Opificio delle Pietre Dure

Opificio delle Pietre Dure Opificio delle Pietre Dure è un Istituto dotato di autonomia speciale del Ministero della Cultura
(9)

L'Opificio delle Pietre Dure, noto come OPD, è un Istituto del Ministero della Cultura (MiC) dotato di autonomia speciale, che opera come centro di riferimento nazionale nel settore della conservazione di opere d'arte, svolgendo attività di restauro e consulenza, di ricerca e di alta formazione. L’OPD è oggi sede di:
• un Museo della produzione artistica in pietre dure: illustra la storia della ma

nifattura granducale e dell’Opificio attraverso una selezione di opere, dall’età mediceo-lorenese fino alla seconda metà del XIX secolo;
• laboratori di restauro all'avanguardia: organizzati in 11 Settori in base ai materiali costitutivi delle opere, cui si affiancano due servizi trasversali rispettivamente per i materiali archeologici e per le opere d’arte contemporanee;
• laboratori scientifici per la diagnostica ed un centro di ricerca sulla climatologia;
• la Scuola di Alta Formazione Studi (SAFS), a cui si accede con un concorso pubblico internazionale, che rilascia un diploma equiparato alla laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM-R /02);
• un ricco archivio con documentazione sui restauri compiuti ed una biblioteca specializzata nel settore della conservazione

La Storia: nato per volere di Ferdinando I de’ Medici come manifattura per la lavorazione di arredi in pietre dure, alla fine del XIX secolo l’Opificio delle Pietre Dure ha trasformato la sua attività convertendola al settore del restauro. In seguito all’alluvione che colpì Firenze nel 1966 e all’istituzione del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, l’antico Opificio e il Laboratorio restauri della Soprintendenza furono fusi in un'unica entità. A questo nucleo furono annessi i laboratori sorti in seguito all’alluvione.

20/11/2023

A faccia a faccia con il Divino.

Il bisbiglio delle due restauratrici è quasi impercettibile mentre la luce delle torce svela a poco a poco i dettagli del volto del Cristo. Difficile nascondere l’emozione di fronte ad una delle opere più celebri di Santa Croce e della storia dell’arte italiana. Siamo al cospetto, mai così vicini, del grande crocifisso dipinto da Cimabue alla fine del tredicesimo secolo.

Sfregiato dall’alluvione del’66 e privato di gran parte della sua superficie pittorica è ancora capace di suscitare una profonda emozione e reverenza nella sua autentica drammaticità. Gli occhi del “Cristo patiens”, con la testa reclinata sul corpo esamine, sono ridotti a due fessure, ma incredibilmente potenti nella loro espressione di sofferenza.

Nell’immagine le due restauratrici dell’ Opificio delle Pietre Dure sono state colte davanti all'opera un attimo prima di indossare il camice e iniziare il monitoraggio programmato per controllarne lo stato di manutenzione.

Il Crocifisso di Cimabue sarà parzialmente visibile fino al 24 novembre per completare le dovute verifiche.

🌍 🌏 🌎

Face to face with the Divine.

The whisper of the two restorers is almost inaudible as the light of the torches gradually reveals the details of Christ's face. It is difficult to hide the emotion in front of one of the most famous artworks of Santa Croce and in the history of Italian art. We are in the presence, never so close, of the large crucifix painted by Cimabue at the end of the thirteenth century. Scarred by the flood of '66 and deprived of much of its pictorial surface, it is still capable of arousing profound emotion and reverence in its authentic drama. The eyes of the “Christ patiens”, with his head reclining on his body, are reduced to two slits, but incredibly powerful in their expression of suffering.

In the image, the two restorers of the were spotted the moment before putting on their coats and starting the scheduled monitoring to check their maintenance status. Cimabue's artwork will be partially visible until November 24th to complete the necessary checks.

Pubblicato il numero 34 di OPD Restauro, con i contributi relativi alle attività dell'Opificio nell'anno 2022.        Ed...
20/11/2023

Pubblicato il numero 34 di OPD Restauro, con i contributi relativi alle attività dell'Opificio nell'anno 2022.

