
22/12/2020
Con piacere diffondiamo gli Auguri giunti dall'Associazione Nazionale Case della Memoria che ha voluto rendere omaggio a Primo Conti nel 120° della nascita pubblicando l'immagine della sua Maternità (bronzo, 1963). Grazie!🙂
Centro di documentazione e ricerche sulle avanguardie storiche La Fondazione Primo Conti ha sede nella quattrocentesca Villa "Le Coste" che per molti anni fu l'abitazione del Maestro.
(20)
Acquistata nel 1945, la villa è divenuta sede della Fondazione quando quest'ultima venne istituita, grazie alla donazione della famiglia Conti, come Centro di Documentazione e Ricerche sulle Avanguardie Storiche, nel 1980. Il Centro ha rappresentato la realizzazione del sogno a lungocoltivato da Primo Conti "di conservare il ricordo e la testimonianza dei più importanti movimenti novatori del Novecento". Il Museo della Fondazione Primo Conti raccoglie sessantatre dipinti e centosessantatre disegni dell'artista fiorentino. Le opere coprono un arco cronologico che si estende dal 1911, l'anno dell'esordio artistico con l'Autoritratto di sorprendente bellezza e "maturità" espressiva, al 1985. Il Museo consente di studiare, attraverso l'opera di Primo Conti, lo sviluppo delle vicende artistiche in Italia e in Europa, nel Novecento. Di questo secolo così ricco di svolte epocali, il Maestro ha colto la linfa vitale. Nelle sale del Museo, il percorso si snoda dagli studi giovanili sulla figura umana, ai precoci interessi per l'arte "fauve", preludio alla brillante stagione futurista. Conti seppe recepire gli umori più vivi e fecondi del Futurismo dando vita ad una pittura fresca, antiaccademica e ricca di poesia. In seguito, sempre su posizioni di fervida e costruttiva dialettica il pittore accompagnò l'arte moderna nel recupero della forma e delle tecniche espressive. Artista sempre giovane e pronto a mettere in discussione gli esiti espressivi raggiunti, Conti anticipò e visse fino in fondo lo spirito artistico e letterario del suo tempo. Gli ultimi anni della sua vita sono pertanto caratterizzati da una pittura vivace e lirica.
Normali funzionamento
Con piacere diffondiamo gli Auguri giunti dall'Associazione Nazionale Case della Memoria che ha voluto rendere omaggio a Primo Conti nel 120° della nascita pubblicando l'immagine della sua Maternità (bronzo, 1963). Grazie!🙂
Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
PARLIAMO DEI DIRITTI DEI MINORI E CREIAMO #ARTE
“L’Arte in Valigia si Mostra fra #Cultura, #Natura e #Diritti”
Laboratori artistici itineranti per ragazzi nei luoghi di cultura all’aperto della Città Metropolitana di Firenze e Mostra delle opere realizzate.✂️🎨😍💁♀️💁♂️
Con il patrocinio di: Citta Metro Firenze, Comune di Fiesole.
Con il contributo di: Citta Metro Firenze, Comune di Fiesole, ITEC, SL.
Un ringraziamento speciale alla famiglia di Gabriele Masi che ha sostenuto il progetto.
In collaborazione con: Consiglio regionale della Toscana (Garante dell'infanzia e dell'adolescenza), Centro Affidi del Comune di Firenze, Quartiere 1, Comune Di Firenze - Quartiere 3, Istituto degli Innocenti, Concilleria de Colombia, Colombia ES, Associazione Comunico.
https://youtu.be/2MdyH6jeZi4
Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'AdolescenzaPARLIAMO DEI DIRITTI DEI MINORI E CREIAMO ARTE“L’Arte in Valigia si Mostra fra Cultura, N...
Bino Sanminiatelli, la sua collezione donata agli Uffizi - La Nazione
L'artista, fondatore della rivista futurista "Noi", ha lasciato più di 200 opere tra ritratti, raffigurazioni di animali e paesaggi
Nel rispetto dell'ultimo DPCM, l'Archivio e la Biblioteca della Fondazione Primo Conti riaprono al pubblico il prossimo 9 dicembre, secondo il protocollo adottato lo scorso giugno.
Sarà possibile accedere su appuntamento alla Sala Consultazione dell'Archivio.
Dal 23 dicembre al 5 gennaio tali servizi saranno interrotti.
