Opera Laboratori

Opera Laboratori Un'offerta integrata di servizi nel settore dei beni culturali https://www.youtube.com/c/OperaLaboratori/videos?view=57
(1)

11/07/2023

è… tendenza!

Degna conclusione della serata-evento del 15 luglio è il sound di Greta Tedeschi, eclettica DJ che ci farà ballare al ritmo dei suoi pezzi dance ed house! 💃🏻

Eclectic DJ Greta Tedeschi will get everyone up dancing to the rhythm of dance and house music in a worthy conclusion to the event coming up on the evening of July 15! 💃🏻

Full programme on 🔗 linktr.ee/rossodimontalcino

Opera Laboratori

04/07/2023

Un altro mese è arrivato e gli appuntamenti con "La Traviata" non sono certo finiti!🎭

Vi lasciamo il calendario con le date esatte degli spettacoli, stesso posto e stessa ora.
Vi aspettiamo questo giovedì 6 luglio, ore 20:30; alla Cattedrale dell'Immagine per il primo spettacolo del mese.

Per info e prenotazioni contattare il numero +39 0552989888 oppure visitare il sito web https://www.vivaticket.com/it/ticket/la-traviata/207262 📍

Cattedrale dell'Immagine Opera Laboratori Sillabe - casa editrice

03/07/2023

ACCADE D'ESTATE...A SAN GIMIGNANO!📍

Il Festival, inserito all’interno della manifestazione “Accade d’Estate”, che anche quest’anno farà quotidianamente da colonna sonora dell’estate sangimignanese, comprende sette eventi.
Sede di svolgimento per sei delle sette serate in programma sarà la splendida Rocca di Montestaffoli, a San Gimignano, con una vista panoramica mozzafiato.
In particolare vi aspettiamo questo fine settimana per due appuntamenti imperdibili:

-sabato 8 luglio alle ore 21:30 andrà in scena lo spettacolo "Mimì, Violetta e le altre", una travolgente parodia lirica che ci accompagnerà in un viaggio all’interno del mondo femminile;
- domenica 9 luglio ore 21:30 tutti pronti a ballare con il gruppo emergente PASE, con “Mondonovo”, i quali presenteranno un concerto reading con solisti, ensemble e voce narrante;

L'estate a San Gimignano non è mai stata così frizzante!
Vi aspettiamo📍

Info e prenotazioni al numero 892101 oppure sul sito di TicketOne.

Comune di San Gimignano Opera Laboratori

26/06/2023

CULTURA DELL'OSPITALITÀ🥂

Un nuovo modo di vivere e scoprire Siena, dall'alba al
tramonto.
Vieni a trovarci in tutti i nostri luoghi:
- La Residenza d'Epoca Il Battistero;
- la Caffetteria;
- Il Battistero Bistrot;
- L'Enoteca Sotto al Duomo;
- In Carrozza Ristorante.

Con la speranza che diventino i vostri posti del cuore,
vi aspettiamo!📍

Questa sera alle ore 21:15 non perdetevi il Concerto Lirico organizzato dall’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” co...
24/06/2023

Questa sera alle ore 21:15 non perdetevi il Concerto Lirico organizzato dall’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” con la partecipazione di
Coro Polifonico Minatori "Santa Barbara"
Gruppo Corale "P. Mascagni"
M° M. Morgantini.
Il concerto si terrà nella splendida Piazza San Giovanni, sul sagrato del Battistero del Duomo di Siena e, nell'occasione, saranno raccolte offerte per le zone recentemente alluvionate.
Si ringrazia l'Opera della Metropolitana di Siena.

La nuova regia mobile tv di Canale 3 Toscana e Opera Laboratori. Canale 3
23/06/2023

La nuova regia mobile tv di Canale 3 Toscana e Opera Laboratori.

