Clicky

Anunnaki: approccio storico-scientifico al Vicino Oriente antico

Anunnaki: approccio storico-scientifico al Vicino Oriente antico Il nostro desiderio è quello di condividere con voi materiale di interesse e approfondimento su Mesopotamia ed Egitto.
(17)

Operating as usual

SEQUENZIATO DNA DI UNA ANTICA DONNA APPARTENENTE ALLA CIVILTA' DI HARAPPA(di Stefano Ticozzi)Propongo qui il link al rec...
02/09/2020
Rare Ancient DNA Provides Window Into a 5,000-Year-Old South Asian Civilization

SEQUENZIATO DNA DI UNA ANTICA DONNA APPARTENENTE ALLA CIVILTA' DI HARAPPA
(di Stefano Ticozzi)

Propongo qui il link al recentissimo articolo dello Smithsonian, che apre interessanti prospettive di studio sulle dinamiche del popolamento.
Con il presente contributo non si intendono tuttavia alimentare false prospettive, poiché, ricordiamolo, si tratta del campione di un singolo soggetto, non di una quantità più elevata di individui diversificati.

https://www.smithsonianmag.com/science-nature/rare-ancient-dna-south-asia-reveals-complexities-little-known-civilization-180973053/

The Indus Valley Civilization flourished alongside Mesopotamia and Egypt, but the early society remains shrouded in mystery

*news: sito di Tell as-Sadoum  *SCAVI RECENTI RIPORTANO ALLA LUCE "BUSTE" D'ARGILLA CON ALL'INTERNO LETTERE Di Marie The...
31/01/2020
Archeologia. Scoperte in Mesopotamia «buste» di argilla per spedire le lettere

*news: sito di Tell as-Sadoum *

SCAVI RECENTI RIPORTANO ALLA LUCE "BUSTE" D'ARGILLA CON ALL'INTERNO LETTERE

Di Marie Therese Elise Morlet

«In generale le tavolette testimoniano la ricchezza e vivacità della vita economica e amministrativa delle antiche città della Mesopotamia e ci parlano spesso di transazioni contabili, questioni amministrative e giuridiche. Le tavolette inoltre potevano essere inglobate in buste; noi ne abbiamo ritrovate decine di frammenti cioè dei contenitori in strati sottili di argilla sulla cui superficie esterna era impresso l'argomento delle missive mentre l'impronta dei sigilli, con nominativi o immagini, serviva a vidimare il contenuto e ne garantiva l'autenticità»

Con queste parole Anacleto D'Agostino, docente di Archeologia all'Università di Pisa spiega come venivano utilizzate queste buste e perché. Nell'articolo al link sotto si parla di una recente scoperta archeologica di tre gruppi di queste lettere nel sito di Tell as-Sadoum.

https://www.avvenire.it/agora/pagine/scoperte-in-mesopotamia-buste-di-argilla-per-spedire-lettere-universita-pisa

Dagli scavi in Iraq condotti dalle università di Pisa e di Siena sono emersi frammenti di contenitori sottili sulla cui superficie esterna era impresso l'argomento delle missive

Address

London

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Anunnaki: approccio storico-scientifico al Vicino Oriente antico posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Museum

Send a message to Anunnaki: approccio storico-scientifico al Vicino Oriente antico:

Videos

Category

Nearby museums


Other History Museums in London

Show All

Comments

Sono 100 i sarcofagi ancora sigillati rinvenuti a Saqqara 🤠🐪
Un piccolo assaggio dal primo capitolo del mio libro “ IL SEGNO IMMORTALE, LA SPLENDIDA STORIA DEI GEROGLIFICI"...fresco fresco di stampa...

