Amici del Museo del Vetro di Empoli

Amici del Museo del Vetro di Empoli Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Amici del Museo del Vetro di Empoli, Via C. Ridolfi 70, Empoli.

L'associazione Amici del Muve nasce alla metà del 2012 per supportare il Museo del Vetro di Empoli nella promozione e valorizzazione del ricco patrimonio materiale, documentario e di conoscenze della tradizione vetraria empolese.

14/12/2023

📣 Siete pronti per l'inaugurazione del Museo del Cristallo di Colle di Val d'Elsa?

Il 16 dicembre
🥂 dalle 10.30, taglio del nastro e buffet di benvenuto
🧑‍🏫 dalle 16.00, visite guidate gratuite su prenotazione

Per prenotare la tua visita guidata puoi chiamarci o scriverci:
0577 912257
[email protected]

📍Ti aspettiamo in via dei Fossi, 8 (Area Boschi)!

Un grappolo d’uva colora le giornate d’autunno quando ormai le attività di raccolta nelle vigne sono terminate. Ma è un’...
20/11/2023

Un grappolo d’uva colora le giornate d’autunno quando ormai le attività di raccolta nelle vigne sono terminate. Ma è un’uva speciale, la nostra, fatta, di silice e di fuoco, un’interpretazione magistrale dell’età contemporanea del meraviglioso frutto della terra, tanto celebrato in ogni forma d’arte dall’antichità fino ad oggi.
In età tardo romana, infatti, numerosi reperti vitrei attestano la produzione di piccoli contenitori in vetro a forma di grappolo d’uva realizzati con la tecnica del soffio nello stampo bivalve, alcuni dei quali, in vetro soffiato a forma e modellato a mano, offrono esempi di una produzione di beni di lusso destinati a una clientela, come diremmo oggi, esclusiva.
Fantasia, originalità e perizia tecnica sono stati i requisiti essenziali che hanno sostanziato le meravigliose collezioni d’arte della corte fiorentina dei Medici fra ‘500 e ‘600, dove il vetro fu oggetto di grande interesse e sperimentazione nelle fornaci da vetro appositamente allestite, come documentano i numerosi disegni per vetri ispirati alla coeva produzione veneziana, conservati nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, o nelle tavole della Bichierografia di Giovanni Maggi del 1604, in cui compaiono alcuni modelli di contenitori a forma di grappolo d’uva. Grappoli d’uva ed altri frutti di vetro facevano, sicuramente, parte degli stupefacenti trionfi da tavola muranesi, in forme che di riflesso possiamo ammirare, oggi, nei manufatti esemplari della produzione storica veneziana.
Il grappolo d’uva che apre il nostro post di oggi è un pezzo soffiato a bocca e interamente modellato a mano, realizzato in vetro al piombo acromo, colorato a caldo con polveri e graniglie vitree di vari colori (verde, giallo, marrone); il manufatto, prodotto presso la Vetreria VAE di Montelupo Fiorentino nel corso degli anni ‘90 del ‘900, esemplare unico, realizzato come prototipo per la collezione di un argentiere fiorentino, è opera del maestro vetraio Francesco Terreni.
Grappolo d’uva, vetro, opera del maestro Francesco Terreni. Empoli, collezione privata
Glass bottle shaped like a bunch of grapes, IV sec. d.c. New York, MET museum
G. Maggi, Bichierografia. Libri quattro, Firenze 1604 (ed. Anast. a cura di P. Barocchi, Firenze 1977)








Festival del Cristallo a Colle di Val d’ElsaQuattro giorni di eventi dedicati alla produzione e alla storia del cristall...
22/10/2023

Festival del Cristallo a Colle di Val d’Elsa

Quattro giorni di eventi dedicati alla produzione e alla storia del cristallo in Toscana. Così ‘Elsa e la seconda edizione del vogliono rendere omaggio e valorizzare un patrimonio culturale che si sviluppa attorno alla soffiatura e all’incisione del pregiato materiale, lavorazioni per le quali la cittadina valdelsana è celebre in Italia e non solo. Una storia, quella della lavorazione del cristallo, di antiche origini, con la quale anche la tradizione vetraria empolese condivide molteplici aspetti e relazioni, come emerge dagli studi condotti sulle relazioni storiche tra i due centri vetrari toscani, ed apprezzabili in alcuni oggetti esposti nelle vetrine del .