Canale 3

Grati a Rai Cultura per aver dedicato un ampio servizio al Pavimento del Duomo di Siena promosso dal Prof. Giovanni Minn...
22/06/2023

Grati a Rai Cultura per aver dedicato un ampio servizio al Pavimento del Duomo di Siena promosso dal Prof. Giovanni Minnucci Rettore di Opera Metropolitana. Ricordiamo che dal 27 giugno al 31 luglio sarà possibile ammirare il magnifico Pavimento marmoreo della Cattedrale di Siena.
Vi lasciamo il link per poter rivedere la puntata: https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/2023/06/Il-pavimento-del-Duomo-di-Siena--1b6f602f-9af3-4171-9878-05772bc8e1dc.html

Per info e prenotazioni contattare il numero 0577 286300 ☎️.

Rai Cultura Complesso Duomo di Siena

Martedì 4 luglio alle ore 21:00 vi aspettiamo alla Chiesa della Santissima Annunziata per il Concerto della Ca****la Mus...
20/06/2023

Martedì 4 luglio alle ore 21:00 vi aspettiamo alla Chiesa della Santissima Annunziata per il Concerto della Ca****la Musicale Lauretana, Coro della Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci.📍

L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti, per maggiori informazioni scrivere all'indirizzo mail [email protected] .

09/06/2023

Il servizio di TGR Rai Toscana sul restauro del ciclo di affreschi, meglio noto come Tebaide, rinvenuto durante i lavori di ristrutturazione dell'antico Spedale Santa Maria della Scala a Siena.

Gli affreschi si trovano in uno degli ambienti di pertinenza della Società di Esecutori di Pie Disposizioni, erede della compagnia dei Disciplinati di Santa Maria. Il restauro si concluderà nel 2024.

UN LIBRO DI MARMONella Sala degli Arazzi, all'interno del Palazzo del Governo, Venerdì 16 giugno, alle ore 18.00, alla p...
08/06/2023

UN LIBRO DI MARMO

Nella Sala degli Arazzi, all'interno del Palazzo del Governo, Venerdì 16 giugno, alle ore 18.00, alla presenza del Prefetto di Siena, Matilde Pirrera, sarà presentato il nuovo libro di Marilena Caciorgna sul Pavimento del Duomo di Siena, realizzato grazie al progetto culturale di Opera Laboratori, risultato di una costante valorizzazione dello straordinario monumento, ed edito dalla casa editrice Sillabe in due versioni, in lingua italiana e in inglese.
Interverranno Augusto Paolo Card. Lojudice,
Arcivescovo Metropolita di Siena - Colle di Val d'Elsa - Montalcino, sempre pronto a invitarci a seguire il messaggio di accoglienza e di fede trasmesso dal tappeto di marmo, e il Prof. Giovanni Minnucci, Rettore dell'Opera della Metropolitana di Siena, che supporta studi e ricerche sul Complesso monumentale del
Duomo, grazie anche alla consolidata collaborazione con l'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell'Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.
Il libro anticipa e impreziosisce la straordinaria scopertura del Pavimento prevista per il prossimo 27 giugno 2023.




Inaugurata questa mattina nello spazio di Ikona Gallery la mostra “Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia” alla p...
02/05/2023

Inaugurata questa mattina nello spazio di Ikona Gallery la mostra “Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia” alla presenza del Presidente di Opera Beppe Costa, del Presidente della Comunità Ebraica veneziana Dario Calimani e della Direttrice del Museo Ebraico Marcella Ansaldi, curatrice dell’evento.

La mostra è stata infatti promossa dalla Comunità Ebraica di Venezia con Opera Laboratori e rappresenta una nuova occasione per suggellare e ribadire la collaborazione nata con l’intento di valorizzare il patrimonio storico e culturale che caratterizza Il Ghetto veneziano come un grande museo ebraico diffuso.

Opera Laboratori, oltre all’allestimento, ha curato il restauro tessile di tre splendidi oggetti nei propri Laboratori mentre Sillabe ha curato l’edizione del catalogo, il primo di una collana già in programma.

