Museo Remiero

Museo Remiero Da un'idea dei Maestri d'Ascia Limitesi, dal 2004 centro di docuemtnazione e dal 2019 Museo.

15/12/2024

Intanto al Museo Remiero ...

Ricordiamo l'ultimo appuntamento del 2024 con Cine.MuRe Lunedì prossimo 16 dicembre sempre alle 21.15 nella sala della P...
14/12/2024

Ricordiamo l'ultimo appuntamento del 2024 con Cine.MuRe Lunedì prossimo 16 dicembre sempre alle 21.15 nella sala della Pubblica Assistenza di Limite sull'Arno. Anche Lunedì nuove "sorprese" la foto che vedete è una. Riconoscete chi è il ragazzo in alto il primo a sinistra? E soprattutto in quale contesto? Vi aspettiamo come sempre numerosi. Dall'inauguarzione oltre cinquecento presenze alle iniziative realizzate per far conoscere e valorizzare l'archivio audiovisivo "Leo Negro". Un bel successo!

08/12/2024
Quest'anno il Museo Remiero nell'ambito de "La via dei presepi del Comune di Capraia e Limite" organizza una mostra dal ...
01/12/2024

Quest'anno il Museo Remiero nell'ambito de "La via dei presepi del Comune di Capraia e Limite" organizza una mostra dal 15 dicembre al 12 gennaio. Cosa c'entra Pierangelo Bertoli ? Lo scoprirete visitandola!!! Intanto oggi pomeriggio vi aspettano al Museo Tito e Flavio Bini venite a trovarci!!! Società Canottieri Limite 1861 AsD Comune di Capraia e Limite MuDEV - Museo Diffuso Empolese Valdelsa Pro Loco di Capraia e Limite Pubblica Assistenza Limite Fornace Pasquinucci Circolo Arci Ivo Montagni PP.AA. Limite Misericordia Limite

Il Museo Remiero aderisce allo sciopero generale di oggi chiedendo attenzione alle esigenze dei piccoli musei.SENZA MEMO...
29/11/2024

Il Museo Remiero aderisce allo sciopero generale di oggi chiedendo attenzione alle esigenze dei piccoli musei.
SENZA MEMORIA NON C'È FUTURO!
Comune di Capraia e Limite MuDEV - Museo Diffuso Empolese Valdelsa Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM)

18/11/2024

Non ho fatto le foto ma grazie!!! CineMuRe 24.11.19 in tanti ❤️

Come ogni sabato e ogni domenica il Museo Remiero è aperto per voi. Oggi ad accogliervi troverete Giacomo e domani Danie...
16/11/2024

Come ogni sabato e ogni domenica il Museo Remiero è aperto per voi. Oggi ad accogliervi troverete Giacomo e domani Daniela. Vi aspettiamo!!!

Lunedì 18 novembre sempre ore 21:15!  Ricordiamo a tutte e a tutti il prossimo appuntamento di CineMure Sala Pubblica As...
15/11/2024

Lunedì 18 novembre sempre ore 21:15! Ricordiamo a tutte e a tutti il prossimo appuntamento di CineMure Sala Pubblica Assistenza di Limite sull'Arno. Appuntamento davvero bello e da non perdere: Cena del centenario della Società Canottieri Limite, Nevicata a Limite e scene varie del paese e della campagna, Magistrali a San Miniato (chissà perchè?), Veglioncino mascherato del 1963, Crociera Genova/Cannes/Napoli della ProLoco nel 1964, e altro ancora se ce la facciamo. Orario di inizio 21:15. Vi aspettiamo numerosi come le altre volte.
Comune di Capraia e Limite Società Canottieri Limite 1861 AsD MuDEV - Museo Diffuso Empolese Valdelsa Circolo Arci Limite APS - Osteria Limitese Fornace Pasquinucci Pubblica Assistenza Limite Bar Satò - Non Solo Caffè Misericordia Limite NEGRO caffe

La Nautica limitese c'era!
13/11/2024

La Nautica limitese c'era!

Tra dieci minuti aperti per voi come ogni domenica dell'anno. Ma ci pensate! Dovete frequentare il Museo Remiero per for...
10/11/2024

Tra dieci minuti aperti per voi come ogni domenica dell'anno. Ma ci pensate! Dovete frequentare il Museo Remiero per forza come si fa a non frequentarlo!