Edizioni Centro Di Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online museitaliani

Editoriale Una mappa, un omaggioEmanuela Daffra Contributi Il restauro del Compianto sul Cristo morto di Caprino Veronese. Un caso ‘fortunato’ di perfetta applicazione del protocollo conservativo dell’Opificio delle Pietre DureIvano

Nuovi arrivi all'Opificio! Dopo la fortunata mostra "Una, nessuna, centomila" al Museo Archeologico e d'Arte della Marem...
19/11/2023

Nuovi arrivi all'Opificio! Dopo la fortunata mostra "Una, nessuna, centomila" al Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, dove è stato possibile ammirarla insieme alle tre repliche conosciute dello stesso tipo, quelle del Museo Archeologico Nazionale di Venezia, del Museo Nazionale Romano e del Museo Archeologico di Napoli, la statua di 👉👉Artemide 👈👈 rinvenuta nel 1880 a Castiglion della Pescaia e conservata al MAAM di Grosseto è giunta all'Opificio delle Pietre Dure per un restauro che, come sempre, sarà anche occasione per uno studio conoscitivo.
Nelle foto il momento del suo arrivo in OPD lo scorso 8 novembre, con i professionisti di Arterìa srl - L' Arte viaggia con noi, accolta nel laboratorio materiali lapidei dalle restauratrici Franca Sorella e Paola Lorenzi, e dagli allievi SAFS del PFP1

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online museitaliani Museo archeologico e d'arte della Maremma

Segnaliamo con piacere questa bella intervista di Sara Stangoni alla Soprintendente dell'OPD Emanuela Daffra        Mini...
17/11/2023

Segnaliamo con piacere questa bella intervista di Sara Stangoni alla Soprintendente dell'OPD Emanuela Daffra

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online museitaliani

L'Opificio delle Pietre Dure di Firenze è tra i più antichi e prestigiosi centri per il restauro e la conservazione di opere d’arte.

📌Il 16 e 17 Novembre si terrà a Pisa il convegno 👉Cattedrali europee 2023👈, dodicesimo appuntamento dedicato al patrimon...
15/11/2023

📌Il 16 e 17 Novembre si terrà a Pisa il convegno 👉Cattedrali europee 2023👈, dodicesimo appuntamento dedicato al patrimonio artistico, architettonico e culturale raccolto intono alle più prestigiose cattedrali europee. L'attività dell'Opificio delle Pietre Dure sarà illustrata dalla nostra Soprintendente Emanuela Daffra.
E' possibile seguire il convegno in presenza e da remoto. info, registrazioni e programma:
https://www.opapisa.it/notizie/cattedrali-europee-xii-edizione/

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online Opera della Primaziale Pisana

15/11/2023

👉 Scoperti disegni inediti nel fondo grafico Longhi!

Continua la collaborazione tra la Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Opificio delle Pietre Dure e la Fondazione Longhi. Dopo il lavoro di riordino e verifica dell’intero fondo grafico raccolto da Roberto Longhi, è in corso il restauro del taccuino del Volterrano che, con il distacco delle carte dal controfondo, ha rivelato alcuni disegni inediti dell’artista.

In foto il nostro ultimo sopralluogo ai laboratori dell’OPD: da sinistra Alessia Bianchi (alla quale è stato affidato lo studio del taccuino e l’intervento di restauro), Cristina Acidini (Presidente della Fondazione Longhi), Letizia Montalbano (direttore tecnico del settore materiali cartacei e membranacei) e Renata Pintus (direttore ad interim del settore).

Grazie a Emilia Rettura e alla troupe di Tgr Rai che oggi é venuta a girare all'Opificio delle Pietre Dure una puntata d...
14/11/2023

Grazie a Emilia Rettura e alla troupe di Tgr Rai che oggi é venuta a girare all'Opificio delle Pietre Dure una puntata di Bellitalia. Sì va in onda il 2 dicembre, su Rai Tre !

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online museitaliani

25 anni fa, il 📌12 novembre 1998📌, l'Opificio delle Pietre Dure e l'Istituto Nazionale di Ottica del CNR firmavano la co...
12/11/2023

25 anni fa, il 📌12 novembre 1998📌, l'Opificio delle Pietre Dure e l'Istituto Nazionale di Ottica del CNR firmavano la convenzione in base a cui si costituì a Firenze il 👉👉Laboratorio congiunto di Metrologia per la diagnostica dei beni culturali👈👈, primo esempio di laboratorio di ricerca a combinare scienza e beni culturali, in cui oggi prosegue la cooperazione per sviluppare nuove tecnologie per proteggere il patrimonio.
Leggi la notizia sul nostro sito:
https://opificiodellepietredure.cultura.gov.it/il-laboratorio-congiunto-di-metrologia-ottica-cnr-ino-e-opd-un-modello-di-successo-per-la-conservazione-del-patrimonio-culturale-italiano/

della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia OnlineCNR Consiglio Nazionale delle Ricerche E-RIHS.it