La mostra sarà visitabile fino al 30 agosto acquistando il biglietto per la visita del Ghetto di Venezia

Info e prenotazioni: 055 2989815 - www.ghettovenezia.com

27/04/2023
Il weekend dell'Eroica Juniores a Siena è terminato!🚴‍♀️Tanti sportivi ed appassionati sono venuti a trovarci alla Forte...
24/04/2023

Il weekend dell'Eroica Juniores a Siena è terminato!🚴‍♀️
Tanti sportivi ed appassionati sono venuti a trovarci alla Fortezza Medicea di Siena, e noi abbiamo voluto inaugurare questa prima gara eroica con una sorpresa speciale: il nuovo pulmino Eroica!🚘
Da adesso in poi lo porteremo in giro per l'Italia come mascotte di tutte le gare Eroica, perciò continuate a seguirci!

Chi l'ha visto passare per le vie della città?

Opera Laboratori é una tra le più importanti realtà imprenditoriali attive nel settore culturale in Italia. Conta circa ...
18/04/2023

Opera Laboratori é una tra le più importanti realtà imprenditoriali attive nel settore culturale in Italia. Conta circa 45 siti museali gestiti su tutto il territorio nazionale; in questo post ve ne lasciamo qualcuno.

Riuscite a riconoscerli?📜

Un augurio sincero di Buona Pasqua a tutti voi!🐇
09/04/2023

Un augurio sincero di Buona Pasqua a tutti voi!🐇

9 APRILE 2023 - SANTA PASQUA

Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro; ma, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. Mentre erano ancora incerte, ecco due uomini apparire vicino a loro in vesti sfolgoranti. Essendosi le donne impaurite e avendo chinato il volto a terra, essi dissero loro: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risuscitato. Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea, dicendo che bisognava che il Figlio dell'uomo fosse consegnato in mano ai peccatori, che fosse crocifisso e risuscitasse il terzo giorno». Ed esse si ricordarono delle sue parole.

(Luca 24, 1-8)

Un augurio di una felice Santa Pasqua a tutti voi ed ai vostri cari!

VISITA GUIDATA - MONTEPULCIANO, LA NOBILE.Mercoledì prossimo 29 marzo 2023, alle ore 21:00, non perdetevi la terza punta...
24/03/2023

VISITA GUIDATA - MONTEPULCIANO, LA NOBILE.

Mercoledì prossimo 29 marzo 2023, alle ore 21:00, non perdetevi la terza puntata di , il nuovo programma di Canale 3 Toscana che vi porterà alla scoperta delle bellezze della nostra regione. Dopo Montalcino e Pienza restiamo nel sud della Toscana, con una città che non ha bisogno di presentazioni: Montepulciano. La puntata sarà visibile sul canale 84 del digitale terrestre o streaming e on demand su canale 3.tv.



Canale 3 Comune di Montepulciano

Questo mercoledì 22 marzo alle ore 21:00 non perdetevi la Seconda puntata di   , il nuovo format di Canale 3 Toscana vis...
21/03/2023

Questo mercoledì 22 marzo alle ore 21:00 non perdetevi la Seconda puntata di , il nuovo format di Canale 3 Toscana visibile sul canale 84 del digitale terrestre o streaming e on demand su canale 3.tv. Domani sera vi porteremo in un viaggio a Pienza, in Val d'Orcia!



Canale 3 Comune della Citta' di Pienza Pienza Città di Luce

MONTALCINO, IL 12 MARZO IL CARD. LOJUDICE E IL RABBINO PIPERNO A CONFRONTO SU "IL VINO NEI SECOLI TRA DUE RELIGIONI: EBR...
07/03/2023

MONTALCINO, IL 12 MARZO IL CARD. LOJUDICE E IL RABBINO PIPERNO A CONFRONTO SU "IL VINO NEI SECOLI TRA DUE RELIGIONI: EBRAISMO E CRISTIANESIMO"

Domenica prossima 12 marzo 2023, alle ore 16,30, presso il Tempio del Brunello, in Via Ricasoli, 1, a Montalcino si terrà l'evento "Il senso della vite. Il vino tra storia e sostenibilità" promosso dall'Arcidiocesi di Siena-Colle di Val D'Elsa-Montalcino e dall'Associazione Italiana di Agricoltura biologica in collaborazione con Opera Laboratori, il comune di Montalcino, il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e le agenzie Comunicatio e Zambelli eventi.



