Firenze Card

Firenze Card www.firenzecard.it
With Firenze Card you can visit major museums, villas and historical gardens in F

Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze l'Arringatore, un cittadino romano ma etrusco di nascita, come rivela l'iscri...
18/10/2023

Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze l'Arringatore, un cittadino romano ma etrusco di nascita, come rivela l'iscrizione, ritratto nell’atto del "silentium manu facere", il gesto con cui i personaggi politici della Repubblicana prendevano la parola prima di un’orazione pubblica. La statua, risalente agli inizi del I secolo a.C., rappresenta proprio il momento della romanizzazione culturale, sociale, politica e artistica dell’Etruria. Visitalo con !
At the National Archaeological Museum of Florence the Orator, a Roman citizen but Etruscan by birth, as revealed by the inscription, portrayed in the act of “silentium manu facere”, the gesture with which the political figures of Republican Rome spoke before a public oration. The statue, dating back to the beginning of the 1st century BC, represents the moment of the cultural, social, political and artistic romanization of Etruria. Visit it with Firenzecard!

Il 17, 24 e 31 ottobre le Gallerie degli Uffizi saranno straordinariamente aperte dalle 18:30 alle 21:30 (ultimo ingress...
16/10/2023

Il 17, 24 e 31 ottobre le Gallerie degli Uffizi saranno straordinariamente aperte dalle 18:30 alle 21:30 (ultimo ingresso ore 20.30). Un'occasione per godervi in tutta tranquillità una visita notturna all’interno del celebre museo, quando le opere si presentano sotto un’altra luce e un'altra prospettiva. Visitalo con !
On October 17, 24 and 31 the Uffizi Galleries will be extraordinarily open from 6.30pm to 9.30pm (last entry at 8.30pm). An opportunity to enjoy a night visit inside the famous museum in complete tranquility, when the works are presented to visitors from another light and another perspective. Visit it with Firenzecard!

Siete pronti a viaggiare nel tempo e vivere straordinarie avventure, seguenndo le orme dei personaggi della storia di  ?...
14/10/2023

Siete pronti a viaggiare nel tempo e vivere straordinarie avventure, seguenndo le orme dei personaggi della storia di ? Non vi resta allora che scaricare , la app per iOS e Android che vi permetterà di scoprire Firenze, la sua storia e i suoi segreti.
Are you ready to travel through time and experience extraordinary adventures, following in the footsteps of the characters in the history of Florence? All you have to do is download Firenze Game Next, the app for iOS and Android that will allow you to discover Florence, its history and its secrets.

TuoMuseo

Un magnifico esempio di antica dimora fiorentina, tra i più antichi e meglio conservati edifici medioevali d’Italia: que...
12/10/2023

Un magnifico esempio di antica dimora fiorentina, tra i più antichi e meglio conservati edifici medioevali d’Italia: questo è . Visitalo con !
A magnificent example of an ancient Florentine house, among the oldest and best preserved medieval buildings in Italy: this is Palazzo Davanzati. Visit it with Firenzecard!

Musei del Bargello

La Collezione Roberto Casamonti ci offre un complesso e articolato panorama del XX secolo, un secolo denso di innovazion...
10/10/2023

La Collezione Roberto Casamonti ci offre un complesso e articolato panorama del XX secolo, un secolo denso di innovazioni in tantissimi campi artistici, dalla all’ , dalla alle arti visive. Un viaggio attraverso una collezione di oltre 180 opere e oltre 130 artisti, raccolta in 50 anni di ricerca. Visitala con !
The Roberto Casamonti Collection offers us a complex and articulated panorama of the 20th century, a century full of innovations in many artistic fields, from painting to architecture, from sculpture to the visual arts. A journey through a collection of over 180 works and over 130 artists, collected over 50 years of research. Visit it with Firenzecard!

A Palazzo Strozzi   , l'artista degli opposti – vuoto e pieno, concavo e convesso, chiaro e scuro, cielo e terra. Nella ...
08/10/2023

A Palazzo Strozzi , l'artista degli opposti – vuoto e pieno, concavo e convesso, chiaro e scuro, cielo e terra. Nella cornice del palazzo rinascimentale la mostra propone un percorso tra monumentali installazioni, ambienti intimi e forme evocative, che sapranno coinvolgere e spiazzare. Visitala con !
At Palazzo Strozzi Anish Kapoor, the artist of opposites – empty and full, concave and convex, light and dark, sky and earth. In the setting of the Renaissance palace, the exhibition offers a journey through monumental installations, intimate environments and evocative forms, which will involve and surprise. Visit it with Firenzecard!

