Shavuot 5780
Dopo sette settimane dall’inizio di Pesach cade #Shavuot, oggi 28 maggio, che ricorda la consegna dei Dieci Comandamenti al popolo ebraico.
Lo vogliamo festeggiare proponendovi questo video che abbiamo realizzato in collaborazione con i musei ebraici italiani.
La direttrice Dora Liscia ci parla della tenda o paròchet, di manifattura veneziana di fine Seicento, detto dei dieci comandamenti.
Buona visione
#italiaebraica #shavuot #laculturanonsiferma
Giornata internazionale dei Musei
18 maggio 2020 Giornata internazional dei Musei
Quest'anno il dema è declinato su "Musei per l'eguaglianza: diversità e inclusione", con una riflessione sul ruolo sociale del Museo come agente promotore di inclusione, partecipazione culturale e punto di incontro non solo di diversità di prospettive di cui le comunità e il personale dei musei sono portatori, ma per promuovere strumenti in grado di riconoscere e superare i pregiudizi.
Punti che si focalizzano nella nostra mission e che sono alla base di tutte le nostre attività ed eventi, per grandi e piccoli.
#GiornataNazionaleDeiMusei
#CoopCulture
#italiaebraica
#museichiusimuseiaperti
Gerusalemme a Firenze
Proseguono i nostri approfondimenti sulla Sinagoga e il Museo ebraico di Firenze a cura di Dora Liscia Bemporad, curatrice del Museo, e dell’artista David Palterer.
La prima pietra posata del Tempio Maggiore proveniva da Gerusalemme, vi raccontiamo i legami e le connessioni della "Gerusalemme a Firenze"
#DaVedere
#ItaliaEbraica
#CoopCulture
#MuseumsMomentsMW
Sono davvero moltissimi i #momentialmuseo, fra visite guidate, eventi, attività didattiche, incontri, presentazioni di libri, il nostro bookshop... l'offerta è veramente ampia e variegata. Difficile fare una sintesi.
Ci abbiamo provato con questo breve video che racchiude alcuni dei #MuseumsMomentsMW
Il nostro quarto giorno per #MuseumWeek
#ItaliaEbraica
#CoopCulture
Nathan Rapaport _monument
In attesa che si possano nuovamente aprire le porte del Museo ebraico, vi proponiamo nuovi approfondimenti sul ricco patrimonio di arte, storia e memoria contenuto al suo interno.
Partiamo oggi con il video, a cura della curatrice del Museo Dora Liscia Bemporad e dell’artista David Palterer, che ci conduce in viaggio intorno al modello in gesso del monumento ai deportati “Colonne di fuoco”, realizzato in bronzo dall’artista di origine polacca Nàthan Ràpoport.
#DaVedere
#ItaliaEbraica
#iorestoacasa
#TiRaccontoIlMEF
#coopculture
#25aprile2020
Vogliamo celebrare il giorno della Libertà dando voce alle storie di uomini e donne ebrei che hanno contribuito alla lotta al regime fascista. Un modo per onorarne la memoria e mantenere vivo il ricordo delle azioni e dei gesti che hanno collaborato all’affermazione della libertà.
Di Paolo Bassani, nome in codice "ingegnere", ce ne parla Dora Liscia Bemporad, sua nipote.
A Firenze Paolo, insieme al fratello Giorgio, fu incaricato di mantenere i contatti fra la Resistenza bolognese e Radio Co.Ra.
I saluti e gli auguri di Pesach di rav Gadi Piperno
#pesachonline
#italiaebraica
Firenze Ebraica
Chag Pesach Sameach
E' tempo di Pesach. Con questo video collettivo, insieme ad altri musei ebraici, vi rivolgiamo i nostri auguri più affettuosi.
#Pesachonline
#italiaebraica
Il suono dello Shofar per Hosha'na Rabbah il "piccolo Kippur" nella Sinagoga di Firenze. Buona settimana a tutti!
Un breve frammento del nostro workshop riservato agli insegnanti "Ricordare la shoah, suoni, rumori e lingue dei lager un percorso sonoro nell’universo concentrazionario nazista".
Le giornate di studio, dedicate ai docenti, utili ad approfondire le tematiche della religione, cultura e storia ebraica, proseguono giovedì 22 novembre con il terzo modulo su Alfabeto e lingua ebraica
#didattica
⬇️⬇️⬇️
http://www.jewishtuscany.it/didattica/
E il silent play continua!
Adesso al Balagan Cafè musica dal Burkina Faso con la Toungan Sira Band
Estate Fiorentina
Balagan Café
Ancora una serata di cultura ed emozioni al Balagan Cafè ieri sera nel giardino della Sinagoga. Qui un breve frammento del concerto di Faye Nepon (voce) e Marco Rapetti (pianoforte) dedicato a “Musical e i compositori ebrei americani” a 100 anni dalla nascita di Leonard Bernstein e a 75 dal debutto di “Oklahoma”, musical di Rodgers e Hammerstein.
Nepon ha proposto un vasto repertorio vocale dal jazz al musical americano e alla canzone italiana, passando attraverso le multiformi espressioni del canto ebraico, da quello ashkenazita, sefardita e italiano.
Grazie a tutti, tantissimi, partecipanti. Ci vediamo giovedì 28 giugno
Le parole di Elisa Springer e le musiche eseguite dal vivo su spartiti di Albinoni, Hendel e Vivaldi in occasione del giorno della memoria
Alcune immagini dell'incontro di questa mattina su "Charlie Chaplin e la rivoluzione della comicità".
CoopCulture
un assaggio del concerto di ieri sera "From Ghetto to Cappella" in occasione dei 500 anni del Ghetto di Venezia
Museo Ebraico di Venezia
Alcuni momenti della speciale visita di questa domenica mattina con la nostra guida Matteo
piccolo assaggio del concerto delle A-WA