Per le modalità di tali servizi si rimanda al sito dell'Istituto
Strumenti di #smartworking al tempo di #PrimoConti
📸 Penna rossa e calamaio, 1914
Tempere su foglio di quaderno
Anche se quest'anno abbiamo dovuto rimandare gli eventi per le celebrazioni della #Giornatainternazionale dei #diritti dell'#infanzia e dell'#adolescenza, il nostro impegno non si ferma.
Continuiamo, infatti, a lavorare perchè l'arte, con il suo linguaggio, diventi un veicolo universale per diffondere la conoscenza e il rispetto di tali diritti.
👶👧🧑
🍂 𝙋𝙍𝙄𝙈𝙊 𝘾𝙊𝙉𝙏𝙄 𝙀 𝙄 𝘾𝙊𝙇𝙊𝙍𝙄 𝘿'𝘼𝙐𝙏𝙐𝙉𝙉𝙊 🍂
🍁 Le foglie 🍁 possono staccarsi dai rami un po' per volta, lentamente, volteggiando nell'aria prima di toccare il terreno... oppure possono essere strappate da un vento violento e formare dei turbini colorati.
Si posano poi a terra, formando un tappeto che ci riporta un po' bambini, ammaliati dal suo colore e dal suono che, calpestandolo, produce.
Il fascino dell'autunno sarebbe minore senza le foglie e le loro forme...e, questo, #PrimoConti lo sapeva bene.
---‐-------------
📸 Foglia, 1975
Incisione acquaforte e acquatinta a 2 colori
🍂 𝙋𝙍𝙄𝙈𝙊 𝘾𝙊𝙉𝙏𝙄 𝙀 𝙄 𝘾𝙊𝙇𝙊𝙍𝙄 𝘿'𝘼𝙐𝙏𝙐𝙉𝙉𝙊 🍂
Giallo, arancione e rosso non sono solo i colori di cui si stanno tristemente tingendo le regioni d'Italia...sono anche i colori che in questi giorni vediamo osservando la natura e che ritroviamo in molte opere di #PrimoConti come in questa...un vortice di linee e colori che ci affascina e da cui non riusciamo a staccare gli occhi 👀
-----------------
📸 Vortice, 1983
Serigrafia a 24 colori
“L’Arte in Valigia si Mostra fra Cultura, Natura e Diritti”
Nell'ambito del Progetto per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza IV Edizione 2020 Laboratori artistici itineranti per ragazzi. Ogni weekend di settemb...
Fondazione Primo Conti Onlus's cover photo
Si comunica che, in ottemperanza a quanto disposto dal DPCM del 04 novembre 2020, e in particolare dall’art. 1, comma 9, lett. r, l'Istituto rimarrà chiuso al pubblico fino al 3 dicembre, salvo nuove e diverse comunicazioni.
A causa dell'emergenza sanitaria Covid-19 la mostra, prevista presso la Sala Borghini dell'Istituto degli Innocenti dal 28 ottobre al 10 novembre 2020, verrà documentata attraverso un video che sarà presto visibile online sul canale youtube della Fondazione Primo Conti.
🍂 𝙋𝙍𝙄𝙈𝙊 𝘾𝙊𝙉𝙏𝙄 𝙀 𝙄 𝘾𝙊𝙇𝙊𝙍𝙄 𝘿'𝘼𝙐𝙏𝙐𝙉𝙉𝙊 🍂
Oggi è un lunedì particolarmente grigio e la mattinata scorre lentamente.
Osserviamo ogni dettaglio, mentre cerchiamo nel museo l'opera di #PrimoConti che rappresenti l'autunno per questa settimana.
Ad un certo punto ci affacciamo ad una finestra della casa del pittore e... eccoli, i colori dell'Autunno!
Va bene, non è un'opera...ma quante volte Primo Conti si sarà affacciato da questa finestra e avrà osservato gli stessi colori?
Forse è proprio da qui, da questa finestra, che attingeva per riempire la sua tavolozza? 🎨
🍂 𝘗𝘙𝘐𝘔𝘖 𝘊𝘖𝘕𝘛𝘐 𝘌 𝘐 𝘊𝘖𝘓𝘖𝘙𝘐 𝘋'𝘈𝘜𝘛𝘜𝘕𝘕𝘖 🍂
Una pera, una pigna e due uova sono le protagoniste di questa natura morta dai colori autunnali.