L'Oro di Montalcino Tempio del Brunello Comune di Montalcino Beni Culturali Arcidiocesi di Siena Consorzio del Vino Brunello di Montalcino AIAB - Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica Claudio Zambelli Eventi e Comunicazione Agenzia Comunicatio

06/03/2023

Il servizio del TgR su Gino Bartali e sul restauro delle tre maglie del campione a cura di Opera Laboratori, donate poi alla Chiesa di Santa Petronilla a Siena.

TGR Rai Toscana Opera your Preview Beni Culturali Arcidiocesi di Siena

Opera Laboratori dona all'Arcidiocesi di Siena e alla Chiesa di Santa Petronilla il restauro delle maglie del campione G...
03/03/2023

Opera Laboratori dona all'Arcidiocesi di Siena e alla Chiesa di Santa Petronilla il restauro delle maglie del campione Gino Bartali, in occasione delle Strade Bianche 2023. Di seguito il programma dell'evento:

-Sabato 4 marzo 18.45
Inaugurazione presso la Chiesa di Santa Petronilla;

-Domenica 5 marzo 12.00-13.00 e 15.30-17.00
Visite guidate a cura del Comitato per il restauro.

Vi aspettiamo numerosi!

Opera Laboratori sbarca in Laguna! Dopo le Sinagoghe di Firenze e Siena Sinagoga e Museo ebraico di Firenze e Siena, Ope...
09/02/2023

Opera Laboratori sbarca in Laguna!

Dopo le Sinagoghe di Firenze e Siena Sinagoga e Museo ebraico di Firenze e Siena, Opera Laboratori ha preso in gestione il di Venezia, il più antico Ghetto del mondo, vero museo a cielo aperto e testimonianza viva della storia degli Ebrei nella città.

Il Ghetto mantiene ancora intatta la sua struttura originaria e la nostra visita guidata vi permetterà di apprezzare nei suoi dettagli più nascosti, snodandosi tra il Ghetto vecchio e il Ghetto nuovo, un complesso di numerosi edifici di culto: due delle cinque Sinagoghe, edifici di studio, i cosiddetti Midrashim, e l’antico forno delle azzime.

Prima dell’istituzione del Ghetto, gli Ebrei vivevano prevalentemente nella terraferma, praticando per lo più il prestito su pegno o il commercio dell’usato, tra le poche professioni loro consentite.

A partire dal 1513, per ragioni di natura economica, venne loro permesso di trasferirsi a vivere in centro ma si decise che dovessero essere confinati in una zona precisa della città, detta Ghetto Nuovo, dalla quale potevano uscire solo durante il giorno. Il ghetto era infatti chiuso da alte mura e da portoni che durante la notte venivano sbarrati.

La zona era destinata alle fonderie, con più di 12 fornaci e vi si gettavano le bombarde. Nei documenti l’area è ricordata come “ghetto” o “getto” e, da allora, questo toponimo, nato a Venezia, si è diffuso in tutta Europa, per indicare la zona della città dove venivano confinati gli Ebrei.

Confluirono a Ebrei dall’Europa Orientale e dalla Spagna, oltre che da altre zone d’Italia e della Germania. All’inizio del Seicento, malgrado le differenze culturali di ciascuna comunità, il Ghetto aveva raggiunto una sua stabilità interna e vantava una florida attività culturale.

Nel Settecento la situazione degli abitanti del Ghetto peggiorò, in seguito al progressivo crollo della Repubblica di Venezia, e fu solo con l’arrivo dei Francesi guidati da Napoleone che gli Ebrei riacquistarono la libertà, divenendo cittadini a tutti gli effetti.

Per esplorare dal vivo questo scrigno di storia prenotate la vostra guidata qui:

Il Ghetto di Venezia, è il primo “ghetto” d’Europa, l’antico quartiere ebraico nel centro della città. Le sue origini e le vicende storiche gli hanno...