09/11/2023
07/11/2023
05/11/2023

Segui su Sky Arte Un viaggio multimediale nell'arte di Marcel Duchamp

05/11/2023
Sabato 4 novembre 2023, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, il Museo dell'...
03/11/2023

Sabato 4 novembre 2023, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, il Museo dell'Opificio delle Pietre Dure sarà aperto con ingresso gratuito negli orari consueti, dalle 8.15 alle 14.00.

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC museitaliani Cultura Italia Online

🔸FIORI FOGLIE SPINE🔸Modelli botanici in cera dal Museo della Specola di Firenze🔸Mostra a cura di Laura SperanzaIn mostra...
02/11/2023

🔸FIORI FOGLIE SPINE🔸Modelli botanici in cera dal Museo della Specola di Firenze🔸Mostra a cura di Laura Speranza

In mostra al Museo dell' Opificio delle Pietre Dure per la rassegna "Caring for Art. Restauri in mostra", una selezione di modelli botanici in cera appena restaurati, dalle raccolte del Museo La Specola dell' Università degli Studi di Firenze

📆Dal 6 novembre al 6 dicembre 2023
Museo dell’Opificio delle Pietre Dure
Via degli Alfani 78 – Firenze
Orari di apertura: lunedì-sabato 8.15-14.00

La tariffa d’accesso è compresa nel costo del biglietto di ingresso al Museo (intero 5 €, ridotto 3 €)

Ministero della Cultura Cultura Italia Online Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC museitaliani

Per la rassegna "Caring for Art. Restauri in mostra - Esposizioni temporanee al Museo dell’OPD" da📌lunedì 6 novembre 202...
02/11/2023

Per la rassegna "Caring for Art. Restauri in mostra - Esposizioni temporanee al Museo dell’OPD" da📌lunedì 6 novembre 2023📌 il Museo ospiterà la mostra:
👉👉FIORI FOGLIE SPINE. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola di Firenze👈👈
🔸Dal 6 novembre al 6 dicembre 2023
🔸al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure
Via degli Alfani 78 – Firenze
Orari di apertura: lunedì-sabato 8.15-14.00

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Università degli Studi di Firenze

In mostra al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure una selezione di modelli botanici a grandezza naturale del Museo della Specola di Firenze dopo il restauro

31/10/2023
📌Convegno: 👉“L’Alluvione del ‘66 a Firenze e la Memoria Scritta”. Opportunità e Rinascita grazie al Restauro e alla Tute...
30/10/2023

📌Convegno: 👉“L’Alluvione del ‘66 a Firenze e la Memoria Scritta”. Opportunità e Rinascita grazie al Restauro e alla Tutela dei Beni Culturali👈
🔸venerdì 3 novembre ore 15.30
🔸Firenze, Cenacolo di Santa Croce
Ingresso libero, prenotazione consigliata su:
https://santacroce.midaticket.it/eventi/lalluvione-del-66-a-firenze-e-la-memoria-scritta/

Il Convegno promosso da Comune di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale e Opera di Santa Croce in occasione del 57° Anniversario dell’Alluvione di Firenze del 1966, sarà incentrato su esperienze e buone pratiche nel campo del restauro, ricerche e prospettive riguardanti la gestione e la tutela del patrimonio culturale in situazioni di emergenza e nel caso di rischi naturali.
Per l'Opificio delle Pietre Dure interverrà la Soprintendente Emanuela Daffra.