Photo © Palazzo Strozzi

“L’idea di Cavalli e Cavalieri nasce da un bisogno di una certa forma architettonica, che ad un certo momento ti soddisf...
06/10/2023

“L’idea di Cavalli e Cavalieri nasce da un bisogno di una certa forma architettonica, che ad un certo momento ti soddisfa lo spirito e allora continui a cercare questa forma, dandogli una realtà sempre maggiore” ( ). I e dell'artista vi aspettano al Marino Marini Firenze. Visitalo con !
“The idea of Horses and Riders is born from a need for a certain architectural form, which at a certain moment satisfies your spirit and then you continue to search for this form, giving it an ever greater reality” (Marino Marini). The artist's horses and riders await you at the Marino Marini Museum in Florence. Visit it with Firenzecard!

A Casa Buonarroti Firenze una mostra dedicata ad   e alla sua “Allegoria dell’Inclinazione” realizzata intorno al 1615 s...
04/10/2023

A Casa Buonarroti Firenze una mostra dedicata ad e alla sua “Allegoria dell’Inclinazione” realizzata intorno al 1615 su commissione di il Giovane. Dopo il restauro l’opera potrà essere ammirata in tutto il suo splendore originario. Il dipinto raffigura una giovane donna nuda con in mano una bussola, mentre una piccola stella luminosa sembra farle da guida. Visitala con !
At Casa Buonarroti an exhibition dedicated to Artemisia Gentileschi and her “Allegory of Inclination” created around 1615 on commission by Michelangelo Buonarroti the Younger. After the restoration the work can be admired in all its original splendor. The painting depicts a naked young woman holding a compass in her hand, while a small bright star seems to guide her. Visit it with Firenzecard!

Photo © Casa Buonarroti

La   a   vanta il primato di essere la più grande chiesa francescana al mondo. La chiesa venne concepita, infatti, come ...
02/10/2023

La a vanta il primato di essere la più grande chiesa francescana al mondo. La chiesa venne concepita, infatti, come un immenso luogo di preghiera e di culto francescano. Visitalo con !
The Basilica of Santa Croce in Florence boasts the distinction of being the largest Franciscan church in the world. The church was conceived, in fact, as an immense place of prayer and Franciscan worship. Visit it with Firenzecard!

Photo © Opera di Santa Croce Firenze

Opera Di Santa Croce

A   la mostra dedicata al maestro del   Fortunato   esplora i temi chiave dell’opera dell'artista trentino e il suo lega...
30/09/2023

A la mostra dedicata al maestro del Fortunato esplora i temi chiave dell’opera dell'artista trentino e il suo legame con . Nelle sue opere elementi popolari, grafica da fumetto e cartoni animati, temi tradizionali e contemporanei si fondono dando vita ad esplosioni di colore e poetiche metafisiche. Visitala con !
At Palazzo Medici Riccardi the exhibition dedicated to the master of futurism Fortunato Depero explores the key themes of the Trentino artist's work and his connection with Florence. In his works, popular elements, comic and cartoon graphics, traditional and contemporary themes blend together, giving life to explosions of color and metaphysical poetics. Visit it with Firenzecard!

Photo © Palazzo Medici Riccardi





28/09/2023

Firenzecard è il pass ufficiale della città di Firenze che ti permette di visitare, senza costi aggiuntivi, oltre 60 musei e monumenti per 72 ore. Con Firenzecard hai in un solo pass tutti i biglietti per visitare monumenti e collezioni permanenti quando vuoi tu! Acquistala subito!
Firenzecard, the official museum pass of Florence, opens the doors to over 60 museums and monuments for 72 hours without any extra fees. With Firenzecard you have in a single pass all the tickets to visit monuments and permanent collections whenever you want! Buy it now!