Ultimi posti disponibili per l'appuntamento di sabato 4 febbraio con l'evento Itinerari d'arte Cateriniani sulla via di ...
01/02/2023

Ultimi posti disponibili per l'appuntamento di sabato 4 febbraio con l'evento Itinerari d'arte Cateriniani sulla via di Roma.

Per info e prenotazioni contattare il numero 0577 286300.

Itinerari d’arte cateriniani sulla via di Roma.Tutti i sabati del mese di febbraio ed i primi due sabati di marzo sarann...
26/01/2023

Itinerari d’arte cateriniani sulla via di Roma.

Tutti i sabati del mese di febbraio ed i primi due sabati di marzo saranno organizzate visite guidate all’ex convento del Santuccio e alla chiesa di San Raimondo al Refugio.

Per info e prenotazioni contattare il numero 0577 286300.

26/01/2023

NUOVI ORARI!📌

La Torre del Popolo di Assisi è aperta al pubblico dal venerdì alla domenica con orario continuato dalle 10.00 alle 16.45 (ultima visita). Stessi giorni e orari di apertura (ultimo ingresso alle 16:30) anche per la Pinacoteca Comunale fino al 31 marzo 2023.
Il Foro Romano invece è visitabile tutti i giorni tranne il martedi.
Vi aspettiamo tutti i fine settimana ad Assisi per una visita completa del circuito museale della città!

Opera Laboratori

Grazie alla collaborazione con Opera Laboratori, Siena è la città protagonista di “Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…...
05/01/2023

Grazie alla collaborazione con Opera Laboratori, Siena è la città protagonista di “Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”, il programma ideato, scritto, condotto da Livio Leonardi e patrocinato dal Ministero della Cultura, in onda domenica 8 gennaio alle 9.40 su Rai 1. Si parte dalla spettacolare Piazza del Campo per percorrere un cammino tra antichi palazzi e luoghi dello spirito divenuti, nel tempo, simbolo dell’Italia cattolica e dell’intero mondo cristiano. Tra questi la suggestiva Abbazia di San Galgano, l’Eremo di Montesiepi e l’antico Palazzo Pubblico. Le telecamere si sposteranno poi nella spettacolare Cattedrale di Santa Maria Assunta, per arrivare fino all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.
Si andrà, inoltre, alla scoperta di location che hanno fatto da sfondo a celebri pellicole cinematografiche. Ci si immergerà, infine, nelle bellezze naturalistiche di una valle che, nel 2004, grazie all’eccellente stato di conservazione del paesaggio, è stata inserita dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’Umanità.

Paesi che vai Complesso Duomo di Siena

26/12/2022

Opera Laboratori, stabilizzati diciannove dipendenti nel territorio di Siena...

Siamo orgogliosi di iniziare questa collaborazione con ACF Fiorentina! Aspettiamo tutti i tifosi presso il nostro punto ...
23/12/2022

Siamo orgogliosi di iniziare questa collaborazione con ACF Fiorentina!

Aspettiamo tutti i tifosi presso il nostro punto vendita Opera your Preview in Via Por Santa Maria a Firenze...FORZA VIOLA!!!

Opera Your Preview “festeggia” diventando punto vendita ufficiale dei biglietti per le gare in casa della Fiorentina

Inauguriamo ufficialmente i canali social di Opera your Preview , il nostro store in Via Por Santa Maria 13R a Firenze, ...
22/12/2022

Inauguriamo ufficialmente i canali social di Opera your Preview , il nostro store in Via Por Santa Maria 13R a Firenze, dove è possibile acquistare e ricevere informazioni per tutti i biglietti delle realtà gestite da Opera Laboratori.
Opera …Your Preview è un “concept” point unico nel suo genere dedicato alla cultura, all’arte, ad eventi e al tempo libero. Una proposta nuova ma in linea con la nostra tradizione e cultura dell’ospitalità e dell’accoglienza, che cerca sempre di favorire i visitatori nei loro percorsi. Una vetrina virtuale di tantissimi video di musei, monumenti, luoghi di svago di cui trovare le informazioni e acquistare i biglietti.