07/10/2023

🔥Ci siamo!
Iniziamo domani con il primo weekend della tanto attesa manifestazione L'OPERA DEI VETRAI!
Domani e domenica potrete assistere alla lavorazione del vetro dal vivo e partecipare a numerosi laboratori per bambini e adulti!
Di seguito il programma👇

Sabato 7 ottobre
ore 10-13, 15-19, 21-23
Lavorazione del vetro dal vivo
Laboratori per bambini e adulti
Dimostrazione dell'impagliatura del fiasco
Mostra mercato dell'artigianato in vetro
ore 21
Lavorazione del vetro in notturna
Domenica 8 ottobre
ore 10-13, 15-19, 21-23
Lavorazione del vetro dal vivo
Laboratori per bambini e adulti
Dimostrazione dell'impagliatura del fiasco
Mostra mercato dell'artigianato in vetro

Vi ricordiamo che durante tutte le sere della Sagra il Museo sarà aperto dalle 21 alle 23 e l'ingresso gratuito!
Per info e prenotazioni 📞 366 957 6262

L’opera dei vetraiPiegaro in Umbria e il suo vetro. I legami tra il vetro di Empoli e quello prodotto nella cittadina um...
07/10/2023

L’opera dei vetrai

Piegaro in Umbria e il suo vetro. I legami tra il vetro di Empoli e quello prodotto nella cittadina umbra sono molti. Avete voglia di scoprirli? Questo fine settimana e il successivo Il Museo del Vetro di Piegaro, con sede nella vecchia fornace, apre le porte della manifestazione L’OPERA DEI VETRAI. Molte le iniziative in programma per un’esperienza significativa nel mondo del vetro fatta di persone, oggetti, luoghi e tradizioni.

photo





’italia








02/10/2023

Aspettando l’arrivo della vendemmia!
Tra gli eventi principali del Settembre Empolese, la mostra del Vetro e della Ceramica si è tenuta per molte edizioni negli spazi del giardino di piazza Matteotti, creando un’importante vetrina della produzione vetraria locale in attesa dell’intenso periodo della vendemmia.
La foto ritrae l’allestimento del 1963 della Cooperativa Vetrai Fiascai con il suo bel campionario di vetri impagliati.
Foto Archivio Storico del Comune di Empoli, archivio fotografico empolese.







27/09/2023

Settembre a Empoli è sinonimo di Fiera! Ma non solo.
Nei primi anni ’60 del secolo scorso anche il era protagonista delle molte manifestazioni del Settembre Empolese.
Il 1961 vide l’amministrazione comunale empolese impegnata nell’organizzazione della 1° mostra del Vetro e della Ceramica, allora allestita nei locali delle Scuole Femminili di piazza Matteotti, nata per promuovere la produzione vetraria locale.
Una rara immagine dell’epoca ripropone l’esposizione dei vetri di uso comune impagliati.
Foto Archivio Storico del Comune di Empoli, archivio fotografico empolese.








New entry nella nostra collezione!Grazie alla generosa donazione dell’ingegnere Emilio Cioni, gli Amici del Muve hanno a...
19/09/2023

New entry nella nostra collezione!
Grazie alla generosa donazione dell’ingegnere Emilio Cioni, gli Amici del Muve hanno acquisito un prezioso vaso in parte del prestigioso catalogo dei vetri “pesanti verdi” delle Vetrerie Taddei & C.
Nel corso degli ultimi anni il vaso ha lasciato più volte la città per rappresentare la qualità e originalità della produzione vetraria empolese in varie mostre:
• “Verde come il vetro. I vetri di Empoli in mostra al 33° Florence Gift Mart” (febbraio1995), Empoli (aprile 1995)
• “Tra creatività e progettazione. Il vetro italiano a Milano 1906-1968”, Milano, Castello Sforzesco (ottobre 1998- gennaio 1999)

Photo Alena Fialovà











Indirizzo

Via C. Ridolfi 70
Empoli
50053

Sito Web

http://twitter.com/muve_empoli, http://www.facebook.com/muve.museodelvetro

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amici del Museo del Vetro di Empoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Amici del Museo del Vetro di Empoli:

Condividi