La preistoria era stata buia, paurosa e lunga, di una lunghezza infinita. Da quando l’uomo aveva abbandonato gli alberi su cui abitava e si era ritrovato a terra, si era dovuto difendere da un mondo ostile e crudele: era l’essere più debole e indifeso. Grazie alla sua intelligenza creò oggetti e utensili che
potevano rendergli la vita più comoda e sicura, dopodiché si spinse oltre: voleva avere il controllo sul mondo e interagire con il suo destino. Da questo desiderio inizia una lunghissima storia che vede i suoi esordi all'interno di buie e umide caverne dove, rischiarati solo dalla luce incerta delle lucerne di pietra, antiche lampade portatili a olio o grasso animale, i nostri progenitori tracciarono sulla roccia immagini meravigliose: dalle semplici impronte di mani alle famose scene di caccia. Proprio qui, in queste grotte, è nata la voglia di dominare il mondo attraverso la magia propiziatoria. I nostri antichi cacciatori speravano, grazie a lei, di fare una caccia fortunata. L’arte nasce come una forma di magia e in effetti
lo è, poiché crea un «doppio» del mondo reale. Ma cosa c’entra tutto questo con la scrittura geroglifica?
Nell’antico Egitto la scrittura è formata da piccoli disegni, potremmo dire che è essa stessa una forma d’arte; quindi, se l’arte è magica, per la nota proprietà transitiva, anche la scrittura lo è. Il gioco è fatto!
Gli antichi abitanti della valle del Nilo sentivano a tal punto l’identità tra disegno e scrittura che utilizzavano lo stesso geroglifico per indicarle entrambe. Il segno era sš (pr. sesh). Il segno sesh è formato dagli strumenti dello scriba: una paletta rettangolare di legno con due incavi rotondi per contenere l’inchiostro nero (ricavato dal carbone di legna) e il rosso (ocra rossa) che, mischiati a gomme, assumevano l’aspetto di «pastiglie», un po’ come i nostri acquarelli; un vasetto per l’acqua e un porta pennini.
CHE LA MAGIA ABBIA INIZIO!
Anunnaki - 8^ Puntata - 1^ Parte - Caino e Abele
Anunnaki - 6^ Puntata - 1^ Parte
E dopo aver terminato stamane di leggere tutta quanta la Bibbia, stasera comincerò una nuova avventura, all'insegna dei miei amati interessi storici verso le antiche e affascinanti civiltà del Medio Oriente.

Tutto questo grazie a un preziosissimo cofanetto che sono riuscito a trovare e ad acquistare dopo svariate ricerche.

5 libri e tanti mondi da scoprire.
Vi allego le foto in caso a che voi foste interessati. Un saluto a tutti! 😊
Immagino abbiate problemi seri, ma ragazzi mancate ❤
Anunnaki - 3^ Puntata, la colonizzazione
Ciao a tutti, vorrei sapere perché migliaia di anni fa gli anunnaki dato che scientificamente e tecnologicamenteuna erano anni luce davanti a noi, non hanno fatto progredire la civiltà antica fino a renderla moderna come siamo noi oggi ?
D'altronde in solo cento anni siamo passati dal cavallo a mandare una sonda su Marte !
Non riesco a trovare una risposta plausibile. Grazie
.interessante molto la pagina, la bibbia parla.di 6000 anni di genere umano ma.non è così, è molto molto più lunga di.quanto si pensi con popoli venuti dall'universo
Documentario sulla teoria degli antichi astronauti italiano spero che possa interessare buona visione e grazie
Atlas era il figlio di Japetus e Klementis (o dell'Oceano asiatico). Era il fratello di Menitios, Prometeo ed Epiteto. Era la moglie di Esperida, da cui ebbe 7 figlie, l'Atlantide o Esperide, o la Plione dell'Oceano da cui acquistò le 7 Pleiadi, o Isione che diede alla luce Electra, o Athera, da cui acquistò Giuda e 12. Atlas è anche menzionato come il padre di Pasifae, il Calipso, e l'eroe arcadico Maria o Calipso, che diede alla luce un figlio, Ayson. Fu punito da Giove, così come i suoi altri tre fratelli Yapetide.

