Associazione culturale Vellutai Città di Ala

Associazione culturale Vellutai Città di Ala L’Associazione culturale Vellutai Città di Ala, nata nel 2003, svolge visite guidate, recite e cortei

L’Associazione culturale Vellutai Città di Ala, nata nel 2003, è un gruppo di persone che si è costituito in associazione per valorizzare e promuovere il territorio alense. Svolge visite guidate nel centro storico di Ala, cortei storici in costume settecentesco, minuetti e balli d'epoca, duelli di spada tra nobili e recite teatrali di strada per turisti e visitatori, nel periodo tra aprile e dicem

bre di ogni anno. Inoltre partecipa a numerose manifestazioni ad Ala, in Trentino e in tutta Italia. Attualmente contiamo circa 60 figuranti permanenti, fra adulti e ragazzi.

ULTIMO GIORNO PER VOTARE ALA❤️BORGO DEI BORGHI 2025Fai vincere Ala, fai vincere il Trentino Alto Adige ma soprattutto fa...
06/04/2025

ULTIMO GIORNO PER VOTARE ALA❤️BORGO DEI BORGHI 2025

Fai vincere Ala, fai vincere il Trentino Alto Adige ma soprattutto fai vincere le persone, tutti quelli che come noi amano Ala, la sua gente e il suo territorio!

🗳️ Vota subito!
👉 Registrati gratuitamente (se non lo hai già fatto) su RaiPlay, vai al link http://bit.ly/4iUnAtT e spunta la casella di Ala!

www.vellutaiala.it
Visit Rovereto
Visit Trentino

ULTIMO GIORNO PER VOTARE  ALA ❤️ BORGO DEI BORGHI 2025Fai vincere Ala, fai vincere il Trentino Alto Adige ma soprattutto...
06/04/2025

ULTIMO GIORNO PER VOTARE ALA ❤️ BORGO DEI BORGHI 2025

Fai vincere Ala, fai vincere il Trentino Alto Adige ma soprattutto fai vincere le persone, tutti quelli che come noi amano Ala, la sua gente e il suo territorio!

🗳️ Vota subito!
👉 Registrati gratuitamente (se non lo hai già fatto) su RaiPlay, vai al link http://bit.ly/4iUnAtT e spunta la casella di Ala!

www.vellutaiala.it

06/04/2025
VOTA  ALA ❤️ BORGO DEI BORGHI 2025💪 Ala è in lizza per diventare il "borgo dei borghi 2025", e serve anche il tuo voto p...
05/04/2025

VOTA ALA ❤️ BORGO DEI BORGHI 2025

💪 Ala è in lizza per diventare il "borgo dei borghi 2025", e serve anche il tuo voto per vincere e far vincere il Trentino Alto Adige! Ci sono ancora due giorni di tempo!
👉 Registrati gratuitamente (se non lo hai già fatto) su RaiPlay, vai al link http://bit.ly/4iUnAtT e spunta la casella di Ala!
🗳️ Lo sai che si può votare più di una volta? Ogni utente può votare al massimo 5 volte, ma solo una volta al giorno.
⏳ Le votazioni saranno aperte fino alla mezzanotte di domani.

www.vellutaiala.it

05/04/2025

💪 Ala è in lizza per diventare il "borgo dei borghi 2025", e serve anche il tuo voto per vincere e far vincere il Trentino Alto Adige! Ci sono ancora due giorni di tempo!

👉 Registrati gratuitamente (se non lo hai già fatto) su RaiPlay, vai al link http://bit.ly/4iUnAtT e spunta la casella di Ala!

🗳️ Lo sai che si può votare più di una volta? Ogni utente può votare al massimo 5 volte, ma solo una volta al giorno.

⏳ Le votazioni saranno aperte fino alla mezzanotte di domani.

03/04/2025

💪 Ala è in lizza per diventare il "borgo dei borghi 2025", e serve anche il tuo voto per vincere e far vincere il Trentino Alto Adige!