Dipinta in piena estate, mentre #PrimoConti si trovava ad Antignano, rappresenta una nuova forma espressiva nel #futurismo dell'artista.
Osservate bene le ombre: non sembra che abbiano una loro consistenza, al pari degli oggetti rappresentati?
--------------
ℕ𝕒𝕥𝕦𝕣𝕒 𝕞𝕠𝕣𝕥𝕒: 𝕡𝕖𝕣𝕒, 𝕡𝕚𝕟𝕒 𝕖 𝕦𝕠𝕧𝕒 - 𝟙𝟡𝟙𝟡
Olio su tela
🍂 𝘗𝘙𝘐𝘔𝘖 𝘊𝘖𝘕𝘛𝘐 𝘌 𝘐 𝘊𝘖𝘓𝘖𝘙𝘐 𝘋'𝘈𝘜𝘛𝘜𝘕𝘕𝘖 🍂
Sarà che l'ora di pranzo si avvicina, ma oggi la nostra attenzione è stata catturata da questa litografia dal sapore autunnale!
Una bella composizione con #frutta di stagione che ci offre lo spunto per una bella merenda!
Voi cosa scegliete? 😋
------------------
ℕ𝕒𝕥𝕦𝕣𝕒 𝕞𝕠𝕣𝕥𝕒, 𝟙𝟡𝟟𝟝
Litografia a 11 colori
🍂 𝘗𝘙𝘐𝘔𝘖 𝘊𝘖𝘕𝘛𝘐 𝘌 𝘐 𝘊𝘖𝘓𝘖𝘙𝘐 𝘋'𝘈𝘜𝘛𝘜𝘕𝘕𝘖 🍂
Stamattina un timido sole ci scalda debolmente le spalle mentre entriamo a Villa Le Coste e illumina l'aria di colori intensi, ma ancora pungenti.
Varcata la soglia del museo, nella prima sala, ci dà un accogliente #buongiorno una figura solitamente taciturna...
Ci fermiamo ad osservarla: è una donna, con le mani in grembo e la testa assorta nei pensieri; sembra tranquilla.
Nonostante il grande sole alle sue spalle, l'atmosfera intorno non sembra affatto afosa.
Notando l'analogia con noi, con un sorriso le rispondiamo al buongiorno. 🙂
-------
📸 1. 𝔽𝕀𝔾𝕌ℝ𝔸 ℂ𝕆𝕃 𝕊𝕆𝕃𝔼 𝔸𝕃𝕃𝔼 𝕊ℙ𝔸𝕃𝕃𝔼, 𝟙𝟡𝟟𝟝 - olio su tela
📸 2. 𝔽𝕀𝔾𝕌ℝ𝔸 ℂ𝕆𝕃 𝕊𝕆𝕃𝔼 𝔸𝕃𝕃𝔼 𝕊ℙ𝔸𝕃𝕃𝔼, 𝟙𝟡𝟟𝟝 - litografia a 8 colori
Ricco week end di attività. Sabato presso una location di eccezione quale l'Accademia della Crusca i nostri ragazzi insieme all'artista Daniele Nannini hanno realizzato splendidi disegni ispirati agli animali delle grotte del Giardino di Villa di Castello, domenica presso la Fondazione Primo Conti con le artiste Fiamma Antoni Ciotti e Susanna Pellegrini altri due bellissimi laboratori, questa volta ambiente e Shoah. I laboratori itineranti fanno parte del progetto Parliamo di Diritti e creiamo Arte, giunto oramai alla sua quarta edizione, e che fino ad oggi ha visto partecipare, nei laboratori all'aperto, oltre 150 tra bambini e ragazzi. Vi aspettiamo ancora nei prossimi week end fino al 18 ottobre, Q1 Sala delle Leopoldine e Villa Bardini. Un sentito grazie ad @Alessandra Biagianti per averci aiutato con la LIS @comunefiesole @artistifiesolani @ass ociazione comunico @cascinibarbara @
Oggi una location di eccellenza per i nostri laboratori itineranti, del progetto "Parliamo di Diritti e creiamo Arte" con i nostri ragazzi #comunedifiesole #artistifiesolani #associazione comunico#danielenannini#barbaracascini
🍂 𝘗𝘙𝘐𝘔𝘖 𝘊𝘖𝘕𝘛𝘐 𝘌 𝘐 𝘊𝘖𝘓𝘖𝘙𝘐 𝘋'𝘈𝘜𝘛𝘜𝘕𝘕𝘖 🍂
Inizia oggi un 𝗶𝗻𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 che, ogni mercoledì, ci porterà 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 #PrimoConti caratterizzate dai colori e dalle atmosfere stagionali!