06/11/2024

Avvertenze dal Museo Remiero Società Canottieri Limite 1861 AsD MuDEV - Museo Diffuso Empolese Valdelsa Comune di Capraia e Limite Pubblica Assistenza Limite Pro Loco di Capraia e Limite Caffè Negro Circolo Arci Ivo Montagni PP.AA. Limite Bar Satò - Non Solo Caffè Misericordia Limite Fornace Pasquinucci Circolo Arci Limite APS - Osteria Limitese @

Un legame importante, quello tra Baglietto e Picchiotti.
04/11/2024

Un legame importante, quello tra Baglietto e Picchiotti.

Stasera vi aspettano al Museo  Flavio Bini e Tito Paroli. Ricordiamo che da ieri pomeriggio è stato attivato il nuovo al...
27/10/2024

Stasera vi aspettano al Museo Flavio Bini e Tito Paroli. Ricordiamo che da ieri pomeriggio è stato attivato il nuovo allestimento MuReArLeN - Punto per visionare i materiali dell'Archivio Audiovisivo "Leo Negro". Si inizia con una scaletta magnifica. Fate un salto e portate amici!
Comune di Capraia e Limite Società Canottieri Limite 1861 AsD MuDEV - Museo Diffuso Empolese Valdelsa Circolo Arci Limite APS - Osteria Limitese Caffè Negro Pubblica Assistenza Limite Circolo Arci Ivo Montagni PP.AA. Limite Misericordia Limite Pro Loco di Capraia e Limite Fornace Pasquinucci

25/10/2024
ArcheoTolken nel Comune di Capraia e Limite trova i QR-code anche su izi.TRAVEL ricercando proprio archeotolken. Sono se...
15/10/2024

ArcheoTolken nel Comune di Capraia e Limite trova i QR-code anche su izi.TRAVEL ricercando proprio archeotolken. Sono sette punti con sette clip video dal 1954 al 1963! Poi potrai molto presto vedere l'intero filmato visitando il museo remiero che vi ricordiamo non prevede un biglietto a pagamento per la visita ed è aperto il gio-ven 10-18 e sab-dom 15-19.

Indirizzo

Piazza Cesare Battisti 6
Capraia E Limite
50050

Orario di apertura

Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Telefono

+393703525100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Remiero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Remiero:

Video

Condividi

La storia del Mu.Re.

La storia del MuRe è lunga e costellata di vari episodi significativi. Il Comune di Capraia e Limite partecipò al Salone nautico di Genova negli anni ‘90, grazie anche all'interessamento di Saverio Cecchi, da tempo all'interno dell'associazione Ucina ( Unione Cantieri Navali e Affini).

In quelle occasioni, iniziò a emergere l'idea di costituire un Museo, per tutelare la storia dei cantieri limitesi, che avevano garantito prestigio, ricchezza e onori alla comunità di Limite sull’Arno. In quel periodo, del resto, la produzione si stava definitivamente spostando verso la costa a causa, principalmente, di problemi logistici nel trasporto delle imbarcazioni fino al mare.

La molla principale per la nascita del museo, quindi, spinti dalla storia alle spalle, fu il desiderio di preservare un patrimonio materiale e immateriale molto significativo e creare un polo della memoria della comunità limitese, da sempre legata in maniera inscindibile al fiume Arno, fonte di vita dagli albori delle attività umane su questo lembo di terra incastonato tra l'acqua e il Montalbano, in posizione strategica per i commerci e gli scambi.

Alcuni appassionati, che avevano respirato per una vita il mondo dei cantieri, ad esempio Mario Pucci, a cui è intitolato il Museo, figlio del maestro d'ascia Arturo detto "Garfagnoli", Tito Paroli, oggi guida preziosa dei visitatori del Museo, Roberto Cantini in arte "i'Sindaco", Francesco Toscani, lo stesso Saverio Cecchi e tanti altri, iniziarono una ricerca approfondita di oggetti, documenti, foto d'epoca dell'attività cantieristica, andando anche e soprattutto casa per casa a ricercare ricordi e oggetti personali custoditi nelle famiglie.