👉 Registrati gratuitamente (se non lo hai già fatto) su RaiPlay, vai al link http://bit.ly/4iUnAtT e spunta la casella di Ala!

🗳️ Lo sai che si può votare più di una volta? Ogni utente può votare al massimo 5 volte, ma solo una volta al giorno.

⏳ Le votazioni saranno aperte fino alla mezzanotte di domenica 6 aprile.

Associazione culturale Vellutai Città di Ala

01/04/2025
Fai come DONATO  sostieni Ala a “Il Borgo dei Borghi”!👉 Registrati gratuitamente (se non lo hai già fatto) su RaiPlay, v...
30/03/2025

Fai come DONATO sostieni
Ala a “Il Borgo dei Borghi”!
👉 Registrati gratuitamente (se non lo hai già fatto) su RaiPlay, vai al link http://bit.ly/4iUnAtT e spunta la casella di Ala!
🗳️ Ogni utente può votare al massimo 5 volte, ma solo una volta al giorno.
⏳ Le votazioni saranno aperte fino alla mezzanotte di domenica 6 aprile.

Sei affascinato dall’epopea del Velluto come Donato? 🥻

💪 Fai come lui e sostieni Ala a “Il Borgo dei Borghi”!

👉 Registrati gratuitamente (se non lo hai già fatto) su RaiPlay, vai al link http://bit.ly/4iUnAtT e spunta la casella di Ala!

🗳️ Ogni utente può votare al massimo 5 volte, ma solo una volta al giorno.

⏳ Le votazioni saranno aperte fino alla mezzanotte di domenica 6 aprile.

23/03/2025
𝐕𝐨𝐭𝐚 𝐀𝐥𝐚𝐢𝐥 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨
20/03/2025

𝐕𝐨𝐭𝐚 𝐀𝐥𝐚
𝐢𝐥 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨

𝐕𝐨𝐭𝐚 𝐀𝐥𝐚
𝐢𝐥 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨

Sei pronto a sostenere Ala a “Il Borgo dei Borghi”?
🗳️ Domenica 23 marzo aprono le votazioni per eleggere il Borgo dei Borghi 2025! Fai vincere Ala e il Trentino Alto Adige! Serve il voto tuo e di tutti i tuoi amici per vincere!

💪 Quello che puoi fare adesso è iscriverti gratuitamente su RaiPlay e poi tenere d’occhio la pagina https://www.rai.it/borgodeiborghi/ dove si apriranno le votazioni!

⏳ Ci sarà tempo fino a domenica 6 aprile per votare, e si può votare più di una volta!
Ogni utente può votare al massimo 5 volte per il suo Borgo del cuore, ma solo una volta al giorno.

📺 Puoi vedere la puntata della trasmissione dedicata ad Ala sul nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=cFdblEmd1pI

Visit Rovereto
Visit Trentino

16/03/2025

𝐋𝐚 𝐦𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 nelle filande di era la filatrice più esperta. Le maestre erano responsabili della qualità del lavoro delle filatrici e per questo erano pagate più di loro, in rarissimi casi però diventavano direttrici delle filande o addirittura proprietarie. In rari casi le mogli dei proprietari erano anche maestre, quindi potevano essere direttrici e proprietarie della filanda. E' il caso ad esempio di Colomba Aducci, della filanda Aducci di Rimini, che dopo la morte del marito continuò a gestire la sua filanda, perchè i figli erano ancora minori d'età. Di necessità virtù, come dice il proverbio.
Solitamente però erano sempre uomini i direttori delle filande. Le figure maschili che lavoravano nelle filande infatti, sempre in numero molto ridotto, erano: gli uomini di fatica, gli addetti alle caldaie a vapore e i direttori. Tutti avevano una paga superiore rispetto alle donne.
📷 La maestra passa accanto alle bacinelle della trattura del filo per verificare il lavoro. Cartolina riproducente una filanda di seta (filature de soie) di Ganges, piccolo comune francese nel dipartimento di Hérault (da ebay https://bit.ly/418FYpC)