Ulteriori informazioni, programma e prenotazioni:
https://www.santacroceopera.it/news-eventi/l-alluvione-del-66-a-firenze-e-la-memoria-scritta/


Opera Di Santa Croce Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Città di Firenze Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online

Appuntamento all'IIC Helsinki (Istituto Italiano di Cultura) il 7 novembre alle 17.00 con Letizia Montalbano, funzionari...
30/10/2023

Appuntamento all'IIC Helsinki (Istituto Italiano di Cultura) il 7 novembre alle 17.00 con Letizia Montalbano, funzionaria restauratrice conservatrice dell'Opificio delle Pietre Dure, direttrice tecnica del Settore restauro materiali cartacei e membranacei e direttrice della Scuola di Alta Formazione e Studio dell'OPD dal 2009 ad ottobre 2023, che tratterà delle varie attività del nostro Istituto:
𝑫𝒂 𝑳𝒆𝒐𝒏𝒂𝒓𝒅𝒐 𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒆𝒍 𝑫𝒖𝒄𝒉𝒂𝒎𝒑. 𝑳𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒖𝒓𝒐, 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒕𝒐 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑶𝒑𝒊𝒇𝒊𝒄𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒊𝒆𝒕𝒓𝒆 𝒅𝒖𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝑭𝒊𝒓𝒆𝒏𝒛𝒆

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online IIC Helsinki
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0mTv26DhYz3xWaiaY77tnc914xrDfw4PdvgfinwJ7oo2SsFBGePSX8anKkteuQbsvl&id=100064937284000

𝑳𝒆𝒐𝒏𝒂𝒓𝒅𝒐𝒔𝒕𝒂 𝑫𝒖𝒄𝒉𝒂𝒎𝒑𝒊𝒊𝒏. 𝑭𝒊𝒓𝒆𝒏𝒛𝒆𝒏 𝑶𝒑𝒊𝒇𝒊𝒄𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑷𝒊𝒆𝒕𝒓𝒆 𝑫𝒖𝒓𝒆 -𝒊𝒏𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒖𝒕𝒊𝒏 𝒌𝒂𝒏𝒔𝒂𝒍𝒍𝒊𝒏𝒆𝒏 𝒋𝒂 𝒌𝒂𝒏𝒔𝒂𝒊𝒏𝒗𝒂̈𝒍𝒊𝒏𝒆𝒏 𝒆𝒏𝒕𝒊𝒔𝒐̈𝒊𝒏𝒕𝒊-, 𝒕𝒖𝒕𝒌𝒊𝒎𝒖𝒔- 𝒋𝒂 𝒌𝒐𝒖𝒍𝒖𝒕𝒖𝒔𝒕𝒐𝒊𝒎𝒊𝒏𝒕𝒂.
Letizia Montalbano esittelee Firenzessä sijaitsevan Opificio delle Pietre Dure -instituutin entisöinti-, tutkimus- ja koulutustoimintaa. Hän antaa katsauksen viime vuosien tärkeimmistä konservointikohteista kaikilla aloilla arkeologisesta kulttuuriperinnöstä nykytaiteeseen; mukaan lukien Giotton, Mantegnan ja Rafaelin sekä Jackson Po***ckin ja Marcel Duchampin mestariteokset.
Letizia Montalbano on ollut OPD:n korkeakoulun johtaja vuodesta 2009.
𝟕.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐤𝐥𝐨 𝟏𝟕-𝟏𝟗
𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢𝐮𝐦 𝐂𝐚𝐭𝐡𝐨𝐥𝐢𝐜𝐮𝐦, 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐢𝐜𝐮𝐦-𝐒𝐚𝐥𝐢
𝐑𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐤𝐚𝐭𝐮 𝟑𝐛, 𝟎𝟎𝟏𝟕𝟎 𝐇𝐞𝐥𝐬𝐢𝐧𝐤𝐢
𝐋𝐮𝐞𝐧𝐧𝐨𝐧 𝐤𝐢𝐞𝐥𝐢 𝐨𝐧 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚.
𝐕𝐚𝐩𝐚𝐚 𝐩𝐚̈𝐚̈𝐬𝐲. 𝐈𝐥𝐦𝐨𝐢𝐭𝐭𝐚𝐮𝐭𝐮𝐦𝐢𝐧𝐞𝐧: 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢.𝐢𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐬𝐢𝐧𝐤𝐢@𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐢.𝐢𝐭

