enjoy the art & enjoy the city
Firenzecard è il pass museale ufficiale della città di Firenze. Ti permette di accedere una sola volta a ognuno dei Musei aderenti al Circuito e di visitarne le collezioni permanenti e le mostre temporanee.
Aggiungendo solo 7€ è possibile acquistare Firenzecard+ che permette l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico cittadino (bus Ataf&Linea e tramvia) dando la possibilità di beneficiare delle diverse offerte dedicate presso i partners convenzionati (sconti presso ristoranti, servizi turistici, concerti).
Per vivere al meglio la nostra splendida città, scegli il modo più semplice e comodo.
Commenti
Al il raffinato busto di Cosimo I de’ Medici, realizzato da tra il 1545 e il 1548. Il monumentale bronzo si distingue per la straordinaria attenzione dell'artista ai particolari, che possiamo cogliere nelle ornamentazioni della corazza, su cui spicca l'emblema del Toson d'Oro, e soprattutto nello sguardo intenso e fiero del duca, reso ancora più profondo dalla lamina d’argento che ricopre gli occhi. Visitalo con !
Photo © Museo Nazionale del Bargello, Musei del Bargello
Con i suoi oltre 68 metri di altezza, il di Santa Maria Novella svetta imponente richiamandoci alla visita di una delle più belle di , ricca di capolavori. Eretto tra il 1332 e il 1333 da Jacopo Talenti, che usò le fondazioni della metà del XIII secolo, la torre campanaria ha uno stile tipicamente romanico, con trifore a tutto sesto e archetti pensili, a cui si aggiunge la ripidissima copertura cuspidata, unico elemento gotico. Visita il Complesso di Santa Maria Novella con !
Feel Florence Destination Florence
Oggi, in occasione del , ci siamo scattati un al , uno dei tanti musei che puoi visitare con . Cosa aspetti?! Compra Firenzecard, “immortalati in compagnia” di una delle straordinarie opere d'arte del Circuito Firenzecard e taggaci nelle tue foto 😉📷
Feel Florence
#
Sulle colline di Lastra a Signa, nella cinquecentesca Villa di Bellosguardo, il Museo Enrico Caruso è pronto ad accoglierti per farti incontrare il grande tenore, ascoltarne la voce, percorrere le sale della sua casa e scoprirne la storia. Il Museo, unico nel suo genere, raccoglie circa 15.000 testimonianze originali appartenute a Caruso: mobili, grammofoni e costumi di scena, quadri e statue a lui dedicati, corrispondenza, foto familiari, miniature, critiche e programmi teatrali, spartiti per canto e pianoforte. Visitalo con Firenzecard!
Feel Florence Destination Florence
Immortalati nel marmo nel tentativo di divincolarsi per sfuggire ad un'esistenza inevitabilmente piegata dalla schiavitù, i “Prigioni” di Michelangelo esprimono la sofferenza e il tormento della condizione di schiavo attraverso la plasticità drammatica dei corpi. Le quattro sculture, che oggi possiamo ammirare alla Galleria dell'Accademia di Firenze, sono un altissimo esempio del non-finito michelangiolesco. Visitali con Firenzecard!
Immortalized in marble in an attempt to wriggle free to escape an existence inevitably bent by slavery, Michelangelo's “Prisoners” express the suffering and torment of the condition of slave through the dramatic plasticity of the bodies. The four sculptures, which we can admire today in the Galleria dell'Accademia in Florence, are a very high example of Michelangelo's non-finished. Visit them with Firenzecard!
Photo © Galleria dell'Accademia
Primo Conti, artista sempre pronto a mettere in discussione gli esiti espressivi raggiunti, anticipò e visse fino in fondo lo spirito artistico e letterario del suo tempo. La sua pittura, attraverso un uso del colore attento e profondo, ci “racconta” il suo mondo interiore, gli interessi/incontri culturali e l'epoca in cui visse il pittore. Tra le mura della dimora fiesolana, oggi sede della Fondazione e del Museo che portano il suo nome, possiamo ripercorrere la sua straordinaria parabola artistica. Visitala con Firenzecard!
Photo © Fondazione Primo Conti
Fondazione Primo Conti Onlus Feel Florence
Quale modo migliore di festeggiare l', chiamata anche giorno dei , ammirando la famosa di , all'interno della , a ?! Il celebre affresco quattrocentesco illustra con eleganza e fasto il viaggio dei Magi. I personaggi sono dipinti con abiti sontuosi e finiture regali. E l'opera è una suprema fusione di arte, storia e celebrazione pubblica. Visitala con !
Feel Florence Destination Florence
For the first time at the Modern Art Gallery of Palazzo Pitti, the two paintings by Francesco Hayez inspired by Byron's drama set to music by Verdi "The two Foscari" are on display until 28 March. The dramatically expressive canvas depicts the Doge trembling with emotion as he condemns his son to obey the decision of the Council of Ten. The reactions of the characters follow one another around him: the silent pain of women; the coldness of the enemy Loredano, standing next to Jacopo who extends his hands towards his father; children's different emotions. Visit them with Firenzecard!
Photo © Gallerie degli Uffizi
In mostra fino al 22 gennaio, a , gli scatti più celebri del grande maestro della . Il celebre fotografo ha saputo cogliere e immortalare come pochissimi l'attimo decisivo. Visitala con !
Photo © Elliott Erwitt, Villa Bardini
Diamo il benvenuto al nuovo anno e vi aspettiamo per un nuovo anno insieme, all'insegna della bellezza e dell'arte! Buon 2023 da !
#
🇮🇹 Diamo il benvenuto al nuovo anno e vi aspettiamo per un nuovo anno insieme, all'insegna della bellezza e dell'arte! Buon 2023 da Firenzecard!
.
🌍 We welcome the new year and look forward to seeing you for a new year together, full of beauty and art! Happy 2023 from Firenzecard!
Al Museo Novecento Firenze, fino al 15 gennaio, “. Transfer”, una grande monografia con sculture e opere su carta dedicata al maestro inglese, conosciuto soprattutto per aver introdotto nuovi materiali e nuove tecniche, tra le più sperimentali e innovative del nostro tempo. Visitala con #florenz
Photo © Museo Novecento
Siete alla ricerca di un da visitare con i ? Oggi vi consigliamo una visita al Museo Galileo, dove i vostri bambini potranno fare tante scoperte e imparare tante curiosità su e non solo. E con Firenzecard i vostri bambini entrano gratis. Visitalo con !
Firenzecard augura a tutti voi un Buon Natale!
Al dell' fossili e reperti provenienti non solo dalla , ma da tutto il mondo ci raccontano la storia della Terra e l'evoluzione della flora e della fauna attraverso le varie ere geologiche. Visitalo con !
Photo © Museo di Geologia e Paleontologia, Università degli Studi di Firenze
Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze
A , cuore della vita politica e cittadina fin dal , la Sala delle Udienze ospita eccezionalmente il di Camoggiano, realizzato dallo scultore rinascimentale Benedetto Buglioni. Datate ai primi anni del Cinquecento, le dieci figure del presepe sono in terracotta policroma e hanno misure variabili, dalla più grande di San Giuseppe (circa 80 cm) alla più piccola del pastorello (30 cm circa). La collocazione crea una straordinaria scenografia in cui le figure sembrano dialogare con i sontuosi affreschi che raffigurano le Storie di Marco Furio Camillo, un “appello” figurativo alla pace tra i popoli. Visitalo con !
Photo © NicolaNeri
Feel Florence Destination Florence