Al Museo Novecento Firenze “Beauty and Desire” la mostra dedicata al grande maestro della   del XX secolo  . In esposizi...
26/09/2023

Al Museo Novecento Firenze “Beauty and Desire” la mostra dedicata al grande maestro della del XX secolo . In esposizione le fotografie dell'artista messe a confronto con quelle di Wilhelm von Gloeden, tra i promotori della staged photography, e con una selezione di scatti dell' . L'accostamento dei due fotografi è da ricondurre al loro interesse per il passato, inteso come fonte inesauribile di soggetti e suggestioni. Visitala con !
At the Museo Novecento in Florence “Beauty and Desire”, the exhibition dedicated to the great master of 20th century photography Robert Mapplethorpe. On display are the artist's photographs compared with those of Wilhelm von Gloeden, one of the promoters of staged photography, and with a selection of shots from the Alinari Archive. The pairing of the two photographers can be traced back to their interest in the past, understood as an inexhaustible source of subjects and suggestions. Visit it with Firenzecard!

Photo © Museo Novecento Firenze

Al Museo della Misericordia di Firenze  “Le Sette Opere di Misericordia” di Santi di Tito, uno dei   e   più influenti d...
24/09/2023

Al Museo della Misericordia di Firenze “Le Sette Opere di Misericordia” di Santi di Tito, uno dei e più influenti della seconda metà del Cinquecento. L'opera, caratterizzata da un’intensa e devota religiosità, rappresenta il vero spirito di ispirazione cristiana dei volontari della Misericordia, ovvero l’amore per il prossimo. Visitalo con !
At the Museo della Miericordia in Florence “The Seven Works of Mercy” by Santi di Tito, one of the most influential painters and architects of the second half of the sixteenth century. The work, characterized by an intense and devout religiosity, represents the true spirit of Christian inspiration of the Misericordia volunteers, that is love for others. Visit it with Firenzecard!

Capolavoro di   e  , il   fu affrescato da Andrea del Sarto fra il 1509 e il 1526 con le Storie di San Giovanni Battista...
22/09/2023

Capolavoro di e , il fu affrescato da Andrea del Sarto fra il 1509 e il 1526 con le Storie di San Giovanni Battista che raccontano le vicende del Santo patrono di , dal momento della sua nascita fino alla decapitazione, e le quattro virtù Fede, Speranza, Ca**tà e Giustizia ai fianchi delle porte accesso. L’opera fu realizzata con l’elegante tecnica del monocromo, un chiaroscuro senza colori, e l'artista fu “aiutato” da un altro grande pittore: il Franciabigio, che realizzò due affreschi nel momento in cui l'artista lasciò Firenze per recarsi alla corte di Fontainbelau. Visitalo con !
A masterpiece of architecture and painting, the Chiostro dello Scalzo was frescoed by Andrea del Sarto between 1509 and 1526 with the Stories of Saint John the Baptist which tell the story of the patron saint of Florence, from the moment of his birth until his decapitation, and with the four virtues Faith, Hope, Charity and Justice next to the entrance doors. The work was created with the elegant monochrome technique, a chiaroscuro without colours, and the artist was “helped” by another great painter: Franciabigio, who created two frescoes when the artist left Florence to go to the court of Fontainbelau. Visit it with Firenzecard!

Al Museo del Calcio di Coverciano la storia della Federazione Italiana Gioco   è documentata con tecniche multimediali, ...
20/09/2023

Al Museo del Calcio di Coverciano la storia della Federazione Italiana Gioco è documentata con tecniche multimediali, foto, video, cimeli, maglie, palloni, coppe delle vittorie della Nazionale ai campionati del 1934, 1938, 1982 e alle olimpiadi del 1936. Visitalo con !
At the Coverciano Football Museum the history of the Italian Football Federation is documented with multimedia techniques, photos, videos, memorabilia, shirts, balls, cups from the national team's victories at the 1934, 1938, 1982 world championships and at the 1936 Olympics. Visit it with Firenzecard!