𝑫𝒂 𝑳𝒆𝒐𝒏𝒂𝒓𝒅𝒐 𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒆𝒍 𝑫𝒖𝒄𝒉𝒂𝒎𝒑. 𝑳𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒖𝒓𝒐, 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒕𝒐 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑶𝒑𝒊𝒇𝒊𝒄𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒊𝒆𝒕𝒓𝒆 𝒅𝒖𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝑭𝒊𝒓𝒆𝒏𝒛𝒆.
Letizia Montalbano presenta le attività dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, istituto conosciuto sia nell’ambito del restauro che in quello della ricerca e della formazione, con una panoramica sui più importanti interventi conservativi di questi ultimi anni in ogni settore, dai beni archeologici alle opere contemporanee, comprendendo capolavori di Giotto, Mantegna, Raffaello fino a Jackson Po***ck e Marcel Duchamp.
Letizia Montalbano è Direttrice della Scuola d’Alta Formazione dell’OPD dal 2009.
𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟕-𝟏𝟗
𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐢𝐜𝐮𝐦, 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢𝐮𝐦 𝐂𝐚𝐭𝐡𝐨𝐥𝐢𝐜𝐮𝐦
𝐑𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐤𝐚𝐭𝐮 𝟑𝐛, 𝟎𝟎𝟏𝟕𝟎 𝐇𝐞𝐥𝐬𝐢𝐧𝐤𝐢
𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐬𝐮 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢.𝐢𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐬𝐢𝐧𝐤𝐢@𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐢.𝐢𝐭

📌 il 30 ottobre 2023, ore 16.30 a Venezia, Università Ca' Foscari📌 per il ciclo di conferenze "Il presente del restauro:...
28/10/2023

📌 il 30 ottobre 2023, ore 16.30 a Venezia, Università Ca' Foscari📌 per il ciclo di conferenze "Il presente del restauro: conversazioni fra pittura, scultura e architettura", promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici - Università Ca' Foscari Venezia, Oriana Sartiani dell'Opificio delle Pietre Dure tratterà de:
👉👉"La messa in sicurezza delle opere d'arte dopo il sisma dell'Italia centrale del 2016: l'esperienza dell'Opificio delle Pietre Dure"👈👈

Per assistere da remoto, link:: https://meet.google.com/zbc-wdvm-bjp

Università Ca' Foscari Venezia Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online

📌 30 ottobre 2023, ore 16.30 - Opificio delle Pietre Dure, Firenze

"La messa in sicurezza delle opere d'arte dopo il sisma dell'Italia centrale del 2016: l'esperienza dell'Opificio delle Pietre Dure". L'intervento sarà tenuto da Oriana Sartiani dell'Opificio delle Pietre Dure.

Si tratta del quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il presente del restauro: conversazioni fra pittura, scultura e architettura", promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici - Università Ca' Foscari Venezia.

E' possibile assistere in presenza, oppure da remoto tramite il link:: https://meet.google.com/zbc-wdvm-bjp

Segnaliamo con piacere il convegno di studi: 👉👉𝑃𝑒𝑟𝑢𝑔𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑑 𝑦𝑜𝑢𝑛𝑔 𝑅𝑎𝑝ℎ𝑎𝑒𝑙: 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑡𝑖𝑐 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑔𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑎𝑟𝑡-ℎ𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎𝑙 ...
27/10/2023

Segnaliamo con piacere il convegno di studi:
👉👉𝑃𝑒𝑟𝑢𝑔𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑑 𝑦𝑜𝑢𝑛𝑔 𝑅𝑎𝑝ℎ𝑎𝑒𝑙: 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑡𝑖𝑐 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑔𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑎𝑟𝑡-ℎ𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑒𝑠
promosso dall'Accademia Nazionale dei Lincei.
📌il 26 e 27 ottobre 2023📌 a Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10
Tra i relatori, Il 27 ottobre sono previsti interventi di Marco Ciatti, già soprintendente dell'Opificio delle Pietre Dure; Cecilia Frosinini, già funzionaria Storica dell'Arte all'OPD; e Sandra Rossi, funzionaria Storica dell'Arte dell'OPD.
Diretta streaming: 👉 https://bit.ly/3Ls1Ckk
Programma e iscrizione: https://www.lincei.it/it/manifestazioni/perugino-and-young-raphael

Ministero della Cultura Accademia Nazionale dei Lincei Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online

📌venerdì 27 ottobre 2023 alle 16:30📌 Oratorio Mortis et Orationis Monterosso al marepresentazione del 👉restauro della sc...
27/10/2023

📌venerdì 27 ottobre 2023 alle 16:30📌
Oratorio Mortis et Orationis
Monterosso al mare
presentazione del 👉restauro della scultura di S. Antonio Abate👈

