo venerdì, 14 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00.

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC, museitaliani CulturaItalia Cultura Italia Online
Condividiamo con piacere il post dei colleghi dell' Instituto Andaluz del Patrimonio Histórico - IAPH, ringraziando l'équipe coinvolta nel progetto di conservazione dei due Efebi di Pedro Abad, formata da Reyes Ojeda, Constanza Rodríguez e Auxiliadora Gómez, per esserci venuti a trovare e per l'utile scambio di informazioni e competenze con lo staff dell'OPD che ha condotto il restauro della Vittoria Alata di Brescia, diretto da Anna Patera, che sicuramente evolverà in un rapporto più serrato con i professionisti dell'istituto Andaluso.
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online
Oggi pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 è programmata la penultima apertura straordinaria del nostro Museo: chi ci farà visita potrà approfittare dell'opportunità di una visita guidata gratuita ad opera dei nostri funzionari e restauratori. Vi aspettiamo!
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC museitaliani CulturaItalia Cultura Italia Online
Ringraziamo sentitamente tutti coloro che oggi pomeriggio presso la Basilica di San Lorenzo hanno partecipato alla presentazione del volume: "L’ultimo Donatello. I pulpiti di San Lorenzo: studi e restauro", frutto di un lungo e meticoloso lavoro congiunto curato da Maria Donata Mazzoni ed edito da Edifir (Firenze, 2022). Buona lettura a tutti!

Ministero della Cultura Opera Medicea Laurenziana Edifir - Edizioni Firenze CulturaItalia Cultura Italia Online
Siamo lieti di comunicare che giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 16:30, presso la Basilica di San Lorenzo a Firenze, si terrà la presentazione del volume: "L’ultimo Donatello. I pulpiti di San Lorenzo: studi e restauro", a cura di Maria Donata Mazzoni. Firenze, Edifir, 2022.
La partecipazione è libera.

Ministero della Cultura Opera Medicea Laurenziana Edifir - Edizioni Firenze CulturaItalia Cultura Italia Online
ringraziamo i numerosi visitatori che sabato 30 settembre sono venuti a trovarci per l'apertura straordinaria serale del Museo, durante la quale le visite guidate sono state arricchite dalle spiegazioni di Antonio G. Stevan, progettista del nuovo impianto illuminotecnico. Vi aspettiamo per le prossime aperture straordinarie nei pomeriggi di venerdì 7 e 14 ottobre!
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online CulturaItalia
AVVISO: Graduatoria definitiva vincitori del concorso per l'ammissione alla SAFS A.A. 2022-23

Pubblicata la graduatoria definitiva dei vincitori del 34° concorso pubblico di ammissione alla Scuola di Alta Formazione e Studio dell'OPD, A.A. 2022-23, PFP 4, per n° 5 allievi (G.U. n. 38 del 13/05/2022).

La graduatoria è consultabile sul sito istituzionale dell'Opificio al seguente link:
http://www.opificiodellepietredure.it/index.php?it/1336/graduatoria-definitiva-vincitori
x

Altro Museo d'arte Florence (vedi tutte)

Galleria dell'Accademia Galeria da Academia de Belas Artes de Florença Opera del Duomo di Firenze Cappelle medicee Medici Chapel Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia Museo del Bargello Uffizien Uffizi Uffizi Gallery Galería de los Uffizi Uffizi Galleria degli Uffizi Niobe room Galleria degli Uffizi, Florence