Photo © Museo del Calcio di Coverciano

Al  Novecento Firenze, parte della collezione   una serie dei ritratti degli amici dell'artista, realizzati tra il 1949 ...
18/09/2023

Al Novecento Firenze, parte della collezione una serie dei ritratti degli amici dell'artista, realizzati tra il 1949 e il 1955. Con tratti rapidi e incisivi e capacità di indagine psicologica, Ottone Rosai raffigura i suoi più cari amici, dando vita a una galleria di ritratti che sembra quasi ricordare le famose raccolte assemblate dai collezionisti dei secoli passati. Ritratti privati e ricordi di amicizie che annoverano personaggi famosi della letteratura, come Giuseppe , Carlo Bo, Eugenio . Visitala con !
At the Museo Novecento, part of the Ottone Rosai Collection, a series of portraits of the artist's friends, created between 1949 and 1955. With rapid and incisive strokes and a capacity for psychological investigation, Ottone Rosai depicts his closest friends, giving life to a portrait gallery that almost seems to recall the famous collections assembled by collectors of past centuries. Private portraits and memories of friendships that include famous literary figures, such as Giuseppe Ungaretti, Carlo Bo, Eugenio Montale. Visit it with Firenzecard!

Photo © Museo Novecento

Alle Gallerie degli Uffizi il   di   ritratto in posa, mentre regge una coppa di vino con la mano sinistra, quasi come f...
16/09/2023

Alle Gallerie degli Uffizi il di ritratto in posa, mentre regge una coppa di vino con la mano sinistra, quasi come fosse un’immagine allo specchio. L'artista, infatti, usava un complesso sistema di specchi per ritrarre i soggetti su tela. Straordinari l'uso del colore e della tecnica ad olio nella resa del canestro di frutta, dell’incarnato del giovane e delle trasparenze della coppa di vino, che fanno sembrare tutto estremamente realistico. Visitale con !
At the Uffizi Galleries, Caravaggio's Bacchus portrayed in a pose, holding a cup of wine in his left hand, almost as if it were a mirror image. In fact, the artist used a complex system of mirrors to portray the subjects on canvas. Extraordinary is the use of color and oil technique in the rendering of the fruit basket, the complexion of the young man and the transparency of the wine cup, which make everything seem extremely realistic. Visit it with Firenzecard!

14/09/2023

Esplorare non è mai stato così divertente!!!Scarica e percorri gli itinerari in città tra sfide, simboli e personaggi storici, sperimentando combinazioni vincenti di carte e imparando la storia che si nasconde dietro ognuna di esse. 4 gli itinerari, 4 i colori corrispondenti a epoche storiche differenti: Giallo (Epoca Romana e Alto ), Rosso ( e ), Verde (Età moderna) e Blu (Età contemporanea).
Exploring Florence has never been so fun!!! Download Firenze Game Next and follow the itineraries in the city among challenges, symbols and historical characters, experimenting with winning combinations of cards and learning the story hidden behind each of them. 4 itineraries, 4 colors corresponding to different historical eras: Yellow (Roman Era and Early Middle Ages), Red (Humanism and Renaissance), Green (Modern Era) and Blue (Contemporary Era).

Se sei un appassionato di   non puoi perdere la mostra “Ore italiane” al Museo Galileo, dove potrai ammirare 60 orologi ...
12/09/2023

Se sei un appassionato di non puoi perdere la mostra “Ore italiane” al Museo Galileo, dove potrai ammirare 60 orologi d'epoca realizzati fra il XV e l’inizio del XIX secolo, strumenti per conoscere l’ora ideati prima della diffusione dell’orologio meccanico, alcuni utensili adoperati dai maestri orologiai per realizzare i loro capolavori. Visitala con !
If you are a watch enthusiast, you cannot miss the exhibition “Italian Hours” at the Galileo Museum, where you can admire 60 historical clocks made between the 15th and the beginning of the 19th century, instruments for measuring time which were conceived before the spreading of mechanical clocks as well as a choice of tools used by master clockmakers to create their artworks. Visit it with Firenzecard!

Photo © Museo Galileo

La   è considerata una delle più belle  . La Villa apparteneva in origine alla famiglia   e nel corso del Quattrocento p...
10/09/2023

La è considerata una delle più belle . La Villa apparteneva in origine alla famiglia e nel corso del Quattrocento passò prima agli poi ai Salutati. Fu Cosimo I de’ ad acquistarla nel 1544 come dono per il figlio Ferdinando, che trasformò l’edificio da “palagio” trecentesco in una fastosa villa cinquecentesca. Tra le più importanti modifiche volute dal nuovo proprietario ci fu la trasformazione dei giardini circostanti che erano “pietrosi” (da cui il nome della Petraia) in rigogliosi terrazzamenti sovrapposti. Visitala con !
The Medici Villa della Petraia is considered one of the most beautiful Medici villas. The Villa originally belonged to the Brunelleschi family and during the fifteenth century it passed first to the Strozzis and then to the Salutatis. It was Cosimo I de' Medici who bought it in 1544 as a gift for his son Ferdinando, who transformed the building from a fourteenth-century “palagio” into a sumptuous sixteenth-century villa. Among the most important changes desired by the new owner was the transformation of the surrounding gardens which were “stony” (hence the name of the 'Petraia') into luxuriant overlapping terraces. Visit it with Firenzecard!