Vediamo cosa ci dice Esiodo: E Giove, figlia dell'Oceano con le bellissime caviglie / Prese sua moglie Klymene e salì con lei in un letto comune. / Che Atlante, suo figlio coraggioso, partorì un bambino / e partorì il maggiore. Menenizio e Prometeo, / avido di vari inganni, ed Epiteto il temerario, / che divenne l'inizio del male per i mangiatori mortali / Dopo aver accolto per la prima volta la donna gelosa di Giove, / la vergine [Pandora] ]. L'umoristico Menoyiti, il lontano suono di Giove / il selvaggio mandato a picchiarlo con il tuono fumoso / per la sua arroganza e il suo coraggio altero. / E Atlas basa l'ampio cielo sulla sua testa e sulle sue mani un bisogno più elevato di sottomissione, alle estremità della terra, / di fronte alle Esperides le lingue dolci / (ES. Div. 507-519, c. S. Gurgen)

Secondo Apollodoro di nuovo ... Atlante non stava sollevando il cielo a ovest, a Esperia ... ma al paese dell'Atlantico. Ercole andò lì e lo trovò, e prima aveva attraversato il Caucaso, l'altro confine del mondo, quello orientale. Lì, l'altro fratello punito, Prometeo, per gratitudine verso l'eroe che lo ha liberato dall'aquila che ha mangiato il suo fegato, gli ha chiesto di convincere Atlas a prendere le mele degli Esperide per suo conto, dicendogli che avrebbe mantenuto il suo posto il firmamento del cielo fintanto che la sua avventura avrebbe resistito. Atlante andò nel giardino degli Esperide, tagliò tre mele e le portò a Ercole. Ma non voleva più aggrapparsi al cielo e intendeva lasciarlo sulle spalle di Ercole. Ma lo ha ingannato, gli ha detto di tenere il cielo per un momento, di mettergli un panino in testa per sollevarlo più facilmente. Atlas deluse le mele e prese il cielo, poi Ercole le afferrò e se ne andò. Alcuni sostengono che non li abbia presi da Atlas, ma che li abbia tagliati da soli dopo aver ucciso il serpente per la prima volta.

Ovidio di nuovo ... vuole che Atlas sia un ricco re della Mauritania con molti stormi di vari animali e infiniti giardini di famose mele, per la protezione di cui aveva montato muri e messo un drago a guardia di loro. Si rifiutò di ospitare Perseo quando venne a sapere della sua origine, perché un thetis di Parnassus lo aveva avvertito che un figlio di Zeus gli avrebbe rubato delle mele. Perseo cercò di convincerlo, ma non riuscì a supplicarlo. E poi prese la testa di Medusa dalla borsa e lo pietrificò. Così, Titano fu trasformato in una montagna omonima, le sue spalle e le sue mani divennero le cime della sua testa, i suoi capelli e la barba diventarono foreste, le sue ossa diventarono rocce. E ogni posto è diventato enorme e il cielo con le stelle appoggiate su di esso. È possibile che la storia di questa trasformazione si basi sulla descrizione di Erodoto dell'omonima montagna in Africa ... le cui cime non si distinguono né in inverno né in estate dalle nuvole che le coprono. La gente del posto chiama la montagna un pilastro del cielo e si fa Atlante.

Persino Diodoro Sikeliotis ... menziona Atlante come il figlio del cielo e un famoso astronomo che insegnò alla gente le leggi del cielo. Questo è il motivo per cui la gente credeva che l'intero universo si basasse sulle spalle di Atlante, il mito che implica la scoperta e la descrizione dell'universo sferico di Atlante (Diodoro 60.2). Era il padre di molti bambini tra i quali Esperos si distingueva per la sua pietà, giustizia e umanità. Storm lo afferrò dalla montagna dell'Atlante e fu devastato per la sua pietà.
Abbiamo anche visto una rappresentazione in una penna laconica del pittore di Arkesilla (550 a.C.) secondo cui i due Titani puniti sono rappresentati ... Atlante e Prometeo in tutto il mondo. A ovest, Atlante solleva il cielo, a est Prometeo è tirannicamente legato a un pilastro (Roma, Musei Vaticani, 16592). I due Titani sembrano pietre angolari e punti di orientamento.

Chi era Atlas dopo tutto? E perché Atlas dovrebbe essere condannato a portare sulle spalle il baldacchino celeste? È così che mi sento a livello personale ... per coloro che sanno ...!
Avanti vi seguo
x

Other History Museums in London (show all)

Situating Pacific Barkcloth Production in Time & Place Timezone Tours Bishop Auckland Peoples Museum The Regency Cook