Città degli ulivi e della storia millenaria, Bitonto sorge in un’ansa dell’antico torrente Tiflis, oggi lama Balice sito naturalistico e paesaggistico e sede di un parco regionale. Importante centro Peuceta prima, municipio romano attraversato dalla via Traiana poi, civitas specialis sotto il regno di Federico II, la città ha visto nel corso dei secoli l’avvicendarsi di popoli e civiltà e ha sempr
e occupato un posto preminente nella storia della Puglia e del Regno di Napoli. Il tessuto urbano e i numerosi monumenti, chiese, palazzi, sono espressione di un passato glorioso ancora capace di suggestionare e raccontare al turista e visitatore i suoi valori, la sua cultura, la sua identità. La rete di spazi museali, dalla Galleria Nazionale della Puglia “De Vanna” al Museo Archeologico “De Palo Ungaro” dal Museo diocesano “Mgr Marena” alla Galleria Civica nel Torrione Angioino, i luoghi della cultura, dalla Biblioteca comunale “Rogadeo” al Teatro comunale “Traetta”, i luoghi dello spirito, dalla imponente Cattedrale con il suo soccorpo alla chiesa di San Gaetano, passando per le chiese del Crocifisso di San Leucio Vecchia, di Santa Caterina d’Alessandria e di San Domenico, i giardini pensili accessibili dalla chiesa di San Francesco alla Scarpa, i profumi, le forme, i colori del centro antico, sono anima attiva e vivace di una cultura antica che si rinnova, e che sa ancora offrire, oggi come ieri, esperienze uniche per il cuore e per la mente.