14/03/2025

𝐍𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨, 𝐟𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐗𝐕𝐈 𝐞 𝐢𝐥 𝐗𝐕𝐈𝐈𝐈 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨, 𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐮𝐫𝐚 della , era praticata prevalentemente dagli uomini e l'accesso delle donne a questa attività era rigidamente regolamentato.
Solo a titolo di esempio: nel XVIII secolo a Gorizia i tessitori di taffetà si opponevano all'ammissione delle donne al mestiere di tessitore.
Le donne invece erano addette alla incannatura della seta, che serviva per preparare il filo per la tessitura.
📷 In questa incisione acquarellata, realizzata dall'incisore svizzero Amman Jost (1539-1591) autore della raccolta d'incisioni dal titolo "Eygentliche Beschreibung aller Stände auf Erden", Francoforte 1568, che è una particolareggiata descrizione di tutti i mestieri dell'uomo nel mondo, una donna mostra le matasse colorate al tessitore.

10/03/2025
...UNA SPENDIDA SERATA IN COMPAGNIA 💃assieme ai nostri super Vellutai ..🕺BUON 8 MARZO 🌼🌞www.vellutaiala.it
08/03/2025

...UNA SPENDIDA SERATA IN COMPAGNIA 💃
assieme ai nostri super Vellutai ..🕺

BUON 8 MARZO 🌼🌞

www.vellutaiala.it

05/03/2025

𝐍𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐞𝐥𝐬𝐨, è noto fin dal XVIII secolo che le piantine di gelso si devono lasciare per tre anni nel semenzaio, prima di trapiantarle e che si piantano generalmente nel mese di Marzo.
Nelle "Istruzioni sopra la seminazione, piantazione e coltura delli celsi", stampato a La Corte nel 1765 infatti è scritto che:
🌳"Nel mese di Marzo si trapiantano i Celsi. Il Terreno nel quale si trapiantano deve essere scelto, e preso a caso".

04/03/2025

𝐈𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐠𝐫𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐝𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞. Il suo nome deriva dal fatto che in questa giornata erano consumati tutti i cibi più prelibati e grassi, che dal mercoledì, quando inizia la quaresima, non potevano più essere mangiati.
Nella seconda metà del XVIII secolo, il pittore di origine olandese Jan van Grevenbroeck o Giovanni Grevembroc (1731 - 1807), su commissione dell'erudito Pietro Gradenigo realizzò circa 3000 acquarelli, gran parte dei quali raccolti nei quattro volumi della sua opera manoscritta: "Gli abiti de veneziani di quasi ogni età con diligenza raccolti e dipinti nel secolo XVIII".
👺 Nell'immagine l'acquarello dal titolo "Sembianza trasformata" ossia il fabbricante di maschere, dove, nella relativa didascalia, l'autore spiega che l'Arte dei "Mascaresi" era annessa al Collegio dei Pittori, e che la loro "Mariegola" prese esordio da un Decreto del Consiglio Maggiore del 10 aprile 1436 e commenta:

"In nessuna città del mondo viene usato per sei mesi dell'anno sì fatto comodo di girare quas'incogniti, sì gli uomini, che le donne, contribuendo ciò licenza e libertà [...] Ai giorni nostri, che si sono dismesse le intollerabili trasformazioni, portansi sopra certe costose Bavute di seta nera gli volti bianchi, e lustri, più agevoli al respiro e più adatti alla pulizia".

📷 Da "Gli abiti de veneziani di quasi ogni età con diligenza raccolti e dipinti nel secolo XVIII" digitalizzato da Fondazione Cini, https://arte.cini.it.

Indirizzo

Via Torre 13/15
Ala
38061

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione culturale Vellutai Città di Ala pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Associazione culturale Vellutai Città di Ala:

Video

Condividi