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online Pro Loco Monterosso

➡️Domani, Venerdì 27
🕰️Ore 16:30
📍Oratorio Mortis et Orationis

UNPLI LiguriaPro Loco UNPLIUnpli provinciale GenovaCinque Terre Consorzio TuristicoRegione LiguriaComune di Monterosso al MareLamialiguriaRLV La Radio A ColoriPubblica Assistenza Croce Bianca di Monterosso al Mare ODVCinque Terre Trekking - Outdoor SHOPI Parchi Letterari - Paesaggio Culturale ItalianoDanilo Francescano Danilo Francescano Opificio delle Pietre Dure Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria

Dal 19 al 21 ottobre si è tenuto al Bonnefantenmuseum di Maastricht il convegno internazionale Wood Science and Technolo...
24/10/2023

Dal 19 al 21 ottobre si è tenuto al Bonnefantenmuseum di Maastricht il convegno internazionale Wood Science and Technology III: methods to examine panel paintings and their preventive and remedia, organizzato da SRAL - The Conservation Institute (The Netherlands), S-MA-C-H (France), e Università di Firenze (Italy).
Il Laboratorio Supporti lignei del Settore restauro Dipinti su tela e tavola dell'Opificio delle Pietre Dure è stato rappresentato dal funzionario restauratore conservatore Luciano Ricciardi, che ha presieduto una sessione del simposio ed ha presentato il contributo "The Crossbar Systems as Main Elements of the Panel Painting Conservation Practice" di Luciano Ricciardi, Ciro Castelli e Andrea Santacesaria. Come sempre è stata una utile occasione di scambio, di aggiornamento e di networking con colleghi da tutto il mondo.

SRAL The Conservation Institute Università degli Studi di Firenze Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online

Si inaugura a ottobre al 👉👉Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo👈👈 la rassegna di tre appuntamenti a ingr...
23/10/2023

Si inaugura a ottobre al 👉👉Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo👈👈 la rassegna di tre appuntamenti a ingresso libero
📌“Restauri su opere del tempo di Margarito d'Arezzo: varietà e rarità tecnica”📌:
🔸mercoledì 25 ottobre ore 16: la storica dell’arte Paola Refice e la funzionaria restauratrice Rossella Cavigli presentano “La Madonna del Convitto Santa Caterina di Arezzo. Un’icona di devozione popolare e rarità tecnica”.
🔸mercoledì 22 novembre ore 16: la soprintendente dell’ Opificio delle Pietre Dure Emanuela Daffra e la funzionaria restauratrice Lucia Bresci tratteranno de “Il paliotto di Guido da Siena della Pinacoteca Nazionale di Siena. Lo studio della tecnica e l’intervento di restauro”.
🔸mercoledì 6 dicembre ore 16: la storica dell’arte Paola Refice e la restauratrice Graziella Palei illustreranno “Lo “scapolare” di Gregorio X: storia, iconografia, restauro”.

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC museitaliani Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo Cultura Italia Online

20/10/2023

Si segnala con piacere il Convegno Nazionale "La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza". Appuntamento il 26,27,28 ottobre a Vallo di Nera (PG). Naturalmente l'Opificio delle Pietre Dure non mancherà!

programma e prenotazioni:
https://virart.org/convegno-patrimonio-culturale-in-emergenza/

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online Spoleto - Deposito Opere d'Arte di Santo Chiodo VirArt ODV

https://www.facebook.com/reel/251156367925554

20/10/2023
19/10/2023
19/10/2023
18/10/2023
16/10/2023

𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲
The 1964-2024 𝘛𝘩𝘦 𝘝𝘦𝘯𝘪𝘤𝘦 𝘊𝘩𝘢𝘳𝘵𝘦𝘳. 𝘛𝘩𝘦𝘰𝘳𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘳𝘦𝘧𝘭𝘦𝘤𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴 𝘢𝘯𝘥 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪𝘯𝘨 𝘱𝘳𝘢𝘤𝘵𝘪𝘤𝘦𝘴 𝘪𝘯 𝘵𝘩𝘦 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰𝘳𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘫𝘦𝘤𝘵 will be held in Florence July 5-6, 2024.

To participate, you can submit an abstract (Italian, French or English) until October 30, 2023.

The presentations selected by means of the call for papers will be published in a special edition of the class A review, “Restauro Archeologico (Archaeological Restoration)”, edited by FUP - Firenze University Press.