Stamattina, mentre giravamo per le sale del #museo, un anziano signore, dall'aspetto elegante e raffinato, ha posato il suo sguardo interrogativo su di noi. Sembrava quasi chiederci il perché stessimo interrompendo il suo momento di pausa, in questo ultimo giorno di settembre in cui l'aria fresca ci spinge a coprirci le spalle.
📸 𝕍𝔼ℂℂℍ𝕀𝕆 𝔽𝕌𝕄𝔸𝕋𝕆ℝ𝔼, 1915
Olio su tela
Anche oggi presso lo Spazio Ottagono delle Murate abbiamo realizzato un'altro bellissimo laboratorio itinerante. Oggi i bambini hanno dipinto i loro sogni con tanta fantasia! Il laboratorio fa parte di un ciclo di laboratori inclusi nel grande progetto "Parliamo dei Diritti e creiamo Arte", le opere realizzate dai ragazzi saranno in mostra fino al 20 Novembre, giornata dei Diritti Dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Vi aspettiamo il prossimo week end per altri bellissimi laboratori artistici in location di eccezione. [email protected] Grazie a Associazione Artisti Fiesolani @Barbara [email protected] Antoni Ciotti @Fernando Cardenas
CORRI LA VITA NON SI FERMA! 27 SETTEMBRE 2020
Indossando la maglietta ufficiale di CORRI LA VITA 2020 durante la giornata potrai visitare gratuitamente il Museo Primo Conti dalle 10 alle 15
I partecipanti sono obbligati al pieno rispetto della normativa vigente, anche relativa alla emergenza Covid 19, sia per accedere alla meta, sia durante la visita della medesima. La Associazione Corri la Vita onlus declina ogni responsabilità relativa ad eventuali problemi, danni o rischi in cui i partecipanti possano incorrere durante l’accesso alle mete culturali, essendo gli stessi unici ed esclusivi responsabili al riguardo.
Programmi per il #weekend?
Sabato 26 vi aspettiamo nello Spazio Ottagono delle Murate per un altro #laboratorio tutto da scoprire!
Dalle 10 alle 12 parliamo di... SOGNI e del diritto di esprimersi!
La prenotazione è obbligatoria:
📧 [email protected]
📞 055 597095
Venerdì 25 settembre la Fondazione resterà chiusa per servizio esterno
Parliamo dei Diritti e creiamo Arte, oggi un nuovo bellissimo laboratorio itinerante presso lo Spazio Ottagono delle Murate, le nostre artiste fiesolane hanno preso spunto dall'art. 31 della Carta dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, "il diritto ad esprimersi", e i ragazzi nel laboratorio "Una Casa per..... Fantasticare" hanno creato con la loro fantasia spazi bellissimi. L'opera collettiva sarà esposta nella mostra che si inaugurerà il prossimo 20 ottobre. Comune di Fiesole @artistifiesolani @barbaracascini @fiammaantoniciotti @susanna pellegrini
Stamattina, nello Spazio ottagono delle Murate a Firenze si è tenuto il laboratorio "Uccelli messaggeri di parole".
Armati di carta e di colori, i bambini hanno realizzato gioiosi uccellini capaci di portare a tutti messaggi positivi! 🐦🐦 Il laboratorio è una delle iniziative all'interno del progetto "Parliamo di Diritti e Creiamo Arte", giunto alla sua quarta edizione. Comune di [email protected],@[email protected]
Venerdì 18 settembre la Fondazione resterà chiusa per servizio esterno
Per il secondo weekend di celebrazioni per la Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, proponiamo due laboratori tutti nuovi:
📍 Sabato 19 settembre
Diritto al gioco - "Uccelli messaggeri di parole"
Spazio ottagono delle Murate, Firenze
📍 Domenica 20 settembre
Diritto a esprimersi - "Una casa per...fantasticare"
Spazio ottagono delle Murate, Firenze
-----------‐---------------
⏰ Dalle ore 10:00 alle 12:00
✏ Prenotazione obbligatoria, attività gratuita
Info e prenotazioni:
📧 [email protected]
📞 055 597095
Parliamo dei #Diritti dei #Minori e Creiamo #Arte. Primo weekend dei #laboratori artistici itineranti "L'arte in Valigia va in Mostra tra Cultura Natura e Diritti". I laboratori si sono svolti presso il Teatro Romano di #Fiesole e la Fondazione Primo Conti
Vi aspettiamo ogni weekend fino al 18 ottobre.
