Biblioteca comunale "Nunzia Festa" - Villa Amendola

Biblioteca comunale "Nunzia Festa" - Villa Amendola Villa Amendola è una struttura di proprietà comunale oggi sede di una biblioteca multimediale e un Rendiamo vivi i nostri beni comuni! Venite a trovarci!!!

Villa Amendola è stata la dimora del primo sindaco della città di Avellino dopo la caduta del fascismo. Dopo la ristrutturazione avvenuta ad opera dell'amministrazione comunale, l'antica villa immersa nel verde al centro di Avellino, è stata restituita alla città ed è oggi sede di una biblioteca comunale, al piano terra, con sala studio e connessione wifi gratuita aperta dal Lunedì al Venerdì dall

e 8:30 alle 13:00 e Martedì e Giovedì dalle 15:30 alle 17:00. Il primo piano è stato invece dedicato al Museo civico che ripercorre la storia della città attraverso materiali fotografici, oggetti e mobili d'epoca, sculture, pitture recuperate negli archivi comunali e donate da privati cittadini. Il museo è dotato di una sala conferenze ed è aperto e gratuitamente visitabile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e il Martedì e il Giovedì dalle 15:30 alle 17:00. E' inoltre possibile prenotare visite guidate sia da privati cittadini che da scolaresche.

10/08/2015

Si comunica che la biblioteca sarà aperta ai soliti orari (LUN-VEN h. 8,30-13 e i pomeriggi MAR-GIOV h.15-17) anche queste due settimane centrali di agosto

La Biblioteca comunale - Nunzia Festa
07/07/2015

La Biblioteca comunale - Nunzia Festa

Il Museo Civico
07/07/2015

Il Museo Civico

La struttura
07/07/2015

La struttura

Indirizzo

Via Due Principati, 202
Avellino
83100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
Martedì 08:30 - 13:00
15:30 - 17:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
Giovedì 08:30 - 13:00
15:30 - 17:00
Venerdì 08:30 - 13:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

082531569

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biblioteca comunale "Nunzia Festa" - Villa Amendola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Biblioteca comunale "Nunzia Festa" - Villa Amendola:

Condividi

Musei nelle vicinanze


Altro Avellino musei

Vedi Tutte

Commenti

++ Webinar – Corso per mediatori culturali in ambito museale. Modulo II ++

Prosegue il nostro corso per mediatori culturali in ambito museale.
Mercoledì 14 e 28 aprile 2021, in live streaming, il secondo modulo con la docente Ilaria Veronesi.

Info: https://bit.ly/3uFPwZq

- con Consorzio Cirpu, Ministero della cultura, Centro per il libro e la lettura, C.I.F Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Avellino, Biblioteca comunale "Nunzia Festa" - Villa Amendola, Biblioteca Statale di Montevergine, Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino, Comune di Mercogliano, Barbara Evangelista, Provincia di Avellino, Vittorio D'Alessio Sindaco - Io Scelgo Mercogliano, Gianluca Festa.
LA VALIGIA DELLE STORIE
Su questa pagina, tre appuntamenti di lettura in rivolti a bambini dai 6 anni in su per un viaggio attraverso le parole avvolgenti e le illustrazioni meravigliose di albi che raccontano di migrazioni, diversità e memoria.
QUANDO CONNETTERSI
• 21 gennaio 2021, h 17-18 “Storie accoglienti”: racconti di partenze, arrivi, solidarietà e condivisione
- in diretta live Fb dalla Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino
• 29 gennaio 2021 h 17-18 “Storie sopravvissute”: racconti sull’importanza della memoria
- diretta live Fb dalla Biblioteca comunale "Nunzia Festa" - Villa Amendola
• 5 febbraio 2021 h 17-18 “Storie diverse”: racconti sul valore dell’identità che sottolineano il diritto di essere accolti nella propria unicità
- in diretta live Fb dalla Biblioteca comunale - Centro sociale “Pasquale Campanello” Città di Mercogliano

- con MiBACT, Centro per il libro e la lettura, Consorzio Cirpu, C.I.F Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Avellino, Comune di Avellino, Comune Di Mercogliano, Biblioteca statale di Montevergine
Epifania: tutte le feste porta via! 🧹
Ma non gli appuntamenti di Ri-Leghiamo.
Continuate a seguirci, in arrivo tante novità 🧳

- con Consorzio Cirpu, MiBACT, Centro per il libro e la lettura, C.I.F Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Avellino, Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino, Biblioteca comunale "Nunzia Festa", Biblioteca comunale "Nunzia Festa" - Villa Amendola e Biblioteca Comune Di Mercogliano - Centro sociale “Pasquale Campanello”.
#}