ℹ️ More information is available at: https://bit.ly/3rVOmgH

Iperion HS Iperion HS France
Heritage Research Hub
E-RIHS.gr E-RIHS.it E-RIHS.pt E-RIHS.hu
Fondation des Sciences du Patrimoine
Università degli Studi di Firenze
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Politecnico di Torino
Politecnico di Milano
Sapienza Università di Roma
Università Roma Tre
Università di Genova
Università di Parma
Università degli Studi di Cagliari
Universidade do Porto
Unicamp - Universidade Estadual de Campinas
ICCROM - conserving culture, promoting diversity
The Institute of Conservation

Sì è tenuta questa mattina nella sede storica dell' Opificio delle Pietre Dure la cerimonia inaugurale dell'Anno Accadem...
16/10/2023

Sì è tenuta questa mattina nella sede storica dell' Opificio delle Pietre Dure la cerimonia inaugurale dell'Anno Accademico 2023-2024 della Scuola di Alta Formazione e di Studio dell'OPD.
La sapiente lectio magistralis di Pietro Petraroia “Restauro: questione di teoria?” è stata introdotta dalla Soprintendente Emanuela Daffra, che ha aperto l'Anno accademico. É seguita l'esposizione delle attività in programma da parte di Letizia Montalbano, Direttrice della SAFS.
Si ringraziano per la numerosa e attiva partecipazione tutti gli intervenuti e si augura un buon anno accademico ad allievi e docenti!

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online FirenzeToday la Repubblica La Nazione

Inaugurata a Venezia la mostra "Marcel Duchamp e la seduzione della copia" alla Collezione Peggy Guggenheim dal 14 ottob...
13/10/2023

Inaugurata a Venezia la mostra "Marcel Duchamp e la seduzione della copia" alla Collezione Peggy Guggenheim dal 14 ottobre 2023 al 18 marzo 2024. Una sezione dedicata alla "Scatola in una valigia" presenta i risultati dello studio e dell'intervento di conservazione condotto nei laboratori dell'OPD

Maggiori informazioni:
https://www.guggenheim-venice.it/it/mostre-eventi/mostre/marcel-duchamp-e-la-seduzione-della-copia/

Peggy Guggenheim Collection Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC museitaliani Cultura Italia Online

Inaugurata a Venezia la mostra "Marcel Duchamp e la seduzione della copia" alla Collezione Peggy Guggenheim dal 14 ottobre 2023 al 18 marzo 2024. Una sezione dedicata alla "Scatola in una valigia" presenta i risultati dello studio e dell'intervento di conservazione condotto nei laboratori dell'OPD

13/10/2023

I giorni 26,27,28 ottobre 2023 al Convento di Santa Maria Assunta, Vallo di Nera (PG) si terrà la III edizione del Convegno Nazionale "La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza". Sarà presente anche l'Opificio delle Pietre Dure!
Scopri il programma e prenota:
https://virart.org/convegno-patrimonio-culturale-in-emergenza/

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online Spoleto - Deposito Opere d'Arte di Santo Chiodo VirArt ODV

https://www.facebook.com/reel/251156367925554

SAFS CANTIERE DIDATTICO A ORSANMICHELESettore Bronzi e armi anticheSi conclude oggi presso Orsanmichele il cantiere dida...
13/10/2023

SAFS CANTIERE DIDATTICO A ORSANMICHELE
Settore Bronzi e armi antiche

Si conclude oggi presso Orsanmichele il cantiere didattico della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’OPD per la manutenzione della statua bronzea di San Matteo del Ghiberti, appartenente al celebre ciclo delle statue dei protettori delle Arti di Firenze, che ha coinvolto gli allievi del PFP4 al IV anno della SAFS Sara Bessi, Martina Paladini, Gabriele Peco e Camilla Puccetti.
I lavori di manutenzione, condotti con la supervisione delle funzionarie restauratrici dell'OPD Stefania Agnoletti, Maria Baruffetti, Annalena Brini, Elisa Pucci, si inquadrano in un più ampio accordo di partenariato pubblico tra i Musei del Bargello e l’OPD per i lavori straordinari di restauro e riallestimento del Complesso di Orsanmichele e proseguiranno nei prossimi giorni a cura delle restauratrici del Settore restauro Bronzi e armi antiche dell'Opificio diretto da Laura Speranza.