Per info e prenotazioni: [email protected]
Comune di Fiesole Associazione Artisti Fiesolani Valerio Mirannalti - Artista @anna Ravoni @Barbara Cascini @Alessandra [email protected] Visconti
Per ricordare i 500 anni dalla morte di #Raffaello abbiamo in programma due #conversazioni dedicate all'artista!
📍 giovedì 17 settembre 2020
📍 mercoledì 23 settembre 2020
⏰ ore 17:00
✏ prenotazione obbligatoria, posti limitati
👉 info e costi su www.fondazioneprimoconti.org
📧 [email protected]
📞 055 597095
Sono in arrivo le celebrazioni per la Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza!
Ogni weekend di settembre e ottobre, vi proporremo attività per bambini sempre diverse da svolgere nei più bei luoghi all'aperto della Città Metropolitana di Firenze!
-----------‐---------------
Per cominciare:
📍 Sabato 12 settembre
Laboratorio di scultura - "Osservando gli Etruschi"
Area archeologica di Fiesole
📍 Domenica 13 settembre
Laboratorio di lana cardata - "Fiori dipinti fuori dai quadri"
Fondazione Primo Conti, Fiesole
-----------‐---------------
⏰ Dalle ore 10:00 alle 12:00
✏ Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
📧 [email protected]
📞 055 597095
Associazione Artisti Fiesolani
𝗨𝗻𝗮 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗮 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗼𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼!
𝗨𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲!
Oggi mercoledì 26 agosto uno dei nostri soci fondatori, Fernando Cardenas, ha realizzato questa opera in collaborazione con l'Associazione Colombia Es Onlus, l'associazione Artisti Fiesolani e la Fondazione Primo Conti come testimonianza e impegno a favore dei diritti dei bambini della Colombia e di tutti i bambini nel mondo!
Con Fondazione Primo Conti Onlus
Con commozione ricordiamo Giovanni #Paszkowski, figlio di Viola #Papini, la primogenita del grande scrittore Giovanni Papini, le cui carte preziose sono dal 1980 conservate negli archivi della nostra Fondazione.
Un abbraccio a tutta la sua famiglia ed in particolare alla sorella Anna
Nipote di Giovanni Papini Le sue opere agli Uffizi al Gabinetto disegni
Condividiamo con piacere l'iniziativa dei Musei Di Fiesole, svolta in collaborazione con la nostra Fondazione: i CAMPI ESTIVI AI MUSEI DI FIESOLE! ☀️
Dal 24 agosto all'11 settembre, tre settimane di attività gratuite aspettano tutti i bambini fiesolani tra i 4 e i 12 anni! 😃
❗️I posti sono limitati e le iscrizioni terminano il 27 agosto!
ℹ️ Siete interessati? A questo link trovate tutte le info ⬇️
https://www.museidifiesole.it/attivita-ed-eventi/campi-estivi-ai-musei-di-fiesole
Comune di Fiesole Fiesole for You Biblioteca di Fiesole Scuola di Musica di Fiesole - Fondazione O.N.L.U.S.Filarmonica comunale G.Verdi di Fiesole Amir project دعونا نجتمع في المتحف
#Buongiorno dal #museoprimoconti 🙂
Peccato solo che una foto non basti per farvi sentire il suono del vento tra i rami e l'ottimismo di questa fresca e nitida mattina estiva a Villa Le Coste... 🥰
#PrimoConti
#casamuseo
#fiesole
Giovedì 6 agosto ultimo appuntamento con le Serate estive tra arte e natura al Museo #PrimoConti
Ti aspettiamo alle 18:30 nel parco di Villa le Coste per scoprire insieme le tante sfaccettature del #futurismo e...per fuggire dall'afa opprimente della città!
Ancora pochi i posti disponibili...tu ti sei già iscritto?