Photo© Villa Medicea La Petraia

Villa Medicea La Petraia

Marmi e graniti colorati, porfidi, rossi di Barga, lapislazzuli dell’Afghanistan, verdi di Corsica, diaspri, alabastri, ...
08/09/2023

Marmi e graniti colorati, porfidi, rossi di Barga, lapislazzuli dell’Afghanistan, verdi di Corsica, diaspri, alabastri, quarzi, coralli sapientemente intarsiati dall’ delle Pietre dure decorano le pareti e il pavimento della Ca****la dei Principi all'interno del Complesso delle . Un'esplosione di forme e colori che lascia stupiti i visitatori. Visitala con !
Colored marble and granite, porphyry, red from Barga, lapis lazuli from Afghanistan, green from Corsica, jasper, alabaster, quartz, coral expertly inlaid by the Opificio delle Pietre decorate the walls and floor of the Ca****la dei Principi inside the Complex of the Medici Chapels. An explosion of shapes and colors that amazes visitors. Visit it with Firenzecard!


Il Sacello del   nella  ****laRucellai, gioiello rinascimentale di  , fu realizzato nel 1467 su commissione di Giovanni ...
06/09/2023

Il Sacello del nella ****laRucellai, gioiello rinascimentale di , fu realizzato nel 1467 su commissione di Giovanni di Paolo Rucellai. Oggi, all'interno del Museo Marino Marini Firenze, il tempietto in marmi bianchi e verdi riccamente intarsiati è una riproduzione del Santo Sepolcro di ed è decorato con 30 tarsie marmoree, tutte diverse, riproducenti temi naturalistici e simbolici. Visitalo con !
The Sacellum of the Holy Sepulcher in the Rucellai Chapel, a Renaissance jewel by Leon Battista Alberti, was built in 1467 on commission from Giovanni di Paolo Rucellai. Today, inside the Marino Marini Museum, the richly inlaid white and green marble temple is a reproduction of the Holy Sepulcher of Jerusalem and is decorated with 30 marble inlays, all different, reproducing naturalistic and symbolic themes. Visit it with Firenzecard!

Alla Galleria dell'Accademia di Firenze l'  di Pacino di Buonaguida. La tavola, databile al 1305-1310 circa, ha un sogge...
04/09/2023

Alla Galleria dell'Accademia di Firenze l' di Pacino di Buonaguida. La tavola, databile al 1305-1310 circa, ha un soggetto tipicamente francescano che si ispira all'opuscolo di meditazioni del Lignum Vitae di Bonaventura da Bagnoregio, in cui l'antichissimo tema dell'Albero della Vita si fondeva con la storia della croce di Cristo. Nel dipinto sono riprodotti fedelmente dodici “rami” o “frutti” e quarantotto capitoli o meditazioni. Visitalo con !
At the Galleria dell'Accademia in Florence the Tree of Life by Pacino di Buonaguida. The panel, which can be dated to around 1305-1310, has a typically Franciscan subject inspired by the pamphlet of meditations of the Lignum Vitae by Bonaventura da Bagnoregio, in which the very ancient theme of the Tree of Life merged with the story of the cross of Christ. In the painting, twelve “branches” or “fruits” and forty-eight chapters or meditations are faithfully reproduced. Visit it with Firenzecard!