Orsanmichele - Florence, Italy Musei del Bargello Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online museitaliani

12/10/2023

ONLINE GLI INTERVENTI DEL CONVEGNO SUL VOLTO SANTO

Informiamo che sono disponibili nella sezione video del nostro sito web tutti gli interventi del convegno “Per il Volto Santo. Un cantiere di conoscenza e conservazione” che si è tenuto il 16 settembre 2023 nella Chiesa di San Giovanni e Reparata. In questo convegno sono stati comunicati i primi risultati delle indagini diagnostiche e descritte le prime fasi operative legate all’intervento conservativo sul Volto Santo. Un’occasione imperdibile per conoscere meglio il nostro Volto Santo.

www.museocattedralelucca.it/sezione-video/

Opificio delle Pietre Dure Arcidiocesi di Lucca Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

👉👉Ultima apertura straordinaria  del Museo dell'OPD👈👈 con visita guidata gratuita a cura dei professionisti che operano ...
09/10/2023

👉👉Ultima apertura straordinaria del Museo dell'OPD👈👈 con visita guidata gratuita a cura dei professionisti che operano nell'Istituto, 📌giovedì 12 ottobre dalle 14:00 alle 18:00📌
Vi aspettiamo!

Biglietto di ingresso 5 €, ridotto 3 €, gratuito per gli aventi diritto
Per la visita guidata gratuita non occorre prenotazione.

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online museitaliani FirenzeToday

09/10/2023
Si segnala con piacere la presentazione: 👉👉"ASRI - Archivio Storico Nazionale e banca dati dei Restauratori Italiani"👈👈 ...
09/10/2023

Si segnala con piacere la presentazione: 👉👉"ASRI - Archivio Storico Nazionale e banca dati dei Restauratori Italiani"👈👈
📌 Mercoledì 11 ottobre alle ore 10:00
🔸Università degli Studi di Firenze - Santa Teresa, Aula 210
L'OPD sarà rappresentato da Letizia Montalbano, direttrice della Scuola di Alta Formazione e di Studio

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online Università degli Studi di Firenze Associazione Giovanni Secco Suardo

👉👉Penultima apertura straordinaria pomeridiana del Museo dell'OPD👈👈 con visita guidata gratuita a cura dei professionist...
04/10/2023

👉👉Penultima apertura straordinaria pomeridiana del Museo dell'OPD👈👈 con visita guidata gratuita a cura dei professionisti che operano nell'Istituto, 📌giovedì 5 ottobre dalle 14:00 alle 18:00📌. Non perdetela!

Visita guidata gratuita. Non occorre prenotazione.
Biglietto di ingresso 5 €, ridotto 3 €, gratuito per gli aventi diritto

Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC museitaliani Cultura Italia Online FirenzeToday

31/07/2023

Indirizzo

Via Degli Alfani, 78
Florence
50121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Opificio delle Pietre Dure pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Opificio delle Pietre Dure:

Condividi

Digitare

Our Story

L'Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è un Istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Segretariato generale) la cui attività operativa e di ricerca si esplica nel campo del restauro delle opere d'arte, nell’insegnamentofi oltre che nella gestione di un Museo. L'Istituto ha origini composite, frutto di una antica e illustre tradizione e di una moderna e articolata attività, già evidenti nella sua insolita denominazione. Nato per volere di Ferdinando I de' Medici, come manifattura per la lavorazione di arredi in pietre dure, l'Opificio venne trasformando la sua attività lavorativa, negli ultimi decenni del secolo XIX, in attività di restauro, prima dei materiali prodotti durante la sua plurisecolare storia, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini. Attualmente l'OPD pubblica una rivista annuale ("OPD Restauro"), collane monografiche e pubblicazioni su restauri specifici. E', inoltre, sede di * una Scuola di restauro ufficiale dello Stato, definita di Alta Formazione, * un museo della produzione artistica in pietre dure, * un laboratorio scientifico, * una biblioteca altamente specializzata nel campo del restauro, * un ricchissimo archivio dei restauri compiuti, * un centro di ricerca sulla climatologia, * laboratori di restauro all'avanguardia. L'attività dell'istituto si articola per settori di restauro e di ricerca individuati in base ai materiali costitutivi delle opere d'arte. Le sedi dei laboratori sono tre: * quella storica di via Alfani (sede inoltre del museo, della biblioteca e della scuola), * quella moderna della Fortezza da Basso e * quella di Palazzo Vecchio. Molta parte dell'attività si svolge anche all'esterno, sia sotto forma di cantieri operativi che di consulenze tecnico-scientifiche, su tutto il territorio nazionale ed in ambito internazionale. E mò l'OPD è presente anche su Facebook


#}