Our Story
L'Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è un Istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Segretariato generale) la cui attività operativa e di ricerca si esplica nel campo del restauro delle opere d'arte, nell’insegnamentofi oltre che nella gestione di un Museo.
L'Istituto ha origini composite, frutto di una antica e illustre tradizione e di una moderna e articolata attività, già evidenti nella sua insolita denominazione. Nato per volere di Ferdinando I de' Medici, come manifattura per la lavorazione di arredi in pietre dure, l'Opificio venne trasformando la sua attività lavorativa, negli ultimi decenni del secolo XIX, in attività di restauro, prima dei materiali prodotti durante la sua plurisecolare storia, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini.
Attualmente l'OPD pubblica una rivista annuale ("OPD Restauro"), collane monografiche e pubblicazioni su restauri specifici.
E', inoltre, sede di
* una Scuola di restauro ufficiale dello Stato, definita di Alta Formazione,
* un museo della produzione artistica in pietre dure,
* un laboratorio scientifico,
* una biblioteca altamente specializzata nel campo del restauro,
* un ricchissimo archivio dei restauri compiuti,
* un centro di ricerca sulla climatologia,
* laboratori di restauro all'avanguardia.
L'attività dell'istituto si articola per settori di restauro e di ricerca individuati in base ai materiali costitutivi delle opere d'arte.
Le sedi dei laboratori sono tre:
* quella storica di via Alfani (sede inoltre del museo, della biblioteca e della scuola),
* quella moderna della Fortezza da Basso e
* quella di Palazzo Vecchio.
Molta parte dell'attività si svolge anche all'esterno, sia sotto forma di cantieri operativi che di consulenze tecnico-scientifiche, su tutto il territorio nazionale ed in ambito internazionale.
E mò l'OPD è presente anche su Facebook
Commenti
Oggi abbiamo avuto il piacere di accogliere Antonio Quevedo Herrero, direttore dei Museos Arqueológicos de La Habana, accompagnato da Cecilia Santinelli del Servizio cooperazione IILA, in visita ai laboratori delle sedi di via degli Alfani e della Fortezza da Basso. È stata un'utile occasione di scambio e di conoscenza reciproca, da cui siamo certi che potranno nascere nuove occasioni di collaborazione
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online
Sono iniziate le lezioni alla Scuola di alta Formazione e Studi dell'OPD: gli studenti dei nostri corsi affiancano alle lezioni teoriche molte ore di pratica, che conducono nei laboratori dell'Istituto, lavorando fianco a fianco con i nostri restauratori: ecco gli allievi del 4° anno, PFP4, all'inizio del laboratorio di microscavo archeologico, che conducono sotto la guida di Roberto Bonaiuti all'interno del Laboratorio restauro materiali ceramici, plastici e vitrei dell'OPD. Buon lavoro ragazzi!
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online
AVVISO: CHIUSURA TEMPORANEA DEL MUSEO DELL'OPD DAL 19 OTTOBRE AL 4 DICEMBRE 2022
Si comunica che il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure rimarrà chiuso al pubblico dal 19 ottobre al 4 dicembre 2022 per lavori urgenti di adeguamento dell’impianto di climatizzazione.
La riapertura al pubblico del Museo è prevista per il giorno 5 dicembre 2022 con le consuete modalità ed orari.
N.B.: Ai fini dell'ingresso gratuito nel Museo OPD, la scadenza del biglietto singolo della Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi nonché dei biglietti cumulativi “Passpartout 5 days”, emessi durante la chiusura temporanea (19 ottobre - 4 dicembre 2022) è prorogata al 21 gennaio 2023.
Ci scusiamo per il disagio
Per informazioni:
[email protected]
Ministero della Cultura Cultura Italia Online museitaliani
Il prossimo 21 ottobre l'Opificio sarà rappresentato al Convegno Purpureae Vestes (Atene, 19-21 ottobre 2022), organizzato dal European Cooperation in Science and Technology (COST), dai colleghi del laboratorio restauro tessili che presenteranno il contributo "The long-standing duel between technique and conservation of an Ottoman Talismanic Shirt" sul recente restauro della Camicia talismanica.
Ulteriori informazioni e programma completo su:
https://purpureaevestes.weebly.com/
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online
Segnaliamo con piacere la giornata di studio “Le ghise storiche nell’arredo urbano”, promossa dalla Associazione Italiana di Metallurgia, che si terrà il 21 ottobre 2021 a Longiano (FC), presso la Fondazione Neri - MIG, Museo Italiano della Ghisa.