Photo © Galleria dell'Accademia, Firenze

Ultimissimi giorni per visitare aPalazzo Medici Riccardi la mostra dedicata al grande maestro del   napoletano   e appre...
02/09/2023

Ultimissimi giorni per visitare aPalazzo Medici Riccardi la mostra dedicata al grande maestro del napoletano e apprezzarne l’estro raffinato. Proprio su commissione dei Riccardi l'artista intervenne sugli ambienti del palazzo, dando vita a due dei più importanti cicli di affreschi barocchi, che tuttora possiamo ammirare nelle volte dipinte per la Galleria degli Specchi e per la Biblioteca Riccardiana. Visitala con !
Very last days to visit the exhibition dedicated to the great Neapolitan Baroque master Luca Giordano at Palazzo Medici Riccardi and appreciate his refined inspiration. It was precisely on Riccardis’ commission that the artist intervened on the rooms of the palace, giving life to two of the most important cycles of Baroque frescoes, which we can still admire in the vaults painted for the Galleria degli Specchi and for the Riccardiana Library. Visit it with Firenzecard!

Photo © Palazzo Medici Riccardi, Città metropolitana di Firenze



31/08/2023

Rivivi la bellezza della città, rivivi le emozioni che i suoi musei e la sua arte sanno regalare. Rivivile con Restart, la card digitale che ti permette di aggiungere 48 ore alla tua Firenzecard, dopo la scadenza, per visitare i musei che non hai ancora visto.
Relive the beauty of the city, relive the emotions that its museums and its art can give. Relive them with Restart, the digital card that allows you to add 48 hours to your Firenzecard, after it expires, to visit museums that you missed out.

Metà uomo e metà montagna, il Colosso dell'Appenino affascina tutti i visitatori che passeggiano lungo i percorsi del   ...
28/08/2023

Metà uomo e metà montagna, il Colosso dell'Appenino affascina tutti i visitatori che passeggiano lungo i percorsi del e si imbattono in lui...Opera del , si dice che nasconda sotto la pietra un segreto: il suo ventre ospiterebbe stanze misteriose e nella testa ci sarebbe un camino utile a soffiare il fumo; dalla bocca del serpente, invece, sotto la sua mano sinistra, doveva scendere acqua nella vasca sottostante. Visitalo con !
Half man and half mountain, the Colossus of the Apennines fascinates all visitors who walk along the paths of the Medici Park of Pratolino and come across him ... Work by Giambologna, it is said that it hides a secret under the stone: its belly would host mysterious rooms and in the head there would be a fireplace useful for blowing smoke; from the serpent's mouth, however, under his left hand, water must have flowed into the basin below. Visit it with Firenzecard!

Realizzato intorno al 1450 da  , su committenza di Piero de' Medici e oggi conservato presso il MUSEO DI SAN MARCO Firen...
26/08/2023

Realizzato intorno al 1450 da , su committenza di Piero de' Medici e oggi conservato presso il MUSEO DI SAN MARCO Firenze, il dipinto raffigura per allegoria e iscrizione la , dottrina di d'Aquino secondo cui Cristo non è venuto per distruggere le antiche leggi dei patriarchi, ma per rinnovarle e completarle con una nuova legge d'amore. Come indicato dai cartigli, da leggersi in sequenza dall'alto, si vuole rappresentare la continuità tra Vecchio e Nuovo Testamento e la promessa della Redenzione dal Peccato attraverso il suo sacrificio. Visitalo con !

Painted around 1450 by Beato Angelico, commissioned by Piero de' Medici and now kept in the San Marco Museum, the painting depicts by allegory and inscription the Lex Amoris, the doctrine of St. Thomas Aquinas according to which Christ did not come to destroy the ancient laws of the patriarchs, but to renew them and complete them with a new law of love. As indicated by the cartouches, to be read in sequence from above, it is intended to represent the continuity between the Old and New Testaments and the promise of Redemption from Sin through his sacrifice. Visit it with Firenzecard!

Photo © Museo di San Marco, Firenze

Indirizzo

Florence
50100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Firenze Card pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Firenze Card:

Video

Condividi

enjoy the art & enjoy the city

Firenzecard è il pass museale ufficiale della città di Firenze. Ti permette di accedere una sola volta a ognuno dei Musei aderenti al Circuito e di visitarne le collezioni permanenti e le mostre temporanee.

Aggiungendo solo 7€ è possibile acquistare Firenzecard+ che permette l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico cittadino (bus Ataf&Linea e tramvia) dando la possibilità di beneficiare delle diverse offerte dedicate presso i partners convenzionati (sconti presso ristoranti, servizi turistici, concerti).

Per vivere al meglio la nostra splendida città, scegli il modo più semplice e comodo.


Altro Florence musei

Vedi Tutte
#}