Opera… Your Preview a Firenze però è anche un punto di riferimento “reale”, un luogo dove scoprire in “anteprima” cosa vedere in città e non solo, dove acquistare biglietti al costo reale degli oltre 45 siti museali gestiti da noi di Opera Laboratori e poter scoprire anche altre mete ed organizzare al meglio la tua “esperienza”.
Seguite la pagina per non perdervi tante curiosità e novità!

DALLA SPADA ALLA CROCE - Il reliquiario di San Galgano restaurato.Dal 7 dicembre 2022 al 18 febbraio 2023 presso la Pina...
07/12/2022

DALLA SPADA ALLA CROCE - Il reliquiario di San Galgano restaurato.

Dal 7 dicembre 2022 al 18 febbraio 2023 presso la Pinacoteca Vaticana, Sala XVII.

L’Opera della Metropolitana di Siena e Opera Laboratori, insieme all’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montal...
30/11/2022

L’Opera della Metropolitana di Siena e Opera Laboratori, insieme all’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino, sono lieti di offrire alla Città l’evento “Incanto di Pace. Noa, sotto le Stelle del Duomo”, in programma domenica 18 dicembre alle ore 21.15 presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta. La cantante israeliana sarà accompagnata dal suo storico chitarrista Gil Dor e dal Solis String Quartet, formazione composta da Vincenzo Di Donna (violino), Luigi De Maio (violino), Gerardo Morrone (viola), Antonio Di Francia (violoncello, arrangiamenti).



Complesso Duomo di Siena Beni Culturali Arcidiocesi di Siena

13/11/2022

È il dio greco Dioniso, la divinità del vino e dell’estasi, che spicca su uno sfondo bianco l’opera che celebra la vendemmia di quest’anno. L’opera, che porta la firma di Brunello Cucinelli, è stata svelata a Montalcino, nella seconda giornata del Benvenuto Brunello 2022, la […]

Il presidente Beppe Costa: “Supporto concreto al volto umano dell’impresa” I consigli di amministrazione di Opera Labora...
12/11/2022

Il presidente Beppe Costa: “Supporto concreto al volto umano dell’impresa”

I consigli di amministrazione di Opera Laboratori, azienda leader nella promozione e gestione del patrimonio artistico-culturale italiano, e della casa editrice Sillabe hanno stabilito un aiuto concreto pari a 600 euro netti a tutti i dipendenti, come sostegno e vicinanza alle loro famiglie.
La misura straordinaria, prevista nel prossimo mese di dicembre, interessa gli oltre 700 collaboratori dei due gruppi, che operano quotidianamente in realtà museali ed ecclesiali di spicco del panorama italiano quali gli Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Galleria dell’Accademia e tutto il Polo Museale Fiorentino; il Parco Archeologico di Pompei, la Reggia di Caserta, la Pinacoteca di Brera, il Complesso Monumentale del Duomo di Siena e i maggiori siti culturali del territorio senese; il circuito umbro con i Musei della Città di Assisi.
Questa scelta conferma la visione attenta al benessere aziendale, perseguito dalle due società attraverso una cultura della cura che guarda alla dignità, al rispetto e alla professionalità dei propri dipendenti, anche mantenendo un confronto stabile con le rappresentanze sindacali.
“Crediamo nel grande valore della cultura come fattore di crescita e miglioramento personale – commenta Beppe Costa, presidente di Opera Laboratori -. Per questo cerchiamo di incentivarla con il nostro lavoro quotidiano di valorizzazione e salvaguardia. Oltre all’impegno sulla sostenibilità, siamo convinti di aver contributo a creare un rinnovato modello di profitto. Auspichiamo che questi valori possano orientare le strategie di un numero sempre crescente di realtà imprenditoriali, certi che la vera ricchezza delle aziende sono le persone, i collaboratori: volto umano dell’impresa”.

Indirizzo

Florence
50123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Opera Laboratori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Opera Laboratori:

Condividi

Digitare

Musei nelle vicinanze


#}