Il laboratorio di restauro Bronzi e armi antiche dell’Opificio presenterà il contributo: “Riflessioni sulla conservazione e restauro dei manufatti in ghisa”.
Iscrizioni alla giornata di studio entro il 18 ottobre!
Ulteriori informazioni e programma completo:
https://www.metallurgia-italiana.net/manifestazione.php?id=745&idc=1
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online
Non perdete l'ultima apertura straordinaria autunnale del Museo dell'OPD con visite guidate gratuite prevista per oggi pomeriggio, venerdì 14, dalle 14.00 alle 18.00. Avrete l'opportunità di essere accompagnati da guide d'eccezione, i nostri funzionari e restauratori, con la loro competenza e passione per il proprio lavoro.
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC museitaliani CulturaItalia Cultura Italia Online
OPD - Settore restauro Materiali ceramici e plastici
foto OPD - G. Zicarelli
Siamo orgogliosi di annunciare che mercoledì 12 ottobre l'Opificio delle Pietre Dure avrà l'onore di ricevere il prestigioso Premio Columbus, grazie alla sinergia, alla passione e alla competenza di tutti i professionisti che operano nella nostra piccola grande istituzione.
La cerimonia si terrà al Palagio di Parte Guelfa dalle 17.30.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online
Un ringraziamento ai visitatori che sono venuti a trovarci venerdì 7 pomeriggio per l'apertura straordinaria dal Museo con visita guidata a cura dei nostri funzionari e restauratori. E' stata come sempre una bella opportunità di scambio e di conoscenza reciproca. Vi aspettiamo per l'ultima apertura straordinaria autunnale il prossimo venerdì, 14 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00.
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC, museitaliani CulturaItalia Cultura Italia Online
Condividiamo con piacere il post dei colleghi dell' Instituto Andaluz del Patrimonio Histórico - IAPH, ringraziando l'équipe coinvolta nel progetto di conservazione dei due Efebi di Pedro Abad, formata da Reyes Ojeda, Constanza Rodríguez e Auxiliadora Gómez, per esserci venuti a trovare e per l'utile scambio di informazioni e competenze con lo staff dell'OPD che ha condotto il restauro della Vittoria Alata di Brescia, diretto da Anna Patera, che sicuramente evolverà in un rapporto più serrato con i professionisti dell'istituto Andaluso.
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC CulturaItalia Cultura Italia Online
Oggi pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 è programmata la penultima apertura straordinaria del nostro Museo: chi ci farà visita potrà approfittare dell'opportunità di una visita guidata gratuita ad opera dei nostri funzionari e restauratori. Vi aspettiamo!
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC museitaliani CulturaItalia Cultura Italia Online
Ringraziamo sentitamente tutti coloro che oggi pomeriggio presso la Basilica di San Lorenzo hanno partecipato alla presentazione del volume: "L’ultimo Donatello. I pulpiti di San Lorenzo: studi e restauro", frutto di un lungo e meticoloso lavoro congiunto curato da Maria Donata Mazzoni ed edito da Edifir (Firenze, 2022). Buona lettura a tutti!
Ministero della Cultura Opera Medicea Laurenziana Edifir - Edizioni Firenze CulturaItalia Cultura Italia Online
Siamo lieti di comunicare che giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 16:30, presso la Basilica di San Lorenzo a Firenze, si terrà la presentazione del volume: "L’ultimo Donatello. I pulpiti di San Lorenzo: studi e restauro", a cura di Maria Donata Mazzoni. Firenze, Edifir, 2022.
La partecipazione è libera.
Ministero della Cultura Opera Medicea Laurenziana Edifir - Edizioni Firenze CulturaItalia Cultura Italia Online
ringraziamo i numerosi visitatori che sabato 30 settembre sono venuti a trovarci per l'apertura straordinaria serale del Museo, durante la quale le visite guidate sono state arricchite dalle spiegazioni di Antonio G. Stevan, progettista del nuovo impianto illuminotecnico. Vi aspettiamo per le prossime aperture straordinarie nei pomeriggi di venerdì 7 e 14 ottobre!
Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Cultura Italia Online CulturaItalia
AVVISO: Graduatoria definitiva vincitori del concorso per l'ammissione alla SAFS A.A. 2022-23
Pubblicata la graduatoria definitiva dei vincitori del 34° concorso pubblico di ammissione alla Scuola di Alta Formazione e Studio dell'OPD, A.A. 2022-23, PFP 4, per n° 5 allievi (G.U. n. 38 del 13/05/2022).
La graduatoria è consultabile sul sito istituzionale dell'Opificio al seguente link:
http://www.opificiodellepietredure.it/index.php?it/1336/graduatoria-definitiva-vincitori