⏰ Ore 18:30
✏ Prenotazione obbligatoria:
📞055597095 o
📧 [email protected]
🏷 € 15,00
➡️ tutte le info sul nostro sito (link in bio)
Via G. Dupré 18
Fiesole
50014
Autobus linea 7
Lunedì | 09:00 - 14:00 |
Martedì | 09:00 - 14:00 |
Mercoledì | 09:00 - 14:00 |
Giovedì | 09:00 - 14:00 |
Venerdì | 09:00 - 14:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Primo Conti Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Fondazione Primo Conti Onlus:
ArteMinori - Carta dei Diritti dei Minori ✂️📐✏️🎨 SCARICA LA LOCANDINAhttps://www.fondazioneprimoconti.org/uploads/fpc/eventi/2020/ArteMinori2020.pdf GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE https://youtu.be/Cwiw0Q1n-4Q Ragazzi come state? Ci mancate molto. lo studio di Primo Conti è vuoto, Le stanze del Museo sono vuote, siamo sicuri che tutti conoscete il motivo, il motivo ha un nome, si chiama CoronaVirus. Questo periodo di emergenza Covid-19 è difficile per tutti, sia per i grandi che per i ragazzi, tutto improvvisamente è cambiato, stiamo combattendo contro un nemico invisibile! Vogliamo vincere! Vogliamo salvare vite umane. Vogliamo tornare a giocare all'aria aperta. Vogliamo tornare a scuola. vogliamo poter abbracciare i nostri nonni, i nostri cari e i nostri amici. Vogliamo poter tornare a fare sport. Vogliamo poter tornare nei musei e realizzare tanti laboratori colorati. Per riuscirci ci vuole molto impegno, nel restare a casa! In questo modo proteggeremo gli altri e noi stessi! Vi siete accorti che in tutto questo dolore la natura sta ritornando a noi? In questo momento il tempo è come si fosse fermato, vi è un gran silenzio, un vuoto ovunque, i cieli sono liberi dallo smog, nei prati adiacenti le case tornano le volpi, i delfini tornano nei porti, migrano gli uccelli, le oche e le anatre popolano i fiumi e molto altro. Riflettiamo insieme su tante cose. Per Primo Conti i “ragazzi “erano vita, gioco, intelligenza, arte e cultura, a noi interessa molto quello che pensate, quello che immaginate che vorreste poter realizzare una volta passato tutto questo. Inviateci il vostro lavoro [email protected] i vostri disegni, i vostri pensieri, le vostre poesie e i vostri quesiti, li raccoglieremo TUTTI Questo sarà il nostro modo per conoscervi, per creare insieme e continuare a parlare dei vostri diritti. L'Arte funziona, l'arte è bellezza e lascia traccia di noi. Vi aspettiamo!!! #LIS Comune di Fiesole #Comunico Alessa
Nel 1945 Primo Conti acquista Villa Le Coste diventando prima abitazione poi sede della Fondazione e del Museo del maestro. “Villa Le Coste non era allora che un vecchio fabbricato lercio e in parte cadente nel quale si erano accampate alcune famiglie fuggite dai loro paesi. Ricordo, sul piazzale, una grande palma che aveva il colore della ruggine e che un giorno mi crollò davanti agli occhi come fulminata”. “Quel mio acquisto non era piaciuto a nessuno. Che tu sia un gran pittore non lo metto in dubbio, ma come compratore di case non ti potrebbe andare peggio. Che te ne fai, ora, di questa grossa bicocca?, mi disse Papini in un pomeriggio che lo invitai nel mio giardino con la signora Giacinta e il giovane Spadolini.
La Fondazione e Museo Primo Conti immersi nella natura tra le colline fiesolane #natureMW #MuseumWeek MuseumWeek
Oggi in compagnia della nostra archivista Chiara, vi portiamo nell’Archivio della Fondazione Conti. Sí, perché qui non esiste solo un museo dedicato al grande pittore futurista ma c'è anche un archivio sulle avanguardie che raccoglie documenti e lettere del periodo. #professionsMW #MuseumWeek MuseumWeek
Convento San Francesco Fiesole
Via San Francesco 13Guasti, Michelucci, e il Monumento ai Tre Car
Via Portigiani 1I Tatti - The Harvard Univ. Center for Italia
Via di Vincigliata 26, FlorenceGuasti, Michelucci, e il Monumento ai Tre Car
Via Portigiani 1